Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2010, 15:48   #1
Sheera
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 58
Il tempo è un'illusione?

Le Scienze. agosto 2010, n. 504
Il tempo è un'illusione?

Secondo alcuni fisici, è possibile che i concetti dinamici di tempo e di cambiamento emergano da un universo statico. Di Craig Callender
Il tempo è un argomento molto dibattuto tra i fisici. La ricerca di una teoria unificata sta costringendo gli scienziati a riesaminare alcune ipotesi basilari, e poche cose sono più basilari del tempo. Alcuni fisici sostengono che il tempo non esista. Altri pensano che il tempo debba essere promosso, invece che retrocesso. Tra queste due posizioni c'è l'idea secondo cui il tempo esiste ma non è fondamentale. In qualche modo, da un mondo statico emerge il tempo che percepiamo. I filosofi discutono idee analoghe da prima dell'epoca di Socrate, ma ora i fisici le rendono concrete. Secondo uno scienziato, il tempo deriva da una suddivisione dell'universo: quello che percepiamo come tempo riflette le relazioni tra le varie parti.
Sheera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 15:57   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quando i fisici cercano di "ammazzare il tempo"...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 16:16   #3
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Sheera Guarda i messaggi
Le Scienze. agosto 2010, n. 504
Il tempo è un'illusione?

Secondo alcuni fisici, è possibile che i concetti dinamici di tempo e di cambiamento emergano da un universo statico. Di Craig Callender
Il tempo è un argomento molto dibattuto tra i fisici. La ricerca di una teoria unificata sta costringendo gli scienziati a riesaminare alcune ipotesi basilari, e poche cose sono più basilari del tempo. Alcuni fisici sostengono che il tempo non esista. Altri pensano che il tempo debba essere promosso, invece che retrocesso. Tra queste due posizioni c'è l'idea secondo cui il tempo esiste ma non è fondamentale. In qualche modo, da un mondo statico emerge il tempo che percepiamo. I filosofi discutono idee analoghe da prima dell'epoca di Socrate, ma ora i fisici le rendono concrete. Secondo uno scienziato, il tempo deriva da una suddivisione dell'universo: quello che percepiamo come tempo riflette le relazioni tra le varie parti.
Colpa dei concetti astratti, dei modelli in sé.. trovami fisicamente un minuto di "tempo" in natura.. oppure una circonferenza.. una retta e via dicendo.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 16:35   #4
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da trias Guarda i messaggi
Colpa dei concetti astratti, dei modelli in sé.. trovami fisicamente un minuto di "tempo" in natura.. oppure una circonferenza.. una retta e via dicendo.
Dipende da cosa intendi...Il concetto di freccia del tempo e' abbastanza visibile in natura
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 17:08   #5
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
"Declassare" il tempo renderebbe molto più digeribili parecchie teorie... in primis quella della relatività.
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 17:12   #6
Joe Foker
Senior Member
 
L'Avatar di Joe Foker
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
se scomponi il tempo in passato presente e futuro, ti rendi bene conto anche tu filosoficamente che esso in effetti non esiste, il passato è andato, il futuro deve venire, ed il presente è in divenire, in realtà però lessi che da più parti si stava formando l'ipotesi che il tempo fosse "digitale", esisterebbe cioè un minuscolissimo quanto di tempo che scorre. Un presente non più analogico diverrebbe "acchiappabile" e quindi esistente, ma non con le comuni macchine fotografiche che a questo punto non farebbero foto ma video!!! come ho scritto in un trhead che ziosilvio mi ha chiuso (pensava stessi scherzando)
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance
Joe Foker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 17:20   #7
Sheera
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Quando i fisici cercano di "ammazzare il tempo"...
Buona!
Sheera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 17:45   #8
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Secondo uno scienziato, il tempo deriva da una suddivisione dell'universo: quello che percepiamo come tempo riflette le relazioni tra le varie parti.
Detta cosi' non e' troppo diversa da come la pensava Aristotele:
Il tempo e' la misura del movimento.

Quote:
Un presente non più analogico diverrebbe "acchiappabile" e quindi esistente, ma non con le comuni macchine fotografiche che a questo punto non farebbero foto ma video!!!
Ma anche se fosse non l'ho capita. E' ovvio che fanno video, lo sanno tutti anche senza l'ausilio di questa nuova ipotesi.
Il tempo d'apertura e' proprio la lunghezza del video impresso.

