View Full Version : POSTEPAY / PAYPAL [thread ufficiale]
Hai provato a ricontattare la persona a cui hai dato il computer ?
ho fatto di tutto la persona dice di aver chiamato pure paypal e di aver confermato di aver ricevuto l'oggetto ... oggi cosa succede mi ritrovo con le pratiche chiuse con il mio conto chiuso e con il saldo in negativo ?? di 800 euro ora secondo voi e normale che io debba dare sti soldi a paypal ??
Piuttosto gli 800€ li spenderei in avvocati. Cavolo, hai anche la testimonianza dell'altra persona (sempre che dica la verità).
Hai provato a parlare a voce con Paypal ?
Oggi ho deciso di chiamare il numero verde perché avevo necessità di accedre al servizio on-line. Ho la pay da un'anno circa e non mi è mai arrivato il codice di attivazione. Chiamo. Vabbè, al solito dieci minuti di attesa. Il tizio risponde, sento cantare in sottofondo. Gli chiarisco il problema, allora inizia a smadonnare contro la sua postazione, un dio di quà, un quì non funziona niente di la. Alla fine mi ha chiesto se potevo chiamarlo mezz'ora più tardi. Figurati. Ho aspettato un'anno, cosa vuoi che siano trenta minuti :D
Non pensavo che i servizi postali in genere fossero così imbarazzanti. Mio padre perde il portafogli. Chiama per bloccare la carta. Era quella della "ditta", ossia li teneva i soldi suoi e del socio. Dopo due settimane va alle poste perché non gli è ancora arrivata la carta nuova. Li gli chiedono il codice di blocco della carta. Per verificare la procedura. Morale. Avevano sbagliato la procedra e la carta di mio padre con qualche migliaio di euro era nelle mani di uno sconosciuto.
:doh:
Oggi registro un account gmail. Dopo un secondo mi arriva il codice di attivazione dell'account. E' un confronto certo impari, ma siamo messi veramente male.
:help:
MauritiusX
08-04-2010, 01:14
ho fatto di tutto la persona dice di aver chiamato pure paypal e di aver confermato di aver ricevuto l'oggetto ... oggi cosa succede mi ritrovo con le pratiche chiuse con il mio conto chiuso e con il saldo in negativo ?? di 800 euro ora secondo voi e normale che io debba dare sti soldi a paypal ??
Certo che no, ma non fidarti di quello che dice infondo puo' dire qualsiasi cosa...
Vi spiego un pò meglio dalle origini, sperando che qualcuno mi possa dare una mano.
Allora tempo addietro (parliamo di dicembre) avevo un conto paypal , ho venduto un portatile a un tizio in città, che però ha fatto delle vendite e aveva soldi sul conto paypal, mi ha detto se poteva pagarmi tramite quest ultimo, cosi li prendeva da li.
Per me non era un problema, cosi appena lui li ha trasferiti sul conto paypal a me intestato ho provveduto a prelevarli sul mio conto corrente.
Da qui iniziano i problemi, senza che lui abbia fatto nessun reclamo , paypal blocca il pagamento, e mi mette il conto paypal a -400 euro , in negativo.
Chiamo l'assistenza che mi dice che è perchè non ho nessuna prova della spedizione, io non sapevo fosse obbligatoria, e cosi hanno ridato i soldi all'acquirente , che io ormai non riesco più a contattare. Quindi lui ora ha i miei 400 euro e il mio portatile e paypal mette me a -400 euro, dico a loro che mi rifiuto , fermamente, di integrare il saldo , perchè io non ho intenzione di perderci soldi per una transazione , solo perchè non ho la prova di spedizione e perchè senza una contestazione loro si permettono di ridare i soldi all'acquirente. L'assistente mi tratta malamente e chiudiamo la telefonata.
A me serviva usare paypal, cosi ho aperto un altro conto , e lo usavo per acquistare qualche ricarica sul sito Tim, oppure fare pagamenti presso qualche sito, ma neanche una vendita.
Mi bloccano l'account, per avere qualche documento mio, mi chiedono documento di identità , e di verificare la mia carta di credito.
Provvedo a verificare la carta, nel frattempo ricevo la vincita di un sito di scommesse per un totale di oltre 1000 euro , cosi mi premuro di inviare i restanti documenti e poter avere finalmente i miei soldi.
Invio la carta di identità. Non gli basta vogliono altro , cosi provvedo ad andare al comune a fare il certificato di residenza, e lo invio a loro .
Dopo poco mi dicono che il ricorso è stato negato (quale ricorso?) e mi chiudono il conto e dicono che io devo attendere a soldi bloccati per ben 180 giorni.
Vorrei capire il perchè di questo , se il problema era che l'altro account era in negativo potevano benissimo unire i due totali e darmi indietro il restante .
Ho mandato loro tutti i documenti.
Devo per forza aspettare 180 giorni? qualcuno ha avuto un problema simile? c'è modo di velocizzare la cosa?
Ma soprautto c'è rischio di perdere i miei soldi?
Scusate il post lungo ma a me quei soldi in questo periodo di grandi spese servono urgentemente. Non è giusto che dopo tutto lo sbattimento per inviare i documenti mi bloccano , oltre ad avermi fatto regalare un portatile all'acquirente di dicembre.
Grazie ,anticipatamente, a tutti per l'aiuto
MauritiusX
08-04-2010, 14:16
Chiamo l'assistenza che mi dice che è perchè non ho nessuna prova della spedizione, io non sapevo fosse obbligatoria, e cosi hanno ridato i soldi all'acquirente , che io ormai non riesco più a contattare.
Tu sei stato truffato : se hanno ridato i soldi all'acquirente questo è successo perche' lui ha aperto una contestazione per oggetto non ricevuto. Il punto è che non hai nessuna prova di avergli venduto il computer quindi anche denunciandolo sarebbe la tua parola contro la sua.
