|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Scienza e fede
Bell'articolo su Le Scienze.
![]() È possibile il dialogo tra scienza e religione? Due illustri paladini del pensiero scientifico, discutono su come e se gli scienziati dovrebbero rivolgersi ai credenti. Sono scienziati, ma non per questo i due interlocutori di questo dibattito concordano sul modo migliore per rispondere alle minacce alla ricerca scientifica o all'istruzione che si basano sulle convinzioni religiose. Krauss, fisico di prestigio, si è più volte espresso pubblicamente perché la teoria dell'evoluzione continui a essere insegnata nelle scuole e ne siano invece escluse le varianti pseudoscientifiche del creazionismo. Nel 2005, una sua lettera aperta a Benedetto XVI, in cui esortava il Pontefice a non alzare nuovi muri tra scienza e fede, ha spinto il Vaticano a riaffermare che la Chiesa cattolica accetta la selezione naturale come teoria scientifica valida. Anche Dawkins, biologo evoluzionista e autore e conferenziere prolifico, è un critico eloquente di ogni tentativo di minare il ragionamento scientifico, ma si è generalmente mostrato meno interessato di Krauss a una coesistenza pacifica tra la scienza e la fede. Forse il titolo del suo ultimo libro, The God Delusion (L'illusione di Dio, sarà pubblicato in settembre da Mondadori) sintetizza nel modo migliore meglio la sua opinione delle convinzioni religiose. L'anno scorso, i due si sono confrontati durante una conferenza al Salk Institute for Biological Studies di San Diego dedicata proprio allo scontro tra scienza e religione. Nel dialogo qui ricreato, Krauss e Dawkins illustrano le loro rispettive strategie per affrontare il nemico, discutendo alcuni degli interrogativi con cui devono confrontarsi gli scienziati quando decidono se e come parlare di scienza ai credenti: l'obiettivo è insegnare la scienza, o screditare la religione? Queste due concezioni del mondo potranno mai arricchirsi a vicenda? La fede religiosa è intrinsecamente negativa? LINK AL DIBATTITO
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Più avanti leggerò il dibattito, ora voglio citare un aneddoto riguardante Feynman (che si può trovare nella sua autobiografia "Sta scherzando, mr. Feynman!").
E' noto che Feynman fosse ebreo, tuttavia era uno scienziato laico. Apprezzava notevolemente l'enorme rispetto che la tradizione ebraica riserva ai portatori di sapere e conoscenza, quali i professori. Tuttavia, si mostrò assai colpito (per non dire contrariato) quando due giovani studenti ebrei, anche molto intelligenti e preparati, gli chiesero se fosse conveniente che si facesse un determinato esperimento di sabato (non mi ricordo che esperimento fosse: credo fosse di fisica nucleare, o qualcosa che riguardasse l'elettricità). Alla richiesta di spiegazioni di Feynman, questi risposero che non erano sicuri se ciò che avrebbero causato non si potesse considerare una "fiamma", quando la loro religione proibisce di accendere fuochi di sabato. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Altrove
Messaggi: 6229
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Il fideismo sì, la fede no.
Quello che è negativo è infatti l'atteggiamento fideistico che un credente religioso potrebbe portare erroneamente anche in un contesto scientifico (dove non c'è spazio per il fideismo) per "abitudine" avuta in quello religioso (dove tra l'altro è altresì condannato, ma questa condanna non la ricorda nessuno, chissà perchè ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Tanto per intenderci, l'esempio che ho portato di Feynman lo consideri un caso di fideismo?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Altrove
Messaggi: 6229
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Fichte, imho ha detto tutto quello che bisognava dire con la Dottrina della scienza. Peccato poi si sia perso per strada
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quando si presume che una cosa modifichi la realtà fisica (e addirittura NON umana, e che quindi non vedo come possa "interessare" ad un Dio che ha "cura" dell'umanità) ci si sposta inesorabilmente verso la superstizione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Le riflessoni di Dawkins mi sembrano le meno interessanti: sostiene di stare facendo "Scienza" anche palando di dio, ma non ci spiega perché e non ci spiega il perché delle sue convinzioni.
