Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2007, 09:17   #1
poffarbacco
Senior Member
 
L'Avatar di poffarbacco
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
Quesito di Misure...

Mi date una mano a risolvere questo esercizio?

A un voltmetro magnetoelettrico con raddrizzamento a doppia semionda è applicata la forma d'onda triangolare ,ottendendo la misura di val efficace Veffmis=110 V


a) ricordando che la misura di valore efficace fornita da un voltmetro di questo tipo è proporzionale al valore medio del modulo del segnale al suo ingresso (Veffmis = k|Vm|); determinare la costante di proporzionalità k

b) determinare il valore assoluto medio |Vm|, il valore di picco Vp e il vero valore efficace Veff della forma d'onda

Grazie!

Ultima modifica di poffarbacco : 18-07-2007 alle 10:22.
poffarbacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 13:24   #2
85francy85
 
Messaggi: n/a
fatto l'esame prorpio oggi e dopo uno scritto ( a mio avviso ) fatto male che vale come sbarramento 30L all'orale

ci manca un dato: su che forma d'onda è tarato il k ( potrei dire una chiavata causa riacduta post esame) che se tarato su una sinusoide k=1,11 pari a 2 sqrt(2)/pi

poi ti calcoli il resto.

Quale è il tuo dubbio?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 13:39   #3
poffarbacco
Senior Member
 
L'Avatar di poffarbacco
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
Ah, ok...era quì l'intoppo. Il voltmetro è tarato su segnali sinusoidali, per questo il Veffmis è fittizio. Considerando la funz in figura, che dovrebbe essere , calcolo il valore medio del segnale raddrizzato, che è , da cui si ricava .

Mi calcolo poi il vero Veff che è
Da quì il rapporto che è uguale a 1,15...diverso da 1,11

e via discorrendo

p.s.
Inverti la frazione che hai scritto

Ultima modifica di poffarbacco : 18-07-2007 alle 14:06.
poffarbacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 14:14   #4
poffarbacco
Senior Member
 
L'Avatar di poffarbacco
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
Volevo ricavarmi quel k=1,11 per i segnali sinusoidali...ma nella risoluzione del calcolo ho dei dubbi dove figurano i puntini di sospensione (si dovrebbe avere 1-cos(T/2)...che dovrebbe semplificare il 2 ??), voi come risolvereste? Ho trovato questo:


EDIT:
Non è che devo interpretare quel T come un periodo, quindi ?? I conti tornerebbero...Ho detto una cretinata?

Ultima modifica di poffarbacco : 18-07-2007 alle 15:15.
poffarbacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 16:39   #5
85francy85
 
Messaggi: n/a
ciao

si certo va invertita sono troppo suonato oggi vado in giro cosi .

comunque quello che hai scritto va bene ma non ho capito se è sottinteso che il voltmetro sia tarato su segnali sinusoidali. Nella realta so benissimo che lo mè ma in unu esercizio magari no .

Per il 1,11 fai cosi
il valore di picco di un segnale sin rispetto al rms è sqrt 2 volte piu grande.
il valore medio di un segnale sinusoidale raddrizzato è 2/pi*Vpicco.
e da questi ricavi la relzaizone Vmedio / Vrms

per l'integrale hai cambiato la variabile di integrazione ma non gli estremi devi mettere a posto ache quelli
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 17:11   #6
poffarbacco
Senior Member
 
L'Avatar di poffarbacco
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi

Per il 1,11 fai cosi
il valore di picco di un segnale sin rispetto al rms è sqrt 2 volte piu grande.
il valore medio di un segnale sinusoidale raddrizzato è 2/pi*Vpicco.
e da questi ricavi la relzaizone Vmedio / Vrms
Si ok questo lo so, volevo però ricavarmi quei valori che tu scrivi direttamente, senza spiattellarli così...lo faccio con l'integrale che ho messo prima...solo che non capisco come procede dove ci sono i puntini di sospensione...perchè dopo l'integrale dovrebbe essere e l'unica è appunto che T sia uguale a , cioè un periodo...

Quote:
per l'integrale hai cambiato la variabile di integrazione ma non gli estremi devi mettere a posto ache quelli
Non ho capito..perchè dovrei cambiarli?

Ultima modifica di poffarbacco : 18-07-2007 alle 17:14.
poffarbacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 17:23   #7
85francy85
 
Messaggi: n/a
devi cambiare gli estremi perche sono un tempo e ora ha come variabili wt che è un angolo.
Comunque fai prima a scrivere cosi: ti calcoli il valor medio per una singola semionda su un semiperiodo .
Questo è il valor medio della sinusoide raddrizzata ( entrambi i semipeiriodi o la dividi a meta per avere il valor medio della sinusoide a un semiperiodo)

1/(pi) * int(Vp*sen(wt) dwt ,0,pi) = 1/(pi) * Vp*(-cos(pi)+cos(0)) che fa appunto 2/pi*Vp


ok?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 17:40   #8
poffarbacco
Senior Member
 
L'Avatar di poffarbacco
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
E quindi in definitiva si sostituisce T con che è quello che chiedo da due ore

p.s.
Così è tutto molto più chiaro, e quando ci hai fatto l'abitudine anche più veloce

Ultima modifica di poffarbacco : 18-07-2007 alle 17:50.
poffarbacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
BOE punta a diventare partner di Samsung...
Modifica foto come mai prima! Arriva su ...
NVIDIA GB10 Grace Blackwell: il 'piccolo...
Le 4 migliori occasioni per potenziare i...
Squadron 42 (Star Citizen) sfida GTA 6? ...
Il robot AiMOGA di Omoda Jaecoo ora &egr...
Core i9-14900KF a 9,13 GHz con elio liqu...
Stellantis fa retromarcia: sospeso il pr...
Irlanda, sui treni si fa silenzio: multe...
Revolut porta in Italia "Duo":...
Anthropic evita condanna record: patto c...
Supercar da record con 4 motori elettric...
La friggitrice ad aria Cecofry Full Inox...
VMware Cloud Fundation 9: IA privata e u...
Dopo 27 anni, un brano 'dimenticato' dei...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v