|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma
Messaggi: 333
|
[Mercato del lavoro]Piccola analisi
Una persona avrebbe di che preoccuparsi se si buttasse nel mondo del lavoro con tali presupposti:
Anni 27 Laurea I livello Ing. Informatica voto superiore al 105 Esperienze lavorative in campo informatico 2-3 di cui una all'estero Diverse esperienze lavorative generiche (di ambito non informatico) Master di I livello in qualcosa che lo settorializzi ulteriormente Oppure Anni 28 Laurea II livello Ing. Informatica voto superiore al 100 Esperienze lavorative in campo informatico 2-3 di cui una all'estero Diverse esperienze lavorative generiche (di ambito non informatico) Master di II livello in qualcosa che lo settorializzi ulteriormente Quanto sarebbe ancora valida la vostra analisi tra 2-3 anni? Possibile una saturazione del mercato? C'è un'età per la quale si è troppo svantaggiati, pur avendo una laurea triennale o quinquennale, per affrontare il mercato del lavoro? Cercare di inserirsi nel mercato del lavoro prima della laurea andando a scoprire realmente quella che è la propria sfera di interessi, l'attitudine dell'individuo per alcune figure lavorative anziché altre, è positivo malgrado ci si laurei con un cospicuo ritardo? Ringrazio anticipatamente per qualsiasi consiglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
sia chiaro.... un anno in più vale la pena sacrificarlo per lo studio "se e solo se" è utile al fine di imparare qualcosa in più... un ulteriore pezzo di carta serve a poco se poi non si impara davvero qualcosa in più!
ogni 3 o 4 anni circa cambiano le richieste di mercato, facci caso.... pochi anni fa c'è stato il boom di ingegneria, ora con la crisi dell'industria c'è una continua svalutazione (...favorita anche dalla riforma universitaria...) del settore ma di contro c'è una crescente richiesta delle figure paramediche (infermieri, tecnici ospedalieri laureati...)..... ma nonostante ciò reputo che la scelta giusta la si debba fare quando il settore che ti interessa ancora non è troppo pubblicizzato.... non so se ho reso l'idea..... oggi il vero problema della carenza dei posti di lavoro è la CONCORRENZA....... altrochenò!! ![]() come ho già scritto su un'altra discussione ieri...... molti di noi ambiscono a fare i medici, gli ingegneri, gli avvocati.... quando invece in questo momento c'è una penosa carenza di operai specializzati, infermieri, operatori di call-center, ecc.... vuoi sapere quello che penso veramente .... senza formalismi? ebbene..... il "problema" dell'età giusta per presentarsi nelle migliori condizioni possibili nel mondo del lavoro è diventato il vero cruccio di tutti noi... quando invece è solo una scusa per i datori di lavoro per avere più vantaggi possibili (meno tasse, meno noie e più libertà di gestire il "giovane" lavoratore)...... poi però quando vieni assunto devi dimostrare di essere competente... è vero che esistono le raccomandazioni o le "referenze" ....come vogliamo chiamarle... ma alla fine si vede eccome se uno è capace o meno! dove voglio andare a parare? beh.... prima ci si laurea e prima si può fare "esperienza" (tanto richiesta dai datori di lavoro!) e di conseguenza si dovrebbe essere in grado di saper fare qualcosa in più rispetto ad uno appena laureato.... peccato però che nella realtà non è sempre così! io preferisco sapere qualcosa in più agli altri prima di provare a cercare lavoro, il voto di laurea non rispecchia sempre la vera preparazione di un laureato e soprattutto l'università non ti da mai tutto quello che serve veramente per essere competitivo nel mondo del lavoro! P.S. quella dell'esperienza è un'altra grande e bella invenzione dei datori di lavoro..... per carità, è importantissima l'esperienza...... però se penso che fino a 10-15 anni fa non era certo una prerogativa importante per la persona da assumere ora è diventata di "serie" (prima era un "optional").... giusto per tenerci ancora in "purgatorio".... eheh..... il voto non basta più.... l'età e l'esperienza sono diventate le migliori armi per i datori di lavoro...... mi vien voglia di chiedere a questi signori come mai tanti anni fa si assumeva con l'idea di far fare esperienza al contrario di oggi..... senza pensare poi che la generazione di adesso ha dovuto imparare ad usare (bene) i pc e ad apprendere pure una seconda lingua.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 847
|
all'università da me al corso di scenze infermieristiche c'è stato il boom!
![]() ![]()
__________________
"VIVERE ARDENDO E NON SENTIRE IL MALE" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
la miglior scelta che si possa fare ora, non c'è che dire....... se io avessi avuto qualche anno in meno avrei fatto la tua stessa identica scelta! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:16.