|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Friuli
Messaggi: 122
|
[GUIDA] Ottimizzazione TravelMate 8200 (e notebook acer)
Dopo tre settimane di normale attivita' lavorativa su questo notebook e di vari test ed esperienze pratiche ho deciso di stilare una lista delle ottimizzazioni secondo me possibili per conseguire il massimo da questo notebook e probabilmente da tutti i notebook acer di ultima generazione dotati di una configurazione software analoga.
Ho quindi rieseguito una completa reinstallazione di XP utilizzando il DVD di ripristino preimpostato da Acer e andando ad ottimizzare il tutto come di seguito descritto. Da notare che in precedenza, usando come base di partenza un CD OEM di XP, avevo puntato subito ad una completa formattazione seguita da una installazione selettiva dei programmi e utility che effettivamente mi servono. Negli ultimi giorni invece ho deciso che la scelta migliore per me e' quella di tornare alla preinstallazione fornita da acer in quando su quel windows sono gia' applicate alcune patch non ancora rilasciate ufficialmente da MS necessarie a gestire in modo ottimale i processori Intel Centrino Duo (USB2 e consumo eccessivo batteria, http://support.microsoft.com/?id=896256 e potenzialmente altre cose ancora). Ecco quindi di seguito gli appunti presi durante la reinstallazione. Prerequisiti: - Creare i CD/DVD con i driver/utility Acer tramite l'apposita utily fornita - 2,3 ore ti tempo, calma e passione L'utilizzo di RAM a sistema avviato senza alcun programma attivo e' vicino ai 400 MB. Inizia l'ottimizzazione: 1. Configurare l'accesso ad Internet ed aggiornare Windows con windows Update 2. Installare utility di ottimizzazione PC (es. TuneUp Utilities 2006) 3. Disinstallare applicazioni non utilizzate o inutili:
Arrivati a questo punto, abbiamo ripulito il sistema dai programmi/servizi non necessari e possiamo passare all'ottimizzazione di windows. Ottimizzazione del sistema.
Riavviate ora il sistema che dovrebbe essere nettamente piu' snello e responsivo. La memoria usata attorno a 200MB contro i 400 iniziali. Personalmente da Bios al boot, sono solito disattivare tutte le funzioni che non uso (es. porta paralleta, porta seriale...). Come ultima operazione suggerisco di effettuare la conversione del file sistem da FAT32 a NTFS, piu' sicura e prestazionale. Per questa operazione non utilizzate soltanto l'utility convert ma date un'occhiata a questo interessante articolo: http://mcpmag.com/columns/article.asp?EditorialsID=643 Concludendo suggeristo l'installazione e l'uso dell'utility di deframmentazione Diskeeper per l'ottimizzazione del disco. Spero questo resoconto possa esservi utile e spero di ricevere ulteriori suggerimenti e commenti su quanto scritto. PS: per chi volesse qualcosa di piu', essendo questa comunque un ottimizzazione "sicura" e' possibile personalizzare maggiormente windows e aumentarne le prestazioni ulteriormente. Se avete installato le tuneup utilities, potete dilettarvi con il "system control" per gestire e ottimizzare molti aspetti di windows. Ultima modifica di fabiuz : 21-02-2006 alle 03:17. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1610
|
Complimenti! Una guida davvero ben fatta!
Ma da quello che ho letto m'è sembrato che Acer avesse una voglia di buttar sul mercato questo prodotto senza aver prima testato adeguatamente tutte le utility (utili e non)... è solo una mia impressione oppure anche te confermi questa mia teoria?
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 - Io, bloggo!
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Friuli
Messaggi: 122
|
beh, diciamo che tutti i nuovi modelli sono funzionanti ma non ottimizzati, sicuramente suscettibili di migliorie e aggiornamenti man mano che gli utenti segnalano i problemi riscontrati...e' un rischio che avevo messo in preventivo al momento dell'acquisto.
Secondariamente trovo che le ulility fornite da Acer siano piuttosto "improvvisate", non del tutto curate e poco documentate... anche il supporto tecnico Acer risulta un pochino impreparato su questo modello o comunque ho l'impressione abbiano la tendanza a dire "ripristina il sistema alla configurazione di fabbrica..." piuttosto che analizzare un attimo i problemi. Purtroppo credo questa sia comunque la tendenza di tutti i produttori, salvo forse quelli piu' piccoli. Sempre per le utility credo siano in circolazione gia' da qualche mese anche su altri modelli...per cui sembra piu' una scelta di Acer di voler dare qualcosa in piu' con il notebook da poter inserire nella dotazione del prodotto... al lato pratico l'impressione e' quella di aver ricevuto un qualcosa in piu' non ottimizzato e realizzato frettolosamente... Ho avuto modo di "ripulire" anche altre marche tipo Sony, e anche qui i software superflui preinstallati non si contavano ed erano veramente pesanti ed inutili... purtroppo a loro interessa vendere...e la maggior parte delle volte il marchio e' solo una facciata in quanto i notebook sono realizzati da altri produttori per conto di Acer, Sony ecc... |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1610
|
Quote:
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 - Io, bloggo!
