Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-10-2007, 10:31   #1
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
Fare 16.000 scatti per tenerne 40?

mi collego a una notizia letta sul corriere per fare un ragionamento...

ecco la notizia:

«Giorni e giorni di lavoro con il photoshop. Ma quello che conta è il soggetto»
Le mie modelle, bellezze da ritoccare
Dopo il diario tenuto su Corriere.it, Settimio Benedusi ha pubblicato le sue foto su Sport Illustrated
di Settimio Benedusi

Forse alcuni di voi si ricorderanno il mio diario, tenuto in esclusiva per i lettori del corriere.it, dal set fotografico della rivista "Sport Illustrated S.A". Erano i primi di luglio, ed eravamo a scattare in Malesia. Per chi non c'era o non si ricorda: http://www.corriere.it/Speciali/Spettacoli/2007/si2007. Sono passati quasi tre mesi e finalmente la rivista è uscita! Cosa è stato fatto in tutto questo tempo? Tanto lavoro: sono tornato dalla Malesia con circa 500 gigabyte di immagini. Per dare un'idea di quanto siano 500 giga, per i meno esperti, vi dirò ad esempio che il mio iTunes che contiene 13.200 canzoni e 15 film, pesa 86 gigabyte. Insomma, sono tornato con tantissimo materiale. Innanzitutto da scegliere. E già solo per questo serve tanto tempo. E poi da ritoccare, una parte oramai fondamentale del lavoro del fotografo.
Giorni e giorni di photoshop, per rendere le modelle ancora più belle e i paesaggi ancora più suggestivi. Alla fine di tutto questo lavoro, e di settimane di "camera oscura", la rivista mi ha pubblicato circa 40 immagini. Sento, debolmente ma chiaramente, alcuni di voi che stanno dicendo: «Ma sono capaci tutti a fare belle fotografie scattando così tanto!» e ancora «ma potremmo tutte essere bellissime, grazie a photoshop!». Purtroppo/per fortuna non è così: scattare tanto, tantissimo, è per raggiungere una perfezione formale che certi clienti pretendono da un fotografo professionista. Ci sono così tanti infinitesimali dettagli per rendere una fotografia perfetta che è indispensabile scattare tanto.

D’altro canto non è certo la sola quantità che può dare la certezza della qualità: pensereste forse che scrivendo in grande quantità ci siano buone probabilità di realizzare un bel romanzo? E riguardo photoshop: intanto è necessario dire una cosa, che molto spesso viene ignorata. Le fotografie, da sempre, fin dall’invenzione della fotografia, sono sempre state ritoccate. Se andate a vedere le fotografie in bianco e nero dei vostri nonni e le guardate con attenzione nei dettagli minimi, vedrete delle piccole raschiature, delle piccole modifiche. Quello era il photoshop di una volta, che, ribadisco, c’è sempre stato ed è sempre esistito; e la vostra nonna bruttina è rimasta bruttina nonostante i ritocchi, mentre quella bella si mostra tale non grazie ai ritocchi. Quello che voglio dire è che photoshop non fa i miracoli, non costruisce quello che non esiste. Una modella deve essere bella ma soprattutto brava. La bellezza ma soprattutto la bravura (e cioè la capacità di "vivere" di fronte alla macchina fotografica, la capacità di essere intensa, vera e sensuale, la capacità di interpretare un ruolo) non le inventa photoshop. È solo capace di migliorarle. Godetevi quindi le immagini delle quattro modelle che ho fotografato: Catrinel, Megan, Minki e Michelle. Alla prossima!

link: http://www.corriere.it/spettacoli/07...ustrated.shtml


ora, poniamo che abbia scattato con un dorso digitale da 30 Mpixel (diciamo file da 30 mega ciascuno): 500 giga diviso 30 mega vengono circa 16.600 foto!

d'accordo la ricerca della perfezione, ok che photoshop aiuta ma la foto bella nasce tale, non lo diventa, ok tutto, ma 500 giga di foto si sono mai visti tutti insieme e tutti in una volta!?!?!?

