|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 827
|
Esperti di addolcitori x acqua cercasi...
Ciao
Sono in procinto di acquistare un addolcitore per la casa. Sto facendo diversi preventivi, sia delle marche più blasonate, ma anche di quelle sconosciute, tutti sembrano offrirti un apparecchio diverso e migliore degli altri, e dato che non sono esperto in questo campo vorrei sapere quali siano le caratteristiche che devo tenere di conto per la scelta? Preferisco spendere qualcosa in più nell’acquisto iniziale, che prendere una cosa molto economica e poi andare a consumare più corrente, acqua e sale nel tempo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
dipende a che ti serve l'addolcitore
se lo usi per bere l'acqua allora bisogna che non l'addolcisca troppo e sta iattento che i filtri son delicati e possono dare guai se lo usi per altri scopi come l'acqua dei bagni, dello sciaquone, delal lavastovigliem, della lavatrice allora più pura è meglio è tutto questo IMHO
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
|
ti consiglio 2 particolari:
1. vedi di trovarne uno che funzioni senza corrente. anche se consuma poco, e' sempre tutto risparmiato. io lo ho e non mi da nessun problema, funziona con la "forza" dell'acqua. 2. se puoi prendilo con 2 bombole di resina, mentre si effettua il lavaggio a una bombola di resina ha sempre l'acqua addolcita dall'altra. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
|
Mah, e' relativo, conosco persone che utilizzano l'impianto ad osmosi (simili a quelli qua presentati, anche se di portate e costi superiori http://www.idroponica.it/osmosi.htm) per colture pregiate con serbatoio, prevalentemente per eliminare i sali.
In generale, poi, non consiglierei di utilizzare acqua demi per l'alimentazione umana. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 827
|
Da quanto ho capito l’addolcitore serve per depurare l’acqua dagli elementi che la induriscono, e quindi è adatto ad usi domestici (lavatrice, caldaia, riscaldamenti, ecc) poi mi interessava renderla potabile, e per questo mi hanno proposto un altro apparecchio(ad osmosi inversa) da mettere sotto il lavandino della cucina, al quale è collegato un rubinetto che da acqua oligominerale o quella che uno preferisce.
Mi è stato proposto un addolcitore che farebbe consumare(all’anno) l’80% in meno di sale e l’80% in meno di acqua per la rigenerazione rispetto ad un addolcitore tradizionale, questo è consentito da una tecnologia con doppio lato di resina e abbinato a speciali resine alimentari ad alta cinetica di scambio, inoltre effettua la rigenerazione in base alla quantità di acqua realmente utilizzata, il computer adegua la frequenza dei lavaggi a seconda delle esigenze. Costa un po’ più degli altri addolcitori, quali sono le domande che potrei fare a questo venditore, per capire se realmente questo nuova tecnologia (è stata brevettata da lui) ha una marcia in più rispetto alla concorrenza? Per stabilire il tipo di addolcitore adatto alle mie esigenze, cosa devo vedere? I litri vanno stabiliti in base a cosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Ne abbiamo parlato un po anche qua, scendendo anche abbastanza nei particolari
![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showth...hreadid=822072 Cmq, come già ti accennavano, è altamente sconsigliato usare osmosi inversa per l'acqua da bere, sia dal punto di vista microbiologico che da quello nutrizionale edi equilibrio salino. Diffida dei lavaggi programmati a seconda del consumo, il pericolo maggiore con le resine a scambio è la colonizzazione da parte di batteri di acque statiche, x cui le resine DEVONO essere sempre e costantemente lavate per rimanere sicure ![]() Altrimenti ti vai veramente a fare del male. Se opterai per qualcosa con le membrane ad osmosi inversa, cheidi quanto costa la almpada UV ed ogni quanto la devi cambiare. Se ti dicono QUALE lampada UV, il nostro non le usa ![]() ![]() ![]() Ciapps :P Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 827
|
Quindi per l’addolcitore per uso domestico quello più semplice(con resine)è anche quello più adatto alle mie esigenze, il lavoro che dovrebbe fare non è molto, siamo 3 in casa.
