Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-12-2005, 14:38   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Ultra ATA (ultra DMA)??

salve ho un HD nuovo seagate barracuda da 80 GB... sull'etichettà c'è scritto:
"Use an 80-conductor Ultra ATA cable with the drive to achieve the best performance."
Io come conoscenze sono rimasto ai cavi IDE e ai S-ATA... qualcuno mi illumina su questo Ultra-ATA (che poi sono venuto a conoscenza che è la stessa cosa dell'ultra-DMA, il quale l'ho già letto da qualche parte... probablmente sul bios o su windows).

Prima di tutto:
1) questo HD funziona anche con i normali cavi IDE?
2) è necessario che la mobo sia compatibile? devo collegarlo ad una asus A7N266-VM.
3) ho scoperto che esistono gli ultra ATA/33 e quelli ATA/66... Come faccio a sapere qual'è il mio caso?
4) posso collegare altri HD vecchi che non supportano l'ultra ATA al cavo omonimo?
5) mi conviene comprare un cavo Ultra-ATA?
6) servono dei drivers?

7) sull'etichetta c'è scritto: [prima posizione del jumper] on=master off=slave. Vuol dire che con il jumper nella prima posizione è master e se tolgo il jumper è slave?

Rispondete tranquillamente alle domande che volete... sono in ordine di importanza
Grazie mille.

Ultima modifica di xenom : 24-12-2005 alle 15:00.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 17:08   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18656
la piattina a 80-conductor Ultra ATA esternamente e simile a un normale cavo ide a 40 fili , solo che i fili della piattina sono molto piu sottili .

1) il disco potrebbe funzionare anche con i normali cavi ,me potrebbero generarsi errori di lettura e scrittura a causa della velocita del disco , quindi ti conviene utilizare il cavo ultra ata .

2) si le matherboard che supportano ultra ata hanno un connettore particolare dedicato .
3) Dovrebbe esserci scritto sul disco fisso o guardi le caratteristiche su internet .
4) gli altri dischi e cdrom o dvd devono essere collegati ad altri cavi .
5) si
6) no , ma devi settare il bios per il riconoscimento del disco .
7) di solito mettono un disegnino con la posizione dei jumper , se non ce e sicuramente come indicato nell' etichetta .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 17:20   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
la piattina a 80-conductor Ultra ATA esternamente e simile a un normale cavo ide a 40 fili , solo che i fili della piattina sono molto piu sottili .

1) il disco potrebbe funzionare anche con i normali cavi ,me potrebbero generarsi errori di lettura e scrittura a causa della velocita del disco , quindi ti conviene utilizare il cavo ultra ata .

2) si le matherboard che supportano ultra ata hanno un connettore particolare dedicato .
3) Dovrebbe esserci scritto sul disco fisso o guardi le caratteristiche su internet .
4) gli altri dischi e cdrom o dvd devono essere collegati ad altri cavi .
5) si
6) no , ma devi settare il bios per il riconoscimento del disco .
7) di solito mettono un disegnino con la posizione dei jumper , se non ce e sicuramente come indicato nell' etichetta .
grazie per la risposta
Da quello che capisco nel manuale c'è scritto che il cavo ultra DMA posso connetterlo al canale IDE Primario (di colore blu, quello secondario e il floppy sono neri).
E' corretto?

Ultima modifica di xenom : 24-12-2005 alle 17:30.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 23:16   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
up..
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 23:31   #5
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Mi pare che ci sia un po' di confusione

IDE e ATA sono, in pratica sinonimi
Via via che le interfacce si sono evolute, come velocità di trasferimento, è stato aggiunto il prefisso Ultra (spesso abbreviato U) che ne indica una velocità superiore rispetto agli standard originali
Nasce quindi U-ATA che poi viene identificato anche con UATA66, quando l'interfaccia si evolve ulteriormente a 100...e così via
Quindi, quando ci si riferisce all'interfaccia ATA, si parla indifferentemente di ATA o Ultra ATA, intendendo comunque che le interfacce attuali sono "Ultra", cioè più veloci di quelle originali
Allo stesso modo, pur riferendoci ad un parametro diverso, si usa comunemenmte UDMA66 o semplicemente DMA66, per indicare, di fatto, le stesse cose

L'uso dei cavi è indifferente, ma, come scritto nel messaggio in inglese, si consiglia di usare il cavo UATA, che poi non è altro che un cavo ATA66/100/133 (sono la stessa cosa) con 80 fili, rispetto a quello con 40 fili che è chiamato ATA33, perché quella è la velocità massima di trasferimento
Letture consigliate
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=829025

I connettori dei cavi ATA66 sono identici a quelli ATA33 e sono perfettamente interscambiabili, con i limiti detti prima

Per il jumper, pare che sia come dici: di solito i Seagate e i Maxtor diventano slave togliendo i jumper
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2005, 13:14   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
ok grazie, ora sono meno confuso

in pratica:
-compro il cavo U-ATA da 80 conduttori
-connetto la parte blu del cavo al canale primario IDE della mobo (anch'esso in blu)
-connetto la parte in nero all'HD il quale l'ho settato su cable select: in questo modo va come master
-imposto il bios affinché mi riconosca l'HD in U-ATA

Ho capito bene? devo fare così?

ora cmq leggo anche la tua faq.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2005, 10:12   #7
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Ecco, meglio che leggi perché non ho voglia di riscrivere tutto
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2005, 17:47   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da MM
Ecco, meglio che leggi perché non ho voglia di riscrivere tutto
si si ho letto.. mi ha chiarito meglio... però mi basta solo essere sicuro di quello che faccio.
da quello che ho capito la procedura che devo seguire è quella che ho scritto sopra.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v