Avrei capito di piu' se avessi detto che le comuni cineprese non farebbero video ma foto.
...Cosa che comunque gia' fanno anche loro
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 21:36   #9
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4053
Io sono dell'opinione che il tempo non esista, così come il concetto di "spazio" in un certo senso.
Sono 2 cose che abbiamo creato noi affinchè potessimo in qualche modo organizzarci le idee in testa, visto che ogni dato, ricordo, pensiero, azione, ecc...dev'essere ordinato nella nostra testa in base ad un "dove" e ad un "quando".
Abbiamo creato il concetto di "spazio" per interiorizzare la materia e il concetto di "tempo" per interiorizzarne i mutamenti.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 23:07   #10
Amsirak
Senior Member
 
L'Avatar di Amsirak
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 845
Quote:
Secondo alcuni fisici, è possibile che i concetti dinamici di tempo e di cambiamento emergano da un universo statico.
Non sono fisico, ma come è possibile una cosa del genere?
Amsirak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2010, 07:42   #11
]nSAG[Sephirot
Member
 
L'Avatar di ]nSAG[Sephirot
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Verona
Messaggi: 267
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Dipende da cosa intendi...Il concetto di freccia del tempo e' abbastanza visibile in natura
Quoto, il tempo esiste eccome e la sua freccia punta sempre nella direzione dell'aumento dell'entropia
__________________
E8600 @ 4.0 with Zalman CNPS9700 - P5N32-E SLI - GSkill 2x2Gb 1066Mhz - xfx gtx285 xxx - 2xWD500Gb raid0 - Thermaltake Thoughpower 750W
Concluso positivamente con: Razer(x) - Jackal84 - BabyNeo.g]R[e - riccardo68 - User111 - zal

STEAM: http://steamcommunity.com/profiles/76561198011198488
]nSAG[Sephirot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2010, 08:06   #12
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da ]nSAG[Sephirot Guarda i messaggi
Quoto, il tempo esiste eccome e la sua freccia punta sempre nella direzione dell'aumento dell'entropia
Parlando da un punto di vista meramente logico il tempo è subordinato al movimento. C'è tempo se c'è qualcosa che si muove. Se tutto è fermo non ha senso la concezione di tempo. Ergo... l'unità fondamentale è il movimento... da cui derivano le idee di spazio e tempo. Ovviamente IMHO (anche se, ovviamente, non sono l'unico a pensarla così! )
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2010, 09:28   #13
]nSAG[Sephirot
Member
 
L'Avatar di ]nSAG[Sephirot
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Verona
Messaggi: 267
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Parlando da un punto di vista meramente logico il tempo è subordinato al movimento. C'è tempo se c'è qualcosa che si muove. Se tutto è fermo non ha senso la concezione di tempo. Ergo... l'unità fondamentale è il movimento... da cui derivano le idee di spazio e tempo. Ovviamente IMHO (anche se, ovviamente, non sono l'unico a pensarla così! )
Concordo... ma se "tutto" si muovesse a velocità C, ci sarebbe il tempo?
__________________
E8600 @ 4.0 with Zalman CNPS9700 - P5N32-E SLI - GSkill 2x2Gb 1066Mhz - xfx gtx285 xxx - 2xWD500Gb raid0 - Thermaltake Thoughpower 750W
Concluso positivamente con: Razer(x) - Jackal84 - BabyNeo.g]R[e - riccardo68 - User111 - zal

STEAM: http://steamcommunity.com/profiles/76561198011198488
]nSAG[Sephirot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2010, 09:40   #14
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da ]nSAG[Sephirot Guarda i messaggi
Quoto, il tempo esiste eccome e la sua freccia punta sempre nella direzione dell'aumento dell'entropia
mi tocca citare un illuminato dalla fede

"Il tempo non esiste, è solo una dimensione dell'anima. Il passato non esiste in quanto non è più, il futuro non esiste in quanto deve ancora essere, e il presente è solo un istante inesistente di separazione tra passato e futuro."
Sant'Agostino
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2010, 09:46   #15
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Parlando da un punto di vista meramente logico il tempo è subordinato al movimento. C'è tempo se c'è qualcosa che si muove. Se tutto è fermo non ha senso la concezione di tempo. Ergo... l'unità fondamentale è il movimento... da cui derivano le idee di spazio e tempo. Ovviamente IMHO (anche se, ovviamente, non sono l'unico a pensarla così! )
Intendi movimento nel senso di "cambiamento di stato"? tanto per essere il più generici al massimo.

