View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"
The_Fabulous_
03-01-2025, 17:58
salve ragazzi, sto pensando di cambiare il mio i5 12600k per problemi col controller della memoria che non mi fa usare ram a 6000
hanno risolto i problemi dei 13 e 14 gen ? c'è qualche modello best buy?
grazie
ho una z690 gigabyte UD
ciao un buon salto sarebbe passare al 13600k 4 core in più non farebbero schifo :D mettici cache maggiore
salve ragazzi, sto pensando di cambiare il mio i5 12600k per problemi col controller della memoria che non mi fa usare ram a 6000
hanno risolto i problemi dei 13 e 14 gen ? c'è qualche modello best buy?
grazie
ho una z690 gigabyte UD
Come più volte ho detto qui in questo thread non è giusto parlare di problemi alle CPU se ad esempio non riuscite a far funzionare le memorie con i loro profili XMP.
Ricordate che quando abilitate il profilo XMP applicate comunque un overclock al computer e quindi dovete essere fortunati se il computer risulta stabile.
Una CPU ha problemi se e solo se non riesce ad essere stabile con tutto a default incluse le memorie.
Detto questo se il tuo problema è quello di far funzionare stabilmente le memorie con il loro profilo XMP, il mercato del nuovo non è il tuo mercato perchè potresti comprare una CPU più costosa che comunque non accetta i profili XMP.
Il tuo mercato è quello dell'usato cercando di comprare una CPU testata per le frequenze di memorie che desideri ad esempio la mia CPU è una di quelle testate senza problemi con le memorie a 6000, e ovviamente quando la venderò metterò ben in risalto la cosa.
è probabilmente o sicuramente un tema già trattato.. ma come mai con offset negativo anche -0.120 non riesco a scendere sotto 1.3v di vcore sotto carico.. quando con vcore impostato a 1.21 lavoro tranqullamente.. CB23 e ore consecutive di diversi giochi.. con il vcore che si stabilizza a 1.198?
Luigi Merusi
05-01-2025, 17:53
è probabilmente o sicuramente un tema già trattato.. ma come mai con offset negativo anche -0.120 non riesco a scendere sotto 1.3v di vcore sotto carico.. quando con vcore impostato a 1.21 lavoro tranqullamente.. CB23 e ore consecutive di diversi giochi.. con il vcore che si stabilizza a 1.198?
Scrivi tutti i settaggi... :)
LLC attualmente in uso
AC LL, DC LL
Voltaggi vari
Moltiplicatori vari
Scrivi tutti i settaggi... :)
LLC attualmente in uso
AC LL, DC LL
Voltaggi vari
Moltiplicatori vari
LLC 5
Short Duration Power 288W
Cpu current limit 340A
Cpu Core VOltage Mode Override Mode
Cpu Core Voltage 1.215
CPU VSA Voltage 1.205
VSA VDDQ Voltage 1.205
DRAM Reference 100mhz
Cpu IMC_ Dram Clock Gear1 1:1
Ram Frequency 4000
Cpu Loadline Calibration Control Mode 5
Pcore - ecore ratio Auto
Con questi valori sono perfettamente stabile. quello che non capisco è come mai in offset mode.. a meno di 1.3v non ne vuole sapere di andare...
ROBHANAMICI
06-01-2025, 11:09
Notizie dal Ces di Las Vegas 2025 - 6/10 gennaio 2025
1) Hp presenta i suoi sistemi desktop e mobile con processori di 13th e 14th generazione Intel: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-i-notebook-e-pc-desktop-gaming-per-il-2025-alte-prestazioni-e-innovazione-per-omen-e-victus_134052.html
2) Xiaomi presenta la sua linea di laptop con processori mobile Intel Raptorlake-H Core i5-220H: https://www.guru3d.com/story/2025-redmibook-series-by-xiaomi-14inch-and-16inch-laptops-featuring-intel-core-200h-cpu/
Luigi Merusi
06-01-2025, 19:07
LLC 5
Short Duration Power 288W
Cpu current limit 340A
Cpu Core VOltage Mode Override Mode
Cpu Core Voltage 1.215
CPU VSA Voltage 1.205
VSA VDDQ Voltage 1.205
DRAM Reference 100mhz
Cpu IMC_ Dram Clock Gear1 1:1
Ram Frequency 4000
Cpu Loadline Calibration Control Mode 5
Pcore - ecore ratio Auto
Con questi valori sono perfettamente stabile. quello che non capisco è come mai in offset mode.. a meno di 1.3v non ne vuole sapere di andare...
Ciao, abbiamo un setup abbastanza simile, io ho un i9-14900K però la mobo è Asus, le Ram anche io ho 32GB di DDR4 B-die tirate per bene.
Non conosco bene le mobo MSI, immagino che LLC5 sia simile al LLC3 Asus. Nel mio caso è un settaggio con discreto Vdroop, in full load scende circa di 0.15V rispetto a carichi leggeri (LLC1 e LLC2 hanno un Vdrop ancora più accentuato). Su MSI i valori sono "al contrario" rispetto ad Asus.
Poi altra cosa molto importante che non hai menzionato sono i tuoi valori di AC e DC, non so se puoi configurarli liberamente nel bios oppure se devi usare nei preset. Comunque qui (https://forum-en.msi.com/index.php?threads/how-to-find-your-hidden-ac-dc-loadline-values.400799/) spiegano come vedere i valori attuali con HwInfo.
Altra cosa da dire è che io uso voltaggio automatico con SVID offset negativo (non so come si chiami su MSI), non vedo il senso di tenere VCore fisso se non per test particolari :confused:...
E' bene ricordare che P-Cores, E-Cores, e Ring(cache L3) condivono tutti lo stesso voltaggio, con la regola che la richiesta più alta viene soddisfatta. Ad esempio se un P-Core necessita di 1.35V, tutte le componenti ricevono 1.35V. Altro esempio, se fissi la cache sempre a 49x, anche in idle tutti i P-core ed E-core ricevono il voltaggio che richiede la cache.
Per il resto ho
- tutti i CEP disabilitati
- IA VR Limit a 1400 o 1450 (importante)
- PL1/PL2/iccmax 320/320/400
- LLC3
- SVID Behavior: auto (corrisponde ad AC 0.55)
- AC/DC LL: auto
- Core Global SVID Offset: -0.075V
- Cache SVID Offset: -0.075V (se non lo imposti, la cache tiene alto il voltaggi di P/E-cores)
- Cache Min: Auto, Max: 48, Ring Down Bin: Auto
- Frequenze P-cores o E-cores 54/43, oppure tengo 56/43 con impostati gli OCTVB...
Tutto gestito con raffreddamento ad aria...
Cercherei di capire se hai qualche settaggio "sbagliato", nel caso salvi tutto in un preset e poi fai un reset e riparti da zero.
ROBHANAMICI
06-01-2025, 20:15
Ces 2025
1) Al CES 2025 HP ha aggiornato la gamma di PC desktop OmniDesk, con soluzioni di 13th e 14th generazione Intel non k a 65w: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/omnidesk-anche-slim-e-ai-per-uffici-e-non-solo-le-nuove-proposte-di-hp-al-ces-2025_134062.html
Ciao, abbiamo un setup abbastanza simile, io ho un i9-14900K però la mobo è Asus, le Ram anche io ho 32GB di DDR4 B-die tirate per bene.
Non conosco bene le mobo MSI, immagino che LLC5 sia simile al LLC3 Asus. Nel mio caso è un settaggio con discreto Vdroop, in full load scende circa di 0.15V rispetto a carichi leggeri (LLC1 e LLC2 hanno un Vdrop ancora più accentuato). Su MSI i valori sono "al contrario" rispetto ad Asus.
Poi altra cosa molto importante che non hai menzionato sono i tuoi valori di AC e DC, non so se puoi configurarli liberamente nel bios oppure se devi usare nei preset. Comunque qui (https://forum-en.msi.com/index.php?threads/how-to-find-your-hidden-ac-dc-loadline-values.400799/) spiegano come vedere i valori attuali con HwInfo.
Altra cosa da dire è che io uso voltaggio automatico con SVID offset negativo (non so come si chiami su MSI), non vedo il senso di tenere VCore fisso se non per test particolari :confused:...
E' bene ricordare che P-Cores, E-Cores, e Ring(cache L3) condivono tutti lo stesso voltaggio, con la regola che la richiesta più alta viene soddisfatta. Ad esempio se un P-Core necessita di 1.35V, tutte le componenti ricevono 1.35V. Altro esempio, se fissi la cache sempre a 49x, anche in idle tutti i P-core ed E-core ricevono il voltaggio che richiede la cache.
Per il resto ho
- tutti i CEP disabilitati
- IA VR Limit a 1400 o 1450 (importante)
- PL1/PL2/iccmax 320/320/400
- LLC3
- SVID Behavior: auto (corrisponde ad AC 0.55)
- AC/DC LL: auto
- Core Global SVID Offset: -0.075V
- Cache SVID Offset: -0.075V (se non lo imposti, la cache tiene alto il voltaggi di P/E-cores)
- Cache Min: Auto, Max: 48, Ring Down Bin: Auto
- Frequenze P-cores o E-cores 54/43, oppure tengo 56/43 con impostati gli OCTVB...
Tutto gestito con raffreddamento ad aria...
Cercherei di capire se hai qualche settaggio "sbagliato", nel caso salvi tutto in un preset e poi fai un reset e riparti da zero.
L’offset non lo uso perché mi tiene i voltaggi troppo alti.. mettendo -0.150 rimango con Vcore 1.3 non riesco scendere al di sotto.. con il vcore fisso rimango 1.215 normalmente e 1.198 sotto sforzo… senza alcun problema.
Sotto CB23 arrivo al Max a 62c…
Le ram
Al
Momento le tengo a 4000 16-16-16-36
Luigi Merusi
06-01-2025, 20:39
Ho fatto ricerche sulla nomenclatura delle mobo MSI.
Io penso che hai voltaggi alle stelle perchè hai il "CPU Lite load" di MSI settato a valori assurdi.
CPU Lite load è il termine di MSI per indicare l'AC Loadline.
Anche la mia Asus stock aveva l'equivalente settaggio completamente sbagliato, ovvero 1.10. Ora è a 0.55. Su alcune marche di mobo 1.10 diventa 110 (110 centesimi), dipende dal Bios... presta attenzione.
Con un undervolt VID aggiuntivo di -0.075V su Cores e Cache ho voltaggi in idle molto bassi. 0.7V quando la CPU riposa, circa 1.25V quando è sotto carico leggerissimo, e circa 1.11-1.15 sotto sforzi intensi. Direi che sono voltaggi più che ragionevoli, no?
Davvero ti consiglio di cercare e comprendere quell'impostazione nel tuo BIOS, così tornerai a usare voltaggi automatici.
Questo video fa al caso tuo: https://www.youtube.com/watch?v=TmU3COA-32E&ab_channel=ActuallyHardcoreOverclocking
Tienimi aggiornato
Domani provo a giocarci! Grazie io rimango a 0.8 in idle e sotto stress pesante 1.3 :(
Al di là della mia curiosità che problemi ci sono a forzare il vcore?
Luigi Merusi
06-01-2025, 22:47
Penso nessun problema...
Ma quindi in idle ti va a 0.8 anche a te? Non hai un Vcore statico insomma! Avevo capito avessi sempre la CPU a 1.3 come si faceva 15-20 anni fa...
Io preferisco lasciare che la CPU prenda dalla propria tabella il voltaggio che desidera, semmai intervengo sull'offset (e con l'AC)... così dovresti avere anche una miglior lettura dei consumi e tutto.
Comunque vedrai che risolvi, otterrai temperature molto più basse e clock ben più alti. Io ho l'i9 da una 20ina di giorni e ormai conosco a menadito il 99% dei settings del bios :p :stordita:
Aggiungo un paio di cose:
1) Se la tua mobo non ha il sensore del Vcore nel die, il valore che leggi è quello misurato al socket: devi togliere 0.07-0.08V circa da quel valore per ottenere il Vcore reale stimato (quindi da 1.30V a 1.23V). Ti dico questo perchè la mia ha lo stesso "difetto" non essendo una mobo top gamma.
2) Se hai 63°C (a quali frequenze di Hwinfo) su CB23 o hai già voltaggi reali molto bassi, o hai un super raffreddamento, o hai frequenze molto basse. Poi è vero che senz'altro l'i7 scalda un po' meno dell'i9...
Penso nessun problema...
Ma quindi in idle ti va a 0.8 anche a te? Non hai un Vcore statico insomma! Avevo capito avessi sempre la CPU a 1.3 come si faceva 15-20 anni fa...
Io preferisco lasciare che la CPU prenda dalla propria tabella il voltaggio che desidera, semmai intervengo sull'offset (e con l'AC)... così dovresti avere anche una miglior lettura dei consumi e tutto.
Comunque vedrai che risolvi, otterrai temperature molto più basse e clock ben più alti. Io ho l'i9 da una 20ina di giorni e ormai conosco a menadito il 99% dei settings del bios :p :stordita:
Aggiungo un paio di cose:
1) Se la tua mobo non ha il sensore del Vcore nel die, il valore che leggi è quello misurato al socket: devi togliere 0.07-0.08V circa da quel valore per ottenere il Vcore reale stimato (quindi da 1.30V a 1.23V). Ti dico questo perchè la mia ha lo stesso "difetto" non essendo una mobo top gamma.
2) Se hai 63°C (a quali frequenze di Hwinfo) su CB23 o hai già voltaggi reali molto bassi, o hai un super raffreddamento, o hai frequenze molto basse. Poi è vero che senz'altro l'i7 scalda un po' meno dell'i9...
Ma quindi in idle ti va a 0.8 anche a te? Non hai un Vcore statico insomma! Avevo capito avessi sempre la CPU a 1.3 come si faceva 15-20 anni fa...
Quando provo l'offset la minima scende a 0.8 ma il mio problema è la massima per cui al momento lo tengo forzato a 1.215 finche non risolvo.
Se hai 63°C (a quali frequenze di Hwinfo) su CB23 o hai già voltaggi reali molto bassi, o hai un super raffreddamento, o hai frequenze molto basse. Poi è vero che senz'altro l'i7 scalda un po' meno dell'i9..
Ho un Mora 420 esterno.. la cpu al momento è a 5500/4400 e sottosforzo va a 1.198v
Prova a metterci un +100mhz e vedi se riscontri lo stesso problema.
A me si presenta lo stesso problema con frequenze a default, forza gli 1.3v con l'ultimo bios, se invece alzo la frequenza funziona come dovrebbe, come sono ora lo tengo a 5.5ghz con 1.23v di picco massimo, non ho indagato sui settaggi a default perché non lo tengo a default, ma ci dev'essere qualcosa che forza gli 1.3v.
Prova a metterci un +100mhz e vedi se riscontri lo stesso problema.
A me si presenta lo stesso problema con frequenze a default, forza gli 1.3v con l'ultimo bios, se invece alzo la frequenza funziona come dovrebbe, come sono ora lo tengo a 5.5ghz con 1.23v di picco massimo, non ho indagato sui settaggi a default perché non lo tengo a default, ma ci dev'essere qualcosa che forza gli 1.3v.
se aumento il moltiplicatore a 56 con offset -120 il vcore mi va fisso a 1.38
Luigi Merusi
07-01-2025, 14:29
Prima cosa, se guardi il Vcore devi assicurarti che sia misurato al die e non al socket (cambia da mobo a mobo) altrimenti ci sono 0.06-0.08 di differenza. E a noi interessa la corrente che arriva alla CPU e non al socket.
Insisto col dire che devi mettere il voltaggio in automatico e lavorare di offset negativo o vf curve, e verificare con Hwinfo che valori di AC LL hai... Questi valori vengono ignoranti solo perchè hai regolato il Vcore manualmente e quindi in manuale ottieni un voltaggio "migliore" rispetto che in Auto, ma sarebbe meglio sistemarli prima (sistemare il valore AC ad un valore fra 0 e 0.6, a seconda del LLC), e poi lasciare il Vcore in auto con in aggiunta offset negativo...
Dimmi che valori hai qua con Vcore settato in Automatico nel bios (al posto di 0.55 e 1.1).
Fidati di me che risolvi al 101% il "problema"
https://i.ibb.co/kq7cp67/amico.png (https://ibb.co/kq7cp67)
Prima cosa, se guardi il Vcore devi assicurarti che sia misurato al die e non al socket (cambia da mobo a mobo) altrimenti ci sono 0.06-0.08 di differenza. E a noi interessa la corrente che arriva alla CPU e non al socket.
Insisto col dire che devi mettere il voltaggio in automatico e lavorare di offset negativo o vf curve, e verificare con Hwinfo che valori di AC LL hai... Questi valori vengono ignoranti solo perchè hai regolato il Vcore manualmente e quindi in manuale ottieni un voltaggio "migliore" rispetto che in Auto, ma sarebbe meglio sistemarli prima (sistemare il valore AC ad un valore fra 0 e 0.6, a seconda del LLC), e poi lasciare il Vcore in auto con in aggiunta offset negativo...
Dimmi che valori hai qua con Vcore settato in Automatico nel bios (al posto di 0.55 e 1.1).
Fidati di me che risolvi al 101% il "problema"
https://i.ibb.co/kq7cp67/amico.png (https://ibb.co/kq7cp67)
Con VCORE 1.215 overrinde
IA Domain Loadline (AC/DC) 0.350 / 1.100 mOhm
GT Domain Loadline (AC/DC) 3400 / 3400 nOhm
PaoloRobba
07-01-2025, 18:01
Domani provo a giocarci! Grazie io rimango a 0.8 in idle e sotto stress pesante 1.3 :(
Al di là della mia curiosità che problemi ci sono a forzare il vcore?
Assolutamente nessuno :stordita:
Penso nessun problema...
Ma quindi in idle ti va a 0.8 anche a te? Non hai un Vcore statico insomma! Avevo capito avessi sempre la CPU a 1.3 come si faceva 15-20 anni fa...
Il fatto che in idle il voltaggio e la freq scendano dipende solo dai c state e dagli speedstep, non dal vcore manuale o meno..
