Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-01-2007, 15:57   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
[astronomia]Un lago su marte?

Stavo cercando le immagini del Viking prese dall'MRO, e in effetti le ho trovate.
Pero' nella seconda foto di questa pagina ho trovato qualcosa di "strano"...
http://www.nasa.gov/mission_pages/MR...061204-v1.html

Premetto che non sono un "cacciatore di artefatti alieni". Cercavo solo di interpretare l'immagine.

In quest'immagine si notano due crateri molto diversi da tutti gli altri: fanno molta più ombra. Ergo, sono molto piu' profondi di quelli circostanti.
Quello in alto è il più interessanre: oltre ad essere incredibilmente profondo... beh, si', sembra proprio... pieno d'acqua!
Addirittura sembra di vedere le "onde riflesse", proprio come succede quando il vento soffia in un piccolo stagno, e le onde rimbalzano da una sponda all'altra.

Se guardate bene l'immagine intorno al cratere, poi, ci sono altre due stranezze: ci sono un sacco di "oggetti enormi" intorno, lo si capisce dalle ombre molto evidenti. E in tutta la zona dove ci sono questi grossi oggetti, anche il terreno ha un aspetto ben diverso dal resto della foto, al punto da far pensare ad una foto ritoccata (avete presente quando sovrappongono una foto ad alta risoluzione ad una a piu' bassa? Pero' in genere il contorno è evidente, qui invece no).

Allora, tanto per fare un po' di speculazione... non potrebbe essere davero acqua quella in fondo al cratere, che si infiltra nel terreno circostante, che cosi' cambia aspetto, e addirittura permette ad alcune PIANTE di crescere intorno al cratere? Un po' come succede nei 50 metri intorno al Nilo, al di là dei quali c'e' invece solo deserto.

Ok, la risposta è "no, è impossibile, perche' su marte fa troppo freddo perche' ci sia acqua liquida, e su marte non esistono piante".
Evabbe'.
Pero' 'st'immagine è strana.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 15:59   #2
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
ah, un'altra cosa:
l'immagine si chiama 163916main_PSP_001521_2025_RED.browse.jpg , ma se scrivo BLUE al posto di RED non appare quella blu della coppia stereo... ammesso che esista. Qualcuno riesce a scoprire se esiste e dove si trova? In 3d deve essere ancora piu' una ficata 'st'immagine.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 16:05   #3
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
[astronomia]Cerchiamo il Viking!

[deleted]
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 01-01-2007 alle 16:51.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 17:27   #4
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Hai ragione sono dei laghi! Manda un'email alla NASA dicendoglielo: loro non se ne sono accorti si vede!
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 18:32   #5
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
questo fenomeno è già stato descritto , quella è sabbia trasportata dal vento .
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 21:00   #6
Norbrek™
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack
Stavo cercando le immagini del Viking prese dall'MRO, e in effetti le ho trovate.
Pero' nella seconda foto di questa pagina ho trovato qualcosa di "strano"...
http://www.nasa.gov/mission_pages/MR...061204-v1.html

Premetto che non sono un "cacciatore di artefatti alieni". Cercavo solo di interpretare l'immagine.

In quest'immagine si notano due crateri molto diversi da tutti gli altri: fanno molta più ombra. Ergo, sono molto piu' profondi di quelli circostanti.
Quello in alto è il più interessanre: oltre ad essere incredibilmente profondo... beh, si', sembra proprio... pieno d'acqua!
Addirittura sembra di vedere le "onde riflesse", proprio come succede quando il vento soffia in un piccolo stagno, e le onde rimbalzano da una sponda all'altra.

Se guardate bene l'immagine intorno al cratere, poi, ci sono altre due stranezze: ci sono un sacco di "oggetti enormi" intorno, lo si capisce dalle ombre molto evidenti. E in tutta la zona dove ci sono questi grossi oggetti, anche il terreno ha un aspetto ben diverso dal resto della foto, al punto da far pensare ad una foto ritoccata (avete presente quando sovrappongono una foto ad alta risoluzione ad una a piu' bassa? Pero' in genere il contorno è evidente, qui invece no).

Allora, tanto per fare un po' di speculazione... non potrebbe essere davero acqua quella in fondo al cratere, che si infiltra nel terreno circostante, che cosi' cambia aspetto, e addirittura permette ad alcune PIANTE di crescere intorno al cratere? Un po' come succede nei 50 metri intorno al Nilo, al di là dei quali c'e' invece solo deserto.

Ok, la risposta è "no, è impossibile, perche' su marte fa troppo freddo perche' ci sia acqua liquida, e su marte non esistono piante".
Evabbe'.
Pero' 'st'immagine è strana.
Il problema non è tanto la temperatura, tanto che di giorno può anche superare lo zero, quanto la pressione atmosferica inesistenze che impedisce all'acqua in forma liquida di esistere sulla superficie.
Inoltre le piante come potrebbero mai vivere in un'atmosfera marziana?
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore?
La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre.
Norbrek™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 17:56   #7
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da Norbrek™
Il problema non è tanto la temperatura, tanto che di giorno può anche superare lo zero, quanto la pressione atmosferica inesistenze che impedisce all'acqua in forma liquida di esistere sulla superficie.
Inoltre le piante come potrebbero mai vivere in un'atmosfera marziana?
infatti, non possono.
e lo sapevo già che quella è sabbia e non acqua (si vede benissimo nel cratere in basso).
pero' è un'immagine proprio stramba!

anche se, pero', in realtà, invece che sabbia, per quanto ne sappiamo, potrebbe benissimo essere neve ricoperta da sabbia: ancora nè spirit nè opportunity si sono potuti avvicinare abbastanza alla roba che c'e' in fondo ai crateri da poterci (letteralmente) ficcare il "naso" dentro.
Sono stato sull'Etna diverse volte d'inverno, e sembra proprio di camminare sulla sabbia vulcanica... ma se ficchi un bastone per terra ti accorgi che la sabbia è spessa un millimetro o due, e sotto c'e' qualche metro di neve compatta!
Chissa'.
Vedremo.
Intanto, giovedi' festeggiamo il terzo compleanno di Spirit su Marte!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v