Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2006, 16:52   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19039.html

Per la fine del prossimo anno Intel prepara il debutto di processori di fascia entry level, con tecnologia produttiva a 45 nanometri e TDP di 35 Watt

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 17:11   #2
Ventolino
Member
 
L'Avatar di Ventolino
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Torino
Messaggi: 71
Single core e solo 512 KBytes di cache?
Il nome non dovrebbe essere "Spica" ma "Sfiga"!
Ventolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 17:13   #3
ShinjiIkari
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
Ma sono ancora NetBurst?!
ShinjiIkari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 17:20   #4
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7369
ma la nuova architettura nehalem si sa se verra lanciata a inizio 2008 o tipo per i core a fine 2008?
mi attirano nn poco le innovazioni di quella architettura...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 18:23   #5
marino7
Senior Member
 
L'Avatar di marino7
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pavia
Messaggi: 1291
c'è qualche speranza che escano cpu supportate dalle mobo 775 che non supportano Conroe? i p4 e D consumano troppo...
__________________
tu cor is mei che uan
trattative OK con: QBalle, RedWolfwere, Mstella, ombra_lunare, tulnio, comodino, boro83, Kir@, Gangerik, alyss, Khry, thay, Maninabox, gio.gianni, pagano, wlamamma, nek21000, valle e tanti altri
marino7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 18:31   #6
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6858
secondo me Intel corre troppo senza sfruttare al max i sistemi produttivi che ha a disposizione.

Siamo a 45 nm, non andranno ancora troppo lontano senza dover abbandonare il silicio. Io ottimizzerei bene i 65 prima di fare un frettoloso passaggio ai 45 per far rimanere a dietro AMD.

Guardate AMD cosa ha fatto con i 90 nm, ha fatto CPU che consumano meno dei Conroe...va bhe è vero che l'3800 X2 non è il massimo, ma consuma 35Watt in full. Io se fossi intel opterei per la strada dell'ottimizzazione.
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 18:37   #7
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7369
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR
Guardate AMD cosa ha fatto con i 90 nm, ha fatto CPU che consumano meno dei Conroe...va bhe è vero che l'3800 X2 non è il massimo, ma consuma 35Watt in full. Io se fossi intel opterei per la strada dell'ottimizzazione.
ma quando mai, i conroe consumano meno degli amd, e i 35 watt sono gli EE che costano un botto, e li dovresti paragonare ai merom e ne escono cmq perdenti...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 18:47   #8
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8908
E' tutto un gioco di Formati... a 45nm riescono acacciare più core nel Wafer... quindi prezzi più bassi... di produzione... ovvimante... e siccome, almeno per adesso, Intel detiene l'80% (circa... non mi ricordo esattamente; era una notizia di questa settimana) del mercato processori, con tendenza all'aumento visto il successo della sua architettura core... vuol dire volumi di produzione altissimi... "altissima riduzione di costi", altissimo incremeto dell'utile... chiamli scemi... conviene battere il ferro finchè è caldo!
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 18:55   #9
desmacker
Senior Member
 
L'Avatar di desmacker
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Seriate
Messaggi: 734
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR
secondo me Intel corre troppo senza sfruttare al max i sistemi produttivi che ha a disposizione.
La strada che ha scelto Intel e diversa da quella di AMD (dual-socket).
Intel ha bisogno di un processo produttivo migliore perche i Core sono sullo stesso pezzo di silicio (single socket).
desmacker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 19:06   #10
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da desmacker
La strada che ha scelto Intel e diversa da quella di AMD (dual-socket).
Intel ha bisogno di un processo produttivo migliore perche i Core sono sullo stesso pezzo di silicio (single socket).
La strada Dual socket di Amd 4x4 è solo temporanea in attesa dei quad core K8L, per non sfigurare rispetto ai quad Core Intel che sono di prossima uscita.
Cmq se Intel Passa ai 45nm, possiamo benissimo attenderci anche 8 core in una cpu entro 2-3 anni.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 19:31   #11
desmacker
Senior Member
 
L'Avatar di desmacker
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Seriate
Messaggi: 734
Quote:
Originariamente inviato da JohnPetrucci
La strada Dual socket di Amd 4x4 è solo temporanea in attesa dei quad core K8L, per non sfigurare rispetto ai quad Core Intel che sono di prossima uscita.
Cmq se Intel Passa ai 45nm, possiamo benissimo attenderci anche 8 core in una cpu entro 2-3 anni.
Propio per questo non verrà abbandonato il dual-socket utilizzeranno 2 quadcore K8L per contrapporsi agli 8 core Intel a 45nm.
L'Intel sarà sempre in vantaggio come processo produttivo.

Ultima modifica di desmacker : 26-10-2006 alle 19:34.
desmacker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 22:04   #12
I love OC!!
Senior Member
 
L'Avatar di I love OC!!
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Vorrei non essere italiano attualmente
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da Ventolino
Single core e solo 512 KBytes di cache?
Il nome non dovrebbe essere "Spica" ma "Sfiga"!
Anche gli a64 sono single core con solo 512Kbytes di cache (a parte la fascia alta), eppure non ho mai sentito nessuno appioppargli questo appellativo.

