Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2007, 16:26   #1
bustimage
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 148
[videosorveglianza] Controllo Remoto

Ciao a tutti.

Ho un amico che si trova in questa situazione che vi descrivo.

Ha un sistema di videosorveglianza presso il suo studio, tale sistema è gestito da un apparecchio che tra le altre cose registra in mpeg4.
Tale apparecchio ha un IP privato configurato all'interno della sua LAN aziendale.
Richiamando l'IP privato dell'apparecchio, tramite browser di un computer qualsiasi messo in LAN, si apre un pannello di gestione (selezione telecamere, ambienti, ect.).

La sua necessità è quella di gestire questo pannello anche in remoto, supponiamo da casa.

Ha connettività adsl con IP pubblico statico tramite un router Pirelli SmartGate Business (quello col logo Alice blu).

Per far ciò ho pensato di fare un port forwarding sul suo router sull'IP privato dell'apparecchio con la relativa porta di ascolto (lavora sulla 80).
Cioè IP privato > porta privata e IP pubblico > porta pubblica.

Il problema è che quando vado in remoto e richiamo la pagina http://IP pubblico : porta pubblica il browser mi restituisce "impossibile visualizzare la pagina".

Se provo, ad esempio con ULTRAVNC il tutto funziona alla grande, posso prendere il controllo di qualsiasi PC in LAN da remoto.


Ho controllato l'apparecchio che gestisce il sistema di videosorveglianza può accettare connessioni in ingresso ma e come se la connessione si bloccasse proprio in ingresso.

Qualcuno può aiutarmi a capire dove sto sbagliando?


Grazie 1000 in anticipo.
bustimage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 17:43   #2
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
mi sa che non basta un semplice port forward dal router ma devi impostare dei parametri anche nell'aggeggino della video sorveglianza
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 18:01   #3
bustimage
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 148
Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~ Guarda i messaggi
mi sa che non basta un semplice port forward dal router ma devi impostare dei parametri anche nell'aggeggino della video sorveglianza
Ciao ~ZeRO sTrEsS~, per parametri che intendi?

Nell'aggeggio posso settare:
1. Indirizzo IP (ad esempio gli ho dato: 192.168.1.10)
2. Gateway
3. NetMask
4. WebPort

Sul router, ho fatto un port forwarding come da immagine.



Vado in remoto, digito http://mioindirizzoIPpubblico:80 e mi da "impossibile visualizzare la pagina".
Sempre da remoto faccio partire ULTRAVNC viewer e mi parte il controllo remoto senza nessun problema su un computer in lan della stessa classe IP dell'aggeggio.


Perchè?
bustimage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 19:39   #4
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
che marca é l'aggeggino? un altro utente aveva il tuo stesso problema. Cmq non dicevo sul router, quando ti colleghi all'aggeggino, ci saranno delle pagine di configurazione no? mi sembra che si debba settare l'ip esterno e il gateway sull'aggeggino nn sul router.
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 20:01   #5
bustimage
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 148
L'aggeggino è della GANZ.

L'IP esterno? Cioè mettere l'IP pubblico sull'aggeggino?

Toglietemi un dubbio, l'aggeggino mi chiede un gateway e un DNS: il gateway è l'IP del mio router vero?
Il DNS sono quelli forniti dal ISP?


Ultima modifica di bustimage : 21-03-2007 alle 20:03. Motivo: sistemata URL
bustimage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 17:17   #6
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da bustimage Guarda i messaggi
L'aggeggino è della GANZ.

L'IP esterno? Cioè mettere l'IP pubblico sull'aggeggino?

Toglietemi un dubbio, l'aggeggino mi chiede un gateway e un DNS: il gateway è l'IP del mio router vero?
Il DNS sono quelli forniti dal ISP?

si giusto... ho sbirciato la guida ma non c'é scritto niente per il controllo da remoto se non con un cellulare 3G, sicuro che si possa utilizzare da remoto? in piú hai settato la porta 80 la quale é sconsigliata dalla guida....
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 17:36   #7
bustimage
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 148
La porta 80 credo sia sconsigliata per evidenti motivi di sicurezza, ma una volta constatato che il controllo remoto funzioni, cambierò numero di porta sia sull'aggeggino che sul router.

Se può essere controllato in remoto tramite telefonino 3G penso possa anche essere controllato da web.
Cambia qualcosa secondo voi?

Ricapitolando, setto l'aggegino così:
1. Indirizzo IP: 192.168.1.10 (ip locale aggeggio)
2. Gateway: 192.168.1.1 (router)
3. NetMask: 255.255.255.0 (quella della rete locale)
4. WebPort: 80

sul router:
1. IP pubblico: il mio IP pubblico statico
2. Porta pubblica: 80
3. IP locale: 192.168.1.10 (quello dell'aggeggio)
4. Porta locale: 80
5. Protocollo: tutti

Mi sposto in remoto, digito via browser: http://mioIPpubblico:80/ e dovrebbe visualizzarmi il pannello raggiungibile in locale all'indirizzo 192.168.1.10, giusto?

Appena ho la possibilità faccio delle prove ma ditemi che già funziona...


Grazie a tutti.
bustimage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 17:39   #8
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da bustimage Guarda i messaggi
La porta 80 credo sia sconsigliata per evidenti motivi di sicurezza, ma una volta constatato che il controllo remoto funzioni, cambierò numero di porta sia sull'aggeggino che sul router.

