|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 292
|
Consigli su serve casalingo
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio:
Vorrei creare un server da usare a casa basato su linux. La cosa che mi interessa di più è il login automatico e la gestione in remoto dato che deve essere collegato a internet 24/7. Inoltre mi serve che faccia anche da server di contenuti multimediali con streaming e codifica in tempo reale (come per esempio TVversity o Nero mediahome). L'unico problema è che non ho proprio idea di quale distribuzione linux mi serva e, soprattutto di come configurarla. Ho dato un'occhiata a qualche guida ma purtroppo non conosco bene l'inglese. L'ideale sarebbe usare Windows Home server dato che ho smanettato un po' con la versione beta ed aveva tutte le funzioni che mi servono; vorrei però evitare di dover acquistare il sistema operativo dato che molto probabilmente si potrà fare anche con linux (sicuramente) ed in più, sarebbe un'ottima occasione per avvicinarmi all'open source. Grazie a tutti per l'aiuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Non sapere bene l'inglese è un bello scoglio...
Per un server 24/7 dedicato anche a compiti multimediali realtime consiglierei Debian Gnu/linux, poichè partendo con l'installazione netinstall puoi costruirti veramente un sistema su misura, con solo lo stretto necessario, senza processi che disturbino inutilmente lo streaming. Questo garantisce maggiore sicurezza, minore spreco di risorse e maggiore affidabilità, poichè si installano solo i demoni ed i server necessari, possibilmente configurandoli con cura uno ad uno durante il percorso di creazione del sistema. Inoltre il software disponibile in Debian è una quantità inimmaginabile (>20000 pacchetti, ma molte sono librerie). Per lo streaming credo di poterti consigliare Video Lan Client (questa è la sua pagina Debian, questo è il suo sito ufficiale). In ogni caso ti consiglierei di provare un'installazione normale della distribuzione che sceglierai, di usarla un po' assiduamente per qualche settimana (come minimo) in modo normale, per conoscere un po' il sistema. Poi potrai tentare di installare e configurare tutti i programmi di cui avrai bisogno sul computer su cui hai installato il sistema temporaneo. Una volta che avrai capito di quale software avrai bisogno, come configurarlo, e non avrai ancora rinunciato (dovrai imparare sveriate cosette...) potrai tentare l'installazione definitiva del server.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 292
|
Mi sapresti indicare una guida? Anche perchè non so come si configurano le varie periferiche! Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
In teoria le periferiche dovrebbero funzionare immediatamente alla fine dell'installazione, se non succede occorre fare ricerche specifiche.
Se opti per Debian ti consiglio questo sito italiano, in cui troverai guide e approfondimenti assortiti. Non ricordo di aver visto guide "installare un server 24\7 con programmi di streaming multimediale", prova a cercare guide specifiche per i programmi che dovrai usare.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 292
|
Ok, grazie di tutto. A presto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:24.