|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12113
|
Quote:
Cito da articolo del Sole 24 Ore del 22/3/2017: " Nel 2008 JP Morgan acquisì la banca d'affari Bear Stearns, la prima a fallire sotto il peso dei mutui subprime. JP Morgan ottenne aiuti pubblici per 30 miliardi di dollari dalla Fed per riuscire nel salvataggio ed evitare l'effetto contagio. ". https://www.ilsole24ore.com/art/cris...-chase-AEoLFGr
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12113
|
Quote:
Il collaterale può essere liquido o meno, ma la filosofia di fondo non cambia visto che i guadagni delle banche d'affari come JP Morgan ed altre li fanno appunto sulle marginalità! Nel 2008 si scoprì che alla fine il mattone venne reso liquido rendendolo appunto un asset per dei securities. Infatti nel primo commento ( sarcasmo da due soldi a parte ) hai scritto giustamente che ci sono altri mezzi per investire in Cripto senza passare per intermediari ed i loro prodotti strutturati.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14081
|
Alla fine la notizia importante sta nel cambio di opinione delle banche nei confronti delle crypto. Anche Unicredit, che fino a poco tempo fa faceva terrorismo contro i propri clienti che facevano bonifici verso gli exchange, ora sta iniziando a proporre l'etf su bitcoin di blackrock.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
|
Il prestito su collaterale esiste già anche nelle poco tecnologiche banche italiane (spesso c'è credit lombard di mezzo) e funziona praticamente su tutto, ETF, azioni, obbligazioni di qualunque grado, CFD...ovviamente ad ogni grado di rischio del sottostante corrisponde un prestito più o meno elevato. JP morgan avrà sviluppato i suoi algoritmi tenendo conto della volatilità dello strumento, magari dai 1 BTC e ti prestano la metà del prezzo di mercato, 1 ETH e ricevi un terzo, ecc. O pensate che siano degli imbecilli e ne sappiano meno di un utente a caso del forum? Chiaramente verrà valutata anche la "salute" finanziaria del cliente, cosa abbastanza diffusa negli USA con i vari credit score. Per cui inutile fasciarsi la testa, urlare alla bolla e perdere l'ennesimo treno
![]() Per la cronaca: un mio caro amico, nonostante avessi dato assoluto parere negativo all'operazione (ha acquistato di fatto un portafoglio di titoli che rendeva una miseria), ha dato in pegno un ETF su buoni del tesoro americano a media scadenza acquistato nel 2020, un prodotto definito "sicuro" dal suo consulente finanziario, ricevendo il 100%. Ebbene tale prodotto ha perso ad oggi il 30% e difficilmente risalirà a breve, la banca gli ha chiesto di rientrare nel prestito ed il mio amico tra un po' si dovrà vendere pure la moglie. In sostanza: quando non si sa cosa si fa ci si può ritrovare rovinati anche con dei titoli obbligazionari AA+ Ultima modifica di Deuced : 23-07-2025 alle 13:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12113
|
Quote:
Ciò che fanno, all'inizio, le banche lo sanno benissimo!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Member
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 163
|
Bitcoin è il più grande schema Ponzi della storia. Quello di Madoff è durato 30 anni e senza la crisi finanziaria del 2008 chissà quando sarebbe andato avanti.
__________________
Fastest blockchains by TPS and TTF Decentralization: a myth, even for Bitcoin Bitcoin, Currencies, and Fragility Bitcoin: An inflation hedge but not a safe haven Bitcoin: a new economic system or a new religion? Bitcoin is a Ponzi Web3 is Going Just Great Bitcoin's Dark Secret: When Freedom Becomes Control |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9107
|
comunque i subprime erano collateralizzati.
