|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Dubbi per montaggio dissipatore Zalman 7000b Cu su ECS K7S5A+ (AMD Athlon XP)
Ho un processore AMD Athlon Xp che all'apparenza è tipo questi:
![]() La pasta termoconduttiva va messa solo sul rettangolino al centro o deve coprire anche gli 8 piedini che circondano il rettangolino? Se mentre mi date qualche consiglio su come stendere la pasta ne sarò felice. Per esempio: va messa sul processore o sul dissipatore? Come bisogna stenderla? Grazie. ![]() Ultima modifica di havanalocobandicoot : 01-08-2006 alle 22:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Modena
Messaggi: 1160
|
sul core, quindi in quel caso credo solo nel rettangolino
__________________
Thermaltake Armor Silver#Q6600 @3.3 Ghz - 1.31V#Asus P5Q3 Deluxe wifi-ap @n#2x2 Gb Patriot 1600 Mhz#Palit GTX 570 Sonic edition#WD Caviar blue 500 Gb#Tagan u25 500W#Noctua Nh-d14#Logitech G15 - SPI 34" - |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ABANO TERME (Padova) paninaro inside
Messaggi: 3820
|
sul rettangolino, cioè il core.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Vi/Mi
Messaggi: 985
|
Bisogna mettere una goccia di pasta solo su core (i rettangolino), e lasciare che il dissi la spalmi quando lo si appoggia sopra.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Grazie dei consigli. Il dissipatore l'ho montato, però ho dei dubbi che vorrei chiarire. Se qualcuno m'aiuta...
![]() 1) Le rondelline di cartone che vanno messe tra la scheda e il supporto grigio scuro del dissipatore poggiano su dei microcomponenti. Fa lo stesso? ![]() 2) Il quadrato giallo che si vede nella figura sotto dovrebbe essere il dissipatore del chipset della scheda madre. E' attaccato con uno strato colloso trasparente; una volta m'era pure caduto e l'ho scoperto solo quando ho dovuto sostituire la prima volta il dissipatore della CPU... chissà da quanto era caduto... ![]() ![]() Comunque, avevo pensato di mettere la pasta termoconduttiva pure lì, ma ho lasciato perdere, tanto non mi sembra un componente che scalda tanto... ho fatto bene? ![]() 3) TERZO PUNTO, E ANCHE IL PIU' IMPORTANTE: Il dissipatore della CPU dista circa 6 mm dall'alimentatore e UN MILLIMENTRO da alcuni componenti blu a forma di cilindro con una croce di sopra che non so nemmeno cosa siano. (La distanza pià essere anche meno di 1 mm, però non mi sembra che siano attaccati). Metto diverse foto perché dalle foto non si aprrezza tanto la distanza: ![]() ![]() ![]() ![]() ...comunque grosso modo le dimensioni reali dovrebbero essere queste: ![]() Può essere un problema? Il dissipatore riscalda; la vicinanza con questi componenti potrebbe farli riscaldare anche loro e magari bruciarsi, rovinarsi, o, peggio, farli andare in corto circuito col rischio di mandare in fiamme il pc? Ultima modifica di havanalocobandicoot : 01-08-2006 alle 22:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
Quote:
![]() sono condensatori... meglio così gli arriva sopra l'aria dello zalmanone, non fai nessun male, anzi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Modena
Messaggi: 1160
|
sono condensatori lol
![]()
__________________
Thermaltake Armor Silver#Q6600 @3.3 Ghz - 1.31V#Asus P5Q3 Deluxe wifi-ap @n#2x2 Gb Patriot 1600 Mhz#Palit GTX 570 Sonic edition#WD Caviar blue 500 Gb#Tagan u25 500W#Noctua Nh-d14#Logitech G15 - SPI 34" - |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Spiegatemi per bene che non ci capisco niente di condensatori e affini...
![]() A che servono? Non c'è il rischio che possano riscaldarsi anche loro e magari bruciarsi, rovinarsi, o, peggio, farli andare in corto circuito col rischio di mandare in fiamme il pc? Avete visto le altre mie domande? ![]() Vi posto una foto del lavoro finale. Com'è venuto? Mi pare che la disposizione interna sia venuta bene... che ne dite? E' ordinata? Come potrei migliorarla? ![]() Ultima modifica di havanalocobandicoot : 01-08-2006 alle 22:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
riordina solo i fili, il resto è ottimo non ti preoccupare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Di quale resto parli? Io come disposizione mi riferivo proprio ai fili... a cos'altro altrimenti?
