Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2005, 18:39   #1
predator80
Member
 
L'Avatar di predator80
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 126
FUJIFILM FinePix S5500 opinioni

FUJIFILM FinePix S5500
Fotocamera digitale - CCD da 4 Milioni di pixels
Zoom ottico 10x - Zoom digitale 3,6x - LCD da 1,5''
Scheda xD Card da 16 Mb - Registrazione video
Interfaccia USB - Uscita Video - Peso: 337g.

Secondo me meglio di tutte le compatte (anche di quelle a 5 mp) che ne dite?


predator80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 12:00   #2
korry78
Senior Member
 
L'Avatar di korry78
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
Quote:
Originariamente inviato da predator80
FUJIFILM FinePix S5500
Fotocamera digitale - CCD da 4 Milioni di pixels
Zoom ottico 10x - Zoom digitale 3,6x - LCD da 1,5''
Scheda xD Card da 16 Mb - Registrazione video
Interfaccia USB - Uscita Video - Peso: 337g.

Secondo me meglio di tutte le compatte (anche di quelle a 5 mp) che ne dite?
E' una delle macchine di cui si parla di più!
La trovi a 255€ (sanmarinophoto) ed è ottima (io ce l'ho!).
Guarda qua: http://www.hwupgrade.it/forum/search...earchid=489735
Ciao!
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500.
PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105.
korry78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 12:38   #3
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
è senza dubbio un' ottima fotocamera, a metà strada tra le compatte (rispetto alle quali può vantare un' ottica leggermente migliore) e le reflex di fascia bassa (rispetto alle quali è però piuttosto lontana come qualità finale).
E' inoltre venduta ad un prezzo eccellente.

Il solo difetto, almeno personalmente, è il supporto di memoria utilizzato. Le xD Card non le ho mai capite, vista la presenza sul mercato delle più economiche SD.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 14:07   #4
fastezzZ
Senior Member
 
L'Avatar di fastezzZ
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT)
Il solo difetto, almeno personalmente, è il supporto di memoria utilizzato. Le xD Card non le ho mai capite, vista la presenza sul mercato delle più economiche SD.
Che vogliano guadagnare con le xd quello che non guadagnano con la fotocamera? Cmq rispetto al passato le xd sono molto scese di prezzo e nel taglio da 512 mega costano una ventina di euro in più rispetto alle sd, quindi non si tratta di un salasso esagerato, come invece accade per le m stick della sony
__________________
My reflection... Dirty mirror
Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens
fastezzZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 14:47   #5
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
la fotocamera è buona... permette di fare foto ottime anche grazie al sensore di 1/1.8" che è buono...

ero tentanto di prenderla pure io, ma mi sono preso la konica-minolta z3..

come spec siamo li... idem come prezzo.. tutto sommato di meglio di queste due è difficile che ci sia qualcosa sotto le 300€...

c'era anche una panasonic che cmq faceva foto ottime.. ma non ricordo il modello preciso
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 20:50   #6
il disperato
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 24
io ho la s5000 e mi sono sempre trovato benissimo è da du anni che la uso e ho fatto foto davvero belle adesso vorrei passare a una reflex, csa mi consigliate? dite che la riesco a vendere? a quanto?
il disperato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 22:47   #7
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da il disperato
io ho la s5000 e mi sono sempre trovato benissimo è da du anni che la uso e ho fatto foto davvero belle adesso vorrei passare a una reflex, csa mi consigliate? dite che la riesco a vendere? a quanto?
per quanto riguarda il cosa prendere, dipende dal tuo budget, ma ti servono almeno 8-900 euro per una reflex di medio livello.

