Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2006, 14:46   #1
raxas
Senior Member
 
L'Avatar di raxas
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5657
Attività dubbia di un controller SCSI

Ho un problema con un hd scsi (di boot, con winxp pro sp2) che è un IBM 18,2gb, attaccato ad un controller adaptec 29160, così come in sign..., non ci sono altri hd-scsi collegati,
e succede che se lascio il computer inattivo per alcuni minuti, una decina, mi si mette a fare come degli spostamenti di file , non ho operazioni pianificate tipo deframmentazioni (il rumore che fa è simile come ad una deframmentazione) e non ha come ho detto, operazioni in corso tali da risultarne in operazioni sul file di swap (altra attività che farebbe presumere il rumore)
tempo fa ho messo, secondo una guida che avevo trovato in rete, un file di swap di 50mb nell'hd-incriminato e uno di 1024mb in un hd ide...
ma le cose non sono cambiate, come avevo sperato invece...,
non so perchè faccia questo rumore, cioè attività, da cosa può dipendere?

lo slot pci in cui è messo il controller è il quarto di una scheda DFI lanparty UB...

P.S. ovviamente una attività della quale non si sa l'origine e la finalità è una cosa che innervosisce oltre a preoccupare...

Grazie in anticipo per una valutazione, Ciao
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.

Ultima modifica di raxas : 26-07-2006 alle 14:49.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2006, 17:44   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
E' tutto normale.
I dischi SCSI, nei tempi morti, fanno delle oeprazioni di self monitoring che si sentono come dei rumorini di seek. E' una feature specifica degli SCSI, e proprio perchè sui dischi consumer non c'è non siamo abituati a sentirla, e ci fa preoccupare.
Tutto Ok, quindi.

Una cosa che fanno tutti i dischi è invece l'indicizzazione file, che si può disabilitare selezionando una per una tutte le unità che ci sono sopra quel disco, da risorse del PC, e andare nelle proprietà, in basso c'è la voce.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2006, 21:30   #3
raxas
Senior Member
 
L'Avatar di raxas
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5657
Quote:
Originariamente inviato da CRL
E' tutto normale.
I dischi SCSI, nei tempi morti, fanno delle oeprazioni di self monitoring che si sentono come dei rumorini di seek. E' una feature specifica degli SCSI, e proprio perchè sui dischi consumer non c'è non siamo abituati a sentirla, e ci fa preoccupare.
Tutto Ok, quindi.
Grazie dell'informazione, non sapevo di questa caratteristica degli hd scsi.
Quote:
Una cosa che fanno tutti i dischi è invece l'indicizzazione file, che si può disabilitare selezionando una per una tutte le unità che ci sono sopra quel disco, da risorse del PC, e andare nelle proprietà, in basso c'è la voce.

- CRL -
bene, ho disattivato l'indicizzazione che sullo scsi non c'era, così mi risparmio un pò di rumore accessorio

Grazie di nuovo.
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2006, 09:54   #4
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Quoto il "Maestro"...

...trattasi di attività di scansione proattiva che in molti modelli I.B.M con bus S.C.S.I viene definita "patrol seek".
Negli ultimi tempi Seagate ha adottato strategie analoghe nella sua ultima serie 7200.10 Barracuda e negli NL35.
Tra l'altro in questi periodi di tempo idle viene riequalizzata la altezza di volo degli sliders porta testine in funzione di mutate condizioni soprattutto di pressione atmosferica.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2006, 11:21   #5
raxas
Senior Member
 
L'Avatar di raxas
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5657
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
...trattasi di attività di scansione proattiva che in molti modelli I.B.M con bus S.C.S.I viene definita "patrol seek".
Negli ultimi tempi Seagate ha adottato strategie analoghe nella sua ultima serie 7200.10 Barracuda e negli NL35.
Quote:
Tra l'altro in questi periodi di tempo idle viene riequalizzata la altezza di volo degli sliders porta testine in funzione di mutate condizioni soprattutto di pressione atmosferica.
Grazie.

Marco71.
quest'ultima parte mi fa venire qualche dubbio: ma non sono sotto vuoto lì dentro, testine e dispositivi vari ?
come fa la pressione atmosferica ad influire?
adesso non posso controllare ma ho visto come degli adesivi o membrane a ricoprire una certa parte degli hd... è così che si trasmetterebbe la pressione atmosferica?
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2006, 11:55   #6
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Si...

...all'interno di un hard disk di tipo "Winchester 30-30" non può esistere il "vuoto" inteso come pressione tendente allo zero dato che in questo caso alla partenza del motore e dei dischi da esso posti in rotazione, gli sliders con le preziose testine di lettura (magnetoresistive) e scrittura (convenzionali con avvolgimento) rimarrebbero fermi appoggiati sulla superficie di parcheggio (nel caso di contact-start-stop) oppure sulle rampe in Delrin nei sistemi con load/unload.
Con le conseguenze che puoi immaginare...
I filtri che puoi vedere servono proprio da equalizzatori tra pressione interna alla camera dell'assembly e pressione atmosferica locale esterna (esiste anche un limite di quota massima in metri oltre la quale un hard disk con tale costruzione non può funzionare).
Exempli gratia...sul monte Everest a meno di non ricorrere ad unità dotate di sistemi più avanzati di compenso della pressione, un h.d convenzionale subirebbe delle gravi avarie già al primo avvio.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2006, 12:09   #7
raxas
Senior Member
 
L'Avatar di raxas
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5657
Grazie a te per le spiegazioni, ma mi sa che devo rivedere la definizione di vuoto, cioè il vuoto come pressione (tendente) a zero vuol dire che non ci sono particelle o molecole e nulla che trasmette la pressione tramite quei filtri, quindi se ci sono i filtri ci deve essere non un vuoto ma quantomeno aria pura o purissima, perchè mi pare che le testine si sollevano su un flusso di aria. così avevo capito.
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2006, 13:27   #8
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Confermo quanto detto da Marco, le testine levitano sul cuscinetto d'aria che si forma per lo spostamento d'aria interna al disco, dovuto alla rotazione dei piatti. Se mancasse quest'aria le testine collasserebbero.

Poi è altrettanto vero che questa aria è assolutamente priva di impurità, che potrebbero danneggiare i componenti all'interno, ed infatti la chiusura di un disco avviene in camera bianca. Esistono dei punti dove l'aria esterna può entrare (filtrata) o quella interna uscire, proprio per compensare le variazioni di pressione esterna (se cambio quota) o interna (principalmente dovute alle variazioni di temperatura).

Quindi dentro non c'è il vuoto, c'è aria purissima.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA prem...
Il futuro della birra è green: H...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v