Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2005, 16:57   #1
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Acqua nelle cantine(consiglio legale)

Allora veniamo al punto.
Circa 3 settimane fa il comune ha fatto dei lavori nella strada adiacente al mio condominio.
Bè finiti i lavori hanno tappato il buco nell'asfalto e ricoperto di catrame.
Da allora nel mio condominio abbiamo l'acqua in cantina.
Praticamente c'è una infiltrazione di acqua dalle pareti di una cantina (il tipo di quella cantina che però non sono io ha subito anche un mare di danni) e l'acqua si riversa per tutto il corridoio delle cantine, penetrando da sotto la porta anche dentro di esse.
Sta cosa va avanti da 3 settimane e non si svegliano a venire a mettere apposto.
Il comune si scusa che è colpa della Telecom (non ho manco capito perchè poi) perchè l'acqua proviene da un suo pozzetto. La Telecom scarica sul comune dicendo che è colpa sua.
Insomma scaricabarile e il problema persiste.
Secondo me la colpa è del comune dato che i lavori loro li hanno fatti.
A questo punto cosa bisogna fare per procedere?
L'amministratore del condominio è già andato varie volte sia dalla Telecom sia al Comune ma mi sa che questi se ne sbattono le balle.

Ultima modifica di paditora : 06-10-2005 alle 17:02.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 17:27   #2
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
relazione tecnica di un libero professionista edile
eventualmente fatta accompagnare da lettera di avvocato, notificata sia al comune che alla telecom, con richiesta immediata di sopralluogo x verifica, ripristino, e comunque richiesta di danni patiti, da quantificare anche in seguito
data l'urgenza, la notifica può essere anticipata via fax o altro "mezzo" simile
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 17:43   #3
Pajuco
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
se non erro devi chiamare chi ha lavorato per ultimo ed ha fatto il danno, il comune non fà nulla

è successo anche a me facendo lavori in strada hanno fatto casini, ed il comune non prende atto, ho chiamato chi aveva rotto la strada e sono intervenuti subito risistemando tutto, in questo caso quelli dell'aquedotto
Pajuco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 17:45   #4
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
prova a vedere se nel tuo comune è stata istituita la figura del difensore civico: praticamente un legale che prende le difese dei cittadini qualora questi abbiano subito soprusi dalla P.A.
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 17:49   #5
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
prova a vedere se nel tuo comune è stata istituita la figura del difensore civico: praticamente un legale che prende le difese dei cittadini qualora questi abbiano subito soprusi dalla P.A.
Ma va bene anche il giudice di pace?
Il legale che dici te non so se c'è nel mio comune.
Cmq della faccenda se ne sta già occupando l'amministratore (sempre che non dorma pure lui).
Però caxxo non si muovono.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 17:54   #6
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
spesso è interesse della ditta che ha eseguito i lavori ripristinare eventuali danni (altrimenti non riscuotono l'ultimo stato di avanzamento, quello finale a garanzia), xò formalmente i lavori sono eseguiti su proprietà del comune (o di chi è), x suo conto, suo incarico e suo pagamento, e quindi sua responsabilità
il responsabile può essere anche un concessionario tipo telecom, che agisce con "mezzi propri" anche se su proprietà del comune
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 18:03   #7
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Ah mi ha detto mia madre che alcuni condòmini se entro sabato non mettono apposto i danni, si mettono a scassare loro e a cementare eventuali pozzetti e ad aggiustare da loro.
Ma così poi non si va nei cazzi acidi?
Magari poi non pagano più i danni giusto?
Anzi se fanno danni alla Telecom poi magari ci chiede pure il risarcimento giusto?

Ultima modifica di paditora : 06-10-2005 alle 18:19.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 18:20   #8
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
è indispensabile -prima- notificare ai presunti responsabili (comune, telecom) i problemi

i presunti responsabili DEVONO fare un sopralluogo

solo dopo si può prevedere il ripristino, eventualmente anche in proprio (ma se devi intervenire su proprietà del comune NON puoi farlo senza il suo permesso, e senza il permesso pure di telecom x i suoi impianti e collegati - cioè praticamente impossibile da farsi)

chi interviene senza permessi rischia a sua volta di essere citato x abusi e danni: se qualcuno intende farlo, dissociati immediatamente con lettera scritta notificata anche all'amministratore (il quale può essere chiamato personalmente in causa se non dispone "secondo le norme")

e visto i giorni che passano non mi sembra certo un caso da "vigili del fuoco"
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 18:24   #9
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Praticamente ti spiego.
Nella nostra proprietà c'è un pozzetto.
E alcuni sollevandolo hanno visto che l'acqua passa da li per poi finire nelle cantine.
Praticamente l'acqua dalla strada arriva al pozzetto e dal pozzetto alle cantine.
Allora alcuni condòmini hanno avuto la geniale ( ) idea di cementarlo.
E dopodomani se non vengono a valutare i danni si mettono li e lo cementano.
Si ma il fatto è che quel pozzetto è della Telecom e di li ci passano i fili del telefono.
Secondo me rischiamo dei mega casini se si mettono a cementare il pozzetto.
Adesso ho detto a mia madre che se incontra sti condòmini di dirgli di lasciar stare e di non fare ste cagate.

