Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2006, 15:11   #1
nebs
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 39
consiglio acquisto fuji9600 o altro?

Sono orientato verso l'acquisto di questa macchina per avere qualcosa di piu' completo rispetto alla mia canon a85. Il mio sogno sarebbe la eos 400, ma unendoci un obiettivo con un minimo di zoom arrivo a 1300 euro e non li ho.
Allora ho pensato a questa fuji che dovrebbe essere un buon compromesso.
E' effettivamente così o c'e' qualcosa di meglio per la stessa cifra? La eos400 e' effettivamente un altro mondo o e' possibile paragonarla alla 9600 (seppur con le dovute proporzioni)???
grazie mille
nebs
nebs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2006, 15:20   #2
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
La Fuji S9600 è un'ottima prosumer mentre l'altra è una reflex entry-level, ti confesso che su questo punto, sto chiedendo lumi pure io.
Cioè prosumer versus reflex con ottiche in kit (quindi più economici).

Ma tu cosa intendi per minimo di zoom? Magari chi dispone di questa fotocamera ti potrebbe consigliare un obiettivo valido, spendendo cifre ragionevoli.

Oppure, sempre parlando di reflex, ti potresti orientare su altre marche, tipo Olympus e Pentax.

Ciao Ale
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 09-12-2006 alle 15:24.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2006, 15:22   #3
lucapetra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 597
paragone a mio modo di vedere impossibile da fare dato che sono macchine diverse. Se deve essere un ripiego ti direi aspetta e metti da parte gli euro per la reflex, però devi essere sicuro di volere tutt il sistema reflex e cioè più obiettivi, maggiori ingombri complessivi e maggiore esborso
__________________
ho trattato con: AndryTAS
lucapetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2006, 20:02   #4
nebs
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 39
ok...
Allora diciamo che economicamente arrivo giusto giusto a potermi permettere una eos 400d con l'obiettivo standard (18-55 f/3,5 -5,6)... l'ho vista a circa 680 euro.
Come spesa, considerando che vorrei affacciarmi in modo piu' serio al mondo della fotografia, e' intelligente ? L'obiettivo in questione e' valido?
Poi, scusate la domanda stupida ma sono abituato alle fotocamere compatte, lo zoom di questo obiettivo e' equivalente piu' o meno a quanti x di una compatta? (tipo 3x o meno?).
Lo zoom e' regolabile dalla ghiera?
Per chi ce l'ha: Vi ha soddisfatto in tutto e per tutto?
grazie mille
e scusate se le domande possono sembrare stupide, ma oramai sono piu' di 3 anni che smanetto con le compatte e mi crogiolo ancora nella modalità di pensiero corrispondente
nebs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2006, 20:52   #5
Gabriyzf
Senior Member
 
L'Avatar di Gabriyzf
 
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
in condizioni di buona-ottima illuminazione a bassi iso, le differenze tra un'ottima bridge come le fuji9500-9600 con una reflex base con ottica kit come la 400d sono molto meno marcate di quel che si possa pensare.
Gabriyzf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2006, 23:06   #6
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da nebs
ok...
Allora diciamo che economicamente arrivo giusto giusto a potermi permettere una eos 400d con l'obiettivo standard (18-55 f/3,5 -5,6)... l'ho vista a circa 680 euro.
Come spesa, considerando che vorrei affacciarmi in modo piu' serio al mondo della fotografia, e' intelligente ? L'obiettivo in questione e' valido?
Poi, scusate la domanda stupida ma sono abituato alle fotocamere compatte, lo zoom di questo obiettivo e' equivalente piu' o meno a quanti x di una compatta? (tipo 3x o meno?).
Lo zoom e' regolabile dalla ghiera?
Per chi ce l'ha: Vi ha soddisfatto in tutto e per tutto?
grazie mille
e scusate se le domande possono sembrare stupide, ma oramai sono piu' di 3 anni che smanetto con le compatte e mi crogiolo ancora nella modalità di pensiero corrispondente
Scusami ma penso tu abbia le idee un pò confuse. Il fattore di moltiplicazione è solo il rapporto tra focale minima e focale massima di un obiettivo, nel nostro caso il 18/55 è un 3X (55 diviso 18 = 3,05) ma anche un 70-210 è un 3X ma si tratta di un obiettivo totalmente diverso, ne consegue che non puoi fare alcun confronto con il fattore di moltiplicazione degli obiettivi delle compatte basandoti su questa caratteristica.

Bisognerebbe vedere invece l'angolo di campo equivalente su pellicola. Alla focale minima (18mm) l'obiettivo Canon corrisponde ad un 29mm su pellicola mentre normalmente le compattine non si spingono oltre i 35/38 mm equivalenti, ne consegue che l'obiettivo kit di canon è più "grandangolare" come pure il fujinon della 9600.