Ma se volessi avere anche l’acqua potabile (tipo levissima o valmora, quindi leggermente mineralizzata) quale apparecchio è meglio usare, si è detto che quello ad osmosi inversa non è salutare, però in questi apparecchi è sempre possibile modificare il livello di mineralizzazione dell’acqua, almeno questo è quanto mi è stato detto dal venditore. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
![]() ![]() Se ti propongono un sistema "all in one" probabilmente ha sia resine che membrane. se ha solo membrane è un emerita presa per il ![]() ![]() I problemi dei sistemi ad osmosi inversa sono vari, ma il più importante è la contaminazione biologica del sistema, immediatamente seguito dalo scarso apporto di minerali dell' acqua, difficlmente regolabile. La contaminazione biologica è dovuta al fatto che le membrane sono il terreno ideale per la crescita di microorganismi, e le condizioni di continuo scambio di minerali su tali superfici - i minerali sono il fattore limitante per la crescita dei microorganismi - le trasforma in degli ottimi "punti di raccolta" per questi elementi : invece di concentrarli dall' ambiente, al batterio basta posarsi sulla membrana e si troverà in un ottimo flusso di sali e minerali ![]() ... per questi motivi anche sistemi da laboratorio, protetti da filtri sterili in entrata ed in uscita, necessitano di una sanitizzazione mensile con cloro e della presenza costante di una luce UV all' interno dell' apparecchiatura, utile x abbattere la carica batterica sulle membrane e x ossidare / volatilizzare gli inquinanti organici dell' acqua ..... per questo ti dicevo che un impianto di qualità necessita di una lampada UV .... ... la cosa che solitamente non viene detta è che la lampada UV, x essere efficace, va cambiata almeno una volta OGNI SEI MESI, e che le membrane vanno cambiate una volta ogni ano o due, sempre che non si perforino prima ...... ...in pratica, oltre al costo - ingente - dell' apparecchietto, devi aggiungerci il costo dei consumabili e delal manutenzione, che sono paragonabili alle sostituzioni del toner su di una laser ...... ..come tutti noi computerofili sappiamo, le aziende produttrici di stampanti laser guadagnano molto di + sui toner che sulle stampanti ![]() Per quanto riguarda la salubrità e/o la regolabilità del contenuto salino degli impianti ad osmosi inversa (deti anche di osmosi a flusso in controcorrente), sappi che il taglio e/o la selettività agli ioni del sitema è data non dal flusso dell' acqua, ma dalla fattura della membrana. Questo se ci pensi bene è intuitivo, dato che parliamo i un sistema di "setaccio" in grado di far passare l'acqua ma non i complessi che fà l'acqua con i sali (molto + grandi). te abbassando il flusso non cambi la permeabilità della membrana ai vari ioni metallici (tipo aumentare il magnesio o il calcio a scapito del calcio o potassio ), al limite ne puoi aumentare leggermente il contenuto medio di tutti i minerali al prezzo di accorciare la vita della membrana ![]() una possibilità molto limitata di selezionare gli ioni da abbattere la hai nei sistemi professionali, ove puoi trovare nelo stadio di depurazione finale (acqua con resistività minima di oltre 10 megaohm/cm e tipica di 15 megaohm) delle membrane osmotiche accoppiate a armature di condensatore, in grado di allontanare elettrostaicamente i vari ioni carichi in base al cutoff della membrana e/o alla differenza di potenziale applicata alle armature. Inutile dirti che se bevi tali acque rischi di morire per chock osmotico, tanto è bassa la loro salinità. ... senza arrivare a tali livelli, quello che da + parti è contestato ai sistemi casalinghi è di fornire un acqua non equilibrata in termini di sali, soprattutto di quelli in tracce che servirebbero al nostro organismo (tipo il magnesio), mentre i sali che riducono, come il sodio, sono presenti in tali quantità in alimenti comuni come la cipolla che è assurdo bere acqua demineralizzata per cercare di abbatterne il contenuto medio nell' organismo. Ripeto la mia opinione che gli unici dispositivi sani per il portafoglio e per la salute sono gli addolcitori a resina, quelli che si rigenerano col sale per intenderci ![]() Purtroppo sembra che il venditore di sistemi di depurazione d'acqua sia diventato il venditore di enciclopedie del 2000., Ciao ![]() Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Scusa Gyxx ma dalla tua, seppur buona, spiegazione mi sorge qualche perplessità.