da un altro articolo su corriere.it dello stesso fotografo:

CINQUEMILA SCATTI - Gradevole ma anche impegnativo. «Per un servizio, su una singola modella, arrivo a scattare anche cinquemila fotografie - racconta Benedusi -. Tutte in digitale, ovviamente. Ne scelgo una decina che poi vengono pubblicate sulla rivista». Domanda di rito: ma le modelle sono davvero così belle e perfette? La risposta non è altrettanto scontata. «Sono tutte ragazze bellissime, con un corpo perfetto - spiega il fotografo -. "Sports Illustrated" ha dei canoni precisi di bellezza, che sono legati alla sensualità, alla procacità delle forme, ma anche a un'idea di corpo sano. Le modelle quindi sono splendide e sanno muovere il corpo in modo estremamente sexy, ma al tempo stesso sono toniche, muscolose».


boh, magari sono io a essere mediocre, a non cercare il meglio da una foto... ma qui si parla di foto "in posa", quindi dove luce, trucco, posa ecc. sono relativamente controllate (e quindi è più difficile sbagliare una foto)... capirei se mi parlassero di 5000 (e più!) foto durante una partita di calcio: lì scatti, non c'è niente da fare... se perdi l'attimo, è perso!

boh, sono perplesso nonchè basito...

che ne pensate?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 10:57   #2
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
che ne pensate?
Non penso niente, sarà il suo metodo di lavoro.

Quello che mi viene in mente è che se NON fosse disponibile il digitale, ma dovesse usare la pellicola, sono sicuro che non farebbe 16.000 scatti.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 11:00   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non penso niente, sarà il suo metodo di lavoro.
sì ok, ma mi sembra un numero esagerato di scatti...

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Quello che mi viene in mente è che se NON fosse disponibile il digitale, ma dovesse usare la pellicola, sono sicuro che non farebbe 16.000 scatti.
sicuramente ne avrebbe fatti meno
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 11:06   #4
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
sì ok, ma mi sembra un numero esagerato di scatti...



sicuramente ne avrebbe fatti meno
Appunto, oggi fare 10 scatti pressochè uguali ha lo stesso costo di farne 1 solo tranne un po' di spazio in più occupato sul supporto di memoria, quindi anche in condizioni ottimali come quelle in cui operano i PRO, credo sia la norma abbondare......che poi ne usino 1 o 40 o 400 poco importa, lui era là per lavorare, ha lavorato e il lavoro è stato pubblicato, quindi tutto OK alla fine, cosa importa se nel cassetto restano 16000 foto inutilizzate, l'importante sono quelle 40 pubblicate.



Poi a forza di ritoccare accade come per quella pubblicità in cui la modella appariva senza ombelico, ma questa è un'altra storia, del mondo in cui tutto deve apparire perfetto fino all'inverosimile
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 11:09   #5
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Appunto, oggi fare 10 scatti pressochè uguali ha lo stesso costo di farne 1 solo tranne un po' di spazio in più occupato sul supporto di memoria, quindi anche in condizioni ottimali come quelle in cui operano i PRO, credo sia la norma abbondare......che poi ne usino 1 o 40 o 400 poco importa, lui era là per lavorare, ha lavorato e il lavoro è stato pubblicato, quindi tutto OK alla fine, cosa importa se nel cassetto restano 16000 foto inutilizzate, l'importante sono quelle 40 pubblicate.



