PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Gello
25-10-2022, 12:39
Ma certo non stiamo dicendo "ddr5 da evitare come la peste", solo che per la maggior parte dell'utenza e' una spesa che si puo' tranquillamente posticipare per quando saranno ancora piu' mature.

Chi punta alle top SKU, a chi non frega il rapporto prezzo/prestazioni o chi si deve fare qualcosa da zero e' normale andare direttamente sulle nuove.

Telstar
25-10-2022, 13:23
se prendi delle semplici kingstone fury senza rgb con raptor lake vanno sicuramente anche a 7000 con una scheda madre decente, meglio se due slot

Si, queste mi stanno facendo rivalutare l'idea di prendere la apex nuova.
E cmq i prezzi dei kit 7000 (con le lucine) sono sui 350$, devono solo scendere da noi.

SnobWatch
25-10-2022, 15:24
Arrivato il 13900K.

Le recensioni sono tutte una bufala.

Il 13900K a 260W scalda quanto scaldava il 12900k a 200w.

A 260W si può fare overclock rispetto ai valori di default Intel con una CPU con SP103 come la mia che su Raptor non è niente di che.

In 5 minuti ho raggiunto i 6GHz su due core ed i 5.5GHz/4.3GHz all core con TDP massimo a 260W e temp massima dopo mezz'ora di cinebench a 84°C con tamb di 26°C.

Con i settaggi di default Asus la CPU è un throttle fest con TDP oltre i 340W.

Basta settare le frequenze che ho detto, downvoltare di 0.050V e la CPU è una bomba.

Non faccio 40000 punti al cinebench, ne faccio 38.5k ma direi che cmq è una bomba. :)

Al momento ho fatto circa di tre ore di test stabili, non escludo di continuare ad andare oltre con il downvolt.

Smettete di leggere le recensioni dei siti che usano i settaggi stock.

Per chi non volesse districarsi nel downvolt con overclock, basta impostare tutti i limiti Intel.

Così facendo la CPU non supera i 250W, è paragonabile ad un 12900K a 200w a livello di temp e non si perde praticamente nulla in prestazioni.

In gaming la CPU non supera i 60°C a 6GHz

pazzoide76
25-10-2022, 15:31
Arrivato il 13900K.

Le recensioni sono tutte una bufala.

Il 13900K a 260W scalda quanto scaldava il 12900k a 200w.

A 260W si può fare overclock rispetto ai valori di default Intel con una CPU con SP103 come la mia che su Raptor non è niente di che.

In 5 minuti ho raggiunto i 6GHz su due core ed i 5.5GHz/4.3GHz all core con TDP massimo a 260W e temp massima dopo mezz'ora di cinebench a 84°C con tamb di 26°C.

Con i settaggi di default Asus la CPU è un throttle fest con TDP oltre i 340W.

Basta settare le frequenze che ho detto, downvoltare di 0.050V e la CPU è una bomba.

Non faccio 40000 punti al cinebench, ne faccio 38.5k ma direi che cmq è una bomba. :)

Al momento ho fatto circa di tre ore di test stabili, non escludo di continuare ad andare oltre con il downvolt.

Smettete di leggere le recensioni dei siti che usano i settaggi stock.

Per chi non volesse districarsi nel downvolt con overclock, basta impostare tutti i limiti Intel.

Così facendo la CPU non supera i 250W, è paragonabile ad un 12900K a 200w a livello di temp e non si perde praticamente nulla in prestazioni.

In gaming la CPU non supera i 60°C a 6GHz
buono a sapersi.
la mia dovrebbe arrivare in settimana

mattxx88
25-10-2022, 15:38
immagine non mia

https://i.ibb.co/xFt5Q5r/1666470829014-png.png (https://ibb.co/TWxh5hN)

parcher
25-10-2022, 16:48
La Kingston Fury Beast su bpm.
E' da fine settembre che ne seguo l'andamento prezzi.

io ho preso queste GSkill.. https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/memorie/ram-dimm-ddr5-32gb-b2020504

Disponibile il nuovo memtest86+ per testare le nuove ram ddr5 su piattaforma intel raptorlake di 13th: https://videocardz.com/newz/memtest86-v6-is-now-available-with-support-for-intel-raptor-lake-and-amd-ryzen-7000

Spero venerdì di provare il tutto 13600kf +DDR5 :mano:

Giovamas
25-10-2022, 17:01
Arrivato il 13900K.

Le recensioni sono tutte una bufala.


la mia arriva domani. sono ad aria e vediamo un po'

scorpion73
25-10-2022, 17:51
Arrivato il 13900K.

Le recensioni sono tutte una bufala.

Il 13900K a 260W scalda quanto scaldava il 12900k a 200w.

A 260W si può fare overclock rispetto ai valori di default Intel con una CPU con SP103 come la mia che su Raptor non è niente di che.

In 5 minuti ho raggiunto i 6GHz su due core ed i 5.5GHz/4.3GHz all core con TDP massimo a 260W e temp massima dopo mezz'ora di cinebench a 84°C con tamb di 26°C.

Con i settaggi di default Asus la CPU è un throttle fest con TDP oltre i 340W.

Basta settare le frequenze che ho detto, downvoltare di 0.050V e la CPU è una bomba.

Non faccio 40000 punti al cinebench, ne faccio 38.5k ma direi che cmq è una bomba. :)

Al momento ho fatto circa di tre ore di test stabili, non escludo di continuare ad andare oltre con il downvolt.

Smettete di leggere le recensioni dei siti che usano i settaggi stock.

Per chi non volesse districarsi nel downvolt con overclock, basta impostare tutti i limiti Intel.

Così facendo la CPU non supera i 250W, è paragonabile ad un 12900K a 200w a livello di temp e non si perde praticamente nulla in prestazioni.

In gaming la CPU non supera i 60°C a 6GHz

Dissipato con cosa?

ugo73
25-10-2022, 18:47
Ciao,

leggendo il manuale a pag 8 vedo che se utilizzo un disco nvme la scheda video lavora a 8x ma non dovevano esserci 20 linee pcie 5.0? Se il disco è invece nvme pcie 4.0 cosa succede?

non capisco perchè la hero non ha questo problema
purtroppo a me serve la porte a 10Gbe da collegare al NAS

Ugo

HSH
25-10-2022, 19:19
Ciao,

leggendo il manuale a pag 8 vedo che se utilizzo un disco nvme la scheda video lavora a 8x ma non dovevano esserci 20 linee pcie 5.0? Se il disco è invece nvme pcie 4.0 cosa succede?

non capisco perchè la hero non ha questo problema
purtroppo a me serve la porte a 10Gbe da collegare al NAS

Ugo

azz hai un nas a 10giga?!?! tanta robba

StrixyRoG
25-10-2022, 19:24
Arrivato il 13900K.

Le recensioni sono tutte una bufala.