Comunque vedrai che risolvi, otterrai temperature molto più basse e clock ben più alti. Io ho l'i9 da una 20ina di giorni e ormai conosco a menadito il 99% dei settings del bios :p :stordita:
La vedo alquanto irrealistica come cosa, l'unica cosa possibile ma anche abbastanza inutile (poi dipende sempre dall'utilizzo che uno fa del pc) é ottenere una frequenza maggiore solo su alcuni core con carichi "leggeri" :stordita:
Luigi Merusi
07-01-2025, 18:31
Con VCORE 1.215 overrinde
IA Domain Loadline (AC/DC) 0.350 / 1.100 mOhm
GT Domain Loadline (AC/DC) 3400 / 3400 nOhm
Grazie... comunque ti avevo chiesto di fare il test col vcore completamente automatico... nessun settaggio statico. Puoi però includere il VID offset -0.15V sia su Ring che Core.
Se tu avessi veramente AC 0.35 anche in full auto, sarebbe un settaggio ideale, e quindi non si spiegherebbe il "problema" che lamenti... ma dubito che sia così, perché con un un ipotetica LLC da 1.1 (l'ho ricavata dal valore DC) e un AC di 0.35, se metti -0.15V offset NON fai nemmeno il boot!
Ti mostro i miei voltaggi (VR Out, Socket Vcore, VID) con LLC Asus 3 (1.10), AC 0.55, -0.075V offsets. Rispettivamente sotto sforzo, idle con c-states, idle senza c-states (frequenza al massimo). Il voltaggio reale sulla mia Asus è il VID. Come vedi in idle richiede 0.67V o 1.3V a seconda che i c-states siano abilitati o meno. In load va a 1.15V, come è normale che sia. Per abbassare l'idle da 1.3V a 1.25V, dovrei usare una LLC più sostenuta e aumentare l'undervolt offset.
https://i.ibb.co/2W3cyVD/load.png (https://ibb.co/2W3cyVD) https://i.ibb.co/KwKshMh/load2.png (https://ibb.co/KwKshMh) https://i.ibb.co/Wv58DX3/load3.png (https://ibb.co/Wv58DX3)
Hai messo l'ultimo bios disponibile?
La vedo alquanto irrealistica come cosa, l'unica cosa possibile ma anche abbastanza inutile (poi dipende sempre dall'utilizzo che uno fa del pc) é ottenere una frequenza maggiore solo su alcuni core con carichi "leggeri" :stordita:
Forse ho esagerato, ma un i9 stock con CEP ON, Intel Extreme, AC sballata, fa 33/34.000pt su R23... scaldando e overvoltando... con qualche tweak fa tranquillamente 40.500/41.500 con raffreddamento ad aria.
PaoloRobba
07-01-2025, 21:30
Forse ho esagerato, ma un i9 stock con CEP ON, Intel Extreme, AC sballata, fa 33/34.000pt su R23... scaldando e overvoltando... con qualche tweak fa tranquillamente 40.500/41.500 con raffreddamento ad aria.
Sinceramente gli unici 14900k che ho mai avviato stock (pc da lavoro) ho sempre visto 41500 pt stock.. Poi quanto sia degenerata la situazione con gli ultimi bios non so, ma non si è obbligati a metterli.
Questi risultati sono quelli che da la cpu semplicemente montata e avviata, se ci metti mano cambiando manualmente il vcore e le frequenze, li si che puoi ottenere reali miglioramenti :stordita:
Grazie... comunque ti avevo chiesto di fare il test col vcore completamente automatico... nessun settaggio statico. Puoi però includere il VID offset -0.15V sia su Ring che Core.
Se tu avessi veramente AC 0.35 anche in full auto, sarebbe un settaggio ideale, e quindi non si spiegherebbe il "problema" che lamenti... ma dubito che sia così, perché con un un ipotetica LLC da 1.1 (l'ho ricavata dal valore DC) e un AC di 0.35, se metti -0.15V offset NON fai nemmeno il boot!
Ti mostro i miei voltaggi (VR Out, Socket Vcore, VID) con LLC Asus 3 (1.10), AC 0.55, -0.075V offsets. Rispettivamente sotto sforzo, idle con c-states, idle senza c-states (frequenza al massimo). Il voltaggio reale sulla mia Asus è il VID. Come vedi in idle richiede 0.67V o 1.3V a seconda che i c-states siano abilitati o meno. In load va a 1.15V, come è normale che sia. Per abbassare l'idle da 1.3V a 1.25V, dovrei usare una LLC più sostenuta e aumentare l'undervolt offset.
https://i.ibb.co/2W3cyVD/load.png (https://ibb.co/2W3cyVD) https://i.ibb.co/KwKshMh/load2.png (https://ibb.co/KwKshMh) https://i.ibb.co/Wv58DX3/load3.png (https://ibb.co/Wv58DX3)
Hai messo l'ultimo bios disponibile?
Forse ho esagerato, ma un i9 stock con CEP ON, Intel Extreme, AC sballata, fa 33/34.000pt su R23... scaldando e overvoltando... con qualche tweak fa tranquillamente 40.500/41.500 con raffreddamento ad aria.
Sto provando con Vcore tutto AUTO....
0.200 / 1.100
3400 / 3400
come vocore sotto sforzo mi sale a 1.392 ...
Luigi Merusi
08-01-2025, 17:44
Molto strano, ti aumenta il voltaggio in full load rispetto a basso carico??? :rolleyes: 0.200 è un valore basso, più basso del mio, dovresti avere voltaggi in load molto bassi...
Ma un bell'update al bios e poi un reset completo togliendo la batteria per qualche minuto?
Che mobo hai? Magari faccio qualche ricerca
Molto strano, ti aumenta il voltaggio in full load rispetto a basso carico??? :rolleyes: 0.200 è un valore basso, più basso del mio, dovresti avere voltaggi in load molto bassi...
Ma un bell'update al bios e poi un reset completo togliendo la batteria per qualche minuto?
Che mobo hai? Magari faccio qualche ricerca
Lo ho fatto quando ho messo su l'ultimo bios. Ho un Msi edge z790 ddr4
razor820
09-01-2025, 11:46
Salve a tutti. Da qualche giorno son tornato a giocare in 1440p sopra i 200hz, e ho ripreso alcuni giochi come bf2042.
Un disastro cpu sta sempre intorno ai 244w, tra un po’ va anche in throttling, ho visto situazioni con uso medio del 90%.
Possibile che con questa 14700kf non ci sia un metodo per evitare questi tdp così alti?
Bello che nelle specifiche indicano 120w
Anche giocando in impostazioni non ULTRA
Il metodo c'è: basta abbassare i power limit della CPU da BIOS ad un livello termicamente accettabile a lungo andare. Magari imposta PL1=125W, PL2=250W, e Tau a valori nell'ordine di secondi invece che minuti, in maniera da avere comunque un boost a brevissimo termine. O se non vuoi che la CPU dissipi mai più di una certa potenza, imposta PL1=PL2=125~150W o giù di lì.
Problema risolto a costo di prestazioni leggermente inferiori in Cinebench.
razor820
09-01-2025, 16:31
Il metodo c'è: basta abbassare i power limit della CPU da BIOS ad un livello termicamente accettabile a lungo andare. Magari imposta PL1=125W, PL2=250W, e Tau a valori nell'ordine di secondi invece che minuti, in maniera da avere comunque un boost a brevissimo termine. O se non vuoi che la CPU dissipi mai più di una certa potenza, imposta PL1=PL2=125~150W o giù di lì.
Problema risolto a costo di prestazioni leggermente inferiori in Cinebench.
Grazie dopo provo. In ambito Gaming come potrei impostare il TAU?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
56s è lo standard per i processori K che usano PL1 a 125W.
28s è lo standard per i processori non-K da 65W.
8s era un valore tipico fino a 10 anni fa o giù di lì.
1s è il valore hardware di default sotto il quale Tau non dovrebbe essere impostato.
Come scritto, imposta Tau a circa una durata per la quale ritieni accettabile che il processore possa viaggiare alla massima potenza prima di essere limitato al PL1 (Tau è una costante temporale e non una durata assoluta, dunque non ci sarà esatta corrispondenza, ma a grandi linee siamo lì).
Secondo me hanno senso pratico valori fra 8s e 28s; oltre, tanto vale mantenere PL1=PL2=massima potenza a meno che tu non abbia casi di utilizzo specifici durante i quali vuoi che la potenza sia la massima (ad esempio brevi render, ecc) per poi ridurla durante carichi prolungati.
Arrow0309
09-01-2025, 18:42
Salve a tutti. Da qualche giorno son tornato a giocare in 1440p sopra i 200hz, e ho ripreso alcuni giochi come bf2042.
Un disastro cpu sta sempre intorno ai 244w, tra un po’ va anche in throttling, ho visto situazioni con uso medio del 90%.
Possibile che con questa 14700kf non ci sia un metodo per evitare questi tdp così alti?
Bello che nelle specifiche indicano 120w
Anche giocando in impostazioni non ULTRA
Io pure e tengo i pl massimi sempre, tutto tranquillo lato temperature (dovrei controllare i watt gaming).
Stai a default? Io mi trovo benissimo col IA AC loadline a 0.15 -0.20 (sulla vecchia MSI Z670 Ace tenevo a 0.10)
I watt massimi sotto 5 min di Cinebench R23.2:
https://i.ibb.co/nRz7zWw/Cpu-temp-Mjolnir-Vision-29-12.jpg (https://ibb.co/nRz7zWw) https://i.ibb.co/mv2tLCD/Cpu-watt-Mjolnir-Vision-29-12.jpg (https://ibb.co/mv2tLCD)
razor820
09-01-2025, 19:25
Ho direttamente impostato PL1 e PL2 a 155w.
Non ho toccato più niente, perdero qualche fps ma non ho notato stuttering e la gpu lavora bene.
Questo con bf2042
Vediamo come si comporta con altri giochi
ROBHANAMICI
13-01-2025, 14:39
Processore Intel Core i9-14900KF raggiunge una frequenza di 9.122 mhz nei benchmark di overclock, con nitrogeno liquido: https://www.guru3d.com/story/intel-core-i914900kf-achieves-9122-mhz-overclocking-benchmark/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-14900kf-sets-new-frequency-world-record-at-9121-61-mhz
Sto provando con Vcore tutto AUTO....
come vocore sotto sforzo mi sale a 1.392 ...
E non va bene: quello è il problema degli "auto."
E non va bene: quello è il problema degli "auto."
Mai usato AUTO.. ho fatto un test su un consiglio di un utente. ho tutto impostato a mano.. il mio problema è che con vcore fisso a 1.215 va che è una bellezza.. non riesco a scendere al quel vcore con offset.. anche a -0.120 in full load arriva a 1.305. Tenendolo fisso a 1.215 in full load mi va a 1.198v
idee?:)
Eddie666
14-01-2025, 07:04
salve a tutti. Negli ultimi 10gg mi è capitato un paio di volte di avere dei freeze del pc, sempre in situazioni non impegnative (video su youtube); premesso che potrebbe essere tutto un problema software (ho cambiato scheda madre e non ho fatto una installazione pulita di windows) sembrerebbe un problema di tensioni troppo basse, ma il pc è tutto a default (eccetto per i power limit, PL1 e PL2 che ho ritoccato un pò verso l'alto); la cpu è un 14650hx. Suggerimenti su cosa andare a controllare? grazie
il mio problema è che con vcore fisso a 1.215 va che è una bellezza.. non riesco a scendere al quel vcore con offset.. anche a -0.120 in full load arriva a 1.305. Tenendolo fisso a 1.215 in full load mi va a 1.198v
idee?:)
io terrei l'offset. E guarderei temperature e consumi
io terrei l'offset. E guarderei temperature e consumi
Tutto più altro
Tutto più altro
Allora resta col vcore fisso e non ci pensare più.
Luigi Merusi
14-01-2025, 16:20
Siccome ho una Asus Z790 senza possibilità di vedere i VID per 51/56/58/60x nel Bios... ho provato a leggerli su Windows impostando AC/DC 0.01 come compare nel bios delle schede madri più costose... risultato rispettivamente 1.16, 1.32, 1.37, 1.42. Sapete se è un metodo affidabile per ricavare i valori Asus e quindi l'SP? I miei valori trovano perfettamente riscontro in alcune tabelle presenti sul web.
Qualcuno con mobo ASUS "lussuosa" può vedere se impostando AC/DC 0.01 i valori di HwInfo sono identici a quelli del bios? Fondamentale anche disabilitare TVB Optimizations (che abbasserebbe il VID a basse temperature) e C-states, e poi provare 5100Mhz, 5600, 5800, 6000. GRAZIE mille
https://i.ibb.co/D9rLd14/Fzdj8f-Yp-WFnd-Ez55-BMx8-Gb-1200-80.png (https://ibb.co/x1F3Z2h)
https://i.ibb.co/WcyB35b/20250114-170555.png (https://ibb.co/zSRP5xy)
leggendo i post precedenti mi è venuto qualche dubbio e ho controllato la mia situazione attuale. mi sono limitato a impostare i pl a 253 e a mettere il voltaggio in offset a -0.1 e i risultati sono i seguenti
https://i.ibb.co/37wFqj0/Immagine-2025-01-15-232609.jpg
penso ci sia da togliere un 0.1 ma non è comunque troppo alto 1.3 con offset a -0.1? :confused: :confused:
prova a scendere ancora
ho fatto qualche bench a -0.15 e teneva,
-0.2 si è schiantato in avvio
-0.175 si è schiantato in bech
-0.17 stabile nei soliti noti per più di mezz'ora di test in generale.
le temperature sono sensibilmente calate nel breve/medio termine, meno nel lungo termine anche se 2/3° di picco li ho guadagnati lo stesso; le prestazioni sono aumentate grazie a meno throttling della cpu che a 5368mhz non credo di averla mai vista sotto carico, quindi tutto di guadagnato
non mi resta che provare in game. magari evito di cambiare piattaforma se trovo la stabilità definitiva dopo questo "upgrade"
https://i.ibb.co/YfPxyhY/Immagine-2025-01-16-162500.jpg
ho fatto qualche bench a -0.15 e teneva,
-0.2 si è schiantato in avvio
-0.175 si è schiantato in bech
-0.17 stabile nei soliti noti per più di mezz'ora di test in generale.
le temperature sono sensibilmente calate nel breve/medio termine, meno nel lungo termine anche se 2/3° di picco li ho guadagnati lo stesso; le prestazioni sono aumentate grazie a meno throttling della cpu che a 5368mhz non credo di averla mai vista sotto carico, quindi tutto di guadagnato
non mi resta che provare in game. magari evito di cambiare piattaforma se trovo la stabilità definitiva dopo questo "upgrade"
https://i.ibb.co/YfPxyhY/Immagine-2025-01-16-162500.jpg
con -0.17 che vcore avevi?
con -0.17 che vcore avevi?
quello dello screen
quindi con -0.17 arrivi a 1.355? non è un po altino?
ho fatto qualche bench a -0.15 e teneva,
-0.2 si è schiantato in avvio
-0.175 si è schiantato in bech
-0.17 stabile nei soliti noti per più di mezz'ora di test in generale.
le temperature sono sensibilmente calate nel breve/medio termine, meno nel lungo termine anche se 2/3° di picco li ho guadagnati lo stesso; le prestazioni sono aumentate grazie a meno throttling della cpu che a 5368mhz non credo di averla mai vista sotto carico, quindi tutto di guadagnato
non mi resta che provare in game. magari evito di cambiare piattaforma se trovo la stabilità definitiva dopo questo "upgrade"
https://i.ibb.co/YfPxyhY/Immagine-2025-01-16-162500.jpg
Compensa abbassando la load line calibration, mettila tipo "mode 3" e riprova con un offset più basso.
quindi con -0.17 arrivi a 1.355? non è un po altino?
eh bo penso anch'io. sembra lo stesso problema postato prima dall'altro utente
Compensa abbassando la load line calibration, mettila tipo "mode 3" e riprova con un offset più basso.
più basso nel senso più vicino allo 0 o più lontano?
più basso nel senso più vicino allo 0 o più lontano?
Più vicino, fagli fare meno vdroop, ho anche io una msi, metti "mode 3"
Più vicino, fagli fare meno vdroop, ho anche io una msi, metti "mode 3"
ho provato a mettere mode 3 ma non è cambiato molto. ho abbassato l'offset a -0.12 e il v è tornato vicino agli 1.38+
Luigi Merusi
17-01-2025, 14:52
Il voltaggio è dato da 4 valori (quando non si usa un voltaggio fixed/manuale)...
LLC, AC, Eventuale offset negativo (generale oppure VF points), TVB Optimizations.
Se avete l'AC a 1.10 (o 110 su alcune mobo) è normale avere voltaggi altissimi anche a -150mV offset
ho provato a mettere mode 3 ma non è cambiato molto. ho abbassato l'offset a -0.12 e il v è tornato vicino agli 1.38+
Secondo me ti conviene usare un'LLC più alta (ad esempio MSI 7), in modo da avere più Vdroop. Vdroop serve per dare stabilità al sistema, è normale che ci sia un calo di voltaggio quando
si passa da idle a full load. Poi devi controllare l'AC, qua c'è la guida:
https://www.overclock.net/threads/msi-lite-load-and-mapping-to-cpu-ac-dc-load-lines.1805086/
Qua dice che MSI LLC7 ha un'impedenza di 0.80, quindi secondo la tabella poi dovresti impostare la Lite Load Normal Mode a 8 in modo da avere bassa AC (0.4) e DC identica a LLC (0.80). Immagina l'AC come una pompa che regola il voltaggio, mentre la DC serve per misurare correttamente il VID e quindi la potenza erogata. L'impedenza di DC deve essere sempre identica a LLC.
Se puoi impostare AC e DC manualmente a quei valori, tanto meglio. Puoi verificare i valori da HwInfo sezione processore...
https://i.ibb.co/kq7cp67/amico.png (https://ibb.co/kq7cp67)
Riavvia, controlla i voltaggi/frequenze in Windows, e da lì muoviti con ulteriore undervolt con offset VID negativo.
ho provato a mettere mode 3 ma non è cambiato molto. ho abbassato l'offset a -0.12 e il v è tornato vicino agli 1.38+
Se abbassi la llc, l'offset lo puoi aumentare, invece di -0.17 prova -0.2
Comunque ha ragione Luigi sull'AC a default, che AC hai impostato?
