Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2007, 15:13   #1
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
mutui casa sempre più su

Mutui, si consolida il rialzo dell'Euribor a un mese


Si consolida l'impennata registrata giovedì dall'Euribor, il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie tra le principali banche europee usato come indicatore per il costo del denaro a breve termine, quindi tasso base per i mutui. Dopo il balzo di ieri dal 4,227% al 4,876%, il fixing di oggi ha registrato un ulteriore lieve rialzo al 4,889%, ai massimi da sei anni.

Si tratta di un balzo all'apparenza anomalo, che contrasta con l'andamento definito per durate differenti, da quello a tre mesi (passato da 4,809% a 4,842%) a quello a un anno (da 4,718% a 4,753%).

Possibili spiegazioni? Dietro un simile movimento, ha spiegato a Il Sole 24 Ore Radiocor un operatore di una primaria banca italiana, «c'è chiaramente la particolare stagione che stiamo vivendo e, soprattutto, il fatto che le banche stanno intensificando gli sforzi per assicurarsi la liquidità per chiudere il 2007 con i conti in ordine». Insomma, banali, e in qualche modo attese, scadenze tecniche di fine anno che hanno spostato le tensioni sull'Euribor a un mese, rimasto finora parzialmente immune. «Piano piano - spiega un altro operatore - avvicinandosi alla fine dell'anno tutte le scadenze dell'Euribor, comprese quelle a tre, due e una settimana si allineeranno ai valori aggiornati».

Da Londra un esperto in forze a una primaria banca americana commenta: «L'impennata è improvvisa, ma assolutamente non anonima, completamente in linea con l'aspettativa del mercato: l'aumento del tasso Euribor è l'evidente conseguenza del credit crunch. Infine, il fixing sul mese Euribor oggi tratta sulla fine dell'anno, cioè va dal 3 dicembre al 3 gennaio, includendo, quindi, il "turn" di fine anno, che tratta a livelli, solo fino a pochi mesi fa, impensabili».

Con il passare delle settimane, assicurano altri operatori consultati da Il Sole 24 Ore, l'Euribor a un mese dovrebbe però tornare su livelli più coerenti con il l'atuale costo del denaro al 4%, e si dovrebbe assestare attorno al 4,20%. Secondo Stefano Pignatelli, responsabile ufficio studi di Aritma I.F., questo avverrà «entro i primi giorni del 2008». Non così per l'Euribor e tre e sei mesi. Perché questo accada occorrerà attendere fino all'estate 2008. Secondo Mutuionline su 36 banche che offrono prodotti a tasso variabile, 23 (il 64%) lo agganciano all'Euribor a un mese, 12 (33%) a 3 mesi e una (3%) a 6 mesi.

In ogni caso il salto impressiona e per vederne uno analogo bisogna andare indietro nel tempo alla crisi agostana dei subprime, quando comunque la risalita improvvisa non era andata oltre lo 0,5% e aveva interessato uniformemente i valori del tasso interbancario. L'impennata rischia di avere effetti molto pesanti su milioni di sottoscrittori di mutui casa a tasso variabile: la rata viene agganciata dalle banche proprio al dato dell'Euribor a tre mesi e a un mese base 360 rilevato all'ultimo giorno lavorativo del mese precedente e al primo del nuovo mese.

Anche per questo l'Adusbef ha lanciato l'allarme liquidità per le famiglie (3,2 milioni) che hanno acceso un mutuo a tasso variabile. Secondo l'associazione dei consumatori c'è una «grave responsabilità delle banche». Così dopo la raffica di aumenti già subiti, gli italiani che hanno scelto il mutuo variabile devono mettere in conto un ulteriore aumento della loro rata mensile: in media, secondo Adusbef, «25 euro, per un mutuo di 100 mila euro, e questo indipendentemente dalle decisioni della Banca Centrale Europea».

Fonte "Il sole 24ore" on line




Edit
No comment!!!!! O rischio di essere bannato per l'eternità... e forse anche più....
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 15:23   #2
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2902
piuttosto di diventare schiavo di una banca per 40 anni, senza nemmeno la certezza di non perdere la casa per via dei mutui o dell'inflazione, faccio il bamboccione fino a 50 anni e quando, speriamo il più tardi possibile, moriranno i miei genitori erediterò la casa.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 15:28   #3
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Quote:
Originariamente inviato da momo-racing Guarda i messaggi
piuttosto di diventare schiavo di una banca per 40 anni, senza nemmeno la certezza di non perdere la casa per via dei mutui o dell'inflazione, faccio il bamboccione fino a 50 anni e quando, speriamo il più tardi possibile, moriranno i miei genitori erediterò la casa.
Senz'altro, ma tieni conto che oggi è molto difficile che il tuo futuro lavorativo sia nella medesima città dove sei nato e vissuto......
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 15:32   #4
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11758
più che altro è dura avere un presente e anceh un futuro lavoratici in sto paese...



