Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2006, 14:21   #1
DKDIB
Senior Member
 
L'Avatar di DKDIB
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: EU (Italy)
Messaggi: 757
Dati da Linux a Windows e ritorno

Leggendo la news "Approvato il brevetto del file system FAT di Microsoft" mi sono accorto che molti non conoscono le alternative ai file system Microsoft.
Ho quindi pensato di ripubblicare questa breve guida, inizialmente pensata per quello che in seguito divento' il mio sito (Doom9 Italia).

Manca volutamente la parte relativa all'uso dei driver Win32 per NTFS all'interno di Linux: non ho mai approfondito l'argomento, viste le prestazioni di tale soluzione.


_________



CONDIVIDERE DATI FRA WINDOWS E LINUX



In questo breve articolo spieghero' come far si' che Linux e Windows possano scambiarsi dati senza dover usare partizioni o supporti intermedi.

INGREDIENTI
A- Una distro di Linux (possibilmente con almeno la versione 2.6 del kernel) su partizione Ext2/Ext3 o ReiseFS.
B- Un'installazione di Windows, possibilmente su partizione NTFS (nel nostro caso e' ininfluente: sconsiglio pero' di usare FAT, dato che e' un file system con parecchi limiti).
C- Ext2 IFS.
D- YAReG (richiede .NET Framework).
E- rfstool (richiede msvcrt.dll).
F- Se si usa Fedora Core, l'RPM del modulo di kernel che abilita il supporto a NTFS (piu' avanti indichero' dove prenderlo).

___


WINDOWS DA LINUX
Windows puo' risiedere solo su una partizione FAT (urgh!) oppure NTFS, mentre Linux supporta entrambi i file system in lettura e solo FAT in scrittura.
Apparentemente Linux non ha quindi alcun problema a leggere i dati di Windows... ed in effetti e' proprio cosi'.
L'unico limite e' che emulatori quali Wine non saranno in grado accedere agli applicativi presenti su una partizione NTFS, in quanto gli serve anche il privilegio di scrittura per poter lanciare l'eseguibile.


Ci sono comunque 2 precisazioni da fare:
A- la lettura dell'NTFS e' stata introdotta col kernel 2.4 e migliorata col 2.6;
B- le distribuzioni di Red Hat (Fedora Core in testa) non integrano alcun modulo per la lettura dell'NTFS.

Red Hat vuole infatti che le proprie distribuzioni siano blindate sotto l'aspetto legale, e non avendo la certezza che il supporto ad NTFS non violi dei brevetti Microsoft ha preferito lasciarlo fuori dai suoi prodotti.

Noi pero' siam persone coraggiose e non temiamo di poter violare qualche dozzina di brevetti Microsoft usando un file da 80 KiB!
E' infatti possibile ripristinare il supporto all'NTFS di Fedora Core, semplicemente installando l'RPM corrispondente al proprio kernel.
Su quest'utlimo punto non mi dilungo ulteriormente, visto che esite gia' una guida in tal senso (pubblicata su FedoraItalia.org). oltre ovviamente alla guida ufficiale (traduzione in italiano).


<DIGRESSIONE>
La premessa iniziale, ovvero che Windows puo' trovarsi solo su una partizione FAT od NTFS, non e' del tutto esatta.
Windows NT 3 (cioe' la prima generazione di Windows NT: 3.11, 3.5 e 3.51) supportava infatti anche HPFS, cosa piuttosto normale considerando che derivava direttamente da OS/2.
A partire da Windows NT 4 questo supporto e' stato eliminato, ma almeno in quest'ultima versione era possibile reinserirlo installando una specifica libreria presa dai vecchi NT.
</DIGRESSIONE>

___


LINUX DA WINDOWS
Linux, a seconda anche della distribuzione, puo' essere installato su numerosi file system, ma i piu' comuni sono senz'altro Ext2/Ext3 e ReiserFS.