Il 13900K a 260W scalda quanto scaldava il 12900k a 200w.

A 260W si può fare overclock rispetto ai valori di default Intel con una CPU con SP103 come la mia che su Raptor non è niente di che.

In 5 minuti ho raggiunto i 6GHz su due core ed i 5.5GHz/4.3GHz all core con TDP massimo a 260W e temp massima dopo mezz'ora di cinebench a 84°C con tamb di 26°C.

Con i settaggi di default Asus la CPU è un throttle fest con TDP oltre i 340W.

Basta settare le frequenze che ho detto, downvoltare di 0.050V e la CPU è una bomba.

Non faccio 40000 punti al cinebench, ne faccio 38.5k ma direi che cmq è una bomba. :)

Al momento ho fatto circa di tre ore di test stabili, non escludo di continuare ad andare oltre con il downvolt.

Smettete di leggere le recensioni dei siti che usano i settaggi stock.

Per chi non volesse districarsi nel downvolt con overclock, basta impostare tutti i limiti Intel.

Così facendo la CPU non supera i 250W, è paragonabile ad un 12900K a 200w a livello di temp e non si perde praticamente nulla in prestazioni.

In gaming la CPU non supera i 60°C a 6GHz

Immaginavo, il video di Jeisel che avevo postato era vero.

davide155
25-10-2022, 19:38
Arrivato il 13900K.



Le recensioni sono tutte una bufala.



Il 13900K a 260W scalda quanto scaldava il 12900k a 200w.



A 260W si può fare overclock rispetto ai valori di default Intel con una CPU con SP103 come la mia che su Raptor non è niente di che.



In 5 minuti ho raggiunto i 6GHz su due core ed i 5.5GHz/4.3GHz all core con TDP massimo a 260W e temp massima dopo mezz'ora di cinebench a 84°C con tamb di 26°C.



Con i settaggi di default Asus la CPU è un throttle fest con TDP oltre i 340W.



Basta settare le frequenze che ho detto, downvoltare di 0.050V e la CPU è una bomba.



Non faccio 40000 punti al cinebench, ne faccio 38.5k ma direi che cmq è una bomba. :)



Al momento ho fatto circa di tre ore di test stabili, non escludo di continuare ad andare oltre con il downvolt.



Smettete di leggere le recensioni dei siti che usano i settaggi stock.



Per chi non volesse districarsi nel downvolt con overclock, basta impostare tutti i limiti Intel.



Così facendo la CPU non supera i 250W, è paragonabile ad un 12900K a 200w a livello di temp e non si perde praticamente nulla in prestazioni.



In gaming la CPU non supera i 60°C a 6GHzOcchio che se fai 38mila punti ci sta che il tuo overclock non ha effetto a pieno carico. Raggiungi qualche PL e la cpu scende di frequenza. Te lo dico per esperienza col 12900k.
Vedrai che quando lo usi fino in fondo in oc raggiungerai tranquillamente temperature ben più alte.

SnobWatch
25-10-2022, 21:57
Occhio che se fai 38mila punti ci sta che il tuo overclock non ha effetto a pieno carico. Raggiungi qualche PL e la cpu scende di frequenza. Te lo dico per esperienza col 12900k.
Vedrai che quando lo usi fino in fondo in oc raggiungerai tranquillamente temperature ben più alte.

io con il PC ci programmo quindi compilo codice, mia moglie ci renderizza con vari programmi di rendering, ho provato degli encoding con AVX2, cos'altro dovrei fare?

la cpu non scalda più di quello che ho detto.

purtroppo questa roba si deve sapere usare, se non la si sa usare, meglio comprare un mac o un preassemblato. :D

io la so usare e questa CPU è un mostro.

parcher
25-10-2022, 21:59
13600kf...spedito :D

Per la valutazione ddr4 Ddr5 su Raptorlake...mi sembra semplicissimo.

Ora le Ddr5 6000 cl36 vengono appena 220 euro per le 32 GB.

Se si acquista tutto...si consiglia le Ddr5...se uno ha modo di reciclare delle ottime ddr4 e non ama gli upgrade... perché no... andranno benone.

Anche il mio 13600kf con la MSI MAG z690 spedite, ma le DDR5 ancora no.. spero di avere tutto per venerdì :mc:

davide155
25-10-2022, 22:19
io con il PC ci programmo quindi compilo codice, mia moglie ci renderizza con vari programmi di rendering, ho provato degli encoding con AVX2, cos'altro dovrei fare?



la cpu non scalda più di quello che ho detto.



purtroppo questa roba si deve sapere usare, se non la si sa usare, meglio comprare un mac o un preassemblato. :D



io la so usare e questa CPU è un mostro.Ok ma i 38 mila punti non mentono. Ci puoi fare pure i cavalli di burro col pc ma quel risultato non è in linea con l'overclock che hai detto. Per questo dicevo forse va in throttling o protezione per PL. Tutto qui.
Poi conosco bene la piattaforma e tutte le critiche da un anno a questa parte su di essa non le ho mai capite.

SnobWatch
25-10-2022, 22:26
non è che ci vuole uno scienziato per vedere se una CPU throttla eh :D

questo è su 2 core

https://i.imgur.com/WbKPy0F.jpg

dopo aver settato le ram il risultato dell'OC è questo

https://i.imgur.com/55TgOZK.png

parliamo di 5.4GHz/4.3GHz all core.
l'OC è il seguente.

6GHz su 2 core,
5.8GHz su 4 core,
5.6GHz su 6 core
5.4GHz su 8 core

gli ecore sono sempre a 4.3GHz

sono sceso un pò sull'all core per togliere ancora qualche watt tanto in termini di performance cambia poco e niente.

amon.akira
25-10-2022, 22:50
sono sceso un pò sull'all core per togliere ancora qualche watt tanto in termini di performance cambia poco e niente.

nel 10min cbr23
watt package power? temp? sistema di raffreddamento? offset?

SnobWatch
25-10-2022, 23:29
nel 10min cbr23
watt package power? temp? sistema di raffreddamento? offset?

Bah di solito faccio il 30 minuti perché lo lancio mentre faccio altro.
Cb23

250W di package Power
Temp 84°C max
Un semplice Corsair H150 LCD elite da 360mm
Offset -0.050V

Devo capire quali sono i voltaggi safe per l'IMC per iniziare a giocare sulla RAM

amon.akira
25-10-2022, 23:46
Bah di solito faccio il 30 minuti perché lo lancio mentre faccio altro.
Cb23

250W di package Power
Temp 84°C max
Un semplice Corsair H150 LCD elite da 360mm
Offset -0.050V

Devo capire quali sono i voltaggi safe per l'IMC per iniziare a giocare sulla RAM

mi sembra già un ottimo risultato

davide155
26-10-2022, 05:39
Bah di solito faccio il 30 minuti perché lo lancio mentre faccio altro.