Poi a forza di ritoccare accade come per quella pubblicità in cui la modella appariva senza ombelico, ma questa è un'altra storia, del mondo in cui tutto deve apparire perfetto fino all'inverosimile

non sto criticando il suo modo di lavorare, vorrei solo capire perchè siano necessari 16.000 scatti (pur contando le "raffiche" e gli scatti-backup) per ottenerne 40 (che poi andranno comunque ritoccati con photoshop...)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 11:18   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
non sto criticando il suo modo di lavorare, vorrei solo capire perchè siano necessari 16.000 scatti (pur contando le "raffiche" e gli scatti-backup) per ottenerne 40 (che poi andranno comunque ritoccati con photoshop...)
Non dico che siano NECESSARI, ma che tanto costa uguale sia farne 1.000 o 5.000 che 10.000 allora perchè limitarsi, alla fine il suo lavoro è quello, ha a disposizione un set, una modella e tutto lo staff di truccatori tecnici ecc. ecc. il suo lavoro è fare le foto, e quindi le fa, probabilmente potrebbe farne di meno e se lavorasse con la pellicola SICURAMENTE ne farebbe di meno, ma oggi col digitale perchè limitarsi, magari come ho detto ne verranno fuori a gruppi molto simili perchè scattati a raffica.

Certamente lavorare col digitale ha favorito un certo "impigrimento" magari prima un fotografo si accertava certosinamente dei valori di luce ecc. ecc. ora scatta magari facendo un bracketing e risolve il problema però sinceramente non vedo il problema.

In definitiva penso che con la pellicola si era tutti più parsimoniosi perchè bene o male essa aveva un costo e anche il solo doversi fermare per sostituirla era una seccatura, oggi praticamente non ci sono limiti per quanto riguarda il numero di scatti a disposizione, quindi perchè ci si dovrebbe auto-limitare?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 11:21   #7
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non dico che siano NECESSARI, ma che tanto costa uguale sia farne 1.000 o 5.000 che 10.000 allora perchè limitarsi, alla fine il suo lavoro è quello, ha a disposizione un set, una modella e tutto lo staff di truccatori tecnici ecc. ecc. il suo lavoro è fare le foto, e quindi le fa, probabilmente potrebbe farne di meno e se lavorasse con la pellicola SICURAMENTE ne farebbe di meno, ma oggi col digitale perchè limitarsi, magari come ho detto ne verranno fuori a gruppi molto simili perchè scattati a raffica.

Certamente lavorare col digitale ha favorito un certo "impigrimento" magari prima un fotografo si accertava certosinamente dei valori di luce ecc. ecc. ora scatta magari facendo un bracketing e risolve il problema però sinceramente non vedo il problema.

In definitiva penso che con la pellicola si era tutti più parsimoniosi perchè bene o male essa aveva un costo e anche il solo doversi fermare per sostituirla era una seccatura, oggi praticamente non ci sono limiti per quanto riguarda il numero di scatti a disposizione, quindi perchè ci si dovrebbe auto-limitare?

infatti non dico che bisogna limitarsi... ma, come giustamente hai notato tu, si preferisce fare gli scatti col bracketing o a raffica anzichè "perdere" qualche minuto a sistemare il set...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 11:32   #8
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
infatti non dico che bisogna limitarsi... ma, come giustamente hai notato tu, si preferisce fare gli scatti col bracketing o a raffica anzichè "perdere" qualche minuto a sistemare il set...
Ma magari il set è anche bello sistemato e a posto, solo che magari scattando con una sovraesposizione di 1/3 di diaframma rende la pelle della modella più chiara o sottoesponendola esalta l'abbronzatura, prima magari erano cose che andavano immaginate e poi messe in atto, oggi si fanno 3-5-10 scatti e poi se ne sceglie uno, che magari non è nemmeno quello che si era immaginato.....è cambiato il modo di lavorare, e di conseguenza essendo anche più controllabile tutto il procedimento sono aumentate anche le richieste in termini di qualità....ora è più facile avere un prodotto perfetto quindi non è possibile vendere qualcosa che non lo sia.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 12:04   #9
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
.......
prima magari erano cose che andavano immaginate e poi messe in atto, oggi si fanno 3-5-10 scatti e poi se ne sceglie uno, che magari non è nemmeno quello che si era immaginato.....è cambiato il modo di lavorare, e di conseguenza essendo anche più controllabile tutto il procedimento sono aumentate anche le richieste in termini di qualità.....
ottimo passaggio.