Vendere la S5000 ? Ci farai poco più di un centinaio di euro purtroppo
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 09:22   #8
il disperato
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 24
Grazie, mi serviva avere un idea anche se approssimativa di quanto può
valere.
Sono dell' idea di spendere circa 1000 € ma quello che forrei cpire è cosa riesco a fare con le ottiche che machine tipo la eos350d hanno nel kit, nel senso della s5000 ho apprezzato molto lo zoom che ho usato moltissimo e con ottimi risultati, non sono molto esperto e non sono riuscito a capire a che ottica equivale.
il disperato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 10:23   #9
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
per una 10x lo stabilizzatore d'immagine ormai dovrebbe essere di serie su tutte le fotocamere, ma la fuji è andata sul risparmio a quanto pare.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 11:19   #10
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da fastezzZ
Che vogliano guadagnare con le xd quello che non guadagnano con la fotocamera? Cmq rispetto al passato le xd sono molto scese di prezzo e nel taglio da 512 mega costano una ventina di euro in più rispetto alle sd, quindi non si tratta di un salasso esagerato, come invece accade per le m stick della sony
certo, la differenza non è esagerata (ma percentualmente neppure piccola).
Il punto è che se io mi faccio una "Piccola collezione" di SD avrò la ragionevole certezza di poterle riutilizzare tra un annetto o due se dovessi cambiare fotocamera.
Con le XD non è affatto detto e sarei costretto a rivolgermi alle stesse Marche.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 11:27   #11
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT)
certo, la differenza non è esagerata (ma percentualmente neppure piccola).
Il punto è che se io mi faccio una "Piccola collezione" di SD avrò la ragionevole certezza di poterle riutilizzare tra un annetto o due se dovessi cambiare fotocamera.
Con le XD non è affatto detto e sarei costretto a rivolgermi alle stesse Marche.
e mettici pure che se vuoi comprarti anche una supercompatta la puoi utilizzare in quella.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 11:28   #12
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da il disperato
Grazie, mi serviva avere un idea anche se approssimativa di quanto può
valere.
Sono dell' idea di spendere circa 1000 € ma quello che forrei cpire è cosa riesco a fare con le ottiche che machine tipo la eos350d hanno nel kit, nel senso della s5000 ho apprezzato molto lo zoom che ho usato moltissimo e con ottimi risultati, non sono molto esperto e non sono riuscito a capire a che ottica equivale.
con un 18-55 mm tipico dei kit in vendita con le EOS350D e la D70 Nikon, copri più o meno tutte le esigenze di un' utilizzo "generico", dal moderato grandangolo allo zoom poco spinto (80-90 mm equivalenti)
Ciao
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 12:53   #13
il disperato
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT)
con un 18-55 mm tipico dei kit in vendita con le EOS350D e la D70 Nikon, copri più o meno tutte le esigenze di un' utilizzo "generico", dal moderato grandangolo allo zoom poco spinto (80-90 mm equivalenti)
Ciao
graizie pe ril chiarimento ma mi rimane una domanda, quando guardo le specifiche di scatto, della mia s5000 vedo che al massimo dello zum dice focale 57 mm vuole dire che il 18 -55 ha uno zoom equiparabile a quello che io conoscocome 10 x ?
il disperato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 13:15   #14
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da il disperato
graizie pe ril chiarimento ma mi rimane una domanda, quando guardo le specifiche di scatto, della mia s5000 vedo che al massimo dello zum dice focale 57 mm vuole dire che il 18 -55 ha uno zoom equiparabile a quello che io conoscocome 10 x ?
ogni focale ha un fattore di moltiplicazione, tipico di ogni fotocamera. Quello della tua S5000 probabilmente non è uguale a quello di una reflex.
Su una Nikon ad esempio il 55 mm equivale grosso modo ad un 80-90 mm, quindi ad uno zoom 3 - 4 X al massimo (diciamo 3X)
Tieni conto che quello della tua S5000 è un equivalente 37-370 mm se non erro.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 14:12   #15
JMKeynes
Senior Member
 