Luigi Merusi
17-01-2025, 15:11
Se abbassi la llc, l'offset lo puoi aumentare, invece di -0.17 prova -0.2
Comunque ha ragione Luigi sull'AC a default, che AC hai impostato?
Dalle mie prove con AC alta/altissima e offset negativi esagerati (-0.15V, 0.20V, ecc) si ottiene che in idle (800 MHz) i voltaggi sono troppo bassi, tipo 0.6V o anche meno... invece abbassando l'AC e diminuendo l'offset negativo raggiungi gli stessi voltaggi in load, ma "comprimi" i voltaggi in idle spingendoli verso l'alto per avere meno escursione...
Io in idle (800Mhz) ho sempre avuto 0.6/0.7v, mai avuto instabilità o problemi di sorta, e ho provato ad ovecloccare in diversi modi, a seconda di cosa piaceva al bios installato, ottenendo sempre risultati simili come voltaggi
Luigi Merusi
17-01-2025, 15:46
Ok... capisco.
Mi pareva di aver visto sotto 0.6V.
E tieni conto che quello è lo stesso voltaggio per 1400 e 2400 MHz. Preferirei stare sui 0.7V-0.75V che sui 0.56V a 2400 MHz...
Il voltaggio è dato da 4 valori (quando non si usa un voltaggio fixed/manuale)...
LLC, AC, Eventuale offset negativo (generale oppure VF points), TVB Optimizations.
Se avete l'AC a 1.10 (o 110 su alcune mobo) è normale avere voltaggi altissimi anche a -150mV offset
Secondo me ti conviene usare un'LLC più alta (ad esempio MSI 7), in modo da avere più Vdroop. Vdroop serve per dare stabilità al sistema, è normale che ci sia un calo di voltaggio quando
si passa da idle a full load. Poi devi controllare l'AC, qua c'è la guida:
https://www.overclock.net/threads/msi-lite-load-and-mapping-to-cpu-ac-dc-load-lines.1805086/
Qua dice che MSI LLC7 ha un'impedenza di 0.80, quindi secondo la tabella poi dovresti impostare la Lite Load Normal Mode a 8 in modo da avere bassa AC (0.4) e DC identica a LLC (0.80). Immagina l'AC come una pompa che regola il voltaggio, mentre la DC serve per misurare correttamente il VID e quindi la potenza erogata. L'impedenza di DC deve essere sempre identica a LLC.
Se puoi impostare AC e DC manualmente a quei valori, tanto meglio. Puoi verificare i valori da HwInfo sezione processore...
https://i.ibb.co/kq7cp67/amico.png (https://ibb.co/kq7cp67)
Riavvia, controlla i voltaggi/frequenze in Windows, e da lì muoviti con ulteriore undervolt con offset VID negativo.
Se abbassi la llc, l'offset lo puoi aumentare, invece di -0.17 prova -0.2
Comunque ha ragione Luigi sull'AC a default, che AC hai impostato?
grazie, stasera proverò entrambe le soluzioni.
sono finiti i bei tempi di quando cambiavi il moltiplicatore, il voltaggio e basta :mc:
questa è la situazione attuale:
https://i.ibb.co/2cXmfXh/Immagine-2025-01-17-174926.jpg
Luigi Merusi
17-01-2025, 18:01
Abbiamo svelato l'arcano.
Hai 1.10 sia per AC che DC. DC a 1.10 va bene, se il valore LLC è di 1.10 ... probabilmente MSI LLC = Auto è 1.10... AC inveve va cambiato perché è altissimo.
Ogni marca di scheda madre ha nomenclature e settings diversi, ad esempio io su Asus uso LLC3 ma il 3 di Asus è diverso dal 3 di MSI. Praticamente sono ribaltati, Asus basso = tanto vdroop, MSI basso = poco vdroop, e viceversa. Su Asus posso scegliere qualsiasi valore AC o DC... su MSI non ne ho idea.
Quindi ti consiglio prima scegliere un LLC che ti dia un certo VDroop. Probabilmente se imposti LLC Auto e poi vai in Windows, avrai un buon valore di partenza... poi devi assicurarti che il DC sia uguale al valore LLC il che non è facile se non si sanno le tabelle o se la mobo non gestisce in automatico la cosa.
Infine, setti un AC basso tipo 0.4 o 0.55 e da lì ti muovi di overvolt con offset.
Per riassumere proverei:
LLC Auto oppure 8
AC 0.55
DC 1.10
(Sempre se puoi settarli a piacimento)
Spero di non averti confuso ulteriormente...
si msi ha fatto un po' un casino con la LLC.
Abbiamo svelato l'arcano.
Hai 1.10 sia per AC che DC. DC a 1.10 va bene, se il valore LLC è di 1.10 ... probabilmente MSI LLC = Auto è 1.10... AC inveve va cambiato perché è altissimo.
Ogni marca di scheda madre ha nomenclature e settings diversi, ad esempio io su Asus uso LLC3 ma il 3 di Asus è diverso dal 3 di MSI. Praticamente sono ribaltati, Asus basso = tanto vdroop, MSI basso = poco vdroop, e viceversa. Su Asus posso scegliere qualsiasi valore AC o DC... su MSI non ne ho idea.
Quindi ti consiglio prima scegliere un LLC che ti dia un certo VDroop. Probabilmente se imposti LLC Auto e poi vai in Windows, avrai un buon valore di partenza... poi devi assicurarti che il DC sia uguale al valore LLC il che non è facile se non si sanno le tabelle o se la mobo non gestisce in automatico la cosa.
Infine, setti un AC basso tipo 0.4 o 0.55 e da lì ti muovi di overvolt con offset.
Per riassumere proverei:
LLC Auto oppure 8
AC 0.55
DC 1.10
(Sempre se puoi settarli a piacimento)
Spero di non averti confuso ulteriormente...
Ammetto che non ci sto capendo una mazza, ma comunque ci provo :stordita:
Con i valori indicati, inizialmente l’offset lo tengo a 0?
Grazie
Ragazzi, sapete dirmi dove sto sbagliando? Sto cercando di abbassare le temperature del mio 14600KF. Ho impostato PL1 a 125W, PL2 a 145W e IccMax a 175A. Fino a qui tutto ok: perdo solo il 2% in single-thread e il 5% in multi-thread nei benchmark.
Tuttavia, appena provo a ridurre il voltaggio impostando un offset di -0.1V, noto che le prestazioni in single-thread calano molto (in multi migliora), e più abbasso l'offset, più peggiorano in single :confused:
Sto sbagliando qualcosa o potrebbe trattarsi di un bug? Grazie.
https://i.postimg.cc/9DFkMbGk/def.png (https://postimg.cc/9DFkMbGk) https://i.postimg.cc/pmG6njCL/offset.png (https://postimg.cc/pmG6njCL)
PS. Tenere i PL a 181W, come preimpostato dalla scheda madre, scalda comunque tanto, con temperature intorno agli 85/90°C. Inoltre, con la scheda madre che ho, non si può andare lontano. Ho una Asus TUF Gaming B660M DDR4. :stordita:
Luigi Merusi
18-01-2025, 11:55
Ammetto che non ci sto capendo una mazza, ma comunque ci provo :stordita:
Con i valori indicati, inizialmente l’offset lo tengo a 0?
Grazie
Sei riuscito? Altrimenti in giornata credo di poterrti aiutare personalmente, scrivimi in privato. Nel frattempo guarda se hai l'ultima versione del bios installata... Spesso quando si fanno modifiche conviene partire da zero con bios aggiornato e resettato completamente tramite jumper/batteria.
Ragazzi, sapete dirmi dove sto sbagliando? Sto cercando di abbassare le temperature del mio 14600KF. Ho impostato PL1 a 125W, PL2 a 145W e IccMax a 175A. Fino a qui tutto ok: perdo solo il 2% in single-thread e il 5% in multi-thread nei benchmark.
Tuttavia, appena provo a ridurre il voltaggio impostando un offset di -0.1V, noto che le prestazioni in single-thread calano molto (in multi migliora), e più abbasso l'offset, più peggiorano in single :confused:
Sto sbagliando qualcosa o potrebbe trattarsi di un bug? Grazie.
https://i.postimg.cc/9DFkMbGk/def.png (https://postimg.cc/9DFkMbGk) https://i.postimg.cc/pmG6njCL/offset.png (https://postimg.cc/pmG6njCL)
PS. Tenere i PL a 181W, come preimpostato dalla scheda madre, scalda comunque tanto, con temperature intorno agli 85/90°C. Inoltre, con la scheda madre che ho, non si può andare lontano. Ho una Asus TUF Gaming B660M DDR4. :stordita:
Potrebbe trattarsi di un glitch del bios, nel senso che quando undervolti ti toglie i boost in single core. Non conosco le schede madri B660 però... di certo è un comportamento anomalo... bios ultimo?
Potrebbe trattarsi di un glitch del bios, nel senso che quando undervolti ti toglie i boost in single core. Non conosco le schede madri B660 però... di certo è un comportamento anomalo... bios ultimo?
Sì, è l'ultimo disponibile. :mc:
..
Luigi Merusi
18-01-2025, 13:05
Sì, è l'ultimo disponibile. :mc:
..
Intanto devo dire che mi stupiscono le tue temperature... io ho un dissipatore ad aria da 39€ col mio i9-14900K e gestisce almeno 250-280 watt di carico, a seconda della T ambientale... :rolleyes:
79°C li raggiungi dal test di CPU-ID? Che dissipatore hai? Potresti controllare l'installazione del dissipatore e rimettere la pasta. Se lo smonti fai una foto dell'impronta di pasta su dissipatore e CPU. Una volta sistemati thermal puoi rimettere i valori al massimo:
Iccmax - 200a
PL1 - 181w
PL2 - 181w
Intanto devo dire che mi stupiscono le tue temperature... io ho un dissipatore ad aria da 39€ col mio i9-14900K e gestisce almeno 250-280 watt di carico, a seconda della T ambientale... :rolleyes:
79°C li raggiungi dal test di CPU-ID? Che dissipatore hai? Potresti controllare l'installazione del dissipatore e rimettere la pasta. Se lo smonti fai una foto dell'impronta di pasta su dissipatore e CPU. Una volta sistemati thermal puoi rimettere i valori al massimo:
Iccmax - 200a
PL1 - 181w
PL2 - 181w
Sì, ho temperature alte. Forse non avrei dovuto spalmare la pasta termica, ma applicarla a croce o con il metodo dei 5 punti, in modo che il dissipatore, con la pressione, la distribuisse in modo omogeneo. Ora smonto tutto e faccio qualche foto. Ho anche un buon dissipatore, un Noctua D15 :stordita:
Smontato
https://i.postimg.cc/vckcqCHV/IMG20250118145730.jpg (https://postimg.cc/vckcqCHV) https://i.postimg.cc/qNKg9QzZ/IMG20250118145748.jpg (https://postimg.cc/qNKg9QzZ)
Edit: Per caso devo acquistare una frame anti-bending per il socket?
Luigi Merusi
18-01-2025, 17:32
Io l'ho sempre spalmata e mai avuto problemi, non cambia niente... dalla foto non hai il problema del "bending" dell'IHS, altrimenti avresti la situazione opposta: al centro pieno di pasta (CPU che fa una conca e la accumula al centro), e ai lati vuoto. Io ho ordinato da aliexpress il contact frame Thermalright, ma sono sicuro che nel mio caso servirà a poco. Funziona bene quando la base del dissipatore è completamente piatta.
Secondo me hai poca pressione di montaggio... non mi sembra perfetto. I 4 supporti sulla scheda madre sono quelli giusti per il socket 1700???... le viti le stringi o hai paura? :sofico:
Guarda il mio... sembra che ci sia più pressione, la forma convessa del fondo del dissipatore (che hai anche tu) spinge la pasta verso l'esterno e non lascia niente al centro, in quanto c'è molta pressione in mezzo.
La tua ha più pasta sulla CPU, non è questione di quantità o di come l'hai spalmata... c'è meno pressione.
https://i.ibb.co/P5S4svG/20250117-221325.jpg (https://ibb.co/WcTFN4v)
https://i.ibb.co/PzBGBQV/20250117-221336.jpg (https://ibb.co/n8hMhCK)
Ho ordinato il frame anti-bending, così smonto tutto e verifico se i pezzi siano quelli giusti per LGA 1700, anche se non penso di aver montato qualcosa in modo sbagliato. Le viti le stringo a morte! :O
Tu che temperature hai in full load con le impostazioni IccMax: 200A, PL1: 181W e PL2: 181W?
Luigi Merusi
18-01-2025, 18:43
Ho ordinato il frame anti-bending, così smonto tutto e verifico se i pezzi siano quelli giusti per LGA 1700, anche se non penso di aver montato qualcosa in modo sbagliato. Le viti le stringo a morte! :O
Tu che temperature hai in full load con le impostazioni IccMax: 200A, PL1: 181W e PL2: 181W?
Io ho un i9 quindi tengo 320/320w e 400A.
Potrei provare a disattivare 2 P-cores e 8 E-cores, impostare 5300/4000 MHz e mettere i tuoi settaggi se ti interessa...
Ad occhio penso che starebbe sui 65°C (con undervolt)
Io ho un i9 quindi tengo 320/320w e 400A.
Potrei provare a disattivare 2 P-cores e 8 E-cores, impostare 5300/4000 MHz e mettere i tuoi settaggi se ti interessa...
Ad occhio penso che starebbe sui 65°C (con undervolt)
Non capisco perché ho queste temperature. Se riesci a fare un test con queste impostazioni, posso avere un confronto. Grazie
Ho temperature assurde, 95°C, con le impostazioni IccMax: 200A, PL1: 181W e PL2: 181W.
https://i.postimg.cc/7Jfb7bpr/full.png (https://postimg.cc/7Jfb7bpr)
Luigi Merusi
18-01-2025, 18:59
Ho messo quelle impostazioni così è circa uguale al tuo. Full load, Stockfish da linea di comando (è un motore di scacchi, la cosa più pesante che c'è tranne Prime95 o affini).
Comunque non sta a 5300 MHz fisso e non arriva ai 181watt, segno che i 200A sono troppo pochi. Infatti dallo screenshot si vede che cappa a 133A (in basso al centro). Probabilemente bisogna fare 200A / 3 *2 = 133.
Quando avrai risolto le temperature penso che devi pompare gli A a 250/300 o undervoltare ancora più pesantemente di quanto abbia fatto io in questo test.
https://i.ibb.co/cgqjhcm/test.png (https://ibb.co/dWZR40h)
Mentre su CPU-Z che è meno pesante ottengo gli stessi score del 14600K... con soli 131 watt consumati e 70°C...
https://i.ibb.co/Tkd2g6t/test2.png (https://ibb.co/Y3wQLmh)
Luigi Merusi
18-01-2025, 19:01
Ho temperature assurde, 95°C, con le impostazioni IccMax: 200A, PL1: 181W e PL2: 181W.
https://i.postimg.cc/7Jfb7bpr/full.png (https://postimg.cc/7Jfb7bpr)
Va detto che l'i9 ha un chip di qualità migliore infatti io sto a 1.08V VID e tu stai a 1.28V VID nel testdi CPU-Z ... quindi scaldi molto di più. Però hai quelle temperature con "soli" 180 watt circa, quindi il problema principale è il dissipatore che secondo me non stringe a sufficienza...
In più hai voltaggi troppo alti... ma giustamente se non riesci ad abbassarli senza massacrare il single core........................
Devi undervoltarlo... puoi farlo solo tramite VID offset oppure anche VF Points, o Vcore manuale? Non conosco il tuo BIOS anche se ho pure io Asus
Magari fai qualche foto alle pagine delle opzioni del Bios, quella principale dei voltaggi/moltiplicatori/profili Asus/INTEL e le schede avanzate
Ho provato con ulteriore undervolt e riesco a fare lo stress test di CPU-Z con soli 120watt e 10.200 punti... quindi hai diverse cose che non vanno da sistemare
Va detto che l'i9 ha un chip di qualità migliore infatti io sto a 1.08V VID e tu stai a 1.28V VID nel testdi CPU-Z ... quindi scaldi molto di più. Però hai quelle temperature con "soli" 180 watt circa, quindi il problema principale è il dissipatore che secondo me non stringe a sufficienza...
In più hai voltaggi troppo alti... ma giustamente se non riesci ad abbassarli senza massacrare il single core........................
Devi undervoltarlo... puoi farlo solo tramite VID offset oppure anche VF Points, o Vcore manuale? Non conosco il tuo BIOS anche se ho pure io Asus
Magari fai qualche foto alle pagine delle opzioni del Bios, quella principale dei voltaggi/moltiplicatori/profili Asus/INTEL e le schede avanzate
Come avevo detto prima, appena tocco l'offset le prestazioni in single-thread peggiorano, e non capisco il perché. Domani, quando arriverà la placca, smonterò la scheda madre e cercherò di risolvere il problema del dissipatore, naturalmente, se è lui il problema.
edit: Tengo tutto su "Auto", con PL1/PL2 preimpostati già a 181W.
Luigi Merusi
18-01-2025, 19:12
Hai preso su amazon quelle cinesi da 11/9 euro? Dovrebbero andare bene! Sono dei cloni del mio che sto aspettando sempre dalla Cina �� aggiornami fai tanti test
Cerca il video di Gamers Nexus su come montarlo senza far casini (thermalright contact frame).
Hai preso su amazon quelle cinesi da 11/9 euro? Dovrebbero andare bene! Sono dei cloni del mio che sto aspettando sempre dalla Cina �� aggiornami fai tanti test
Cerca il video di Gamers Nexus su come montarlo senza far casini (thermalright contact frame).
ho preso questo qua https://www.amazon.it/gp/product/B0DP8J4LFD/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Luigi Merusi
18-01-2025, 19:18
ho preso questo qua https://www.amazon.it/gp/product/B0DP8J4LFD/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Penso andrà benissimo... è un clone, ma è un pezzo di alluminio... basta che segui bene le istruzioni di Gamers Nexus su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=iYU1OskbY-Q
Non penso avrai grossi benefici perchè il tuo dissipatore è convesso, però sono curioso
Questa informazione deve stare in prima pagina ed essere ben evidenziata! È una delle questioni più importanti per i processori Intel Core di 13ª e 14ª generazione! Invece di riempire la prima pagina con cose inutili che non servono a nulla, sarebbe meglio mettere informazioni utili come questa.
