Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2007, 10:49   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...ohs_22856.html

La direttiva che limita l'impiego di sostanze dannose è sicuramente apprezzabile per quanto riguarda il rispetto dell'ambiente e della salute. Ma a livello tecnico da luogo a problemi non facilmente risolvibili

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 10:56   #2
leo boss
Member
 
L'Avatar di leo boss
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 199
l'importante è che non usino più il piombo poi troveranno il modo di risolvere questi problemi ... prima la salute, meglio avere un componente che dura meno piuttosto che trovarsi con qualche brutta malattia dovuta alla diffusione nell'ambiente di sostanze tossiche!!!
leo boss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 10:57   #3
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Non è certo la prima volta che cosiddette leggi a difesa dell'ambiente spesso abbiano più svantaggi che vantaggi per l'ambiente stesso. Perché, si badi, non è solo il calo di affidabilità delle apparecchiature, ma il diverso processo produttivo ad essere poi non meno inquinante.
Ma mi stavo chiedendo: hanno fatto precise ricerche sui danni che poteva provocare il piombo nei materiali elettronici per arrivare ad imporre questa direttiva?
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 11:04   #4
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Per inciso l'Indio non è una soluzione accettabile visto che già lo stiamo
finendo a tempo di record per fare i pannelli LCD.

Per il piombo, credo che il pericolo maggiore fosse "all'estrazione":
i componenti elettronici vengono tutt'ora smaltiti dai cinesi, ed i cinesi lo
fanno senza apparecchiature, a mano, saturando la loro aria di particelle
di piombo (dannose: causano saturnismo e vari altri problemi).

Per dimostrare il fatto che il piombo nell'aria sia dannoso non servono molte
nuove ricerche, bastano quelle fatte per la benzina anni fa ("lead free")...

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 10-10-2007 alle 11:10.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 11:19   #5
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
sono d'accordo con chi dice che i problemi verranno risolti

l'aspetto drammatico nei cambiamenti della nostra società è che a fronte di un problema ci si impanica e parte l'isterismo di massa per cui "bisogna tornare a com'era prima"

il cambiamento è invece una grande opportunità. in questo caso per la ricerca. avere la necessità di studi e approfondimenti innesca un circolo virtuoso che fa benissimo, e non male come gli isterici strillano a squarciagola, all'economia oltre che al progresso in genere.

allo stesso modo delle leggi serie, inderogabili e terribilmente restrittive sulla ecocompatibilità dei processi produttivi nonchè della mobilità o dei riscaldamenti domestici spingerebbe enormemente la ricerca, ottenendo come risultato una grande effervescenza dell'economia oltre che molta più salute per tutti.

ricordiamoci sempre che l'uomo ha mostrato grande ingegno solo a fronte di grande necessità. finchè si avrà possibilità di scelta, si andrà sempre al ribasso, togli la possibilità del ribasso, e nell'arco di poco (soprattutto con le possibilità che abbiamo nel 2007) l'ingegno porterà i suoi frutti.

tanto per dirne una, il celodurismo della guerra fredda ha portato degli astronauti sulla luna 40 anni fa, e 40 anni dal punto di vista tecnologico sono un'era. lì c'era una necessità (discutibile eh), e i neuroni si sono messi in moto. perchè non fare la stessa cosa oggi?
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 11:47   #6
Crux_MM
Senior Member
 
L'Avatar di Crux_MM
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli IN Provincia :asd:
Messaggi: 1601
La ricerca va davvero avanti solo se l'economia ne ha la necessità: si è sempre visto, continuerà ad accadere!
I finanziamenti arrivano solo alle strette, credo che funzioni così!
Le ragioni sono, il 90%delle volte, discutibilissime, ma fanno bene!
Lasciamo perdere gli allarmismi, la tecnologia e la ricerca DEVONO andare avanti per salvarci, il più delle volte da noi stessi, e migliorare le nostre condizioni di vita!
Crux_MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 11:50   #7
carini
Junior Member
 
L'Avatar di carini
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Como
Messaggi: 19
Stagno

A parte che con la lega Sn/Pb ci sono cresciuto ... vedo sempre più spesso che ci si impunta sulle cagate (apparecchi in stand-by, uso del piombo) e poi si lasciano condizionatori accesi per nulla o si usano pesticidi in quantità industriali ...