In ambito nautico (sia diporto che professionale) si usano da anni apparecchi a membrane per produrre acqua potabile a partire dall'acqua di mare. Un buon apparecchio utilizza senza problemi membrane che durano anni (tipicamente dai 3 ai 5) senza manutenzione. Ho spesso notato che sei competente inmateria ma come concili questi apparecchi (che si vendono e si usano da tempo) con addirittura la possibilità di shock osmotico (casi limite chiaro) ? Insomma non mi risulta che chi và per mare per lavoro o per piacere debba star male perchè le membrane dell'apparecchio sono diventate un ricettacolo di batteri (e magari l'apparecchio è stato inattivo per tutto l'anno per essere usato solo nei mesi estivi...aggiungi la membrana con qualche annetto...). Come si spiega?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
Immagino solo, viste le ingenti scorte di acqua dolce che si portano dietro navi e traghetti, nonchè tutte le guerre che ci sono in medio oriente x il controllo delle fonti di acqua dolce, che il procedimento non si nè facile nè tantomeno economico. Comunque, sulle base delle mie seppur limitate conoscenze teoriche, vedo se ci chiappo qualcosa ![]() ![]() Intanto nel mare il fattore limitante x la crescita dei batteri ed altri microorganismi non è la presenza di metalli in soluzione ma la disponibilità di luce e nutrienti, quindi la membrana non è + un luogo privilegiato per la loro crescita perchè consente di "appostarsi" e prendere quel che manca laddove si concentra. Poi, ricordandomi e ragionando su come funziona lo scambio in controcorrente ai lati di una membrana, questo è essenzialmente un "lavare l'acqua con l'acqua" : mentre nel caso della dolce si produce come scarto un acqua sempre dolce, ma con una durezza maggiore, ma sempre abitabile da microorganismi, quando passi all' acqua salata lo scarto di lavaggio è talmente "salato" da esser esso stesso un disinfettante che rigenera continuamente la sterilità della membrana osmotica. Fra l'altro, uno dei modi di mantenere bassa la carica batterica, anche nei + sensibili sitemi ad acqua dolce, è di fare + lavaggi e con un flusso maggiore : mentre per l'acqua dolce ciò significa uno spreco non da poco, se sei in mare l'acqua non dovrebbe certo mancarti ![]() ![]() ...in caso di lavaggi frequenti, e se non interessa abbassare il TOC (Total Organic Content) dell' acqua, la lampada UV la puoi anche levare ..... Per quanto rigurda lo chock osmotico, succede se bevi acqua distillata o completamente demineralizzata in quantità .... per evitare questo basta costruire un sistema che non purifichi totalmente l'acqua , ad esempio variando i flussi in controcorrente e/o il cutoff delle membrane .... IMHO però l'acqua che puoi ottenere è poca e di scarsa qualità, a dir bene deve far abbastanza schifo da bere ..... a meno che tu non ottenga della quasi distillata e tu riaggiunga dopo i sali .... forse qualcosa di meglio la ottieni usando delle membrane selettive per certi ioni, pre arricchendo dal mare in un primo step e poi depurnado tale acqua arricchita ..... queste soluzioni ovviamente non sono impiegabili per depuratori per acqua dolce, per ovvi motivi ![]() Per quanto rigurada i periodi di attività/inattività, mi stupirei molto se un desalizzatore come quello che mi hai descritto (e che però ammetto di non conoscere) non venisse perlomeno lavato a fondo fra una stagione e l'altra : qualunque cosa contenga gomma o silicone o altre membrane "morbide" va a puttane se si lascia il sale dentro (specie le membrane porose, i cristalli che si formano quando si seccano le schianterebbero) : un sistema di depurazione lavato e completamente a secco (asciutto) è abbastanza igenico, ed abbisogna solo di un buon lavaggio prima di ripartire : il pericolo microbiologico lo hai se ci lasci l'acqua ferma dentro ..... cmq liko un sito dove probabilmente potete trovare tuto quello che vi interessa sulla purificazione delle acque : www.millipore.com Ciapps, devo tornare a far finta di lavorare ![]() Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Ah, ultimo add on : membrane + resistenti e che quindi durano di + le fai, ovviamente scambiano meno e necessitano di flussi di liquidi + abbondanti, ovvero maggior spreco di acqua e/o energia x ottenere lo stesso risultato : x un sistema di emergenza che lavora con l'acqua del mare, IMHO è + che accettabile, per un impianto domestico un po meno .......
