| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  01-04-2006, 10:44 | #1 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2006 
					Messaggi: 137
				 | 
				
				Fladui iniza linux
			 
		Ciao a tutti sono nuovo nel forum... vorrei iniziare a usare linux e vorrei sapere dove posso trovare l'ultima versione di ubuntu... che da quanto ho letto nel forum mi sembra un po piu facile per chi e all'inizio... mi potete aiutare? grazie mille... | 
|   |   | 
|  01-04-2006, 11:57 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2006 
					Messaggi: 2516
				 | Quote: 
 clicchi a destra su download e scegli l'architettura del tuo processore. altrimenti lo trovi tranquillamente sul p2p   | |
|   |   | 
|  01-04-2006, 12:00 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7258
				 | 
		ubuntu lo trovi qui http://www.ubuntu.com/ nel caso non ti soddisfa puoi provare kubuntu (uguale a ubuntu solo che usa KDE al posto di GNOME.. cambia l'interfaccia grafica) http://www.kubuntu.org/ o opensuse http://www.opensuse.org/ a mio avviso sono le più adatte per chi inizia   | 
|   |   | 
|  01-04-2006, 12:07 | #4 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2006 
					Messaggi: 137
				 | 
		ok... grazie ma ho sentito parlare di due tipi... una che si installa sull'hard disk e una che si installa su cd rom... cosa mi conviene? perche io vorrei metterlo facendo una partizione sull'hard disk... con quello che trovo li posso farlo?... grazie dell'aiuto... P.S. quello che scarico e in italiano? | 
|   |   | 
|  01-04-2006, 12:11 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2001 Città: Roma 
					Messaggi: 1944
				 | 
		Usa quella dal CD-Rom per prima, così vedi se è adatta a te. Di Live (quelle da CDRom) ne esistono tante, la più famosa è Knoppix, che a me piace molto. Però conviene che ti concentri su quella che userai, quindi la Live di ubuntu sembra la scelta migliore
		 
