Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2001, 11:03   #1
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
Audigy, ASIO e effetti HW dell' emu10k2 !

riporto questo estratto dalle faq in italiano del sito creative:

"
Quali applicazioni traggono vantaggio dalle capacità ASIO dei driver?
La versione speciale di Cubasis VST di Steinberg, inclusa nella confezione di Sound Blaster® Audigy™ Platinum permette di sfruttare alcune caratteristiche chiave dei driver ASIO. Una caratteristica importante è la possibilità di indirizzare tracce audio separate direttamente al processore per effetti Audigy™, invece di dover dipendere soltanto da effetti software per tutte le tracce. Ad esempio, se si vuole applicare l'effetto riverbero Jazz Club di Audigy™ solo alle rullate di batteria e alle voci, utilizzando i bus ausiliari di Cubasis si può indirizzare l'output di tali canali verso il path effetti della Audigy™. Il driver ASIO si occupa di indirizzare il cammino dall'output del canale fino all'input degli effetti. Ora avete quindi la possibilità di sfruttare la potenza DSP di Sound Blaster® Audigy™ per effetti EAX® in tempo reale, risparmiando contemporaneamente risorse della CPU.

Il driver ASIO consente inoltre di lavorare con tempi di latenza minimi con sintetizzatori software e tastiere MIDI. Questo aumenta le possibilità di utilizzo di sintetizzatori software per registrazioni e riproduzioni in tempo reale. Nello stesso modo, registrando attraverso l'ingresso di linea, i driver ASIO di Audigy™ permettono di monitorare la fonte d'ingresso registrando su Hard Disk, praticamente senza ritardi.
"


QUESTO sembra essere molto interessante, perche significa che (almeno con quella versione speciale du cubasis) si possono sfruttare gli effetti del DSP emu10K2

e a me non sembra poco...

sto anche crcando di capire la differenza tra il registrare a 16 bit o a 24 se il lavoro finale arriva a 16....

mi spiego:

primo scenario: (EWX 24/96)

registro a 24 bit -> processing a 32 bit con cubase -> dithering a 16 bit per masterizzare su CD

secondo scenario (Live! o Audigy)

registro a 16 bit -> processing a 32 bit con cubase -> dithering a 16 bit per masterizzare su CD

mi chiedo: se quando finisco il lavoro ritorno alla "qualita' 16 bit" sfrutto veramente il fatto di registrare a 24 bit le singole tracce ???

In pratica mi sembra che questa audigy sia abbastanza interessante...

voi che ne pensate ???
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2001, 11:13   #2
fuztec25
Senior Member
 
L'Avatar di fuztec25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
Sarebbe come udire il prato che cresce...

Ci vorrebbe un orecchio della Madonna!

Ciao, Fuz!
fuztec25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2001, 13:06   #3
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
secondo te quindi c'e' poca differenza...

quello che secondo me e' importante e PROCESSARE a 32 bit, perche' l'errore dei 16 bit (che non e' alto se no i CD si setirebbero veramente male...) se viene moltiplicato dal processing diventa audibile e fastidioso.

cmq leggendo bene sembrerebbe che si possano usare gli effetti del DSP della audigy SOLO con quella versione di cubase, che danno SOLO con la Platinium...

questo e' un problema....

un altro fattore che mi rendeva interessante la live sono i SOUNDFONT...

cioe' in giro si trovano un bel po' di soundfont FREE, ma non ho mai trovato file GIG FREE !!! (anche se la tecnologia GIG e' chiaramente superiore)

pero' sembrerebbe che l'audigy riesca a gestire anche i GIG (penso anche con Halion visto chi i driver ASIO sono molto buoni)
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2001, 13:57   #4
Lucky Angus
Senior Member
 
L'Avatar di Lucky Angus
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 978
Nella seppur mia immensa ignoranza ...

se il prodotto finale deve essere un CD ... ovviamente conviene registrare le traccie (voce - chitarra - ecc.) a 16 bit.

Ma se il prodotto va a finire, ad esempio, su un DAT puoi sfruttare i 24 bit ... e penso che la qualità si senta (certo non so un walkman)

... non penso che gli Aerosmith in studio registrino a 16 bit ... mò chiamo Bob Rock e mi informo !

Bye ...
__________________
Mac Pro 5,1: 2X Xeon X5680 3,33 Ghz (12 core) · 64 Gb RAM · Gigabyte RX580 · Crucial MX500 500Gb · UAD-2 Octo
Lucky Angus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2001, 14:36   #5
fuztec25
Senior Member
 
L'Avatar di fuztec25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
Hehehehe Agnus!!! :D

Hai poi piazzato il Quadraverb?

Ciao, Fuz!
fuztec25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2001, 17:08   #6
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
beh... Lucky

di solito in studio hanno budget infiniti e a volte fanno tutto in digitale...