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Friuli
Messaggi: 122
|
Aggiungo ai problemi della preinstallazione Acer che NTI CD & DVD Maker risulta installato in modo incompleto e non è possibile avviarlo.
Occorre quindi rimuovere anche questa applicazione per poi reinstallarla... |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 203
|
Visto che siamo perfezionisti, segnalo l'uscita di un nuovo bios
Saluti |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Friuli
Messaggi: 122
|
grazie, corro a vedere!...ancora nn sono riuscito a capire come aggiornare la scheda di rete wired...avviando il .bat da un errore, nn usandola ho rimandato la cosa...chissa' che il nuovo bios nn risolva gia'... |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 203
|
Quote:
Saluti |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Friuli
Messaggi: 122
|
Appena aggiornato alla 1.3309, di serie avevo la 0.3209
Ho visto nell'elenco modifiche molte cosette fra cui mi e' parso di capire avevano abilitato il supporto RAID per poi disabilitarlo di nuovo...interessante che ci sia questa possibiltà in futuro... Per il resto windows al riavvio ci ha messo un po' di tempo in piu' ma non mi ha rilevato nulla di nuovo, tutto uguale all'apparenza anche se... mi sembra che l'autonomia della batteria sia ulteriormente allungata...e' una prima impressione da verificare... quando l'ho flashato avevo 2 ore e 40 di autonomia... ora ne ho 3 ore e 20 minuti (!)... fra le patch elencate nel bios c'e' anche qualcosa relativamente alla batteria...potrebbe essere. Sono invece curioso di verificare se mi hanno sistemato anche la "seccatura" della tastiera ovvero del BlocNum che resta attivo togliendo la tastiera esterna USB (sul tm800 nn accadeva). Altri riscontri ? |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 203
|
Riscontri sul nuovo bios per adesso nessuno, devo sempre testarlo a dovere.
Per quanto riguarda il Raid il chipset di questo notebook supporta tale funzione solo che da Bios (per adesso) è stata disabilitata. Se guardi bene nella gestione periferiche il Raid c'è ma se provi ad installare il software Intel Raid Matrix per adesso non funziona....sicuramente in futuro questa funzione ci sarà. Saluti |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 11
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Friuli
Messaggi: 122
|
Riguardo al comando convert personalmente non ho mai avuto problemi, nell'articolo linkato e' spiegata una procedura che si presume essere ottimale in termini di prestazioni una volta convertito il disco da Fat32 a NTFS.
Riguardo al nuovo Bios, ho riscontrato un leggero aumento dell'autonomia a batteria ma nel contempo se non si usa l'acer ePower Management, windows non sara' piu' in grado di restituire il tempo di autonomia rimasto ma soltanto la percentuale di batteria Secondariamente, rimuovendo l'acer PowerManagement, sparisce dalla configurazione di windows il profilo di risparmio energetico notebook/laptop Il problema della tastiera USB che lascia inserito Bloc Num anche sulla tastiera notebook una volta scollegata e' rimasto invariato Per fortuna e' possibile ovviare a questa cosa lasciando attivo la gestione tasti del software ATI e impostato il passaggio da uno schermo all'altro con la combinazione di tasti che si preferisce. Purtroppo anche su questa cosa ci sono degli inconvenienti: ho collegato un display LCD DVI con risoluzione di 1920x1200, passando allo schermo del notebook, automaticamente la risoluzione passa a 1680x1050 viceversa, tornando all'LCD esterno la risoluzione rimane a 1680x1050 anziche' tornare a quella nativa dell'LCD Spero risolvano con futuri aggiornamenti... |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 31
|
Volevo fare una domanda, se la ram è a 667MHz o inferiore?
Non ci dormo più la notte!!! Grazie della risposta!! |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 11
|
tm8204
ho dei problemi con la scheda di rete, lan 100 mb continue sconnessioni ecc,ecc
qualcuno è in grado di aiutarmi grazie mille |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Friuli
Messaggi: 122
|
Per la RAM, come indicato nei post precedenti, non si tratta di 667Mhz ma di 533Mhz, che stando a quanto testato da tom's hardware su questo modello non fa la differenza in termini di prestazioni.
Per la scheda di rete non ho avuto modo di verificare personalmente ma pare dipenda da un problema sul firmware di quest'ultima e occorre aggiornare con l'apposito file disponibile sul sito FTP di acer per l'8200. Le istruzioni per l'installazione sono le seguenti: Step 1: Ectract the folder to C:\ Step 2: Run "install.bat" in Windows Step 3: Run "cmd" to open Windows command prompt, then change the directory to folder C:\Intel_EEPROM Step 4: Run eeupdatew32 -nic=1 -d TEKOA_A3.txt Step 5: Finish EEPROM update. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 187
|
ho adattato la guida per l'ottimizzazione al mio TM 8101 e devo dire che la prestazioni sono aumentate sensibilimente...ci mette circa un minuto in meno ad avviarsi e il passaggio da fat a ntfs è stratosferico relativamente alla velocità di deframmentazione..da 10 ore senza deframmentare nulla a meno di un ora con disco perfettamente deframmentato.
