|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 35
|
...chi ben comincia...?
...ciao a tutti,
...rieccomi e finalmente scrivo questo post (e, quindi mi connetto) dal computer su cui ho messo Linux (sì, alla fine mi sono preso un router ethernet pure io... ![]() ...con i primi utilizzi, come credo sia normale, vengono anche le prime domande...due riguardano l'installazione...sapreste indicarmi due manuali, uno riguardante il partizionamento (credevo lo fosse, ma non mi è chiaro, a questo punto, il concetto di partizione estesa e primaria...non riesco a far corrispondere le 'scatole' che mi figuro in mente a quello che poi ottengo in pratica), ed uno in merito all'installazione vera e propria del sistema operativo...mi spiego...mio desiderio sarebbe di effettuare un'installazione base, che, come risultato, mi dia un Linux avviato alla console...e da lì iniziare a mettere a mano i vari componenti (ambiente grafico, open office,...) e solo ed esclusivamente quelli che mi interessano e non ritrovarmi un qualcosa che, seppur essenziale, abbia già effettuato delle scelte che io non ho espressamente fatto (sono di quelli a cui, anche se alla fine, magari, con il computer ci naviga, scrive due lettere e giochicchia un poco, piace avere le briglie in mano e non lasciarsi portare dal cavallo dove vuole lui...un esempio su tutti...comodo, ma strano - senza voler per questo aprire un flame come in un altro post che leggevo stamane - come mai facendo doppio clic su un mp3, mi si apre senza colpo ferire?). ...altra domanda riguarda invece la struttura del file system di Linux...non è che esiste, anche qui, un riferimento da leggere che mi faccia capire, ad esempio, quando installo un pacchetto (sia esso tramite apt che tramite synaptic), dove vada a mettere i file, dove si 'installa' tale programma? che funzione hanno le diverse directories? (un esempio, che ha scatenato la mia domanda: dovevo aggiungere il riferimento al browser nella barra delle applicazioni stile osx che mi sono creato sul desktop...è facile, basta andare nel menu applicazioni e trascinare l'icona...ma se volessi aggiungerla a mano, indicando il percorso, dove lo trovo, dove è messo? stessa cosa per wine, che provavo l'altro ieri...mi ha creato un disco c: in cui ho installato un'applicazione windows...ma dove lo ha creato?). In merito a ciò, in particolare, mi interesserebbe anche sapere dove vengono salvate la cache, i cookies, la temp Java,i file recenti... riguardanti la navigazione internet...su Windows avevo creato un file batch che, ad ogni avvio, mi ripuliva tutto...vorrei creare una cosa del genere anche su Linux, ma forse, qui, sto andando un pò troppo oltre le mie, ancora limitate, capacità... ...per il momento è tutto...vi ringrazio per l'aiuto che mi potrete dare e vi auguro una buona giornata... P.S. a proposito di navigazione internet...ma è normale che, di tanto in tanto, trovi parole sottolineate in verde che, semplicemente passandoci sopra, aprono delle piccole finestre pubblicitarie? non mi era mai accaduto prima (filtravo con proxomitron)...navigare ora sembra essere sotto un bombardamento pubblicitario... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Quote:
![]() mi pare si possa disabilitare da Firefox ma dovresti vedere sul loro forum. Per le partizioni è piuttosto semplice, massimo 4 (primarie) per ogni HD, è il limite tecnico imposto da chi ha progettato il protocollo IDE..... poi visto che 4 non bastavano qualcuno ha deciso di aggirare il limite suddividendo una di queste partizioni in "sottopartizioni" gestendo la cosa via software, la partizione primaria suddivisa prende il nome di estesa e le "sottopartizioni" si chiamano logiche..... in pratica l'interfaccia IDE vede 4 partizioni primarie ma il S.O. ne vede di più. Risultato: max 4 partizioni primarie se hai una primaria puoi creare un'estesa con max 64 o 128 logiche (non ricordo il numero esatto) Per il sistema base da implementare a mano lo fai con Debian, Slackware, Arch e altre distro che permettono di gestire l'installazione, installi solo il sistema base e poi, tramite package manager, quello che ti pare (di solito con distro del genere è il sistema consigliato, addirittura meglio è usare il netinstall che ti permette di installare un sistema comprendente il minimo indispensabile per connetterti e installare tutto da repository). File System: http://www.splash.it/computer/linux/...stem/index.htm http://www.wowarea.com/italiano/linux/filesystem.htm ovviamente ci sono delle specifiche ma non sono rigide, alcune distro escono un po' dal seminato (anche se al 90% seguono le "regole". Quote:
Se vai a spulciare nella tua home troverai anche .kde o .gnome, .mozilla, ecc..... Quote:
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:56.