Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2006, 10:28   #1
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
limite strano (per me)

allora...io ho un limite tendente ad infinito di una funzione, ed uno dei termini del denominatore è

x*sqrt(x^2-1)

la massima potenza della funzione (non di questo termine) è x^2.
raccolgo quindi la massima potenza, faccio le dovute semplificazioni e mi viene

(x*sqrt(x^2-1))/x^2

ora, se io porto la x e la x^2 dentro la radice, viene

sqrt(x^4/x^4 - 1/x^2)

quindi alla fine viene +-1 (quindi dovrei distinguere due casi? oO), ma se io al posto di fare quello, facessi un'operazione che dovrebbe essere analoga, cioè

(x/x^2)*sqrt(x^2-1)

il risultato è 0...

quindi che faccio?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 10:43   #2
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
posta tutta la funzione che si fa prima
Magari in latex...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 10:53   #3
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
In effetti se posti tutta la funzione di cui devi calcolare il limite è decisamente meglio. SOlitamente se il termine di grado massimo (nel tuo caso ) è al numeratore e il limite tende a infinito anche il limite della funzione tende ad infinito però dovresti postare l'intera funzione in modo da poter vedere che non cisano cose particolari da considerare.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 11:22   #4
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
non so usare latex sorry
la funzione sarebbe

(3x-sqrt(x^2-1))/(x-2)

l'unica cosa che ho fatto è stato moltiplicare sopra e sotto per 3x+sqrt(x^2-1) in modo che venisse il prodotto notevole (il prof dice che nella funzione originale verrebbe fuori una differenza tra quantità infinite, quindi bisogna fare in modo di eliminarla attraverso il prodotto notevole)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 11:38   #5
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
non so usare latex sorry
la funzione sarebbe

(3x-sqrt(x^2-1))/(x-2)

l'unica cosa che ho fatto è stato moltiplicare sopra e sotto per 3x+sqrt(x^2-1) in modo che venisse il prodotto notevole (il prof dice che nella funzione originale verrebbe fuori una differenza tra quantità infinite, quindi bisogna fare in modo di eliminarla attraverso il prodotto notevole)
a occhio viene 2 se x---->inf
se nessuno risp tra poco lo faccio su carta e confermo
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 11:50   #6
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
guarda,imo basta fare questi ragionamenti:

sqrt(x^2-1)=x se x---->inf
(x-2)=x se x---->inf

quindi si ottiene:
(3x-x)/x

2x/x= 2
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 12:12   #7
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
guarda,imo basta fare questi ragionamenti:

sqrt(x^2-1)=x se x---->inf
(x-2)=x se x---->inf

quindi si ottiene:
(3x-x)/x

2x/x= 2
Confermo anche io, questi limiti si possono effettivamente risolvere in 30 secondi con un po' di teoria degli ordini di infinito oppure con ore di calcoli inutili senza saperla.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 12:14   #8
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
la funzione sarebbe

(3x-sqrt(x^2-1))/(x-2)
Uhm... sembra semplice...

A denominatore, hai un polinomio di primo grado.
A numeratore, hai un polinomio di primo grado meno la radice quadrata di un polinomio di secondo grado, la quale si comporta più o meno come un polinomio di primo grado.
Quindi, per x>2, hai:
Codice:
3x-sqrt(x^2-1)    3x   sqrt(x^2-1)
-------------- = --- - -----------
      x-2        x-2       x-2
Di questi, il primo addendo converge a 3.
Per il secondo, osservi che per x>2 vale (x-1)^2 < x^2-1 < x^2, quindi sqrt(x^2-1)/(x-2) è tra (x-1)/(x-2) e x/(x-2): per il Teorema del Confronto hai lim {x-->+oo} sqrt(x^2-1)/(x-2) = 1.
Allora il tuo limite vale 3-1 = 2
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 17:46   #9
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ehm...insomma io i limiti li dovrei fare l'anno prossimo, quest'anno avendo finito il programma il prof ha deciso di introdurre i limiti a livello elementare...
in teoria li dovrei risolvere raccogliendo la massima potenza...o in questo caso anche col doppio prodotto...teoria degli ordini di infinito e teorema del confronto non li ho mai sentiti in vita mia