TKS...se trovo qualche altra miglioria per l'8101 la aggiungo.. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 11
|
tm8204
Veramente incredibile come l'aggiornamento eprom risolva i problemi della lan
senza il vostro aiuto c'era da impazzire. Grazie ora procedo nel lavoro di ottimizazione cercando di adattare la guida di Fabius alle mie specifiche esigenze, io faccio uso del blue tooth e del wireless e anche del video proiettore quindi devo stare attento a non rimuovere servizi necessari. se eliminassi invece il pannello della scheda audio o magari esiste la possibilita di avviarlo manualmente al bisogno? ovviamente come sempre accetto consigli |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2
|
x Fabiuz
Complimenti per l'analisi e la costanza.....
Vorrei chiederti un consiglio, sto valutando l'ho di acquistare un Tm8204 per installarci dei sw gestionali con oracle standalone, complessivamente lo consigli? Grazie |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Friuli
Messaggi: 122
|
mhmm... non lo so... se come a me ti piace smanettare e avere "le ultime novità" quando fai un acquisto, sapendo i rischi che si corrono, puoi provare a prenderlo...dopo le varie ottimizzazioni non va male... anche se personalmente "mi secca" la ventolina che, seppur molto silenziosamente, parte ogni tanto anche con tutte le impostazioni di potenza al minimo.
Non mi piace la gestione della tastiera a livello di BIOS in quanto, rispetto a generazioni precedenti come il tm800 che ho avuto per 3 anni, le combinazioni di tasti Fn hanno bisogno di un driver in memoria per funzionare... inoltre ho riscontrato problemi usando una tastiera esterna USB: 1. i driver della tastiera esterna (logitech nel mio caso) vanno a sovrapporsi a quelli acer con la conseguenza di non poter piu' usare i vari Fn; 2. scollegando la tastiera USB e lasciando attivo Bloc Num, dovrai disattivarlo sul notebook manualmente per poter digitare... funzionamento logico e corretto ma non pratico... La luminosita' dello schermo LCD è piuttosto bassa rispetto a un tm8100 ad esempio la differenza si nota.. personalmente non e' un problema usandolo prevalentemente collegato a monitor esterno o dal letto con luci basse... per altri potrebbe essere un dettaglio importante. Non mi piace che tutte le utility fornite da Acer come plus siano in realta' dei programmi tutti piu' o meno buggati... allo stato attuale le ho tolte tutte per ottenere un rendimento per me ottimale. Non mi piace che non ci sia un forum di discussione ufficiale della Acer cosi' come non mi piace che le risposte dai tecnici via mail siano piuttosto evasive denotando una bassa preparazione al riguardo e spesse volte si riducono a dirti di telefonare per chiarire meglio... ma anche in tal caso il supporto e' scarsetto e la loro soluzione e' sempre quella di ripristinare il sistema allo stato originale o di rimandargli la macchina per verificare che funzioni bene... Al lato pratico tutti i problemi me li sono dovuti studiare e risolvere da me, almeno fin dove e' possibile sperando in futuri aggiornamenti bios/software. L'autonomina, con disco da 7200rpm e wireless sempre attivo, luminosita' schermo media, potenza al minimo senza epower management e' di quasi 4 ore... a fronte anche di una batteria da 7800 mhA. Se sei disposto a spendere la cifra richiesta conscio di queste caratteristiche "negative" elencate prendilo... se vuoi fare una scelta più conservativa e sicura, proverei a vedere l'asus A6J che costa decisamente meno e ha discrete caratteristiche... non so pero' come sia l'autonomia in questo caso..credo abbastanza limitata... oppure cercherei un tm8100 d'occasione fra quelli da smaltire nei magazzini... 1.200-1.300 euro hai una bella macchina completa e collaudata, 4 ore circa di autonomia a cui eventualmente sostituire il disco con un 7200 o aggiungere RAM... per il tuo utilizzo mi sembrano tutte adatte anche in eccesso di prestazioni...tutte queste dette inoltre hanno l'uscita DVI-D per il monitor esterno caratteristica per me fondamentale. Penso che il periodo migliore ovvero più conveniente per acquistare un centrino duo per i non appassionati, sia verso la fine dell'anno, quando ci sara' windows Vista gia' installato e driver e bios avranno raggiunto una consistenza maggiore probabilmente con costi inferiori. |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2
|
x Fabiuz
ti ringrazio per la cortesia.
Per l'utilizzo che ne devo fare ho bisogno di un processore performante e tanta ram. Non ho particolari esigenze di grafica pesante, ma di prestazioni in termini di accesso ai dati a velocità nell'eseguire query piuttosto pesanti in sql. Tu mi consigli di zappare l'installazione acer o mantenere quella esistente e fare il tuning come hai indicato? grazie |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.











-
grazie, corro a vedere!








