|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 50
|
Software.... aiutatemi. Devo risalire al programma dal conte
Ciao a tutti, sto cercando un software, preferibilmente scaricabile, che consenta di convertire il contenuto di una eprom, (fatto tutto di "zeri" e "uni"), che ho salvato in un floppy, nelle istruzioni del linguaggio (non noto) originali. In pratica risalire al programma dal contenuto della eprom per poterlo eventualmente cambiare. Il software del compilatore/lettore di eprom che ho utilizzato e' molto "limitato"e non permette di fare certe cose..... purtroppo. Ringrazio chiunque possa a darmi una mano. Ciao.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
|
Dovresti cercare sul sito del costruttore, l'assembler e' proprietario del produttore dell'hardware.
Se parli sui generis allora ti consiglierei AVRStudio (Atmel) oppure l'IDE della Microchip. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 126
|
Re: Software.... aiutatemi. Devo risalire al programma dal c
Quote:
Se non hai idea di quale assembly sia stato usato credo che sia moooooooooooooooooolto difficile che tu riesca a disassemblarlo correttamente.... hai idea di quanti assembly diversi esistono? ![]() Se invece hai almeno una vaga idea di che processore si tratta... bhe allora puoi provare a disassemblare le prime istruzioni a "manina" (ti serve ovviamente il set di istruzioni del microP) e vedere se hanno un senso. Disassemblatori di qualche microP penso che in giro si trovino, ma solo dei più diffusi. Buona fortuna... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 50
|
Si si
Se ne conosci qualcuno potresti indicarmi dove lo trovo? Onestamente non so ancora in che linguaggio e' programmata la eprom, ma mi piacerebbe avere un "assaggio", cmq pensavo che con alcuni software sarebbe stato possibile riconoscere piu' linguaggi. Cmq, mi faresti un gran favore indicandomi un software scaricabile. Ciao.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 126
|
mmh... non so se ci sono software che riconoscono più assembly.
Cmq non saprei dove potresti scaricarne... dove lavoravo prima, un mio collega aveva fatto un disassemblatore per i PIC della MicroChip, ma era ad uso interno e non commerciato. Puoi provare a vedere sui siti di chi produce microP (tipo ST, Motorola ecc...), magari trovi qualcosa. p.s.: ma proprio non hai idea di che microP si tratti? non so quanto ti serva quel programma che c'è su, ma se non conosci di che processore è ti consiglierei di lasciar perdere... ci perderesti un sacco di tempo inutilmente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 87
|
bel casino
è un bel problema davvero....potresti ricavare utili info dai parametri della eprom ( dimensione della memoria, dimensioen delle celle, alimentazione...in modo da escludere certi processori...volendo fare dell'ironia penso che tu possa escludere processori x86....
secondo me al 99% è una eprom per lo z80. se mi dici le prime 10 istruzioni le confronto col manuale dello z80, vedo se gli 1 e 0 " combaciano" e se hanno senso disposti così. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 50
|
Grazie
Ciao sono delle eprom che contengono programmi di "macchine da vincita", per intenderci le cosidette "slot machines" (elettroniche). Le eprom sono molto comuni, come le St M27C4001 da 512kB (che infatti e' la dimensione del file che ho salvato su dischetto). Non so che processori vengano utilizzati. Ciao.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 87
|
bhe..
probabilmente mi sbagliavo..una memoria così grande ha poco senso per un processore che ha uno spazio di indirizzamento di 64k celle come lo z80....
segui il consiglio di taddeus.. saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:34.