Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2006, 18:10   #1
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Dissiaptore scoket A... passaggio!

Ciao ragazzi...
io ho un Barton 3200+ con sopra un volcano 12 della thermaltake... però mi sono decisamente stufato di veder il processore costantemente a 48° in idle... e vorrei passare ad un zalman 7000b-cu da mettere sulla a7n8x-e deluxe... in teoria, con 31 gradi in camera che guadagno potrei avere? e quando ce ne sono 20 ed il procio sta a 44? ci sono anche dissipatori ancor più performanti?

grassie
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 18:12   #2
dragonheart81
Senior Member
 
L'Avatar di dragonheart81
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 2662
Temperature normali il barton scalda parecchio comunque mettendo su lo zalman sicuramente hai qualche beneficio in temperatura!Anche se il clima di questi giorni é bestiale é c'é parecchia umidità per cui la CPU sale vertiginosamente!
dragonheart81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 19:14   #3
Roberto151287
Senior Member
 
L'Avatar di Roberto151287
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 7185
i barton non scaldano troppo (leggende metropolitane che al tempo dicevano che gli Athlon XP erano dei forni), quindi un dissipatore come quello che hai (non il massimo ma buono) se montato bene a quella temperatura ambiente dovrebbe tenerlo a temperature buone (calcola che fino a 50° il full load la temperatura non è alta, in idle 48° è tanto), di certo lo zalman è uno dei migliori e un po' di gradi li guadagni, però fossi in te punterei più a sistemare l'areazione del case (così ne benificiano anche gli altri componenti)

poi ricorda sempre che le temperature segnalate e quelle reali posso essere titt'altra cosa (può pure segnalare 5° o 10° in più o meno, succede)
Roberto151287 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 20:46   #4
Riccardo78
Senior Member
 
L'Avatar di Riccardo78
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: 3viso
Messaggi: 1597
Se prendi lo Zalman verifica quanto spazio hai nel cabinet, dovrebbe uscire dalla sagoma della mobo e nei case più piccoli potrebbe toccare l'alimentatore.
Comunque IMO 48° in idle non sono male con questo caldo.
Riccardo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 20:53   #5
Roberto151287
Senior Member
 
L'Avatar di Roberto151287
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 7185
il mio barebone in idle con questo caldo scalda meno, 48° sono tantini, se un processore fa quasi 50° in idle e sui 60° in full scalda un po' tanto, non da rompersi però temperature più basse sono meglio

diciamo che con questo caldo massimo 45° in idle e 55° in full possono essere ok
Roberto151287 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 21:32   #6
alby.to
Senior Member
 
L'Avatar di alby.to
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rivoli - Torino
Messaggi: 632
Quote:
Originariamente inviato da Roberto151287
i barton non scaldano troppo (leggende metropolitane che al tempo dicevano che gli Athlon XP erano dei forni)
Il 3200+ sì, purtroppo... Ne ho uno fsb333, e 2.33 GHz a 1.65 V scaldano eccome!
__________________
Main: C2D E6750 - DFI P965-S DK - 2x2G TG Elite - Sapphire X1950pro - 2x500G - X-Fi Gamer - UNDER CONSTRUCTION
Mulo silent: Opteron 170 @ FX-62 (280x10 1.325V) - DFI LP NF4 U-D - 2x1G Ballistix - GF6600GT - 2x250G - Audigy 2 ZS
Server Gentoo fanless: A64 3000+ - DFI LP NF3 250Gb - 1G DDR400 - 250G - Laptop: Aspire 5024WLMi - Le mie trattative
alby.to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 21:36   #7
Roberto151287
Senior Member
 
L'Avatar di Roberto151287
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 7185
scaldano poco più dei P4 Northwood e infinitamente meno dei P4 Prescott, non scalda affatto eccessivamente (li ho provati un po' tutti i processori)

se ti scalda troppo la causa è altro (e può variare dalla scarsa ventilazione ai sensori sballati)
Roberto151287 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 21:36   #8
Riccardo78
Senior Member
 
L'Avatar di Riccardo78
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: 3viso
Messaggi: 1597
Il limite fisico degli XP è 85°, quindi c'è ancora un buon margine di sicurezza.
Riccardo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 21:45   #9
Roberto151287
Senior Member
 