Una volta non so dove e perché ho letto che sull'orizzonte degli eventi il tempo si "ferma", o cessa d'essere del tutto.

Sarà che come dimensione è stata annullata o compressa ad eterno istante?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2010, 12:04   #16
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Si, uso movimento come termine simbolico. Anche se, microscopicamente parlando, molte grandezze fisiche (temperatura, pressione, ecc) trovano nella teoria cinetica una loro logica.
Tutto è molto più logico e meno arzigogolato se si parte dal punto di vista del movimento.
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2010, 17:55   #17
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Io sono dell'opinione che il tempo non esista, così come il concetto di "spazio" in un certo senso.
Sono 2 cose che abbiamo creato noi affinchè potessimo in qualche modo organizzarci le idee in testa, visto che ogni dato, ricordo, pensiero, azione, ecc...dev'essere ordinato nella nostra testa in base ad un "dove" e ad un "quando".
Abbiamo creato il concetto di "spazio" per interiorizzare la materia e il concetto di "tempo" per interiorizzarne i mutamenti.
lo stesso discorso si applica al concetto di individuo...

non è che si vada molto lontano così...
una cosa che puoi misurare esiste sennò non potresti misurarla...

al massimo si può dire che è una entità che non puoi identificare materialmente con qualcosa, ma dire che non esiste non è propriamente la stessa cosa...

se il tempo non esistesse non ci sarebbe un prima ne un dopo, quindi non ci sarebbe uno stato associato a "prima" o uno stato associato ad un "dopo" e ogni cosa dovrebbe essere immobile.

idem per lo spazio: se non esistesse non ci sarebbe un volume...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2010, 18:23   #18
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da potoah Guarda i messaggi
si ma queste sono esperienze che uno fa con oggetti,
beh mi pare ovvio...
siamo in un mondo fisico, mi aspetto di fare esperienza con degli oggetti...
beh, anche le esperienze oniriche, comunque, prevedono un tempo e un luogo, per quanto astratti dalla realtà, questa è conseguenza del fatto che viviamo nel presente e ci muoviamo nello spazio.

se vivessimo "qui" e ci spostassimo nel tempo probabilmente spazio e tempo sarebbero concetti scambiati rispetto alla concezione attuale.

Quote:
al massimo potrai descriverle
mediamente io invecchio in prima persona, e mi sposto in prima persona, quindi presumo che le esperienze le vivo prima ancora di descriverle.

Quote:
e quindi arrivare ad una definizione indiretta di tempo e spazio.
cosa intendi per definizione indiretta? e per definizione diretta?

Quote:
ma non si farà mai un esperienza sul tempo o sullo spazio puro
che intendi dire con "tempo puro" e con "spazio puro"

Quote:
la cosa più facile quindi sarebbe quella di assumerli come concetti a priori appunto.
ma non sono concetti "a priori" sono concetti a posteriori. invecchi prima di realizzare che invecchi, e allora ti accorgi che è passato qualcosa da prima a dopo, se si è deciso di chiamarlo tempo oppure cippalippa questo dipende dal resto della società in cui mi trovo. in inghilterra l'hanno chiamato "time", in grecia crono

idem per lo spazio.

sono astrazioni che uno fa per generalizzare la possibilità di identificare una posizione relativa, nel tempo o nello spazio, di una cosa rispetto a se stessi ad esempio o di se stessi rispetto a se stessi...

ma qui si sta parlando di filosofia...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 29-07-2010 alle 18:25.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2010, 20:04   #19
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da potoah Guarda i messaggi
forse mi sono spiegato male. Volevo dire che il massimo che riesco a fare è misurare il tempo e lo spazio, altra cosa è invece stabilire cosa siano veramente.
si ma non si va da nessuna parte così... il tempo e lo spazio si sa cosa sono. sono quelle entità che troviamo quando ci spostiamo da una qualsiasi condizione ad un'altra ( il tempo ) e da un luogo ad un altro ( lo spazio )

quello che non sappiamo è "come sono fatti" che possiamo tradurre in: "come è organizzata l'energia al loro interno", ma lo stesso ragionamento vale per la materia, per i campi gravitazionale e magnetico e per tante altre cose... tipo la capacità delle cellule di organizzarsi e formare un pensiero come entità individuale...

non per questo si tratta di cose che non esistono o che sono illusorie...