Solo uno specchietto per allodole per distogliere l'attenzione dai problemi veri, intanto i costi salgono molto per avere poco beneficio.

P.S.
Oggi vicino alla banca del mio paesello ho visto una bella BMW del comune di Como: + di 3000cc per portare il culo del funzionario di turno a ben 12km di distanza ... intanto noi pensiamo a evitare l'uso di qualche grammo di piombo. Mafaffan...
carini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 11:52   #8
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Le direttive RoHS sono nate per salvare l'ambiente cinese? Questa mi giunge nuova...

Il cambiamento può essere sì un'opportunità, maquando si tratta di queste cose mi sa tanto di manovra economica e politica. Proprio il caso della benzina senza piombo è eclatante, perché fece più danni della grandine. Oppure la lotta ai CFC che sarebbero stati la causa del buco dell'ozono: ci ha portato in compenso la mucca pazza...
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 11:58   #9
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
Intanto da novembre (se non slitta ancora) pagheremo 22 centesimi in più sopra ogni lampadina che contenga gas quindi proprio quelle a risparmio energetico e i neon...........questa è la tassa ROHS
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 11:59   #10
tasso79
Member
 
L'Avatar di tasso79
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Alfonsine (RA)
Messaggi: 256
Fx, non condivido assolutamente il tuo ottimismo. Come al solito chi paga il peso economico di queste scelte è sempre solo il consumatore. E chi ci guadagna è solitamente qualche azienda vicina a chi comanda (vedi spin-off universitari o anche proprio le grandi aziende) che nel tempo vedono ridursi i profitti perchè una tecnologia è diventata molto economica. In questo modo si favoriscono i copyright, i diritti, per non parlare di tutti i finanziamenti che con tali leggi si giustificano.
la necessità di cui parli tu non è indotta, ma diretta e non credo che una direttiva della UE abbia la stessa forza di uno scontro da grandi superpotenze...
La cosidetta ecocompatibilità dei processi produttivi è una cosa impraticabile.
tasso79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 12:10   #11
Sp4rr0W
Bannato
 
L'Avatar di Sp4rr0W
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Non è certo la prima volta che cosiddette leggi a difesa dell'ambiente spesso abbiano più svantaggi che vantaggi per l'ambiente stesso. Perché, si badi, non è solo il calo di affidabilità delle apparecchiature, ma il diverso processo produttivo ad essere poi non meno inquinante.
Ma mi stavo chiedendo: hanno fatto precise ricerche sui danni che poteva provocare il piombo nei materiali elettronici per arrivare ad imporre questa direttiva?
si
Sp4rr0W è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 12:11   #12
tasso79
Member
 
L'Avatar di tasso79
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Alfonsine (RA)
Messaggi: 256
Siamo pieni di esempi della stupidità dello logiche ambientaliste.
La Benzina senza piombo, che non inquina (solo quando il catalizzatore è caldo, ovvero dopo circa 20 minuti di utilizzo, altrimenti inquina molto più della benzina con piombo. Chi di voi usa la macchina ogni volta per un tempo che giustifichi i 20 minuti inquinanti?).
Il fatto che vogliamo usare l'eolico ed il fotovoltaico per soddisfare le nostre richieste energetiche. Ma qualche verde ha mai fatto due conti di quanto ci vuole? In questo momento stiamo consumando 44.800 MW...
tasso79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 12:36   #13
Sp4rr0W
Bannato
 
L'Avatar di Sp4rr0W
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
Quote:
Originariamente inviato da tasso79 Guarda i messaggi
Fx, non condivido assolutamente il tuo ottimismo. Come al solito chi paga il peso economico di queste scelte è sempre solo il consumatore. E chi ci guadagna è solitamente qualche azienda vicina a chi comanda (vedi spin-off universitari o anche proprio le grandi aziende) che nel tempo vedono ridursi i profitti perchè una tecnologia è diventata molto economica. In questo modo si favoriscono i copyright, i diritti, per non parlare di tutti i finanziamenti che con tali leggi si giustificano.
la necessità di cui parli tu non è indotta, ma diretta e non credo che una direttiva della UE abbia la stessa forza di uno scontro da grandi superpotenze...
La cosidetta ecocompatibilità dei processi produttivi è una cosa impraticabile.
balle. hanno fatto ricerche su ricerche e hanno dato il tempo ai produttori perchè si mettessero in regola.