Cb23



250W di package Power

Temp 84°C max

Un semplice Corsair H150 LCD elite da 360mm

Offset -0.050V



Devo capire quali sono i voltaggi safe per l'IMC per iniziare a giocare sulla RAMNon mi torna quel 250w di assorbimento.
Con PL illimitati si dovrebbe toccare quasi i 400w col 13900k in cinebench multi.

scorpion73
26-10-2022, 06:20
Probabilmente avrà settato il PL per limitarlo a 250w


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rickiconte
26-10-2022, 07:38
Ciao,

leggendo il manuale a pag 8 vedo che se utilizzo un disco nvme la scheda video lavora a 8x ma non dovevano esserci 20 linee pcie 5.0? Se il disco è invece nvme pcie 4.0 cosa succede?

non capisco perchè la hero non ha questo problema
purtroppo a me serve la porte a 10Gbe da collegare al NAS

Ugo

Da quello che ho capito, se ne era anche parlato su mia diretta domanda qualche settimana fa, le mobo intel NON supportano le 20 linee pcie 5.0 (anche se trovi scritto x16 scheda video e x4 storage), per cui se occupi sia lo slot della scheda video che quella per nvme m2 pcie 5.0 le linee vengono automaticamente condivise x8 x8 (su alcuni siti lo specificano, su altri no, per cui bisogna stare molto attenti).

In pratica è un limite attuale delle mobo intel, che non so se verrà tolto su future schede madri o se bisogna aspettare per forza i meteor lake. Da quel punto di vista sono più futuribili quelle dei nuovi Ryzen 7000 su piattaforma AM5 che NON hanno questo problema.

Se metti il disco nello slot pcie 4.0 allora non dovrebbero esserci problemi e lo slot per la scheda video pcie. 5.0 lavora a x16.
https://rog.asus.com/motherboards/rog-maximus/rog-maximus-z790-extreme-model/spec/
Expansion Slots
Intel® 13th & 12th Gen Processors*
2 x PCIe 5.0 x16 slots (supports x16 or x8/x8 modes)**
Intel® Z790 Chipset**
1 x PCIe 4.0x4 slot
* Please check the PCIe bifurcation table on the support site (https://www.asus.com/support/FAQ/1037507/).
** M.2_1 shares bandwidth with PCIEX16(G5)_2. When M.2_1 is enabled, PCIEX16(G5)_2 will be disabled.

** M.2_1 condivide la larghezza di banda con PCIEX16(G5)_2. Quando M.2_1 è abilitato, PCIEX16(G5)_2 sarà disabilitato.

Ad ogni modo vediamo se qualche utente più esperto conferma.

PS: leggi a partire da questo post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47952678&postcount=173

ROBHANAMICI
26-10-2022, 08:02
io ho preso queste GSkill.. https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/memorie/ram-dimm-ddr5-32gb-b2020504



Spero venerdì di provare il tutto 13600kf +DDR5 :mano:


A me è arrivato, oggi lo vado a prendere alla sede gls e iniziamo coi test :sofico:

rickiconte
26-10-2022, 08:23
io ho preso queste GSkill.. https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/memorie/ram-dimm-ddr5-32gb-b2020504


Sbaglio o sono le uniche a basso profilo della g.skill? Le altre le vedo di dimensioni notevoli in altezza.

ROBHANAMICI
26-10-2022, 08:30
Raggiunti i 56783 punti in Cinebench R23, con frequenza a 7,58 ghz sul processore i9-13900k, con scheda madre Z790 AORUS TACHYON e ram ddr5 overcloccate a 8300 mhz, con azoto liquido:

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/z790-aorus-tachyon-core-i9-13900k-a-7-58-ghz-e-ddr5-8300-punteggio-record-in-cinebench-r23_111285.html


Ek annuncia i suoi nuovi water block compatibili con cpu di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/ek-water-blocks-compatible-with-13th-gen-raptor-lake-cpus.html


Msi rilascia la sua scheda madre mini-itx mpg z790i edge wifi, per processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-mpg-z790i-edge-wifi-mini-itx-motherboards-based-on-intel-z790.html

AnacondA_snk
26-10-2022, 08:49
montato anche il mio, confermo che a 5.8 all cores 4.5 ecores e 4.8 ring scalda meno del mio precedente 12900ks a 5.4p cores ed ecores disabilitati.
in gioco vado sui 60 sotto custom loop

parcher
26-10-2022, 09:18
Sbaglio o sono le uniche a basso profilo della g.skill? Le altre le vedo di dimensioni notevoli in altezza.

Si, ma credo che abbiano gli stessi chip delle Trident, per il dissi piu alto soprassiedo bellamente.. ;)

Telstar
26-10-2022, 10:45
Raggiunti i 56783 punti in Cinebench

Metteresti questa guida in homepage?

https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z790-extreme-and-intel-i9-13900k-a-tuning-guide-for-beginners-under-construction.1801569/

rickiconte
26-10-2022, 11:55
Si, ma credo che abbiano gli stessi chip delle Trident, per il dissi piu alto soprassisedo bellamente.. ;)

Certo, sono d'accordo con te, più che altro quelle con dissipatore riescono ad arrivare a cl30, questo massimo cl32, ma magari la differenza all'atto pratico è nulla (penso).

Gello
26-10-2022, 12:07
Per chi arriva da z690 si consiglia update manuale di Intel ME driver e firmware prima di aggiornare il bios.

Se avete gia' aggiornato il bios controllate di avere magari gia' anche l'ultima versione del ME firmware e poi eventualmente aggiornate solo il driver.

ROBHANAMICI
26-10-2022, 12:12
Metteresti questa guida in homepage?

https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z790-extreme-and-intel-i9-13900k-a-tuning-guide-for-beginners-under-construction.1801569/


ok ;)


Per chi arriva da z690 si consiglia update manuale di Intel ME driver e firmware prima di aggiornare il bios.

Se avete gia' aggiornato il bios controllate di avere magari gia' anche l'ultima versione del ME firmware e poi eventualmente aggiornate solo il driver.


Ah ok grazie




Altri benchmark del processore mobile i9-13900HK. Raggiunti nel test Geekbench v5 i 1870 punti in single core e i 12436 punti in multi core: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900hk-the-14-core-next-gen-mobile-cpu-resurfaces-with-higher-score

Giovamas
26-10-2022, 16:42
A me è arrivato, oggi lo vado a prendere alla sede gls e iniziamo coi test :sofico:

arrivato anche il mio. il fine settimana ci lavoro

PS l'asus strix E mi è piaciuta molto esteticamente

hexnuevo
26-10-2022, 17:07
Differenze tra la strix E e la F? Solo lo slot M2 PCIe 5.0, sul mercato ci sono attualmente dischi nvme che sfruttano questo standard?

