Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2007, 09:56   #1
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Si puo dimostrare l'esistenza di Dio usando la teoria degli insiemi?

No, ed in nessun altro modo.

Goedel ha dimostrato che è una domanda indecidibile nel suo lavoro "Some metamathematical results on completeness and consistency".


Comunque in questo caso particolare, in cui stiamo provando a dimostrare dio attraverso l'uso della teoria degli insiemi ci può risultare molto utile questo lavoro:

http://dit.unitn.it/~mardare/Resume-prd.pdf (per la biblio se qualcuno vuole leggere di piu a proposito)

http://en.wikipedia.org/wiki/Paradoxes_of_set_theory

in cui viene analizzato il fatto che ogni teoria degli insiemi fino ad oggi formulata è assurda (non consistente).

Ultima modifica di fsdfdsddijsdfsdfo : 28-08-2007 alle 10:19.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:01   #2
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Giusto! dio non è un elemento, ma rappresenta l'intero insieme. Ma poichè ogni religione si basa su due cose fondamentali
1)il mio è l'UNICO dio, cioè il mio dio è tutto l'insieme A,il mio dio è creatore di tutto e di tutti, allora dovrebbe essere anche l'insieme B.
2)il tuo è quello sbagliato.
E questo vale per qualunque insieme. A,B,C ecc...
Le uniche soluzioni che vedo a questo paradosso sono:
1)il dio in questione è l'insieme vuoto. Cioè dio non esiste.
2)le religioni hanno tutte contemporaneamente torto. dio esiste ed è unico rappresenta tutti gli insiemi disgiunti eppure nessun insieme ha ragione.
3)esiste più di un dio. Le religioni hanno ragione della sua esistenza ma non è unico. Esistono dunque più dei dalle limitate capacità.

Infine ipotizzo che le religioni si possano mettere in un insieme (e in effetti si può fare) in quanto gli insiemi s
ono di natura qualunque.
Idee,preghiere,uomini,storia,ecc... e tutto ciò che rappresenta una religione sono elemeti la cui unione forma un insieme chiamato dio.
Non è detto. Te lo ripeto: e se esistesse uno che crede che entrambi abbiano ragione e segua entrambi i dettami pur essendo in autocontraddizione?

Quote:
Infine. Io credo in dio.
come fai a credere in qualcosa che hai dimostrato inesistente?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:05   #3
songoge
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
Non è detto. Te lo ripeto: e se esistesse uno che crede che entrambi abbiano ragione e segua entrambi i dettami pur essendo in autocontraddizione?
Portamene uno. Uno che segue due religioni con tutto ciò che implica!Dogmi,preghiere,idee contradditorie,oltre il fatto che nessuna religione monoteista permette di frequentarne contemporaneamente un'altra.

Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
come fai a credere in qualcosa che hai dimostrato inesistente?
Fai come i giornalisti?
Continua la frase originale, perchè ti ho già risposto
songoge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:05   #4
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi

Qui ti sbagli: songoge non ha assunto niente del genere. Ha solo considerato due religioni a caso, secondo quel che aveva in mente era sufficiente a dimostrare la non esistenza di Dio.
Come faccio a sapere che non esiste un terzo elemento, non un insieme ma una collezione di elementi, trasversale ad A e B?

Ad esempio una collezione densa C la cui metà degli elementi appartenga ad A, e l'altra metà a B e nessuno a tutti i due.


Quote:
Come fa un insieme ad appartenere a se stesso?
A dire il vero, non è un grosso problema. Io posso definire X = {X}, e non contravviene ad alcun assioma della teoria insiemistica di Zermelo-Fraenkel. Quanto ad avere significato reale... ah, beh, è un altro paio di maniche
Peccato che la teoria di Zermelo contenga degli assurdi ancora non risolti.

Come fai a dimostrare Dio con un set di assiomi? tra l'altro non consistenti tra loro? me lo spieghi?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:09   #5
songoge
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
No, ed in nessun altro modo.

Goedel ha dimostrato che è una domanda indecidibile nel suo lavoro "Some metamathematical results on completeness and consistency".


Comunque in questo caso particolare, in cui stiamo provando a dimostrare dio attraverso l'uso della teoria degli insiemi ci può risultare molto utile questo lavoro:

http://dit.unitn.it/~mardare/Resume-prd.pdf

in cui viene analizzato il fatto che ogni teoria degli insiemi fino ad oggi formulata è assurda (non consistente).
quindi ho cercato di dimostrare un assurdo con un'altro assurdo?

Perchè dici che non può essere dimostrato in nessun altro modo?
Dimostralo!
songoge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:10   #6
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Scusa ma sai TU quello che dici?
no, in realtà no.

Quote:
Ha senso quello che dico e può confermarlo ogni matematico e infatti MaxArt ha confermato.
no

Quote:
E' tutta sballata eh

L'insieme delle parti ha come elemento l'insieme vuoto, non un insieme.....sicuro che non stai confondendo "elemento" con sottoinsieme?
Nessuno ha citato l'insieme delle parti.

