|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3137
|
Commando VS P5K deluxe P35
Salve ragazzi,
sono in procinto di cambiare mobo e sono in dubbio seprendere un chipset p965 attestato come quello della commando, oppure puntare sul nuvo p35 della p5b dlx.... vorrei sapere le differenze che ci sono tra queste due in base a: - Temperature dei due chipset (avevo sentito che il p35 scaldava moltissimo) - Performance e possibilità di overclock - Variazione di strap.... salendo col bus sopra i 400.... grazie Magari se avete qualche review se potreste indicarmela...grazie a tutti coloro che mi aiuteranno... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 112
|
Io ho avuto una Commando e adesso ho una Gigabyte P35 DQ6.
Pro della DQ6: - supporta i futuri processori Penryn a 45 nm - non ha il fakeboot fino a 416 MHz di FSB - non cambia lo strap a 401 ma a 417 MHz (dipende poi dai BIOS) - sale meglio oltre i 500 MHz ma bisogna avere RAM buone, visto che per ora ci sono pochi divisori disponibili nel BIOS Contro: - il chipset scalda come una vaporiera - BIOS ancora acerbo - con overclock che sembrano abbastanza stabili scrive errori con i dischi in RAID0 Se devi comprare una nuova MB, consiglio comunque il P35, se devi cambiare la Commando, direi di aspettare ancora un po'. Ciao, |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3137
|
Quote:
perchè se lavora a temp alte non incrinando la stabilità del sistema non fa nulla..... ho visto che lo strap della p5k deluxe (vedi thread ufficiale) cambia prima intorno ai 290, ma arriva alle stesse larghezze di banda già a 330-340 di bus... in più non cambia strap fino a 500 ed oltre..perciò mi sembra ottima... perplessità sono ancora sulle temp del chipset... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 112
|
Purtroppo non so la temperatura del northbridge ma visti i dissipatori che mettono deve essere sui 60° almeno.
Il southbridge arriva sui 48-50° dopo ore di tortura. Nella mia Gigabyte DQ6 nessun malfunzionamento a causa temperature alte, ma ha su NB, SB e mosfet dei dissipatori belli tosti e collegati con una heatpipe. Se puoi scegliere, prendi il modello coi dissipatori più generosi. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:24.