ROBHANAMICI
26-10-2022, 17:07
Ecccolo qui, incrociamo le dita e speriamo sia un buon "esemplare" :sofico: :sperem:

https://i.postimg.cc/R3JMJxJN/20221026-180030.jpg (https://postimg.cc/R3JMJxJN)

Giovamas
26-10-2022, 17:21
Differenze tra la strix E e la F? Solo lo slot M2 PCIe 5.0, sul mercato ci sono attualmente dischi nvme che sfruttano questo standard?

siamo lì.. la E ha un paio di fasi in più ma insomma prendi quello che più ti piace sono abbastanza simili credo. io ho preso la E perchè era disponibile e la F no. in ogni caso il PCI 5.0 non lo uso che va poi ad x8 x8

devilcry
26-10-2022, 17:39
A me è andata bene, ho ricevuto oggi il 13900k. SP 103 di cui 111 sui Pcore.
Montato sulla scheda madre che ho in firma e funziona tutto a dovere.

Gello
26-10-2022, 17:52
siamo lì.. la E ha un paio di fasi in più ma insomma prendi quello che più ti piace sono abbastanza simili credo. io ho preso la E perchè era disponibile e la F no. in ogni caso il PCI 5.0 non lo uso che va poi ad x8 x8

Non so se ho capito bene, solo per dirti che la tua 4090 e' PCIE 4.0, PCIE 5.0 X8 = PCIE 4.0 x16, quindi non perderesti niente in banda.

rickiconte
26-10-2022, 17:58
Differenze tra la strix E e la F? Solo lo slot M2 PCIe 5.0, sul mercato ci sono attualmente dischi nvme che sfruttano questo standard?

Da che io sappia ancora non ne hanno immessi sul mercato.
Dicevano entro fine anno........vedremo!

ROBHANAMICI
26-10-2022, 18:04
A me è andata bene, ho ricevuto oggi il 13900k. SP 103 di cui 111 sui Pcore.
Montato sulla scheda madre che ho in firma e funziona tutto a dovere.


Ottimo ottimo aspettiamo qualche test

FrancoBit
26-10-2022, 18:07
Non so se ho capito bene, solo per dirti che la tua 4090 e' PCIE 4.0, PCIE 5.0 X8 = PCIE 4.0 x16, quindi non perderesti niente in banda.Si questa cosa manda in blue screen tanti effettivamente. Meno male che io sono ancora pcix 3 che è più facile fare i conti 🤧

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

demonangel
26-10-2022, 18:33
Ecccolo qui, incrociamo le dita e speriamo sia un buon "esemplare" :sofico: :sperem:

https://i.postimg.cc/R3JMJxJN/20221026-180030.jpg (https://postimg.cc/R3JMJxJN)


Evvai.
A me Gls solo oggi ha inviato il traking...speriamo in domani.

Sarai il primo a stressare il 13600kf.

Giovamas
26-10-2022, 18:59
Non so se ho capito bene, solo per dirti che la tua 4090 e' PCIE 4.0, PCIE 5.0 X8 = PCIE 4.0 x16, quindi non perderesti niente in banda.

capito grazie amigo :)

ecco il mio comunque

https://i.ibb.co/zHy0Dwg/cpu.jpg (https://ibb.co/zHy0Dwg)

SnobWatch
26-10-2022, 20:14
a me è appena arrivato un 13900K SP103

si manda facile a

5.4 GHz all core
5.6 GHz su 6 core
5.8 GHz su 4 core
6.0 GHz su 2 core

e 4.3GHz all core sugli ecore.

SnobWatch
26-10-2022, 21:05
raga domanda banale, vorrei monitorare per un pò la frequenza della CPU in game, di solito uso afterburner ma con il 13900K non visualizza più la frequenza della cpu nonostante io stia usando l'ultima beta2.

qualche suggerimento?

voi siete riusciti a monitorare la frequenza della cpu con afterburner in OSD?

parcher
26-10-2022, 21:10
Ordinato ed arrivato in due giorni Da TechBerry.. Attendo le DDR5 :mc:

https://i.postimg.cc/Kc1C8md4/I5-13600-K.jpg (https://postimages.org/)

Giovamas
26-10-2022, 22:25
A me è andata bene, ho ricevuto oggi il 13900k. SP 103 di cui 111 sui Pcore.
Montato sulla scheda madre che ho in firma e funziona tutto a dovere.

anche a me.. 102 e 111. mi sembrano alti come valori. non ho però lavorato solo acceso per guardare il valore

scorpion73
26-10-2022, 23:00
Scusate la domanda da niubbo: per cosa sta SP?

Giovamas
26-10-2022, 23:25
Scusate la domanda da niubbo: per cosa sta SP?

è un valore che sulle mobo asus dovrebbe indicare la qualità della cpu. alti valori binning maggiore. hai un valore globale poi ripartito in pcore e ecore. io ho globale 102 e pcore 113 e core 81. per OC etc devi guardare principalmente il valore dell'sp del pcore. comunque... mah... prendi tutto con le pinze.

devilcry
27-10-2022, 07:07
Mi sa che i 13900k sulle mobo asus partono tutti da SP 102-103 a sto punto.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Giovamas
27-10-2022, 07:17
Mi sa che i 13900k sulle mobo asus partono tutti da SP 102-103 a sto punto.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

beh vedendo un po' overclock.net ci sono molti sotto i 100 ho visto 96/97 , ho idea che la prima mandata chiamamola così è più binnata cosa che succede spesso, ed il 13900kf/k è già binnato di suo. cmq 111/113 in p core è tanta roba sabato mi ci impegno.

ROBHANAMICI
27-10-2022, 07:55
Evvai.
A me Gls solo oggi ha inviato il traking...speriamo in domani.

Sarai il primo a stressare il 13600kf.


Dai che sono veloci a spedire, mi sa che oggi gia ce l'hai. E purtroppo io farò le prove sabato, prima non ho tempo :(



Biostar rilascia le sue schede madri z790a silver per processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-outs-z790a-silver-z790-equipped-mid-range-motherboard.html

s12a
27-10-2022, 08:23
Chi ha una ASUS può mostrare quali VID vengono riportati nelle seguenti schermate con il 13900k? I peggiori 12900KS arrivavano fino a 1.575V o giù di lì alla massima frequenza, a proposito.

https://i.imgur.com/LTrgcHIl.png

https://i.imgur.com/tZ7V137l.png

mattxx88
27-10-2022, 08:35
consiglio di aggiornare i firmware ME e il relativo driver, per avere una corretta lettura dell'SP e altre piccole beghe in meno su raptor:

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?126385-FIRMWARE-Intel-ME-(H610-B660-H670-Z690-B760-H770-Z790)/page5

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?117609-DRIVERS-Intel-Chipset-MEI-SATA-VMD-(1xx-2xx-3xx-4xx-5xx-6xx-7xx)#post802430


For Raptorlake it is currently still best to do it manually, otherwise you may have the following problems:

- SP values ​​are not correct
- NVMe SSDS do not work in some slots
- Ram OC is not possible or only possible to a very limited extent

Portocala
27-10-2022, 10:07
Secondo voi le Fury Beast base 32gb 5600MT CL40 a 150 euro sono un prezzo decente o per il black friday ci sarà un calo netto/offerta?