L'Avatar di Roberto151287
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 7185
Quote:
Originariamente inviato da Riccardo78
Il limite fisico degli XP è 85°, quindi c'è ancora un buon margine di sicurezza.
non guardate questi dati a meno che non abbiate un prescott massimo la temperatura a 60° (meglio se di meno) senno pregiudicate la durata della CPU e potreste avere il sistema instabile man mano che sale sopra i 60
Roberto151287 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 21:59   #10
alby.to
Senior Member
 
L'Avatar di alby.to
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rivoli - Torino
Messaggi: 632
Quote:
Originariamente inviato da Roberto151287
scaldano poco più dei P4 Northwood e infinitamente meno dei P4 Prescott, non scalda affatto eccessivamente (li ho provati un po' tutti i processori)

se ti scalda troppo la causa è altro (e può variare dalla scarsa ventilazione ai sensori sballati)
Le temperature dei barton top di gamma, 3000+ e 3200+, superano i 60°C in full con dissi come zalman 6000CU, un bel mezzo chilo di rame.
Rispetto agli odierni K8 non si può dire che siano CPU fredde, per quanto AMD dichiari TDP minori per i barton (76W contro 89W, per esempio).
Che poi non le patiscano quelle temperature (come in effetti è) è un altro discorso... Restano CPU piuttosto calde...

Cmq, un barton a 85° non fonde, è solo instabile. Deve passare i 100 di slancio per danneggiarsi all'istante. Ovvio che a 85°C non durerà dei decenni...
__________________
Main: C2D E6750 - DFI P965-S DK - 2x2G TG Elite - Sapphire X1950pro - 2x500G - X-Fi Gamer - UNDER CONSTRUCTION
Mulo silent: Opteron 170 @ FX-62 (280x10 1.325V) - DFI LP NF4 U-D - 2x1G Ballistix - GF6600GT - 2x250G - Audigy 2 ZS
Server Gentoo fanless: A64 3000+ - DFI LP NF3 250Gb - 1G DDR400 - 250G - Laptop: Aspire 5024WLMi - Le mie trattative
alby.to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 22:05   #11
Roberto151287
Senior Member
 
L'Avatar di Roberto151287
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 7185
quasi tutti quelli che li avevano che ho visto e sentito (anche su questo forum) avevano temperature decisamente al di sotto di 60°, se un processore (prescott escluso) sta sui 60° con un ottimo dissipatore allora c'è qualcosa che non va, fidati, mettimi sottomano un PC con un Barton 3200+ e dopo la mia cura più di 55° in full (ma anche meno) con questo caldo non fa

l'instabilità può arrivare dai 65° in poi, sugli 80° si rovina in brevissimo tempo
Roberto151287 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 22:21   #12
alby.to
Senior Member
 
L'Avatar di alby.to
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rivoli - Torino
Messaggi: 632
Quote:
Originariamente inviato da Roberto151287
quasi tutti quelli che li avevano che ho visto e sentito (anche su questo forum) avevano temperature decisamente al di sotto di 60°, se un processore (prescott escluso) sta sui 60° con un ottimo dissipatore allora c'è qualcosa che non va, fidati, mettimi sottomano un PC con un Barton 3200+ e dopo la mia cura più di 55° in full (ma anche meno) con questo caldo non fa

l'instabilità può arrivare dai 65° in poi, sugli 80° si rovina in brevissimo tempo
Se vuoi ti riassumo in breve la "cura": leggere la temperatura esterna, cosa che fa il 90% delle schede madri col diodo all'interno del socket. Mobo come la KD7 che leggono il valore del TD interno al die segnano le temperature che dicevo io...
55°C di esterna sono circa 70 del core, quindi stiamo parlando di temperature perfettamente allineate.
Parlare di "core instabile a 60°C" è sbagliato, e gli 85 °C massimi dichiarati da AMD sono proprio il limite di stabilità del core, non il suo limite fisico di resistenza.
__________________
Main: C2D E6750 - DFI P965-S DK - 2x2G TG Elite - Sapphire X1950pro - 2x500G - X-Fi Gamer - UNDER CONSTRUCTION
Mulo silent: Opteron 170 @ FX-62 (280x10 1.325V) - DFI LP NF4 U-D - 2x1G Ballistix - GF6600GT - 2x250G - Audigy 2 ZS
Server Gentoo fanless: A64 3000+ - DFI LP NF3 250Gb - 1G DDR400 - 250G - Laptop: Aspire 5024WLMi - Le mie trattative
alby.to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 22:41   #13
alby.to
Senior Member
 