E' vero che con l'avvento del digitale siamo diventati chi più chi meno dei "grilletti facili" però secondo me alcuni di noi sono diventati anche dei "pescatori".
E' facile, se nessuno può confermare il contrario, sparare numeri alti per convincere che si è una persona precisina e disponibile a passare mesi su PS per ottenere 40 foto perfette.
Poi molti associano al fatto che se fai 16000 foto allora sei un'ottimo professionista, bravissimo, ecc... quando invece personalmente ho sempre l'idea contraria.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 12:32   #10
windswalker
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna
Messaggi: 1760
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì Guarda i messaggi
Poi molti associano al fatto che se fai 16000 foto allora sei un'ottimo professionista, bravissimo, ecc... quando invece personalmente ho sempre l'idea contraria.
Leggendo una collana di libri sulla fotografia fatta da fotoreporter del national geographic, mi sento di contraddirti: un perfetto ignorante (nel senso "buono" del termine, ovvero di colui che ignora) di fotografia può pensare che chi scatti 16000 foto sia automaticamente un professionista.
I fotoreporter del national, infatti, spaziano da chi (come un po' l'oggetto della discussione) "costruisce" la foto con una serie di scatti sempre diversi fino ad arrivare a quello che si stava veramente cercando, magari anche inconsciamente, tramite un processo che si potrebbe definire auto-cognitivo; altri fotoreporter, al contrario, una volta studiata la scena ed averne già immaginato l'esatta rappresentazione mentalmente, scattano una (UNA!) sola foto e poi via, altro soggetto.
Due modi di lavorare radicalmente opposti, sicuramente, ma entrambi usati da professionisti del mestiere
__________________
1990: 286 16mhz - ram 1mb - hd 40mb - sk video 256colori
now: surface pro 3 - powered by nikon
windswalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 13:13   #11
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
se ci fai caso ho quotato un passaggio di The_joe nel quale oggigiorno è normale fare anche una decina di scatti per ottenere quello che si cerca.

Se si parte dal presupposto che:
1° un professionista sa come si fa una foto
2° il set fotografico viene allestito appositamente
3° l'attrezzatura utilizzata è professionale
4° sicuramente si scatta in raw in modo da aggiustare piccole imperfezioni e si utilizza poi anche PS (come da lui ammesso)

tralasciando il punto 2 che può non esserci, secondo me uno che spara certi numeri (16000 foto 40 finali) è uno sborone sparacazzate (un "pescatore" senza voler offendere la categoria) oppure uno che non sa fare foto (oggi molti si improvvisano buoni fotografi perchè sperano che sparando nel mucchio esca qualcosa di buono).

Posso arrivare a credere che ne fa 500 per tenerne 40 oppure che ne ha fatte 16000 per averne 500 ottime di cui solo 40 pubblicate.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -

Ultima modifica di continuiamocosì : 22-10-2007 alle 13:15.
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 13:15   #12
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
io di solito ad ogni "uscita fotografica nello studio di casa mia" faccio qualche centinaio di scatti per poi sceglierne di media una decina...
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 14:18   #13
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì Guarda i messaggi
se ci fai caso ho quotato un passaggio di The_joe nel quale oggigiorno è normale fare anche una decina di scatti per ottenere quello che si cerca.

Se si parte dal presupposto che:
1° un professionista sa come si fa una foto
2° il set fotografico viene allestito appositamente
3° l'attrezzatura utilizzata è professionale
4° sicuramente si scatta in raw in modo da aggiustare piccole imperfezioni e si utilizza poi anche PS (come da lui ammesso)

tralasciando il punto 2 che può non esserci, secondo me uno che spara certi numeri (16000 foto 40 finali) è uno sborone sparacazzate (un "pescatore" senza voler offendere la categoria) oppure uno che non sa fare foto (oggi molti si improvvisano buoni fotografi perchè sperano che sparando nel mucchio esca qualcosa di buono).

