Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2005, 10:04   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
differenziale

qualcuno sa spiegarmi come mai il satellite di un differenziale in rettilineo ha velocità nulla rispetto al portasatellite ed in curva si mette a ruotare?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 10:14   #2
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Perchè i semiassi che escono hanno la medesima velocità quindi è fermo

In curva invece i due semiassi hanno velocità di rotazione diverse, quello esterno percorre più strada quindi ruota più velocemente, quindi il satellite comincia a ruotare

Spero di esser stato chiaro...
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 10:25   #3
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Duncan
Perchè i semiassi che escono hanno la medesima velocità quindi è fermo

In curva invece i due semiassi hanno velocità di rotazione diverse, quello esterno percorre più strada quindi ruota più velocemente, quindi il satellite comincia a ruotare

Spero di esser stato chiaro...
questo l'avevo capito, solamente che cercavo un discorso più corposo visto che a lezione il mio professore c'è stato mezz'ora su questa cosa e non ci ho capito molto. Neanche ti saprei reimpostarlo il discorso. Ho cercato con google ma non'ho trovato nulla.Cmq grazie lo stesso.

Ultima modifica di serbring : 24-06-2005 alle 10:28.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 11:08   #4
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Il signore ha chiesto un differenziale?

ECCOLO
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 11:22   #5
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Sir J
Il signore ha chiesto un differenziale?

ECCOLO
ma questo sito è bellissimo...ci sono delle animazioni sul differenziale fatte davvero bene.....Il brutto è che è in inglese e ci dovrò penare un po'. GRAZIE MILLE!!!!
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 11:48   #6
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da serbring
questo l'avevo capito, solamente che cercavo un discorso più corposo visto che a lezione il mio professore c'è stato mezz'ora su questa cosa e non ci ho capito molto. Neanche ti saprei reimpostarlo il discorso. Ho cercato con google ma non'ho trovato nulla.Cmq grazie lo stesso.
AH non avevo capito che volevi una spiegazione più esauriente, sorry
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 12:48   #7
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Duncan
AH non avevo capito che volevi una spiegazione più esauriente, sorry
beh non sono stato esplicito...tranquillo...grazie lo stesso...
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 23:51   #8
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da serbring
ma questo sito è bellissimo...ci sono delle animazioni sul differenziale fatte davvero bene.....Il brutto è che è in inglese e ci dovrò penare un po'. GRAZIE MILLE!!!!
Howstuffworks e' il mio sito preferito da sempre. E' una vera miniera ed e' fatto veramente bene
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 09:58   #9
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Sir J
Howstuffworks e' il mio sito preferito da sempre. E' una vera miniera ed e' fatto veramente bene
anche i link sono ottimi....
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2005, 15:57   #10
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
ho visto attentamente il link, ma non c'é nulla che non so. Fantastiche le animazioni. Da una parte, ma non ricordo dove, lessi che in curva la ruota esterna é soggetta ad un momento resistente minore e quindi essendo sempre lo stesso il momento agente nell'assale la ruota viene accellerata. Perché aumenta questo momento resistente?
Inoltre cosa fa ruotare il satellite? Su un libro lessi che in curva le forze che si scambiano i planetari con il satellite sono diverse e quindi esso ruota, non essendo piú equilibrato alla rotazione, le forze hanno lo stesso braccio (i due planetari sono uguali). Ma poi i momenti applicati ai due assali sono diversi. La cosa mi quadra poco ....
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2005, 19:54   #11
Sgarboman
Senior Member
 
