|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 126
|
FUJIFILM FinePix S5500 opinioni
FUJIFILM FinePix S5500
Fotocamera digitale - CCD da 4 Milioni di pixels Zoom ottico 10x - Zoom digitale 3,6x - LCD da 1,5'' Scheda xD Card da 16 Mb - Registrazione video Interfaccia USB - Uscita Video - Peso: 337g. Secondo me meglio di tutte le compatte (anche di quelle a 5 mp) che ne dite? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
Quote:
La trovi a 255€ (sanmarinophoto) ed è ottima (io ce l'ho!). Guarda qua: http://www.hwupgrade.it/forum/search...earchid=489735 Ciao! ![]()
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
è senza dubbio un' ottima fotocamera, a metà strada tra le compatte (rispetto alle quali può vantare un' ottica leggermente migliore) e le reflex di fascia bassa (rispetto alle quali è però piuttosto lontana come qualità finale).
E' inoltre venduta ad un prezzo eccellente. Il solo difetto, almeno personalmente, è il supporto di memoria utilizzato. Le xD Card non le ho mai capite, vista la presenza sul mercato delle più economiche SD. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
|
Quote:
__________________
My reflection... Dirty mirror Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
la fotocamera è buona... permette di fare foto ottime anche grazie al sensore di 1/1.8" che è buono...
ero tentanto di prenderla pure io, ma mi sono preso la konica-minolta z3.. come spec siamo li... ![]() c'era anche una panasonic che cmq faceva foto ottime.. ma non ricordo il modello preciso
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 24
|
io ho la s5000 e mi sono sempre trovato benissimo è da du anni che la uso e ho fatto foto davvero belle adesso vorrei passare a una reflex, csa mi consigliate? dite che la riesco a vendere? a quanto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Vendere la S5000 ? Ci farai poco più di un centinaio di euro purtroppo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 24
|
Grazie, mi serviva avere un idea anche se approssimativa di quanto può
valere. Sono dell' idea di spendere circa 1000 € ma quello che forrei cpire è cosa riesco a fare con le ottiche che machine tipo la eos350d hanno nel kit, nel senso della s5000 ho apprezzato molto lo zoom che ho usato moltissimo e con ottimi risultati, non sono molto esperto e non sono riuscito a capire a che ottica equivale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
per una 10x lo stabilizzatore d'immagine ormai dovrebbe essere di serie su tutte le fotocamere, ma la fuji è andata sul risparmio a quanto pare.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Il punto è che se io mi faccio una "Piccola collezione" di SD avrò la ragionevole certezza di poterle riutilizzare tra un annetto o due se dovessi cambiare fotocamera. Con le XD non è affatto detto e sarei costretto a rivolgermi alle stesse Marche. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
Quote:
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 24
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Su una Nikon ad esempio il 55 mm equivale grosso modo ad un 80-90 mm, quindi ad uno zoom 3 - 4 X al massimo (diciamo 3X) Tieni conto che quello della tua S5000 è un equivalente 37-370 mm se non erro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 410
|
Quote:
L'ottica della S5500 ha una focale 5,7-57 mm, che standardizzando al formato 35mm sarebbero 37-370mm. Quindi il fattore di moltiplicazione è 37/5,7=6,69. Le Canon 300D-350D-20D (con sensore APS-C) hanno un fattore di moltiplicazione di 1,6, per cui devi moltiplicare la focale dell'ottica utilizzata x 1,6 per standardizzare al 35mm. Questo significa che il 18-55mm del kit è un 28-90mm (approssimando) nel formato 35mm. Quindi un pochino più grandangolare e molto meno tele della S5500. Una Olympus E-300 ha fattore di moltiplicazione pari a 2, quindi l'ottica che monta, un 14-45mm, corrisponde ad un 28-90mm nel formato 35mm. Spero di essere stato chiaro.
__________________
Chieftec Matrix Silver | Enermax Noisetaker 470W | Zalman CNPS 7000B-Cu | Gigabyte P35-DS4 Rev.2 Bios F7 | Intel Q6600 G0 | G.Skill F2-8000CL5D 4GBPQ @1066 | Sapphire HD3850 512 MB | 2 x WD Raptor 74 GB Raid0 (OS1) | WD800JD 80 GB (OS2) | Hitachi 7K250 80 GB (OS3) | 2 x WD5000AAKS Raid1 | Samsung S203P | LG H54L | Eizo S1932 | Philips 109S Powered by APC RS 800VA ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 24
|
Quote:
Scusate se insisto ma avendo deciso di comprare la mia prima rflex non vorrei fare la scelta sbagliata e sprattutto vorrei apire cosa andrei a spendere per avere un corpo macchina più ottiche che mi consentano di fotografare animali da lontano e fare macro decenti! da quanto ho capito mi servirebbero almeno due oottiche uno per le foto di tutti i giorni e uno da usare come tel, che può fare anche buone macro? Scusate ancora per il terzo grado, ma non so dove ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
una buona via di mezzo sarebbe già un 18-70 mm, come quello che davano in kit con la D70.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 410
|
Quote:
Quanto avresti a disposizione in un primo step? Ed in un secondo?
