Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2005, 08:52   #1
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Prototipo di Randell Mills. Valido?

E' valida, secondo voi, questa cosa?

http://www.effedieffe.com/interventi...ametro=scienze
<<
Una scoperta clamorosa (ma i fisici la rifiutano)
Maurizio Blondet
07/11/2005
La meccanica quantistica

CRANBURY (New Jersey) - Se il prototipo costruito da Randell Mills è davvero quello che sembra - una fonte di energia che produce mille volte più calore di ogni combustibile convenzionale - è la soluzione di tutti i problemi energetici dell'umanità.
Ma i fisici teorici la rifiutano perché smentisce una teoria cui sono affezionati: la meccanica quantistica (1).
Randell Mills non è un uno dei soliti mattoidi che ogni tanto inventano il moto perpetuo: laurea in Medicina ad Harvard, ma anche in elettroingegneria al MIT, Massachusetts Institute of Technology.
Il suo prototipo, sostiene, trasforma l'idrogeno comune (il più semplice degli elementi, un protone attorno a cui gira un solo elettrone) in un idrogeno più semplice e diverso.
Nel suo nuovo elemento (che chiama «hidrino») l'elettrone gira attorno al protone a distanza minore, su un'orbita, diciamo così, più bassa (2).
Il passaggio dall'idrogeno normale all'«hidrino» - il cambiamento di orbita del singolo - genera grande quantità di energia, sotto forma di calore.
Il guaio è che questo fatto smentisce la meccanica dei quanta.
Secondo la teoria quantistica, gli elettroni in un atomo possono occupare solo orbite strettamente definite, e la distanza più breve consentita fra protone ed elettrone nell'idrogeno è fissa.

«La teoria del dottor Mills non deve essere sostenuta», ha intimato Jan Naudts, fisico teorico all'università di Anversa: «non è così facile convincere i fisici ad abbandonare una teoria accettata da 60 anni».
Eppure il dottor Mills dice di avere ottenuto una cinquantina di rapporti indipendenti che validano la sua macchina, e 65 articoli su riviste scientifiche del settore, esaminati da scienziati.
Uno di questi, Rich Maas, chimico alla università del North Carolina, che ha avuto accesso al laboratorio di Mills ed ha potuto farvi tutte le prove che ha voluto, ha detto: «sono entrato lì armato di scetticismo. Anche se l'idea sarebbe bella se fosse vera, nella mia posizione di capo di un istituto di ricerca non posso permettermi di sbagliare. L'ultima cosa che voglio è passare alla storia come la persona che ha incanalato investimenti, per una ricerca sull'energia sostenibile, in qualcosa di irreale».
Però, dopo aver fatto tutte le prove sulla macchina di Mills con il collega Randy Booker, fisico alla stessa università, dice: «noi che non siamo fisici teorici troviamo i dati di Mills molto convincenti. E ci giochiamo la nostra reputazione professionale».

Il fatto è che la macchina di Mills smentisce la teoria preferita dai fisici da quasi un secolo, ed esaltata come la più grande scoperta del ventesimo secolo.
Quando è stata sviluppata, la meccanica quantistica ha offerto una descrizione del mondo sub-atomico in cui non è possibile misurare l'esatta posizione o energia di una particella, e in cui le leggi della fisica classica non valgono più.
Invece Mills, eretico audace, è tornato alla fisica classica.
Ed ha sviluppato la teoria che «consente» agli elettroni di orbitare più vicino al protone, rilasciando la molta energia che il suo prototipo cerca di catturare e sfruttare.
Mills ha pubblicato la sua teoria, battezzata «meccanica classica dei quanti», sulla rivista Physics Essays nel 2003.
Immediatamente, la teoria è stata fulminata pubblicamente da Andreas Rathke, dell'Europeans Space Agency (ESA) il quale ha sostenuto che le scoperte di Mills si basavano su errori matematici.
Sono seguite contro-accuse di Mills sugli errori matematici di Rathke.

E lo scopritore dice: «ci sono interessi costituiti dietro la teoria dei quanta».
Cattedre e carriere universitarie si sono costruite sulla teoria: non è piacevole apprendere che si è insegnato per anni qualcosa di falso come la teoria tolemaica, e dover cominciare a ridisegnare il mondo sub-atomico.
Ma intanto, grosse aziende («nomi noti», dice Mills) fanno la coda davanti alla ditta che ha fondato, la Blacklights, per offrire capitali, sperando di accaparrarsi i profitti della nuova forma di energia.
E l'Istituto «concetti avanzati» della NASA ha deciso di finanziare la ricerca della tecnologia di Mills per vedere se può essere usata per motori di missili.
La prima macchina che produce energia secondo la teoria di Mills dovrebbe essere sul mercato fra quattro anni: sarà un modesto calorifero per casa.
Ma, secondo Maas, la stessa macchina, costruita su scala gigantesca, come una fornace, sarà in grado di portare l'acqua a ebollizione e far girare turbine per la produzione di elettricità.
Il tutto ad un costo a kilowattora di 1,2 centesimi di dollaro, da confrontare con i 5 centesimi delle centrali a carbone e i 6 delle centrali nucleari.