anche in america, per precisione in California è stata introdotta una legge rohs-like e pure in Cina.
Sp4rr0W è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 12:37   #14
Sp4rr0W
Bannato
 
L'Avatar di Sp4rr0W
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
Quote:
Originariamente inviato da tasso79 Guarda i messaggi
Siamo pieni di esempi della stupidità dello logiche ambientaliste.
La Benzina senza piombo, che non inquina (solo quando il catalizzatore è caldo, ovvero dopo circa 20 minuti di utilizzo, altrimenti inquina molto più della benzina con piombo. Chi di voi usa la macchina ogni volta per un tempo che giustifichi i 20 minuti inquinanti?).
Il fatto che vogliamo usare l'eolico ed il fotovoltaico per soddisfare le nostre richieste energetiche. Ma qualche verde ha mai fatto due conti di quanto ci vuole? In questo momento stiamo consumando 44.800 MW...
se in meridione mettessero il fotovoltaico sulle case sai quanta energia produrrebbero? Per assurdo ci sono più pannelli solari in prov. di bolzano che in tutto il sud italia!!! e qui di sole ce n'è meno che al sud...
Sp4rr0W è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 12:40   #15
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da tasso79 Guarda i messaggi
Siamo pieni di esempi della stupidità dello logiche ambientaliste.
La Benzina senza piombo, che non inquina (solo quando il catalizzatore è caldo, ovvero dopo circa 20 minuti di utilizzo, altrimenti inquina molto più della benzina con piombo. Chi di voi usa la macchina ogni volta per un tempo che giustifichi i 20 minuti inquinanti?).
Il fatto che vogliamo usare l'eolico ed il fotovoltaico per soddisfare le nostre richieste energetiche. Ma qualche verde ha mai fatto due conti di quanto ci vuole? In questo momento stiamo consumando 44.800 MW...
Sebbene io condivida parecchio di quel che dici, non è così che glie lo devi dire.

Se li prendi di petto ti danno del bugiardo e van dritti per la loro strada,
se invece vuoi provare a farli ragionare, buttagli lì qualche spunto, che
ci arrivino da soli, ad esempio:

1) prima alcuni "fini oratori" han spinto per l'uso dell'idrogeno nelle
auto, poi si è scoperto che non toglieva la dipendenza dalla benzina ma
spostava l'inquinamento in campagna (così invece di respirare schifezze
poi le mangiate, e non cambia niente). Ci son voluti mesi a convincere
la gente che non era fattibile ma soprattutto non conveniente.

2) poi i soliti personaggi hanno spinto per l'etanolo, guardando al Brasile
dove la densità di macchine per abitante è meno di un decimo di quella
italiana. Il risultato iniziale è stato l'aumento del costo del frumento, e quindi
i prezzi in rialzo di pane e pasta degli ultimi mesi, altre implicazioni invece
sono ancora tutte da venire (e verranno, visto che si è scoperto che
l'etanolo inquina,e parecchio).

3) Se adesso chiedessimo a certi "fini oratori" di frenare le
loro "meravigliose intenzioni" e di fare un poco di silenzio sugli argomenti
di cui non capiscono un'acca prima che combinino guai anche peggiori,
avreste mica qualcosa da obbiettare?
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 12:50   #16
jekomac
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 64
OT: nelle otturazioni dentarie (quelle grigie) ci sono ancora oggi leghe a base di pimbo... evviva la salute!
jekomac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 12:52   #17
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da Sp4rr0W Guarda i messaggi
se in meridione mettessero il fotovoltaico sulle case sai quanta energia produrrebbero? Per assurdo ci sono più pannelli solari in prov. di bolzano che in tutto il sud italia!!! e qui di sole ce n'è meno che al sud...
Interessantissimo punto di vista. Solo che per creare il fotovoltaico

1) inquini, la lavorazione di silicio inquina e per fare un solo pannello
inquini circa quanto per fare un migliaio e passa di chip elettronici.
(un processore è qualche mm quadrato, un pannello qualche decina
di migliaia di mm quadrati ma richiede meno passaggi)

2) Spendi molta, molta, molta energia, oltre un quarto di quella che poi recupererai dal pannello nel giro di 10 anni. Questo perchè tra rendere monocristallino il silicio e gli altri processi, devi spesso (più volte) portare
il materiale a 600 gradi e oltre, poi devi usare solventi chimici, etc.etc.