Tu sei stato truffato : se hanno ridato i soldi all'acquirente questo è successo perche' lui ha aperto una contestazione per oggetto non ricevuto. Il punto è che non hai nessuna prova di avergli venduto il computer quindi anche denunciandolo sarebbe la tua parola contro la sua.
No l'assistenza stessa di paypal ha detto che non è stato aperto nessun reclamo , oltre che lo avrei visto se fosse stato aperto, solo che paypal si usa nel caso in cui si ha una tracciatura della spedizione.
Ma il problema è l'altro conto con oltre 1000 euro. Sapete dirmi qualcosa?
MauritiusX
08-04-2010, 16:20
solo che paypal si usa nel caso in cui si ha una tracciatura della spedizione.
Questo è FALSO, paypal lo puoi usare come ti pare, anche solo per spostare dei soldi senza motivo.
Questo è FALSO, paypal lo puoi usare come ti pare, anche solo per spostare dei soldi senza motivo.
mah , questo è quello che mi ha detto l'operatrice, forse gli è sembrato troppo veloce il movimento di accredito e subito presi per metetrli sul conto corrente...
Ma per il mio conto dei 1000 euro cosa si può fare?
qualcun altro ha avuto il problema dei 180 giorni ? magari gli si è risolto prima o sono obbligatori tutti e 180?
fabio336
13-04-2010, 00:21
questa è bella... :D
http://img710.imageshack.us/img710/9081/piscing.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/piscing.jpg/)
:muro:
il filtro antispam delle poste, non funziona :cry:
E' un phishing...ovviamente non devi clickare su alcun link all'interno di quella mail.
fabio336
13-04-2010, 09:58
E' un phishing...ovviamente non devi clickare su alcun link all'interno di quella mail.
Il problema, è che me ne arrivano tantissime :muro:
Il problema, è che me ne arrivano tantissime :muro:
Sì, ma non colpa delle poste.
oggi mi ha chiamato un agenzia di recupero crediti per conto di paypal , per il primo account (quello da -444 euro) , quando io a quell'ignorante dell'assistenza gli dissi di prenderseli dall'altro conto attivo...
Ma quanto sono maledetti? ora li devo anticipare io , e io dovrò aspettare 180 giorni per prenderli...maledetti!
Una domanda, ma sono 180 giorni dalla mail o 180 dall'ultimo pagamento?
ciao a tutti i raga della sezione.....
ascoltate ho un problemino...dovrei ricevere dei soldi da una persona che vive in Francia..e avevo pensato a farmi fare una ricarica alla mia postepay........è possibile ricaricare una postepay italiana dalla francia, e come?
grazie per le risposte. :)
muchogusto619
14-04-2010, 17:14
Io ho appena comprato la pyapal prepagata e l'ho registrata sul conto paypal, ma non mi torna una cosa: mi hanno addebitato 1.50 euro per la verifica, e fin qui ok, poi c'è un altro addebito di 0.74 euro con causale PAYPAL, ma questo addebito per cos'è? Io non ho fatto nessun'altra operazione! Chi mi sa spiegare?
Insert coin
14-04-2010, 20:11
Salve a tutti, premesso che ho la postepay da diversi anni e' la prima volta che una catena commerciale mi fa un riaccredito:
il fatto: questa mattina sono andato ad un centro della catena Leroy Merlin (a Barcellona, vivo in Spagna) per comprare un mobiletto per il bagno, ho pagato con la postepay senza problemi e fra l'altro nel ticket rilasciato dal pos risulta anche il mio nome e cognome cosi' mostrando la carta di identita' tutto si svolge rapidamente.
Tornando a casa ho verificato che le misure del mobiletto non corrispondevano esattamente alle caratteristiche del lavabo e quindi a malincuore l'ho riportato indietro cercando un ricambio che poi non sono riuscito a trovare, sono stati tutti veloci e gentilissimi ed alla fine mi hanno restituito i soldi nella medesima forma del pagamento precedente, in pratica mi hanno fatto un riaccredito della somma spesa (66 euro) sulla postepay usata poche ore prima per pagare l'oggetto.
Al momento, controllando il credito della postepay via internet i soldi non risultano ancora "stornati", volevo soltanto sapere se e' normale e perche' quando te li prendono il prelievo e' istantaneo mentre quando te li restituiscono il riaccredito non e' altrettanto veloce.
Mediamente quanto dovro' aspettare per vedere i 66 euro riaccreditati sulla postepay?
Grazie. :)
Alessio.16390
14-04-2010, 20:13
Salve a tutti
Mediamente quanto dovro' aspettare per vedere i 66 euro riaccreditati sulla postepay?
Grazie. :)
Tutto normale.
3 Giorni in Media.
Massimo 4.
Insert coin
14-04-2010, 20:23
Tutto normale.
3 Giorni in Media.
Massimo 4.
Grazie. ;)
ciao a tutti i raga della sezione.....
ascoltate ho un problemino...dovrei ricevere dei soldi da una persona che vive in Francia..e avevo pensato a farmi fare una ricarica alla mia postepay........è possibile ricaricare una postepay italiana dalla francia, e come?
grazie per le risposte. :)
up...avrei urgenza di risolvere la questione...nessuno sa aiutarmi?
up...avrei urgenza di risolvere la questione...nessuno sa aiutarmi?
Le Postepay non si ricaricano dall'estero, almeno fino al 2009 era così. Se in quattro mesi hanno fatto cambiamenti non lo so, ma ne dubito.
qualcuno sa qualcosa sulla mia domanda?
i 180 giorni che vuole paypal sono dall'ultima mail o dall'ultimo accredito sul mio conto?
