| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  27-05-2006, 16:59 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 
					Messaggi: 1299
				 | 
				
				Domanda sulle fusioni nucleari nelle stelle
			 
		Ciao a tutti. Come la scienza ci ha mostrato, tutte le stelle esistono per un complesso equilibrio tra gravita'/temperatura/reazione nucleari. La gravita' fa si che i gas vengano compressi, raggiungendo milioni di gradi nel nucleo : questo fa si che ad un certo punto, due atomi di idrogeno decidano di fondersi, diventando uno di elio, perdendo massa e generando energia. Tale energia controbilancia la gravita', facendo si che la stella non collassi su se stessa. Ora, sarei curioso di sapere cosa accade quando la massa della stella supera di gran lunga quella di una normale stella, ossia le reazioni nucleari che trasformano idrogeno in elio non sono sufficienti per "reggere" la massa stessa della stella. 
				__________________  Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. | 
|   |   | 
|  27-05-2006, 17:25 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Brindisi 
					Messaggi: 874
				 | 
		Se la massa della stella è superiore a 3 masse solari, l'esauriemento  di idrogeno determina l'impossibilità di avvenimento delle reazioni nucleari, e il corpo collassa fino a costituire l'oggetto genericamente denominato "buco nero". le alternative sono 2: Stadio finale detto "stella di neutroni"; accade per corpi con massa compresa tra 2 e 3 masse solari. La fine delle reazioni nucelari crea ugualmente la compressione della stella, che però non è sufficiente a farla collassare completamente; ad ogni modo, il surriscaldamenteo del nucleo nella compressione riscalda lo strato di gas esterno al nucleo, in maniera violenta , situazione detta "supernova". Il nucleo ha una densità talmente elevata che le cariche positive e negative si "fondono"; quindi lo stadio finale è detto "stella di neutroni". Sono riconscibili per le emissioni sincrotrone, osservabili solo lungo la linea di vista che è in direzion NS del campo magnetico. L'altra alternativa, detta "nana bianca" è per stelle di massa simile a quella solare. In questo caso lo strato gassoso non è espulso completamente, perchè la compressione gravitazionale è meno violenta. Tale strato gassoso viene detto "nebulosa planetaria", che è irraggiata dal nucleo stellare rimamente ancora per tempi relativamente piccoli, vista l'alta metallicità di questo. | 
|   |   | 
|  27-05-2006, 17:28 | #3 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
 Gli astrofisici stimano che non si possano formare stelle con massa superiore a 150 soli. Sono state osservate stelle con massa vicina a questo limite (la più notevole è sicuramente Eta Carinae ) ma in genere sono soggette a continue instabilità e spesso espellono nello spazio grandi quantità di materia (anche dell'ordine delle masse solari). Riguardo allo stadio finale della stella ha già risposto gtr84   
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry | |
|   |   | 
|  27-05-2006, 18:02 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 
					Messaggi: 1299
				 | Quote: 
 Chiaro, ma cosa si puo dire in merito ai Quasar? possono esserci riferimenti alle violente instaiblita' di questi corpi celesti? 
				__________________  Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. Ultima modifica di Jo3 : 27-05-2006 alle 18:11. | |
|   |   | 
|  27-05-2006, 18:21 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
  Secondo il modello attuale, sono buchi neri massivi (milioni di masse solari) che stanno inghiottendo gas e polveri vicine. Il buco nero è circondato da un disco di accrescimento ed emette due getti di materia ad alta energia ai poli. Resta da stabilire come il buco nero iniziale si sia formato. E' possibile che si sia originato dalle enormi concentrazioni di materia presenti in una galassia primordiale (considerando che la densità di materia dell'universo era maggiore), ma non c'è consenso su questo da parte degli astrofisici, anche se leggendo wikipedia e qui pare che la formazione a partire da buchi neri più piccoli sia preferita. 
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 27-05-2006 alle 18:50. | |
|   |   | 
|  27-05-2006, 20:05 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2000 Città: UK 
					Messaggi: 7458
				 | 
		Comunque, per completezza, c'è da dire che più una stella è grande più consuma velocemente il suo combustibile. Una volta terminato, la forza di gravità prende il sopravvento sulla forza repulsiva, causando una contrazione della stessa. Se, a questo punto, la massa è sufficiente perchè si inneschi una ulteriore fusione nucleare di elementi pesanti, il processo si reinnesca e la nuova fusione bilancia nuovamente la forza di gravità. Questo va avanti fin quando le dimensioni della stella lo permettono, fino a creare elementi pesanti (il carbonio se non erro, o oltre? Non mi ricordo più precisamente... forse perfino il ferro, boh). A quel punto, la stella collassa senza più possibilità di riprendersi e passa, a seconda della sua massa, a supernova quindi stella di neutroni, etc etc. Vabbè, io te le ho dette così, ma sono passaggi un po', come dire, travagliati.   
				__________________ "Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)  Le mie foto su Panoramio - Google Earth | 
|   |   | 
|  27-05-2006, 20:29 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Milano 
					Messaggi: 2894
				 | 
		la densità dell'universo era maggiore perchè l'universo è in espansione? cosa dice la teoria più accreditata al riguardo(visto che penso ce ne siano molte)? se l'universo si espande dovrebbe essere di dimensione finita no o ci sono altre ipotesi?
		 