Gestire Ext2 ed Ext3 sotto Windows e' possibile grazie ad Ext2 IFS, un software composto da un driver (che si integra quindi in Explorer) ed un programma per la gestione delle lettere assegnate alle partizioni. Ext2 IFS e' in grado di leggere e scrivere su entrambi i file system, ma nel caso di Ext3 quest'ultimo verra' sfruttato come se si trattasse della versione 2.
Qualora fosse necessario scrivere un file sia da Linux che da Windows, si potrebbe quindi usare Ext2 al posto dell'obsoleta FAT, con un significativo guadagno in termini di prestazioni e funzioni.


L'installazione di Ext2 IFS e' completamente automatizzata ed al termine del wizard verra' richiesto di scegliere quali lettere assegnare alle proprie partizioni Ext2 ed Ext3.
Quest'utlima finestra puo' essere richiamata in qualunque momento tramite il "Pannello di controllo", lanciando IFS Drives.

I drivers sono attivi da subito, pero' Windows non riconoscera' l'allocazione delle lettere sino al successivo riavvio (questo varra' anche ogni qual volta si effettueranno delle modifiche tramite IFO Drives).
Nel frattempo e' quindi bene non connettere memorie di masse esterne al PC, essendoci il richio che il sistema operativo le monti sopra alle unita' Ext2 ed Ext3.


Esiste anche un altro software per leggere Ext2/3 (che quindi non supporta la scrittura, nemmeno su Ext2) sotto Windows: Explore2fs.
Il vantaggio di quest'ultimo e' che non necessita di installazione, essendo composto da 1 solo file eseguibile, un browser con supporto al drag'n'drop per copiare i file.



Il supporto a ReiserFS, purtroppo in sola lettura, lo si ha invece tramite YAReG, un file browser che si basa sul programma a riga di comando rfstool.

Nessuno di questi 2 software richiede installazione, pertanto vi bastera' metterli nello stesso directory e lanciare l'eseguibile YAReG.exe.
Prestate solo attenzione ai requisiti di sistema: .NET Framework per YAReG e msvcrt.dll per rfstool.
__________________
"In 18 anni non era mai servita a nessuno, ma qui posso aiutare e persino essere necessaria agli altri."
.hack//SIGN special - Intermezzo

Ultima modifica di DKDIB : 14-01-2006 alle 22:33.
DKDIB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2006, 19:41   #2
Ciocco@256
Senior Member
 
L'Avatar di Ciocco@256
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
Onestamente io ho installato questo programma (si chiama sempre ext2 ifs , ma la versione è la 1.10 , mentre quella che hai linkato, ammettendo sia lo stesso programma, è la 0.3)

http://www.fs-driver.org/

ed è per me ottimo: legge e scrive da winXP sia su ext2 che ext3 (mai nessun dato perso :sgrat: ). Inoltre si integra diciamo a basso livello con windows, percui le partizioni vengono montate in automatico all'avvio del pc e sono accessibili esattamente come qualunque altra partizione windows, cioè da risorse del computer.

Senza nulla togliere al tuo howto eh! Magari aggiungi anche una parte su questo programma se decidi di provarlo
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield |
Ciocco@256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2006, 14:35   #3
DKDIB
Senior Member
 
L'Avatar di DKDIB
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: EU (Italy)
Messaggi: 757
Ciocco wrote:
> Onestamente io ho installato questo programma (si chiama sempre ext2 ifs
> [...]

Ieri ho letto la segnalazione nel forum di Punto Informatico (pare strano, ma dopo aver spalato 10^9 di trollate qualcosa di utile lo si trova), cosi' oggi l'ho testato ed ho aggiornato la guida.


P.S.
Un dubbio: Ext2 IFS puo' girare su Windows XP 64bit?
A naso direi di no, ma sarei ben felice d'esser smentito. Questi driver, infatti, correggono TUTTI i difetti presenti in quelli che usavo prima... in pratica sono assolutamente perfetti (almeno per le mie esigenze)!
__________________
"In 18 anni non era mai servita a nessuno, ma qui posso aiutare e persino essere necessaria agli altri."
.hack//SIGN special - Intermezzo

Ultima modifica di DKDIB : 12-01-2006 alle 14:38.
DKDIB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2006, 00:18   #4
Ciocco@256
Senior Member
 
L'Avatar di Ciocco@256
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
Non ho capito la parte su punto informatico...io il link al programmino l'avevo trovato su google, o forse su questo forum (non mi ricordo bene), uno dei due comunque!