Miky Mouse
16-04-2010, 13:42
il 13 ho trasferito dei soldi dal conto paypal alla ppostepay... adesso da paypal mi dice che e' completato il trasferimento [da che era in sospeso], ma i soldi sulla postepay ancora non risultano.... e' normale? devono passare i 5 o 7 giorni lavorativi comunque anche se i soldi non sono da nessuna parte?
arcofreccia
19-04-2010, 10:41
ma da paypal posso trasferire dei soldi sulla postepay?
diskostu
19-04-2010, 10:42
ma da paypal posso trasferire dei soldi sulla postepay?
certo
arcofreccia
19-04-2010, 10:45
certo
mannaggia speravo anche di poter trasferire importi di 1 euro...però niente...
ma dal conto bancario li posso trasferire su paypal?
^[H3ad-Tr1p]^
19-04-2010, 16:36
raga una cosa
devo effettuare un pagamento,dal mio conto paypall ad un tizio che ha un conto paypall
dovendo effetture un pagamento di 140€,ci sono spese di commissione? quanto?
perche' gli arrivino 140€ quanto devo pagare? come funziona?
diskostu
19-04-2010, 16:39
^;31681194']raga una cosa
devo effettuare un pagamento,dal mio conto paypall ad un tizio che ha un conto paypall
dovendo effetture un pagamento di 140€,ci sono spese di commissione? quanto?
perche' gli arrivino 140€ quanto devo pagare? come funziona?
140. chi paga nn ha spese,se ci sono fee cmq trovi tutto scritto sul sito di paypal
arcofreccia
26-04-2010, 10:31
ma posso portare dei soldi che ho sulla postepay sul conto paypal?
espanico
26-04-2010, 10:39
@arcofreccia
Fai prima a collegare il conto Paypal a quello della postepay, cosi se se vuoi pagare con paypal, e non hai abbastanza fondi sul conto, li prende in automatico dalla postapay, senza pagare spese di commissioni ecc...Per faro e semplicissimo, vai nel tuo conto paypal, e associa una carta di credito.
@^[H3ad-Tr1p]^
Se devi dargli giusto 140€ escluse le spese devi inviargli un pagamento di 144.49 € cosi lui riceve giusto 140€, questo se lui l'ha specificato nella vendita, mentre se non ha detto nulla, allora fai il pagamento di 140€, in questo caso non paghi nessuna commissione, le paga chi riceve....
arcofreccia
26-04-2010, 11:46
@arcofreccia
Fai prima a collegare il conto Paypal a quello della postepay, cosi se se vuoi pagare con paypal, e non hai abbastanza fondi sul conto, li prende in automatico dalla postapay, senza pagare spese di commissioni ecc...Per faro e semplicissimo, vai nel tuo conto paypal, e associa una carta di credito.
si, io al mio conto paypal ho già associato la mia carta postepay.
cioè se i soldi sul conto paypal non bastano li prende in automatico dalla postepay? sei sicuro??
diskostu
26-04-2010, 11:48
si, io al mio conto paypal ho già associato la mia carta postepay.
cioè se i soldi sul conto paypal non bastano li prende in automatico dalla postepay? sei sicuro??
sisi traquillo
espanico
26-04-2010, 12:23
si, io al mio conto paypal ho già associato la mia carta postepay.
cioè se i soldi sul conto paypal non bastano li prende in automatico dalla postepay? sei sicuro??
sicurissimo al 1000 per cento, ormai lo uso da piu di 2 anni in questo modo.Puoi facilmente verificarlo, quando effettui il pagamento nel riepilogo gia te lo dice da dove prende i soldi.
Ciao a tutti,
per la prima volta ho un problema con la postepay.
Ho acquistato degli account per Google Apps Premier durante il periodo di prova di un mese. Al momento dell'acquisto è stata 'prenotata' la somma di 80€ e da quel momento non ci sono stati altri movimenti.
Ieri è scaduto il periodo di prova e Google ha proceduto all'addebito effettivo ma NON ci è riuscita e mi ha mandato una mail dicendo che non riesce ad addebitare l'importo pur essendo riuscuita a 'prenotarlo'.
Come posso risolvere? L'assistenza mi può aiutare?
Grazie
diskostu
27-04-2010, 10:45
Ciao a tutti,
per la prima volta ho un problema con la postepay.
Ho acquistato degli account per Google Apps Premier durante il periodo di prova di un mese. Al momento dell'acquisto è stata 'prenotata' la somma di 80€ e da quel momento non ci sono stati altri movimenti.
Ieri è scaduto il periodo di prova e Google ha proceduto all'addebito effettivo ma NON ci è riuscita e mi ha mandato una mail dicendo che non riesce ad addebitare l'importo pur essendo riuscuita a 'prenotarlo'.
Come posso risolvere? L'assistenza mi può aiutare?
Grazie
la prima cosa babnale ke mi viene in mente: ci sono i soldi sulla carta?
la prima cosa babnale ke mi viene in mente: ci sono i soldi sulla carta?
Come credito effettivo c'è meno di 80€ ma il contabile è più di 200. Questo perchè appunto mi è stata fatta la 'prenotazione' da google.
diskostu
27-04-2010, 11:00
Come credito effettivo c'è meno di 80€ ma il contabile è più di 200. Questo perchè appunto mi è stata fatta la 'prenotazione' da google.
è sicuramente così allora. sono sicuro che sia così la cosa, google ti ha prenotato i soldi, ora questa prenotazione nn è caduta ma adesso google sta semplicemente facendo un addebito effettivo di altri 80 euro per cui avrai un doppio addebito, 80 euro prenotati e 80 prelevati, doppio addebito che dovrebbe allinearsi dopo una settimana + o -
arcofreccia
29-04-2010, 18:25
Ma se io non ho più fondi sulla paypal ed effettuo lo stesso un pagamento, i soldi li va a prendere sulla postepay giusto?
arcofreccia
30-04-2010, 08:58
qualche idea?
diskostu
30-04-2010, 10:43
Ma se io non ho più fondi sulla paypal ed effettuo lo stesso un pagamento, i soldi li va a prendere sulla postepay giusto?
certo.
arcofreccia
30-04-2010, 10:44
ma senza costi aggiuntivi? cioè semplicemente va a prendere i soldi sulla postepay e basta?
