Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2006, 16:58   #1
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Dubbi per montaggio dissipatore Zalman 7000b Cu su ECS K7S5A+ (AMD Athlon XP)

Ho un processore AMD Athlon Xp che all'apparenza è tipo questi:



La pasta termoconduttiva va messa solo sul rettangolino al centro o deve coprire anche gli 8 piedini che circondano il rettangolino?

Se mentre mi date qualche consiglio su come stendere la pasta ne sarò felice. Per esempio: va messa sul processore o sul dissipatore? Come bisogna stenderla?

Grazie.

Ultima modifica di havanalocobandicoot : 01-08-2006 alle 22:04.
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 19:05   #2
Anomaly Rulez
Senior Member
 
L'Avatar di Anomaly Rulez
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Modena
Messaggi: 1160
sul core, quindi in quel caso credo solo nel rettangolino
__________________

Thermaltake Armor Silver#Q6600 @3.3 Ghz - 1.31V#Asus P5Q3 Deluxe wifi-ap @n#2x2 Gb Patriot 1600 Mhz#Palit GTX 570 Sonic edition#WD Caviar blue 500 Gb#Tagan u25 500W#Noctua Nh-d14#Logitech G15
- SPI 34" -
Anomaly Rulez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 19:55   #3
sapatai
Senior Member
 
L'Avatar di sapatai
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ABANO TERME (Padova) paninaro inside
Messaggi: 3820
sul rettangolino, cioè il core.
__________________
sapatai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 20:18   #4
W4lt0rD
Senior Member
 
L'Avatar di W4lt0rD
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Vi/Mi
Messaggi: 985
Bisogna mettere una goccia di pasta solo su core (i rettangolino), e lasciare che il dissi la spalmi quando lo si appoggia sopra.
__________________
« La fantasia priva della ragione produce impossibili mostri: assieme a lei è madre delle arti e origine di meraviglie. »
W4lt0rD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 21:14   #5
rdv_90
Senior Member
 
L'Avatar di rdv_90
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
Quote:
Originariamente inviato da W4lt0rD
Bisogna mettere una goccia di pasta solo su core (i rettangolino), e lasciare che il dissi la spalmi quando lo si appoggia sopra.
esatto ma fai in modo che ce ne sia solo un velo sottile
rdv_90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 22:00   #6
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Grazie dei consigli. Il dissipatore l'ho montato, però ho dei dubbi che vorrei chiarire. Se qualcuno m'aiuta... ...

1) Le rondelline di cartone che vanno messe tra la scheda e il supporto grigio scuro del dissipatore poggiano su dei microcomponenti. Fa lo stesso?



2) Il quadrato giallo che si vede nella figura sotto dovrebbe essere il dissipatore del chipset della scheda madre. E' attaccato con uno strato colloso trasparente; una volta m'era pure caduto e l'ho scoperto solo quando ho dovuto sostituire la prima volta il dissipatore della CPU... chissà da quanto era caduto... .
Comunque, avevo pensato di mettere la pasta termoconduttiva pure lì, ma ho lasciato perdere, tanto non mi sembra un componente che scalda tanto... ho fatto bene?



3) TERZO PUNTO, E ANCHE IL PIU' IMPORTANTE:

Il dissipatore della CPU dista circa 6 mm dall'alimentatore e UN MILLIMENTRO da alcuni componenti blu a forma di cilindro con una croce di sopra che non so nemmeno cosa siano. (La distanza pià essere anche meno di 1 mm, però non mi sembra che siano attaccati). Metto diverse foto perché dalle foto non si aprrezza tanto la distanza:



...comunque grosso modo le dimensioni reali dovrebbero essere queste:



Può essere un problema? Il dissipatore riscalda; la vicinanza con questi componenti potrebbe farli riscaldare anche loro e magari bruciarsi, rovinarsi, o, peggio, farli andare in corto circuito col rischio di mandare in fiamme il pc?

