Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2007, 20:06   #1
lunaticgate
Senior Member
 
L'Avatar di lunaticgate
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2723
Consiglio su Telescopio

Sono alle prime armi e come budget non vorrei superare i 300€!!!

Consiglio su negozi Roma e dintorni, vorrei poterlo comprare in negozio!!

Grazie!
lunaticgate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 21:15   #2
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
sui negozi di roma non so aiutarti, per il resto dovresti darci più informazioni

abiti in città o in periferia? nella zona è presente molto inquimaneto luminoso? hai possibilità di spostarti per osservare? è un problema l'ingombro? sei digiuno di astronomia? hai mai provato ad osservare prima ad occhio nudo o con un binocolo? ti interessa di più il visuale o l'astrofotografia? insomma i parametri per una decisione giusta sono un bel pò e non solo questi

così su due piedi ti direi che potresti valutare un piccolo newtoniano del tipo 113/900, oppure con un centinaio di euro in più (sempre però restando in budget) un 130/900
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 21:42   #3
lunaticgate
Senior Member
 
L'Avatar di lunaticgate
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2723
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
sui negozi di roma non so aiutarti, per il resto dovresti darci più informazioni

abiti in città o in periferia? nella zona è presente molto inquimaneto luminoso? hai possibilità di spostarti per osservare? è un problema l'ingombro? sei digiuno di astronomia? hai mai provato ad osservare prima ad occhio nudo o con un binocolo? ti interessa di più il visuale o l'astrofotografia? insomma i parametri per una decisione giusta sono un bel pò e non solo questi

così su due piedi ti direi che potresti valutare un piccolo newtoniano del tipo 113/900, oppure con un centinaio di euro in più (sempre però restando in budget) un 130/900
Hai ragione, scusa!

La zona è ottima perchè mi trovo ai castelli, non molto distante da QUESTO osservatorio (scarsi 20Km), dove ho preso appuntamento venerdì per iscrivermi, tra le altre cose!!!

Dal Balcone di casa mia (è un terrazzo grande ed abito all'ultimo piano) ho un'ottima visuale (non ho nulla d'avanti), mi trovo in collina con poche luci all'orizzonte. Vedo il mare e in lontananza torvaianica, Anzio e Nettuno.

Ad occhio nudo mi diletto ad osservare. In questo periodo sto studiacchiando un pò, visto che ho le basi di astronomia non mi sono mai spinto troppo oltre.

Tra le altre cose mi sto divertendo a confrontare il cielo con "Stellarium" (software prc pc) che ho trovato ottimo.

Io avevo adocchiato i seguenti telescopi:

Messier Newton N-130 MON1 Bresser

Skywatcher 130 eq motor

Cosa ne pensi???
lunaticgate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 08:28   #4
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Io ti consiglio piuttosto un rifrattore da 70-80mm per iniziare.
Nei riflettori come i newtoniani è facile avere disallineamenti dello specchio secondario soprattutto se vengono trasportati, mentre con un rifrattore questo non succede.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 08:31   #5
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
io consiglio di non spender soldi in un telescopio
sono dell'idea che quello che vedi con un telescopio casalingo, ti stufa dopo nemmeno un mese che ce l'hai.
piuttosto vai in qualche osservatorio con telescopi seri dove puoi vedere cose veramente interessanti.

ciao
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 09:48   #6
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
no non concordo
è vero che con 13 cm si vede poco
ma la visione di luna giove saturno quando vuoi senza andare lontano ecc ecc penso valga 300 euri
magari su galassie nebulose non si vede molto ma...
ihmo se uno vuole fare osservazioni visuali di galassie e nebulose un bel dobson minimo 25
per luna e pianeti rifrattore

il newton lo vedo meglio come general purpose magari per qualche salto su globulari anche se è più difficile da gestire per via del disallineamento
ciao
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 10:43   #7
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
no non concordo
è vero che con 13 cm si vede poco
ma la visione di luna giove saturno quando vuoi senza andare lontano ecc ecc penso valga 300 euri
magari su galassie nebulose non si vede molto ma...
ihmo se uno vuole fare osservazioni visuali di galassie e nebulose un bel dobson minimo 25
per luna e pianeti rifrattore

il newton lo vedo meglio come general purpose magari per qualche salto su globulari anche se è più difficile da gestire per via del disallineamento
ciao
sì ma obiettivamente una volta che ti sei visto e rivisto la luna.. poi cosa la riguardi a fare? è tutto sempre uguale
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 11:09   #8
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
beh allora si può estendere a tutto quando hai visto m42 per esempio poi che la riguardi a fare...