Dumah Brazorf
30-04-2010, 10:48
Preferisci che te lo si ripeta in inglese, francese, tedesco, aramaico antico o cinese mandarino?
arcofreccia
30-04-2010, 10:53
Preferisci che te lo si ripeta in inglese, francese, tedesco, aramaico antico o cinese mandarino?
l'ultima che hai detto:ciapet:
ciuketto
30-04-2010, 10:59
l'ultima che hai detto:ciapet:
某些。
:O
espanico
30-04-2010, 11:36
某些。
:O
aggiungo anche arabo non si sa mai :Prrr:
لا توجد أية تكاليف إضافية
alethebest90
11-05-2010, 15:31
salve ho bisogno di un'informazione è possibile acquistare con la postepay i biglietti dell'aereo? esattamente per un volo napoli-milano tramite air one.
ps. sul sito dice che viene accettato il circuito visa.
Wizard10
11-05-2010, 19:18
Salve, ho acquistato un orologio su ebay: mi è arrivato il 28 aprile ma non funzionante. L'ho fatto vedere al mio orologiaio e mi ha detto che ci sono diversi pezzi all'interno che sono rotti o addirittura mal-riparati. Spesa per ripararlo:100 euro.:mbe:
Il venditore lo dava per perfettamente funzionante, ed alle mie domande non ha risposto. Così ho aperto una controversia Paypal...dopo qualche giorno mi ha risposto in un inglese un po' stentato (lui è tedesco) ripetendo che l'orologio funzionava e imputando il problema alla spedizione...cosa impossibile secondo l'orologiaio, in quanto il problema era proprio nei pezzi riparati male e quindi danneggiati.:rolleyes:
Dopo, non ha più risposto ai miei messaggi...:muro:
Considerato che al momento ho una contestazione Paypal aperta, se la convertissi in "reclamo" cosa accadrebbe? Io proprio oggi ho ritirato l'orologio dall'orologiaio che me l'ha riparato, come dicevo, pagando 100 euro. Ora va bene. Ma paypal può chiedermi di mandargli l'orologio per constatare i danni di cui parlavo? O posso fare il reclamo tranquillamente? e il feedback negativo prescinde dal reclamo o devo fare entrambe le cose necessariamente? :stordita:
veltosaar
11-05-2010, 20:49
EDIT..
arcofreccia
13-05-2010, 11:54
ma posso trasferire dei soldi dal conto bancario al conto paypal? ho dei costi aggiuntivi?
Pancho Villa
13-05-2010, 13:20
ma posso trasferire dei soldi dal conto bancario al conto paypal? ho dei costi aggiuntivi?
Non direttamente; puoi farlo allo sportello delle poste con il bancomat, ma costa 3 € e comporta anche altri limiti.
La cosa migliore è farti una prepagata della tua banca (che magari puoi ricaricare direttamente da internet dal c/c), oppure una carta con iban da ricaricare gratis via bonifico, tipo la genius card di unicredit, la superflash di intesa ecc.
arcofreccia
13-05-2010, 13:24
Non direttamente; puoi farlo allo sportello delle poste con il bancomat, ma costa 3 € e comporta anche altri limiti.
La cosa migliore è farti una prepagata della tua banca (che magari puoi ricaricare direttamente da internet dal c/c), oppure una carta con iban da ricaricare gratis via bonifico, tipo la genius card di unicredit, la superflash di intesa ecc.
Ma sul sito Paypal leggo che posso fare direttamente un bonifico e mandare i soldi sul conto Paypal, ho forse capito male io?
Pancho Villa
13-05-2010, 15:36
Ma sul sito Paypal leggo che posso fare direttamente un bonifico e mandare i soldi sul conto Paypal, ho forse capito male io?
Anche, ma è un sistema piuttosto macchinoso e lento, e comunque dipende da quanto ti costano i bonifici (o se ce li hai gratis) e anche se la somma è maggiore o minore di 100 € (< 100 € si paga 1 € di commissione).
arcofreccia
13-05-2010, 16:00
insomma mi devo andà a versare un pò di soldi sulla postepay è l'unica mi sa
Pancho Villa
13-05-2010, 16:26
insomma mi devo andà a versare un pò di soldi sulla postepay è l'unica mi sa
Ma hai valutato qualche alternativa della tua banca?
Ducatino
17-05-2010, 19:37
ragazzi ho aperto una Controversia per oggetto non ricevuto la settimana scorsa,
visto che erano 40 giorni che aspettavo un pacchetto dall'Inghilterra,
ora per fortuna il pacco è arrivato oggi e quindi vorrei chiudere tutto e fare come se non ci fosse mai stata.
come procedo?
sul pannello del mio ebay c'è scritto:
Stato della controversia: Aperta - È necessaria una risposta da parte della controparte
per il pagamento ho usato paypal e la controversia l'ho aperta usando l'account paypal.
come si annulla? basta farla da ebay o anche da paypal?
al venditore devo comunicare io qualcosa?
grazie mille
Dumah Brazorf
17-05-2010, 19:49
Eh beh, magari avvisa quel povero cristo che non lo vuoi più prendere a mazzate!
ragazzi da quando ho attivato un account su posta.it per la mia postapay ricevo molte email spam di phishing. Ma come fanno secondo voi a sapere che ho una postapay? Come hanno "intercettato" la mia email? Boh?
Non mi sembra di aver fatto leggerezze.
Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Grazie
phoenix999
17-05-2010, 21:01
ragazzi da quando ho attivato un account su posta.it per la mia postapay ricevo molte email spam di phishing. Ma come fanno secondo voi a sapere che ho una postapay? Come hanno "intercettato" la mia email? Boh?
Non mi sembra di aver fatto leggerezze.
Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Grazie
credo non centra nulla la registrazione alle poste......queste email arrivano a random
phoenix999
17-05-2010, 21:02
ragazzi ho aperto una Controversia per oggetto non ricevuto la settimana scorsa,
visto che erano 40 giorni che aspettavo un pacchetto dall'Inghilterra,
ora per fortuna il pacco è arrivato oggi e quindi vorrei chiudere tutto e fare come se non ci fosse mai stata.
come procedo?
sul pannello del mio ebay c'è scritto:
Stato della controversia: Aperta - È necessaria una risposta da parte della controparte
per il pagamento ho usato paypal e la controversia l'ho aperta usando l'account paypal.
come si annulla? basta farla da ebay o anche da paypal?
al venditore devo comunicare io qualcosa?
grazie mille
devi procedere su paypal
dalla sezione in cui hai aperto la contestazione, trovi 2 scelte:
- I miei problemi sono stati risolti, voglio chiudere la contestazione
- Voglio concludere le comunicazioni e convertire la contestazione in un reclamo PayPal
Tu scegli la prima opzione;)
Ducatino
18-05-2010, 05:47
Tu scegli la prima opzione;)
grazie mille ho fatto tutto :)
phoenix999
18-05-2010, 07:55
grazie mille ho fatto tutto :)
;)
FeydRauthaHarkonnen
18-05-2010, 10:55
ciao, ho una domanda sulla PostePay
Quanto è possibile ricaricare al massimo presso l'ufficio postale? (non mi riferisco al plafond totale ma all'importo della singola operazione di ricarica)
mi rispondo da solo: fino al raggiungimento del plafond (3mila euro)
http://www.poste.it/bancoposta/trasparenza/FI_PP.pdf
credo non centra nulla la registrazione alle poste......queste email arrivano a random
random?
Strano che prima dell'attivazione della postapay non ricordo di averne mai ricevute. Ciao
alethebest90
18-05-2010, 14:47
random?
Strano che prima dell'attivazione della postapay non ricordo di averne mai ricevute. Ciao
non ti preoccupare io prima che facessi la postepay arrivavano email dal sito poste.it sul mio indirizzo di libero...cosa che non c'entra assolutamente nulla con l'indirizzo email della posta
Dumah Brazorf
18-05-2010, 15:02
Non ho mai utilizzato la casella delle poste ma è piena di mail di fishing ugualmente.
alber_60
21-05-2010, 17:51
Potreste dare un'occhiata al mio thread quihttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2196089. ?
Scusate se non ho visto prima questa guida ma non riesco comunque a capire
marcowheelie
21-05-2010, 20:09
Ho venduto un oggetto ad una persona, che oltre al numero e intestatatrio della carta mi ha chiesto il codice fiscale.... è normale? è sicuro darlo, oppure gli serve per risalire a qualche dato ecc ecc?
io ovviamente non glielo dò, mica sò scemo, è per sapere che intenzioni aveva questo
phoenix999
21-05-2010, 21:06
Ho venduto un oggetto ad una persona, che oltre al numero e intestatatrio della carta mi ha chiesto il codice fiscale.... è normale? è sicuro darlo, oppure gli serve per risalire a qualche dato ecc ecc?
io ovviamente non glielo dò, mica sò scemo, è per sapere che intenzioni aveva questo
praticamente non serve a nulla dare il codice fiscale....non serve ne ai fini della ricarica postepay ne ad altro, quindi non dargli nulla oltre a quello che gia hai dato;)
marcowheelie
21-05-2010, 21:08
praticamente non serve a nulla dare il codice fiscale....non serve ne ai fini della ricarica postepay ne ad altro, quindi non dargli nulla oltre a quello che gia hai dato;)
grazie, immaginavo...
se fosse un impiegato delle poste potrebbe usarlo per fare prelievi o cose simili? so che manca il pin... però...
Cmq gli darò solo il numero della carta (basta quello per ricaricare alla sisal)
neanche il nome gli dò, non mi fido ora:)
phoenix999
21-05-2010, 21:27
grazie, immaginavo...
se fosse un impiegato delle poste potrebbe usarlo per fare prelievi o cose simili? so che manca il pin... però...
Cmq gli darò solo il numero della carta (basta quello per ricaricare alla sisal)
neanche il nome gli dò, non mi fido ora:)
non so se con la carta della sisal occorre anche il nome....
di sicuro del codice fiscale non se ne fa praticamente nulla
marcowheelie
21-05-2010, 21:29
non so se con la carta della sisal occorre anche il nome....
di sicuro del codice fiscale non se ne fa praticamente nulla
no no, intendevo la ricarica della postepay nelle ricevitorie sisal, per quella serve solo il numero, garantito:)
grazie ancora
phoenix999
21-05-2010, 21:51
no no, intendevo la ricarica della postepay nelle ricevitorie sisal, per quella serve solo il numero, garantito:)
grazie ancora
ah, non sapevo che alla sisal chiedono solo il nome......sempre fatta in posta(gia mi rode pagare 1 euro, figuriamoci 2:muro: )
Cmq tranquillo niente codice fiscale;)
di sicuro del codice fiscale non se ne fa praticamente nulla
Se volesse fare un furto di identità gli servirebbe, eccome... Basterebbe quello per falsificare, ad esempio, una carta di identità.
phoenix999
22-05-2010, 09:58
Se volesse fare un furto di identità gli servirebbe, eccome... Basterebbe quello per falsificare, ad esempio, una carta di identità.
scusa dal codice fiscale come fari a risalire all'attuale indirizzo civico che e presente sulla carta d'identita?
tranquillo che non ci fa nulla
scusa dal codice fiscale come fari a risalire all'attuale indirizzo civico che e presente sulla carta d'identita?
Elenco telefonico del comune di nascita ? Quanta gente risiede ancora nel comune di nascita ?
