|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Piccoli problemi nell'uso di Ubuntu & Debian
Ho fatto qualche ricerca in giro ma nessuno sembra presentare questi "problemi" che non mi fanno apprezzare questa distro completamente...
1) Prima di tutto, il più importante: ho un masterizzatore che ho messo su un box esterno USB, lo connetto e lo vede tranquillamente, il problema è che non mi permette di scrivere, inserendo un cd vuoto mi dice che non può scrivere e va inserito un cd vuoto (succede con tutti i programmi di masterizzazione, da quello integrato con nautilus a k3b). Provato anche sul fisso inserendolo in slot IDE (senza usb quindi), viene visto, masterizza, ma i dischi risultano non funzionanti... Per ora ho "risolto" reinstallando WinXp dove funziona egregiamente... Soluzioni? 2) Ho un pc che uso come muletto ed archivio in cui tengo la mia collezione di video/musica e vi accedo da remoto, o tramite vnc per avviare amule o torrent oppure tramite la condivisione samba se devo aprire qualche file, dato che a me piace tenere tutto ben ordinato ho il problema degli mp3 che non riesco a modificarne l'id3 tag, tutti i programmi che ho provato danno la possibilità di modificare solo quelli in cartelle locali... Consigli? Ora comincio con le venialità che son pigro e non mi va di cercare... siate pazienti 3) E' possibile impostare un carattere per le sole barre dei menu senza che questo coinvolga anche tutti i menù dei programmi? (Ho su Ubuntu, quindi Gnome) 4) Avevo fretta di installare quindi al momento dell'installazione di Ubuntu (dopo Win) ho lasciato montata automaticamente la partizione di Windows che ora mi appare in tutto il suo fascino sul desktop ad ogni avvio della buntu, oltretutto si chiama HDA1... Quindi vorrei o rimuoverla (modificare fstab?) oppure rinominarla (devo entrare come root? Su ubuntu il root che pwd ha? Oppure si può prenderne i privilegi solo tramite sudo? Ero abituato al doppio utente da Debian ma qua non me lo fa creare l'amministratore...) 5) La scheda wi-fi del portatile ad ogni avvio mi fa richiesta di accede al keyring per prendere la WPE del router... come posso dargli il permesso automatico senza che debba inserire la password del keyring ad ogni login? 6) Ho reinstallato anche Debian dopo la Ubuntu perchè con Ubuntu non son stato capace di compilare con le librerie gstreamer e mi servono assolutamente per l'università, al partizionamento ho messo come swap lo swap di ubuntu... Crea problemi? Non dovrebbe giusto? E' una mia impressione che Ubuntu ora carichi molto più spesso? (oggi si è impallata 4 volte). 7) A seguito dell'installazione di Debian al punto 6, mi ha sputtanato un pò l'ordine del grub visto che voglio come predefinito Ubuntu e non Debian... Come si fa a modificare l'ordine degli elementi del Grub? 8) E' possibile rimuovere il cestino come si fa in windows? Cioè eliminando direttamente i files senza cestinarli prima? Grazie a chi vorrà rispondere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:07.