Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2006, 19:19   #1
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
[informatica inside] LAMBDA CALCOLO ...

... e valutazioni di espressioni ... Chi mi sa dire dove trovare delle risorse chiare e comprensibili anche ad un pirla come me ?
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 08:41   #2
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Spostato.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 09:37   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Porca vacca
Non mi sarei mai aspettato di vedere questo thread!

Allora soddisfiamo subito il signor tdi, che ha posto un'interessantissima questione (almeno per chi ama i formalismi matematici): prova a vedere qui http://it.wikipedia.org/wiki/Lambda_calcolo

Ultima modifica di lowenz : 25-10-2006 alle 09:40.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 09:46   #4
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Porca vacca
Non mi sarei mai aspettato di vedere questo thread!

Allora soddisfiamo subito il signor tdi, che ha posto un'interessantissima questione (almeno per chi ama i formalismi matematici): prova a vedere qui http://it.wikipedia.org/wiki/Lambda_calcolo

grazie Lowenz ... diciamo che ero convinto che esistesse solo la sonda lambda ... ora so che esiste pure il lambda calcolo e me lo devo pure studiare.
Ma e' normale che non ci capisco na sega ?
Da che basi conviene partire per poter comprendere al meglio l'argomento ?
ciao e grazie
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 09:59   #5
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
e' normale che non ci capisco na sega ?
Considerando che il lambda-calcolo è stato inventato da Alonzo Church in persona... sì, è normale
Quote:
Da che basi conviene partire per poter comprendere al meglio l'argomento ?
Conoscere un po' di teoria della calcolabilità può essere utile.

Testi non ne conosco, a parte "The Lambda Calculus: Its Syntax and Semantics" di Henrik Pieter Barendregt (che però è veramente un mattone) e "Introduzione alla logica combinatoria" di Hindley, Lercher e Seldin, edito in Itaia da Boringhieri --- e che quindi o non si trova, o costa un sacco di Eurozzi
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 25-10-2006 alle 10:01.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 10:14   #6
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Considerando che il lambda-calcolo è stato inventato da Alonzo Church in persona... sì, è normale

Conoscere un po' di teoria della calcolabilità può essere utile.

Testi non ne conosco, a parte "The Lambda Calculus: Its Syntax and Semantics" di Henrik Pieter Barendregt (che però è veramente un mattone) e "Introduzione alla logica combinatoria" di Hindley, Lercher e Seldin, edito in Itaia da Boringhieri --- e che quindi o non si trova, o costa un sacco di Eurozzi
ok ... allora diciamo che per ora quello che serve a me sono le basi per la valutazione delle espressioni con il lambda calcolo ...
Sul mio libro , metodi informazionali , e' davvero concentrato in 6 paginette davvero minime minime.
Quindi non devo certo approfondire nulla ... purtroppo di sto libro odio il fatto che da per scontato quasi tutti i passaggi ... e io mi perdo ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 10:15   #7
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
grazie Lowenz ... diciamo che ero convinto che esistesse solo la sonda lambda ... ora so che esiste pure il lambda calcolo e me lo devo pure studiare.
Ma e' normale che non ci capisco na sega ?
Da che basi conviene partire per poter comprendere al meglio l'argomento ?
ciao e grazie
Beh il lamba calcolo è tipicamente un argomento (nel vecchio ordinalmento di ingegneria) di Algebra II+Informatica Teorica II quindi è assolutamente normale NON capirci una sega al primo colpo , è per pochi eletti.....di cui io ad esempio NON ho voluto far parte , dato che il corso era facoltativo.
Devo dire che però, dopo aver fatto Ingegneria della Conoscenza e Intelligenza Artificiale mi trovo pentito della scelta di aver bypassato tale corso (essenzialmente non mi convinceva molto il modo di spiegare del professore che teneva di Info Teorica II, pertanto ne volli stare lontano), perchè effettivamente ho scoperto solo dopo il mio amore per i formalismi
E infatti il tuo post ha subito fatto scattare in me la curiosità a riguardo di questo argomento che sentivo tanto nominare dai miei amici

Direi cmq che l'ideale è conoscere bene il dominio in cui si applica il lambda calcolo, cioè tutta la parte simbolica della matematica, la logica del prim'ordine, l'algebra e i suoi ponti con l'informatica teorica (infatti se noti è definito a partire da una grammatica, argomento tipico di informatica teorica).
Come ha detto ZioSilvio molto ruota intorno al problema della calcolabilità delle funzioni.

Cmq adesso voglio capirne di più pure io, dato che mi hai dato lo stimolo
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 11:55   #8
r_howie
Member
 
L'Avatar di r_howie
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma / Lisbona
Messaggi: 86
Leggi questa dispensa (pagg. 20 e segg.) del prof. Ausiello de La Sapienza, e anche il capitolo 6 del libro di Ausiello, d'Amore, Gambosi.
__________________
Ho trattato con ffux, Gordon, OcTaGoN, tyul. Ciao,
-Giovanni
r_howie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 16:40   #9
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio

Testi non ne conosco, a parte "The Lambda Calculus: Its Syntax and Semantics" di Henrik Pieter Barendregt (che però è veramente un mattone) e "Introduzione alla logica combinatoria" di Hindley, Lercher e Seldin, edito in Itaia da Boringhieri --- e che quindi o non si trova, o costa un sacco di Eurozzi


io lo trovo a 18€ sul sito della bollati boringhieri.. ci ho appena comprato i libri di analisi, sono veloci, se paghi con carta o superi i 70€ di ordine ( piú o meno non ricordo di preciso ) ti fanno uno sconto del 10 .
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 18:10   #10
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
X tdi

Ma non ti sei appena iscritto ad Informatica? Non riesco a capire bene il programma che ti fanno fare: come è possibile che si parli di lambda calcolo il primo trimestre del primo anno? A cosa ti sei iscritto di preciso?

Per comprendere appieno l'argomento sono necessari 5-6 corsi, da 5, 6 o 7 crediti (per dare l'idea), tra logica, algebra ed informatica teorica (th. calcolabilità, sintassi e semantica dei linguaggi di progr.)
Un corso completo sull'argomento è da laurea magistrale.
vero ma l'argomento viene appena toccato giusto per capire come effettuare una valutazione di espressioni del tipo :
[lambda x, y . x >y --> x,x+1](3,4)

tutto qui nulla di trascendentale ma necessario per passare l'esame di informatica di base.
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v