(mica usano il true tape !!! usano il tape vero !!!!! )

la mia soluzione si riferiva all' home recording.

infatti secondo me PRIMA di spendere tanti soldi in schede audio PRO bisogna avere:

- tastiera midi
- microfono decente, meglio se a condensatore
- mixer (o il live drive...)

in questo momento mi manca il microfono, il mio vecchio beta 58A non suona + come una volta....

indi per cui pensavo di investire nel microfono e non in una EWX 24/96

P.S. il quadraverb l'avevo trovato a 350klire sempre da lucky music, ma non l'ho preso...
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2001, 17:12   #7
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
caxxo volevo dire tutto in analogico....
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2001, 17:15   #8
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
ho guardato bene e cubasis non fa per me perche non ha il true tape...

bisognerebbe capire se gli effetti dell' EMU10K2 si possono usare anche con cubase VST/32.....
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2001, 18:15   #9
jumpingflash
Senior Member
 
L'Avatar di jumpingflash
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Udine
Messaggi: 3886
Registrare a 24 bit anche se poi abbassi la freq a 16 per i cd o quant'altro e' SEPMRE raccomandabile, dato che durante tutta l'elaborazione delk segnale all'interno del pc ci sara' uno smoothing maggiore delle forme d'onda...

Anche se poi si riporta tutto a 16 bit, la qualita' del suono sara' ben maggiore che avere lavorato sempre a 16 bit, dato che il suono verra' approssimato solo in UNA fase, e poi i convertitori software APOGEE che ci sono nel VST 32 sono davvro ottimi....
__________________
.: Amministratore del forum italiano di Home-recording e strumenti musicali Homestudioitalia.com :.
jumpingflash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2001, 18:35   #10
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
che sia meglio e raccomandabile penso sia ovvio !

pero' volevo capire se la differenza era FONDAMENTALE .....

anche perche' se si riesce a sfruttare il DSP, l'audigy ha davvero una marcia in + rispetto alle concorrenti (che cmq costano molto di +)
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2001, 20:34   #11
spregn
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
aggiungo una nota informativa...

Quote:
Originariamente inviato da fabry74
[sto anche crcando di capire la differenza tra il registrare a 16 bit o a 24 se il lavoro finale arriva a 16....

mi spiego:

primo scenario: (EWX 24/96)

registro a 24 bit -> processing a 32 bit con cubase -> dithering a 16 bit per masterizzare su CD

secondo scenario (Live! o Audigy)

registro a 16 bit -> processing a 32 bit con cubase -> dithering a 16 bit per masterizzare su CD

???
ciao a tutti...

volevo specificare , chè la EWX aquisisce anche a 32Bit... 24bit+alt mode.. , utilizzabile dal Wavelab senza problemi dì sorta...
quindi il suono che riversi sù CD-Audio , sarà uguale e senza perdita della trasparenza rispetto all'originale ...dato che tutta l'elaborazione aviene a 32bit...

mentre la audigy , aquisisce SOLO a 16 bit e fà l'owersamplig a 24bit 96khz internamente all'EMU10KII...
il suono viene processato anche senza passare attraverso il Wavelab o altri Dsp Sw...per qui , a parere mio , sì hà sempre una piccola perdita di "musicalità Sonora".....
cosa chè succede tutt'ora nella Live! convenzionale...

spregn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2001, 21:55   #12
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
ciao spregn

che sia meglio ci sono i numeri a dimostrarlo...

io vorrei capire QUANTO meglio....

cmq conta che l' ADC della audigy e' a 24 bit, poi l' EMU10K2 prende buoni solo i primi 16 bit...

tom's hardware dice che il risultato e' migliore di un ADC a 16 bit in quanto l'ADC a 24 bit e' di migliore qualita indipendentemente dai bit in output.

internamente sul sito creative c'e' scritto che fa tutto a 32 bit...

P.S. Hai visto che la EWX non c'e' + da chl !!! conosci un altro posto che la vende online ???
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2001, 22:06   #13
spregn
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
ciao Fabrizio...
online là trovi dà Frael... dove poi lò aquistata io ...
è vero che i 24 sono meglio... cì mancherebbe...
lì Sento benissimo i 24 bit... sulla mia EWX..
cmq , l'EMU10KII non fà Bypassare nessun suono , vengono tutti processati , anche sè a livello nullo....
cmq quando aquisisci a 16 bit , non sono 16 REALI...
arriva a 17 in forse la mia EWX settata al massimo , cioè a 32bit in aquisizione...
la Live! normale riesce a fare i 13.2bit in ingresso , misurati..!!!

spero che abbiano realmente migliorato l'input , arrivando verso i 14.5/15 bit reali in conversione...sennò del processore DSP che hà internamente la Audigy , non sè nè fà niente...anche sè porta tutto a 24/96 per poter innalzare la qualità dinamica...
il processore lavora a 32 bit per poter applicare i vari DSP che sono allegati all'interno dei Driver della Audigy....però il segnale resta a 24...


cmq per mè , l'ultima in casa Creative è uscita in base alle esigenze che sono in vigore oggi , dato che il DVD è a 24/96 DOVEVA per forza fare una scheda che utilizzasse i 24/96 per non restare indietro con l'evoluzione del mercato...

ciauz..
spregn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2001, 08:28   #14
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
non capisco....