Se può essere controllato in remoto tramite telefonino 3G penso possa anche essere controllato da web.
Cambia qualcosa secondo voi?

Ricapitolando, setto l'aggegino così:
1. Indirizzo IP: 192.168.1.10 (ip locale aggeggio)
2. Gateway: 192.168.1.1 (router)
3. NetMask: 255.255.255.0 (quella della rete locale)
4. WebPort: 80

sul router:
1. IP pubblico: il mio IP pubblico statico
2. Porta pubblica: 80
3. IP locale: 192.168.1.10 (quello dell'aggeggio)
4. Porta locale: 80
5. Protocollo: tutti

Mi sposto in remoto, digito via browser: http://mioIPpubblico:80/ e dovrebbe visualizzarmi il pannello raggiungibile in locale all'indirizzo 192.168.1.10, giusto?

Appena ho la possibilità faccio delle prove ma ditemi che già funziona...


Grazie a tutti.
emm mi sembra che devi installare un programmino sul cell 3G... sinceramente lo trovo strano come cosa cmq io ti consiglierei giá di cambiare la porta per un semplice motivo, la porta 80 é quella del browser, tanto una porta vale l'altra...
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.

Ultima modifica di ~ZeRO sTrEsS~ : 22-03-2007 alle 18:05.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 17:46   #9
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
prova a configurare come indirizzo dns l'ip del router
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 17:58   #10
maxime
Senior Member
 
L'Avatar di maxime
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
Secondo me la configurazione è giusta, ma prova una porta differente dalla 80 (non solo per motivi di sicurezza).
Se in Lan funziona, l'unico modo per accederci da "fuori" e forwardare la porta utilizzata sull'"aggeggio"... quindi come hai impostato dovrebbe funzionare.
PS: hai controllato anche il firewall del tuo router (se ce l'ha)??
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10
maxime è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 18:29   #11
bustimage
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 148
Il router non ha un firewall integrato e neache l'aggeggio sembra averne.

Ragazzi aiutatemi gentilmente a capire due cose:

1. Che differenza c'è tra porta pubblica e porta privata? Perchè (spesso) entrambi hanno gli stessi valori (80 - 80, 21 - 21, ect.).
2. Se cambio porta sull'aggeggio (non ne posso più di questo termine) impostando per ipotesi la numero 83, devo andare sul router a settare, porta pubblica e porta privata con il valore 83 sul rispettivo indirizzo IP pubblico e privato? E' giusto il ragionamento?

Grazie ancora per il supporto.
bustimage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 21:45   #12
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da bustimage Guarda i messaggi
Il router non ha un firewall integrato e neache l'aggeggio sembra averne.

Ragazzi aiutatemi gentilmente a capire due cose:

1. Che differenza c'è tra porta pubblica e porta privata? Perchè (spesso) entrambi hanno gli stessi valori (80 - 80, 21 - 21, ect.).
2. Se cambio porta sull'aggeggio (non ne posso più di questo termine) impostando per ipotesi la numero 83, devo andare sul router a settare, porta pubblica e porta privata con il valore 83 sul rispettivo indirizzo IP pubblico e privato? E' giusto il ragionamento?

Grazie ancora per il supporto.
preso da un sito

* Firewall con IP pubblico. La porta WAN del dispositivo sarà configurata con un IP pubblico, con subnet e gateway assegnati dal provider secondo lo schema descritto prima. NAT e PAT per la rete interna e eventuali altri IP statici per la DMZ, se esiste.
Esempio: router 82.105.164.97, connesso alla porta WAN del firewall, che ha indirizzo 82.105.164.98, subnet 255.255.255.248 e gateway 82.105.164.97. Il firewall fa NAT, la sua porta privata è 192.168.0.1 con subnet 255.255.255.0. La rete privata ha indirizzi del tipo 192.168.0.x, con gateway 192.168.0.1 e subnet 255.255.255.0.
Questo caso non richiede particolari configurazioni del router. I servizi interni alla LAN che si intende pubblicare su internet saranno raggiungibili tramite l’IP statico pubblico del firewall (82.105.164.98), che si incarica dell’inoltro dei pacchetti al server interessato, tramite NAT e PAT.
* Firewall con IP privato. In questo caso il router deve fare NAT, e la porta pubblica del firewall avrà un indirizzo ed una subnet mask assegnati di conseguenza. Esempio: lato WAN del router 82.105.164.98, lato LAN 192.168.254.1/255.255.255.0, e NAT relativa. Lato WAN del firewall: 192.168.254.2 con gateway 192.168.254.1, lato LAN 192.168.0.1 (e NAT anche qui). La rete locale avrà gli stessi parametri del caso precedente.
In questo caso bisogna fare attenzione alla configurazione del router, è assolutamente necessario che il NAT ed il PAT ribaltino tutto il traffico sulla porta WAN del firewall, altrimenti non sarà possibile pubblicare alcun servizio


(*). L’accesso dall’esterno avverrà tramite l’indirizzo IP statico del router, nell’esempio: 82.105.164.98. Fate molta attenzione, è imperativo che la rete tra router e firewall abbia indirizzi diversi dalla rete tra firewall e LAN.
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 19:52   #13
bustimage
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 148
Grazie a tutti ragazzi.
Sta funzionando tutto alla perfezione (almeno per ora)!

bustimage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v