Ultima modifica di havanalocobandicoot : 01-08-2006 alle 22:08.
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 22:03   #7
rdv_90
Senior Member
 
L'Avatar di rdv_90
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot
UN MILLIMENTRO da alcuni componenti blu a forma di cilindro con una croce di sopra che non so nemmeno cosa siano. (La distanza pià essere anche meno di 1 mm, però non mi sembra che siano attaccati). Metto diverse foto perché dalle foto non si aprrezza tanto la distanza:


sono condensatori... meglio così gli arriva sopra l'aria dello zalmanone, non fai nessun male, anzi
rdv_90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 22:05   #8
Anomaly Rulez
Senior Member
 
L'Avatar di Anomaly Rulez
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Modena
Messaggi: 1160
sono condensatori lol
__________________

Thermaltake Armor Silver#Q6600 @3.3 Ghz - 1.31V#Asus P5Q3 Deluxe wifi-ap @n#2x2 Gb Patriot 1600 Mhz#Palit GTX 570 Sonic edition#WD Caviar blue 500 Gb#Tagan u25 500W#Noctua Nh-d14#Logitech G15
- SPI 34" -
Anomaly Rulez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 22:20   #9
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Spiegatemi per bene che non ci capisco niente di condensatori e affini...
A che servono? Non c'è il rischio che possano riscaldarsi anche loro e magari bruciarsi, rovinarsi, o, peggio, farli andare in corto circuito col rischio di mandare in fiamme il pc?

Avete visto le altre mie domande?

Vi posto una foto del lavoro finale. Com'è venuto? Mi pare che la disposizione interna sia venuta bene... che ne dite? E' ordinata? Come potrei migliorarla?


Ultima modifica di havanalocobandicoot : 01-08-2006 alle 22:29.
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 22:28   #10
rdv_90
Senior Member
 
L'Avatar di rdv_90
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
riordina solo i fili, il resto è ottimo non ti preoccupare
rdv_90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2006, 22:31   #11
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Di quale resto parli? Io come disposizione mi riferivo proprio ai fili... a cos'altro altrimenti?
A me sembra buona. Come si potrebbe fare meglio?

Vedo che non vuoi rispondermi sul TERZO PUNTO...
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2006, 08:26   #12
rdv_90
Senior Member
 
L'Avatar di rdv_90
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot
Di quale resto parli? Io come disposizione mi riferivo proprio ai fili... a cos'altro altrimenti?
A me sembra buona. Come si potrebbe fare meglio?

Vedo che non vuoi rispondermi sul TERZO PUNTO...
ho già detto che può pure stare vicino al condensatore (quel cilindro blu) tanto gl butta aria sopra

i fili raggruppali con delle fascette (quelle degli elettricisti) e gli altri cerca di nasconderli
rdv_90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2006, 08:50   #13
W4lt0rD
Senior Member
 
L'Avatar di W4lt0rD
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Vi/Mi
Messaggi: 985
3)Puoi tranquillamente tenere il dissi vicino a quei cilindretti blu (che sono poi condensatori e nn dovrebbero scaldare molto) tanto meglio che lo zalman li raffredda con lo spostamento d'aria
__________________
« La fantasia priva della ragione produce impossibili mostri: assieme a lei è madre delle arti e origine di meraviglie. »
W4lt0rD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2006, 15:43   #14
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Ragazzi, grazie delle risposte; mi potreste però far capire bene a cosa servono questi condensatori e perché non ci sono problemi a tenere il condensatore a 1 mm dagli stessi? Avete letto che sono tocca-e-non-tocca? La distanza è 1 mm o meno...

Per quanto riguarda le rondelline di cartone che sono sopra i contatti va bene pure quello? (...questo problema mi preoccupa di meno però)

Grazie ancora.

Ultima modifica di havanalocobandicoot : 02-08-2006 alle 15:46.
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2006, 17:19   #15
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18656
i condensatori dovrebbero reggere senza problemi la temperatura dell aletta del processore .
anche se il condensatore andasse a toccare l' aletta , non succede niente perche tutti e due i componenti sono a massa .
a lungo andare i condensatori possono danneggiarsi per il calore prodotto dall' aletta .

Per le rondelline di cartone devi stare molto attento che isolino bene dalla parte metallica .

i microcomponenti sotto le rondelline di cartone non possono essere schiacciati o subire pressioni di qualche tipo , potrebbero rompersi o staccarsi .

Per l' aletta del chipset , devi rimetterla a posto come era prima , se metti la pasta , poi non riesci piu a incollarlo di nuovo . la pasta ancrebbe messa , ma impedisce al collante di attaccare .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2006, 21:38   #16
Lorentz2000
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot
... alcuni componenti blu a forma di cilindro con una croce di sopra che non so nemmeno cosa siano.
cara vecchia descrizione dei condensatori
Lorentz2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2006, 22:14   #17
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Ale, grazie innanzitutto per le risposte. Potresti chiarirmi meglio alcuni punti?

Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
i condensatori dovrebbero reggere senza problemi la temperatura dell aletta del processore .
anche se il condensatore andasse a toccare l' aletta , non succede niente perche tutti e due i componenti sono a massa.
Non mi è chiaro il concetto del "sono a massa".

Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
a lungo andare i condensatori possono danneggiarsi per il calore prodotto dall' aletta .
Vedi, questo era uno dei problemi che temevo...
Tutti a dirmi che non ci sono problemi, e invece qualche motivo per preoccuparmi ce l'avevo...
Ma poco fa hai detto che i condensatori dovrebbero reggere senza problemi la temperatura dell'aletta del dissipatore... ora perché dici che a lungo andare potrebbero danneggiarsi?

Che succede non appena se ne danneggia uno? Come mi accorgo che sono danneggiati o meno? C'è il rischio di incendiarsi qualcosa?

Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
Per le rondelline di cartone devi stare molto attento che isolino bene dalla parte metallica.
Ah, servono a quello? Buono a sapersi...

Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
i microcomponenti sotto le rondelline di cartone non possono essere schiacciati o subire pressioni di qualche tipo , potrebbero rompersi o staccarsi.
Beh, ma intanto la vite per attaccare i supporti la devo stringere...

Sempre la stessa domanda: che succede non appena se ne danneggia uno? La scheda non va più oppure funziona male?

Ultima modifica di havanalocobandicoot : 02-08-2006 alle 22:16.
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2006, 08:37   #18
drillo75
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Salisburgo
Messaggi: 12
Bhe il rischio e´che con i condensatori che toccano l´aletta del dissi si crei un corto ed una reazione a catena tra tutti i componenti del PC con la conseguenza di uno scoppio paragonabile ad una bomba termonucleare di 40 megatoni!! Sarebbero guai per tutta la tua regione! (dove abiti che mi preparo a scappare?) . Non ti semmbra di essere un tantino eagerato con le preoccupazioni.
Dopo questa cavolate ti dico che con quello che mi ricordo dell´esame di fisica2 ed elettrotecnica (10 anni fa.. ), in poche parole un condensatore e´un componete che ha il compito di accumulare dall´alimentazione una certa quantita di corrente per poi cederla tutta assieme (o quasi) quando viene richiesto. Variano in base alla quantitá di corrente che sono in grado di accumulare. Comunque vai abbastanza tranquillo perche´ all´esterno sono ben isolati dalla plastica dura che li avvolge (tipo quella delle pile ricaricabili) e di solito non scaldano molto.
Spero che ora qualcuno molto piu´ferrato di me non mi massacri.... Ma visto che le spiegazioni sull´argomento scarseggiavano ho provato a dire la mia.
drillo75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2006, 10:42   #19
rdv_90
Senior Member
 
L'Avatar di rdv_90
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
Quote:
Originariamente inviato da drillo75
Dopo questa cavolate ti dico che con quello che mi ricordo dell´esame di fisica2 ed elettrotecnica (10 anni fa.. ), in poche parole un condensatore e´un componete che ha il compito di accumulare dall´alimentazione una certa quantita di corrente per poi cederla tutta assieme (o quasi) quando viene richiesto. Variano in base alla quantitá di corrente che sono in grado di accumulare. Comunque vai abbastanza tranquillo perche´ all´esterno sono ben isolati dalla plastica dura che li avvolge (tipo quella delle pile ricaricabili) e di solito non scaldano molto.
Spero che ora qualcuno molto piu´ferrato di me non mi massacri.... Ma visto che le spiegazioni sull´argomento scarseggiavano ho provato a dire la mia.
esatto. >NON avrai problemi con quel condensatore, non ti preoccupare anche se tocca l'aletta l'area di scambio termico è così esigua che non ci sono assolutamente problemi. anzi, dato che prende anche l'aria della ventola del dissi viene anche raffreddato
rdv_90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2006, 16:53   #20
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18656
il condensatore ha uno schermo metallico di protezione che e isolato o collegato al negativo del condensatore stesso , che anche se andasse a toccare l' aletta non succede niente , con sono a massa intendevo a tensione 0 ) .

i condensatori se fatti lavorare a temperature alte (e nel tuo caso possono essere maggiori 45° c ) , riducono la loro vita e con il tempo possono danneggiasi .
non si puo sapere quanto possono durare a queste temperature , dipende anche da altri fattori .
di solito un condensatore comincia a danneggiarsi perdendo un po del liquido interno .
ci sono casi in qui il condensatore si gonfia , o va in cortocircuito , o semplicemente si isola .

se si rompe un condensatore puo succedere di tutto , vari malfunzionamenti alla scheda madre , computer totalmente spento , non succede niente , si rompe anche l' alimentatore .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v