cosa significa usare numeri in bit con la virgola ???
i bit sono indivisibili per definizione !

non dirmi che stai analizzando il S/N !!!

per me il discorso sembra abbastanza chiaro:
l'ADC spara l'output a 24 bit, l' EMU fa il down-sampling a 16 bit (ovvero taglia di brutto gli ultimi 8 bit)

cmq il mixing lo fa sempre cubase a 32 bit col true tape....

meno male che almeno Frael la ha...
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2001, 09:06   #15
Lucky Angus
Senior Member
 
L'Avatar di Lucky Angus
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 978
Per "fuztec25" ... il Quadraverb II l'ho piazzato (ed ho preso il T.C. Electronic M-One ... )

Per "fabry74" ... il Quadraverb che hai visto da Lucky Music era il primissimo modello (l'ho visto anch'io ...) magari una volta ci becchiamo da Lucky !

Comunque per tornare al discorso ... se conti che anche CLAPTON (che fa blues ... vedi "Reptile" o "From the craddle") registra in digitale con Pro Tools ...

Comunque l'analogico rimane diverso ... non c'è storia ... è anche vero che con la Audigy si fanno dei GROSSISSIMI PASSI AVANTI per qualità ...

E pensare alla prima scheda ADLIB che avevo montato sul mio 286 !!!

Bye ...
__________________
Mac Pro 5,1: 2X Xeon X5680 3,33 Ghz (12 core) · 64 Gb RAM · Gigabyte RX580 · Crucial MX500 500Gb · UAD-2 Octo
Lucky Angus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2001, 10:23   #16
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
Ciao Lucky !

tranqui il quadraverb che ho visto io (ad Agosto) era il "II"...

adesso hanno quello vecchio (mi pare il GT)

hanno anche due BBE 322...

AUDIGY:

spero che esca presto la versione OEM (non bulk...) a poco...

la mia idea e' spendere meno per la sk audio ma comprarmi:

2 monitor ultra piccoli ed economici (attualmente uso le FPS 1000...)
1 microfono a condensatore "da studio" (ora Beta 58A "vecchiotto")

penso che non serve a niente avere la EWX e poi registrare con un microfono malandato.... 24 bit o non 24 bit...

cioe'

LA QUALITA E' UGUALE ALLA QUALITA' DEL PEGGIOR ELEMENTO DELLA CATENA.
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2001, 16:00   #17
Lucky Angus
Senior Member
 
L'Avatar di Lucky Angus
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 978
... "LA QUALITA E' UGUALE ALLA QUALITA' DEL PEGGIOR ELEMENTO DELLA CATENA" ...

mi sa che hai ragione !
__________________
Mac Pro 5,1: 2X Xeon X5680 3,33 Ghz (12 core) · 64 Gb RAM · Gigabyte RX580 · Crucial MX500 500Gb · UAD-2 Octo
Lucky Angus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2001, 19:45   #18
spinotto79
Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 72
http://www.bon-g.it/cgi-bin/off5.htm

penso che non ci sia confronto,visto che costa piu'o meno uguale....
spinotto79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2001, 21:34   #19
spregn
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
Quote:
Originariamente inviato da fabry74
[b]non capisco....
cosa significa usare numeri in bit con la virgola ???
i bit sono indivisibili per definizione !
non dirmi che stai analizzando il S/N !!!
per me il discorso sembra abbastanza chiaro:
l'ADC spara l'output a 24 bit, l' EMU fa il down-sampling a 16 bit (ovvero taglia di brutto gli ultimi 8 bit)
cmq il mixing lo fa sempre cubase a 32 bit col true tape....
aggiungo le caratteristiche salienti della Audigy...
trovo , che sè è realmente quello che scrivono quelli della creative..... è in assoluto la migliore scheda audio per uso Home che semipro....
non sarebbe adatta per Hddrec avendo l'input a 16bit..(poi vedremo quelli reali ).. mà e adatta per lavorare con i 24bit che offrono un maggior spazio all'applicazione dei plugin nei vari Sw commerciali , avendo poi il cubase "adattato" al DSP interno (EMU-K-II ) diventa anche una scelta per i musicisti più delicati nella riproduzione di brani audio...

posso aggiungere , che ora come ora , sarebbe possibilissimo collegare a quest'ultima un bel convertitore ext 24/96 attraverso le linee digitali e il gioco è fatto , diventa come una scheda per uso pro...
fate mò voi...

cmq allego le misure della live! quella con i jack placcato completamente oro , migliore di quella Basic - 1024 - 5+1 value...

http://web.tiscali.it/spregn/live.jpg

spregn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2001, 11:08   #20
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
della ISIS ne ho sentito parlare male, non so....
poi tanti in e out non mi servono a niente...

quindi spregn tu calcolavi i bit in base al S/N che hai misurato giusto ???

quello che dici e' vero per il rumore ma non per la QUANTIZZAZIONE DEL SEGNALE:

a 16 bit a 65546 livelli a 24bit 4 miliardi

e' questa la reale differenza, poi tanto si usano sempre segnali sopra i -50 db...
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v