![]() A me sembra buona. Come si potrebbe fare meglio? Vedo che non vuoi rispondermi sul TERZO PUNTO... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
Quote:
![]() i fili raggruppali con delle fascette (quelle degli elettricisti) e gli altri cerca di nasconderli ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Vi/Mi
Messaggi: 985
|
3)Puoi tranquillamente tenere il dissi vicino a quei cilindretti blu (che sono poi condensatori e nn dovrebbero scaldare molto) tanto meglio che lo zalman li raffredda con lo spostamento d'aria
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Ragazzi, grazie delle risposte; mi potreste però far capire bene a cosa servono questi condensatori e perché non ci sono problemi a tenere il condensatore a 1 mm dagli stessi? Avete letto che sono tocca-e-non-tocca? La distanza è 1 mm o meno...
Per quanto riguarda le rondelline di cartone che sono sopra i contatti va bene pure quello? (...questo problema mi preoccupa di meno però) Grazie ancora. Ultima modifica di havanalocobandicoot : 02-08-2006 alle 15:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18656
|
i condensatori dovrebbero reggere senza problemi la temperatura dell aletta del processore .
anche se il condensatore andasse a toccare l' aletta , non succede niente perche tutti e due i componenti sono a massa . a lungo andare i condensatori possono danneggiarsi per il calore prodotto dall' aletta . Per le rondelline di cartone devi stare molto attento che isolino bene dalla parte metallica . i microcomponenti sotto le rondelline di cartone non possono essere schiacciati o subire pressioni di qualche tipo , potrebbero rompersi o staccarsi . Per l' aletta del chipset , devi rimetterla a posto come era prima , se metti la pasta , poi non riesci piu a incollarlo di nuovo . la pasta ancrebbe messa , ma impedisce al collante di attaccare . |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 16
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Ale, grazie innanzitutto per le risposte. Potresti chiarirmi meglio alcuni punti?
Quote:
![]() Quote:
Tutti a dirmi che non ci sono problemi, e invece qualche motivo per preoccuparmi ce l'avevo... ![]() Ma poco fa hai detto che i condensatori dovrebbero reggere senza problemi la temperatura dell'aletta del dissipatore... ora perché dici che a lungo andare potrebbero danneggiarsi? ![]() Che succede non appena se ne danneggia uno? Come mi accorgo che sono danneggiati o meno? C'è il rischio di incendiarsi qualcosa? Quote:
![]() Quote:
Sempre la stessa domanda: che succede non appena se ne danneggia uno? La scheda non va più oppure funziona male? Ultima modifica di havanalocobandicoot : 02-08-2006 alle 22:16. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Salisburgo
Messaggi: 12
|
Bhe il rischio e´che con i condensatori che toccano l´aletta del dissi si crei un corto ed una reazione a catena tra tutti i componenti del PC con la conseguenza di uno scoppio paragonabile ad una bomba termonucleare di 40 megatoni!! Sarebbero guai per tutta la tua regione! (dove abiti che mi preparo a scappare?)
![]() Dopo questa cavolate ti dico che con quello che mi ricordo dell´esame di fisica2 ed elettrotecnica (10 anni fa.. ![]() Spero che ora qualcuno molto piu´ferrato di me non mi massacri.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18656
|
il condensatore ha uno schermo metallico di protezione che e isolato o collegato al negativo del condensatore stesso , che anche se andasse a toccare l' aletta non succede niente , con sono a massa intendevo a tensione 0 ) .
i condensatori se fatti lavorare a temperature alte (e nel tuo caso possono essere maggiori 45° c ) , riducono la loro vita e con il tempo possono danneggiasi . non si puo sapere quanto possono durare a queste temperature , dipende anche da altri fattori . di solito un condensatore comincia a danneggiarsi perdendo un po del liquido interno . ci sono casi in qui il condensatore si gonfia , o va in cortocircuito , o semplicemente si isola . se si rompe un condensatore puo succedere di tutto , vari malfunzionamenti alla scheda madre , computer totalmente spento , non succede niente , si rompe anche l' alimentatore . |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.