Sembra ci sia una leggera flessione del mercato ma non riesco a valutarla bene.

kira@zero
27-10-2022, 10:36
Secondo voi le Fury Beast base 32gb 5600MT CL40 a 150 euro sono un prezzo decente o per il black friday ci sarà un calo netto/offerta?

Sembra ci sia una leggera flessione del mercato ma non riesco a valutarla bene.

Son ottime, contando anche che montano chip hynix
P.s. Fai tranquillamente 6600 c40 con voltaggi umani anche molto di più se sei fortunato.

devilcry
27-10-2022, 12:43
Chi ha una ASUS può mostrare quali VID vengono riportati nelle seguenti schermate con il 13900k? I peggiori 12900KS arrivavano fino a 1.575V o giù di lì alla massima frequenza, a proposito.

https://i.imgur.com/LTrgcHIl.png

https://i.imgur.com/tZ7V137l.png

https://i.postimg.cc/xdhQt7TQ/20221027-132529.jpg (https://postimg.cc/4K6j3W92) https://i.postimg.cc/SxRH3rPx/20221027-132704.jpg (https://postimg.cc/yDqfSFBM)

s12a
27-10-2022, 12:45
Interessante. Dunque la CPU vorrebbe 1.408V per 5.8 GHz nel tuo caso.

demonangel
27-10-2022, 18:03
Arrivato il procio ignorante

Provato tutto a default (nemmeno Xmp) fà lo stesso punteggio in cinebench R23 del 12700Kf tirato a 5Ghz e ram 5400C34
Ovvero i soliti 23400 punti.

Qui 2 foto dell'arrivo

https://thumbs2.imgbox.com/7a/02/wF4RCCUU_t.jpg (https://imgbox.com/wF4RCCUU) https://thumbs2.imgbox.com/28/4f/0OV8R2Iu_t.jpg (https://imgbox.com/0OV8R2Iu) https://thumbs2.imgbox.com/96/a5/dQWrIbNH_t.jpg (https://imgbox.com/dQWrIbNH) https://thumbs2.imgbox.com/ac/06/0U4P9K97_t.jpg (https://imgbox.com/0U4P9K97)

ROBHANAMICI
27-10-2022, 18:06
a temp col contact frame come stai messo? potresti fare un cinebench r23 stress test per 10 min con hwinfo attivo? Grazie mille.

demonangel
27-10-2022, 18:33
a temp col contact frame come stai messo? potresti fare un cinebench r23 stress test per 10 min con hwinfo attivo? Grazie mille.

Certamente

TAMB 23 gradi e Corsair su Bilanciato

https://thumbs2.imgbox.com/b4/8d/83SmYPr4_t.jpg (https://imgbox.com/83SmYPr4)

ROBHANAMICI
27-10-2022, 19:19
Sembrano ottime, tocca spingerlo un pò questo procio, poi pure l'sp non mi sembra malaccio.

demonangel
27-10-2022, 19:54
Sembrano ottime, tocca spingerlo un pò questo procio, poi pure l'sp non mi sembra malaccio.

E' un procio assino sto 13600kf
Ho messo nel bios AI Overclock
Mi ha sparato un +74%
Tocca i 6100Mhz e in All core i 5500mhz
gli ecore li ha messi a 4200

In full load nei 10 minuti di cinebech r23 si assesta a 5500 con 1.29v
Ma la cosa pazzesca sono le temperature...non scalda...una punta su un core di 87 gradi.
Cioè scaldava di più il 12700KF a 5 ghz che a pari frequenza non faceva punteggi più alti del 13600Kf

Assolutamente il procio più ignorante di sempre


https://thumbs2.imgbox.com/bf/d9/1lZe3ZNz_t.jpg (https://imgbox.com/1lZe3ZNz)

devilcry
27-10-2022, 20:31
Sto fine settimana comincio a giocarci un po con il 13900k e vediamo cosa riesco a fare. Io ho su il contact frame ed ora a stock in r23 parto da circa 80 gradi per arrivare a 90 di media con un aio 360. Di potenza ne ho già abbastanza per quello che devo fare quindi punterò a limare i voltaggi cercando di non perdere prestazioni anche perché sta cpu sembra un vulcano in eruzione a livello di temp.


Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
27-10-2022, 22:20
E' un procio assino sto 13600kf
Ho messo nel bios AI Overclock
Mi ha sparato un +74%
Tocca i 6100Mhz e in All core i 5500mhz
gli ecore li ha messi a 4200

In full load nei 10 minuti di cinebech r23 si assesta a 5500 con 1.29v
Ma la cosa pazzesca sono le temperature...non scalda...una punta su un core di 87 gradi.
Cioè scaldava di più il 12700KF a 5 ghz che a pari frequenza non faceva punteggi più alti del 13600Kf

Assolutamente il procio più ignorante di sempre


https://thumbs2.imgbox.com/bf/d9/1lZe3ZNz_t.jpg (https://imgbox.com/1lZe3ZNz)


Tanta roba, poi quel contact frame dà quel boost in più per le frequenze e le temperature (parlo per te e per me che siamo stati anche fortunati in tale senso col vecchio 12700kf e siamo rimasti con la vecchia piattaforma).

Telstar
27-10-2022, 22:57
E' un procio assino sto 13600kf


ti è andata molto di :ciapet:

scorpion73
28-10-2022, 16:02
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-13700k/

recensione del 13700k.
In gaming è sostanzialmente uguale al 12700K.
La differenza è un 3%.
Forse sui minimi potrebbe fare un pochino di più perché ha più cache, ma siamo li.
La spesa non vale l'impresa per chi ha già Alder Lake, questa ne è la conferma.

davide155
28-10-2022, 17:37
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-13700k/

recensione del 13700k.
In gaming è sostanzialmente uguale al 12700K.
La differenza è un 3%.
Forse sui minimi potrebbe fare un pochino di più perché ha più cache, ma siamo li.
La spesa non vale l'impresa per chi ha già Alder Lake, questa ne è la conferma.Si anche a me era venuto il baco nel cervello, ma vedendo tutti i test di tutto il web e pure YouTube non ne vale la pena il cambio per chi ha già alder. A meno che non si passi da un ipotetico 12900k al 13900k, se si rimane sulla stessa fascia di core la differenza è risicata da non valere l'esborso di soldi.

Telstar
28-10-2022, 20:00
recensione del 13700k.
In gaming è sostanzialmente uguale al 12700K.
La differenza è un 3%.

