|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
[informatica inside] LAMBDA CALCOLO ...
... e valutazioni di espressioni ... Chi mi sa dire dove trovare delle risorse chiare e comprensibili anche ad un pirla come me ?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Spostato.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Porca vacca
![]() Non mi sarei mai aspettato di vedere questo thread! ![]() ![]() Allora soddisfiamo subito il signor tdi, che ha posto un'interessantissima questione (almeno per chi ama i formalismi matematici): prova a vedere qui http://it.wikipedia.org/wiki/Lambda_calcolo Ultima modifica di lowenz : 25-10-2006 alle 09:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
grazie Lowenz ... diciamo che ero convinto che esistesse solo la sonda lambda ... ora so che esiste pure il lambda calcolo e me lo devo pure studiare. Ma e' normale che non ci capisco na sega ? ![]() ![]() ![]() Da che basi conviene partire per poter comprendere al meglio l'argomento ? ciao e grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
![]() Quote:
Testi non ne conosco, a parte "The Lambda Calculus: Its Syntax and Semantics" di Henrik Pieter Barendregt (che però è veramente un mattone) e "Introduzione alla logica combinatoria" di Hindley, Lercher e Seldin, edito in Itaia da Boringhieri --- e che quindi o non si trova, o costa un sacco di Eurozzi ![]()
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 25-10-2006 alle 10:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
Sul mio libro , metodi informazionali , e' davvero concentrato in 6 paginette davvero minime minime. Quindi non devo certo approfondire nulla ... purtroppo di sto libro odio il fatto che da per scontato quasi tutti i passaggi ... e io mi perdo ... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() ![]() Devo dire che però, dopo aver fatto Ingegneria della Conoscenza e Intelligenza Artificiale mi trovo pentito della scelta di aver bypassato tale corso (essenzialmente non mi convinceva molto il modo di spiegare del professore che teneva di Info Teorica II, pertanto ne volli stare lontano), perchè effettivamente ho scoperto solo dopo il mio amore per i formalismi ![]() E infatti il tuo post ha subito fatto scattare in me la curiosità a riguardo di questo argomento che sentivo tanto nominare dai miei amici ![]() Direi cmq che l'ideale è conoscere bene il dominio in cui si applica il lambda calcolo, cioè tutta la parte simbolica della matematica, la logica del prim'ordine, l'algebra e i suoi ponti con l'informatica teorica (infatti se noti è definito a partire da una grammatica, argomento tipico di informatica teorica). Come ha detto ZioSilvio molto ruota intorno al problema della calcolabilità delle funzioni. Cmq adesso voglio capirne di più pure io, dato che mi hai dato lo stimolo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
io lo trovo a 18€ sul sito della bollati boringhieri.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
[lambda x, y . x >y --> x,x+1](3,4) tutto qui nulla di trascendentale ma necessario per passare l'esame di informatica di base. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.