Posso arrivare a credere che ne fa 500 per tenerne 40 oppure che ne ha fatte 16000 per averne 500 ottime di cui solo 40 pubblicate.
Non sono affatto d'accordo sul termine "pescatori" può essere vero per un dilettante allo sbaraglio, ma non certo per un professionista......

Chi dice che SOLO le 40 foto scelte siano state buone, 40 sono quelle pubblicate, per quanto ne sappiamo noi, potrebbero benissimo essere BUONISSIME anche le restanti 15960.....anzi sono sicuro che siano meglio, molto meglio di quanto potrei fare io.

Il fatto è che non vedo (io e evidentemente nemmeno l'autore delle foto) alcun motivo valido per cui non fare foto, perchè limitarsi a farne 1 quando allo stesso tempo e costo posso farne 5 o 10?
E questo non vuol mica dire tirare nel mucchio, semplicemente vuol dire sfruttare quanto si ha a disposizione.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 14:32   #14
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Joe, stiamo dicendo la stessa cosa ...... ma concludiamo in maniera differente.

Tu, come il sottoscritto, come kime, come tutti gli altri siamo d'accordo nel fare anche 10 foto e più per averne una ottima e perfetta. (ovviamente la ricerca della perfezione nostra è ben lontana da quella del professionista che ha un'occhio che gli permette di analizzare ogni singolo pixel ).
Quando esco a fare foto anch'io ho una media del 10% salvate (anche perchè molte semmai sono simili se non uguali)

Ma 40x10 fa 400!!!
Qui si sta parlando di fare 400 foto per averne 1!!! (16000/40=400)
E' questo il dato che mi sembra esagerato e mi ha fatto scrivere queste considerazioni.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 14:35   #15
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
dimenticavo......

vi ricordare l'autore che vinse il premio del National Geographics che descrisse la bella situazione in cui scattò quella foto del paesaggio toscano con tanto amore e poi si scoprì che era un fotomontaggio e ne venne fuori un macello??
Per dire che non c'è ragione di scrivere certe cose (sono d'accordo con te Joe) ma in certi casi viene dimostrato il contrario.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 14:36   #16
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
diciamo che se fossi nei suoi panni riempirei il piu possibile le mie memory...

piuttosto che avere ripensamenti o dire.. "potevo fare quella foto in piu che magari.. bo.. kissà"...
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 14:37   #17
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì Guarda i messaggi
dimenticavo......

vi ricordare l'autore che vinse il premio del National Geographics che descrisse la bella situazione in cui scattò quella foto del paesaggio toscano con tanto amore e poi si scoprì che era un fotomontaggio e ne venne fuori un macello??
Per dire che non c'è ragione di scrivere certe cose (sono d'accordo con te Joe) ma in certi casi viene dimostrato il contrario.
concordo con te... anche perchè poi vanno "scremate" una volta tornati a casa... e guadare 16.000 foto è una impresa allucinante (anche perchè, dopo averne viste 300, le foto ti sembrano tutte uguali! )
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 14:38   #18
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
Quote:
Originariamente inviato da 85kimeruccio Guarda i messaggi
diciamo che se fossi nei suoi panni riempirei il piu possibile le mie memory...

piuttosto che avere ripensamenti o dire.. "potevo fare quella foto in piu che magari.. bo.. kissà"...
questo discorso vale per un reportage, ma per scatti in posa secondo me è comunque eccessivo...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 14:46   #19
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
questo discorso vale per un reportage, ma per scatti in posa secondo me è comunque eccessivo...
alla fine è un reportage cmq.. perche in esterno ti sposti sempre e cambia continuamente il set... imho
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 16:13   #20
hargon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1001
dedicando un solo secondo ad ogni foto sono SOLO 4 ore davanti allo schermo.
ovviamente ha una memoria eidetica.
__________________
WD for ever
hargon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v