Mi sembra il tipico polemizzatore di professione, che si è scelto un argomento facile in cui i suoi avversari sono (su questo non v'è dubbio) facilmente sbeffeggiabili come bigotti rimasti all'anno 1000 La verità è che ciò che riguarda la Metafisica non è indagabile coi mezzi della Scienza: se non lo è, che senso ha fare ragionamenti su probabilità e cose del genere? Mi sembra una masturbazione mentale senza scopo. Quanto alla fede ed dalla Scienza, io sono sempre stato dell'idea che la convivenza delle due cose nella medesima persona può solo essere uan cnvivenza armata, un armistizio: la Scienza, per sua natura, cerca nuovi fenomeni e nuove spiegazioni, e da sempre erode il campo di "verità" affermate dalla Fede. Questo situazione da "guerra fredda" non è dovuta ad una colpa equipartita tra le due parti, ma alla pretesa delle fedi di spiegare eventi immanenti che, con l'andare dei secoli, trovano spiegazioni estranee alla fede e proprie della Scienza. Invece, la convivenza tra pensiero scientifico e Metafisica può essere convivenza pacifica: i due campi possono non intersecarsi, ed anche quando lo fanno la risoluzione di un coflitto è più pacifica perché sia Scienza che Metafisica sono tentativi umani di conscere qualcosa che all'inizio non ci è chiaro: lontani dai dogmi della fede, da accettare più con la pancia che con la testa, Metafisica e Scienza possono convivere. Io la vedo così. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Aggiungo questo interessante link, che credo possa aiutare tutti a capire quali siano le posizioni del mondo scientifico su certi temi e quanto il dibattito sia vivo e attuale, per citare le parole della persona grazie alla quale l'ho avuto. ![]() http://beyondbelief2006.org/watch/
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
Mah, il mio pensiero hyperbolico mi dice che ci sono troppi interessi pratici
che contrastano, cioè in soldoni i soldoni ![]() La chiesa cattolica, o meglio le religioni sono un sistema di potere che è nella natura dell' uomo animale, ancora poco evoluto... Solo la chiesa cattolica, affermando quà e là risurrezioni e miracoli fattura la non indifferente cifra di oltre 10miliardi di euro, e questo è solo l'aspetto monetario di questo potere... ![]() ![]() ![]() la watch tower (Testimoni di genova) fattura in borsa milioni di Dollars... Parliamo anche di mussulmani e indù ? ![]() la scienza occupa solo un piccolo posto a confronto dei miliardi di fedeli delle varie religioni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quote:
1) Non mi è chiaro cosa c'entri la Chiesa Cattolica con la scarsa evoluzione dell'Uomo come animale: non mi risulta che gli animali meno evoluti di noi si siano mai organizzati in chiese. 2) La Scienza di suo non fattura miliardi di dollari, ma le sue applicazioni sì, e senza di essere gran parte della vita che conduciamo noi oggi ne verrebbe stravolta. A confronto, i soldi che muovono le fedi sono poca cosa riuspetto a quelli mossi da Scienza e Tecnica. 3) Questo discorso economico, cosa c'entra con la relazione tra fede e Scienza, che è l'argomento principe di questo thread? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
Quote:
o cultura molto più elevatata, cioè : (non il Q.I. dei quitz/test/psicologici... ![]() * la Scienza si rivolge a pochi illuminati Per la religione è vero l'esatto contrario... ![]() * La religione recluta miliardi di persone Questa è la verità assoluta ! ![]() E forse, è anche un bene che le masse siano addormentate da questi riti magici... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
Quote:
La fede è quella cosa che aiuta i potenti a tenere sotto controllo la massa ignorante. Senza offesa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quote:
Se si smettesse di trattare l'uomo comune come un perfetto imbecille da irridere si potrebbe forse scoprire che è in grado di capire molte più cose di quanto si supponga adesso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
|
La realtà è che al cosiddetto "uomo comune" la scienza non interessa, perché ritenuta troppo astrusa. D'altro canto non utilizzare un linguaggio preciso e appropriato porta a volgarizzazioni e banalizzazioni.
__________________
OnePlus 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
La realtà è che molte scoperte scientifiche per essere capite richiedono una preparazione tecnica molto approfondita, e quindi a un non esperto è possibile dare solo un'idea molto approssimativa. E nota, questo vale anche per gli stessi scienziati, quando si parla di campi lontani dalla loro specializzazione. Ad esempio recentemente era stata annunciata la possibile scoperta degli assioni, ma quest'estate il team non è stato capace di replicare i risultati ponendo dubbi sulla validità dell'esperimento. Cosa sono gli assioni? Delle particelle la cui esistenza è ipotizzata per risolvere un problema tecnico della cromodinamica quantistica (violazione della parità). Ci hai capito qualcosa? Neppure io so molto più di questo ![]() Inoltre molto spesso è lo stesso "uomo comune" a chiedere una strada facile. Nei libri di divulgazione recenti, soprattutto in USA, ricorre spesso lo slogan "senza formule matematiche" (oppure, solo matematica elementare). Due esempi sono "Dal Big Bang ai buchi neri" e "L'universo elegante", che proprio per questo hanno avuto grandi vendite. E poi trovi persone convinte di aver capito la relatività generale o la teoria delle stringhe ![]() Su questo devo dare purtroppo ragione a sirbone72. Certo, esistono anche libri (divulgativi) che seguono un altro approccio (come "La strada che porta alla realtà" di Penrose) ma non mi stupirei se scoprissi che molti dei lettori sono scienziati. Lo stesso libro di Penrose è stato criticato perchè incompresibile a chi non abbia già studiato la matematica usata nelle spiegazioni.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:09.