Volevi dire 12900k. Se dicono diversamente hanno testato i giochi sbagliati.

Giovamas
29-10-2022, 08:44
dopo anni di chiodi ho una buona cpu anche se non mi fisso con i numeretti. ho aggiornato il bios e sp 113.

purtroppo sono limitato ad aria
https://i.ibb.co/nfwNp2x/r23.jpg (https://ibb.co/nfwNp2x)

parcher
29-10-2022, 09:22
dopo anni di chiodi ho una buona cpu anche se non mi fisso con i numeretti. ho aggiornato il bios e sp 113.

purtroppo sono limitato ad aria


Buon processore, io penso di metterlo sotto AIO. Non vedo l'ora di smanettare, nemmeno ieri sono arrivate le mie RAM :mc:

davide155
29-10-2022, 09:23
dopo anni di chiodi ho una buona cpu anche se non mi fisso con i numeretti. ho aggiornato il bios e sp 113.



purtroppo sono limitato ad aria

https://i.ibb.co/nfwNp2x/r23.jpg (https://ibb.co/nfwNp2x)Ottimo, che oc hai fatto e su che mobo monta?

Giovamas
29-10-2022, 09:41
Ottimo, che oc hai fatto e su che mobo monta?

ehi Davide. :) la strix e . ho messo 60 60 58 58 58 55 55 55. LLC 4. DDR5 in specifica (XMP non funziona.. bios ancora grezzo diciamo). poi solo giocato con la tensione se vado oltre 1.35 si va a 100 come niente.

Giovamas
29-10-2022, 09:44
Buon processore, io penso di metterlo sotto AIO. Non vedo l'ora di smanettare, nemmeno ieri sono arrivate le RAM :mc:

pemsavo che niente potesse mettere in crisi il mio mammuth D15----:D

scorpion73
29-10-2022, 13:22
Volevi dire 12900k. Se dicono diversamente hanno testato i giochi sbagliati.


No se guardi le recensioni dicono esattamente questo.
Un 3% massimo dal 12700k e in molti giochi va esattamente uguale.
Forse sui minimi beneficia non lo so penso quelli fossero average.
Il 12900 sta un 1% dietro secondo i loro test.
Quindi fra 12700 e 12900 ci passa medio un 2%
Se questi dati siano giusti o meno non lo so io mi limito a riportarli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

parcher
29-10-2022, 14:09
Edit

Killkernel
29-10-2022, 14:26
dopo anni di chiodi ho una buona cpu anche se non mi fisso con i numeretti. ho aggiornato il bios e sp 113.

purtroppo sono limitato ad aria
https://i.ibb.co/nfwNp2x/r23.jpg (https://ibb.co/nfwNp2x)

CPU interessante... ;)

SnobWatch
29-10-2022, 23:50
Ma sì è capito quali sono le.frequenze stock all core del 13900k?

SnobWatch
29-10-2022, 23:50
Che frequenza raggiungete con 4 Stick?
Qualcuno con 4 Stick?

devilcry
30-10-2022, 07:11
Ma sì è capito quali sono le.frequenze stock all core del 13900k?5500 all core

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

StrixyRoG
30-10-2022, 07:35
Ma qualcuno ha preso il 13700k? Sinceramente sono un po' indeciso se risparmiare e virare su quello, dato che cambierò tra due anni con Intel 15 e vedo che comunque tra i due, anche in ottica futura, non dovrebbero esserci differenze, parlando di gaming.

teox85
30-10-2022, 09:09
Ma qualcuno ha preso il 13700k? Sinceramente sono un po' indeciso se risparmiare e virare su quello, dato che cambierò tra due anni con Intel 15 e vedo che comunque tra i due, anche in ottica futura, non dovrebbero esserci differenze, parlando di gaming.

Non so cosa tu abbia adesso, ma per il gaming puoi anche andare tranquillamente con un 13600k, probabilmente lo riesci a tirare fino a 5.5ghz senza problemi

Legolas84
30-10-2022, 09:14
Ma qualcuno ha preso il 13700k? Sinceramente sono un po' indeciso se risparmiare e virare su quello, dato che cambierò tra due anni con Intel 15 e vedo che comunque tra i due, anche in ottica futura, non dovrebbero esserci differenze, parlando di gaming.

Eh, io infatti sono combattuto tra il 13700K e uno Zen4 dopo aver visto la rece di techpowerup...

Il 13700k va come un treno, quasi come il 13900K ma è più ragionevole nei consumi, fa la guerra al 7900X e lo batte in prezzo e prestazioni nei game. Negli applicativi vanno uguale ma intel consuma leggermente di più (anche se non un'esagerazione come il 13900K.

Ora sono indeciso se prendere il 13700K o un 7700X da cambiare non appena escono gli Zen 4 con la 3d cache....

Contando che le RTX 40 sono PCI EX 4.0 potrei davvero virare su Intel, che in generale ho sempre trovato più stabile delle piattaforme AMD.

StrixyRoG
30-10-2022, 09:16
Non so cosa tu abbia adesso, ma per il gaming puoi anche andare tranquillamente con un 13600k, probabilmente lo riesci a tirare fino a 5.5ghz senza problemi

Ho un 10700k e avevo già preso il 13900k, ma ci sto ripensando perché penso che non serva, vedendo altri test. Ora mi guardo anche il 13600k.

s12a
30-10-2022, 09:43
Eh, io infatti sono combattuto tra il 13700K e uno Zen4 dopo aver visto la rece di techpowerup...

Il 13700k va come un treno, quasi come il 13900K ma è più ragionevole nei consumi, fa la guerra al 7900X e lo batte in prezzo e prestazioni nei game. Negli applicativi vanno uguale ma intel consuma leggermente di più (anche se non un'esagerazione come il 13900K.

Il consumo è in funzione di quello che gli permetti di fare.
A parità di power limit il 13900K andrà più del 13700K.
E nel gaming il consumo non è un problema dato che la CPU non andrà al massimo il 100% del tempo.

ROBHANAMICI
30-10-2022, 10:29
Non so cosa tu abbia adesso, ma per il gaming puoi anche andare tranquillamente con un 13600k, probabilmente lo riesci a tirare fino a 5.5ghz senza problemi


Molto probabile a un 5.3 all core ci si può arrivare tranquillamente senza particolari problemi in termini di temp e consumi.

SnobWatch
30-10-2022, 14:13
io nel frattempo ho montato il secondo 13900K.

entrambi si downvoltano benissimo a 0.050V lasciando spazio anche per l'OC.

con il downvolt la CPU è molto più fresca della controparte AMD a stock, infatti non raggiungo temperature superiori agli 85°C nonostante che qui sia quasi estate a livello di temperatura.

Telstar
30-10-2022, 19:21
io nel frattempo ho montato il secondo 13900K.

due pc diversi o stai binnando?

