|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/bus...dre_index.html
Le soluzioni EPIA di VIA sono proposte molto particolari, integrando nei 17 cm di lato del formato Mini-ITX tutti i componenti fondamentali. Nella soluzione VT-310DP troviamo però l'espressione più unica: sono due, infatti, le cpu presenti on board Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 79
|
Capisco che avete voluto usare i dati più freschi in vostro possesso ma quanto consuma un processore amd o intel con prestazioni + vicine a questo? che ne so un sempron o una cpu mobile.
Il confronto con un pentiun EE840 che non fa certo del basso consumo il suo obbiettivo principale è un po impietoso :-) Cmq mi piacciono ste schedine. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
|
molto molto interessante!
un mulo con questo sistema lo vedo benissimo! un procio scarica l'altro naviga su internet! la bolletta ringrazia! poi se uno vuole farsi un rack per il calcolo distribuito,con 4 di questi sistemi(percui 8 cpu)dà la birra ad un p4EE consumando meno! ste cpu viste singolarmente son scarse ma bisogna allargare il concetto al multicpu reale! Secondo voi in un server è meglio aver 1000euri di p4EE oppure 4 sistemi con 8 processori fisici,come la soluzione via? ai posteri l'ardua sentenza! ps forza via!!!!!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 5
|
Confronto con un PIII?
Devo dire che questa soluzione mi affascina molto. Attualmente ho un muletto linux con un P3 a 600 Mhz 24x7, qualcuno ha idea di come si possa confrontare tale sistema a livello di prestazioni e consumi con la soluzione VIA? Mi piacerebbe una scheda madre recente (il mio P3 sta su una p3bf...) all in one, a patto che non consumi di più e che come prestazioni abbia qualcosa in più...
E poi dove si possono acquistare queste schede madri? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
|
Più che altro mi sarebbe piaciuta un confronto con CPU server ultra low voltage.
Credo che il target sia quello. Comunque per Web server, file server, print server e appliance mi sembra una soluzione piuttosto valida |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
|
Hum... pensavo sapete se anche via e' nel dannato progetto del trusted computing o si puo' stare un po' tranquilli per ora?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
|
in certe applicazioni queste soluzioni sono eccezzionali,sia per il costo che per i consumi..questo lo dico dal momento che vedo molti privati con server di posta o firewall p4 based con consumi e costi assurdi quando una soluzione id questo tipo da 400€ assolverebbe tutti i compiti in modo + pulito ed economico...e non venitemi a dire che per gestire un server di posta privato abbiano tutti bisogno di un p4 prescott o un pentium D...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 241
|
Scusate ma non ha senso confrontare il consumo del sistema intero quando nella configurazione AMD/Intel è presente una 7800 GTX 256MB e sicuramente altri componenti più affamati di watt rispetto ad un rack ottimizzato per consumare poco.
Mi rendo conto che non è così semplice ma sarebbe stato più giusto confrontare il consumo del solo comparto CPU e soprattutto una analisi performance/watt visto che immagino che per avere le stesse performance di un AMD 3800+ X2 ci vorranno 4-6 CPU via senza a questo punto avere vantaggi di spazio o consumo. IMHO un sistema del genere è l'ideale per chi non necessita della potenza di una CPU high-end AMD o INTEL single core e vuole delle discrete prestazioni in ambito server (visto che è un sistema dual processor). Consumi, ingombro e silenziosità sono tutti a suo favore in questo caso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
@ topper
in giro si dice che un via @1ghz ~= pentium 3 @500/600 mhz.
cmq: secondo me nn ne vale la pena quasi mai. Il rapporto prestazioni/consumi di un x2 3800+ è davvero ottimo, per raggiungere le prestazioni con queste via si occuperebbe il triplo dello spazio e si consumerebbe il triplo. le uniche appz che vi vedo sono in sistemi energy-critical, ad esempio dove ci si debba affidare a sistemi "esotici" di alimentazioni (fuel cell, celle solari, generatori a gasolio, insomma dove l'energia ha un costo estremamente più alto del normale), ma non credo siano così tanti i ricercatori al polo o nel sahara. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
|
Davvero interessante.
Ottimo per un mini PC stile Mac Mini, per uso office e internet, HTPC, dal consumo max di 76W per due CPU da 1 GHz l' una. Davvero una ottima soluzione, brava VIA.
__________________
Ultima modifica di bartolino3200 : 30-12-2005 alle 10:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
|
Secondo me sarebbe cmq interessante un'analisi prestazionale delle 2 cpu... è sempre un'informazione in più che ci viene data.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: parma
Messaggi: 229
|
Giusto...
Sarebbe meglio vedere un confronto di prestazioni con alcune CPU meno recenti ma che tanti ancora utilizzano per gli scopi meno nobili.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
May81 ha pienamente ragione, anche se concordo con la difficolta' della redazione nel poter ottenere un confronto con le piattaforme gia' testate.