P.S. quelli di cui sopra sono quasi tutte mie elucubrazioni, non conosco i sistemi marini e vo un po a vista ![]() ri-ciapps Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
uhmmm...
Non mi hai convinto del tutto. Non per una tua carenza tecnica, ma per incompatibilità tra ciò che dici (che si riferisce appunto ad un sistema quasi "di emergenza" da cui esce acqua potabile "ma non troppo") e l'evidenza che questi sistemi sono di uso comune da decenni senza controindicazioni e senza messa in dubbio delle loro prestazioni (intese anche come potebilità e salubrità dell'acqua che producono). Prendendo un link a caso http://www.marinco.it/setciv.htm : Le spiegazioni tecniche non abbondano (è un link commerciale) ma sono specificate comunque le ridotte manutenzioni, la durate delle membrane e la potenza, tutto sommato ridotta rispetto alla portata d'acqua trattata. Ti posso aggiungere con certezza che non esistono lampade UV e/o problematiche di colonizzazione batteriche (l'unica accortezza dei fabbricanti è di non usare i dispositivi in acque di porto (per ovvi motivi) ma solo in mare aperto e che pressochè tutti i dispositivi hanno un meccanismo di autopilitura delle membrane che in pratica inverte la pressione quando essa supera una certa sogli di mandata (membrane ostruite)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Rovigo
Messaggi: 116
|
Quote:
c'è da dire che lo strumento taglia molto bene tutto il cloro che l'acquedotto mi pompa in linea poi ovviamente sali minerali "preziosi" sono sicuramente rimasti in buona parte nei filtri a sabbia e nelle resine a carboni attivi del mio acquedotto. l'unico neo della questione è la spesa di manutenzione dei filtri dell'impianto(compreso l'UV) che è andata aumentando di anno in anno... ![]() da buon chimico l'acqua che bevo l'ho analizzata (è povera in sali ma il risultato era ampiamente preventivato) ma come ho sottolineato una dieta equilibrata mi permette di assimilare ampiamente tutto ciò che l'acqua depurata non ha. ciao
__________________
Home Cinema: TV LCD Sharp LC-37XD1E - Sintoampli Marantz SR5400 OSE - Ampli Sonic T-AMP - Lettore DVD Marantz DV7600 - Lettore CD Yamaha CDX460 - Diffusori Canton Frontali LE190 - Surrounds LE120 - Centrale LE150CM - SubW Canton ASD110SC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Scusate se ho dissertato il 3D, ho avuto daffare e il weekend mi son riposato un pochino ...ora cmq non rieco a prender sonno e quindi vi rispondo (x quel che so) su 2 o 3 cose che erano rimaste a mezzo
![]() Quote:
...ah nel frattempo ovviamente NON mi sono documentato, x cui si sta ancora ragionando su quel che c'è ed ulteriori pareri non guastano ... se io diserto il 3D è per mancanza di tempo e non per altro .... ... mi accorgo però di aver scritto forse troppo in fretta e di aver lascaito adito a troppi qui pro quo .... andando nel dettaglio delle pagine che mi segnalavi, e controllando le note tecniche, acqua di mare http://www.marinco.it/acquamar.htm Acque salmastre http://www.marinco.it/acquasal.htm si scopre proprio, come supponevo, che son sistemi dotati di membrane + spesse e che quindi devono lavorare a più alta pressione ripetto ai normali impianti di depurazione acqua dolce, che operano max alla pressione di una caldaia, circa 10 max 15 bar. Qui invece si parla di pressioni TIPICHE di lavorodi 70 bar per i modelli destinati a ripulire l'acqua di mare e di 15-22 per le acque salmastre, con flussi d'acqua potabilizzata tutto sommato modesti per la potenza eroata, ovvero 30 litri /ora per il modello marino + piccolo, a fronte di un consumo di 1,2 KWh (kilowattora), mentre x il modello ad acqua