|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Vigevano(PV)
Messaggi: 2123
|
L'importanza dei limiti nella matematica
La domanda, sicuramente una stupidata, è in soggetto...
Tnks
__________________
Gnu/Linux User ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]()
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Trezzo sull'Adda (MI) Moto: Kawa ER-6n '07 Orange
Messaggi: 1595
|
bè, sono dappertutto i limiti...sono importanti per lo studio di funzioni in particolari punti, e da questo deriva che in ogni campo dove servono funzioni i limiti sono indispensabili...esempio: elettronica con i condensatori, induttori, oppure fisica, sia convenzionale sia quantistica...non c'è un campo dove non servano...fammi indovinare: hai fatto questa domanda perchè li odi??
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Vigevano(PV)
Messaggi: 2123
|
mi gasano molto invece
![]()
__________________
Gnu/Linux User ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
la mia prof di analisi infatti ci diceva sempre di non ridurre i limiti a quel disegnino che si fa sulla carta... la definizione e il concetto che si cela dietro il disegnino "lim" è molto profonda... mi ricordo che sulla continuità e sui limiti bocciava la maggior parte degli studenti
![]()
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2404
|
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Rimini
Messaggi: 169
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Pedara (CT)
Messaggi: 773
|
In particolare i limiti servono per studiare il comportamento di una funzione in punti che non fanno parte del suo campo di esistenza. Ad esempio la funzione:
f(x) = 1/x, per x=0 la funzione non è definita, ma esiste il limite che tende all'infinito. Sappiamo quindi che per x=0, anche se non fa parte del campo di esistenza, la funzione tende all'infinito.
__________________
Il mio blog: Il Potere della Fantasia |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Pedara (CT)
Messaggi: 773
|
Si, è vero, ho omesso di dire che i limiti tendono a + o - infinito, ma era solo per fare un esempio con una funzione facile da scrivere...
![]()
__________________
Il mio blog: Il Potere della Fantasia |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
che è definita in tutto IR tranne che per x=1, e converge a 2 per x-->1.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:16.