Tutta la parte vecchia dell' howto l'hai tolta vedo...non volevo distruggerti il lavoro Comunque son contento che ti sia piaciuto il link

Un difetto è che forse è un po lento: oggi per copiare un file da 1GB da ext3 ad ntfs ho impiegato 5 minuti. Bisognerebbe fare dei test su linux (copiare lo stesso file da ext3 ad ext3 e poi su win da ext3 a fat (o ntfs) ad esempio) per verificare.

Se gira su WinXP64 non lo so proprio non ho manco una A64

Cià
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield |
Ciocco@256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2006, 18:34   #5
Dragan80
Senior Member
 
L'Avatar di Dragan80
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 1535
Quote:
Originariamente inviato da DKDIB
Red Hat vuole infatti che le proprie distribuzioni siano blindate sotto l'aspetto legale, e non avendo la certezza che il supporto ad NTFS non violi dei brevetti Microsoft ha preferito lasciarlo fuori dai suoi prodotti.

Noi pero' siam persone coraggiose e non temiamo di poter violare qualche dozzina di brevetti Microsoft usando un file da 80 KiB!
E' infatti possibile ripristinare il supporto all'NTFS di Fedora Core, semplicemente installando l'RPM corrispondente al proprio kernel.
Su quest'utlimo punto non mi dilungo ulteriormente, visto che esite gia' una guida in tal senso, pubblicata su FedoraItalia.org, oltre ovviamente alla dettagliatissima guida ufficiale.
Visto che:
Quote:
Il sito è in manutenzione. Si prega di tornare tra qualche giorno.
E che la guida ufficile é in inglese...

Potresti spiegare qualcosa tu? Almeno quello che non capisco posso chiedertelo direttamente. Io sono niubbissimo di Linux, ho installato Fedora Core 4 e vorrei vedere la mia partizione con su Win Xp.

Grazie
Dragan80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2006, 22:33   #6
DKDIB
Senior Member
 
L'Avatar di DKDIB
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: EU (Italy)
Messaggi: 757
Ciocco wrote:
> Non ho capito la parte su punto informatico...

Beh... i programmi si possono trovare in vari modi: io, per esempio, l'ho scoperto grazie al forum di Punto Informatico.



Dragan wrote:
> [...]
> Potresti spiegare qualcosa tu?

Per l'installazione dei driver c'e' poco da dire: fai doppio click sull'RPM e sei a posto.
Senza nemmeno riavviare, sarai in grado di montare sin da subito le tue partizioni NTFS.

La parte che ti manca riguarda invece l'automount.
Adesso ho aggiornato la guida, inserendo il link ad un'altre in italiano. In caso di dubbi, ti suggerisco di aspettare che torni online FedoraItalia.org (oppure di cercare informazioni via Goolge: si tratta infatti di un'operazione generica).
__________________
"In 18 anni non era mai servita a nessuno, ma qui posso aiutare e persino essere necessaria agli altri."
.hack//SIGN special - Intermezzo
DKDIB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 00:59   #7
DKDIB
Senior Member
 
L'Avatar di DKDIB
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: EU (Italy)
Messaggi: 757
Ciocco wrote:
> Se gira su WinXP64 non lo so proprio

Poco fa mi ha risposto l'autore.
Il supporto a Windows XP Professional x64 verra' aggiunto nella prossima main release, pero' ci vorra' un po' affinche' esca dato che vuole terminare altri miglioramenti.

___


Nel frattempo ho trovato un nuovo software per accedere a ReiserFS da Windows: LTOOLS.

Si tratta d'una evoluzione di RFSTOOL, pero' prima di modificare la guida preferirei testarlo di persona, cosa che al momento non mi e' possibile.

Il programma comprende anche 2 GUI (in C# e Java), entrambe contenute in \bin.
__________________
"In 18 anni non era mai servita a nessuno, ma qui posso aiutare e persino essere necessaria agli altri."
.hack//SIGN special - Intermezzo
DKDIB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2006, 09:35   #8
pO|_iNo
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2324
ottima guida, stasera provo un po' anche io...
pO|_iNo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v