__________________
Chieftec Matrix Silver | Enermax Noisetaker 470W | Zalman CNPS 7000B-Cu | Gigabyte P35-DS4 Rev.2 Bios F7 | Intel Q6600 G0 | G.Skill F2-8000CL5D 4GBPQ @1066 | Sapphire HD3850 512 MB | 2 x WD Raptor 74 GB Raid0 (OS1) | WD800JD 80 GB (OS2) | Hitachi 7K250 80 GB (OS3) | 2 x WD5000AAKS Raid1 | Samsung S203P | LG H54L | Eizo S1932 | Philips 109S Powered by APC RS 800VA ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
secondo me se devi prendere una reflex, meglio lasciar subto perdere le ottiche in kit.
Le canon, nella 350d (18-55mm) sono tra le più scadenti, Le nikon nella d70s meglio le minolta nella 5d dovrebbero essere ad un buon livello pur sempre di basso livello. Secondo me ti conviene prendere un corpo, magari usato e sceglier una buona ottica. Magari per iniziare senza spendere troppo potresti prendere il 18-200 sigma, che equivarrebbero ad un 28-320mm. L'ottica in questione non è tra le migliori, ma vista l'escurione focale ed il costo diventa secondario.In fondo non si comporta male. Tra l'altro, questo ti permetterebbe di acquistare ottiche di qualità senza rimanere scoperto su qualche focale. Un altro obiettivo che non dovrebbe mancare è un 50mm 1.8. Lo sò che può sembrar strano tenere meno in considerazione il corpo (con il sensore), piuttosto che l'ottica. Ma tieni presente che il corpo lo cambierai molto prima delle ottiche e che per ottenere il massimo ilsensore deve poter essere in condizione di poter catturare quanti più dettagli possibili. Inoltre un'ottica non all'altezza può pregiudicare lo scattare o meno delle foto in alcune situazioni. Poi se hai la possibilità di prendere subito un'ottica di qualità tanto meglio, te la ritroverai in segiuto. Anche nel rivenderle. Pensa (per esempio) che il 18-55mm in kit con la canon la vendono a 50€ da qualunque parte (ovviamente parlo di usato). Per quanto riguarda lo stabilizzatore, bhè, io sono uno di quelli che pensa che non sia indispensabile. Allora le reflex come farebbero, un'ottica stabilizzata, costa un'occhio della testa. L'unica è minolta che si è inventata il sistema antishake, che trasforma automaticamente tutte le ottiche in stabilizzate. Infatti il meccanismo è all'interno del corpo e non dell'ottica. Inoltre lo stabilizzatore porta inevitabilmente l'ottica a costare di più a volte senza ottenere la stessa qualità...per cosa, poi?...per poter scattare delle foto di notte ad oggetti che non si muovono? Infatti la sua efficacia è ristretta ad alcune situazioni ben specifiche, ovvero quando i tempi sono entro un range in cui si è ancora abbastanza fermi per evitare il mosso vero e proprio ma non per il micromosso. Nelle altre situazioni o è inutile (luce sufficiente) o non ti aiuta (tempi molto lunghi). Inoltre non ti darà mai la possibilità di poter fermare un soggetto in movimento, poichè questa non è la sua funzione. Serve anche quando hai lo zoom al massimo (sempre per il micromosso), ma sempre se non poi settare tempi abbastanza rapidi e normalente lo zoom al massimo lo usi er scattare ad oggetti in movimento (uccelli, moto in corsa, allo stadio, una partita di basket) è inpensabile che tu vogli scattare una foto ad un paesaggio con 320mm, tranne rare eccezioni che comunque rientrano nelle poche situzioni, che non ne fanno un'aggiunta indispensabile. Specialmente se non lo fai per lavoro. Dunque, meglio se c'è, ma la mancanza, non è certo un problema. Inoltre l'ottica della s5500, non mi pare certo al risparmio se tira fuori una risoluzione più elevata di tutta la categoria, superata soltano (nella caergoria superiore) dalla FZ-20, tra l'altro con un mpx in più! Per verificare andate (uno a caso) dpreview. Per le XD, è vero che sono leggermente più costose, ma neanche tanto. Una XD da 512mb costa una cinquantina di euro. Non molto più di una CF, in fondo è una cosa che compri una sola volta. giusto il discorso sulla riusabilità, in questo fuji è una voce fuori dal coro poichè le produce (o le rimarchia?) lei stessa. Qualcuno dice che siano più veloci, ma su questo non so cosa dirti. Però posso darti un consiglio: Compra una chiavetta USB dove puoi inserire le XD, così se dovessi cambiare fotocamera avrai sempre guadagnato una penna USB. come questa per capirci. http://cgi.ebay.it/Mini-USB-Outdoor-...QQcmdZViewItem Ultima modifica di morph_it : 12-09-2005 alle 13:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:03.