L'Avatar di alby.to
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rivoli - Torino
Messaggi: 632
Ah, dimostrazione che quasi nessuna mobo legge la temperatura dal diodo CPU: una guida per moddare (a livello hardware) la celebre Abit NF7...

http://www.aoaforums.com/forum/amd-m...diode-mod.html
__________________
Main: C2D E6750 - DFI P965-S DK - 2x2G TG Elite - Sapphire X1950pro - 2x500G - X-Fi Gamer - UNDER CONSTRUCTION
Mulo silent: Opteron 170 @ FX-62 (280x10 1.325V) - DFI LP NF4 U-D - 2x1G Ballistix - GF6600GT - 2x250G - Audigy 2 ZS
Server Gentoo fanless: A64 3000+ - DFI LP NF3 250Gb - 1G DDR400 - 250G - Laptop: Aspire 5024WLMi - Le mie trattative
alby.to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 10:04   #14
MIKIXT
Senior Member
 
L'Avatar di MIKIXT
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Verona
Messaggi: 12208
per me molti non sanno neanche quello che dicono...

il mio Barton @ 3200+ con 1,675v di vcore fa sui 50° in full con zalman 7000B cu e ventola al minimo (1600 giri)...

un'altro 3000+ @ 2300Mhz con vcore 1,65v con dissy arctic-cooling da 10€ faceva 53° in full con S&M...

e il tutto con 33° c ambiente...


adesso se venite a dirmi che i barton scaldano tanto...e per inciso i Northwood con HT sono dei mezzi scaldini...(vabbè non certo come i prescott, ma scaldano più dei barton)
MIKIXT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 10:06   #15
solidguitarman
Senior Member
 
L'Avatar di solidguitarman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
Solo per dare nota della mia situazione:

- Barton 3000+ @ 2.1ghz
- dissi originale e pasta termoconduttiva di serie con 2 anni di vita
- ventola su dissi Thermaltake silent Cat 92mm con convogliatore a 80mm, 1600 rpm (max2500) tenuti con potenziometro.
- case scarso con ventola in estrazione 80mm @ 1300 rpm circa, immissione laterale coolink 80mm 1000rpm.
- ali di serie 350w con ventola 80mm a 1500 rpm.

Il proc mi sta, con mulo acceso e navigando, a 48° (44 se metto la ventola a 2500) e arriva a 50 nelle ore più calde, in full mi arriva a 54°. Mai nessun problema di crash.
L'unica cosa che mi domando, possibile avere così poca differenza fra 15% di uso e 100%? Cmq il mio pc mi va più che bene così, tranne il mio maxtor da 40gb che mi tiene compagnia sempre con il suo sibilo continuo.
solidguitarman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 11:18   #16
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Allora con tutto il rispetto, qui non c'è ne è uno che ha una minima idea di quello che sta dicendo e parla per sentito dire.

Allora:
1- i barton sono CPU molto fresche e che reggono ottime temperature, consumando relativamente poco rispetto alle altre CPU dell'epoca.
2- le tue temperature sono comunque nella norma per il sistema che hai
3- se non sei in overclock pesi e voltaggi esagerati non hai problemi di stabilità, e di sicuro non si rompe la CPU e/o si accorcia la vita di tale processore...i componenti elettronici hanno vita quasi infinita, e stai tranquillo che quel processore per danneggiarsi lo devi tenere acceso 24/24 H per 7 anni al 100% prima di dire che gli può finire la vita.
4- hai comunque un ottimo dissipatore, nn il massimo, ma comunque buono.
5- non so come hai messo il case però cerca di ventilare bene il case, casomai aggiungendo una ventola in estrazione ed una in immissione sugli HD, che con questi caldi, sono le componenti più a rischio.

6- ed infine ecco il segreto per avere 10° in meno senza dover cambiare assolutamente niente:

Il problema di queste temperature così alte, è di Windows Xp, che non si sa come mai, non implementa una specifica funzione presente in qualsiasi altro sistema operativoche permette attraverso l'esecuzione del comando HTL, di ridurre la temperatura ed il consumo del processore di sistema tutte quelle volte che esso non viene utilizzato al pieno delle sue capacità di calcolo, oppure lasciato in attesa di ricevere istruzioni e comandi. Ed è proprio questoche causa queste elevate temperature in idle, il problema è proprio dovuto al fatto che la CPU resta permanentemente in attesa, senza essere messa in stand-by.