>>>LINK<<< (https://www.reddit.com/r/intel/comments/1eebdid/1314th_gen_intel_baseline_can_still_degrade_cpu/?share_id=I5vkH3MSd8tTg1JDKDgGf&utm_content=2&utm_medium=android_app&utm_name=androidcss&utm_source=share&utm_term=1&rdt=41210)
Aggiungerò dei tag a questo post per facilitare la ricerca a chiunque stia cercando disperatamente informazioni su come abbassare le temperature del proprio processore Intel di 13ª e 14ª generazione.
Di default, la modalità AC era impostata a 1.700 mOhm, e il processore diventava bollente.
Per ora, questa è una guida utile per fare undervolt sulle schede B660 B760 senza modificare, nel BIOS, il microcode preimpostato di default su 0x104.
https://i.postimg.cc/4YHySHhy/final.png (https://postimg.cc/4YHySHhy)
Luigi Merusi
19-01-2025, 18:57
Come ti avevo detto e come ripeto sempre, sistemata l'AC, sistemata gran parte della situazione. Avresti potuto lasciare LLC1, AC 1.70, DC 1.70, ma sarebbe stato necessario un Undervolt di almeno 0.2 o 0.25V.
Hai anche tu Asus, e dalla DC a 1.70, immagino che stai usando il settaggio di LLC1 che da più Vdroop in assoluto... o sbaglio?
Dovresti avere dei voltaggi in idle molto alti... con una scheda Asus TUF puoi permetterti sicuramente una LLC di almeno 2 o 3. Ovviamente dovrai ricalibrare un poco l'AC.
Però intanto hai capito come sistemare la situazione in load... ;)
Se non puoi undervoltare via OFFSET, abbassare l'AC è l'unica strada percorribile.
Il contact frame???
Questa è la configurazione di default. Dopo un test di 5 secondi, le temperature superano gli 90°C. Guardate i voltaggi! :muro:
https://i.postimg.cc/PNF2W0bH/def.png (https://postimg.cc/PNF2W0bH)
Ma cosa stai combinando Intel :mad:
Come ti avevo detto e come ripeto sempre, sistemata l'AC, sistemata gran parte della situazione.
Hai anche tu Asus, e dalla DC a 1.70, immagino che stai usando il settaggio di LLC1 che da più Vdroop in assoluto... o sbaglio?
Dovresti avere dei voltaggi in idle molto alti... con una scheda Asus TUF puoi permetterti sicuramente una LLC di almeno 2 o 3. Ovviamente dovrai ricalibrare un poco l'AC.
Però intanto hai capito come sistemare la situazione in load... ;)
Il contact frame???
ora sta a 30/35 gradi a riposo in full non arriva a 70
Luigi Merusi
19-01-2025, 19:08
Non ho dubbi che stia a 30°C a riposo, però controllerei comunque i voltaggi a bassissimi carichi/idle (con la CPU non a 800MHz però)... perchè con LLC1 saranno sicuramente alti. LLC1(1.70)= molta differenza fra voltaggio a riposo e sotto carico. Ottima per la stabilità. Ma non positiva se stai sempre 1.4 o 1.45 in idle... in quel caso passerei almeno a LLC2 (1.46). Io ho Asus e uso LLC3 (1.10), però l'i9 succhia più corrente quindi ci sta...
Lascia HwInfo in background per un'oretta e vedi i voltaggi massimi sia Core VID che Vcore...
Questa è la configurazione di default. Dopo un test di 5 secondi, le temperature superano gli 90°C. Guardate i voltaggi! :muro:
https://i.postimg.cc/PNF2W0bH/def.png (https://postimg.cc/PNF2W0bH)
Ma cosa stai combinando Intel :mad:
Una AC loadline di 1.7 mOhm è fuori specifica per i processori Intel da 65W e 125W di TDP; il massimo è 1.1 mOhm.
Luigi Merusi
19-01-2025, 19:13
Una AC loadline di 1.7 mOhm è fuori specifica per i processori Intel da 65W e 125W di TDP; il massimo è 1.1 mOhm.
Lui ha Asus, probabilmente aveva messo LLC1, DC=Auto, AC=Auto, e probabilmente aveva abilitato "Sync ACDC Loadline with VRM Loadline". <--- Quest'ultima opzione è meglio lasciarla perdere e disabilitarla, se non si sa esattamente cosa si stia facendo.
Anche io ho Asus e col bios aggiornato è impossibile che la mobo setti AC 1.70... puoi farlo solo tu smanettando con le opzioni.
Questa è la configurazione di default. Dopo un test di 5 secondi, le temperature superano gli 90°C. Guardate i voltaggi! :muro:
https://i.postimg.cc/PNF2W0bH/def.png (https://postimg.cc/PNF2W0bH)
Ma cosa stai combinando Intel :mad:
Se hai l'ultimo bios e fai un reset del CMOS, penso sia impossibile che di default sia 1.70.
Sono due giorni che continuo a resettarlo :rolleyes:
P.S. Questo comportamento di Intel, sinceramente, non lo capisco. Non mi interessava l’overclock, anche perché di fabbrica è già spinto tantissimo. Mi interessavano solo temperature più umane! In ogni caso, per la prossima configurazione, passerò sicuramente ad AMD.
c' è un modo di migliorare le prestazioni di un 13420H con 40gb di ram nella virtualizzazione?
sembra vada meno di un 7730U con 32gb di ram
Luigi Merusi
19-01-2025, 21:24
c' è un modo di migliorare le prestazioni di un 13420H con 40gb di ram nella virtualizzazione?
sembra vada meno di un 7730U con 32gb di ram
La potenza quella è... non credo si possano undervoltare i processori "13th H"... l'unica è aprirlo e migliorare lo scambio di calore fra CPU e dissipatore e giocare coi TDP col programma Intel XTU...
c' è un modo di migliorare le prestazioni di un 13420H con 40gb di ram nella virtualizzazione?
sembra vada meno di un 7730U con 32gb di ramBeh ha 4p+4e core, che vada meno di un 8 core puro anche se Zen3 non è così strano.
Inviato dal mio DBY-W09 utilizzando Tapatalk
grazie a entrambi
solo nella virtualizzazione però
in altri contesti al contrario
il problema virtualizzazione su Intel allora non è ancora per niente risolto?
Sei riuscito? Altrimenti in giornata credo di poterrti aiutare personalmente, scrivimi in privato. Nel frattempo guarda se hai l'ultima versione del bios installata... Spesso quando si fanno modifiche conviene partire da zero con bios aggiornato e resettato completamente tramite jumper/batteria.
Ho impostato LLC8, ACDC 55 e 110
Adesso i voltaggi sono giusti con un offset di -0.12 (1.15 in full e picco di 1.297, potrei provare a scendere ancora)
Ho perso 15º ma anche una valanga di punti al cine23, troppi. Faccio 33,7k, prima anche 38/39k
Luigi Merusi
20-01-2025, 13:09
Ho impostato LLC8, ACDC 55 e 110
Adesso i voltaggi sono giusti con un offset di -0.12 (1.15 in full e picco di 1.297, potrei provare a scendere ancora)
Ho perso 15º ma anche una valanga di punti al cine23, troppi. Faccio 33,7k, prima anche 38/39k
Mi sono dimenticato di aggiungere una cosa:
Se hai LLC8 ovvero immagino un'impedenza di 1.10, e metti AC 0.55 (quindi molto inferiore a LLC), e hai CEP abilitato... è normale riscontrare una grossa perdita di prestazioni.
CEP controlla che il voltaggio richiesto (VID), sia uguale o simile a quanto ricevuto. Se si discosta molto, taglia le prestazioni della CPU.
Prova temporaneamente a disabilitare IA CEP nel bios, poi dimmi se risolvi.
In tal caso abbiamo capito la causa e dedideremo come agire!
Mi sono dimenticato di aggiungere una cosa:
Se hai LLC8 ovvero immagino un'impedenza di 1.10, e metti AC 0.55 (quindi molto inferiore a LLC), e hai CEP abilitato... è normale riscontrare una grossa perdita di prestazioni.
CEP controlla che il voltaggio richiesto (VID), sia uguale o simile a quanto ricevuto. Se si discosta molto, taglia le prestazioni della CPU.
Prova temporaneamente a disabilitare IA CEP nel bios, poi dimmi se risolvi.
In tal caso abbiamo capito la causa e dedideremo come agire!
Ok disabilitando quello sono tornato subito a 38+k
ho guadagnato 10-12° facendo gli stessi punti di prima :eek:
Ok disabilitando quello sono tornato subito a 38+k
ho guadagnato 10-12° facendo gli stessi punti di prima :eek:
Vedi qua una guida per diversi metodi di undervolting con IA CEP abilitato e disabilitato.
https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/1ev89cz/different_undervolting_methods_with_ia_cep/?tl=it
PS. Una volta si faceva overclock per ottenere più prestazioni, ora invece si deve ricorrere a downclock e undervolt per avere temperature accettabili. Ci vendono processori già stra-overclockati di fabbrica!
Luigi Merusi
20-01-2025, 16:38
Ok disabilitando quello sono tornato subito a 38+k
ho guadagnato 10-12° facendo gli stessi punti di prima :eek:
Ok... CEP secondo me non è fondamentale anche perché teoricamente interviene solo "in basso"... non previene voltaggi esagerati.
Intanto puoi provare a scendere ulteriormente con l'overvolt. LLC8 MSI non so a quanto equivalga, sei sicuro sia 110 ?
Se così fosse credo che tu abbia un buon processore, io con il 14900K che dovrebbe essere leggermente meglio non sono stabile se imposto LLC3 (1.10), AC 0.55, -0.12V offset.
Per testare bene ti posso consigliare i 4 programmi che nel mio caso crashano prima di tutto il resto:
Cinebench R15 versione Extreme Edition Mod R15.037
OCCT stress test CPU (steady + AVX2)
Stockfish 17 bmi2 (motore scacchistico)
Y-Cruncher SFTv4
Se sei stabile con questi sei al 98% stabile
Vedi qua una guida per diversi metodi di undervolting con IA CEP abilitato e disabilitato.
https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/1ev89cz/different_undervolting_methods_with_ia_cep/?tl=it
PS. Una volta si faceva overclock per ottenere più prestazioni, ora invece si deve ricorrere a downclock e undervolt per avere temperature accettabili. Ci vendono processori già stra-overclockati di fabbrica!
ho letto al guida e alla fine dice quello che ho effettuato con Luigi, evidentemente è la via corretta :)
Ok... CEP secondo me non è fondamentale anche perché teoricamente interviene solo "in basso"... non previene voltaggi esagerati.
Intanto puoi provare a scendere ulteriormente con l'overvolt. LLC8 MSI non so a quanto equivalga, sei sicuro sia 110 ?
Se così fosse credo che tu abbia un buon processore, io con il 14900K che dovrebbe essere leggermente meglio non sono stabile se imposto LLC3 (1.10), AC 0.55, -0.12V offset.
Per testare bene ti posso consigliare i 4 programmi che nel mio caso crashano prima di tutto il resto:
Cinebench R15 versione Extreme Edition Mod R15.037
OCCT stress test CPU (steady + AVX2)
Stockfish 17 bmi2 (motore scacchistico)
Y-Cruncher SFTv4
Se sei stabile con questi sei al 98% stabile
sisi adesso sono a 55/110 LLC8 (8 è il minimo, poi si arriva fino a 1)
a -0.12 ho avuto un errore in cinebench23, quindi ho impostato -0.11 e l'ho passato.
adesso provo anche i test che indicavi tu. anche il 3d mark lo passo che di solito è un punto importante.
a sto punto non so se provare, dopo essere sicuro di essere stabile al 100%, ad alzare anche le ram. non si sa mai che arrivo a 6000 ma con 4 stik la vedo dura
edit: ok r15x non lo passo neanche a -0.1
Luigi Merusi
21-01-2025, 11:45
R15 usa i core in un modo particolare, il carico non è per niente costante e quindi mette in crisi facilmente i setup deboli...
Ho notato che se lascio i moltiplicatori in automatico e undervolto, tiene i cores a 57x e quindi crasha facilmente con un undervolt di ad esempio -0.06v.
Se invece blocco i cores a 54x supera il test a -0.075v.
Siccome uso il computer per calcolo scacchistico con Stockfish, e Stockfish è così pesante da tenere la cpu a 5.4, per ora ho preferito tenere bloccato a 5.4 ugualmente...
Forse si potrebbe lavorare di ICCMax o qualchee altro parametro diminuendolo leggermente per far girare R15 a una frequenza leggermente più bassa. Farò delle prove...
R15 usa i core in un modo particolare, il carico non è per niente costante e quindi mette in crisi facilmente i setup deboli...
Ho notato che se lascio i moltiplicatori in automatico e undervolto, tiene i cores a 57x e quindi crasha facilmente con un undervolt di ad esempio -0.06v.
Se invece blocco i cores a 54x supera il test a -0.075v.
Siccome uso il computer per calcolo scacchistico con Stockfish, e Stockfish è così pesante da tenere la cpu a 5.4, per ora ho preferito tenere bloccato a 5.4 ugualmente...
Forse si potrebbe lavorare di ICCMax o qualchee altro parametro diminuendolo leggermente per far girare R15 a una frequenza leggermente più bassa. Farò delle prove...
ho lanciato un altro paio di R15X e stavolta l'ha chiuso. R23 e 24 sempre chiusi, Y cruncher bench chiuso
per adesso posso ritenermi soddisfatto a -0.1 :)
ho lanciato un altro paio di R15X e stavolta l'ha chiuso. R23 e 24 sempre chiusi, Y cruncher bench chiuso
per adesso posso ritenermi soddisfatto a -0.1 :)
Quanto hai di llc? non tenerla a 8 se hai offset.
8 solitamente si tiene con voltaggio fixed.
Con offset tienila sul 3 o 4 adattando la DC rispettivamente a 10 (3) o 15
AC di conseguenza. Puoi metterla a 5 per iniziare e fare un -80mV. Oppure puoi provare 7 ac (dc sempre uguale a llc, 10 o 15 in base se hai LLC 3 o LLC4)
Personalmente (è il mio settaggio con il 14700k in firma) ho LLC3, DC 10, AC5 -80mV
Se hai la frequenza variabile (come con x core a una frequenza maggiore, io ne ho 6 a 5.8 e 8 a 5.6) allora la AC meglio tenerla leggermente più bassa e alzare offset.
Se perdi prestazioni in bench è perchè il voltaggio è troppo basso.
PS: se non fai editing pesante, togli l'HT e lascia attivi tutti gli ecore, anche (e soprattutto) con solo gaming
Luigi Merusi
21-01-2025, 13:51
Secondo me una LLC "droopy" è ottima per la stabilità... LLC3 su MSI potresti avere molto undershoot sotto carichi alti... Io con Asus tengo LLC3 che equivale -credo- all'LLC8 di MSI (sono ribaltati) e il sistema è molto stabile con voltaggi idle ancora contenuti.
Qua Buildzoid usa delle mobo MSI collegate all'oscilloscopio per verificare la stabilità dei VRM ai vari livelli di LLC... potete farvi un'idea di cosa sia giusto o sbagliato, paragonando la qualità della vostra alle mobo sotto indicate (Godlike dovrebbe essere il top gamma MSI).
https://www.youtube.com/watch?v=C_JMHLZivcU&pp=ygUNYnVpbGR6b2lkIG1zaQ%3D%3D
https://www.youtube.com/watch?v=TmU3COA-32E&pp=ygUNYnVpbGR6b2lkIG1zaQ%3D%3D
https://www.youtube.com/watch?v=H6SdwISoVRg&t=2675s&pp=ygUNYnVpbGR6b2lkIG1zaQ%3D%3D
https://www.youtube.com/watch?v=1FrCr5EW9vc&pp=ugMICgJpdBABGAHKBQ1idWlsZHpvaWQgbXNp
ho lanciato un altro paio di R15X e stavolta l'ha chiuso. R23 e 24 sempre chiusi, Y cruncher bench chiuso
per adesso posso ritenermi soddisfatto a -0.1 :)
R15 è bastardissimo... testato personalmente, puoi fare 4-5-8 run consecutuvi senza problemi poi continui a farne e crasha al 10imo.
Quanto hai di llc? non tenerla a 8 se hai offset.
8 solitamente si tiene con voltaggio fixed.
Con offset tienila sul 3 o 4 adattando la DC rispettivamente a 10 (3) o 15
AC di conseguenza. Puoi metterla a 5 per iniziare e fare un -80mV. Oppure puoi provare 7 ac (dc sempre uguale a llc, 10 o 15 in base se hai LLC 3 o LLC4)
Personalmente (è il mio settaggio con il 14700k in firma) ho LLC3, DC 10, AC5 -80mV
Se hai la frequenza variabile (come con x core a una frequenza maggiore, io ne ho 6 a 5.8 e 8 a 5.6) allora la AC meglio tenerla leggermente più bassa e alzare offset.
Se perdi prestazioni in bench è perchè il voltaggio è troppo basso.
PS: se non fai editing pesante, togli l'HT e lascia attivi tutti gli ecore, anche (e soprattutto) con solo gaming
8 corrisponde ad auto (1.10). almeno, è quello che ho potuto verificare
sulla mia msi mi pare che oltre a 8 non si possa andare proprio
8 corrisponde ad auto (1.10). almeno, è quello che ho potuto verificare
sulla mia msi mi pare che oltre a 8 non si possa andare proprio
Esatto. Che va benissimo per frequenze safe, ma quando vai in oc hai bisogno di compensazione, specie ad alto carico (dove interviene llc). Porta ache la frequenza dei vrm a 900
Nel tuo caso hai bisogno di ridurre il numero o aumentare la llc, non l'opposto. Altrimenti agli altri carichi non sarai mai stabile.
Hai dei vrm top su quella mobo. Sfruttali
Secondo me una LLC "droopy" è ottima per la stabilità... LLC3 su MSI potresti avere molto undershoot sotto carichi alti... Io con Asus tengo LLC3 che equivale -credo- all'LLC8 di MSI (sono ribaltati) e il sistema è molto stabile con voltaggi idle ancora contenuti.