ps io per esemio sarei appassionato di ccd e telescopi ma il fatto che costino come due utilitarie non giova alla mia passione
pps
ci sono siti che ti fanno fare osservazioni in remoto con ccd però o sono costosi o devi sbracciarti tra gli utenti a ritagliarti 5 min di tempo.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 11:29   #9
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
non sono assolutamente d'accordo con dupa...primo perchè, almeno per quanto mi riguarda, non si tratta solo di guardare: non puoi capire se non la provi la soddisfazione di preparare tutta la strumentazione, puntare la polare o meglio ancora allinearlo col metodo bigourdan e riuscire finalmente a trovare gli oggetti celesti facendo star hopping...in questo senso non aiuta il gps e il puntamento automatico, che ritengo utili solo quando hai imparato bene ad orientarti...poi a me piace soprattutto l'astrofotografia, quindi ogni nuova osservazione è come una sfida per ottenere sempre risultati migliori, e ti assicuro che ogni foto non sarà mai uguale alla precedente anche se l'oggetto è lo stesso

in ogni caso secondo me potresti prenderti un newtoniano, più che altro perchè come è già stato detto è più universale di un rifrattore, e dato che 300 euro per un telescopio serio sono pochi, potresti iniziare con quello e vedere se ti piace di più il deep sky o il planetario e scegliere il prossimo strumento con cognizione
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 13:10   #10
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
.

Ultima modifica di guyver : 01-08-2007 alle 13:14.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 21:56   #11
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Non quoto chi dice che il cielo sia monotono. Succedono un casino di cose, in cielo. Non basta una vita neanche per dare un'occhiata a tutte.
Ritornando IT, mi sento di darti qualche suggerimento.
All'inizio, voterei anche io per un rifrattore. Non farti prendere dagli ingrandimenti possibili. Molto meglio 100 ingrandimenti nitidi che 300 in cui vedi una schifezza.
Il rifrattore ha la buona creanza di risentire meno delle condizioni meteo in quanto il tubo chiuso evita turbolenze all'interno. Inoltre non e' ostruito, ovvero non c'e' lo specchio in mezzo che riporta l'immagine verso l'oculare.
I rifrattori hanno ovviamente qualche difetto. Ad esempio soffrono di una fisiologica aberrazione cromatica, ma dovendo cominciare e non dovendo certamente esaminare oggetti da deep sky, peraltro fuori dalla portata dello strumento che compri, puoi fregartene.
Un rifrattore e' adattissimo all'osservazione di pianeti, ammassi stellari, luna e (CON LE DOVUTE CAUTELE), il sole. Mi raccomando per quest'ultimo, chiedi 1000 volte come si fa' ma non improvvisare: SI RIMANE CIECHI E BASTA UN ATTIMO!
Piuttosto, un limite dei telescopi amatoriali, sono i treppiedi. Vedrai che uno dei problemi maggiori sono le vibrazioni che affliggeranno lo strumento e che renderanno difficile il cogliere i dettagli. Su questo non c'e' nulla da fare se non aprire il portafoglio
Un treppiede ballerino ti creera' qualche problema anche per le eventuali fotografie. Proprio per questo conviene concentrarsi su oggetti celesti luminosi in modo da avere tempi di scatto rapidi.
Se ce la fai come budget, prova a valutare questo http://www.miotti.it/index.php/item/.../sku/2698.html
Ricordati che Galileo aveva uno strumento dalla potenza ridicola rispetto a quelli di oggi, quindi anche con uno strumento semplice puoi avere molte soddisfazioni. Preparati a intere nottate al freddo ma ricche di soddisfazioni
Chiedi tutto quello che vuoi
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 22:28   #12
lunaticgate
Senior Member
 