Quote:
comunque anche io sono d'accordo sul fatto che "viviamo nel presente e ci muoviamo nello spazio"(come hai detto tu),questo è ovvio, ma da esperienze materiali è impossibile risalire al concetto di tempo puro:
quindi stai dicendo che Dio, da qualche parte, ha lasciato un dizionario con la definizione di tempo?

dato che possiamo parlare di tempo e che gli uomini parlano soltanto tra loro, si suppone che il concetto di tempo sia stato ideato da un uomo... e per forza di cose può averlo desunto solo dalle esperienze materiali a forza di ragionarci...

Anche il concetto di zero non dovrebbe esistere, tant'è che i romani ne facevano a meno. gli arabi invece lo hanno introdotto... Dio è apparso di nuovo?

Quote:
posso sapere che spostandomi da un luogo all'altro ad una certa velocità impiegherei un certo tempo, e da questo ne ricaverei che il tempo è uguale allo spazio fratto la velocità ma non scoprirò mai che cos'è il tempo in se per se, perchè esiste e chi l'ha creato(o se lui stesso ha creato tutto).
Come no? il tempo lo ha creato Dio o chi ne fa le veci, probabilmente perché si era rotto le scatole di esistere come entità immobile omnicomprensiva.

Supponi di non sapere che la materia è composta di atomi, se uno ti chiede che cos'è l'acqua? La risposta sarà l'acqua è acqua. punto. Puoi dire "questa è acqua" versando dell'acqua addosso al malcapitato.

Col tempo non puoi farlo, ma non perchè il tempo non esiste, ma semplicemente perchè non sei in grado di manipolarlo. Fino a che non c'erano i generatori elettrici non potevi dare la scossa a qualcuno, quindi l'elettricità era come il tempo... per questo si è supposto che non esistesse? niente affatto...


Quote:
quindi avrai capito che con tempo puro intendo il tempo non influenzato da qualsiasi esperienza, qualcosa che viene prima di tutto(logicamente).
tu stai confondendo il tempo e la percezione del tempo....

il tempo non è influenzato da ciò che succede all'osservatore, la sua percezione ( o misura si )

fintanto che si può definire un prima e un dopo esistono passato presente e futuro...

quando il prima e il dopo sono identici, presente passato e futuro collassano, ma non cessano di esistere.

per fare un paragone quando tu consideri il piano immaginario nello spazio dei numeri complessi non dici che il piano immaginario non esiste perché non esiste un oggetto fisico rappresentabile con un numero immaginario...

Per ritornare alla filosofia, se non ricordo male c'erano correnti di pensiero per cui la realtà è tale perchè esiste un testimone che ne è consapevole. Mancando il testimone la realtà non esisterebbe. Dire che il tempo è un'illusione è la stessa cosa.

Personalmente ammettere che una cosa non esiste solo perché non siamo in grado di comprenderne l'essenza mi pare un tantino riduttivo, perchè a ben guardare, c'è quasi nulla di cui possiamo comprenderne appieno l'essenza.

Poi beh... ognuno è libero di dire quel che vuole eh... ma a questo punto anche il concetto di "pensiero" è un'illusione eppure nessuno mette in dubbio che un cervello pensa.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2010, 22:40   #20
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4053
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
si ma non si va da nessuna parte così...
Perchè?Bisogna andare per forza da qualche parte?

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
il tempo e lo spazio si sa cosa sono. sono quelle entità che troviamo quando ci spostiamo da una qualsiasi condizione ad un'altra ( il tempo ) e da un luogo ad un altro ( lo spazio )
Tempo e spazio sappiamo cosa sono perchè li abbiamo creati noi, non erano qua prima che arrivassimo.
Noi avevamo bisogno di qualcosa che ci aiutasse a gestirci nelle nostre attività e ce lo siamo creato o meglio, lo abbiamo pian piano estratto riducendo, ad un qualcosa di comprensibile per il nostro cervello, l'ambiente (spazio) circostante e le sue mutazioni (tempo).
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v