Qua Buildzoid usa delle mobo MSI collegate all'oscilloscopio per verificare la stabilità dei VRM ai vari livelli di LLC... potete farvi un'idea di cosa sia giusto o sbagliato, paragonando la qualità della vostra alle mobo sotto indicate (Godlike dovrebbe essere il top gamma MSI).
https://www.youtube.com/watch?v=C_JMHLZivcU&pp=ygUNYnVpbGR6b2lkIG1zaQ%3D%3D
https://www.youtube.com/watch?v=TmU3COA-32E&pp=ygUNYnVpbGR6b2lkIG1zaQ%3D%3D
https://www.youtube.com/watch?v=H6SdwISoVRg&t=2675s&pp=ygUNYnVpbGR6b2lkIG1zaQ%3D%3D
https://www.youtube.com/watch?v=1FrCr5EW9vc&pp=ugMICgJpdBABGAHKBQ1idWlsZHpvaWQgbXNp
R15 è bastardissimo... testato personalmente, puoi fare 4-5-8 run consecutuvi senza problemi poi continui a farne e crasha al 10imo.
R15 non è bastardo, ha solo più carico e quindi la llc a 8 diventa ancora più rognosa. Semplicemente questo.
Il vdroop con frequenze al limite della stabilità non aiuta. L'over non lo prendi forse nemmeno con llc1 e l'under sulle mobo attuali si è sensibilmente ridotto rispetto il passato. LLc a 3 o 4 in base alle necessità è il miglior compromesso sulle msi e prima che arriva l'overshoot ce ne vuole...Inoltre basta adattare la freq dei vrm per compensare l'effetto.
Ciò accadeva 10 anni fa oggi c'è molto meno
Asus e msi hanno un sistema di mobo e ac/dc diverso
Esatto. Che va benissimo per frequenze safe, ma quando vai in oc hai bisogno di compensazione, specie ad alto carico (dove interviene llc). Porta ache la frequenza dei vrm a 900
Nel tuo caso hai bisogno di ridurre il numero o aumentare la llc, non l'opposto. Altrimenti agli altri carichi non sarai mai stabile.
Hai dei vrm top su quella mobo. Sfruttali
R15 non è bastardo, ha solo più carico e quindi la llc a 8 diventa ancora più rognosa. Semplicemente questo.
Il vdroop con frequenze al limite della stabilità non aiuta. L'over non lo prendi forse nemmeno con llc1 e l'under sulle mobo attuali si è sensibilmente ridotto rispetto il passato. LLc a 3 o 4 in base alle necessità è il miglior compromesso sulle msi e prima che arriva l'overshoot ce ne vuole...Inoltre basta adattare la freq dei vrm per compensare l'effetto.
Ciò accadeva 10 anni fa oggi c'è molto meno
Asus e msi hanno un sistema di mobo e ac/dc diverso
no ma aspetta, io non sto facendo nessun oc, io cercavo di ottimizzare la mia cpu @def che come prestazioni mi va bene così per adesso :)
ho tutte le frequenze stock
Ah allora non c'era nemmeno bisogno di agire su llc, ac e simili...
Vai di offset e stop
Ah allora non c'era nemmeno bisogno di agire su llc, ac e simili...
Vai di offset e stop
no perché tutto su auto avevo ac e dc uguali a 1.1 e piccava a 1.39xV
con offset ero arrivato a -1.7 e comunque le temp erano 12° in più a pari prestazioni
era scritto tutto poco prima :stordita:
Con le msi a default devi usare il lite load...è fatto apposta...
Luigi Merusi
21-01-2025, 18:17
R15 non è bastardo, ha solo più carico e quindi la llc a 8 diventa ancora più rognosa. Semplicemente questo.
Il vdroop con frequenze al limite della stabilità non aiuta. L'over non lo prendi forse nemmeno con llc1 e l'under sulle mobo attuali si è sensibilmente ridotto rispetto il passato. LLc a 3 o 4 in base alle necessità è il miglior compromesso sulle msi e prima che arriva l'overshoot ce ne vuole...Inoltre basta adattare la freq dei vrm per compensare l'effetto.
Ciò accadeva 10 anni fa oggi c'è molto meno
Asus e msi hanno un sistema di mobo e ac/dc diverso
Non sono molto d'accordo con te...
Nei video che ho postato si vede chiaramente come le modalità LLC aggressive sulle mobo "normali" (ma anche su quelle costose) sono rischiose come stabilità perchè danno tantissimo undershoot a carichi alti.
MSI Z790i EDGE WIFI (https://www.youtube.com/watch?v=C_JMHLZivcU&ab_channel=ActuallyHardcoreOverclocking)
Praticamente da LLC1 a LLC5 è spazzatura, migliora verso 6-7, e solo la modalità 8 è perfetta sotto l'analisi dell'oscilloscopio. Va detto che questa è una mobo Mini-ITX con 10+1+1 = 12 fasi VRM.
MSI Z790 Godlike (https://www.youtube.com/watch?v=H6SdwISoVRg&t=2675s&ab_channel=ActuallyHardcoreOverclocking)
Top gamma MSI con 26 fasi VRM.
LLC1 inutilizzabile
LLC2, 3, 4, "skippate" nel test da Buildzoid perchè sono molto scarse e danno tantissimo undershoot
LLC5, undershoot ancora presente ma meno grave (80mV = 0.080V): link diretto dove dice che fanno pena (https://youtu.be/H6SdwISoVRg?si=tns2YSy9DmgK6U0w&t=881)
LLC6, migliora moltissimo, solo 30mV di undershoot (0.030V)
LLC7, 25mV di undershoot
LLC8 non testata
Conclusioni: in generale usare la LLC più droopy per la propria scheda madre che non dia problemi di voltaggi elevati in idle. LLC aggressive non danno nessun vantaggio di stabilità, non ha senso dal punto di vista fisico/elettrico.
Cosa significa avere 80mV di undershoot in LLC5? Significa che se lanci Prime95, e il voltaggio si assesta ad esempio a 1.2V, appena muovi il mouse o qualche evento di Windows interrompe Prime95, il voltaggio precipita per un brevissimo istante a 1.12V. Il crash è assicurato? No, perchè la CPU può sopportare degli undershoot "stretchandosi", ma per undervolt al limite è sicuramente è meglio avere 0 undershoot che 80mV.
Con le msi a default devi usare il lite load...è fatto apposta...
cioè?
quanti parametri :mc:
ciao a tutti.
sapete dirmi perchè se lascio LLC su auto viene impostato il valore a 16 in auto? con i pcore bloccati a 57 il voltaggio della cpu arriva fino a 1.635 e ovviamente crash e thermal throttling. Ho provato anche con offset negativo fino a 0,15 ma sembra che questa impostazione venga ignorata.
se imposto LLC manualmente sotto i 12 non posso scendere causa instabilità del sistema, temp alte e prestazioni ridotte.
i14900kf e mobo msi z790
pl1 e pl2 253w
Luigi Merusi
23-01-2025, 16:30
Non sono esperto di mobo MSI quindi lascio la palla agli altri... comunque eviterei assolutamente di usare il computer con quei voltaggi, rischi di rovinarlo in pochissimo tempo (mi riferisco a 1.6V+). Se devi usarlo, finchè non sistemi ti consiglio di tenere p-cores ed e-cores e ring/cache UNDERCLOCKATI... tipo rispettivamente 4.0GHz, 3GHz. 3GHz... così da avere voltaggi BASSI
Se non hai aggiornato all'ultimo bios fallo subito, è fondamentale, poi un reset completo e carica le impostazioni INTEL DEFAULT: almeno dovresti avere il Limit a 1.55V imposto dall'ultimo microcode. Purtroppo sulle MSI non si può settare manualmente tale limit, quindi devi assicurartene tu.
Davvero le MSI hanno 16 livelli di LLC? Non è che ti confondi con i preset AC chiamati "CPU Lite load"? :confused: Sono due cose completamente diverse.
I parametri principali che interagiscono fra di loro sono: LLC, parametri AC, eventuali offset negativi sul voltaggio. Se leggi attentamente i post dell'ultima settimana che abbiamo scritto capisci come operare. Purtroppo se le opzioni di default non lavorano bene, bisogna imparare tutte queste cose per intervenire manualmente. Non è sicuramente una piattaforma straight-forward...
Ciao Luigi, grazie per il tuo tempo innanzitutto.
16 è il valore impostato automaticamente quando lascio CPU LITE LOAD CONTROL su auto, sotto gli 11 non riesco a scendere.
Il bios è l'ultimo, ho trovato stabilità (voltaggi e temperature ragionevoli) impostando tutti i pcore a 56 con pl1 e pl2 a 253w, CPU LITE LOAD CONTROL a 11.
Tuttavia le prestazioni sono al di sotto di un buon 10% rispetto a sistemi con la stessa cpu, se riuscissi a migliorare un pò ne sarei felice, altrimenti lo tengo così e amen.
Se hai qualche tentativo da propormi o ti servono più info, sono qua :)
Luigi Merusi
23-01-2025, 17:29
Devi anche tu scoprire cosa imposta la tua mobo con Lite Load, sia 11 che 16 (che sono dei set preconfigurati, non le vere impostazioni del BIOS), guardando qua su HwInfo sia AC che DC: https://postlmg.cc/4YHySHhy
(Potrai anche impostare AC e DC manualmente, però per farlo bisogna capire la situazione attuale.)
Poi bisogna capire che LLC hai (VRM Load Line Calibration, o come si chiama su MSI...).
Questi parametri interagiscono tra di loro.
E' un casino ma senza un'immagine completa della situazione è impossibile intervenire. Poi ogni mobo ha nomenclature diverse quindi ogni volta devo tradurti in MSIesco quel che è ASUSesco, e viceversa :rolleyes:
Poi ripeto, è una settimana che stiamo parlando di mobo MSI e problemi simili ai tuoi, quindi leggere gli ultimi 10-15 messaggi ti aiuterà
Ok ti faccio qualche screen.
Poi bisogna capire che LLC hai (VRM Load Line Calibration, o come si chiama su MSI...).
Questo lo leggo direttamente dal bios o è possibile acquisirlo dai soliti programmi di diagnostica?
Devi anche tu scoprire cosa imposta la tua mobo con Lite Load, sia 11 che 16 (che sono dei set preconfigurati, non le vere impostazioni del BIOS), guardando qua su HwInfo sia AC che DC: https://postlmg.cc/4YHySHhy
(Potrai anche impostare AC e DC manualmente, però per farlo bisogna capire la situazione attuale.)
Poi bisogna capire che LLC hai (VRM Load Line Calibration, o come si chiama su MSI...).
Questi parametri interagiscono tra di loro.
E' un casino ma senza un'immagine completa della situazione è impossibile intervenire. Poi ogni mobo ha nomenclature diverse quindi ogni volta devo tradurti in MSIesco quel che è ASUSesco, e viceversa :rolleyes:
Poi ripeto, è una settimana che stiamo parlando di mobo MSI e problemi simili ai tuoi, quindi leggere gli ultimi 10-15 messaggi ti aiuterà
ecco a te
https://postimg.cc/gallery/rR8WZ2G
Luigi Merusi
24-01-2025, 10:25
Il livello di LLC lo vedi dal bios. Dovrebbe essere Auto (???) e corrispondere a un'impedenza di 1.10. Ma se così non fosse devi capirlo tu facendo ricerche.
Vedo che hai AC 0.6 e DC 1.10. Valori che vanno benissimo se anche l'LLC è 1.10. Io su Asus ho 0.55 e 1.10, per dirti, quindi differenze minime.
Da qua dovresti con un leggero undervolt migliorare le prestazioni del tuo computer.
Si può undervoltare via Offset globale, ovvero tutte le frequenze della CPU vengono undervoltate alla stessa maniera, oppure per VF points, ovvero specificare un undervolt per ogni frequenza (800, 1600, 2400, 3200, 4100, 5600, 5800, 6000).
Prova -0.05 globale. Non so come si chiami su MSI, penso adaptive voltage offset. Attento che esiste un altro undervolt, manuale, che potrebbe chiamarsi VRM offset e non ci interessa.
Se con queste impostazioni hai ancora voltaggi assurdi c'è qualcosa che non va.
Altra cosa, con quelle impostazioni devi disabilitare CEP nel bios altrimenti ti riduce le prestazioni di un 20--40%.
Comunque devo dirlo, su Asus ci sono molte più informazioni disponibili nei vari forum/blog (ad esempio a cosa corrispondono i valori di LLC) e questi settaggi nel bios sono più immediati. La prova è che su questo forum ben tre persone in una settimana hanno faticato a smacchinare coi settings su mobo MSI...
Quei preset CPU Lite Load sono confusionari al 100%, se uno non comprende prima come funzionano impazzisce a scegliere...
ok provo con offset negativo anche se una prova già fatta in passato non ha avuto effetti (bsod)
CEP disabilitato
volevo chiederti se è normale che in idle il vcore è sui 1.350 e sotto stress (prime) scende a 1.1x
forse perchè la frequenza scende a 5 ghz nel test mentre in idle è 5.6 ghz?
ti allego screen
https://imgur.com/a/p6wMzFA
idle:
https://imgur.com/a/l28iNMh
Luigi Merusi
24-01-2025, 13:53
Si è normale quella discrepanza fra idle e load se hai LLC = Auto, visto che probabilmente Auto equivale a 1.10. Se vuoi ridurla devi modificare LLC e di conseguenza anche i valori AC e DC.
Edit... 1.08 è basso... hai troppo calo... poi non capisco quel programma. 100 watt in idle? E 200 sotto carico? Non hanno senso nessuno dei due... usa HwInfo
Luigi Merusi
24-01-2025, 14:17
Penso che bisognerebbe fare una guida e metterla nei primi post... non ha senso ogni volta ripetere le stesse cose :sofico:
E' una piattaforma complicata che non funziona bene out of the box, in più ogni marca di mobo ha i suoi nomi, sigle, impostazioni... è normale che non ci si capisca niente :mad:
Si è normale quella discrepanza fra idle e load se hai LLC = Auto, visto che probabilmente Auto equivale a 1.10. Se vuoi ridurla devi modificare LLC e di conseguenza anche i valori AC e DC.
Edit... 1.08 è basso... hai troppo calo... poi non capisco quel programma. 100 watt in idle? E 200 sotto carico? Non hanno senso nessuno dei due... usa HwInfo
Scusami Luigi stiamo parlando di questi valori giusto?
https://i.postimg.cc/3NsCmW8X/IMG-1757.jpg
CPU AC Loadline
CPU DC Loadline
Sto provando con 50 e 50 e il vcore con prime non scende sotto 1.19 - 1.20
Pensi sia valori accettabili? Max temp 83° e prime sembra andare...
Forse siamo vicini a una soluzione :mc:
potenza assorbita da hwinfo:
https://i.postimg.cc/rwmxsSCB/power.png
un pò tanto?
Scusami Luigi stiamo parlando di questi valori giusto?
https://i.postimg.cc/3NsCmW8X/IMG-1757.jpg
CPU AC Loadline
CPU DC Loadline
Sto provando con 50 e 50 e il vcore con prime non scende sotto 1.19 - 1.20
Pensi sia valori accettabili? Max temp 83° e prime sembra andare...
Forse siamo vicini a una soluzione :mc:
potenza assorbita da hwinfo:
https://i.postimg.cc/rwmxsSCB/power.png
un pò tanto?
Se metti AC a 50, DC va messo a 100 (se ci ho capito qualcosa in questi giorni :stordita: )
i valori ac/dc su hwinfo cosa ti dicono?
Quindi il primo limita il vcore verso il basso nel senso che non lo fa scendere oltre il valore impostato, il secondo verso l’alto? :mc:
Perché se così fosse impostando il secondo a 100 aumenterei il voltaggio e non mi sembra il caso essendo al limite del thermal throttling
Dopo verifico hwinfo e ti dico i valori
Luigi Merusi
24-01-2025, 18:27
No ragazzi siete fuori strada
LLC : setta la compensazione di tensione dei condensatori e i VRM della scheda madre, per farla semplice quanto voltaggio può scendere la CPU sotto carico. LLC aggressive tengono il voltaggio sotto carico simile a quello a carico zero. Se si esagera, ci sono delle conseguenze negative nei voltaggi (picchi di voltaggio e sottovoltaggio). Se invece è troppo rilassata, si ha una perdita esagerata di voltaggio sotto carico... non crea problemi di stabilità se il voltaggio minimo raggiunto è sufficiente, però si hanno voltaggi in idle molto alti.
AC: informa la CPU di com'è settato LLC, in modo che possa con un suo algoritmo fare la richiesta giusta del voltaggio. Può essere uguale alla LLC, oppure anche inferiore... 0.55 con LLC a 1.10 è solo una coincidenza... andrebbe bene anche, 0.4 o 0.8, poi bisogna regolare di conseguenza Voltage Offset negativo. AC molto basse danno come risultato un undervolt più sostenuto sotto carico rispetto che a carico zero.
DC: serve SOLO per calcolare il consumo in watt, e deve essere sempre sincronizzato con LLC. Ad esempio se si ha un livello di LLC con impedenza 1.10, la DC vuole a 1.10. Quindi o la settate o sperate che la vostra scheda madre la imposti automaticamente nel modo giusto. Ma se è sregolata non cambia niente tranne che i power limit eventualmente impostati non saranno rispettati con precisione.
Immaginate LLC e AC come due pompe che regolano il voltaggio, la prima impedisce o consente cali di voltaggio con la cpu in full load... la seconda agisce da moltiplicatore per le richieste di voltagggio... è ovvio che lavorano in tandem e non sono gli unici valori a determinare il voltaggio finale.
Altra cosa che crea confusione è che uno deve capire a cosa equivale il valore LLC ad esempio di 3 della sua motherboard. Ogni mobo ha valori diversi, e poi alcune salgono e scendono i livelli al contrario. Uno deve fare delle ricerche per la propria mobo, sulle Asus i valori di impedenza dei vari LLC sono sempre uguali, ma ho visto svatisti video sulle MSI e GB e non è sempre così. Potete googlare "msi llc impedance" o cose del genere.
Lo stesso vale per eventuali Preset di AC e DC. Però qua è più facile perché basta impostarli manualmente
Capisco che queste cose siano confusionarie e mi da fastidio che queste CPU non lavorino bene nelle impostazioni stock anche dopo mille updates del bios.
Un giorno potrei fare una guida sperando di riuscire a spiegare bene le cose...