salmastra si attesta sempre su valori alti x un impianto di questo tipo, ovvero 250 w per ora a fronte di un flusso di soli 30 litri ora. Già questi dati, se conosci un po di impianti di questro tipo , ti dicono che stai lavorando con sistemi a bassa resa e che sciupano un sacco di acqua (cosa ininflue nte se sei alla foce di un fiume o in riva al mare, ok) e di energia elettrica. Ovviamente li puoi usare, ci mancherebbe, ed ovviamente sono sistemi a bassa manutenzione, dato che membrane così spesse hanno un usura ed una probabilità di essere perforate molto bassa nel medio periodo, però questo non vuol dire che siano sistemi ideali x la disitribuzione in massa e che forniscono un acqua di buona qualità per il consumo umano, tanto che molte navi da crociera e/o traghetti referiscono, chissa come mai ![]() ...cmq, cose come il gusto sono soggettive, e torniamo ai nosti beneamati dati tecnici ![]() La tecnica di invertire i flussi x "ripulire" una mambrana osmotica ed evitare che si intasi non è certo l'uovo di colombo, ma il sistema standard di "lavaggio" del sistema osmotico : è purtroppo anche uno dei metodi che hanno i batteri di entrare nei sistemi di acqua dolce, dove non ci sono le forti concentrazioni saline ai lati dela mambrana che "disinfettano" naturalmente il sistema ..... ..casomai in sistemi marini che operano con le pressioni che ho trovato nelle pagine da te linkate (e le corrispetive salinità) i normali sciaqui delle membrane rendono inutile l'uso di cicli di sanitizzazione con cloro del sistema e/o anche l'uso della lampada UV, che comunque nei sistemi di purificazione dell'acqua serve soprattuo x abbattere il contenuto di roba organica (la roba organica ON è la roba di scarto degli organismi, ci si riferisce alal chimica delel molecole contenenti carbonio ![]() ...considerata la millanatata professionalità dei sistemi di depurazione dell' acqua che si vede dalla pagina che hai linkato, e l'inquinamento medio delle foci dei fiumi e/o del mare in generale, io mi sarei aspettato che ci fosse al meno l'opzione di uno stadio di fotoossidazione degli inquinanti ... anche xchè queti sistemi, solitamente x loro stessa natura tendono a CONCENTRARE tali sostanze ....ma tant'è ...ogniuno è libero di avvelenarsi come e quando vuole ![]() Ciao ![]() Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
Ciao ! Anche per te valgono le scuse che ho fatto a evelon. Cmq ora che posso (=ho tempo) ti esprimo un paio di considerazioni personali. Che al solito vengono dal mio modo di vedere i rproblema, e quindi magari + che discutibili dal tuo punto di vista persnale. Intanto mi sa di essermi spiegato male o troppo in fretta riguardo ai danni da chock osmotico relativi all'acqua ultrapure. Il mio discorso "acqua ultrapura">"Chock osmotico">"Danni" si riferiva agli unici sistemi che conosco che permettono di eliminare selettivamente e "al volo" i vari ioni metallici : tali sistemi, che operano mediante membrane "a condensatori" accoppiate agli stadi finali di membrane ad osmosi, funzionano solo quando l'acqua è già ultapura, ad un livello tale da rsultare dannosa per la salute. Intendevo quindi dire che se un venditore propone un sitema "in grado di regolare al volo l'apporto di sali da eliminare e/o far passare", IMHO è un millantatore : o son cazzate, o parliamo di apparecchi costosissimi e che produrrebbero acqua dannosa per la salute, quindi, SECONDO LE MIE CONOSCENZE E A MIO PERSONALISSIMO PARERE, un venditore che ti sciorina 1) Una macchiana lavaggi regolabili, oppure 2) Una macchina per acqua dolce senza lampada UV, oppure 3) Una macchina in grado di regolare "al volo" il contenuto