L'Avatar di JMKeynes
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da il disperato
graizie pe ril chiarimento ma mi rimane una domanda, quando guardo le specifiche di scatto, della mia s5000 vedo che al massimo dello zum dice focale 57 mm vuole dire che il 18 -55 ha uno zoom equiparabile a quello che io conoscocome 10 x ?
Assolutamente no!
L'ottica della S5500 ha una focale 5,7-57 mm, che standardizzando al formato 35mm sarebbero 37-370mm. Quindi il fattore di moltiplicazione è 37/5,7=6,69.
Le Canon 300D-350D-20D (con sensore APS-C) hanno un fattore di moltiplicazione di 1,6, per cui devi moltiplicare la focale dell'ottica utilizzata x 1,6 per standardizzare al 35mm.
Questo significa che il 18-55mm del kit è un 28-90mm (approssimando) nel formato 35mm. Quindi un pochino più grandangolare e molto meno tele della S5500.
Una Olympus E-300 ha fattore di moltiplicazione pari a 2, quindi l'ottica che monta, un 14-45mm, corrisponde ad un 28-90mm nel formato 35mm.
Spero di essere stato chiaro.
__________________
Chieftec Matrix Silver | Enermax Noisetaker 470W | Zalman CNPS 7000B-Cu | Gigabyte P35-DS4 Rev.2 Bios F7 | Intel Q6600 G0 | G.Skill F2-8000CL5D 4GBPQ @1066 | Sapphire HD3850 512 MB | 2 x WD Raptor 74 GB Raid0 (OS1) | WD800JD 80 GB (OS2) | Hitachi 7K250 80 GB (OS3) | 2 x WD5000AAKS Raid1 | Samsung S203P | LG H54L | Eizo S1932 | Philips 109S
Powered by APC RS 800VA
JMKeynes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 14:33   #16
il disperato
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da JMKeynes
Assolutamente no!
L'ottica della S5500 ha una focale 5,7-57 mm, che standardizzando al formato 35mm sarebbero 37-370mm. Quindi il fattore di moltiplicazione è 37/5,7=6,69.
Le Canon 300D-350D-20D (con sensore APS-C) hanno un fattore di moltiplicazione di 1,6, per cui devi moltiplicare la focale dell'ottica utilizzata x 1,6 per standardizzare al 35mm.
Questo significa che il 18-55mm del kit è un 28-90mm (approssimando) nel formato 35mm. Quindi un pochino più grandangolare e molto meno tele della S5500.
Una Olympus E-300 ha fattore di moltiplicazione pari a 2, quindi l'ottica che monta, un 14-45mm, corrisponde ad un 28-90mm nel formato 35mm.
Spero di essere stato chiaro.
grazie molto chiaro penso di aver caito, quindi un 55-200 si avvicinerebbe come tel ma sarebbe ancora meno grandangolare di quello della mia s5000, però c'è da considerare che avendo una risoluione di 8 megapix. la eos350d a livello di tele con questo obiettivo mi dovrebbe dare risultati simili, o sbaglio?
Scusate se insisto ma avendo deciso di comprare la mia prima rflex non vorrei fare la scelta sbagliata e sprattutto vorrei apire cosa andrei a spendere per avere un corpo macchina più ottiche che mi consentano di fotografare animali da lontano e fare macro decenti!
da quanto ho capito mi servirebbero almeno due oottiche uno per le foto di tutti i giorni e uno da usare come tel, che può fare anche buone macro?

Scusate ancora per il terzo grado, ma non so dove
il disperato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 14:37   #17
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
una buona via di mezzo sarebbe già un 18-70 mm, come quello che davano in kit con la D70.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 17:44   #18
JMKeynes
Senior Member
 
L'Avatar di JMKeynes
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da il disperato
grazie molto chiaro penso di aver caito, quindi un 55-200 si avvicinerebbe come tel ma sarebbe ancora meno grandangolare di quello della mia s5000, però c'è da considerare che avendo una risoluione di 8 megapix. la eos350d a livello di tele con questo obiettivo mi dovrebbe dare risultati simili, o sbaglio?
Scusate se insisto ma avendo deciso di comprare la mia prima rflex non vorrei fare la scelta sbagliata e sprattutto vorrei apire cosa andrei a spendere per avere un corpo macchina più ottiche che mi consentano di fotografare animali da lontano e fare macro decenti!
da quanto ho capito mi servirebbero almeno due oottiche uno per le foto di tutti i giorni e uno da usare come tel, che può fare anche buone macro?

Scusate ancora per il terzo grado, ma non so dove
Innanzitutto devi stabilire un budget.
Quanto avresti a disposizione in un primo step?
Ed in un secondo?
__________________
Chieftec Matrix Silver | Enermax Noisetaker 470W | Zalman CNPS 7000B-Cu | Gigabyte P35-DS4 Rev.2 Bios F7 | Intel Q6600 G0 | G.Skill F2-8000CL5D 4GBPQ @1066 | Sapphire HD3850 512 MB | 2 x WD Raptor 74 GB Raid0 (OS1) | WD800JD 80 GB (OS2) | Hitachi 7K250 80 GB (OS3) | 2 x WD5000AAKS Raid1 | Samsung S203P | LG H54L | Eizo S1932 | Philips 109S
Powered by APC RS 800VA
JMKeynes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 17:53   #19
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da JMKeynes
Innanzitutto devi stabilire un budget.
Quanto avresti a disposizione in un primo step?
Ed in un secondo?
verissimo, uno può anche decidere di prendere prima un kit "generico" come il 18-55 mm ed un anno dopo prendere un' ottica aggiuntiva degna di nota.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2005, 12:52   #20
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
secondo me se devi prendere una reflex, meglio lasciar subto perdere le ottiche in kit.

Le canon, nella 350d (18-55mm) sono tra le più scadenti,
Le nikon nella d70s meglio
le minolta nella 5d dovrebbero essere ad un buon livello

pur sempre di basso livello.