comunque al di là del risultato, il procedimento che ho scritto io dovrebbe essere cmq giusto no? e allora perchè vengono due risultati diversi?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 02-06-2006 alle 17:51.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 18:12   #10
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
il procedimento che ho scritto io dovrebbe essere cmq giusto no?
Dovrebbe essere, ma non è, perché:
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
la massima potenza della funzione (non di questo termine) è x^2
invece è x, perché x^2 compare sotto radice quadrata, quindi, quando porti fuori, porti fuori x, e non x^2.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 18:26   #11
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
eh si ma ho scritto che per quel termine la massima potenza è x, però nella funzione intera la massima potenza è x^2 (perchè ho fatto venire fuori il prodotto notevole)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 19:38   #12
19logan86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 193
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ehm...insomma io i limiti li dovrei fare l'anno prossimo, quest'anno avendo finito il programma il prof ha deciso di introdurre i limiti a livello elementare...
in teoria li dovrei risolvere raccogliendo la massima potenza...o in questo caso anche col doppio prodotto...teoria degli ordini di infinito e teorema del confronto non li ho mai sentiti in vita mia

comunque al di là del risultato, il procedimento che ho scritto io dovrebbe essere cmq giusto no? e allora perchè vengono due risultati diversi?

basta raccogliere x :


3x-sqrt(x^2-1)
--------------- =
x-2


x(3-sqrt(1-1/x^2))
--------------------=
x(1-2/x)


3- 1
------= 2 se x ---> inf
1

Ultima modifica di 19logan86 : 02-06-2006 alle 19:47.
19logan86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 19:43   #13
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
eh si ma il prof dice che la funzione originaria così com'è scritta sarebbe del tipo inf. - inf. che è indeterminata, quindi bisogna fare in modo che esca il prodotto notevole per eliminare la radice
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 19:51   #14
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Ehi!
Vogliamo provare ad usare un po' LaTeX???
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...5&page=1&pp=20
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 22:27   #15
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ehm...insomma io i limiti li dovrei fare l'anno prossimo, quest'anno avendo finito il programma il prof ha deciso di introdurre i limiti a livello elementare...
in teoria li dovrei risolvere raccogliendo la massima potenza...o in questo caso anche col doppio prodotto...teoria degli ordini di infinito e teorema del confronto non li ho mai sentiti in vita mia

comunque al di là del risultato, il procedimento che ho scritto io dovrebbe essere cmq giusto no? e allora perchè vengono due risultati diversi?
Purtroppo invece sono cose che, almeno a me, non hanno spiegato affatto alle superiori e che avrebbero semplificato molto la vita (limitatamente al calcolo dei limiti ovviamente...).
Sono le cose che proprio non capisco, a spiegare senza troppo approfondire gli ordini di infinito (quant basta per il calcolo dei limiti in una variabile reale) basta un'ora scarsa invece si usa il tempo per altre cose inutili.
Ti faccio un esempio: Se ti danno l'equazione di una retta y=mx+q è abbastanza semplice disegnarla nel piano guardando il valore di m e di q. Eppure la mia prof per anni ci ha fatto disegnare le rete con la dannata tabellina dicendoci ogni volta che c'èera un metodo più veloce ma che non ce lo voleva spiegare perchè troppo avanzato...lo ha spiegato a metà della quinta. Sono cose che non stanno nè in cielo nè in terra.

Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
eh si ma il prof dice che la funzione originaria così com'è scritta sarebbe del tipo inf. - inf. che è indeterminata, quindi bisogna fare in modo che esca il prodotto notevole per eliminare la radice
Una forma indeterminata è una forma tipo [0/0], [+ inf - inf] e così via ma non vuol dire che non la si può calcolare ma significa che per risolvere l'esercizio non basta semplicemente sostituire il valore della x nella funzione ma bisogna cambiarla un po'. Solitamente è consigliabile provare ugualmente a sostituire il valore a cui tende la x nella funzione per vedere che tipo di forma indeterminata risulta per scegliere al emglio il metodo da utilizzare.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2006, 10:39   #16
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ma, in fin dei conti, quello che ho fatto io è stato moltiplicare la funzione per 1 praticamente, dato che sia sopra che sotto ho moltipliato per la stesa quantità
adesso ho capito tutti i vari procedimenti che avete postato (apparte quella di zio silvio ) ma a parte il risultato in sè mi inquieta il fatto che due cose equivalenti che ho scritto nel primo post diano origine a due risultati diversi
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2006, 11:35   #17
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
La soluzione da te scritta all'inizio, mi pare sia proprio sbagliata nel calcolo. Tra l'altro non ha senso portare una x dentro la radice, semmai dovresti sempre cercare di portarle fuori (e ricordati che, in questo caso, porti fuori il valore assoluto di x).

Non è proprio indispensabile fare la razionalizzazione per far venire il limite notevole.

Basta semplicemente spezzare il limite in due e mettere in evidenza la x nei numeratori e nei denominatori. Viene proprio 3-1=2.
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2006, 11:48   #18
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
sbagliata in che calcolo? e cmq anche se è meglio portarle fuori, nessuno vieta di portarle dentro no?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2006, 14:39   #19
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
Si, non è sbagliato portarla dentro la radice, ma poi tanto la devi portare fuori, no?

Comunque, a quanto ho capito, l'errore di calcolo c'è quando dici che raccogli un x^2 in x*sqrt(x^2-1) e ti viene (x*sqrt(x^2-1))/x^2).
Questo non è raccogliere, questo significa soltanto dividere brutalmente per x^2. Se avessi raccolto, il risultato sarebbe stato:
x^2*(x*sqrt(x^2-1))/x^2) , che è ben diverso.

C'è anche un altro errore di calcolo: partiamo da (x*sqrt(x^2-1))/x^2), anche se abbiamo detto che è sbagliata. Tu dici che, portando la x e la x^2 dentro la radice viene sqrt(x^4/x^4 - 1/x^2).
Innanzitutto non c'è una x^2 fuori da portare dentro, c'è solamente una x. E poi se portavi dentro questa x, il risultato sarebbe stato:
sqrt(x^2(x^2-1))/x^2=sqrt(x^4-x^2)/x^2.

Ed infine, come prova del 9: sqrt(x^4/x^4 - 1/x^2) = sqrt(1-(x^-2)), ma eri partito da x*sqrt(x^2-1), che è diverso dal risultato ottenuto.
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2006, 23:04   #20
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da Composition86
Comunque, a quanto ho capito, l'errore di calcolo c'è quando dici che raccogli un x^2 in x*sqrt(x^2-1) e ti viene (x*sqrt(x^2-1))/x^2).
Questo non è raccogliere, questo significa soltanto dividere brutalmente per x^2. Se avessi raccolto, il risultato sarebbe stato:
x^2*(x*sqrt(x^2-1))/x^2) , che è ben diverso.
e infatti nella funzione intera (questa è solo uan parte della funzione che ho postato, ma è proprio questo termine che dà problemi) avrei raccolto un x^2 anche nel numeratore, che si sarebbe semplificato con questo del denominatore, quindi in pratica al posto di fare tutti i passaggi si dice direttamente "divido per l'esponente massimo"

Quote:
C'è anche un altro errore di calcolo: partiamo da (x*sqrt(x^2-1))/x^2), anche se abbiamo detto che è sbagliata. Tu dici che, portando la x e la x^2 dentro la radice viene sqrt(x^4/x^4 -1/x^2).
esatto, ma io ho saltato un passaggio per evitare di scrivere una roba chilometrica, e oltre a portare dentro la x (che infatti diventa x^2) ho portato dentro anche la x^2 per cui avevo diviso la radice

Quote:
Ed infine, come prova del 9: sqrt(x^4/x^4 - 1/x^2) = sqrt(1-(x^-2)), ma eri partito da x*sqrt(x^2-1), che è diverso dal risultato ottenuto.
no, io ero partito da (x*sqrt(x^2-1))/x^2 quindi la x al numeratore si semplifica, la x del denominatore la porto dentro e viene giustamente sqrt(1-(1/x^2))
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v