				__________________ "Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero | 
|   |   | 
|  01-04-2006, 12:14 | #6 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2006 
					Messaggi: 137
				 | 
		ok... ma non ho capito quale scaricare... lo so sono un po imbranato ma io ho un Amd 32bit 2200+ con 512 ram... quale devo scaricare di ubuntu...? Ma soprattutto e in italiano il linux che scarico? grazie.. Ultima modifica di Fladui : 01-04-2006 alle 12:21. | 
|   |   | 
|  01-04-2006, 12:25 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7258
				 | Quote: 
 se ti soddisfa poi scarichi la versione da installare sull'HD, lo partizioni e installi  c'è l'italiano stai traquillo  ! | |
|   |   | 
|  01-04-2006, 12:43 | #8 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2006 
					Messaggi: 137
				 | 
		ok... ho iniziato a scaricare sia il live che install di ubuntu quando ho finito vi ricontatto... grazie ancora...
		 | 
|   |   | 
|  01-04-2006, 13:56 | #9 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2006 
					Messaggi: 137
				 | 
		Scusate ancora esiste percaso una guida a ubunt (in italiano ovviamente) per i primi passi ( e anche i secondi) e se si dove la posso trovare?.. grazie mille ancora.. | 
|   |   | 
|  01-04-2006, 14:02 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7258
				 | |
|   |   | 
|  02-04-2006, 12:04 | #11 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2006 
					Messaggi: 137
				 | 
		Ok ragazzi... ho fatto ho scaricato ubunto live e l'ho provato... e molto carino... ma ci ho paciocatto poco... ora voglio installare ubunto sull'hard disk... e ho tantissime domande... 1) io ho un hard disk da 80 giga e uno da 160 (utilizzato da archivio file quindi senza sistema operativo)e vorrei mettere ubuntu su quello da 80 ma facendo 2 partizioni (una per Xp cosi almeno all'inizio posso fare le cose abituali, e una con ubuntu) e voglio formattare tutto l'hard disk da 80 per mettere bene le cose e pulire bene il tutto... con cosa e come devo formattarlo? 2) con cosa faccio le partizioni? 3) quante partizioni e da quanto devo farle (avrei intenzione di lasciare almeno 10 Gb per ubunto bastano?)? 4)ho sentito che devo fare una 3° partizione (SWAP) a cosa serve? di quanto devo farla? 5) se ce altro a cui devo fare particolarmente attenzione nell'istallazione me lo potete dire? grazie in anticipo... Fladui | 
|   |   | 
|  02-04-2006, 12:41 | #12 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7258
				 | 
		1-2-3-4-5) installa prima windows. nell'installazione ti chiede come partizionare l'HD e devi lasciare non partizionato quello che vuoi lasciare a linux (10Gb bastano e avanzano per iniziare). poi metti il cd di ubuntu all'avvio e inizi l'installazione. dovrebbe fare tutto da solo e riconoscerti anche la partizione con installato windows (mettendola come scelta all'avvio). la partizione SWAP è l'equivalente del file di paging in windows.. la dovrebbe creare automaticamente nell'installazione grande circa 1Gb. | 
|   |   | 
|  02-04-2006, 12:46 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7258
				 | 
		dimenticavo una cosa... con linux non puoi scrivere su partizioni ntfs (quelle di xp), ma puoi solo leggere. perciò se hai bisogno una partizione per scambiare dati tra windows e linux crea anche una partizione fat32... potresti farlo dall'installazione di ubuntu (se riesci a capire come funziona l'editor della tabella delle partizioni), quindi se lo vuoi fare lascia più di 10Gb non partizionati durante l'installazione di windows.. in modo che quello che avanza lo fai fat32   se non vuoi rischiare lascia tutto com'è.. al massimo usi una chiavetta usb   | 
|   |   | 
|  02-04-2006, 12:49 | #14 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2006 
					Messaggi: 137
				 | 
		Grazie mille k0nt3 sei molto soddisfacente e preciso.. ora faro come hai detto e poi ci sentiamo di nuovo... per non aprire molti topic scrivero sempre su questo per le mie domande... e poi penso che il primo passo da fare sia poi quello di trovara i programmi base per liniu.. tipo office.. che so che si chiama open office... e poi come nero.. win rar.. e siprottutto connettersi a internet... io ho l'adsl di alice con modem in dotazione da loro... e difficile configuralo che si connetta con questo modem su linux? grazie ancora Fladui... Una domanda tu k0nt3 usi ubuntu? ciao grazie... Ultima modifica di Fladui : 02-04-2006 alle 13:04. | 
|   |   | 
|  02-04-2006, 13:16 | #15 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7258
				 | Quote: 
   per internet se è ethernet nessun problema, ma se è usb.. buona fortuna! io uso opensuse sul pc fisso, ma sul portatile (e funziona anche il wireless  ) ho messo kubuntu che è identica a ubuntu tranne che ha KDE al posto di GNOME | |
|   |   | 
|  02-04-2006, 13:26 | #16 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2006 
					Messaggi: 137
				 | 
		ok grazie allora ti chiedo se non ti crea troppo disturbo: mi dai i link dove posso skaricare k3b in italiano (se ce)e open office (in italiano) per ubuntu? poi io ho il modem adsl in dotazione da quelli di alice... e lo collego al pc tramite cavo etherne alla scheda di rete ethernet... vuol dire che non ho problemi? Grazie mille ancora.. e poi dove posso andare a cercare le applicazioni per ubuntu gnome? Grazie ciao Fladui | 
|   |   | 
|  02-04-2006, 17:50 | #17 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7258
				 | 
		scusa la risposta tardiva   guarda.. qui ti potranno sicuramente aiutare http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=814139 con il modem ethernet non avrai problemi.. la configurazione è abbastanza pratica (chiedi sul thread di ubuntu). per installare applicazioni su ubuntu funziona così: aggiungi dei repository (chiedi sempre sul thread di ubuntu dove trovarli) a synaptic o come cavolo si chiama e poi da lì puoi gestire tutte le installazioni, aggiornamenti e disinstallazioni che vuoi   | 
|   |   | 
|  05-04-2006, 09:52 | #18 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2006 
					Messaggi: 137
				 | 
		Ok... ho appena installato ubuntu... e ho gia subito domanda... intanto mi domando se la durata dell'istallazione e normale che duri 1 ora... e poi ho intravisto che cmq ho gia dei programmi istallati tipo open office... gimp... firefox... e forse altri che non ho ancora visto..  Poi durante il caricamento di ubunto... mi vengono una serie scritte... con tutti ok allineati... tranne una...."Sincronization clock ... Failed" e normale? cosa vuol dire? e poi visto che questi programmi sono gia installati e che erano la mia priorita... vorrei che qualcuno mi segua passo a passo per dirmi come configurare la connessione a internet... cioe installare il modem...e altro per connettermi...come si fa? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto... ciao grazie mille Ultima modifica di Fladui : 05-04-2006 alle 19:10. | 
|   |   | 
|  05-04-2006, 21:44 | #19 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7258
				 | Quote: 
 comunque è tutta diversa la gestione dei programmi, per spiegartela in breve.. una distribuzione di linux non è altro che una raccolta di software (spesso molto vasta) già impacchettata e pronta per essere installata. in pratica se ti serve un programma non devi cercarlo su internet e installarlo, ma devi semplicemente usare il gestore dei pacchetti della tua distribuzione (in ubuntu sarebbe synaptic se non sbaglio). Sincronization clock ... Failed significa che non sei connesso a internet e quindi non puoi sincronizzare l'ora con un server. per poterti aiutare sulla connessione devi dirci che modem hai   | |
|   |   | 
|  06-04-2006, 01:45 | #20 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2001 Città: /dev/rotfl 
					Messaggi: 7276
				 | Quote: 
 apt= advanced package tool  Synaptic is a graphical package management tool based on GTK+ and APT. Synaptic enables you to install, upgrade and remove software packages in a user friendly way k0nt3 cacchio mi meraviglio di te, mi cade un mito   
				__________________ ....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::... | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.









 
		 
		 
		 
		









 
  
 



 
                        
                        