Killkernel
24-01-2025, 18:36
Penso che bisognerebbe fare una guida e metterla nei primi post... non ha senso ogni volta ripetere le stesse cose :sofico:
E' una piattaforma complicata che non funziona bene out of the box, in più ogni marca di mobo ha i suoi nomi, sigle, impostazioni... è normale che non ci si capisca niente :mad:
https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z790-and-intel-i9-13900k-14900k-an-overclocking-and-tuning-guide.1801569/
È una guida ben impostata ed abbastanza esaustiva basata su ASUS... ;)
Luigi Merusi
24-01-2025, 18:40
https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z790-and-intel-i9-13900k-14900k-an-overclocking-and-tuning-guide.1801569/
È una guida ben impostata ed abbastanza esaustiva basata su ASUS... ;)
È più facile smacchinare su Asus, in primis perché si trovano più informazioni e tabelle coi valori. Poi le Asus si comportano tutte uguali... infine se setto AC e DC su auto, settano bene in base alla LLC (anche lì però ci sono dei settaggi come svid behaviour da considerare).
Ad esempio secondo me i preset Cpu lite load di MSI sono super confusionari
Quella guida è interessante ma troppo complicata da traslate su mobo di altra marca per uno che non è espertissimo
Grazie dopo la guardo
Luigi purtroppo è quasi un anno che combatto contro le instabilità, temo che i valori automatici portano a o voltaggi troppi bassi o temperature troppo alte.
Dovrei capire meglio quali valori settare, continuo i test fino ad arrivare a un compromesso.
Per il momento grazie, se nel mio caso concreto qualcuno vuole suggerirmi i valori da provare, sono tuttorecchi
Luigi Merusi
24-01-2025, 18:56
Ho fatto un po di ricerche sulle MSI e i loro valori per le mobo con 8 livelli
LLC 6 = 0.50 mOhms
LLC 7 = 0.80
LLC 8 = 1.10
LLC Auto = 1.10
Fai questa prova, resetta tutto a default e setta:
LLC livello 7
AC 80
DC 80
Per questi due ultimi valori non usare preset, impostali manualmente e verificali su Hwinfo sezione CPU
Voltaggio adaptive + offset: -0.1V (se te lo chiede in milliVolt, sono -100)
Vai in windows e inizia a fare delle prove... se è stabile scendi di voltaggio, ad esempio -0.13V, e così via. Vedrai che i voltaggi sotto carico non continueranno a scendere, ma aumenteranno le frequenze di funzionamento della CPU
PS: tieni d'occhio i valori di voltaggio in idle (cpu a 800mhz ecc), se scendono troppo sotto 0.65V può crashare Windows anche se magari sotto carico vanno bene
in MSI mi pare ma ricontrollo che c'è un'unica voce chiamata CPU lite load control in cui è possibile scegliere tra:
intel default
Manual (auto e da 1 a 16/18)
Advanced con cui è possibile impostare manualmente i valori AC DC
scegliendo qualsiasi valore in manual ho avuto sempre problemi.
Quando dici
Ho fatto un po di ricerche sulle MSI e i loro valori per le mobo con 8 livelli
LLC 6 = 0.50 mOhms
LLC 7 = 0.80
LLC 8 = 1.10
LLC Auto = 1.10
parliamo dello stessa voce del bios o ce n'è un altra? Io non la trovo, magari chi ha MSI può aiutarci
Luigi Merusi
24-01-2025, 20:58
Cpu Lite Load controlla solo AC e DC. Puoi metterli manualmente, non usare preaset.
LLC invece si chiama CPU Loadline Calibration Control.
Ho appena guardato su un video YouTube MSI.
Grazie Luigi, questo fine settimana ho un pò di tempo per smanettare, ti tengo aggiornato sugli sviluppi.
Cpu Lite Load controlla solo AC e DC. Puoi metterli manualmente, non usare preaset.
LLC invece si chiama CPU Loadline Calibration Control.
Ho appena guardato su un video YouTube MSI.
Questo fine settimana ho avuto il tempo di fare un pò di prove. A 5,7 ghz non c'è modo di farlo andare a temperature e consumi accettabili.
a 5,6 su tutti i pcore sembra abbia trovato un buon compromesso tra stabilità, consumi, temperature e prestazioni.
Non ricordo i valori esatti ma ho agito su 3 opzioni:
CPU Lite Load su advanced
CPU Loadline Calibration Control su 7
Cpu adaptive + offset: -0.05V
Lo ribadisco magari serve a qualcuno che ha MSI.
Veramente grazie Luigi sei stato superdisponibile, da solo non ci sarei arrivato, ho finalmente capito dove intervenire.
Ovviamente continuerò nel tempo libero a sperimentare :mano:
Questo fine settimana ho avuto il tempo di fare un pò di prove. A 5,7 ghz non c'è modo di farlo andare a temperature e consumi accettabili.
a 5,6 su tutti i pcore sembra abbia trovato un buon compromesso tra stabilità, consumi, temperature e prestazioni.
Non ricordo i valori esatti ma ho agito su 3 opzioni:
CPU Lite Load su advanced
CPU Loadline Calibration Control su 7
Cpu adaptive + offset: -0.05V
Lo ribadisco magari serve a qualcuno che ha MSI.
Veramente grazie Luigi sei stato superdisponibile, da solo non ci sarei arrivato, ho finalmente capito dove intervenire.
Ovviamente continuerò nel tempo libero a sperimentare :mano:
a quanto arrivi di vcore cosi?
ho editato, non voglio darti valori a caso. Stasera ti dico meglio ma a memoria 1.35 in idle e 1,2 in load
Se ti servono dati più precisi fammi sapere
Ancora nulla sul lago di Barletta?
boh, evidentemente hanno tutti risolto.
Mi chiedevo della nuova gen ultra200s, qualcuno ha avuto modo di testarli? Instabilità o altro?
i chipset sono maturi?
boh, evidentemente hanno tutti risolto.
Mi chiedevo della nuova gen ultra200s, qualcuno ha avuto modo di testarli? Instabilità o altro?
i chipset sono maturi?
io sono rimasto con il problema in offset.. e per tanto uso il vcore forzato..
Cioè se utilizzi l'offset negativo ti da problemi? Come hai risolto esattamente?
Cioè se utilizzi l'offset negativo ti da problemi? Come hai risolto esattamente?
non ho risolto.. se metto offset negativo.. posso scendere quanto voglio ma in full load mi va a più di 1.3v quando impostandolo a mano a 1.19 sono ultrastabile:-/
Se ho ben capito questo topic riguarda sia la 13^ che 14^ generazione ?
Perchè sono stati unificate due generazione diverse ?
Quelli di 14^ si tratta dell'ultima generazione "INTEL" disponibile ?
Luigi Merusi
05-02-2025, 20:55
Ciao, sono stati unificati perchè si trattano essenzialmente dello stesso identico prodotto...
Esiste una GEN successiva alla 14th, ArrowLake... chiamata Core Ultra 2xx
;48716058']Se ho ben capito questo topic riguarda sia la 13^ che 14^ generazione ?
Perchè sono stati unificate due generazione diverse ?
Quelli di 14^ si tratta dell'ultima generazione "INTEL" disponibile ?
perché sono pressoché uguali. gli ultimi disponibili sono gli "Ultra" e non questi
edit: ecco ti ha già risposto il buon Luigi
Kingdracon
18-02-2025, 15:05
arrivo con qualche anno di ritardo :D .
ho letto la maggior parte dei reply qui ma non sono molto avvezzo nel toccare configurazioni del bios su voltaggi e roba del genere , mi diverto solo a montare pc :sofico:
Passo da un 12700f a un 14600K , come scheda madre ho una Gigabyte Z790 GAMING X AX .
Qualcuno che ha lo stesso bios ( agg. all'ultima release con il micro code ) puo cortesemente dirmi cosa cambiare per " evitare " problemi di temperature ? . Ok modificare Pl1 e 2 a 181W ma sulle tensioni Vcore non saprei cosa mettere e cosa toccare.
Per la cpu mi sono fatto un sistema custom Ekwb ma vorrei evitare spiacevoli situazioni e magari prolungare la vita della cpu
grazie ancora per chi vorrà dedicarmi 2 righe :D
Luigi Merusi
18-02-2025, 17:16
Io raffreddo un 14900K ad aria, non penso dovresti preoccuparti delle temperature con un custom loop...
Poi abbassando il voltaggio tramite offset negativo, in realtà aumenti le performance (la frequenza della CPU) e non abbassi veramente il voltaggio reale...
richiesta semi OT.. volessi sostituire il mio glorioso corsair AX1200i platinum con un 1000w di ultima generazione.. cosa mi consigliate? il requisito è supportare i7 14700k e 4070ti
richiesta semi OT.. volessi sostituire il mio glorioso corsair AX1200i platinum con un 1000w di ultima generazione.. cosa mi consigliate?
di tenerlo.
micronauta1981
03-03-2025, 16:14
14900k,Asus z790 Hero,migliori impostazioni per il gaming?ora ho messo pl1 pl2 253 disabilitato cep, impostato sinc all core @5.7,e vcore 1.4 offset -0.075...le temperatura sono ok,quindi potrei spingere di più,ma non so come fare,se metto 5.8 ogni tanto crasha...vedevo gente che in game aveva tipo 2 core molto più sparati degli altri core,ma non ho capito come fare?
14900k,Asus z790 Hero,migliori impostazioni per il gaming?ora ho messo pl1 pl2 253 disabilitato cep, impostato sinc all core @5.7,e vcore 1.4 offset -0.075...le temperatura sono ok,quindi potrei spingere di più,ma non so come fare,se metto 5.8 ogni tanto crasha...vedevo gente che in game aveva tipo 2 core molto più sparati degli altri core,ma non ho capito come fare?
Ciao, allora, se imposti "sync all core" vuol dire che gli dici di mandare tutti i core alla stessa velocità, che è altamente raccomandato, se invece in quel menù imposti "per core" oppure "auto" (o similare, non so su asus che voci ci siano) puoi lasciare che 2 core vengano sparati più in altro, oppure decidere manualmente quanti core e a quale frequenza mandarli, ma te lo sconsiglio vivamente perché poi i voltaggi vengono sparati alle stelle e si creano un sacco di problemi di stabilità.
Io direi che il sync all core a 5.7ghz va benissimo se è stabile e le temperature sono accettabili.
Per quanto riguarda la stabilità ho i miei dubbi che impostanto solo il vcore e un offset tu sia stabile, hai stressato la cpu con qualche stress test? OCCT? y-cruncher?
micronauta1981
04-03-2025, 19:57
Ciao, allora, se imposti "sync all core" vuol dire che gli dici di mandare tutti i core alla stessa velocità, che è altamente raccomandato, se invece in quel menù imposti "per core" oppure "auto" (o similare, non so su asus che voci ci siano) puoi lasciare che 2 core vengano sparati più in altro, oppure decidere manualmente quanti core e a quale frequenza mandarli, ma te lo sconsiglio vivamente perché poi i voltaggi vengono sparati alle stelle e si creano un sacco di problemi di stabilità.
Io direi che il sync all core a 5.7ghz va benissimo se è stabile e le temperature sono accettabili.
Per quanto riguarda la stabilità ho i miei dubbi che impostanto solo il vcore e un offset tu sia stabile, hai stressato la cpu con qualche stress test? OCCT? y-cruncher?
Nei giochi tutto ok,se lancio cinebench 23 lo chiude ma non ho capito perché la frequenza non sta mai a 5.7,parte @5.5 arriva fino @5.2...
Ho messo vcore su adattativo,1.4,offset -0.075,pl1 pl2 253, 400a, disabilitato ia cep,LLC livello 5 e poi basta mi pare.. modalità Asus oc e xmp2
Nei giochi tutto ok,se lancio cinebench 23 lo chiude ma non ho capito perché la frequenza non sta mai a 5.7,parte @5.5 arriva fino @5.2...
Ho messo vcore su adattativo,1.4,offset -0.075,pl1 pl2 253, 400a, disabilitato ia cep,LLC livello 5 e poi basta mi pare.. modalità Asus oc e xmp2
Allora, già così ti posso dire che sei instabile, cinebench lo chiude proprio per quello, e considera che cinebench non è un carico pesante per la cpu, lontano dal carico di uno stress test serio, che è quello che ti sevre per essere sicuro di essere stabile in tutti gli scenari di utilizzo.
La frequenza si abbassa perché raggiungi i 235W sotto carico probabilmente, o c'è qualche altro controllo che la abbassa per non far crashare la cpu, ed è per questo che anche nei giochi non crasha.
micronauta1981
05-03-2025, 19:05
Allora, già così ti posso dire che sei instabile, cinebench lo chiude proprio per quello, e considera che cinebench non è un carico pesante per la cpu, lontano dal carico di uno stress test serio, che è quello che ti sevre per essere sicuro di essere stabile in tutti gli scenari di utilizzo.
La frequenza si abbassa perché raggiungi i 235W sotto carico probabilmente, o c'è qualche altro controllo che la abbassa per non far crashare la cpu, ed è per questo che anche nei giochi non crasha.
Nei giochi sto @5.7 fisso..quindi cosa devo toccare per provare?
qualcuno ha installato i nuovi bios della MSI ... dovrebbe aggiornare il microcode al 117
romanetto
31-03-2025, 16:37
Io l'ho scaricato ma ancora non l'ho fatto, mi rompe il fatto che devo reiniziare da zero tutte le impostazioni.
ROBHANAMICI
04-04-2025, 12:57
Asus rilascia i suoi sistemi desktop in versione "slim" dotati di processori Intel di 14th generazione a 65w: https://www.guru3d.com/story/new-asus-s5-sff-desktop-with-14th-gen-intel-core-and-platinum-power-supply/
qualcuno ha installato i nuovi bios della MSI ... dovrebbe aggiornare il microcode al 117
si io ieri.
Al momento non ho fatto test particolari ma mi sembra tutto uguale (almeno in gaming).
Il microcode non è 117 comunque.
ROBHANAMICI
08-04-2025, 14:17
Beelink ha rilasciato il suo mini pc "SEi13 Pro mini" con processore Intel mobile Core i9-13900HK: https://www.guru3d.com/story/beelink-sei13-pro-mini-pc-with-intel-core-i913900hk-compact-design-powerful-performance/
si io ieri.
Al momento non ho fatto test particolari ma mi sembra tutto uguale (almeno in gaming).
Il microcode non è 117 comunque.
Hai ragione l’ultima era la 125.. dopo guardo
romanetto
10-04-2025, 10:15
Ho aggiornato anche io alla ultima versione, per la mia HF0 ma non scrivono che microcode. Ho risettaqto tutto come era la versione precedente e non ho riscontrato nessun cambiamento di prestazioni, anche le temperature rimangono quelle.
Nelle voci BIOS e' comparsa la voce CPU TDP Toggle Control con due settaggi: disable o 35W, selezionando 35w i valori di PLL e CPU Current limit scendono per settarsi al PLL 35w.
l' idea è di prendere un pc in formato mini
uso ovviamente base (max streaming)
tra un N95 e N100 (entrambi 16gb ram e nvme) si nota differenza?
grazie
l' idea è di prendere un pc in formato mini
uso ovviamente base (max streaming)
tra un N95 e N100 (entrambi 16gb ram e nvme) si nota differenza?
grazie
prendine uno con 32gb.
prendine uno con 32gb.
intendevo se si nota differenza tra un N95 e un N100
dai test sembrerebbe molto poco (anche lato gpu)
intendevo se si nota differenza tra un N95 e un N100
dai test sembrerebbe molto poco (anche lato gpu)
no, probabilmente no. contano di più la ram e la velocità dell'SSD.
no, probabilmente no. contano di più la ram e la velocità dell'SSD.
ci sarà 5% di differenza?
(su ST, MT e GPU)
Hai ragione l’ultima era la 125.. dopo guardo
dovrebbe essere 12C il nuovo microcode.
dovrebbe essere 12C il nuovo microcode.
si, hanno rilasciato un nuovo bios anche per la mia mobo, ma non ho più visto il bug e non ho fatto niente.
si, hanno rilasciato un nuovo bios anche per la mia mobo, ma non ho più visto il bug e non ho fatto niente.
sulla mia posso solo dire che non ho notato ne miglioramenti ne peggioramenti..
sulla mia posso solo dire che non ho notato ne miglioramenti ne peggioramenti..
rispetto a quale bios? considera che io quelli col microcode fix NON li ho mai installati per non dover reimpostare tutti i parametri.
Evilquantico
15-04-2025, 12:55
MSI PRO Z790-P WIFI
Ancora ferma al 7E06vAF
Descrizione:
- Update CPU Microcode 0x12B
ROBHANAMICI
15-04-2025, 13:20
Nuovi rumors indicano l'uscita delle nuove cpu desktop "Intel Bartlett lake-S" e la compatibilità con il socket lga1700. I processori in questione dovrebbero far parte della famiglia "Intel Core 200E": https://videocardz.com/newz/msi-overclocker-hints-at-intel-bartlett-lake-s-update-consumer-release-in-sight
l' idea è di prendere un pc in formato mini
uso ovviamente base (max streaming)
tra un N95 e N100 (entrambi 16gb ram e nvme) si nota differenza?
grazie
cercati un NUC Intel, ora Asus.. ne trovi con i3 a prezzi ragionevoli ed è decisamente superiore a un N95 o un N100 anche qui usati sul mercatino avevo visto proposte interessanti come usato.