Ultima modifica di paditora : 06-10-2005 alle 18:27.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 18:25   #10
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
e comunque la burocrazia degli enti, se non c'è un atto formale che metta in mora un responsabile (vedi il direttore dei lavori) è leeeeeenta a partire, se mai parte...
ecco il perché della relazione tecnica (e fotografica) del libero professionista, che dà il via (la sveglia) al procedimento...
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 18:25   #11
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da paditora
Secondo me rischiamo dei mega casini se si mettono a cementare il pozzetto.
Se fate una cosa del genere diranno che siete stati voi a fare tutto il casino. Seguite i consigli di essegi
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 18:30   #12
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
infatti, il pozzetto, pur essendo nella vostra proprietà, è gravato da servitù (un po' come un traliccio enel o un palo telefonico nel proprio giardino), quindi MAI FARE NESSUN INTERVENTO che non sia stato autorizzato dettagliatamente x iscritto
altrimenti passerete dalla ragione al torto
se dopo 3 settimane non c'è stato nessun sopralluogo, significa che l'amministratore non ha fatto i "passi" giusti
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 18:50   #13
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da paditora
Ma va bene anche il giudice di pace?
Il legale che dici te non so se c'è nel mio comune.
Cmq della faccenda se ne sta già occupando l'amministratore (sempre che non dorma pure lui).
Però caxxo non si muovono.

no, il giudice di pace non c'entra nulla.
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 19:05   #14
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Bè allora io faccio così.
Stampo questa pagina (naturalmente tolgo i nickname) e la porto all'amministratore
Vediamo cosa dice.
Perchè mi sa che quello sta dormendo e non ha ancora fatto nulla.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 19:34   #15
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
il mio nick non ha brevetto né copyright né richieste di privacy

sì, almeno la raccomandata (o altro atto di notifica) con la segnalazione del problema e la richiesta di immediato sopralluogo è assolutamente essenziale ed a (pronto) carico dell'amministratore (naturalmente appena viene messo a conoscenza del misfatto, se non è egli stesso un condomino...)

se si ha "un amico" dentro l'ente si può chiedere il suo aiuto x velocizzare il sopralluogo e poi l'intervento, ma dopo 2 o 3 settimane dubito della sua esistenza o efficienza... anche l'amministratore dovrà ben giustificare le sue mosse...
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 19:46   #16
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da essegi
il mio nick non ha brevetto né copyright né richieste di privacy
sì, almeno la raccomandata (o altro atto di notifica) con la segnalazione del problema e la richiesta di immediato sopralluogo è assolutamente essenziale ed a (pronto) carico dell'amministratore (naturalmente appena viene messo a conoscenza del misfatto, se non è egli stesso un condomino...)
se si ha "un amico" dentro l'ente si può chiedere il suo aiuto x velocizzare il sopralluogo e poi l'intervento, ma dopo 2 o 3 settimane dubito della sua esistenza o efficienza... anche l'amministratore dovrà ben giustificare le sue mosse...
L'amministratore è esterno al condominio.
Cmq ricapitolando.

- Relazione tecnica di un libero professionista edile (può farla anche un condòmino muratore no?)
- Una lettera (da mandare sia al comune sia alla Telecom)
- Fare delle foto alle cantine

E aspettare il sopralluogo giusto?
E se nessuno dei due viene? E ognuno dei due (Telecom e Comune) scarica la colpa all'altro?
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 19:55   #17
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
prova a vedere se nel tuo comune è stata istituita la figura del difensore civico: praticamente un legale che prende le difese dei cittadini qualora questi abbiano subito soprusi dalla P.A.
Approposito di difensore civico.
Ho visitato questo sito: http://www.difensorecivico.org/
Ce ne sta uno a 3-4km dal mio comune.
Se si va in quello va bene?
O bisogna per forza andare nel proprio comune.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 20:03   #18
hikari84
Senior Member
 
L'Avatar di hikari84
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1086
Hai per caso scritto a forum...?
__________________
Se ho un leone che mi mangia il cuor, se ho una bissa che memagna i piè, se cerco il mare di Shangai e Hong Kong, o se una volta mi innamoro di te, non ho l'arma che uccide il leone, e per la bissa non ho il bastone, verso Hong Kong non possiamo volare, se risposta c'è non è certo controllare... Video meliora proboque: deteriora sequor... Gutta cavat lapidem... Say the words I want to hear for all eternity...
hikari84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 20:09   #19
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
x libero professionista edile si intende architetto, o ingegnere, o geometra, o perito edile

SEMPRE iscritti nel proprio albo professionale (ordine o collegio)

quella relazione costituirà la "pezza d'appoggio" x un avvocato, x il giudice di pace o di tribunale o civico o quel che vuoi, x i danni, x gli assicuratori, ecc.

non ha "valore legale" se fatta da un muratore o persona comunque non abilitata

intendiamoci, la prima comunicazione all'ente la può fare chiunque, se l'ente recepisce, viene, si rende conto, ammette e provvede, si può anche evitare il professionista

ma se con le chiacchere il tempo passa e nulla si ottiene, qualcuno deve indicare il problema, la causa, gli effetti anche nel tempo e quantificare le opere di ripristino proprie oltre ai danni subiti dal "contenuto" dei locali: e x questo ci vuole appunto il professionista (in certi casi potrebbe essere pure l'amministratore stesso, se dotato dell'idoneo titolo - la parcella NON è compresa nel suo compenso annuale )

se nessuno dei 2 muove il c... (se i lavori li ha fatti il comune tocca a lui) la perizia tecnica si porta all'avvocato, che sa bene come proseguire...

Ultima modifica di essegi : 06-10-2005 alle 20:13.
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 20:21   #20
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
i soprusi sono "azioni della burocrazia" verso i diritti del cittadino, c'entrano ben poco con dei lavori edili mal eseguiti o comunque la cui esecuzione ha portato dei danni a terzi...
anche xché può darsi che il comune non li abbia eseguiti in proprio, ma appaltati a ditta esterna, quindi si rivarrà su di essa (anzi può bloccare i pagamenti rimasti fino al ripristino totale, e le ditte dal canto loro hanno l'assicurazione obbligatoria specifica x quel lavoro...)

dì' all'aministratore che si muova, o alla prossima scadenza sarà lui ad essere (ri)mosso...
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v