L'Avatar di Sgarboman
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Provincia di TE (ma vicino PE) ~ Automobile: fiero possessore di un aspirato da 115 CV/litro ~ Abruzzo: la patria degli arrosticini!
Messaggi: 1893
Quote:
Originariamente inviato da Sir J
Howstuffworks e' il mio sito preferito da sempre. E' una vera miniera ed e' fatto veramente bene
Davvero bello!
__________________
~ [...] The water can flow... or can crash! Be water my friend [...] ~
~ VENDO antenna TMC GARMIN / ARCTIC COOLING ACCELER TWIN TURBO + ZALMAN ZM-HS1 ~
~ CERCO Thermalright T-RAD2 GTX ~
Sgarboman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 13:59   #12
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da serbring
ho visto attentamente il link, ma non c'é nulla che non so. Fantastiche le animazioni. Da una parte, ma non ricordo dove, lessi che in curva la ruota esterna é soggetta ad un momento resistente minore e quindi essendo sempre lo stesso il momento agente nell'assale la ruota viene accellerata. Perché aumenta questo momento resistente?
Inoltre cosa fa ruotare il satellite? Su un libro lessi che in curva le forze che si scambiano i planetari con il satellite sono diverse e quindi esso ruota, non essendo piú equilibrato alla rotazione, le forze hanno lo stesso braccio (i due planetari sono uguali). Ma poi i momenti applicati ai due assali sono diversi. La cosa mi quadra poco ....
UP!
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 15:01   #13
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Forse nel transitorio i momenti sono diversi. In curva stabilizzata le varie velocità assolute e relative sono costanti e di conseguenza i momenti sono per forza uguali per l'equilibrio.
Supponiamo che la coppia che arriva dal motore rimanga costante. Quando marci in rettilineo, per l'equilibrio dei componenti interni al differenziale, le coppie uscenti sono uguali. A queste coppie sui semiassi corrisponderà un certo livello di scorrimento di ciascuno pneumatico rispetto alla strada.

Discutiamo allora cosa succede nell'istante dell'inserimento. Nel momento in cui entri in curva lo pneumatico esterno si troverà a percorrere una circonferenza più ampia e quello interno una più stretta. Dato che l'insieme ruota più semiasse etc ha una sua inerzia, nel primo istante la sua velocità angolare sarà ancora quella della marcia rettilinea. Dato che la strada sotto la ruota esterna in un certo senso si muove più velocemente rispetto a prima mentre la velocità di rotazione è rimasta quella, lo scorrimento dello pneumatico diminuisce e quindi la forza longitudinale scambiata con l'asfalto diminuisce. Dato che il momento che arriva dal differenziale è ancora quello iniziale, questo non sarà più equilibrato dal momento della forza longitudinale scambiata col suolo e quindi la ruota esterna accelera.
Allo stesso modo la ruota interna facendo una traiettoria interna vedrà aumentare il suo scorrimento e di conseguenza la forza longitudinale scambiata con l'asfalto. Dato che il momento che arriva dal differenziale è rimasto quello, la ruota subirà una decelerazione angolare.
Entrambe le variazioni di scorrimento e le conseguenti accelerazioni angolari hanno l'effetto di portare il valori degli scorrimenti verso una nuova condizione di equilibrio in cui le coppie sui semiassi sono uguali tra loro e le velocità di rotazione rimangono costanti.

In realtà l'inerzia del sistema rotante ruota + semiasse + solare è concentrata tutta nella ruota. Quindi la differenza di coppia sul solare che ne determina l'accerazione è piccolissima e praticamente trascurabile. Dire che la coppia ai due semiassi è sempre uguale è una ottima approssimazione.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 18:01   #14
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
Forse nel transitorio i momenti sono diversi. In curva stabilizzata le varie velocità assolute e relative sono costanti e di conseguenza i momenti sono per forza uguali per l'equilibrio.
.....
Entrambe le variazioni di scorrimento e le conseguenti accelerazioni angolari hanno l'effetto di portare il valori degli scorrimenti verso una nuova condizione di equilibrio in cui le coppie sui semiassi sono uguali tra loro e le velocità di rotazione rimangono costanti.
Aspetta una cosa...la potenza entrante dal portasatellite deve essere uguale a quella uscente nei due semiassi. Se quello collegato alla ruota esterna ruota più velocemente, di quello della ruota interna, il momento applicato a questo deve essere più piccolo di quello applicato alla ruota interna anche quando è passato il transitorio....E' sbagliato qualcosa?
Aceto ma chi sei? Che fai? Nei sai a pacchi di queste cose..... grazie...
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 19:58   #15
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Il differenziale rende uguali le coppie uscenti, non le potenze. Dato che la coppia è uguale ma le velocità diverse, allora alla ruota esterna arriva più potenza che a quella interna.