Secondo me ti conviene prendere un corpo, magari usato e sceglier una buona ottica.
Magari per iniziare senza spendere troppo potresti prendere il 18-200 sigma, che equivarrebbero ad un 28-320mm.
L'ottica in questione non è tra le migliori, ma vista l'escurione focale ed il costo diventa secondario.In fondo non si comporta male.
Tra l'altro, questo ti permetterebbe di acquistare ottiche di qualità senza rimanere scoperto su qualche focale.
Un altro obiettivo che non dovrebbe mancare è un 50mm 1.8.

Lo sò che può sembrar strano tenere meno in considerazione il corpo (con il sensore), piuttosto che l'ottica. Ma tieni presente che il corpo lo cambierai molto prima delle ottiche e che per ottenere il massimo ilsensore deve poter essere in condizione di poter catturare quanti più dettagli possibili.
Inoltre un'ottica non all'altezza può pregiudicare lo scattare o meno delle foto in alcune situazioni.

Poi se hai la possibilità di prendere subito un'ottica di qualità tanto meglio, te la ritroverai in segiuto. Anche nel rivenderle.
Pensa (per esempio) che il 18-55mm in kit con la canon la vendono a 50€ da qualunque parte (ovviamente parlo di usato).

Per quanto riguarda lo stabilizzatore, bhè, io sono uno di quelli che pensa che non sia indispensabile.
Allora le reflex come farebbero, un'ottica stabilizzata, costa un'occhio della testa. L'unica è minolta che si è inventata il sistema antishake, che trasforma automaticamente tutte le ottiche in stabilizzate. Infatti il meccanismo è all'interno del corpo e non dell'ottica.

Inoltre lo stabilizzatore porta inevitabilmente l'ottica a costare di più a volte senza ottenere la stessa qualità...per cosa, poi?...per poter scattare delle foto di notte ad oggetti che non si muovono?
Infatti la sua efficacia è ristretta ad alcune situazioni ben specifiche, ovvero quando i tempi sono entro un range in cui si è ancora abbastanza fermi per evitare il mosso vero e proprio ma non per il micromosso. Nelle altre situazioni o è inutile (luce sufficiente) o non ti aiuta (tempi molto lunghi).
Inoltre non ti darà mai la possibilità di poter fermare un soggetto in movimento, poichè questa non è la sua funzione.
Serve anche quando hai lo zoom al massimo (sempre per il micromosso), ma sempre se non poi settare tempi abbastanza rapidi e normalente lo zoom al massimo lo usi er scattare ad oggetti in movimento (uccelli, moto in corsa, allo stadio, una partita di basket) è inpensabile che tu vogli scattare una foto ad un paesaggio con 320mm, tranne rare eccezioni che comunque rientrano nelle poche situzioni, che non ne fanno un'aggiunta indispensabile. Specialmente se non lo fai per lavoro.

Dunque, meglio se c'è, ma la mancanza, non è certo un problema.
Inoltre l'ottica della s5500, non mi pare certo al risparmio se tira fuori una risoluzione più elevata di tutta la categoria, superata soltano (nella caergoria superiore) dalla FZ-20, tra l'altro con un mpx in più! Per verificare andate (uno a caso) dpreview.

Per le XD, è vero che sono leggermente più costose, ma neanche tanto.
Una XD da 512mb costa una cinquantina di euro. Non molto più di una CF, in fondo è una cosa che compri una sola volta. giusto il discorso sulla riusabilità, in questo fuji è una voce fuori dal coro poichè le produce (o le rimarchia?) lei stessa. Qualcuno dice che siano più veloci, ma su questo non so cosa dirti.
Però posso darti un consiglio: Compra una chiavetta USB dove puoi inserire le XD, così se dovessi cambiare fotocamera avrai sempre guadagnato una penna USB.
come questa per capirci.
http://cgi.ebay.it/Mini-USB-Outdoor-...QQcmdZViewItem

Ultima modifica di morph_it : 12-09-2005 alle 13:07.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Apple annuncia l'evento del 9 settembre:...
Broadcom annuncia l'integrazione dell'IA...
AirPods Pro 3: il debutto è vicin...
Corsair XENEON EDGE: il mini-monitor che...
iPhone 17 Pro: tra le novità anche una n...
Incredibile ma vero: Tesla apre le vendi...
Klarna torna alla carica: IPO in vista c...
L'IA arriva sui NAS Synology con l'integ...
Comet, il browser AI di Perplexity, vuln...
NIO arranca, gli ultimi modelli sono un'...
Spotify introduce i messaggi in-app: arr...
Riese & Müller blocca le e-bike verso gl...
Google elimina 77 app dal Play Store: ru...
Il nuovo miracolo cinese si chiama Wulin...
Il pianeta nano Cerere avrebbe potuto so...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v