ROBHANAMICI
29-04-2025, 16:45
News:
1) Processore Core i9-14900KS: His del processore lavorato dentro a un blocco ad acqua applicato sulla cpu: https://www.guru3d.com/story/core-i914900ks-ihs-machined-into-cpu-water-block/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-14900ks-oltre-il-direct-die-adesso-e-direttamente-l-ihs-a-diventare-un-waterblock_138170.html
2) Asus ha lanciato un pc da gaming compatto con processore Intel Core i7-13620H: https://www.guru3d.com/story/tuf-gaming-t500-the-compact-gaming-pc-for-serious-gamers/
3) Intel ha rilasciato il microcode 0x12F per CPU Core LGA 1700, un update pensato per migliorare la stabilità in scenari a basso carico prolungato, per processori di 13th e 14th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-nuovo-microcode-per-cpu-lga-1700-nel-mirino-ancora-una-volta-la-gestione-dell-instabilita_138436.html e qui: https://www.guru3d.com/story/raptor-lake-instability-intel-releases-yet-another-firmware-patch-0x12f-microcode/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-addresses-13-14th-gen-core-raptor-lake-vmin-shift-instability-with-new-0x12f-microcode-update
Silkworm
07-05-2025, 19:36
News:
3) Intel ha rilasciato il microcode 0x12F per CPU Core LGA 1700, un update pensato per migliorare la stabilità in scenari a basso carico prolungato, per processori di 13th e 14th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-nuovo-microcode-per-cpu-lga-1700-nel-mirino-ancora-una-volta-la-gestione-dell-instabilita_138436.html
Una volta sarebbe uscito un nuovo stepping della cpu con la problematica risolta in hardware. Dico questo perche' non mi sembra di aver letto nessun articolo a riguardo... se e' cosi', vuol dire che Intel continua a far uscire cpu buggate anche dopo aver riconoscuito il problema.
Buongiorno sto avendo problemi da un paio di mesi.
Ogni tanto, non in gaming, il pc mi dá errore schermata blu nettio.
Avendo il processore i9 14gen ho paura possa dipendere da lui anche se quell’errore sembra un problema di rete.
Ho subito cancellato il programma di asus ma non è cambiato nulla.
Al pc sono collegati due hdd esterni tramite usb c e prolunga.
Grazie
Ps: in alternativa dovendo fra una settimana cambiare m2 interna potrei anche ripristinare win senza formattare
su asus ancora non esce il bios aggiornato
Buongiorno sto avendo problemi da un paio di mesi.
Ogni tanto, non in gaming, il pc mi dá errore schermata blu nettio.
Avendo il processore i9 14gen ho paura possa dipendere da lui anche se quell’errore sembra un problema di rete.
Ho subito cancellato il programma di asus ma non è cambiato nulla.
Al pc sono collegati due hdd esterni tramite usb c e prolunga.
Grazie
Ps: in alternativa dovendo fra una settimana cambiare m2 interna potrei anche ripristinare win senza formattare
su asus ancora non esce il bios aggiornato
ecco gli errori https://ibb.co/GfMdhr6D
romanetto
10-05-2025, 17:37
Ciao, hai provato a fare una ricerca ? Io facendola al volo ho trovato questo link https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/schermata-blu-netiosys/332b8c8f-0a26-4e81-84f9-7b877d92e08c
Ciao, hai provato a fare una ricerca ? Io facendola al volo ho trovato questo link https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/schermata-blu-netiosys/332b8c8f-0a26-4e81-84f9-7b877d92e08c
si visto,ho già reinstallato i driver
attivo il secure boot e l'altra protezione integrità memoria?
romanetto
11-05-2025, 10:40
Non so risponderti
Non so risponderti
intanto ho effettuato un ripristino di win, vediamo come va
ciao a tutti, possiedo un i9 13900kf con AIO ARTIC LIQUID III 280mm e ad oggi mi ritrovo temperature a 80° in full load senza overclock! Non vi sembrano altine?
ciao a tutti, possiedo un i9 13900kf con AIO ARTIC LIQUID III 280mm e ad oggi mi ritrovo temperature a 80° in full load senza overclock! Non vi sembrano altine?
con che vcore? se auto alcune main sparano per stabilità voltaggi assurdi e rischiosi per mantenere la stabilità... per cui non ci sarebbe nulla di strano.
Io con custom undervoltando arrivo a 65c a con tutti i core al 100%
ROBHANAMICI
16-05-2025, 17:30
Colorful presenterà al Computex 2025 i suoi pc con configurazioni con processori mobile i9-14900HX e desktop i9-14900K: https://www.guru3d.com/story/colorful-ultra-series-pc-build-guide-graffitistyle-case-and-lq360-ultra-cooler/
ciao a tutti, possiedo un i9 13900kf con AIO ARTIC LIQUID III 280mm e ad oggi mi ritrovo temperature a 80° in full load senza overclock! Non vi sembrano altine?
con tutto stock sono pure basse per questa cpu. io col 360 ai tempi dei bios danneggianti arrivavo a 100°C easy.
comunque non c'è verso, io continuo ad avere problemi con tutti i giochi unreal engine, ormai ho perso il conto di quanti sono. più o meno ci pianta dentro un crash all'ora.
beanch tutti superati, non so quante settimane negli anni ho perso per cercare una stabilità che non è mai arrivata con UE5.
mi sa che è il momento di passare ad AMD, ho perso veramente troppo tempo.
Sicuro che il problema sia la cpu? Ue5 è il test di stabilità per eccellenza dell'oc
con che vcore? se auto alcune main sparano per stabilità voltaggi assurdi e rischiosi per mantenere la stabilità... per cui non ci sarebbe nulla di strano.
Io con custom undervoltando arrivo a 65c a con tutti i core al 100%
Ciao, tutto default, mi dici i tuoi settaggi? Provo a replicarli
caccapupu91
19-05-2025, 00:53
ragassuoli aggiornando il bios ho dimenticato un qualcosa da qualche parte
fixed e manual x43
100% su windows in procio minimo
C-states, speed shift, eist tutti off
perchè diamine gli ecore fanno x41 in idle? :asd:
Sicuro che il problema sia la cpu? Ue5 è il test di stabilità per eccellenza dell'oc
Lo fa anche tutto def. (Tutto il pc)
romanetto
20-05-2025, 13:08
Ciao, tutto default, mi dici i tuoi settaggi? Provo a replicarli
Che scheda madre hai ?
qualcuno sa il canale corretto da contattare per RMA sui 13/14th gen?
il mio ha più di due anni quindi sicuramente lo shop non copre.
solo che ovviamente per queste cose è tutto il più nascosto possibile
qualcuno sa il canale corretto da contattare per RMA sui 13/14th gen?
il mio ha più di due anni quindi sicuramente lo shop non copre.
solo che ovviamente per queste cose è tutto il più nascosto possibile
io avevo aperto un rma direttamente in intel.
https://supporttickets.intel.com/s/warrantyinfo?language=en_US
io avevo aperto un rma direttamente in intel.
https://supporttickets.intel.com/s/warrantyinfo?language=en_US
è uscito proprio oggi un nuovo microcode per la mia mobo che dovrebbe risolvere (ancora) gli "ultimi" problemi di satbilità.
se come credo non cambierà nulla, procederò.
grazie
edit: ho aperto rma ma vogliono testare la mia cpu e ci mettono 14 giorni lavorativi e sicuramente diranno che non ha niente perché mi crasha bene o male con tutti i giochi, in particolare UE5 ma non lo fa subitissimo. i bench li passa tutti. dubito che si mettano a giocare per due ore :asd:
dovrei stare senza pc per 3 settimane :help:
è uscito proprio oggi un nuovo microcode per la mia mobo che dovrebbe risolvere (ancora) gli "ultimi" problemi di satbilità.
se come credo non cambierà nulla, procederò.
grazie
Uscito anche per Asus il 19 ma ancora non ho avuto tempo di metterlo
0x12F?
Per la mia è solo in beta (e aspetto).
0x12F?
Per la mia è solo in beta (e aspetto).
anche per la mia z790 edge 0x12F ma in beta
0x12F?
Per la mia è solo in beta (e aspetto).
anche per la mia ma sono talmente disperato che ci butterei dentro di tutto.
in ogni caso sembra leggermente meglio, oggi ancora un paio di crash ma più di rado (non va bene lo stesso)
anche per la mia ma sono talmente disperato che ci butterei dentro di tutto.
Hai provato con 2 dimm?
ROBHANAMICI
26-05-2025, 14:19
Colorfil presenta i suoi portatili "iGame Origo M15 e M16" con processori Intel mobile Core HX di 14th generazione: https://www.guru3d.com/story/colorfil-igame-origo-rtx-50-series-m15-origo-and-m16-origo/
Hai provato con 2 dimm?
a propositodi questo, ho chiaramente provato anche 2 dimm MA mi sono accorto che sul sito MSI le mie ram non sono riportate tra quelle compatibili. non so perché non ho abbia mai guardato prima onestamente.
col 14900k danno compatibile addirittura 1 solo stick.
visto che tanto era un pezzo che volevo passare alle 2x32GB, ne ho approfittato per comprare un kit compatibile e che eventualmente fosse già compatibile anche con un cambio di piattaforma ossia x870e sempre MSI tomahwak.
ho ordinato così delle fury 6000 c30.
Che scheda madre hai ?
Asrock z790 pg itx tb4
CIao,
scusate l'OT ma non esistendo un thread specifico.. quello con persone più skillate mi sembra questo..
Qualcuno ha fatto uno stripe di ssd nvme come disco di boot?
Grazie
visto che tanto era un pezzo che volevo passare alle 2x32GB, ne ho approfittato per comprare un kit compatibile e che eventualmente fosse già compatibile anche con un cambio di piattaforma ossia x870e sempre MSI tomahwak.
ho ordinato così delle fury 6000 c30.
hai fatto bene, magari ti risolve i problemi.
romanetto
29-05-2025, 18:06
Asrock z790 pg itx tb4
Io ho una MSI, in firma, ma prova a prendere spunto dal documento qui che ti condivido, e' il mio bios: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1tKlKXFBcj4TgginzVVh3emHVcm5yqAdf/edit?usp=sharing&ouid=107736252701534110477&rtpof=true&sd=true
spatasso
30-05-2025, 08:03
Buongiorno ragazzi sono Michele,nuovo iscritto ho scoperto il vs forum tramite una pubblicità in rete ed eccomi qui :D
Avrei bisogno di qualche delucidazione,ho assemblato un pc con un 13600k tutto in un coolermaster ncore 100 max,volevo capire se la temperatura della cpu va bene,tramite bios (asus b760i strix) ho applicato un downvolt sulla cpu di 0.080mV e lanciando cb23 mi restituisce 22052 punti con una temperatura del core di 76°C il tutto raffreddato da un coolermaster ml120 in dotazione al case :) il vcore durante il testa è sui 1.19/1.21v
volevo capire se come temperatura può andare bene.
ah dimenticavo ho sostutito sia la ventola dell'aio che quella in estrazione del case con 2 nzxt F120P perchè quelle di serie boh non mi parevano molto performanti.
grazie a tutti
spatasso
30-05-2025, 21:12
usciti i nuovi bios con microcode 0x12F :)
niente, ancora crash.
provo un i5 nuovo e poi avanzo di conseguenza :doh:
Arrivato un 14700k nuovo di pacca. Crashato clair obscure lo stesso. Tutto @def
Rip.
ROBHANAMICI
03-06-2025, 17:47
Intel, in suo documento che è stato fatto trapelare ufficialmente, parla dell'uscita di un processore "Bartlett Lake-S" con 12 p-core, su socket lga1700, che sembrerebbe ancora attualmente in sviluppo: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-nova-lake-s-u-wildcat-lake-and-p-core-only-bartlett-lake-in-official-document e qui: https://www.punto-informatico.it/intel-le-cpu-nova-lake-in-arrivo-dopo-panther-lake-e-bartlett-lake/ e qui: https://www.guru3d.com/story/new-slide-reveals-unreleased-bartlett-lake-cpus-with-12-pcores-wildcat-lake-and-nova-lake/
La famiglia Bartlett Lake-S farà parte della linea Intel Core Serie 2 e sarà composta esclusivamente da P-Core, con una conta che raggiungerà un massimo di 12 unità di elaborazione. Essendo basata sulla precedente architettura Raptor Lake, la gamma include la tecnologia HT, potendo così gestire fino a 24 thread. Questi processori, derivati dalle architetture di 13ª e 14ª generazione, saranno compatibili con i socket LGA 1700, ma non con l’ultimo LGA 1854, riservato ad Arrow Lake-S. Sei nuovi modelli di questa nuova serie sono già stati introdotti per il segmento professionale.
Arrivato un 14700k nuovo di pacca. Crashato clair obscure lo stesso. Tutto @def
Rip.
le ram le avevi cambiate?
a sto punto io la colpa la do alla mobo oppure all'alimentatore.
le ram le avevi cambiate?
a sto punto io la colpa la do alla mobo oppure all'alimentatore.
Si, sono nuove di una settimana. Onestamente la mobo la escludo. All’ali ci ho pensato ma non ha proprio senso. A questo punto l’unica cosa che mi rimane da provare è la scheda video :doh:
Si, sono nuove di una settimana. Onestamente la mobo la escludo. All’ali ci ho pensato ma non ha proprio senso. A questo punto l’unica cosa che mi rimane da provare è la scheda video :doh:
Almeno prova un altro alimentaore. I focus hanno una cattiva reputazione.
Almeno prova un altro alimentaore. I focus hanno una cattiva reputazione.
C’erano problemi anni e anni fa, in teoria poi risolti con la serie GX. comunque secondo me sono casi troppo situazionali per dare la colpa a quel componente. Crasherebbe anche in benchmark
ROBHANAMICI
04-06-2025, 16:36
Minix presenta il suo mini computer N713 con processore Intel di 13th generazione mobile i7-13620H: https://www.guru3d.com/story/minix-n713-mini-pc-specifications-96gb-ddr5-dual-ethernet-4k-hdmi/
C’erano problemi anni e anni fa, in teoria poi risolti con la serie GX. comunque secondo me sono casi troppo situazionali per dare la colpa a quel componente. Crasherebbe anche in benchmark
Hai cambiato cpu e ram, restano solo motherboard e alimentatore. Il mio discorso non fa una piega.
Si, sono nuove di una settimana. Onestamente la mobo la escludo. All’ali ci ho pensato ma non ha proprio senso. A questo punto l’unica cosa che mi rimane da provare è la scheda video :doh:
Io punto 2 euro sulla scheda video sinceramente. Per me è lei a portare il crash.
Hai cambiato cpu e ram, restano solo motherboard e alimentatore. Il mio discorso non fa una piega.
Io punto 2 euro sulla scheda video sinceramente. Per me è lei a portare il crash.
Hai vinto.
Sono riuscito a farmi prestare una 6900xt da un mio collega e ho giocato due sessioni da 3 ore abbondanti senza avere nessun crash con clair obscur che ci crashava tutte le sessioni.
Hai vinto.
L'importante è aver risolto.
Tuttavia non escludo che l'accoppiata tra il tuo alimentatore e quella GPU sia il problema, cioè che l'ali non riesce a provvedere i picchi di tensione richiesti dalla 3080ti, mentre gestisce facilmente le richieste della 6900xt.
Possiamo sicuramente escludere la mainboard.
L'importante è aver risolto.
Tuttavia non escludo che l'accoppiata tra il tuo alimentatore e quella GPU sia il problema, cioè che l'ali non riesce a provvedere i picchi di tensione richiesti dalla 3080ti, mentre gestisce facilmente le richieste della 6900xt.
Possiamo sicuramente escludere la mainboard.
Potrebbe essere anche ma non capisco come possa reggere furmark e tutti gli altri bench
Comunque vedremo con la 5080 che ho ordinato, ma siamo ot.
Ho infamato Intel per 2 anni e non era colpa loro, la cpu va benissimo:asd:
ROBHANAMICI
10-06-2025, 16:24
NUC 13 Pro di Asus, all'interno di un'involucro di una scheda grafica con processore Intel mobile i7-1360P: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/sembra-una-scheda-video%E2%80%A6-ma-e-un-pc-la-folle-creazione-di-cherrytree_139576.html e qui: https://videocardz.com/newz/gpu-is-the-pc-custom-geefarce-rtx-5070-pos-pc-has-been-tested
salve a tutti, anno proz vorrei upgradare il mio 12600k con un 14 gen
ho una Z690 US gigabyte e vedo che hanno fixato i problemi di instabilità con un bios di Maggio
quale potrebbe essere un upgrade sensato? i5 14600? non penso farò mai OC
salve a tutti, anno proz vorrei upgradare il mio 12600k con un 14 gen
ho una Z690 US gigabyte e vedo che hanno fixato i problemi di instabilità con un bios di Maggio
quale potrebbe essere un upgrade sensato? i5 14600? non penso farò mai OC
Valuta i bartlett lake che dovrebbero uscire questa estate che saranno compatibili con il socket 1700 e soprattutto eviti i problemi di stabilità dei Raptor
Valuta i bartlett lake che dovrebbero uscire questa estate che saranno compatibili con il socket 1700 e soprattutto eviti i problemi di stabilità dei Raptor
ottimo non sapevo avrebbero mantenuto lo stesso socket!
ROBHANAMICI
12-06-2025, 13:58
Asus ha rilasciato i suoi pc aio (all-in-one) "V400" con processori Intel mobile di 13th generazione Core i5-13420H o Core i7-13620H: https://www.guru3d.com/story/asus-v400-aio-series-released-with-236-and-27inch-displays/
Intel sta preparando l'uscita dei processori "Bartlett Lake-S"; annunciato primo esemplare di processore Core 120F: https://www.guru3d.com/story/unannounced-core-i5120f-specs-surface-6-pcores-12-threads-45-ghz-turbo/ e qui https://videocardz.com/newz/intel-preparing-budget-core-5-120f-6-core-cpu-featuring-only-p-cores.... Tra le caratteristiche principali abbiamo l'utilizzo di 6 P-core e 12 thread, Hyperthreading, base clock speed di 2.5 ghz con turbo boost fino a 4.5ghz, 18MB di cache L3 e TDP a 65w. Il processore in questione non è dotato di core ad alta efficienza o E-core. Ancora non svelati data d'uscita e prezzo.
https://i.postimg.cc/fRyB7VXv/CORE-120-F-1200x629.jpg (https://postimages.org/)
ROBHANAMICI
14-07-2025, 15:14
ASUS ExpertBook P3, laptop con processore mobile Intel Core i7-13620H - prezzi e disponibilità: https://www.guru3d.com/story/asus-expertbook-p3-pricing-and-availability-in-usd/
Buongiorno ragazzi.
Dovrei acquistare una nuova Cpu e sosituire il 9700K.
Stavo pensando di prendere un 14700K,peró ho paura di incorrere nelle problematiche che sono state affrontate fino ad ora.
Non conosco l’uscita dei nuovi Bartlett Lake e l’acquisto lo vorrei eseguire entro settembre.
Ho anche letto che diversi possessori delle Cpu Intel di 13 e 14 generazione che si sono pentiti e che avrebbero acquistato Amd.