di sali dell'acqua é un emerito cazzone o un imbroglione. Per quanto riguarda il problema del coloro negli acquedotti, a mio modesto parere è migliore il sitema tradizionale di abbattimento tramite vasche di decantazione nel sottotetto, che sono molto + economiche, richiedono meno manutenzioni ed anche (IMHO) + salubri se tenute in buono stato : qui il cloro si allontana come gas se è in eccesso, altrimenti i sali formati con i minerali disciolti tipo calcio (che cmq son levabilissimi tramite un impiato a resina) sedimentano sul fondo ...e non perdi i minerali buoni dell' acqua .... come potresti tranquillamente vedere se, come immagino, hai un sitema Dionex x il controllo delle acque nel tuo laboratorio (x chi non sapesse quel che sono, www.dionex.com , sono strumenti di analidisi delle acque equipaggiati con pompe in zaffiro ed acciaio speciale x non contaminare con tracce di metalli l'acqua che si sta analizzando http://www1.dionex.com/en-us/hplc_hardware/ins7485.html ) .... sali minerali che DEVONO per legge rimanere nelle acque del rubinetto xchè l'acqua sia considerata potabile ..... ...cmq, come dicevo, son questioni di gusti : se a te piace avere l'acqua desalinizzata in casa, nessuno te lo impedisce, anzi, troverai un sacco di gente che ti dirrà quanto è meglio reinegrare i sali mangiando la frutta e la verdura che prendiamo dalla dieta ... ...peccato si scordino di dire che 1) l'attività di filtraggio dei reni è indotta da molti dei sali che troviamo nell' acqua minerale , e quindi bere acqua bilanciata aiuta a stare meglio (guard<a il contenuto in sali della "tesorino" o altre simili x curiosità) 2) in periodi di caldo intenso, e/o in soggetti anziani e/o affaticati e/o con apporto dietetico ridotto, bere acqua correttamente mineralizzata aiuta a sopportare meglio sforzi, e a reintegrare imemdiatamente l'eqilibrio idro salino, senza ricorrere ai tempi lunghi della digestione dei cibi 3) ci sono una vasta gamma di malatie indotte dalla mancanza di minerali nelle acque, non sopperiti dalla dieta : uno dei + classici,e fortunatamente ora superati, è il CRETINISMO, ovvero il ritardo mentale derivato dal vivere nelel crete, dove l'argilla imprigionava e filtrava via dall' acqua molti sali minerali importanti, fra tutti lo iodio .... sali che non venivano recuperati neanche con una dieta prevalentemente vegetariana come quella dei contadini di fine 800 / inizio 9000 ...... ..... dire CRETINO è ora è un offesa del gergo comune, ma ha le sue origini in una acqua povera di minerali essenzaili ..... Come ultima considerazione : alla fin fine siamo per circa il 78% fatti diacqua , il rsto sono x circa il 10% sali minerali , proeine e grassi .... ... ma che vi pare abbia molto senso levare i sali dall' acqua che beviamo, quando li perdiamo in continuazione ???? Poi, come ricordavo, tutti i gusti son gusti, e alla fin fine pure mio padre ha comprato , contro il consiglio di tutti, un apparecchietto del genere .... ...ovvero ogniuno ha il diritto di far quel che gli pare in casa propria, se non da noia agli altri ... ... ma un buon ragionamento prima di buttare ii soldi daaal finestra però secondo me non ci sta poi male male ![]() Ciapps Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... Ultima modifica di Gyxx : 30-05-2005 alle 01:12. Motivo: Il messaggio è partito prima che potessi terminarlo ..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Errato invio
![]() Il messaggio precedente mi era partito erroneamente quando stavo scrivendo il punto 1. Saluti e buonanotte ![]() Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Rovigo
Messaggi: 116
|
lascia perdere le scuse...