SnobWatch
31-10-2022, 04:16
5500 all core

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Quelle secondo me non sono stock, almeno non con i Power limit di Intel settati a 250w

SnobWatch
31-10-2022, 04:16
due pc diversi o stai binnando?

Due PC diversi

Randa71
31-10-2022, 08:10
Quelle secondo me non sono stock, almeno non con i Power limit di Intel settati a 250w

sono stock. ovviamente poi in base al carico la cpu se impostati i 253w sta dentro i 253w....e quindi con i vari cinebench il clock diminuisce leggermente.....
ps: mi è arrivato e montato qualche gg fa il 13900k. una barzelletta le recensioni in giro....a parte pochissime testate serie, tutte le altre fanno ridere per non piangere perchè hanno provato le cpu non a def ma con i power limit liberi. con i limiti Intel 253w e un artic 280mm sta mediamente sugli 86-87° con cb23. altro che i 100°. altro che i 400w e oltre come consumi totali
ps: suggerisco per chi ha asus come me di impostare la voce del SVID behaviour non su auto ma su typical scenario....
una disamina sull'efficienza:
https://www.youtube.com/watch?v=H4Bm0Wr6OEQ
farlo andare con i pl liberi è una stupidata a meno che uno abbia chissà quale dissipatore per gestire gli oltre 300w. perchè poi throttla quindi le perf sono limitate....
con pl a 253w:
https://i.ibb.co/HKyFNMd/253w.png (https://ibb.co/HKyFNMd)
con 318w 15582 punti....alias 60w in più per 2,9% in più

s12a
31-10-2022, 08:31
[...] a parte pochissime testate serie, tutte le altre fanno ridere per non piangere perchè hanno provato le cpu non a def ma con i power limit liberi.

Ho il sospetto che, come mostrato in altri casi, girino privatamente delle cosiddette "review guide" Intel per i recensori dove viene esortato a collaudare i processori senza power limit, ed i produttori di schede madri ad impostarli in quel modo di default, anche se da specifiche tecniche ufficiali i limiti consigliati sono più bassi.

Dunque la questione è o prestarsi al gioco partecipare con Intel alla lotta all'ultimo punto pecentuale nei benchmark, od effettuare recensioni con impostazioni tipiche o comunque più ragionevoli, non quelle di finto """default""".

Randa71
31-10-2022, 08:35
Ho il sospetto che, come mostrato in altri casi, girino privatamente delle cosiddette "review guide" Intel per i recensori dove viene esortato a collaudare i processori senza power limit, ed i produttori di schede madri ad impostarli in quel modo di default, anche se da specifiche tecniche ufficiali i limiti consigliati sono più bassi.

Dunque la questione è o prestarsi al gioco partecipare con Intel alla lotta all'ultimo punto pecentuale nei benchmark, od effettuare recensioni con impostazioni tipiche o comunque più ragionevoli, non quelle di finto """default""".
eh ma in questo periodo storico che senso avrebbe una cosa del genere? oltre il fatto che non ha bisogno la cpu di consumare oltre 300w per essere prestante....anche perchè poi alla fine con quei consumi throttla e quindi scende di perf
può essere che è come dici tu ma mi sembrerebbe abbastanza sciocco....in ogni caso hai scritto giusto: finto default.....per quello che spero che si rimettessero a fare loro le schede madri....non quella fuffa venduta a carissimo prezzo che ci stanno propinando oggi i vari vendor

s12a
31-10-2022, 09:01
È chiaro che il motivo è ottenere i risultati migliori nei benchmark senza compromessi su consumi o temperature, mantenendo comunque la possibilità di dichiarare consumi ragionevoli; e sarebbero effettivamente ragionevoli se PL1-PL2-Tau fossero impostati secondo specifiche tecniche e le loro indicazioni.

Il comportamento "da progetto" è di permettere la CPU di raggiungere PL2, mantenerlo per un certo periodo entro quello che possono permettere limiti di temperatura (dissipazione), corrente e curva di tensione configurata, e poi continuare al PL1 ("base power", 125W) per computazioni di lunga durata. Forse a parte qualche OEM, nessuno imposta la CPU in questo modo di default.

Se hai provato ad effettuare benchmark così o con la CPU fissa a 125W (PL1) puoi facilmente immaginare perché: pochi saranno disposti ad accettare valori un po' più bassi nei benchmark anche se nella pratica questi non sono così importanti, e nel gaming non è neanche un problema dato che la CPU consumerà tipicamente meno di 125W.

Legolas84
31-10-2022, 10:12
Sto per andare su 13700k abbinato a ram Kingston 6400 CL32..

Per la mainboard.. cosa ne pensate della Gigabyte AORUS MASTER? Sembra meglio della strix sulla carta e il prezzo è allineato.. ho sempre avuto Asus e ho un po paura a cambiare marchio di scheda madre..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ugo73
31-10-2022, 10:45
Preso 13900kf a 532 euro ho fatto bene?
Ugo

Gello
31-10-2022, 10:58
Sto per andare su 13700k abbinato a ram Kingston 6400 CL32..

Per la mainboard.. cosa ne pensate della Gigabyte AORUS MASTER? Sembra meglio della strix sulla carta e il prezzo è allineato.. ho sempre avuto Asus e ho un po paura a cambiare marchio di scheda madre..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Premessa, non ho visto una singola recensione delle z790, ma chi ti lo fa fare di passare da Asus a Gigabyte se nemmeno risparmi un centone? Te lo dico da possessore di Gigabyte...

Legolas84
31-10-2022, 11:18
Perché in teoria la aorus master dovrebbe essere di una fascia superiore rispetto alla strix.. ad esempio ha più linee di alimentazione per la cpu..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

StrixyRoG
31-10-2022, 11:20
Perché in teoria la aorus master dovrebbe essere di una fascia superiore rispetto alla strix.. ad esempio ha più linee di alimentazione per la cpu..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ai tempi provai a cambiare, ma sono tornato sempre in Asus, poi vabbé adesso con RoG è d'obbligo :D

Telstar
31-10-2022, 11:22
Sto per andare su 13700k abbinato a ram Kingston 6400 CL32..

Per la mainboard.. cosa ne pensate della Gigabyte AORUS MASTER? Sembra meglio della strix sulla carta e il prezzo è allineato.. ho sempre avuto Asus e ho un po paura a cambiare marchio di scheda madre..


Resta con Asus, solo che le mobo ddr5 sono veramente care per quello che offrono.
Una mobo ddr5 con un buon rapporto QP è la msi carbon.

Telstar
31-10-2022, 11:24
Preso 13900kf a 532 euro ho fatto bene?
Ugo

benissimo! Se mi dici dove lo prendo pure io :D
Amazon ha l'i7 a quel prezzo :(

Telstar
31-10-2022, 11:25
Premessa, non ho visto una singola recensione delle z790--.

io tutte, ma non dicono niente... Aspetto l'autopsia dei PCB di buildzoid.