se non è una garanzia un'ipoteca, non so cos'altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1132
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ************* Perché Bitcoin non è uno schema Ponzi 1) Cos’è davvero uno “schema Ponzi” Uno schema Ponzi ha caratteristiche precise (non opinioni): Promessa di rendimenti fissi o “garantiti” (es. “+2% al mese, senza rischio”). I rendimenti ai vecchi aderenti sono pagati coi soldi dei nuovi (flusso di cassa in entrata che finanzia i pagamenti in uscita). Gestore centrale che raccoglie fondi e decide chi paga chi. Opacità contabile: i flussi reali sono nascosti o falsificati. Collasso inevitabile quando i nuovi ingressi rallentano. Se manca anche solo uno di questi elementi, non è un Ponzi. Può essere rischioso, speculativo, stupido… ma non un Ponzi. 2) Bitcoin, per costruzione, non soddisfa quei criteri Nessuna promessa di rendimento. Il protocollo Bitcoin non promette, né può promettere, alcun interesse o guadagno a chi lo detiene. Il prezzo è di mercato, libero di salire o scendere. Nessun “pagamento ai vecchi coi soldi dei nuovi”. Detenere bitcoin non genera cedole o dividendi da pagare a qualcuno. Se vendi, incassi da chi compra sul mercato, non da una “cassa comune” che remunera i primi arrivati. Nessun gestore centrale. Non c’è un operatore che raccolga fondi e li ridistribuisca. La rete è peer-to-peer: regole pubbliche, codice open-source, consenso distribuito. Contabilità pubblica e verificabile. La blockchain è trasparente; chiunque può verificare emissione, transazioni e regole di validazione. Ricompense ai miner ≠ soldi dei nuovi investitori. I miner ricevono: Nuova emissione (nuovi bitcoin creati dal protocollo secondo calendario prestabilito, “halving” ogni ~4 anni), Commissioni di transazione pagate dagli utenti per l’uso dello spazio nei blocchi (un servizio), non per “rendimenti” a investitori. In nessun punto la rete incamera capitali per “pagare interessi” ai detentori. 3) Obiezioni comuni, smontate con precisione “Serve uno sempre più grande che compra dopo.” Questo descrive qualsiasi mercato di asset negoziabili (oro, arte, immobili, azioni sul secondario), non un Ponzi. La scoperta del prezzo avviene tramite incontro tra domanda e offerta, non tramite un gestore che promette rendimenti. “I primi sono avvantaggiati, quindi è Ponzi.” L’antiguità può premiare in tutti i network scarsi (es. domini internet rari, azioni di una startup, terra in centro città). Il vantaggio di early adopter non implica meccanica Ponzi; è un effetto di scaristà e adozione. “I miner vengono pagati con i soldi dei nuovi.” No: la nuova emissione è programmata dal protocollo; le fee sono corrispettivo per un servizio di sicurezza/settlement. Non esiste alcun obbligo di “pagare rendimenti” ai detentori. “Bitcoin non produce flussi di cassa, quindi è Ponzi.” Neppure oro o valuta fiat detenuta in contanti producono flussi. Sono beni monetari: il valore deriva da proprietà monetarie (scarsità credibile, portabilità, divisibilità, resistenza alla censura, neutralità), non da cash-flow. “Se domani nessuno compra, crolla.” Vero per qualsiasi asset. Un Ponzi invece crolla anche se la gente mantiene interesse, perché deve pagare rendimenti fissi indipendenti dal prezzo—flussi che prima o poi non reggono. 4) Che cosa è, allora, Bitcoin Un protocollo monetario digitale scarso e senza permessi (chiunque può usarlo), con offerta prevedibile (limite massimo 21 milioni, dimezzamenti periodici), sicurezza basata su proof-of-work (lavoro computazionale) e settlement globale senza intermediari. Usi concreti: trasferimento di valore resistente alla censura, riserva di valore non diluibile da politiche discrezionali, portabilità internazionale in pochi minuti. 5) “Cripto” Ponzies esistono — ma attorno, non dentro Bitcoin Se qualcuno ti propone “interessi garantiti in bitcoin”, referral multilevel, blocco prelievi, contabilità non auditabile: quello può essere un Ponzi (o qualcosa di simile). Sono schemi di terzi che usano Bitcoin come esca, non il protocollo Bitcoin stesso. Red flag rapide: Rendimenti fissi e “senza rischio”. Segretezza su come il rendimento viene generato. Pressione a reclutare nuovi aderenti. Custodia obbligata presso un gestore che non consente verifiche/on-chain o ritarda prelievi. 