![]() 1) beh qui c'è da fare i conti con i pro e contro e con un sacco di teorie e casistiche. il mio buon papà soffriva di calcolosi e l'urologo gli consigliò o la bottiglia di...(e qui evito facile pubblicità) o lo strumento di cui parliamo che acquistò poi...con notevole beneficio. io stesso dovetti battermi contro un "malefico" e l'unica acqua che non rigettavo era quella del mio depuratore o di due o tre ottime in bottiglia (da me ritenute le migliori) (devo dire che quest'acqua che bevo tutt'ora mi evitò anche la nefrite cosa che invece purtroppo toccò a due miei amici di "sventura"...e la nefrite come sai è praticamente irreversibile (a meno di un trapianto) 2) su questo non ho dubbi e sono d'accordo con te ma sono casi di gente che fa sport intenso o di anziani seriamente debilitati ed in tal senso la dieta non è mai pane e acqua ![]() 3) altri tempi..altre diete...non ha senso parlare di un secolo fa... No ! non ha senso togliere i sali dall'acqua che beviamo e poi dipende che ioni togli...dipende cosa mangi ! preferisco farmi un caffè od un the con l'acqua del mio depuratore (ed io di the verde ne bevo a litri)...il colore ed il sapore sono tutt'altra cosa... lavoro spesso in giro...qui in trentino, dove dove collaboro con alcune aziende, devo pulire i filtri dei rubinetti e della doccia dell'appartamento in affitto per l'eccesso di calcare nell'acqua (ogni 6 mesi)...alla fine trovo sempre i sassolini...l'acqua non è cattiva...solo quell'attimo dura...ma certo i reni non ringraziano...(bevo acqua di bottiglia) Nel polesine dove ho moglie e figli quasi tutti i cittadini comprano acqua in bottiglia e forse per abitudine dato l'allarme di 15-20 anni fa (non ricordo esattamente) che segnalò la presenza di agenti fortemente inquinanti non bloccati dall'acquedotto; la presenza delle autobotti condizionò a tal punto la mentalità della gente che ormai tutti non riescono a fare a meno della bottiglia di minerale... i conti li ho fatti e devo dire che mi conviene bere l'acqua dell'adige ottenuta dal processo di osmosi inversa...che peraltro utilizzano praticamente ovunque in tutti i reparti di nefrologia... ![]() (e non sono buttati dalla finestra dai...se abitavo altrove sicuramente prendevo un'altra strada) ma tu gyxx che acqua bevi ? (non ricordo dove abiti) ciaoooo... p.s. la prossima volta apprezzerei le scuse allegate ad un fusto da 20 litri di birra Budweiser (quella ceca non americana...tze) ![]()
__________________
Home Cinema: TV LCD Sharp LC-37XD1E - Sintoampli Marantz SR5400 OSE - Ampli Sonic T-AMP - Lettore DVD Marantz DV7600 - Lettore CD Yamaha CDX460 - Diffusori Canton Frontali LE190 - Surrounds LE120 - Centrale LE150CM - SubW Canton ASD110SC |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Rovigo
Messaggi: 116
|
prima non era possibile vedere dove abitavi...ora vedo Siena...
a Gyxx....avete tra i migliori vini e acque...bella forza... vieni qui in polesine...vieni vieni... ![]() cmq questi i dati dell'ultima analisi sull'acqua che bevo dopo osmosi pH pH 7,4 Conducibilità elettrica µS/cm 862 Cloruri mg/l 20,5 Solfati mg/l 167,7 Calcio mg/l 127,1 Durezza totale °F 42 Residuo Fisso mg/l 560 Nitrati mg/l 11 Nitriti mg/l 0,05 Ammoniaca mg/l < 0,1 Ferro µg/l Fe 18 Coliformi totali N/100 ml 0 Coliformi fecali N/100 ml 0 Streptococchi fecali N/100 ml 0 che ne dici ? ciaooo
__________________
Home Cinema: TV LCD Sharp LC-37XD1E - Sintoampli Marantz SR5400 OSE - Ampli Sonic T-AMP - Lettore DVD Marantz DV7600 - Lettore CD Yamaha CDX460 - Diffusori Canton Frontali LE190 - Surrounds LE120 - Centrale LE150CM - SubW Canton ASD110SC |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
![]() Ad occhio sembrerebbe un po di contaminazione da scarichi civili e di agricoltura ...... il ferro potrebbe venire da tubature vecchie .....
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:53.