L'Avatar di lunaticgate
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2723
Quote:
Originariamente inviato da Sir J Guarda i messaggi
Non quoto chi dice che il cielo sia monotono. Succedono un casino di cose, in cielo. Non basta una vita neanche per dare un'occhiata a tutte.
Ritornando IT, mi sento di darti qualche suggerimento.
All'inizio, voterei anche io per un rifrattore. Non farti prendere dagli ingrandimenti possibili. Molto meglio 100 ingrandimenti nitidi che 300 in cui vedi una schifezza.
Il rifrattore ha la buona creanza di risentire meno delle condizioni meteo in quanto il tubo chiuso evita turbolenze all'interno. Inoltre non e' ostruito, ovvero non c'e' lo specchio in mezzo che riporta l'immagine verso l'oculare.
I rifrattori hanno ovviamente qualche difetto. Ad esempio soffrono di una fisiologica aberrazione cromatica, ma dovendo cominciare e non dovendo certamente esaminare oggetti da deep sky, peraltro fuori dalla portata dello strumento che compri, puoi fregartene.
Un rifrattore e' adattissimo all'osservazione di pianeti, ammassi stellari, luna e (CON LE DOVUTE CAUTELE), il sole. Mi raccomando per quest'ultimo, chiedi 1000 volte come si fa' ma non improvvisare: SI RIMANE CIECHI E BASTA UN ATTIMO!
Piuttosto, un limite dei telescopi amatoriali, sono i treppiedi. Vedrai che uno dei problemi maggiori sono le vibrazioni che affliggeranno lo strumento e che renderanno difficile il cogliere i dettagli. Su questo non c'e' nulla da fare se non aprire il portafoglio
Un treppiede ballerino ti creera' qualche problema anche per le eventuali fotografie. Proprio per questo conviene concentrarsi su oggetti celesti luminosi in modo da avere tempi di scatto rapidi.
Se ce la fai come budget, prova a valutare questo http://www.miotti.it/index.php/item/.../sku/2698.html
Ricordati che Galileo aveva uno strumento dalla potenza ridicola rispetto a quelli di oggi, quindi anche con uno strumento semplice puoi avere molte soddisfazioni. Preparati a intere nottate al freddo ma ricche di soddisfazioni
Chiedi tutto quello che vuoi
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.

Certo che rimango sempre più confuso..............comunque ho quasi deciso di aspettare fine settembre per comprarlo, così avrò anche qualche soldino in più!

Ora faccio un paio di domande da niubbo........

Vorrei dei chiarimenti in più sui filtri in generale e qualche suggerimento a non rimanere ciechi!!

Che cosa sono le Lenti di Barlow??

Per fotografare di cosa ho bisogno? Al momento non sono in possesso di una reflex ma solo di una digitale CANON A610......esistono degli accessori particolari? (Non che tenga particolarmente all'astrofotografia, almeno per il momento)
lunaticgate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 23:05   #13
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
allora per quanto riguarda i filtri, per il visuale ci sono ovviamente i filtri solari, poi i filtri polarizzati per guardare la luna quando è molto luminosa (non sembra, ma dopo un pò che guardi ti assicuro che da fastidio alla vista guardare la luna piena o quasi )...poi ci sarebbero cose come il contrast booster della baader per aumentare il contrasto sui pianeti ma sono cose non indispensabili adesso...ci sono poi i filtri colorati (a seconda del pianeta potresti riucire a vedere meglio certi particolari usando filtri di un determinato colore)
sempre per il visuale ma riservato al deep sky ci sarebbero filtri come gli OIII, che sono filtri nebulari che bloccano determinate lunghezze d'onda della luce e ne lasciano passare altre (per quanto riguarda il filtro OIII blocca tutte le radiazioni a parte quella dell'ossigeno terzo), ma se prendi un rifrattore di piccolo diametro non ne avrai bisogno.

