Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2007, 09:28   #1
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
P2P, Logistep al lavoro: migliaia nel mirino

Quote:
P2P, Logistep al lavoro: migliaia nel mirino

Roma - Il caso Peppermint che tanto scandalo ha suscitato era solo l'inizio? A temerlo sono in tanti in queste ore, dopoché in rete sono apparsi i link alle denunce sulle quali sta lavorando Logistep, una quantità di procedimenti con cui i più diversi detentori del diritto d'autore si preparano ad assaltare gli utenti, italiani e non, dei sistemi di file sharing.

Basta dare un'occhiata a quell'impressionante elenco per rendersi conto dell'estensione europea raggiunta dalle attività di Logistep; frugando nella sezione "Italia", ci si imbatte in una serie di documenti che - oltre a disegnare per il caso Peppermint un'azione di proporzioni ben più ampie di quelle fin qui emerse - testimoniano l'esistenza di diversi altri casi, come quello della CDV Software Entertainment AG, una società di videogaming tedesca.

I nuovi casi italiani
Due sono i provider italiani ai quali CDV, ottenuti gli IP degli utenti P2P individuati da Logistep, chiede di fornire i dati dei propri utenti, una richiesta suggellata da specifiche ordinanze del Tribunale di Roma. Come sottolinea qualcuno, visto come è andata nel primo caso Peppermint, non è detto che gli ISP intendano più opporsi alle richieste di dati provenienti da produttori che sventolano i risultati del monitoraggio delle reti effettuato da Logistep.

L'avvocato Guido Scorza, blogger e tra i più attenti osservatori di quanto sta avvenendo, spiega: "Solo in Italia i procedimenti già definiti sono sei.. ben più di quelli di cui si era, sin qui, avuta notizia. All'elenco vanno, ovviamente, aggiunti i procedimenti non ancora definiti che, ad esempio, in Italia sono almeno cinque (ma il numero potrebbe essere più alto)". L'elenco dei clienti di Logistep, spiega Scorza, "lascia presagire che siamo solo all'inizio dell'avventura. Eccolo: Zuxxez, CDV Software Entertanment Ag, Moses Pelham/3p-Label, Eidos Gmbh, 10Tacle of Studios AG, Peppermint Jam, Techland, Electronics kind, Battlefront.com".

Il legale sottolinea come, dinanzi a quella che si profila come una nuova offensiva a tutto campo, diventi inevitabilmente "ancor più urgente accertare, in via definitiva, se, effettivamente, la condotta della Logistep e dei suoi compagni di merenda possa essere considerata lecita alla stregua della disciplina sulla privacy o, in ogni caso, se tale assetto dell'attuale regolamentazione della materia possa considerarsi equilibrato in relazione ai rapporti tra titolari dei diritti ed utenti".

Come noto, infatti, l'enorme clamore suscitato dal caso Peppermint, inizialmente reso pubblico proprio da Punto Informatico, grazie anche all'interessamento di associazioni come Adiconsum e Altroconsumo, si è alfine tradotto nella decisione del Garante della Privacy di costituirsi in giudizio presso il Tribunale di Roma. Lo scopo del Garante è verificare se le procedure adottate da Peppermint-Logistep, procedure evidentemente del tutto analoghe a quelle che ci si possono attendere con i nuovi casi, siano rispettose di tutte le garanzie che la legge italiana prevede per il trattamento dei dati personali dei cittadini.

Tra le più controverse iniziative intraprese da Peppermint è l'invio agli utenti individuati tramite Logistep di raccomandate in cui la casa discografica chiedeva a ciascuno di loro di pagare 330 euro per chiudere il caso ed evitare denunce, una raccomandata che ha sollevato molti malumori in rete e attirato l'attenzione di alcuni secondo cui la proposta è del tutto estranea al diritto italiano.

Tre ordini "esplodono" alla Camera
E mentre cova tutto questo, ieri sul diritto d'autore sono stati approvati tre Ordini del giorno presentati da Maroni-Fava, Trepiccione-Bonelli-Vacca e Acerbo-Folena-Vacca con cui si impegna il Governo "ad adottare le opportune iniziative normative volte a modificare la disciplina del diritto d'autore che prevedano, tra l'altro, l'abolizione delle sanzioni penali per la condivisione della conoscenza, in particolare attraverso le reti di telecomunicazione, nonché la liberalizzazione della copia per uso personale di opere di ingegno" e a "procedere ad una effettiva liberalizzazione che consenta la riproduzione unicamente per uso personale e senza fini di lucro di brani musicali, libri di testo ed altre opere intellettuali similari".

