|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1757
|
Tavolo in 3D. primi passi
Sto imparando ad usare il 3d di autocad, parto proprio da zero. Ho pensato di cominciare con un tavolo.
Sperando di farmi capire, questo sarebbe il problema. Se il piano della tavola é un parallelepipedo. Prendiamo un lato lungo. Devo crearci lo smusso sia sullo spigolo alto che su quello basso. Posso usare il comando raccorda oppure crearmi un parallelepipedo più stretto e fare le parti smussate creando un cilindro ed inserendolo a metà nel parallelepidepo. Volevo sapere invece come fare creando il paralllelepipedo di dimensioni normali, inserendo il cilindro sul lato come faccio a togliere le parti in più. Magari farò un disegno che è meglio Uhm, forse immaginate una circonferenza iscritta su un quadrato. Come faccio a togliere 2 delle quattro parti sugli angoli? In 3d. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
puoi usare le operazioni boleane (aggiungi,sottrai...). ma in questo caso fai mooolto prima a disegnare il profilo del tavolo già stondato e ad estrudere il tutto
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1757
|
Con il sottrai non riuscivo a fare nulla perché o mi cancellava tutto il parallelepipedo o mi faceva l'incavo verso dentro.
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
Quote:
poi io non so autocad per modellare, quindi non saprei se esiste un metodo più raffinato o preciso. tieni conto che conun software di modellazione 3d è un operazione da 5secondi
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Moderatore
Iscritto dal: May 2002
Città: Saronno
Messaggi: 17556
|
non è cosi semplice da spiegare a parole, ma non è difficile da eseguire.
inizia creando una polilinea che userai come binario dove estrudere gli oggetti da sottrarre. poi crei un arco con il raggio equivalente allo smusso che vuoi effettuare, completandolo con una linea verticale e con una linea orizzontale che andranno raccordate. crei la regione e poi lo estrudi lungo la polilinea che hai creato all'inizio, di forma ovviamente sovrapponibile alla sagoma del tavolo. a questo punto hai creato lo smusso superiore, ti basta fare un mirror dell'oggetto lungo l'asse Z e poi sottrarre entrambi gli oggetti al tavolo e... voilà, ecco lo smusso se non hai capito è normale. è difficilissimo spiegartelo a voce se riesco ti faccio un paio di screen appena ho tempo
__________________
OlivettiDualPower_AsusM5A99X Evo R2.0_FX8320_16GB DDR3_GTX2060_cooled by Ybris |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1757
|
Siccome sono proprio a zero di 3D dite che sia meglio che impari ad usare da subito altri programmi?
@thegiox: Dopo provo, grazie mille. Non disturbarti troppo per una cavolata così, non voglio farti perdere tempo per nulla |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
secondo me si. specialmente se non vcerchi la precisione di una cad, ma vuoi la versatilità di un programma di modellazione che ti permette di creare e modellare qualsiasi tipo di forma. inoltre con autocad, non so con le ultime versioni, ma praticamente non hai oggetti parametrici
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
|
Altra soluzione sarebbe quella di disegnare una sezione del tavolo e poi estruderla lungo una traiettoria che può essere costituita da una polilinea ed il gioco è fatto
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Avezzano(Aq)
Messaggi: 282
|
ci sono molti modi per "operare" in autocad ma il consiglio che posso darti anche io, come frikes, è di cominciare con un altro programma...autocad ha una "filosofia" diversa da quella dei programmi di grafica creati per il 3D!
se devi cominciare da zero lascialo stare... magari per non allontanarti troppo da quello che conosci come base di autocad prova con Rhinoceros... molti comandi sono uguali e imparare non sarà più difficile di autocad, anzi a lungo andare scoprirai delle potenzialità che autocad può solo sognare attualmente. Ti dico questo per esperienza personale...io disegno 3D con autocad e ora non ne so uscire Forse mi sono dilungato...scusa
__________________
"difendi i tuoi ideali sempre, non perchè sono giusti, ma perchè sono tuoi".
"mi sarebbe piaciuto imparare ma dovrò farlo quando finirò gli studi" |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1757
|
Grazie a tutti. Appena ho finito chiederò altre cosette.
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Bergamo provincia
Messaggi: 876
|
Quote:
Per la meccanica ci sono: Inventor, Catia, Pro Engineering, Solidworks, Solidedge... Poi abbiamo ArchiCAD (architettura e design), 3D studio max e Maya (grafica in 3D), insomma a seconda di cosa vuoi creare ci sono programmi più o meno appropriati, questi sono solo alcuni... Per quanto riguarda quelli che conosco io posso dirti: - Inventor (sempre dell'Autodesk), è piuttosto intuitivo e con l'ultima release (2008) ha raggiunto un buon livello di librerie incluse e generatori di componenti. Oltretutto include degli esercizi passo passo nell'help che ti aiutano a muovere i primi passi e capire come ragiona un modellatore parametrico. - Maya: nonostante sia piuttosto ostico e non molto intuitivo è il programma più potente per la creazione di grafica 3D (lo usano per la creazione di videogames e per aggiungere effetti speciali nei film (per "la mummia" hanno usato Maya ad esempio). Nota positiva è che dal sito è possibile scaricare gratuitamente la "Personal learning edition", in tutto e per tutto identica a quella commerciale (salva solo i files in un formato con limitazioni).
__________________
Core i7 13700F - ASUS Prime Z790-P D4 Wifi - 64Gb DDR4 Corsair VegenancePro 3600MHz - Geforce RTX 4070 TI - Sound Blaster AE-9 - Monitor 27" Benq Ignorate i "leoni da tastiera", rispondere a certi "fenomeni" è solo tempo perso |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:58.




