le lenti di barlow sono lenti che si mettono prima dell'oculare e hanno la capacità di moltiplicare per un certo fattore l'ingrandimento dell'oculare (ad esempio una barlow 2x aumenta di due volte l'ingrandimento che otterresti con lo stesso oculare senza barlow)

pre l'astrofotografia potresti usare una reflex a fuoco diretto (quindi senza obiettivo di mezzo) o, se hai una digitale compatta, potresti provare (ma senza risultati entusiasmanti) con un apparecchio di questo genere http://www.miotti.it/index.php/item/...sku/15363.html

se invece vuoi realizzare foto ad alta risulozione, la soluzione più economica e nonostante ciò molto soddisfacente è l'utilizzo di una webcam (le migliori sono le philips vesta/vesta pro/vesta pro scan/toucam/toucam II/spc900n...tutte tranne l'ultima sono fuori produzione e si trovano solo usate e a prezzi che variano dai 100 ai 70 credo (le vesta sono le migliori comunque )). quando sarai un pò più esperto e danaroso, potresti comprare un cdd dedicato all'astronomia come quelli della starlight, sbig, lumenera e imaging source (l'ultima è un pò meno performante e di conseguenza meno costosa...ne sto valutando adesso l'acquisto ).
sulla luna basterebbe anche il sistema digitale compatta+microstage, ma sarebbe meglio un ccd/webcam, mentre per i pianeti il ccd/webcam è essenziale ed oltre a questo anche una barlow almeno 2x (meglio se 3x o 4x) e un filtro ir-cut (i ccd sono sensibili agli infrarossi e questo è un male perchè senza apposito filtro taglia infrarossi il risultato finale è un pò meno nitido). cosa strana, se si riprendono separatamente colori e infrarossi (ottenendo un'immagine LRGB dove L è la luminanza) il risultato è migliore per riprendere solo gli infrarossi hai bisogno di un filtro ir-pass. ulteriori miglioramenti possono essere riprendere i tre canali del colore (rosso verde e blu) separatamente, sempre con appositi filtri, e poi sommarli tutti e tre insieme alla luminanza, magari con un ccd monocromatico che è più sensibile di uno a colori.
cosa importante è che per l'alta risoluzione sui pianeti con webcam o ccd, è necessario fare un filmato dell'oggetto e poi con programmi tipo iris o registax sommare tutti i singoli frames...ti posto un esempio di un mio giove: ti allego uno dei 300 frames grezzi e il risultato ottenuto sommandoli tutti e 300 (ripreso con una vesta pro):



per il deep sky la cosa è molto più complessa e neanch'io so bene come si faccia
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 01-08-2007 alle 23:20.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 23:23   #14
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da lunaticgate Guarda i messaggi

Vorrei dei chiarimenti in più sui filtri in generale e qualche suggerimento a non rimanere ciechi!!

Che cosa sono le Lenti di Barlow??
La lente di Barlow e' sostanzialmente un ingranditore di immagine. Ad esempio se un oculare ti fornisce 50 ingrandimenti, con la Barlow 2X sotto ne hai 100. Ovviamente, siccome nulla e' gratis, avrai un peggioramento sensibile della nitidezza e della luminosita'.
Non particolarmente utili.
I filtri solari meritano un discorso a parte.
Ne esistono di varie qualita' e costi. La differenza principale e' tra quelli che si mettono davanti al telescopio, piu' costosi (ma và! ) e quelli che si avvitano sotto l'oculare.
Questi ultimi sono da evitare come la peste.
La luce che raccoglie il telescopio, enormemente superiore a quella dell'occhio, viene concentrata sull'oculare.
In pratica dall'oculare esce una quantita' di luce mostruosamente forte. Il filtro interno si surriscalda moltissimo e, se non e' di qualita' ottima, o se ha subito microfratture, puo' spaccarsi mentre sei bello concentrato ad osservare. In quel momento sul tuo occhio arriva una specie di raggio laser in grado di accecarti in una frazione di secondo. Quello davanti al telescopio, invece, si becca il sole senza il passaggio attraverso le lenti, quindi si comporta come un normale vetro esposto al sole che resiste senza problemi
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 23:24   #15
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ah, qualunque strumento tu decida di prendere non cadere nella trappola dei seben: è una marca che va molto su ebay e si spaccia per professionale, ma sono dei fondi di bottiglia (e infatti non costano niente)...anche i konus non sono entusiasmanti ma possono già andare...i cinesi come skywatcher e ziel costano poco e tutto sommato vanno benone per le tue esigenze perchè di qualità abbastanza buona anche se non eccellente
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 23:33   #16
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da Sir J Guarda i messaggi
Ovviamente, siccome nulla e' gratis, avrai un peggioramento sensibile della nitidezza e della luminosita'.
Non particolarmente utili.
su questo non sono d'accordo. se eviti le schifezze che rifilano certi produttori, la perdita di luminosità e nitidezza è irrisoria (senza contare il fatto che per le riprese in alta risoluzione senza proiezione dell'oculare è indispensabile).
un problema invece che hanno molte barlow è il cromatismo (essendo delle lenti e non degli specchi), ma questo si può risolvere comprando con una minima spesa in più una barlow apocromatica