Già solo l'approvazione degli Ordini del giorno, che in sé non rappresentano nulla più di un impegno, per quanto specifico, ha scatenato la reazione dell'industria. Secondo Federico Motta, presidente dell'Associazione Italiana Editori (AIE) e di Sistema Cultura Italia (che aderisce a Confindustria), quegli Ordini del giorno sono una minaccia: "L'intenzione è azzerare la tutela del diritto d'autore. Dicano chiaramente che si vuole far morire l'industria culturale italiana". "Assistiamo - ha dichiarato - all'ennesimo attacco per indebolire, sconvolgere, anzi il termine giusto è azzerare la normativa a tutela del diritto d'autore".

"Altro che condivisione della conoscenza - ha dichiarato Motta - L'intento dichiarato è nella direzione di consentire una assoluta libertà di sfruttare e utilizzare per uso personale le opere dell'ingegno a prescindere da una qualsiasi forma di autorizzazione da parte dei titolari dei diritti e da qualsiasi anche minimo riconoscimento di un compenso. In più questo avviene in totale spregio e violazione degli obblighi assunti dall'Italia in ambito internazionale attraverso il recepimento di direttive europee e trattati internazionali in materia di diritto d'autore".
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2019481
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 09:38   #2
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
Quote:
stanno preparando le lettere da inviare a 1849 italiani, che saranno spedite nei prossimi mesi (o perché no, anche questo mese).

I giochi interessati sono o sembrano essere
Codname Panzers Phase 2 della CDV (solo per wind?)

The Glory of the Roman Empire della CDV, conosciuto in Italia col nome Imperium Civitas (solo per Tiscali/Telecom?)


Nota: c'è un alta possibilità che sia solo il gioco Glory of the Roman Empire della CDV in entrambi i casi.

I provider interessati sono wind e Tiscali o Telecom (non si distingue se è Telecom o Tiscali)

A fine aprile/inizio maggio il tribunale di Roma ha dato l'OK alla Peppermint per farsi dare dai provider i nominativi di italiani che hanno scaricato un suo mp3 (diverso dal caso precedente).

02.05.2007 Peppermint Records versus Provider 8


27.04.2007 Peppermint Records versus Provider 7


27.04.2007 Peppermint Records versus Provider 6 (file danneggiato è stato sovrascritto con quello della CDV)

Possibili provider: tutti, nessuno escluso, visto che mancano i dati del provider 6

Peppermint contesta files diversi a seconda dell'utente (può trattarsi di vari singoli mp3 o di album in formato .rar o .zip, come nella prima ondata di 3636). L'ordinanza "danneggiata" è ipotizzabile sia quella contro Tiscali di cui parla Guido Scorza nel suo post del 22 maggio, visto che le 2 leggibili sono contro Telecom e Wind.

Quindi adesso stanno preparando le lettere da inviare a almeno 1500 italiani, da inviare prossimamente (manca il numero esatto delle persone, il file della Peppermint contro il Provider 6 è danneggiato).

Totale italiani coinvolti in questi provvedimenti: più di 3300

Si ricorda che questi procedimenti sono comunque definitivi ed antecedenti al caso Techland (per Call of Juarez) e Peppermint (per un altro mp3) su cui deve essere ancora dato il giudizio da parte del Tribunale di Roma.

Le specifiche (in inglese) delle rilevazioni Logistep ai fini delle famose richieste di risarcimento, con indicazione ufficiali di come operano sono presenti in questo documento riguardante un caso straniero:

http://torrentfreak.com/images/20070414093506062-1.pdf


ATTENZIONE: è possibile che i provider presentino reclami che possano ritardare la cessione dei nominativi di qualche mese (al momento non abbiamo traccia concreta di eventuali ricorsi presentati).
Si fa presente che i provider avevano presentato reclami contro la prima richiesta delle Peppermint, quella delle 3636, lettere, ma il Tribunale di Roma ha respinto i reclami obbligando i provider a fornire i nominativi alla Peppermint, come si può constatare da questi documenti:

http://www.logistepag.com/Urteile/pp...der19.8.06.pdf

http://www.logistepag.com/Urteile/pp...der27.9.06.pdf

http://www.logistepag.com/Urteile/pp...ider1.3.07.pdf

Il fatto che i reclami siano miseramente falliti potrebbe spingere i provider a non presentarli questa volta, a meno che non si voglia contare sull'intervento del garante.
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=195979
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v