|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
|
Somma di una Serie
Ragazzi volevo sapere se qualcuno poteva darmi una mano: Volevo sapere qual' è il metodo per trovare la somma di una serie di funzioni. Ovviamente non sarà un metodo universale ma di solito com si procede.
Ad esempio stavo cercando di trovare la somma di questa serie: Grazie in anticipo per i consigli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Per esempio, tu vuoi conoscere: Codice:
sum {k>=0} ((-1)^k x^(2k))/(2k+1) Codice:
sum {k>=0} ((-1)^k x^(2k+1))/(2k+1) = atan x Codice:
((-1)^k x^(2k))/(2k+1) = (1/x)((-1)^k (x^(2k+1))/(2k+1) Codice:
sum {k>=0} ((-1)^k x^(2k))/(2k+1) = (atan x)/x
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 04-03-2006 alle 16:49. Motivo: Sostituito x^k (errato) con x^(2k+1) (giusto) nella formula dell'arcotangente, e di conseguenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Ovviamente parliamo di serie convergenti altrimenti la somma non può esistere ed essere finita.
Se puoi ricondurti alla serie geometrica x^n sai che la somma è data da 1/(1-x) (dove x può anche essere una funzione), questo vale solo se la serie converge quindi solo se -1<x<+1 Ci sono delle altre serie in cui i termini si elidono tra di loro e può capitare che resti solamente il primo e l'ultimo (n-esimo, poi fai il limite) termine. Es: a(1)=1-x a(2)=x-x^1/2 a(3)=x^1/2-x^1/3 ... a(n)=x^1/(n-1)-x^1/n In questo caso noti che quando sommi i termini alcuni di questi vanno via (es x^1/2) e alla fine rsta solo il primo e l'ultimo termine. La somma è allora 1+x^1/n. In questo caso fai il limite (n--> + inf) di 1+x^1/n=1+1=2 Qualuno mi dice (anche via mess privato volendo) come si scrivono le formule sul forum? Mi sento molto "limitato" senza questa conoscenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Ma naturalmente con Latex! Purtroppo Edivad ( ![]() ![]() Per inserire una formula la sintassi è [ IMG ]http://operaez.net/mimetex/"codice della formula in latex" [ /IMG ] Chiaramente le parentesi vanno attaccate! Ad esempio: a cui corrisponde il codice latex \int_{-\pi}^{\pi} \sin (nx) \sin (mx) dx = \delta_{n,m} Per ulteriori dettagli prova a cercare "una mica tanto breve guida al latex" su google... è ottima e completa!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Comincerò a usarlo, e chissà, potrei mettere da parte il formato testo puro... Quote:
P.S.: non si scrive latex o Latex, ma LaTeX, con la Ti e la Chi maiuscole. (E si legge: LA-tech: se no, è il materiale dei preservativi.)
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
quella inglese è un po' più completa, ma una volta che uno sa già un po' muoversi è meglio -IMHO- cercare su qualche forum! P.S.: LaTeX, Latex... che pignolo ![]() P.P.S.: quella del materiale dei preservativi l'hai mica presa dalla guida? ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 475
|
io su latex ho quella inglese della mia prof di matlab... nn si capisce molto ed infatti devo dare ancora l'esame
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
|
Grazie a tutti per i consigli. Vediamo ke riesco a fare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
ma perchè prima di passare al software non provate a pensare un pochino...
(scusate lo sfogo, ma ai miei tempi i software non c'erano)... ricordando lo sviluppo in serie... arctg (x) = x - (x^3)/3 + (x^5)/5 -(x^7)/7 + ... = = x [1 - (x^2)/3 + (x^4)/5 - ...] L'espressione fra parentesi quadre corrisponde alla serie data... per cui possiamo scrivere arctg (x) = x [ ] quindi [ ] = arctg (x) / x in cui [ ] è il limite dato...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Purtroppo la mia formula l'avevo ricavata dall'espressione di Pigreco/4, in cui però il conto si fa per x=1, per cui vattelapesca se è x^k o x^(2k+1) o x^(13k+17) o che altro... Correggo subito nel post originale.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
|
Facendo esercizi sempre sulle serie ho visto una cosa del tipo:
(n+1)!! Ma cosa vuol dire ? Doppio fattoriale ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Si chiama semifattoriale, ad esempio 7!!=1*3*5*7 e 8!!=2*4*6*8 (si moltiplicano o i numeri pari o i numeri dispari a seconda del caso).
Nel tuo caso, essendo una serie, credo che una cosa del genere (n+1)!! sia un invito ad usare qualche criterio per semplificare con (n+1)! (penso sia possibile). |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
|
Ah capito. Grazie per la dritta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Beh, io l'avevo presa come a dire che il troppo uso del software matematico impedisce di allenarsi a ragionare sugli esercizi...un discorso generale insomma, non specifico su questo esercizio...
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
Il mio sfogo era proprio legato all'aspetto da te evidenziato... Ai miei tempi DOVEVI arrangiarti (quando andava bene uno si faceva in casa i programmini per lo studio di funzioni sul Commodore 64...) e quindi certi esercizi erano una vera e propria palestra mentale... Oggi basta inserire i dati nel programma (bello e pronto) e lui ti sforna la soluzione... ma non da la stessa soddisfazione...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
quello che mi fa incazzare sono le calcolatrici grafiche: io mi sbatto per studiare e capire i problemi, quando alcuni basta che inseriscano la funzione e hanno TUTTO Di denunciarli ai professori proprio non mi va, però o pensano problemi veramente intelligenti, ma dovrebbero sbattersi e non hanno voglia (molti adirittura riutilizzano i compiti senza neanche cambiare i dati), o tolgono la farsa di non poter usare le calcolatrici grafiche, almeno non ci prendiamo in giro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:42.