Nella teoria del cambio d'orbita di Mills si può forse intravedere anche la spiegazione teorica di un altro fenomeno promettente, anch'esso condannato e ridicolizzato dalla comunità scientifica: la fusione fredda. Dove un boccale d'acqua in cui sono immersi elettrodi metallici produce più energia di quanta ne viene spesa.
Non si tratterebbe di fusione nucleare (atomi che si uniscono per generare energia) ma di cambiamento d'orbita del protone di idrogeno.
Se la scoperta sarà confermata, siamo forse sull'orlo di una fisica completamente nuova.

Maurizio Blondet

Note
1) Alok Jha, «Fuel paradise? Power source that turns physics on its head», Guardian, 4 novembre 2005. Si consulti anche il sito dell'Hydrino Study Group, www.hydrino.org.
2) S'intende che l'immagine dell'atomo come un minuscolo sistema solare, con «orbite» e «rivoluzioni» di elettroni, è una mera metafora. La fisica quantistica è non-rappresentabile dalla mente, e nemmeno afferrabile logicamente: per esempio presume della luce due qualità logicamente contraddittorie; essa è «onda» e «particelle» (fotoni) allo stesso tempo. Proprio questa contraddittorietà logica ne denuncia il suo status precario: di «schema» più che teoria, allo stesso modo in cui la visione tolemaica del sistema solare (la terra che girava attorno al sole) era uno schema utile, ma non una teoria scientifica. Benché falso, infatti, consentiva di prevedere alcuni fenomeni, come le eclissi. E ciò bastava al mondo antico.



Copyright © - EFFEDIEFFE - all rights reserved.>>
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 11:17   #2
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da cprintf
E' valida, secondo voi, questa cosa?
Temo che sarà la solita balla, e la storia che il primo prodotto sarà un calorifero (perchè non fare un reattore, come ha fatto Fermi quando ha scoperto la fissione?).
La parte che mi insospettisce di più è: se esiste uno stato a minore energia, perchè l'idrogeno non "decade" in quello stato (cioè avremmo solo hidrini)?
Nelle FAQ (http://www.hydrino.org/faq.php#Awash in hydrinos) vedo spiegazioni (abbastanza ad hoc, mi sembra), ma in un punto fa un errore secondo me madornale: dice che l'elettrone occasionalmente potrebbe finire sul protone formando un neutrone che poi decade. Problema: il neutrone pesa più del protone ed elettrone presi singolarmente. E infatti tutto il processo (protone cattura elettrone, elettrone si fonde con protone, neutrone decade) non rispetterebbe la conservazione dell'energia
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 13:07   #3
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
Quote:
Originariamente inviato da cprintf
E lo scopritore dice: «ci sono interessi costituiti dietro la teoria dei quanta».
e te pareva
ora tira fuori che ci sono dietro i signori del petrolio
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 13:39   #4
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11689
Quote:
Randell Mills non è un uno dei soliti mattoidi che ogni tanto inventano il moto perpetuo
E' uno dei tanti che ritiene di aver scoperto che tutta la fisica é sbagliata facendo esperimenti con le pentole della cucina .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2005, 13:43   #5
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11689
Ma questa é la più bella di tutte :
Quote:
The HSG list members may submit theory questions which meet the rules for assessment to the HSG Moderator.
Quindi rispondono solo alle domande che vogliono loro , anche perché alla pagina delle regole per la sottomissione ci si becca uno stupendo 404
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Bosch e Bosch Professional, super sconti...
Doppia multa per Google: l'azienda dovrà...
TP-Link protagonista a IFA 2025 con tant...
TK02 S è la nuova e-enduro di THOK con m...
Fallout 76: Rinnovamento C.A.M.P., pi&ug...
Toyota produrrà auto elettriche in Europ...
HONOR Magic V5 parte bene: lancio da rec...
Dyson svela 11 nuovi prodotti all'IFA: d...
Zurigo si scalda con i rifiuti: le pompe...
Noctua pubblica la nuova roadmap: primo ...
Palo Alto Networks presenta novità...
Surya, il modello di IA di IBM e NASA ch...
I browser Arc e Dia diventano parte dell...
Duster e Bigster, tutto quello che manca...
Superman: Man of Tomorrow, confermato da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v