				__________________ P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW  Macbook Alu | 
|   |   | 
|  27-05-2006, 20:42 | #8 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 
					Messaggi: 1299
				 | Quote: 
 
				__________________  Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. | |
|   |   | 
|  27-05-2006, 20:53 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2000 Città: UK 
					Messaggi: 7458
				 | Quote: 
 La rilevazione di questi elementi serve proprio a stabilire di che "generazione" sia la stella. Gli elementi più pesanti, infatti, possono formarsi solo nell'esplosione di una supernova, momento in cui si forma una nuvola di gas contenente la materia che prima era nella stella e che poi, col tempo, potrà ricondensarsi altrove dando origine ad una nuova stella e magari ad un sistema solare. Per esempio, il nostro sistema solare dovrebbe essere di "seconda mano", poichè contiene proprio elementi derivanti da una esplosione di una stella di prima generazione. Per dirla poeticamente, siamo tutti un po' polvere di stelle... 
				__________________ "Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)  Le mie foto su Panoramio - Google Earth | |
|   |   | 
|  27-05-2006, 20:56 | #10 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
  Comunque i dati cosmologici sembrano suggerire un universo finito e molto grande, ma il margine di errore è troppo grande per una risposta certa. Quote: 
  Gli elementi di numero atomico superiore al ferro si formano grazie alla "cattura di neutroni" durante la fase esplosiva di una supernova. I nuclei più pesanti (in genere ferro) catturano rapidamente molti neutroni aumentando il peso atomico, e alcuni dei neutroni decadono in un protone e in un elettrone, aumentando anche il numero atomico. Svolgendo i calcoli si osserva che il processo è abbastanza veloce da creare gli elementi più pesanti (fino all'uranio). http://curious.astro.cornell.edu/que...php?number=345 
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry | ||
|   |   | 
|  27-05-2006, 21:26 | #11 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 
					Messaggi: 1299
				 | Quote: 
 Oltre, e' impossibilitato. In altre parole, se guardando una stella, osserviamo in realta' un immagine del passato (poiche' la luce impiega del tempo per raggiungere la terra) e se l'universo si e' formato 30 miliardi di anni fa, puoi renderti conto sino a dove la dimensione ove risiede l'uomo si puo spingere. P.S : questa teoria e' valida laddove lo spazio cosmico ha una densita' estremamente bassa, e la gravita' non curva l'orizzonte temporale degli eventi. 
				__________________  Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. Ultima modifica di Jo3 : 27-05-2006 alle 21:29. | |
|   |   | 
|  27-05-2006, 21:31 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
 (potenza della cosmologia di precisione  ) Infatti l'universo osservabile è finito (e legato all'età dell'universo)   
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry | |
|   |   | 
|  27-05-2006, 21:48 | #13 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 
					Messaggi: 1299
				 | Quote: 
 Da tal spiegazione, l'unico modo per osservare tali corpi e' quello tramite luce riflessa, ma anche in questo caso l'assenza di luce fornisce la presenza di tali corpi. Allora, come 'e possibile che tutti gli oggetti osservati indirettamente siano catalogati come buchi neri? 
				__________________  Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. | |
|   |   | 
|  27-05-2006, 22:22 | #14 | |||
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
 Molti degli oggetti lontani, che osserviamo nei telescopi, "attualmente" (la definizione di tempo non è banale in relatività) si allontanano già a velocità superiori a quella della luce. Quote: 
 Quote: 
  Di fatto tutti gli oggetti abbastanza massivi e compatti, in base alle nostre conoscenze attuali non possono essere che buchi neri; quindi quando gli astronomi li osservano (come al centro della Galassia) tirano le loro conclusioni di conseguenza   
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry | |||
|   |   | 
|  27-05-2006, 22:37 | #15 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 
					Messaggi: 1299
				 | Quote: 
 In tal caso, il tempo di distanza degli oggetti non dovrebbe essere lineare, ma accelerato : ergo dovremmo accorgerci dell'improvvisa scomparsa dei corpi celesti prima che questi escano dal nostro orizzonte comovente Quote: 
 
				__________________  Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. Ultima modifica di Jo3 : 27-05-2006 alle 22:44. | ||
|   |   | 
|  28-05-2006, 00:36 | #16 | |||
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 28-05-2006 alle 00:39. | |||
|   |   | 
|  28-05-2006, 09:21 | #17 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 
					Messaggi: 1299
				 | Quote: 
 
				__________________  Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. Ultima modifica di Jo3 : 28-05-2006 alle 09:28. | |
|   |   | 
|  28-05-2006, 09:33 | #18 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | Quote: 
  Ricordo che la stella che stiamo guardando potrebbe anche essere già morta "realmente"   | |
|   |   | 
|  28-05-2006, 10:29 | #19 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
 In ogni caso, nota la costante di Hubble (più in generale, il modello cosmologico) e il redshift non si fa altro che estrapolare l'espansione in modo da dedurre la posizione attuale dell'oggetto (posto che esista ancora, come fa notare giustamente lowenz  ). Preciso comunque che le distanze dei quasar e di altri oggetti lontani riportate dagli articoli non sono quelle attuali, e corrispondono invece allo spazio che ha dovuto percorrere la luce fino a raggiungerci (quindi è una specie di "integrale" sull'espansione). 
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 28-05-2006 alle 10:39. | |
|   |   | 
|  28-05-2006, 11:07 | #20 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | 
		Cmq - nota espistemologica a latere   - il problema della limitatezza delle nostre capacità di misurazione (che spesso finiscono solo per essere stime per estrapolazione quando analizziamo oggetti così remoti) ben mostra quanto spinoso sia il problema del "Cosa è reale e cosa non lo è" e dell'uso di tale parola in contesti che sfuggono ai tempi e spazi su cui siamo "tarati" noi esseri umani   | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:08.









 
		 
		 
		 
		











 
  
 



 
                        
                        