L'insieme delle parti contiene sempre un insieme.

Ad esempio l'insieme Vuoto e l'insieme che contiente l'insieme vuoto.

Ma la frase è cosi sbagliata che potrei continuare.



Quote:
Insieme della parti=insieme dei sottoinsiemi e che comprende come elemento anche l'insieme vuoto, si impara alle medie eh.....
Sai che sono al secondo anno e ancora non ho ben capito cos'è l'insieme delle parti?

Quote:
E siccome una delle ipotesi è sbagliata salta tutto il resto del ragionamento, non c'è alcuna garanzia nella deduzione.
questo è vero

Ultima modifica di fsdfdsddijsdfsdfo : 28-08-2007 alle 10:16.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:14   #7
songoge
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
Come faccio a sapere che non esiste un terzo elemento, non un insieme ma una collezione di elementi, trasversale ad A e B?

Ad esempio una collezione densa C la cui metà degli elementi appartenga ad A, e l'altra metà a B e nessuno a tutti i due.




Peccato che la teoria di Zermelo contenga degli assurdi ancora non risolti.

Come fai a dimostrare Dio con un set di assiomi? tra l'altro non consistenti tra loro? me lo spieghi?
Avevo già risposto anche a questo.
Per come sono fatte le religioni monoteiste, non esiste un insieme C i cui elementi siano parte contemporaneamente di A e B. Per questo avevo detto che gli insiemi sono disgiunti.
songoge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:21   #8
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da songoge Guarda i messaggi
Portamene uno. Uno che segue due religioni con tutto ciò che implica!Dogmi,preghiere,idee contradditorie,oltre il fatto che nessuna religione monoteista permette di frequentarne contemporaneamente un'altra.
ok, non te lo devo portare, io devo solo dimostrare che PUO esistere.

Siccome lo ammetti per ipotesi, e questa ipotesi non è vera, il resto cade.

Ma cade anche per altri motivi.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:21   #9
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da songoge Guarda i messaggi
quindi ho cercato di dimostrare un assurdo con un'altro assurdo?

Perchè dici che non può essere dimostrato in nessun altro modo?
Dimostralo!
è tutto nel primo post.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:22   #10
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da songoge Guarda i messaggi
Avevo già risposto anche a questo.
Per come sono fatte le religioni monoteiste, non esiste un insieme C i cui elementi siano parte contemporaneamente di A e B. Per questo avevo detto che gli insiemi sono disgiunti.
Io ho costruito un insieme C di elementi appartenti ad uno dei due ma non entrambi che vanifica la tua teoria.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:29   #11
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Sposto la discussione in scienze, così
1) Viene presa d'assalto da tutti i matematici del forum
2) Evitiamo i flames, dato che sapete benissimo che in scienze non c'è nessun tipo di tolleranza.

Fate i bravi, quindi, perché si parte da 7 giorni
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:30   #12
songoge
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
ok, non te lo devo portare, io devo solo dimostrare che PUO esistere.

Siccome lo ammetti per ipotesi, e questa ipotesi non è vera, il resto cade.

Ma cade anche per altri motivi.
non hai dimostrato ancora nulla per me
songoge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:39   #13
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da songoge Guarda i messaggi
non hai dimostrato ancora nulla per me
cosa vuoi che ti dimostri? la falsità della tua dimostrazione?

non ti basta sapere che non è assurda in quanto usa teorie assurde?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:42   #14
songoge
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
Io ho costruito un insieme C di elementi appartenti ad uno dei due ma non entrambi che vanifica la tua teoria.
Ho forse capito male io?
Come è fatto questo insieme C?
Avevi detto che metà degli elementi di C appartiene ad A e l'altra metà appartiene a B! giusto fin qui?

Se si allora ti dico che questo insieme C è fittizio! Cioè metà si uniranno ad A formando un A ancora più grande e lo stesso per B.
Tu continui a non capire come sono fatti gli insiemi di cui parlo! Eppure credevo di essere stato chiaro.
Ripeto!
Idee,storia,uomini,denaro, ecc...Tutto ciò che fa parte di una religione forma il mio insieme. In questo modo non potrai mai creare un insieme i cui elementi fanno parte anche di un'altro. Nel caso specifico delle religioni derivate forse si! Ma il mio si basa su tutte le religioni monoteiste!
Infine io non devo mica dimostrare che il cristiani e i musulmani non hanno una storia in comune. Dovevo solo dimostrare che una soltanto delle loro idee fosse sbagliata! Quella del dio UNICO,PERFETTO,ESISTENTE!
songoge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:47   #15
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da songoge Guarda i messaggi
Ho forse capito male io?
Come è fatto questo insieme C?
Avevi detto che metà degli elementi di C appartiene ad A e l'altra metà appartiene a B! giusto fin qui?