Cmq un celeron a 45nm mi ispira tantissimo, vedremo i prezzi
__________________
PCSX2 0.9.2 unofficial betatester
I love OC!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 22:56   #13
Jon_Snow
Senior Member
 
L'Avatar di Jon_Snow
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da desmacker
Propio per questo non verrà abbandonato il dual-socket utilizzeranno 2 quadcore K8L per contrapporsi agli 8 core Intel a 45nm.
L'Intel sarà sempre in vantaggio come processo produttivo.

Bravissimo, hai centrato il punto in pieno!
Jon_Snow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 23:56   #14
Tetsuya1977
Bannato
 
L'Avatar di Tetsuya1977
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: MI
Messaggi: 2615
Quote:
Originariamente inviato da I love OC!!
Anche gli a64 sono single core con solo 512Kbytes di cache (a parte la fascia alta), eppure non ho mai sentito nessuno appioppargli questo appellativo.

Cmq un celeron a 45nm mi ispira tantissimo, vedremo i prezzi
Ma oramai è 'na moda qua dentro

Ti fanno una CPU a basso (relativamente- chi la compra non gioca a Doom o fa video editnig) rendimento che non consuma niente e c'hanno pure da dire

Scusate lo sfogo amaro e maleducato..

....ma qualche cazzo di roba vi sta bene ogni tanto ?

Tetsuya1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 07:46   #15
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da dario2
ma quando mai, i conroe consumano meno degli amd, e i 35 watt sono gli EE che costano un botto, e li dovresti paragonare ai merom e ne escono cmq perdenti...
Ehm, forse ti converrebbe documentarti meglio.
Il TDP dichiarato da AMD e' quello massimo (65W sono 65W), quello
da intel e' quello medio (e cosi' i 65W di un conroe divengono 95W e
passa se vuoi il TDP massimo per paragonarli con gli AMD).

Quindi gli 89Watt TDP massimo di un AMD 5200+ risultano comunque
inferiori ai 65W TDP medio di un E6400.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 08:37   #16
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Tra il TDP medio di Intel e quello massimo c'è circa il 15-20%. Quindi 65W dovrebbero diventare circa 78W. Comunque AMD sta per passare ai 65nm (entro fine anno) quindi direi che a breve il fattore "consumo" ripasserà ad essere un vantaggio AMD (mentre il fattore performance/watt sarà a favore di Intel fino al K8L).

EDIT: pare che il rapporto del 15-20% di scarto tra TDP medio e massimo valesse nel caso dei P4, mentre nei Core2 è aumentato: infatti il TDP "massimo" (calcolato come VccxIcc) nei Core 2 Duo è pari a 90W (1.2Vx75A) e per X6800 a 108W (1.2Vx90A). C'è da dire che come AMD, però, Intel ha dato l'assorbimento in Ampere massimo di tutta la famiglia nei datasheeet (75A valgono dall'E6300 all'E6700, è logico ovviamente che questo probabilmente è il valore assorbito dal solo E6700, con i modelli inferiori meno "esigenti"). Lo scarto tra questi due valor i quindi ora si attesta al 35-40%. Il che però significa anche che è molto meno probabile, quindi, che sulle CPU Core2 si raggiungano i picchi massimi di carico.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 27-10-2006 alle 09:27.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 09:28   #17
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7369
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Ehm, forse ti converrebbe documentarti meglio.
Il TDP dichiarato da AMD e' quello massimo (65W sono 65W), quello
da intel e' quello medio (e cosi' i 65W di un conroe divengono 95W e
passa se vuoi il TDP massimo per paragonarli con gli AMD).

Quindi gli 89Watt TDP massimo di un AMD 5200+ risultano comunque
inferiori ai 65W TDP medio di un E6400.
embè l'x2 3800 nn consuma 35 watt, ne tantomeno amd è cosi stupida da dichiarare un tdp che si discosterebbe del 50% o più da quello intel
poi è tutto da dimostrare che intel nell'uso normale raggiunga il tdp max, considerando che bisognerebbe usare tipo un programma cm s&m dato che l'unico che ho visto che davvero fa sviluppare una quantità di calore assurda
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"

Ultima modifica di dario2 : 27-10-2006 alle 09:33.
dario2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 19:37   #18
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Mi chiedo perchè Devils a OGNI news debba fare il solito commentino sul TDP, distorto in maniera assurda da infangare Intel e far elevare AMD a Dio del risparmio energetico. Ah sì, perchè ha un Sempron ed è rimasto all'anno scorso, pieno di pregiudizi.

leoneazzurro, mi chiedo se abbiano un senso i dati che hai riportato... 90W per i Core 2 Duo.
Probabilmente quello è solo un valore di massimo per dimensionare i componenti intorno al socket, o la quantità di A necessari per sollecitare tutti i transistor, non necessariamente la richiesta energetica della CPU in situazione di massimo carico (che potrebbe benissimo non raggiungere mai la situazione di uso di tutti i suoi transistor): molto poco utile.

