|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2267
|
Creare Gruppo con SQL
Allora la mia situazione è questa.
Ci sono dei gruppi. Un utente può appartenere ad uno o più gruppi. Ora per memorizzare tale informazione in un database, voi come fareste??? Io ho pensato le seguenti soluzioni: -una tabella per utente e una riga per gruppo (non mi sembra appropriata nè bella) -utilizzare un varchar e memorizzare gli identificativi di gruppo divisi da un separatore -utilizzare una tabella utenti e aggiungere una riga per utente col gruppo associato. Se un utente appartiene a x gruppi allora vi saranno x righe per quell'utente ognuna con associata un gruppo diverso (forse la più ovvia e logica) -utilizzare un campo dato tipo una lista che permetta di aggiungere valori dinamicamente, ma nn credo esista una cosa del genere in SQL. Aspetto un vostro consiglio.
__________________
Concluso con:... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Resana - TV
Messaggi: 960
|
tabella utenti -> id_utente, nome_utente, password
tabella gruppi -> id_gruppo, descrizione_gruppo tabella relazioni_utente_gruppo -> id_relazione, id_utente, id_gruppo (non mi piacciono le chiavi multiple) |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Udine
Messaggi: 3178
|
Quote:
a te perchè non piaccono le chiavi multiple? |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Resana - TV
Messaggi: 960
|
perchè mi sembra tutto più lineare e facile da ricordare.
'iao |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ma quando dovrai usare il campo id_relazione ?
IMHO è un campo inutile...Quella relazione è tutta chiave... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:50.




