Probabilmente nel tuo caso è più indicata la fuji, ottima nella quasi totalità delle occasioni fotografiche. La reflex rimane un oggetto più professionale, adatta all'utilizzo delle ottiche più disparate in particolare degli ottimi e luminosi obiettivi fissi che magari tu addesso giudichi poco pratici. Un tempo le reflex analogiche venivano vendute con l'ottimo 50mm fisso, ideale per imparare realmente a fotografare, altro che gli attuali zoom.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 14:24   #7
nebs
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 39
ma il 18-55 in kit e' veramente scarso o per un neofita puo' rappresentare un buon strumento per iniziare?
Non avendo mai preso in mano una reflex digitale, vi chiedo: la messa a fuoco manuale e' meccanica a ghiera come le analogiche? Questo vale anche per lo zoom?
grazie ancora per la pazienza
nebs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 14:58   #8
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da nebs
ma il 18-55 in kit e' veramente scarso o per un neofita puo' rappresentare un buon strumento per iniziare?
Non avendo mai preso in mano una reflex digitale, vi chiedo: la messa a fuoco manuale e' meccanica a ghiera come le analogiche? Questo vale anche per lo zoom?
grazie ancora per la pazienza
il 18-55 è un ottimo obiettivo per quel che costa cioè quasi niente, si ottengono ottime foto con la giusta esposizione e buona luce. I suoi limiti vengono fuori con scarsa luce o in situazioni di forte contrasto chiaro/scuro. E' l'obiettivo ideale per iniziare ad usare una reflex quando i limiti sono rappresentati dal "manico" ovvero l'utilizzatore. In seguito una volta acquisita esperienza è capacità si può pensare di sostituirlo o affiancarlo con altre ottiche. Usato in modalità manuale per la messa a fuoco bisogna agire sull'apposita ghiera come le analogiche.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 20:38   #9
nebs
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 39
mi sa che la prendo.
ora sono indeciso solo se prendere l'obiettivo in kit oppure dissanguarmi fino all'osso e prendere il corpo macchina + il sigma 17-70 (che e' anche macro... consigliato da molti da abbinare come "primo" obiettivo) così da avere un buon compromesso e divertirmi imparando a fotografare senza più spese per un bel po'.
Grazie a tutti per le delucidazioni
nebs
nebs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 23:25   #10
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da nebs
.... senza più spese per un bel po'.
....
nebs



aaaaaahhhh che misera utopiaaaaaaaaaaa
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 00:06   #11
nebs
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 39
fa tutto parte dell'opera di autoconvincimento che sto attuando da qualche giorno per fare la piu' grossa spesa che abbia mai fatto (sono uno studente e ti assicuro che 850 euro o giu' di lì sono tantissimi, raramente ce li ho avuti tutti insieme ) lasciami crogiuolare nel mio brodo di giuggiole

Grazie mille a tutti... non vedo l'ora di averla tra le mani

P.S. vada col sigma 17-70???

Ultima modifica di nebs : 12-12-2006 alle 00:08.
nebs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 00:10   #12
as2k3
Utente sospeso
 
L'Avatar di as2k3
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8137
scusate se mi intrometto....
ma dato che anche io dovrei sostenere questa spesa....vorrei sapere tra le duegià mesionate ed una nikon 40d....se vale la pena prendere la 40d o no...
grazie mille e scusate ancora
as2k3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 08:56   #13
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da as2k3
scusate se mi intrometto....
ma dato che anche io dovrei sostenere questa spesa....vorrei sapere tra le duegià mesionate ed una nikon 40d....se vale la pena prendere la 40d o no...
grazie mille e scusate ancora

Da possessore di Nikon posso dirti che la 400D come caratteristiche in generale è migliore, la D40 ha la pesante limitazione di poter usare in autofocus solo ottiche motorizzate. Sia chiaro che le ottiche motorizzate in casa Nikon sono parecchie e per tutte le tasche ma sono escluse per ora le ottiche fisse che nel corredo di un fotoamatore evoluto prima o poi devono entrarci. segue elenco:


  • AF-S DX 12-24 F/4 G IF ED
    AF-S 17-35 F/2,8 D IF ED
    AF-S DX 17-55 F/2,8 G IF ED
    AF-S DX 18-55 F/3,5-5,6 G ED
    AF-S DX 18-70 F/3,5-4,5 G IF ED
    AF-S DX 18-135 F/3,5-5,6 G IF ED
    AF-S DX 18-200 F/3,5-5,6 VR G IF ED
    AF-S 24-85 F/3,5-4,5 G IF ED
    AF-S 24-120 F/3,5-5,6 VR G IF ED
    AF-S 28-70 F/2,8 D IF ED
    AF-S DX 55-200 F/4-5,6 G ED
    AF-S 70-200 F/2,8 VR G IF ED
    AF-S 70-300 F/4,5-5,6 VR G IF ED
    AF-S 105 F/2,8 VR Micro G IF ED
    AF-S 200 F/2 VR G IF ED
    AF-S 200- 400 F/4 VR G IF ED
    AF-S 300 F/2,8 VR G IF ED
    AF-S 300 F/2,8 D IF ED II
    AF-S 300 F/4 D IF ED
    AF-S 400 F/2,8 D IF ED II
    AF-S 500 F/4 D IF ED II
    AF-S 600 F/4 D IF ED II

considera che per le ultime sette in elenco la spesa è superiore ai 4000 euro per obiettivo.


La D40 è da prendere in considerazione solo se si vuole spendere veramente poco per la prima reflex ma al momento il prezzo è troppo vicino a quello della sorella maggiore D50 che ho acquistato con piena soddisfazione. Solito consiglio, recati in un negozio e tocca con mano le varie fotocamere, io ero ormai deciso per la Canon 350D poi sono andato in negozio le ho provate e ho scelto la Nikon D50, mi dava sensazioni migliori . In ogni caso tra Nikon e Canon caschi in piedi e ci metterei pure Pentax se non fosse per il parco ottiche numericamente inferiore alle altre due.

Ultima modifica di hornet75 : 12-12-2006 alle 09:12.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v