Cosa mi cosigliate?
Come Sk madre,un Asus Tuf Z790 sarebbe un buon acquisto?
Grazie :)
spatasso
15-07-2025, 11:09
Buongiorno ragazzi.
Dovrei acquistare una nuova Cpu e sosituire il 9700K.
Stavo pensando di prendere un 14700K,peró ho paura di incorrere nelle problematiche che sono state affrontate fino ad ora.
Non conosco l’uscita dei nuovi Bartlett Lake e l’acquisto lo vorrei eseguire entro settembre.
Ho anche letto che diversi possessori delle Cpu Intel di 13 e 14 generazione che si sono pentiti e che avrebbero acquistato Amd.
Cosa mi cosigliate?
Come Sk madre,un Asus Tuf Z790 sarebbe un buon acquisto?
Grazie :)
ciao il passaggio dal 9700k al 14700k secondo me è dipendente da quello che ci fai, tieni a mente che dovrai passare ad una z790 per sfruttare la cpu in termini di gestione del voltaggio e che il socket 1700 è giunto alla fine e se un domani vorrai fare un upgrade dovrai per forza cambiare tutto di nuovo,discorso problemi con i nuovi microcode hanno risolto i probelmi realtivi alle tensioni
io personalmente ora come ora se vuoi restare in casa intel o aspetti i nuovi processori o ti butti su qualche usato dal 13600k in su
dscorso amd ti conviene chiedere sul thread apposito
tieni a mente che dovrai passare ad una z790 per sfruttare la cpu in termini di gestione del voltaggio e che il socket 1700 è giunto alla fine e se un domani vorrai fare un upgrade dovrai per forza cambiare tutto di nuovo
Si,lo so ed e' sempre stato cosi ovvero che ad ogni cambio di generazione,corrispondeva SEMPRE il cambio del trio Cpu,Mobo e Ram.
,discorso problemi con i nuovi microcode hanno risolto i probelmi realtivi alle tensioni
E' questo che mi affligge e che non ho approfondito.
Questi nuovi microcode sono gia' implementati nei nuovi lotti delle Cpu e che sono stati ritirati quelli fallati oppure si puo' incorrere in qualche rimanenza stock?
Non vorei entrare nell'Odissea dei test continui perche' il sistema risulterebbe instabile a causa della Cpu.
io personalmente ora come ora se vuoi restare in casa intel o aspetti i nuovi processori o ti butti su qualche usato dal 13600k in su
Si,stavo cercando nell'usato tipo un 13700k 0 14700K e relativa mobo e Ram,in modo tale da essere sicuro che il tizio che venderebbe mi possa garantire che la Cpu funzioni perfettamente.
Grazie delle risposte ;)
spatasso
15-07-2025, 13:44
Si,lo so ed e' sempre stato cosi ovvero che ad ogni cambio di generazione,corrispondeva SEMPRE il cambio del trio Cpu,Mobo e Ram.
E' questo che mi affligge e che non ho approfondito.
Questi nuovi microcode sono gia' implementati nei nuovi lotti delle Cpu e che sono stati ritirati quelli fallati oppure si puo' incorrere in qualche rimanenza stock?
Non vorei entrare nell'Odissea dei test continui perche' il sistema risulterebbe instabile a causa della Cpu.
Si,stavo cercando nell'usato tipo un 13700k 0 14700K e relativa mobo e Ram,in modo tale da essere sicuro che il tizio che venderebbe mi possa garantire che la Cpu funzioni perfettamente.
Grazie delle risposte ;)
Per quanto riguarda i microcode puoi stare tranquillo che ogni produttore di mobo ha già aggiornato le mobo con i nuovi bios, nel caso monti e trovi un microcode "vecchio" puoi aggiornare tu senza problemi,ora siamo alla versione 0x12f che risolve tutti i problemi sopra citati, che poi il problema affliggeva maggiormente gli i9 quindi 13700k/14700k non ha nessun problema.
Per quanto riguarda i microcode puoi stare tranquillo che ogni produttore di mobo ha già aggiornato le mobo con i nuovi bios, nel caso monti e trovi un microcode "vecchio" puoi aggiornare tu senza problemi,ora siamo alla versione 0x12f che risolve tutti i problemi sopra citati, che poi il problema affliggeva maggiormente gli i9 quindi 13700k/14700k non ha nessun problema.
Capisco.
Ma ogni mobo non ha un nome di bios diverso dalle altre mobo?
Ritrovero' sempre la versione 0x12f sulle mobo aggiornate?
Il nome del bios cambia da marca a marca, guarda le note di rilascio. Comunque basta che prendi l'ultimo uscito, sono tutti aggiornati.
Ti faccio un esempio, questa è la mia MSI Z690.
Bios: 7D25v1M1(Beta version) 2025-06-099.78 MB
Descrizione:
- Update Intel uCode to 0x12F.
- ME Firmware ver: ME_16.1.35.2557 (download)
- ME Firmware update SOP
spatasso
15-07-2025, 16:32
Capisco.
Ma ogni mobo non ha un nome di bios diverso dalle altre mobo?
Ritrovero' sempre la versione 0x12f sulle mobo aggiornate?
questo è il mio bios della asus b760i
Versione 1820
12.76 MB 2025/05/27
SHA-256 :2A4144081C8A52D91FDE5C3FA5BBFF42C511F4731881CE9CE1B08BBE9869D353
"Update the Intel microcode to version 0x12F to further improve system conditions that may contribute to Vmin Shift instability in Intel 13th and 14th Gen desktop-powered systems.
Updating this BIOS will simultaneously update the corresponding Intel ME to version 16.1.32.2473v3. Please note after you update this BIOS, the ME version remains the updated one even if you roll back to an older BIOS later. "
Il nome del bios cambia da marca a marca, guarda le note di rilascio. Comunque basta che prendi l'ultimo uscito, sono tutti aggiornati.
E infatti,era per questo che non mi tornava,ma l'aggiornamento e' relativo al microcode 0x12F.
Relativamente all'Oc,sono rimasto tipo 15 anni indietro,ancora con moltiplicatore,Cpu Ratio,voltaggi etc. e devo aggiornarmi.
Spero di trovare qualche 14700k con mobo usata e gia' l'Oc impostato perche' francamente ho dato un'occhiata all'Ac/Dc LL e altri settaggi e non ci ho capito una ceppa :D
Altrimenti vado di nuovo e studio piano piano.
Come mobo potrebbe andare bene una Asus Z790 Prime?
Ho anche adocchiato una Gigabyte Aourus Elite Ax,ma ho sempre usato Asus...
spatasso
15-07-2025, 17:06
E infatti,era per questo che non mi tornava,ma l'aggiornamento e' relativo al microcode 0x12F.
Relativamente all'Oc,sono rimasto tipo 15 anni indietro,ancora con moltiplicatore,Cpu Ratio,voltaggi etc. e devo aggiornarmi.
Spero di trovare qualche 14700k con mobo usata e gia' l'Oc impostato perche' francamente ho dato un'occhiata all'Ac/Dc LL e altri settaggi e non ci ho capito una ceppa :D
Altrimenti vado di nuovo e studio piano piano.
Come mobo potrebbe andare bene una Asus Z790 Prime?
Ho anche adocchiato una Gigabyte Aourus Elite Ax,ma ho sempre usato Asus...
Per quanto riguarda l'oc su queste cpu a mio parere non ha senso,meglio farli lavorare a default e sistemare il vcore con offset negativo, discordo mobo io personalmente non ci spendere un botto visto che non verrà più aggiornato, valuta una b760 non hai il supporto all'oc ma ha possibilità di fare Undervolt
stesso dicorso non ha senso investire cifre importanti sulla cpu e buttarsi sull'usata specialmente se resti in casa intel è la scelta più sensata, il pc cosa lo useresti a fare? elenca la configurazione:)
Per quanto riguarda l'oc su queste cpu a mio parere non ha senso,meglio farli lavorare a default e sistemare il vcore con offset negativo,
A def a che frequenza lavorerebbero i core?
Dipende sicuramente anche dalla qualita' del silicio e dalla dissipazione.
discordo mobo io personalmente non ci spendere un botto visto che non verrà più aggiornato
Vabbe',ma Bartlett sara' compatibile con Lga 1700.
stesso dicorso non ha senso investire cifre importanti sulla cpu e buttarsi sull'usata specialmente se resti in casa intel è la scelta più sensata, il pc cosa lo useresti a fare? elenca la configurazione:)
Per questo intendo aspettare ancora un po' prima di acquistarli nuovi,magari un buon usato su questo forum da utente referenziato.
Il Pc lo utilizzerei prevalentemente per i giochi e anche per fare qualche bench per divertimento. :)
spatasso
15-07-2025, 18:08
A def a che frequenza lavorerebbero i core?
Dipende sicuramente anche dalla qualita' del silicio e dalla dissipazione.
Vabbe',ma Bartlett sara' compatibile con Lga 1700.
Per questo intendo aspettare ancora un po' prima di acquistarli nuovi,magari un buon usato su questo forum da utente referenziato.
Il Pc lo utilizzerei prevalentemente per i giochi e anche per fare qualche bench per divertimento. :)
potresti valutare una mobo z790 o una b670 che saranno compatibili con la serie barlett lake se l'uso è solo game cerca anche un 13600k poi logico dipende da che vga gli affianchi...
a default il 14700k i pcore sono a 5.6Ghz mentre gli ecore a 4.3Ghz ovviamente come ti dicevo devi lavorare sui voltaggi, ma è una cavolata ci sono un sacco di guide online.
anche se a questo punto o trovi una super offerta mobo cpu ram oppure secondo me ti conviene aspettare direttamente barlett lake
potresti valutare una mobo z790 o una b670 che saranno compatibili con la serie barlett lake se l'uso è solo game cerca anche un 13600k poi logico dipende da che vga gli affianchi...
a default il 14700k i pcore sono a 5.6Ghz mentre gli ecore a 4.3Ghz ovviamente come ti dicevo devi lavorare sui voltaggi, ma è una cavolata ci sono un sacco di guide online.
Grazie per le dritte ;)
Se riesco a trovare qualcosa sull'usato ben venga,poi dipende anche dalla data di uscita delle nuove Cpu.
Mi pare di aver letto che Bartlett dovrebbe uscire in estate,ma si intende fino a Settembre?
Non ho letto una data ufficiale.
poi logico dipende da che vga gli affianchi...
Stavo pensando ad una 5080,ma a prezzi umani e non a 1500 euro ,inoltre molti store ci fanno la cresta!
spatasso
15-07-2025, 19:21
Grazie per le dritte ;)
Se riesco a trovare qualcosa sull'usato ben venga,poi dipende anche dalla data di uscita delle nuove Cpu.
Mi pare di aver letto che Bartlett dovrebbe uscire in estate,ma si intende fino a Settembre?
Non ho letto una data ufficiale.
Stavo pensando ad una 5080,ma a prezzi umani e non a 1500 euro ,inoltre molti store ci fanno la cresta!
barlett lake dovrebbe uscire entro fine estate, ma sono solo rumors discorso 5080 la trovi anche sui 1250/1300€ anche se a mio avviso non sono pochi,però poi dipende anche a quale risoluzione giochi, oppure optare per una 5070ti però anche qui la trovi a mala pena sotto i 1000€
su che monitor giocherai?
unnilennium
15-07-2025, 19:52
così tanto per sparare sulla croce rossa:mc:
https://www.guru3d.com/story/firefox-crash-reports-reveal-that-heat-wave-impacts-intel-raptor-lake-cpu-stability/
Al momento c'è il 14600kf che si trova sui 170€ ma potendo attenderei i Bartlett
barlett lake dovrebbe uscire entro fine estate, ma sono solo rumors discorso 5080 la trovi anche sui 1250/1300€ anche se a mio avviso non sono pochi,però poi dipende anche a quale risoluzione giochi, oppure optare per una 5070ti però anche qui la trovi a mala pena sotto i 1000€
su che monitor giocherai?
Ho un Asus Tuf Gaming da 34" e risoluzione UWQHD (3440x1440) a 165 mhz.
Si,costa uno sproposito la Rtx 5080,ma dipende dallo store,partendo da 1100 euro fino ad arrivare a 1500-1600 euro (Amazonia e il Dragone) che non prenderei nemmeno in considerazione. :rolleyes:.
Naturalmente,se si vuole risparmiare,e' sempre un'incognita con il servizio post vendita in caso di rottura.
Al momento c'è il 14600kf che si trova sui 170€ ma potendo attenderei i Bartlett
Solitamente upgrado il tutto e,siccome non sono incline a cambiare anno dopo anno,preferirei fare una sola volta la spesa e tenere i componenti il piu' possibile.
Un po' come ho fatto con l'attuale 9700K.:)
così tanto per sparare sulla croce rossa:mc:
https://www.guru3d.com/story/firefox-crash-reports-reveal-that-heat-wave-impacts-intel-raptor-lake-cpu-stability/
Questo mi insospettisce e considerato che e' un articolo scritto ieri,non vorrei che problemi del genere si verificano anche con bios aggiornati.
Certo che Intel l'ha fatta grossa stavolta :rolleyes:
Immaginate di dover testare e trovare la stabilita' del sistema con bench e test a raffica e vi trovate di fronte a bsod,crash che avvengono di tanto in tanto e che devi trovare la causa del problema.
Solitamente e' imputabile all'Oc,alle memorie,all'alimentazione,alla sk video e l'idea che possa dipendere dalla Cpu,diventerebbe piuttosto noioso,specie se acquisti sull'usato e non hai certezza che la cpu serie 13 e 14 possa essere stata danneggiata con il microcode precedente che sparava volts a raffica sulla cpu...:rolleyes:
Secondo me sarebbe un rischio anche sull'usato,o sbaglio?
Non a caso ho letto di molte persone che se avessero saputo prima sarebbero passate direttamente ad Amd per non incorrere in questi problemi o dubbi...
Ho un Asus Tuf Gaming da 34" e risoluzione UWQHD (3440x1440) a 165 mhz.
Si,costa uno sproposito la Rtx 5080,ma dipende dallo store,partendo da 1100 euro fino ad arrivare a 1500-1600 euro (Amazonia e il Dragone) che non prenderei nemmeno in considerazione. :rolleyes:.
Naturalmente,se si vuole risparmiare,e' sempre un'incognita con il servizio post vendita in caso di rottura.
Solitamente upgrado il tutto e,siccome non sono incline a cambiare anno dopo anno,preferirei fare una sola volta la spesa e tenere i componenti il piu' possibile.
Un po' come ho fatto con l'attuale 9700K.:)
Non avevi preso la 5060ti? O ti confondo con un altro utente?
Comunque si questo è il momento giusto per mettere su una configurazione am5 considerando i prezzi calati
spatasso
16-07-2025, 09:35
Ho un Asus Tuf Gaming da 34" e risoluzione UWQHD (3440x1440) a 165 mhz.
Si,costa uno sproposito la Rtx 5080,ma dipende dallo store,partendo da 1100 euro fino ad arrivare a 1500-1600 euro (Amazonia e il Dragone) che non prenderei nemmeno in considerazione. :rolleyes:.
Naturalmente,se si vuole risparmiare,e' sempre un'incognita con il servizio post vendita in caso di rottura.
Solitamente upgrado il tutto e,siccome non sono incline a cambiare anno dopo anno,preferirei fare una sola volta la spesa e tenere i componenti il piu' possibile.
Un po' come ho fatto con l'attuale 9700K.:)
io guardarei anche una 5070/ti se giochi in UWQHD alla fine con mfg e compagnia briscola la sfrutteresti comunque e risparmi qualcosa, discorso cpu/mobo io terrei in considerizione am5
Non avevi preso la 5060ti? O ti confondo con un altro utente?
Comunque si questo è il momento giusto per mettere su una configurazione am5 considerando i prezzi calati
Si,la 5060 Ti e' per il Pc secondario;)
A limite mi informo sulle prestazioni degli AMD,anche se l'ultima che ho avuto in possesso e' stata l'Amd 64 3200+ :D
io guardarei anche una 5070/ti se giochi in UWQHD alla fine con mfg e compagnia briscola la sfrutteresti comunque e risparmi qualcosa, discorso cpu/mobo io terrei in considerizione am5
Scrivero' nel thread di interesse info sulle cpu Amd.
Mi sono dato termine ultimo per l'acquisto a settembre,ma nel frattempo se trovo qualcosa di valido nell'usato che ben venga,ma mi sa che per trovare piu' possibilita' occorre aspettare i nuovi Bartlett
Relativamente alle tecniche di SS di Nvidia,non vorrei forzare troppo la mano,diciamo che vorrei stare al max su bilanciato e non esagerare troppo.:)
spatasso
16-07-2025, 10:01
Si,la 5060 Ti e' per il Pc secondario;)
A limite mi informo sulle prestazioni degli AMD,anche se l'ultima che ho avuto in possesso e' stata l'Amd 64 3200+ :D
Scrivero' nel thread di interesse info sulle cpu Amd.
Mi sono dato termine ultimo per l'acquisto a settembre,ma nel frattempo se trovo qualcosa di valido nell'usato che ben venga,ma mi sa che per trovare piu' possibilita' occorre aspettare i nuovi Bartlett
Relativamente alle tecniche di SS di Nvidia,non vorrei forzare troppo la mano,diciamo che vorrei stare al max su bilanciato e non esagerare troppo.:)
io con la 4070s gioco tranquillamente a tutti i titoli senza particolari problemi,certo alcuni giochi che già saprai hanno bisogno di qualche minuto in più per essere ottimizzati, dopo ovviamente l'ultima parola è la tua e pure il portafoglio :D
io con la 4070s gioco tranquillamente a tutti i titoli senza particolari problemi,certo alcuni giochi che già saprai hanno bisogno di qualche minuto in più per essere ottimizzati, dopo ovviamente l'ultima parola è la tua e pure il portafoglio :D
Si,certo,dipende sopratutto dall'ottimizzazione del gioco.
Questione portafoglio,e' questo che frena nel prendere una 5070 Ti a 900 euro u una 5080 con prezzo che oscilla decisamente troppo da store a store.
Cmq siamo,Ot,a limite apro un thread per la nuova configurazione,Intel o Amd.
Grazie a tutti per le risposte e consigli ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.