Se si allora ti dico che questo insieme C è fittizio! Cioè metà si uniranno ad A formando un A ancora più grande e lo stesso per B.
Tu continui a non capire come sono fatti gli insiemi di cui parlo! Eppure credevo di essere stato chiaro.
Ripeto!
Idee,storia,uomini,denaro, ecc...Tutto ciò che fa parte di una religione forma il mio insieme. In questo modo non potrai mai creare un insieme i cui elementi fanno parte anche di un'altro. Nel caso specifico delle religioni derivate forse si! Ma il mio si basa su tutte le religioni monoteiste!
Infine io non devo mica dimostrare che il cristiani e i musulmani non hanno una storia in comune. Dovevo solo dimostrare che una soltanto delle loro idee fosse sbagliata! Quella del dio UNICO,PERFETTO,ESISTENTE!
a) te lo ripeto: non è detto che siano insiemi. Essere un insieme è una proprietà MOLTO forte.

b) Ti rispiego come costruisco C= prendo 5 elementi di A, 5 elementi di B e ho la base. Ora lo rendo denso. Questo insieme vanifica la tua teoria perchè pur mantenendo A e B disgiunti esiste un elemento appartente a C che appartiene ad entrambi per via della densità di C. Assurdo.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:54   #16
songoge
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
a) te lo ripeto: non è detto che siano insiemi. Essere un insieme è una proprietà MOLTO forte.

b) Ti rispiego come costruisco C= prendo 5 elementi di A, 5 elementi di B e ho la base. Ora lo rendo denso. Questo insieme vanifica la tua teoria perchè pur mantenendo A e B disgiunti esiste un elemento appartente a C che appartiene ad entrambi per via della densità di C. Assurdo.
Anche se ti sei costruito questo insieme C, esso non ha riscontro reale. Non ha senso logico nella vita reale. Come per i numeri complessi. Puoi avere la radice quadrata di numeri negativi, trovare nuove soluzioni, ma alla fine esso non ha il senso originale. Il numero continua ad essere un numero ma non più fra quelli reali.
Il tuo insieme, continua ad essere insieme, ma non nella mia trasposizione nel mondo reale. Dunque è da scartare.
songoge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:55   #17
Marilson
Bannato
 
L'Avatar di Marilson
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 342
la religione si basa su un atto di fede, la fede in un dogma. Per definizione il dogma non può essere provato. La gente volontariamente "crede", non è necessario provare l'esistenza di dio per poterci credere, un vero religioso non si pone questo problema. Tuttavia neanche io mi pongo il problema, visto che niente di tutto quello che viene associato alla religione può essere dimostrato scientificamente, pertanto, non esiste alcun dio per quello che mi riguarda
Marilson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 11:02   #18
Gabriyzf
Senior Member
 
L'Avatar di Gabriyzf
 
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
Quote:
Originariamente inviato da Marilson Guarda i messaggi
la religione si basa su un atto di fede, la fede in un dogma. Per definizione il dogma non può essere provato. La gente volontariamente "crede", non è necessario provare l'esistenza di dio per poterci credere, un vero religioso non si pone questo problema. Tuttavia neanche io mi pongo il problema, visto che niente di tutto quello che viene associato alla religione può essere dimostrato scientificamente, pertanto, non esiste alcun dio per quello che mi riguarda
Perfettamente d'accordo col tuo pensiero, la fede non rientra nel scientificamente commensurabile e dimostrabile, personalmente divergo sulle conclusioni, in quanto ho il dono della fede, ma comprendo benissimo chi non ce l'ha.
__________________
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..."
Q6600G0@3006MHz@1.200VCoolerMasterHyperTX2-8GbDDR2@801MHz-MSIGT10302GBddr5-Hannspree272PPB-Creative I-Trigue 5600
J.S.Bach, le montagne coi ghiacciai e il cielo stellato: il resto...- Ciao mamma e papà, sarete sempre con la mia anima, nei miei pensieri e nel mio cuore.
Gabriyzf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 11:05   #19
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da Marilson Guarda i messaggi
la religione si basa su un atto di fede, la fede in un dogma. Per definizione il dogma non può essere provato. La gente volontariamente "crede", non è necessario provare l'esistenza di dio per poterci credere, un vero religioso non si pone questo problema.
che poi non è tanto diverso dalla matematica.

Nella matematica si costruiscono dei postulati, si accettano per veri, e da li ci si muove.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 11:05   #20
songoge
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da Marilson Guarda i messaggi
la religione si basa su un atto di fede, la fede in un dogma. Per definizione il dogma non può essere provato. La gente volontariamente "crede", non è necessario provare l'esistenza di dio per poterci credere, un vero religioso non si pone questo problema. Tuttavia neanche io mi pongo il problema, visto che niente di tutto quello che viene associato alla religione può essere dimostrato scientificamente, pertanto, non esiste alcun dio per quello che mi riguarda
Si. Nel post originale avevo accennato alla fede. Per un credente è sbagliato non soltanto il teorema,ma addirittura la sua stessa esistenza e il tentativo di farlo. Ma io non sono un credente e cerco di dimostrare tutto cio che posso
Sono fatto così
songoge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v