|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
limite strano (per me)
allora...io ho un limite tendente ad infinito di una funzione, ed uno dei termini del denominatore è
x*sqrt(x^2-1) la massima potenza della funzione (non di questo termine) è x^2. raccolgo quindi la massima potenza, faccio le dovute semplificazioni e mi viene (x*sqrt(x^2-1))/x^2 ora, se io porto la x e la x^2 dentro la radice, viene sqrt(x^4/x^4 - 1/x^2) quindi alla fine viene +-1 (quindi dovrei distinguere due casi? oO), ma se io al posto di fare quello, facessi un'operazione che dovrebbe essere analoga, cioè (x/x^2)*sqrt(x^2-1) il risultato è 0... quindi che faccio? ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
posta tutta la funzione che si fa prima
![]() Magari in latex...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
In effetti se posti tutta la funzione di cui devi calcolare il limite è decisamente meglio. SOlitamente se il termine di grado massimo (nel tuo caso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
non so usare latex sorry
![]() la funzione sarebbe (3x-sqrt(x^2-1))/(x-2) l'unica cosa che ho fatto è stato moltiplicare sopra e sotto per 3x+sqrt(x^2-1) in modo che venisse il prodotto notevole (il prof dice che nella funzione originale verrebbe fuori una differenza tra quantità infinite, quindi bisogna fare in modo di eliminarla attraverso il prodotto notevole)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
se nessuno risp tra poco lo faccio su carta e confermo
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
guarda,imo basta fare questi ragionamenti:
sqrt(x^2-1)=x se x---->inf (x-2)=x se x---->inf quindi si ottiene: (3x-x)/x 2x/x= 2
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
A denominatore, hai un polinomio di primo grado. A numeratore, hai un polinomio di primo grado meno la radice quadrata di un polinomio di secondo grado, la quale si comporta più o meno come un polinomio di primo grado. Quindi, per x>2, hai: Codice:
3x-sqrt(x^2-1) 3x sqrt(x^2-1) -------------- = --- - ----------- x-2 x-2 x-2 Per il secondo, osservi che per x>2 vale (x-1)^2 < x^2-1 < x^2, quindi sqrt(x^2-1)/(x-2) è tra (x-1)/(x-2) e x/(x-2): per il Teorema del Confronto hai lim {x-->+oo} sqrt(x^2-1)/(x-2) = 1. Allora il tuo limite vale 3-1 = 2 ![]()
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ehm...insomma io i limiti li dovrei fare l'anno prossimo, quest'anno avendo finito il programma il prof ha deciso di introdurre i limiti a livello elementare...
in teoria li dovrei risolvere raccogliendo la massima potenza...o in questo caso anche col doppio prodotto...teoria degli ordini di infinito e teorema del confronto non li ho mai sentiti in vita mia ![]() comunque al di là del risultato, il procedimento che ho scritto io dovrebbe essere cmq giusto no? e allora perchè vengono due risultati diversi?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 02-06-2006 alle 17:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
eh si ma ho scritto che per quel termine la massima potenza è x, però nella funzione intera la massima potenza è x^2 (perchè ho fatto venire fuori il prodotto notevole)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 193
|
Quote:
basta raccogliere x : 3x-sqrt(x^2-1) --------------- = x-2 x(3-sqrt(1-1/x^2)) --------------------= x(1-2/x) 3- 1 ------= 2 se x ---> inf 1 Ultima modifica di 19logan86 : 02-06-2006 alle 19:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
eh si ma il prof dice che la funzione originaria così com'è scritta sarebbe del tipo inf. - inf. che è indeterminata, quindi bisogna fare in modo che esca il prodotto notevole per eliminare la radice
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Ehi!
Vogliamo provare ad usare un po' LaTeX??? http://www.hwupgrade.it/forum/showth...5&page=1&pp=20
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Quote:
Sono le cose che proprio non capisco, a spiegare senza troppo approfondire gli ordini di infinito (quant basta per il calcolo dei limiti in una variabile reale) basta un'ora scarsa invece si usa il tempo per altre cose inutili. Ti faccio un esempio: Se ti danno l'equazione di una retta y=mx+q è abbastanza semplice disegnarla nel piano guardando il valore di m e di q. Eppure la mia prof per anni ci ha fatto disegnare le rete con la dannata tabellina dicendoci ogni volta che c'èera un metodo più veloce ma che non ce lo voleva spiegare perchè troppo avanzato...lo ha spiegato a metà della quinta. Sono cose che non stanno nè in cielo nè in terra. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ma, in fin dei conti, quello che ho fatto io è stato moltiplicare la funzione per 1 praticamente, dato che sia sopra che sotto ho moltipliato per la stesa quantità
adesso ho capito tutti i vari procedimenti che avete postato (apparte quella di zio silvio ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
La soluzione da te scritta all'inizio, mi pare sia proprio sbagliata nel calcolo. Tra l'altro non ha senso portare una x dentro la radice, semmai dovresti sempre cercare di portarle fuori (e ricordati che, in questo caso, porti fuori il valore assoluto di x).
Non è proprio indispensabile fare la razionalizzazione per far venire il limite notevole. Basta semplicemente spezzare il limite in due e mettere in evidenza la x nei numeratori e nei denominatori. Viene proprio 3-1=2. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
sbagliata in che calcolo? e cmq anche se è meglio portarle fuori, nessuno vieta di portarle dentro no?
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Si, non è sbagliato portarla dentro la radice, ma poi tanto la devi portare fuori, no?
![]() Comunque, a quanto ho capito, l'errore di calcolo c'è quando dici che raccogli un x^2 in x*sqrt(x^2-1) e ti viene (x*sqrt(x^2-1))/x^2). Questo non è raccogliere, questo significa soltanto dividere brutalmente per x^2. Se avessi raccolto, il risultato sarebbe stato: x^2*(x*sqrt(x^2-1))/x^2) , che è ben diverso. C'è anche un altro errore di calcolo: partiamo da (x*sqrt(x^2-1))/x^2), anche se abbiamo detto che è sbagliata. Tu dici che, portando la x e la x^2 dentro la radice viene sqrt(x^4/x^4 - 1/x^2). Innanzitutto non c'è una x^2 fuori da portare dentro, c'è solamente una x. E poi se portavi dentro questa x, il risultato sarebbe stato: sqrt(x^2(x^2-1))/x^2=sqrt(x^4-x^2)/x^2. Ed infine, come prova del 9: sqrt(x^4/x^4 - 1/x^2) = sqrt(1-(x^-2)), ma eri partito da x*sqrt(x^2-1), che è diverso dal risultato ottenuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.