Oppure semplicemente viene fatta una carta di identità con con indirizzo a caso e poi inviano un fax con la richiesta di variazione dell'indirizzo ;)
phoenix999
22-05-2010, 11:06
[QUOTE=cionci;32058879]Elenco telefonico del comune di nascita ? Quanta gente risiede ancora nel comune di nascita ?
Oppure semplicemente viene fatta una carta di identità con con indirizzo a caso e poi inviano un fax con la richiesta di variazione dell'indirizzo ;)[/QUOT
quindi vuoi dire che se io ti do il mio codice fiscale tu risali alla mia carta di identita? la gente cambia residenza, non tutti compaiono nell'elenco telefonico, in genere si trova sempre qualcuno con lo stesso cognome...se poi devo sparare un indirizzo a caso a cosa servirebbe il codice fiscale?
Ti prego prima di dare false informazioni, pensiamoci su 2 volte;)
Per me si puo continuare anche in privato, in modo tale da non sporcare ulteriormente questo 3d:)
quindi vuoi dire che se io ti do il mio codice fiscale tu risali alla mia carta di identita? la gente cambia residenza, non tutti compaiono nell'elenco telefonico, in genere si trova sempre qualcuno con lo stesso cognome...se poi devo sparare un indirizzo a caso a cosa servirebbe il codice fiscale?
Ti prego prima di dare false informazioni, pensiamoci su 2 volte;)
Per me si puo continuare anche in privato, in modo tale da non sporcare ulteriormente questo 3d:)
Prima di dire che dico falsità rifletti.
Chiaro che molti cambiano città, ma non tutti. Riguardo a nominativi identici sull'elenco telefonico, è vero per grandi città, ma non necessariamente vero per piccole città.
Non hai capito quello che intendevo per la cartà di identità, se io ho il tuo codice fiscale ho tutti i dati necessari per falsificare una carta di identità tranne via e città di residenza. Ora se io mi rivolgo, metti caso, ad un servizio online al quale sei registrato e gli comunico via fax un cambiamento di residenza, basta inviargli la falsa carta di identità.
Tentativi se ne possono fare tanti, molti più che con il solo nome e cognome. E' quindi bene tenere sempre segreto il proprio codice fiscale.
phoenix999
22-05-2010, 11:33
Prima di dire che dico falsità rifletti.
Chiaro che molti cambiano città, ma non tutti. Riguardo a nominativi identici sull'elenco telefonico, è vero per grandi città, ma non necessariamente vero per piccole città.
Non hai capito quello che intendevo per la cartà di identità, se io ho il tuo codice fiscale ho tutti i dati necessari per falsificare una carta di identità tranne via e città di residenza. Ora se io mi rivolgo, metti caso, ad un servizio online al quale sei registrato e gli comunico via fax un cambiamento di residenza, basta inviargli la falsa carta di identità.
Tentativi se ne possono fare tanti, molti più che con il solo nome e cognome. E' quindi bene tenere sempre segreto il proprio codice fiscale.
se parliamo di tentativi il discorso cambia... se parliamo di certezze no
In primis il codice fiscale non e presente sulla carta di identita
se voglio fare una truffa come quella che dici, e molto piu semplice di come tu descrivi le cose, basta che io compro un oggetto da te, me lo spedisci, e sul pacco vedo il nome del mittente con il suo indirizzo civico esatto, quindi bastano questi dati per falsificare una carta di identita, ma anche in questo caso il codice fiscale NON serve
Poi se proiprio vogliamo parlare di truffe stai certo che ci sono altri modi ancora piu semplice per farle;)
quindi bastano questi dati per falsificare una carta di identita, ma anche in questo caso il codice fiscale NON serve
Invece sì, perché altrimenti come li prendi luogo e data di nascita ?
Comunque hai ragione, l'indirizzo del mittente si trova sulla scatola/busta...quindi in teoria, se ti viene chiesto il codice fiscale, ci sono tutti i dati necessari.
gscaparrotti
28-05-2010, 14:44
ciao a tutti, vorrei fare una domanda: ho messo in vendita un oggetto su ebay e riceverò il pagamento tramite paypal: per trasferire i soldi sulla carta di credito poi come devo fare esattamente? devo usare l'opzione trasferisci su carta di credito, giusto?
Risposta paypal per oggetto non conforme(non funzionante e ne mancano alcuni pezzi): "La nostra indagine della tua pratica è stata conclusa. Come indicato nelle
Condizioni d'uso, le procedure di reclamo si applicano soltanto alla
spedizione della merce. Non si applicano invece a reclami relativi agli
attributi o alla qualità delle merci ricevute. Non siamo pertanto in grado
di stornare la transazione o effettuare un rimborso"
Ma allora la protezione Paypal in cosa consiste? io posso vendere un portatite e spedireun mattone con pacco tracciabile e sono a posto?
mikymouse
05-06-2010, 13:10
Ciao potete aiutarmi a capire le due seguenti cose:
1) Da una carta di credito ricaricabile posso ricaricare o versare ossia pagare una carta postepay conoscendone il numero?
2) Viceversa da una postepay posso pagare un'altra carta di credito?
3) Per versare dei soldi sulla postepay è possibile dallo sportello bancomat delle poste?
Ultimo dubbio le operazioni (ammesso che sia possibile) 1 2 3 hanno dei costi?
Grazie mille
Miky
1) si 1€
2) no
3) solo tramite conto bancoposta 1€
Ilovemarco
05-06-2010, 13:29
Aiutatemi con questo problema perchè mi pare che la tipa del call-center mi abbia pigliato per i fondelli.
Ricarico la postepay di 200 euro per un pò d'acquisti.
Faccio questi acquisti da un sito affidabile dal quale avevo già comprato.
Vado a pagare: ERRORE.
