|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 157
|
Cosa e' meglio per acquisire filmati in formato Hi8
Viste le buone indicazioni che mi avete dato nella mia prima domanda, vi chiedo un'altro consiglio.
![]() Ho circa 50 videocassette registrate nel formato Sony Hi8. Vorrei acquisirle (una per una) su PC per poi editarle e scaricarle su DVD. In base alle prime ricerche ho visto che ci sono sia schede video con l'ingresso S-video (ma costano una cifra) che schede specifiche per l'acquisizione da poche decine di Euro, piuttosto che Box esterni di vari prezzi. Qualcuno ha esperienza in merito e puo' consigliarmi l'oggetto piu' adatto in modo da mantenere una qualita' video degna del Hi8? Tenete presente che mi serve solo per acquisire le mie 50 cassette, dopodiche' non mi servirebbe piu'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 157
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
prendi un box esterno. (o scheda dedicata)
L' acquisizione di analogico non é così banale come si pensa. l' ho fatta con una scheda tv (quindi, ingresso s-video) e non é un granché. Poi son passato da una videocamera dv (con dv-out) e sicuramente é migliore il risultato, ma per comodità ho preso una pinnacle av-dv pci (ma esistono anche esterne usb o firewire) usata su ebay (ne trovi abbastanza). La qualità dell' s-video varia in base alla scheda a cui l' attacchi. in più in alcuni casi c'é il problema della desincronizzazione audio. Considera che 50 cassette, che tu reputi "poche" sono un bel lavoro, e anche discretamente noioso, visto che comunque ti consiglio di montarle (in modo da togliere le cose inutili e renderle più interessanti). Non si tratta di aggiungere effetti, quanto di aggiungere tagli e togliere scene poco interessanti. Altrimenti, l' altra opzione é un videoregistratore con masterizzatore dvd o hd. Più veloce se vuoi solo riversare le cassette. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11708
|
Se ti basta solo prenderle e schiaffarle su DVD una discreta scheda di acquisizione con compressione MpegII può fare al caso tuo :
http://www.pinnaclesys.com/PublicSit...o+MovieBox.htm http://www.terratec.it/prodotti/vide...av400_mx.shtml Comprendono anche il software per fare un po' di video-editing di base e hanno una buona qualità di acquisizione . la prima si trova anche a un prezzo stracciato al momento : http://www.trovaprezzi.it/prezzo_sch..._moviebox.aspx Altrimenti si arriva sui 100 euro per entrambe . Ci sono soluzioni meno costose , sui 40-50 euro , ma allora si trovano schede di acquisizione che non hanno nessun tipo di HW di compressione , per lavori di poche pretese con cassette VHS potrebbe bastare , ma a te va bene ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
oltretutto la prima, con pinnacle studio 9, ha anche uno dei software più intuitivi e comodi per iniziare con l' editing
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||||
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 157
|
Quote:
Quindi mi piacerebbe sapere se tra i vari tipi di box, al variare del prezzo cambia solo la dotazione di software e di tipi di porte di I/O, oppure cambia anche la qualita' dell'immagine acquisita? Per esempio tra i due box di seguito vale la pena spendere 60 Euro in piu'? PINNACLE STUDIO 10 MOVIEBOX 510-USB (circa 120 Euro) PINNACLE STUDIO PLUS 10 MOVIEBOX 710-USB (circa 180 Euro) La qualita' dell'immagine acquisita con la PLUS 10 e' migliore che con la 10? Quote:
Quote:
Eventualmente poter aggiungere titoli, un commento parlato o una musica di sottofondo. Quote:
Siccome sono a digiuno completo in questo argomento, chiedo: La compressione non implica un degrado della qualita' dell'immagine? |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
innanzitutto, parti dal fatto che comunque il risultato finale é video compresso (dvd).
Io personalmente lavoro in avi-dv (non compresso) per questione di velocità di rendering (non essendo compresso, non viene fatto decompressione->applica l' effetto->ricomprimi quando monto, però ne consegue un' occupazione di spazio negli hd notevole (1ora -> 12gb circa) la desincronizzazione é quando hai l' audio sfalsato rispetto al video (ed é fastidioso). Una buona scheda ti permette poi di non avere frame persi, qualità video migliore (in analogico é importante, perché dipende dalla trasformazione analogico-digitale) etc. il tipo di montaggio che hai in mente (che se fatto bene diventa molto migliore di qualsiasi altro tipo di montaggio) é fattibile con i programmi in bundle (pinnacle studio va benissimo). la differenza di prezzo é tra studio 10 "normale" e "pro" (alla fine, poca differenza per quel che ti serve, aggiunge il montaggio hd) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11708
|
Quote:
edit . Il plus ha anche l' uscita per collegare un videoregistratore analogico , non credo a te serva . Capita che la traccia audio e quella video si perdano tra loro col risultato poco piacevole che le immagini e il suono risultino sfasate . Specialmente con schede di bassa qualità . Quote:
Le soluzioni meno costose ( schede TV e simili ) si appoggiano alla CPU per la codifica al volo , col rischio di droppare frame quando il PC non ce la fa ( e ogni tanto succede ) , usano la scheda audio per catturare il sonoro ( e qui il rischio è la desincronizzazione ) e , dulcis in fundo , generalmente la qualità è inferiore , buona quanto basta per una vecchia VHS , ma già un segnale TV pulito viene degradato . Giusto per dire che se vuoi un lavoro fatto bene è meglio usare qualcos' altro . Per il tipo di compressione un formato Mpeg II ha la qualità di un DVD e visto che quello sarà il formato di arrivo ti risparmieresti faticose conversioni , il prezzo da pagare è quello che il formato non si presta al videoediting , infatti è difficile "tagliare" il frame giusto in quanto sono organizzati in blocchi in cui i frame sono impacchettati in maniera che la visualizzazione dipende dai frame precedenti e successivi . Se la tua priorità è quella di poter fare operazioni accurate dovresti invece acquisire in formato DV o MJpeg , mi pare che il Moviebox possa acquisire in tutti e tre i formati comunque .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
dovrebbe esser gestito tutto dal software di acquisizione (pinnacle studio nel caso, ma é compatibile anche con, ad esempio, avid liquid ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||||
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 157
|
Grazie a tutti per le info.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11708
|
Quote:
![]() Diciamo così , al primo livello ( basso ) si trovano le schede TV , nessuna compressione HW , costo limitato , risultati così così , per una VHS senza pretese potrebbero anche andare , ma mi pare che tu voglia qualcosa di meglio e quindi è meglio passare direttamente al successivo . Al secondo livello si trovano anche le schede citate sopra , sono schede di acquisizione ( niente TV ) che acquisiscono e comprimono direttamente in Mpeg II , DV o Mjpeg ( la Mbox tutti e tre ) , la qualità è quella DVD ( ovviamente dipende molto dalla sorgente di acquisizione , non si cava sangue dalle rape ) Ovviamente ci sono prodotti anche più costosi e migliori , ma allora passiamo a roba dedicata a professionisti , cosa che incide parecchio sul prezzo ![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:21.