Credo innanzitutto che a molti di voi sia passato inosservato che il TDP degli A64 X2 varia da 85W a 125W , non 65W.
65W è il TDP delle soluzioni EE "meno scelte" (A64 X2 alimentati a 1,2V).
35W è il TDP delle soluzioni EE "più scelte" (A64 X2 alimentati a 1V).
Ma francamente, se li chiamavano Turion X2, era la stessa cosa, e di "scelto", hanno ben poco .
Ancora, ma non vi siete chiesti perchè AMD ha sfornato questa "nuova" linea di CPU EE? Non sapevano come passare il tempo? Gli avanzavano delle CPU?
No, semplicemente per confrontarsi dal lato energetico con i nuovi Conroe, (visto che dal lato prestazioni è impossibile), e questo implica che gli attuali X2 non sono migliori semplice .
Quindi, è un po' stupido confrontare banane con cipolle, i 35W vanno confrontati con Merom, i 65W di Intel, per quanto farlocchi, hanno come termine di paragone gli 85W di AMD o, tutt'al più, i 65W EE.

Ora, addentriamoci meglio nell'espletare questo "farlocco". A me hanno insegnato che quando ci sono delle discrepanze o dubbi, è bene fare delle misure sperimentali che confermino o smentiscano il risultato, e non andare a "naso" . E' anche uno dei metodi più diffusi per trovare le formule per ottenere a ritroso il risultato (nel nostro caso, il TDP) .
Bene, XBITLABS è il sito che fa per noi, uno dei più affidabili e rigorosi.
Vediamo quindi l'articolo che a noi interessa, come si comportano gli A64 EE da 65W, per confrontarli con i 65W dei Core 2 Duo, così vediamo la differenza nella dichiarazione del TDP, è proprio così semplice come sembra!
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...ficient_7.html (il titolo: "AMD’s Response to Intel Conroe: Energy Efficient Athlon 64 X2 CPU", vi dice nulla? )
Ma guarda un po', i risultati sono del tutto allineati ai 65W degli A64 EE (se non migliori in full load), ma dimmi te........
Certo, gli A64 mantengono lo scettro dell'idle (e ha una spiegazione tecnica), ma quando si parla di full load, i Core 2 Duo vincono piuttosto nettamente .

L'unico appunto da fare è che vengono confrontate due CPU che hanno una scala gerarchica differente, quella Intel sta in fondo, e quella AMD QUASI in cima. Questo significa che in realtà il TDP di AMD è QUASI quello corretto a quella CPU, mentre quello di Intel è leggermente sovrabbondante rispetto a quella CPU (avremmo dovuto confrontare E6700 e 5000+/4800+ X2 per un test rigoroso).
Quel "sovrabbondante" ci da l'idea di quale sia quindi lo scarto fra le due dichiarazioni di TDP (16% ) .

Generalmente a questo punto gli aficionados AMD rispondono con un "ma l'A64 ha il controller di memoria integrato, non sai il risparmio di W".
Ora, a parte che un chipset raffreddato passivamente evidentemente non consuma più di 5W-10W, a parte che la controparte AMD spesso ha 2 chipset così come Intel (di fatto annullando l'utilità del controller integrato come risparmio energetico), ci ha pensato Anandtech per noi:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets...px?i=2855&p=12
Il chipset nForce vedo che, rispetto a quello Intel, mi succhia 8W in più.

Dico che può bastare... vi risparmio il rapportino performance/watt (che in realtà per me è la cosa DAVVERO più importante) perchè sarebbe semplicemente IMPIETOSO per qualsiasi fan AMD dal cuore debole.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 19:49   #19
Kal
Senior Member
 
L'Avatar di Kal
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR
secondo me Intel corre troppo senza sfruttare al max i sistemi produttivi che ha a disposizione.

Siamo a 45 nm, non andranno ancora troppo lontano senza dover abbandonare il silicio. Io ottimizzerei bene i 65 prima di fare un frettoloso passaggio ai 45 per far rimanere a dietro AMD.

Guardate AMD cosa ha fatto con i 90 nm, ha fatto CPU che consumano meno dei Conroe...va bhe è vero che l'3800 X2 non è il massimo, ma consuma 35Watt in full. Io se fossi intel opterei per la strada dell'ottimizzazione.
Concordo pienamente con quanto hai detto
__________________
APC Smart-UPS 1500VA - Corsair Obsidian 750D Airflow - Seasonic Prime TX 650W - Asus Sabertooth B760 mATX - Intel Core-i9 14900K - Noctua NH-D15 G2- 128GB DDR5 Corsair Dominator Titanium - Hynix P41 Platinum 2TB - Kef LS60 Wireless
Kal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 20:04   #20
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7369
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
.
Concordo pienamente, nn vedo perchè spegnere il cervello sapendo che le aziende lavorano cmq per spillarti soldi mica per il bene altrui

Oltretutto, vorrei proprio vedere quei pochi watt di cui tanto v'affannate sulle cpu, sn giustamente ripagati da un'attenta gestione energetica
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1