6) Checklist lampo per il “nocoiner” Ti stanno promettendo un rendimento? → Bitcoin no. Uno schema Ponzi sì. Esiste un gestore che raccoglie fondi e li ridistribuisce? → Bitcoin no. I “pagamenti” ai vecchi dipendono dall’ingresso di nuovi? → Bitcoin no. La contabilità è verificabile da chiunque? → Bitcoin sì (on-chain). Conclusione: Bitcoin può essere speculativo e volatile, ma non è strutturato come un Ponzi. Manca la promessa di rendimento, manca il gestore, manca la redistribuzione nascosta da nuovi a vecchi. È un bene monetario con prezzo di mercato, non un programma di investimento a flusso garantito. *********** Venuto fuori proprio bene ![]() Peraltro lo schema di Madoff ha raggiunto un flusso di denaro immesso massimo intorno ai 20 miliardi usd, gonfiato poi intorno a 65 fittizi con trucchi contabili, ben lontano anche numericamente da Bitcoin, oltre che logicamente e per primi principi. 20 miliardi sono praticamente i volumi di trading GIORNALIERI su Bitcoin ![]() I links della minchia che hai in firma sono soltanto uno stupro semantico che rimuove via via requisiti che sono tutti fondamentali (altrimenti depotenzi la definizione: una definizione funziona tanto più è precisa, se la "allarghi" levando parametri diventa inutile perché comprende sempre più cose fornendo sempre meno "actionable advice" circostanziato), con un po' di voli pindarici intellettualoidi "altamente opinabili" ( ![]() ![]() ![]() ![]() Comunque io un po' più di riguardo verso la propria reputazione l'avrei, anche da anonimo, poi vedi tu ![]() Ultima modifica di Informative : 07-08-2025 alle 23:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1132
|
Quote:
Bitcoin invece è estremamente e immediatamente liquido e il valore che ottieni (per cifre non "monstre") è molto vicino a quello stimato nel momento in cui sei costretto a liquidarlo. Quindi non ci sono rischi sistemici per chi li accetta come collaterale, solo rischi per chi prende il prestito (come è giusto che sia). Ultima modifica di Informative : 07-08-2025 alle 23:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4341
|
Quote:
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 913
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Grecia: la vergogna europea in tre immagini (e un numero)
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4341
|
Quote:
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5490
|
Quote:
![]() sono molte ma molte di più le persone molto contrarie ai cambiamenti di quelli non...spesso si preferisce restare nella confort zone, non esplorare e non rischiare...deriva tutto dal primordiale istinto di sopravvivenza "Durante la crisi finanziaria del 2008: molti clienti, spaventati dal crollo dei mercati, chiesero di ritirare i propri fondi. In poche settimane furono richiesti prelievi per circa 7 miliardi di dollari. Il problema: Madoff non aveva quei soldi, perché non li aveva mai realmente investiti." e basterebbe leggere questo per capire quando BTC non centri assolutamente nulla con uno schema Ponzi....e facciamo che basta questo tanto se volete capire capite se non volete capire...STICAZZI ![]() Ultima modifica di MikTaeTrioR : 18-08-2025 alle 15:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1132
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1132
|
Quote:
"Ma prima o poi" il Sole esploderà in una ventata di merda iniettata dagli alieni con pompe quantistiche che non sono state ancora scoperte, ma prima o poi si scopriranno (ma prima o poi non è falsificabile, quindi si può usare per sostenere qualsiasi minchiata). DEVE essere un Ponzi, anche a costo di coprirsi di ridicolo perché non c'entra niente per definizione, altrimenti tocca fare i conti con una dura realtà molto più scomoda. Ottimo entertainment comunque, come sempre. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:35.