barlow come le televue non sono apocromatiche ma, per la rinomata qualità di lavorazione, non soffrono di cromatismo e non c'è tutta questa perdita di luminosità

http://www.sidus.org/proveStrumenti/...ri/barlow.html
qua è riportato un test su barlow televue 2x e 3x

altri siti utili con brevi test degli strumenti:
http://www.pliniocamaiti.it/test.htm
http://www.scopereviews.com/
http://www.weatherman.com/
http://www.excelsis.com/1.0/catalog.php?categoryid=6 (immenso)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 01-08-2007 alle 23:36.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 07:52   #17
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
su questo non sono d'accordo. se eviti le schifezze che rifilano certi produttori, la perdita di luminosità e nitidezza è irrisoria
Vabbe', prenda pure la Barlow
Ma se non gliela regalano, io risparmierei i soldi
La qualita' dell'immagine e' per forza peggiore, tuttavia che una barlow di buona qualita' sia piu' nitida di una scarsa e' un dato di fatto.
Riguardo la luminosita' invece e' un discorso assolutamente fisico. La barlow e' un moltiplicatore di focale, quindi se il suo telescopio e' f10, con la barlow diventa l'equivalente di un f20. La perdita e' quindi di circa 2 stop, cioe' circa 4 volte meno luminoso. (per passare da un diaframma all'altro bisogna moltiplicare per radice quadrata di 2 e ogni passaggio e' un dimezzamento della luce che passa)
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 08:16   #18
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da Sir J Guarda i messaggi
Vabbe', prenda pure la Barlow
Ma se non gliela regalano, io risparmierei i soldi
La qualita' dell'immagine e' per forza peggiore, tuttavia che una barlow di buona qualita' sia piu' nitida di una scarsa e' un dato di fatto.
Riguardo la luminosita' invece e' un discorso assolutamente fisico. La barlow e' un moltiplicatore di focale, quindi se il suo telescopio e' f10, con la barlow diventa l'equivalente di un f20. La perdita e' quindi di circa 2 stop, cioe' circa 4 volte meno luminoso. (per passare da un diaframma all'altro bisogna moltiplicare per radice quadrata di 2 e ogni passaggio e' un dimezzamento della luce che passa)
quoto la barlow è quasi solo utile per i telescopi di corta focale....
per il discorso oculari evita come la peste gli Huygens o i Ramsden e orientati verso i ploss
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Dyson svela 11 nuovi prodotti all'IFA: d...
Zurigo si scalda con i rifiuti: le pompe...
Noctua pubblica la nuova roadmap: primo ...
Palo Alto Networks presenta novità...
Surya, il modello di IA di IBM e NASA ch...
I browser Arc e Dia diventano parte dell...
Duster e Bigster, tutto quello che manca...
Superman: Man of Tomorrow, confermato da...
SK Hynix, accordo storico: 10% degli uti...
Arriva Veeam Software Appliance: protezi...
MSI PRO MP252: un ottimo monitor 24,5'' ...
Blackwell B30A: la GPU che la Cina vuole...
Il trifoldable di Samsung potrebbe non e...
Il gioco più venduto su Xbox &egr...
Rubati i filmati di oltre 2.000 videocam...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v