Visto che hai una main con n-Force 2, installa questa patch allegata, va ad abilitare nei driver nVidia del sistema questa funzionalità.

P.S. per tutti gli altri che non hanno chip nForce 2, su google si trovano patch simili, oppure potete usare un programma come CPUIdle che è shareware, che bypassa l'uso della CPU di Windows, rendendolo più ottimale.

E per tutti quelli che si fanno paranoie sulla vita della CPU, aiuta più sto programma qui che tenere la CPU a 55° invece che 60° ^^
Allegati
File Type: zip Idlenvidia.zip (3.1 KB, 28 visite)
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 11:51   #17
alby.to
Senior Member
 
L'Avatar di alby.to
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rivoli - Torino
Messaggi: 632
Quote:
Originariamente inviato da MIKIXT
per me molti non sanno neanche quello che dicono...
il mio Barton @ 3200+ con 1,675v di vcore fa sui 50° in full con zalman 7000B cu e ventola al minimo (1600 giri)...
un'altro 3000+ @ 2300Mhz con vcore 1,65v con dissy arctic-cooling da 10€ faceva 53° in full con S&M...
e il tutto con 33° c ambiente...
Quelle sono temperature del package... Aggiungi a spanne una quindicina di gradi e hai la temperatura effettiva del core. 55°C di package sono circa 70°C di core, e gli 85°C che dichiara AMD come limite di stabilità sono riferiti al core.

Chi non sa quello che dice è chi legge quelel temperature, che sono del PACKAGE, e le confronta con gli 85 °C di CORE, dicendo "eh, guarda quanto margine c'è ancora".
__________________
Main: C2D E6750 - DFI P965-S DK - 2x2G TG Elite - Sapphire X1950pro - 2x500G - X-Fi Gamer - UNDER CONSTRUCTION
Mulo silent: Opteron 170 @ FX-62 (280x10 1.325V) - DFI LP NF4 U-D - 2x1G Ballistix - GF6600GT - 2x250G - Audigy 2 ZS
Server Gentoo fanless: A64 3000+ - DFI LP NF3 250Gb - 1G DDR400 - 250G - Laptop: Aspire 5024WLMi - Le mie trattative
alby.to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 12:16   #18
Riccardo78
Senior Member
 
L'Avatar di Riccardo78
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: 3viso
Messaggi: 1597
Non credo che AMD dichiarerebbe una temperatura che la maggior parte delle motherboard non possono rilevare, non avrebbe alcun senso pratico.
Soprattutto quando gli Athlon non integrano alcuna protezione contro il surriscaldamento, al contrario delle soluzioni Intel del tempo.
Riccardo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 15:03   #19
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Col programmino si risolverà in parte il problema in idle ma in full rimane.
Il Barton di per se non è molto + caloroso di un Thoroughbred-B, qualche grado lo da per forza (cache L2 maggiore), ma secondo me è soprattutto la mobo che stressa.
Con 2 Barton su mobo diverse ho notato temperature sensibilmente differenti e, guarda caso, il + caloroso risulta su nforce2. La patch abbassa di qualche grado ma non ha portato poi grossi benefici.
Ciao.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 16:21   #20
luca_1974
Member
 
L'Avatar di luca_1974
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Massa
Messaggi: 41
praticamente ho fatto tutto quello che hai detto...Pure la patch ma temperatura e' sempre alta

Ribadisco il problema...

sono passato da un 1800 a un 3000 barton .Mi sta a 58 gradi non mi sembra una cosa normale....Ho seguito il consiglio di questo post ma ora ho un tornato per stare a 66 gradi.(Ho il case aperto)

Vi lascio i dati del procio presi con S2KCTL .

Athlon XP Processor Model 10 (Barton)
Frequenza 2162,73 MHz
moltiplicatore x13
Fsb 166,36 MHz


Cosa puo essere Prima con il 1800 stavo a 41 e manco lo sentivo.
Se devo settare il bios me lo spiegate?
Helppppppppppp
luca_1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v