Io chi sono? Sono un giovane quasi laureato (mancano 2 settimane scarse) in ingegneria meccanica al Politennico di Milano. Il fatto che me ne intenda deriva dal fatto che il mio indirizzo sia Veicoli Terrestri, oltre ad una malsana passione che mi trascino dall'infanzia e che mi spinge a cercare di saperne sempre di più. Mi piace condividere queste conoscenze, e dato che in attesa della discussione della tesi non ho una minchi@ da fare, rispondo alle domande per cui penso di avere una risposta sul forum
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 14:42   #16
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
Il differenziale rende uguali le coppie uscenti, non le potenze. Dato che la coppia è uguale ma le velocità diverse, allora alla ruota esterna arriva più potenza che a quella interna.

Io chi sono? Sono un giovane quasi laureato (mancano 2 settimane scarse) in ingegneria meccanica al Politennico di Milano. Il fatto che me ne intenda deriva dal fatto che il mio indirizzo sia Veicoli Terrestri, oltre ad una malsana passione che mi trascino dall'infanzia e che mi spinge a cercare di saperne sempre di più. Mi piace condividere queste conoscenze, e dato che in attesa della discussione della tesi non ho una minchi@ da fare, rispondo alle domande per cui penso di avere una risposta sul forum
grande aceto ora mi é quasi tutto chiaro....grazie mille
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 21:36   #17
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
In realtà poi le cose si complicano una cifra. Ho trascurato il fatto che la vettura in curva assorbe più potenza per avanzare, che le derive sulle ruote motrici influenzano il loro scorrimento, che ci sono trasferimenti di carico, ecc.
Il mio discorso è di molto semplificato.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 13:24   #18
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
In realtà poi le cose si complicano una cifra. Ho trascurato il fatto che la vettura in curva assorbe più potenza per avanzare, che le derive sulle ruote motrici influenzano il loro scorrimento, che ci sono trasferimenti di carico, ecc.
Il mio discorso è di molto semplificato.
immagino che sia molto piú complicato....per mi serve per l'esame di meccanica applicata, che mi sta facendo dannare....sono 3 volte che lo faccio per farlo, ma nulla, mi trova sempre un cavillo per fregarmi.....spero nel 27 luglio....cmq tanti complimenti per la tua quasi laurea...
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 15:32   #19
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Faccio 1 domanda meno tecnica... tempo fa avevo sentito parlare di Differenziali "attivi", nei quali mi sembra non solo si ha il bloccaggio a controllo elettronico, ma si riesce addirittura a inviare più coppia alla ruota/asse in presa..

Sono diffusi??? Come fanno a mandare + coppia alla ruota in presa??
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 17:52   #20
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Un normale differenziale autobloccante passivo manda naturalmente più coppia alla ruota che fa più presa. Se una delle due ruote slitta, basta bloccare una qualsiasi delle parti interne del differenziale affinchè la coppia vada anche tutta sulla ruota che fa presa. Ma questo immagino che già lo sai. Immagino che tu ti riferisca a quei sistemi in cui si può variare la ripartizione di coppia tra la due ruote anche quando entrambe sono in condizione di buona aderenza. In questo modo si potrebbe indurre un effetto sterzante simile a quello che3 si ottiene dai freno a mezzo dell'ESP ma senza far perdere velocità al veicolo. Mi ricordo di averne sentito parlare qualche anno fa su Quattroruote. Lo scopop era quello di poter dare anche ad una trazione anteriore sensazioni di guida simili a quelle di una trazione posteriore. Non so se riesco a trovarti qualcosa di interessante. Intanto ci penso...

L'unica cosa che mi viene in mente è quello di eliminare completamente il differenziale classico e di piazzare un innesto di qualche tipo a controllo elettronico su ciascun semiasse. Provo a cercare su internet...

PS: il differenziale passivo è il classico autobloccante più o meno elettronico in grado di trasferire coppia dal semiasse veloce a quello lento. Interessante sarebbe trasferire la coppia da quello lento a quello veloce in modo da avere l'effetto sterzante.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa

Ultima modifica di aceto876 : 18-07-2005 alle 18:07.
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
La sonda spaziale NASA Voyager 1 tra cir...
La navicella Shenzhou-22 ha effettuato i...
Tre astronauti europei voleranno verso l...
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 1...
Stanco dei browser pieni di AI? Orion pe...
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVI...
Windows Update prende il posto di Micros...
Segnali di crisi per il mercato Smart TV...
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce R...
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann...
Ecco il primo PC da gaming basato su una...
Grok può battere i campioni di Le...
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai min...
Autoflight mostra il primo vertiporto ga...
TCL QD-Mini LED e QLED da 65'' crollano ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v