Vado a prendere il saldo per vedere se i soldi ci sono o no e l'ultimo movimento segnato è la ricarica in contanti fatta da me. PERO',il saldo disponibile è di 1,43 euro. O.O
Dopo un casino alle poste e un casino al call-center,la tipa mi dice che c'è stato un errore DI TEMPISTICHE (:sofico: :sofico: :sofico: ) e quindi i soldi non sono ne a destra ne a manca ma entro 15 giorni dovrei rivederli sul mio conto oppure se il pagamento è andato a buon fine verranno accreditati a loro.
Vi sembra plausibile la cosa?
mikymouse
05-06-2010, 14:42
1) si 1€
2) no
3) solo tramite conto bancoposta 1€
Grazie Cionci quindi ricapitolando dalla mia carta di credito unicredit o altro conoscendo il mio numero di postepay posso ricaricarla pagando 1€ di commissione sulla postepay (cioè che va scalata dal totale) giusto?
Ma non esiste un modo per ricaricare ossia ricevere soldi gratuitamente? (cioè se la uso per fini commerciali ogni volta che ricevo soldi pago?
Grazie ancora
Pancho Villa
05-06-2010, 14:56
Ciao potete aiutarmi a capire le due seguenti cose:
1) Da una carta di credito ricaricabile posso ricaricare o versare ossia pagare una carta postepay conoscendone il numero?
2) Viceversa da una postepay posso pagare un'altra carta di credito?
3) Per versare dei soldi sulla postepay è possibile dallo sportello bancomat delle poste?
Ultimo dubbio le operazioni (ammesso che sia possibile) 1 2 3 hanno dei costi?
Grazie mille
Miky
1) si 1€
2) no
3) solo tramite conto bancoposta 1€
dallo sportello delle poste puoi pagare anche con altre carte al costo di 3€.
Non sapevo che si potesse ricaricare via carta di credito online. :mbe:
Sorry, sono rimasto indietro ed avevo capito che voleva ricaricare una postepay con un'altra postepay online :D
lukeskywalker
07-06-2010, 19:17
dallo sportello delle poste puoi pagare anche con altre carte al costo di 3€.
Non sapevo che si potesse ricaricare via carta di credito online. :mbe:
quoto, anche con il bancomat, ma il trasferimento non è immediato e dipende dalla propria banca
Ricaricare postepay tramite sisal: non c'è orario di chiusura servizio vero? PEr esempio, se dovessi andare ora in una tabaccheria abilitata sisal me la fanno fare la ricarica postepay?
Androide Scelto
11-06-2010, 00:20
Posso ricevere dei pagamenti da Postepay sul mio conto BancoPosta?
scusate se la domanda è già stata fatta ma non ho trovato l'eventuale risposta
per ricarica la postepay con il bancomat quest'ultimo dev'essere per forza del circuito Maestro o Visa o posso farlo anche con quelle del circuito bancomat/bancoposta?
grazie in anticipo
Pancho Villa
17-06-2010, 16:26
scusate se la domanda è già stata fatta ma non ho trovato l'eventuale risposta
per ricarica la postepay con il bancomat quest'ultimo dev'essere per forza del circuito Maestro o Visa o posso farlo anche con quelle del circuito bancomat/bancoposta?
grazie in anticipo
la seconda, ovviamente. ;)
Ma ti è più comodo ricaricarla da internet, se hai il bancoposta, no?
Androide Scelto
17-06-2010, 19:17
Posso ricevere dei pagamenti da Postepay sul mio conto BancoPosta?
Ma ti è più comodo ricaricarla da internet, se hai il bancoposta, no?
Mentre come chiedevo io è possibile?
RiccardoS
18-06-2010, 07:34
Ho venduto un oggetto ad una persona, che oltre al numero e intestatatrio della carta mi ha chiesto il codice fiscale.... è normale? è sicuro darlo, oppure gli serve per risalire a qualche dato ecc ecc?
io ovviamente non glielo dò, mica sò scemo, è per sapere che intenzioni aveva questo
anche a me l'ha chiesto un tipo cui ho venduto una cosa.
Diceva che per ricaricare non so dove (tabaccheria?) chiedevano anche il CF dell'intestatario.
cmq del CF non se ne fanno nulla... io l'ho dato tranquillamente.
Pancho Villa
18-06-2010, 14:18
Posso ricevere dei pagamenti da Postepay sul mio conto BancoPosta?
direttamente non è possibile.
Androide Scelto
18-06-2010, 14:52
Ho una Postepay da almeno 4 anni, ma non l'ho mai utilizzata.
Viene disattivata o funziona ugualmente?
Questa carta è stata disabilitata per l'inserimento nel sistema PayPal. Aggiungi una carta differente. Puoi anche contattarci utilizzando questo modulo.
questo è il messaggio che ricevo quando vado a collegare la postepay al mio conto.. ricordo che tempo fa avevo gia aperto un conto paypal con questa carta e poi chiuso..
come posso risolvere?
avalon1860
21-06-2010, 03:45
edit
SuperBubbleBobble
21-06-2010, 18:04
Ho soldi sulla postepay (Cionci sa da dove vengono:asd:) e devo metterli su bancopostaclick...
Quindi riassumendo:
1. apro conto paypal
2. associo postepay a paypal
3. sposto i soldi da postepay a paypal
4. sposto i soldi da paypal a bancopostaclick
il tutto gratizze
giusto?
ty :)
Pancho Villa
23-06-2010, 14:26
Ho soldi sulla postepay (Cionci sa da dove vengono:asd:) e devo metterli su bancopostaclick...
Quindi riassumendo:
1. apro conto paypal
2. associo postepay a paypal
3. sposto i soldi da postepay a paypal
4. sposto i soldi da paypal a bancopostaclick
il tutto gratizze
giusto?
ty :)
non puoi spostarli automaticamente da postepay su paypal, dovresti prima versarli su un sito di scommesse e poi riprelevarli su paypal.
Il prelievo da paypal è gratis solo sopra 100 euro.
SuperBubbleBobble
23-06-2010, 17:40
non puoi spostarli automaticamente da postepay su paypal, dovresti prima versarli su un sito di scommesse e poi riprelevarli su paypal.