grazie al lavoro precario, introdotto dal precedente governo CSX e estramizzato dal passato governo Berlusconi...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 15:41   #5
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
i dati sull'inflazione pubblicati oggi non sono per nulla buoni. Un rialzo dei tassi è probabile.
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 15:46   #6
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Quote:
Originariamente inviato da Enel Guarda i messaggi
i dati sull'inflazione pubblicati oggi non sono per nulla buoni. Un rialzo dei tassi è probabile.
E' notizia di poco fa che la Federal Reserve ha chiesto esplicitamente alla BCE di abbassare il costo del denaro. Il problema è un altro:il maledetto Euribor è senz'altro influenzato dal costo del denaro, ma sono le Banche a decidere il tasso.... e qui sta l'inghippo se leggi bene l'articolo eloquente del Sole 24ore.
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 15:56   #7
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da AntonioBO Guarda i messaggi
E' notizia di poco fa che la Federal Reserve ha chiesto esplicitamente alla BCE di abbassare il costo del denaro. Il problema è un altro:il maledetto Euribor è senz'altro influenzato dal costo del denaro, ma sono le Banche a decidere il tasso.... e qui sta l'inghippo se leggi bene l'articolo eloquente del Sole 24ore.
mica lo decidono "a naso".
Il fatto è che i mutui (quasi tutti) sono agganciati all'euribor a tre ed a sei mesi.

Quindi i consumatori scontano il ritardo rispetto agli indici.

Ma questo non è un problema delle banche (ce ne sono ben altri).
Sul mutuo c'è sempre scritto (o ci dovrebbe essere scritto) a quale indice si aggancia e quindi il consumatore ne ha piena consapevolezza
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 16:01   #8
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
mica lo decidono "a naso".
Il fatto è che i mutui (quasi tutti) sono agganciati all'euribor a tre ed a sei mesi.

Quindi i consumatori scontano il ritardo rispetto agli indici.

Ma questo non è un problema delle banche (ce ne sono ben altri).
Sul mutuo c'è sempre scritto (o ci dovrebbe essere scritto) a quale indice si aggancia e quindi il consumatore ne ha piena consapevolezza

La cosa non rincuora i consumatori....
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 16:01   #9
Dona*
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: El Salvador
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da AntonioBO Guarda i messaggi
E' notizia di poco fa che la Federal Reserve ha chiesto esplicitamente alla BCE di abbassare il costo del denaro. Il problema è un altro:il maledetto Euribor è senz'altro influenzato dal costo del denaro, ma sono le Banche a decidere il tasso.... e qui sta l'inghippo se leggi bene l'articolo eloquente del Sole 24ore.
e voi ve la prendete con un numero quando il problema, l'origine di tutti i mali della società moderna sono loro (le banche)? auguri...
__________________
E’ un crimine caricare la propria tavola della carne degli animali, quando si ha un giardino che produce tutti i frutti della terra…. Ovidio, Metamorfosi, XV - MyTube
Dona* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 16:12   #10
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da AntonioBO Guarda i messaggi
La cosa non rincuora i consumatori....
Certo che no.

Forse ho capito male io ma dal tuo post avevo capito che le banche avessero responsabilità per questo.

In realtà non stanno facendo nulla di più di quello che ci si aspetta che facciano: adeguano gli indici sul dato a tre e a sei mesi come da contratto
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 16:12   #11
Guille
Member
 
L'Avatar di Guille
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Una palla di fango abitata da scimmie sognatrici
Messaggi: 128
L'Euribor è il tasso medio a cui avvengono le transazioni finanziarie in Euro tra le grandi banche europee ovvero il tasso a cui si prestano il denaro fra loro e di riflesso puo essere un'indicazione di quanto, le banche, si fidino della reciproca solvibilita. Ora un aumento del genere, non conseguente ad un aumento del tasso di sconto della BCE, la dice lunga sul valore di tutte le dichiarazioni riguardo al fatto che le banche europee non avrebbero subito grossi impatti negativi dalla crisi dei mutui sub-prime americani.
__________________
"Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano" Friedrich Schiller
"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" Benjamin Franklin
"Guardati dalla furia di un uomo tranquillo" John Dryden
Guille è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 16:28   #12
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da AntonioBO Guarda i messaggi
E' notizia di poco fa che la Federal Reserve ha chiesto esplicitamente alla BCE di abbassare il costo del denaro. Il problema è un altro:il maledetto Euribor è senz'altro influenzato dal costo del denaro, ma sono le Banche a decidere il tasso.... e qui sta l'inghippo se leggi bene l'articolo eloquente del Sole 24ore.
L'euribor è il tasso medio al quale le banche prendono in prestito i soldi, è un COSTO per le banche, il guadagno è dato dallo spread sul finanziamento. Se il tasso è aumentato, significa che la domanda di danaro supera l'offerta, perchè l'offerta stessa si è ridotta a seguito della maggiore prudenza dovuta alla crisi dei mutui USA e la domanda resta cmq alta. Se ciò non bastasse, sono aumentati i rischi. Un aumento del rischio si tramuta sempre in un maggiore costo.
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Portatili con 32GB e 40GB di RAM e 1TB S...
Prezzo dell'ittrio fuori controllo: perc...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v