|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Si puo dimostrare l'esistenza di Dio usando la teoria degli insiemi?
No, ed in nessun altro modo.
Goedel ha dimostrato che è una domanda indecidibile nel suo lavoro "Some metamathematical results on completeness and consistency". Comunque in questo caso particolare, in cui stiamo provando a dimostrare dio attraverso l'uso della teoria degli insiemi ci può risultare molto utile questo lavoro: http://dit.unitn.it/~mardare/Resume-prd.pdf (per la biblio se qualcuno vuole leggere di piu a proposito) http://en.wikipedia.org/wiki/Paradoxes_of_set_theory in cui viene analizzato il fatto che ogni teoria degli insiemi fino ad oggi formulata è assurda (non consistente). Ultima modifica di fsdfdsddijsdfsdfo : 28-08-2007 alle 10:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
Quote:
Quote:
![]() Continua la frase originale, perchè ti ho già risposto |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Ad esempio una collezione densa C la cui metà degli elementi appartenga ad A, e l'altra metà a B e nessuno a tutti i due. Quote:
Come fai a dimostrare Dio con un set di assiomi? tra l'altro non consistenti tra loro? me lo spieghi? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Perchè dici che non può essere dimostrato in nessun altro modo? Dimostralo! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||||
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
no, in realtà no.
Quote:
Quote:
L'insieme delle parti contiene sempre un insieme. Ad esempio l'insieme Vuoto e l'insieme che contiente l'insieme vuoto. Ma la frase è cosi sbagliata che potrei continuare. Quote:
Quote:
Ultima modifica di fsdfdsddijsdfsdfo : 28-08-2007 alle 10:16. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
Quote:
Per come sono fatte le religioni monoteiste, non esiste un insieme C i cui elementi siano parte contemporaneamente di A e B. Per questo avevo detto che gli insiemi sono disgiunti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Siccome lo ammetti per ipotesi, e questa ipotesi non è vera, il resto cade. Ma cade anche per altri motivi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Io ho costruito un insieme C di elementi appartenti ad uno dei due ma non entrambi che vanifica la tua teoria.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Sposto la discussione in scienze, così
1) Viene presa d'assalto da tutti i matematici del forum 2) Evitiamo i flames, dato che sapete benissimo che in scienze non c'è nessun tipo di tolleranza. Fate i bravi, quindi, perché si parte da 7 giorni ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
Quote:
Come è fatto questo insieme C? Avevi detto che metà degli elementi di C appartiene ad A e l'altra metà appartiene a B! giusto fin qui? Se si allora ti dico che questo insieme C è fittizio! Cioè metà si uniranno ad A formando un A ancora più grande e lo stesso per B. Tu continui a non capire come sono fatti gli insiemi di cui parlo! Eppure credevo di essere stato chiaro. Ripeto! Idee,storia,uomini,denaro, ecc...Tutto ciò che fa parte di una religione forma il mio insieme. In questo modo non potrai mai creare un insieme i cui elementi fanno parte anche di un'altro. Nel caso specifico delle religioni derivate forse si! Ma il mio si basa su tutte le religioni monoteiste! Infine io non devo mica dimostrare che il cristiani e i musulmani non hanno una storia in comune. Dovevo solo dimostrare che una soltanto delle loro idee fosse sbagliata! Quella del dio UNICO,PERFETTO,ESISTENTE! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
b) Ti rispiego come costruisco C= prendo 5 elementi di A, 5 elementi di B e ho la base. Ora lo rendo denso. Questo insieme vanifica la tua teoria perchè pur mantenendo A e B disgiunti esiste un elemento appartente a C che appartiene ad entrambi per via della densità di C. Assurdo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
Quote:
Il tuo insieme, continua ad essere insieme, ma non nella mia trasposizione nel mondo reale. Dunque è da scartare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 342
|
la religione si basa su un atto di fede, la fede in un dogma. Per definizione il dogma non può essere provato. La gente volontariamente "crede", non è necessario provare l'esistenza di dio per poterci credere, un vero religioso non si pone questo problema. Tuttavia neanche io mi pongo il problema, visto che niente di tutto quello che viene associato alla religione può essere dimostrato scientificamente, pertanto, non esiste alcun dio per quello che mi riguarda
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
|
Quote:
__________________
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." Q6600G0@3006MHz@1.200VCoolerMasterHyperTX2-8GbDDR2@801MHz-MSIGT10302GBddr5-Hannspree272PPB-Creative I-Trigue 5600 J.S.Bach, le montagne coi ghiacciai e il cielo stellato: il resto...- Ciao mamma e papà, sarete sempre con la mia anima, nei miei pensieri e nel mio cuore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Nella matematica si costruiscono dei postulati, si accettano per veri, e da li ci si muove. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
Quote:
![]() Sono fatto così ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:52.