Il prelievo da paypal è gratis solo sopra 100 euro.
mmm quindi una volta che sono su postepay, per prelevarli in toto (=metterli sul bancopostaclick) l'unica è andare alle poste e pagare 1€ di commissione?
sono più di 100€, son circa 200€...
cmq i siti di scommesse/poker una volta che versi mica ti fan riprelevare hehehehe sarebbe troppo facile :D quelli che versi sei obbligato a giocarteli e puoi prelevare solo le vincite ;) (tutto questo obv x norme antiriciclaggio :))
gul4schx
26-06-2010, 16:56
Oggi mi e stato chiesto (per una vendita di un cel in internet) la data di scadenza della mia carta, mi sono subito insospettito perche nn mi e mai stato chiesto, questa persona mi ha detto che gli servivano perche il sito della sua banca per fare il pagamento li chiedeva, oltre tutto mi e stato detto che tramite banca nn si puo ricaricare la postepay, mi confermate?
Pancho Villa
26-06-2010, 19:32
mmm quindi una volta che sono su postepay, per prelevarli in toto (=metterli sul bancopostaclick) l'unica è andare alle poste e pagare 1€ di commissione?
sono più di 100€, son circa 200€...
cmq i siti di scommesse/poker una volta che versi mica ti fan riprelevare hehehehe sarebbe troppo facile :D quelli che versi sei obbligato a giocarteli e puoi prelevare solo le vincite ;) (tutto questo obv x norme antiriciclaggio :))
ti fanno anche riprelevare se usi lo stesso sistema con cui hai versato, i problemi semai sorgono se versi con carta e chiedi il prelievo con un bonifico.
Di "facile" c'è poco visto che ripreleveresti soltanto il deposito.
ma secondo le regole di paypal, se compro un oggetto sulla baia e il venditore è un truffatore e non mi spedisce l'oggetto, io non potrò mai richiedere il rimborso?
Ma poi pypal rimborsa anche se l'utente ha pochi feedback, sul sito ci sono milioni di cose, non si capisce molto bene
Androide Scelto
27-06-2010, 20:55
Se non è mai stata utilizzata una carta Postepay, questa viene disattivata o dura fino alla scadenza?
morpheus85
28-06-2010, 19:24
per spedire 200g di roba (elettronica :D ) in prioritaria, una busta gialla sigillata con lo scotch da pacchi va bene?
Androide Scelto
01-07-2010, 23:24
Se non è mai stata utilizzata una carta Postepay, questa viene disattivata o dura fino alla scadenza?
Ragazzi, qualcuno sa rispondere a questa mia domanda?
Dumah Brazorf
01-07-2010, 23:29
Se non è mai stata utilizzata una carta Postepay, questa viene disattivata o dura fino alla scadenza?
Se non è mai stata utilizzata dovresti averci sopra almeno 5€ caricati al momento dell'acquisto.
Creati l'account sul sito delle poste e controlla il saldo.
Siriello
02-07-2010, 16:09
edit risolto
Ragazzi, qualcuno sa rispondere a questa mia domanda?
Dura fino alla sua scadenza, dentro avrai ancora i tuoi 5€, non capisco perchè dovrebbero disattivarla.
Tummarellox
09-07-2010, 13:00
Ragazzi è da stamattina che il sito delle Poste non riesce a farmi visualizzare il saldo nè farmi fare qualsiasi altra operazione, succede anche a voi?
Questo il messaggio incriminato:
Attenzione!
Il servizio è temporaneamente non disponibile, riprovare più tardi.
greciaclassica
09-07-2010, 13:09
Si anche a me e proprio ora devo ricevere una ricarica :muro:
edit
ora va appena provato
fabrixx2
10-07-2010, 15:23
Ho una postepay recente (1 anno) con caricati 700 euro, mi occorre ricaricarla per arrivare a 1900 euro.
I fondi li ho, ho usato la macchinetta che mi hanno fornito per ricaricare tramite il mio conto generando il codice.
Se effettuo una ricarica di 1200 euro mi dice che supero il limite massimo.
Sul sito pare che la sezione info postepay sia disabilitata come dice greciaclassica sopra!!
Dovrei andare per forza ad uno sportello?
In giro leggo che il limite di ricarica sarebbe di 2000
Su pdf ufficiale
http://www.poste.it/resources/bancoposta/pdf/trasparenza/FI_PP.pdf
leggo:
Limite pagamento giornaliero
(a valere sulla disponibilità della
Carta)
€ 3.000,00 (3)
(3) Le presenti condizioni sono valide per le Carte attivate dal 1° febbraio 2007. Restano invariate le condizioni applicate alle Carte attivate prima
di tale data (€ 2.000,00).
fabrixx2
10-07-2010, 16:01
Sembra che prenda ricariche massime di 500 euro.
Me ne ha prese due singole (con doppia tassa) ma mi mancano ancora 100 euro che non prende causa superato un certo limite delle carte ricaricabili..bho
Dumah Brazorf
10-07-2010, 16:12
Non è che la tua è una Postepay Gift?
Su pdf ufficiale
http://www.poste.it/resources/bancoposta/pdf/trasparenza/FI_PP.pdf
leggo:
€ 3.000,00 (3)
(3) Le presenti condizioni sono valide per le Carte attivate dal 1° febbraio 2007. Restano invariate le condizioni applicate alle Carte attivate prima
di tale data (€ 2.000,00).
Limite di pagamento, non di ricarica...
Devo partire per l'estero la prossima settimana, volevo portarmi con me
la postepay... ma visto che lo sempre utilizzata via web, mi occorre quel
benedetto codice di 5 cifre che non trovo più!!!!!!!!!!!!
ma se vado alla posta, con la carta postepay e un documento,
percaso me lo ridanno il numero o devo rifare la trafila per una nuova carta?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.