Adesso immagina di mettere questi pannelli e di vederteli "fregare" o
distruggere nel giro di poco tempo. A livello di inquinamento sei andato in
passivo.
Inoltre, continuando sul problemino dei pannelli, attualmente servono
minimo 15'000 euro (20'000 se fai da solo) per fornire energia solare ad
una abitazione per circa 15 anni, cioè mille euro l'anno se tutto va bene, e
l'investimento viene fatto tutto all'inizio.

Quindi a parte l'altissima spesa iniziale (che non basta l'extra-gettito,
servono nuove tasse!), ci risparmi se lo metti a chi paga oltre 1'000 euro
l'anno di bolletta col contratto da 3kW, altrimenti ci vai ancora in perdita.

Ovviamente salendo il prezzo del petrolio prima o poi ci arriveremo, solo che ora
come ora siamo lontani dal poter considerare il fotovoltaico "a buon mercato",
anzi è una delle fonti di energia più costose....
(storia diversa per l'eolico, che però invece secondo alcuni "deturpa il paesaggio")

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 10-10-2007 alle 13:00.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 12:59   #18
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Curiosità :

Io sapevo che la sostituzione delle leghe stagno piombo (la classica 60/40, per intenderci) avveniva piucchealtro con leghe Stagno ARGENTO.

Che già da un po si trovano in commercio (io oramai è da almeno un paio d'anni che non uso altro che queste).

Il principale inconveniente è la + alta T di fusione richiesta da queste leghe, e la maggiore rigidità meccanica (ommeglio la stagno piombo è + flessibile), e non tanto la differenze di prezzo, dato che l'argento costa "solo" sui 10 € al chilo (se non ricordo male).

Ora, da questa news appare che o

1) La Sn/Ag non è la lega definitiva, o perlomeno si porta dietro varii problemi
2) La Sn/Ag non è la lega + competitiva per il mercato
3) Non ci ho capito niente (nova ) e cmq anche nelle leghe all' argento c'è una percentuale di piombo

Chi mi illumina ?

Ciapps



Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 13:01   #19
DjMix
Senior Member
 
L'Avatar di DjMix
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
Stare li a considerare le energie alternative per la convenienza economica serve a poco o niente. Si devono gurdare dal punto di vista ambientale, altrimenti che senso ha?
DjMix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 13:03   #20
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi
Interessantissimo punto di vista. Solo che per creare il fotovoltaico

1) inquini, la lavorazione di silicio inquina e per fare un solo pannello
inquini circa quanto per fare un migliaio e passa di chip elettronici.
(un processore è qualche mm quadrato, un pannello qualche decina
di migliaia di mm quadrati ma richiede meno passaggi)
Di' pure milioni! Per alimentare un singolo appartamento servirebbe qualche decina di m^2 di pannelli, e 10 m^2 sono 10 milioni di mm^2 !
In effetti il fotovoltaico ora come ora credo convenga assai poco (a parte forse proprio al sud Italia, dove si potrebbe rientrare delle spese energetiche ed economiche in un tempo ragionevole, magari 5 anni per le prime e 10-15 per le seconde); le fonti alternative piu' promettenti mi sembra siano l'eolico e le biomasse.
Cmq e' certo, come si diceva prima, che l'impatto percentuale sul consumo totale e' bassissimo e tale restera' a lungo (mi pare che l'Unione Europea si sia posta come obiettivo quello di arrivare al 20% di fonti rinnovabili entro il 2020; ma noi siamo gia' a buon punto, nonostante la situazione energetica disastrosa e imbarazzante, grazie ad un 14% di idroelettrico e una spicciolata di geotermico :-)
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1