C'e' da dire che gia' solo una scheda video con prestazioni medie, con chip a 0.13, in uso 2D ha un consumo di oltre 40W, mentre in 3D i 75w del PCI-ex sono avvolte appena sufficenti, ed e' quasi inutile parlare di idle o full load su chip che non hanno nessuna tecnologia applocata per il risparmio energetico; in piu' il confronto viene fatto tra' chipset decisamente diversi: un NF4 e un RS480 come un 9xx sono decosamente piu' esigenti in fatto di alimentazione, mentre un VIA e' usato spesso sui portatili non solo per un fattore economico, ma anche perche' sono dei chipset decisamente parchi nei consumi (a discapito delle features e delle prestazioni, logicamente). Per quanto riguarda le CPU, un 4000+ AMD ha una potenza elaborativa ben oltre il doppio di un dual Eden, e gia' a clock bloccato a 1ghz avrebbe surclassato una dual Eden, ricordando che a quel clock viene alimentata a 1.1v ed e' pur sempre una CPU a 0.09.. in finale una piattaforma con un KM800 ed un sempron 3400+(256/2ghz) non credo che avrebbe consumi superiori a questa specifica piattaforma (e non si parla di sempron mobile), mentre gli ingombri sarebbero di poco superiori, in quanto molte mini-ATX hanno fattore forma 20x24cm, ed il costo sarebbe decisamente inferiore. Per quanto riguarda i vantaggi del dual, con una banda del BUS principale cosi' limitata, e con una potenza elaborativa complessiva cosi' esigua, sarebbe difficile da preferire rispetto ad un piu' semplice core singolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 217
|
Recensione inutile... si potevano fare un sacco di test interessantissimi e invece ne sappiamo quanto prima. Un po 'di benchmark non avrebbero certo fatto schifo.. così non si ha nemmeno la + pallida idea di quello che possa fare questa CPU. Se non ha senso confrontarla cog gli athlon 64 (E perchè poi ? Se un athlon 64 consuma il doppio ma va 5 volte tanto, in alcuni casi potrebbe essere comunque un risparmio) la si poteva paragonare a pèrocessori + vecchiotti o alle altre soluzioni VIA. Meglio un eden o un C7 ? E quanto consuma in + una soluzione dual processor di quella standard ? E le prestazioni in + giustificano i consumi ? Insomma, questo articolo mi sembra solo la brochure di un prodotto. Le recensioni di HWupgrade sono sempre state un'altra cosa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() Il target di queste schede non è affatto quello delle prestazioni pure! Chi si compra una batteria di rack basati su via epia lo fa perchè ha bisogno di molti server per fargli fare lavori come web server o simili, in ambiti come questi è più importante avere molte cpu piuttosto che avere un'elevata capacità di calcolo. I consumi poi sono estremamente ridotti, quindi per tutti quei server che per la maggior parte del tempo restano in idle le via epia sarebbe la soluzione perfetta e permetterebbero di risparmiare molto sulla corrente. Io infatti mi sto cercando da un po' una epia a buon prezzo su ebay da usare come server ![]() Ultima modifica di aLLaNoN81 : 30-12-2005 alle 15:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 355
|
qui vi state dimenticando de cosette
- queste schede non supportano ram con ECC, quindi riduciamo ancora di più gli ambiti server in cui li si può utilizzare - dovrebbe essere già uscita una versione a 90nm e tecnologia SSoI di ibm con frequenze fino a 2GHz e bus del P4, fateci vedere questo! ![]() chissà però come si comportano confrontati con una mini itx con celero-M... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 848
|
per la cronaca il mio barton 2500 clokkato a 1.3 (200X6.5) con due dimm da 512, 2 hd raptor, e scheda video ati radeon 9550 consuma, monitor ovviamente escluso, 100W, misurato con un misuratore di potenza comperato alla lidl.
penso che con una sola dimm da 512 ed un solo raptor il consumo scenderebbe per lo meno di 15 W avevo inoltre provato a mandare a 100X6.5 ma non ricordo il cosumo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quando fate articoli come questo io credo dobbiate mettere in sovraimpressione sui nostri monitor la parola PUBBLICITA', perchè non è nient'altro che questo.
In pratica ci avete fatto odorare il prodotto, elencato i punti di forza, ma tralasciato quello che VERAMENTE SERVE. INSOMMA MA COME DIAVOLO VA QUESTA CPU??? COME UN P4 200000GHz? Un PII 200MHz?? DOVE VA MEGLIO? DOVE PEGGIO? LA POSSO USARE PER INTERNET? E CON APPLICAZIONI SIMULTANEE COME SI COMPORTA? ma dai... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
Continuo a pensare che questo tipo di soluzioni siano molto di nicchia... sai, bisognerebbe concentrarsi sul rapporto prestazioni/consumi... se si mantiene questo inalterato allora il tutto appare come una scusa per giustificare quei 400 euro a fronte di processori che fanno lo stesso lavoro che facevano i pentium 3 anni fa, con gli stessi consumi del pentium 3 anni fa... (e allora perché inventarsi proci nuovi se quelli vecchi già andavano bene? ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
|
ho letto con interesse l'articolo, pur essendo d'accordo con Avvelenato (si tratta pur sempre di prodotti con una determinata fascia di mercato) è un prodotto molto interessante per chi ha particolari esigenze.
Saluti e buon anno a tutti, in particolare allo staff per l'impagabile lavoro del sito e del forum ![]()
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:52.