SnobWatch
31-10-2022, 11:32
questa CPU è una bomba.
con soli 240W riesco ad ottenere un buon OC all core totalizzando 40K al cinebench R23 con boost su 2 core a 6GHz a scalare.

cpu pazzesca a 80°C sotto carico.

altro che i risultati che hanno mostrato i recensori.

https://i.imgur.com/ajdOBiX.jpg

in questo momento la TAMB qui è di 23.5°C

E ho "solo" un AIO da 360mm (H150i di Corsair)

Legolas84
31-10-2022, 11:34
Eh.. nella mia esperienza ho provato ABIT e MSI al di fuori di ASUS e ho avuto problemi entrambe le volte. Quando invece presi una DFI filò tutto liscio come l olio, grande scheda madre..

Gigabyte non l ho mai provata, ma da quello che mi dite non so se lo farò :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

SnobWatch
31-10-2022, 11:38
sono stock. ovviamente poi in base al carico la cpu se impostati i 253w sta dentro i 253w....e quindi con i vari cinebench il clock diminuisce leggermente.....
ps: mi è arrivato e montato qualche gg fa il 13900k. una barzelletta le recensioni in giro....a parte pochissime testate serie, tutte le altre fanno ridere per non piangere perchè hanno provato le cpu non a def ma con i power limit liberi. con i limiti Intel 253w e un artic 280mm sta mediamente sugli 86-87° con cb23. altro che i 100°. altro che i 400w e oltre come consumi totali
ps: suggerisco per chi ha asus come me di impostare la voce del SVID behaviour non su auto ma su typical scenario....
una disamina sull'efficienza:
https://www.youtube.com/watch?v=H4Bm0Wr6OEQ
farlo andare con i pl liberi è una stupidata a meno che uno abbia chissà quale dissipatore per gestire gli oltre 300w. perchè poi throttla quindi le perf sono limitate....
con pl a 253w:
https://i.ibb.co/HKyFNMd/253w.png (https://ibb.co/HKyFNMd)
con 318w 15582 punti....alias 60w in più per 2,9% in più

quoto io ho downvoltato e overcloccato a 5.4GHz e 4.3GHz all core con boost fino a 6GHz su 2 core a scalare.

tu che frequenze hai impostato all core?

Gello
31-10-2022, 11:56
Perché in teoria la aorus master dovrebbe essere di una fascia superiore rispetto alla strix.. ad esempio ha più linee di alimentazione per la cpu..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Oramai a livello di VRM ste mobo sono tutte ampiamente overkill, a meno di voler fare OC particolari sulle top SKU la differenza e' minima.

Bios, supporto, stabilita' OC ram sono invece priceless, ripeto ho Gigabyte e ci faccio anche su belle cose, ma Asus a livello software (anche loro han magagne sia chiaro), e' un paio di spanne sopra.

amon.akira
31-10-2022, 12:11
Eh.. nella mia esperienza ho provato ABIT e MSI al di fuori di ASUS e ho avuto problemi entrambe le volte. Quando invece presi una DFI filò tutto liscio come l olio, grande scheda madre..

Gigabyte non l ho mai provata, ma da quello che mi dite non so se lo farò :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

vai di asus te lo dice uno con la gigabyte XD

questa CPU è una bomba.
con soli 240W riesco ad ottenere un buon OC all core totalizzando 40K al cinebench R23 con boost su 2 core a 6GHz a scalare.

cpu pazzesca a 80°C sotto carico.

altro che i risultati che hanno mostrato i recensori.

in questo momento la TAMB qui è di 23.5°C

E ho "solo" un AIO da 360mm (H150i di Corsair)

bel risultato e finalmente si vedono temp umane non i classici 95gradi a cannone

SnobWatch
31-10-2022, 12:17
vai di asus te lo dice uno con la gigabyte XD



bel risultato e finalmente si vedono temp umane non i classici 95gradi a cannone

risultato ottenuto in 5 minuti su 2 sistemi diversi entrambi con 13900K.

direi che queste CPU se "settate" con cognizione di causa sono delle bombe.

Legolas84
31-10-2022, 12:19
Ahah ok ok mi avete convinto! Peccato perché la giga mi piaceva anche esteticamente.. ma a questo punto prendo la strix e vado sul sicuro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Randa71
31-10-2022, 12:46
quoto io ho downvoltato e overcloccato a 5.4GHz e 4.3GHz all core con boost fino a 6GHz su 2 core a scalare.

tu che frequenze hai impostato all core?

guarda io sono a def...5.5 all core e 5.8 ST. a parte le ram con profilo XMP. a me è bastato mettere MCE disabilitato e impostare SVID behaviouor su typical scenario anzichè auto. fine del cinema
temp accettabilissime e nessun problema di throttling...con un artic 280...altro che i 95 a def o i 100....ma va...questo dimostra la pochezza di moltissimi recensori, improvvisati per caso. la cpu come esce è già al suo max o quasi....quindi i 253w bastano e avanzano....cmq checchè se ne dica hanno raddoppiato gli E core hanno auentato di 600mhz il clock hanno abbondantemente ampliato la cache, il tutto per 12w in più rispetto ai 241w del 12900k.....tanta roba....va che è una bomba....anche con delle "misere" ddr4 a 3600....

s12a
31-10-2022, 12:53
SVID Behavior a proposito, configura secondo alcuni preset il parametro AC Loadline discusso in precedenza (una correzione della tensione proporzionale al carico della CPU). In teoria sarebbe meglio che agire sugli offset.

"Best case" dovrebbe impostare 0.01 mOhm, "Typical Scenario" 0.60 mOhm, ed "Intel Fail-Safe" 1.10 mOhm. Su alcuni modelli c'è anche "Trained" che dovrebbe cercare automaticamente un valore ottimale.

Configurando AC Loadline manualmente si può usare un valore intermedio fra questi.

Randa71
31-10-2022, 13:05
SVID Behavior a proposito, configura secondo alcuni preset il parametro AC Loadline discusso in precedenza (una correzione della tensione proporzionale al carico della CPU). In teoria sarebbe meglio che agire sugli offset.

"Best case" dovrebbe impostare 0.01 mOhm, "Typical Scenario" 0.60 mOhm, ed "Intel Fail-Safe" 1.10 mOhm. Su alcuni modelli c'è anche "Trained" che dovrebbe cercare automaticamente un valore ottimale.

Configurando AC Loadline manualmente si può usare un valore intermedio fra questi.

no non fa solo quello, almeno se lo metto su tipycal scenario rispetto ad auto è proprio più basso il VID. questo è quanto ho visto
https://www.manualowl.com/m/Asus/ROG-STRIX-Z490-E-GAMING/Manual/560853?page=19

s12a
31-10-2022, 13:14
no non fa solo quello, almeno se lo metto su tipycal scenario rispetto ad auto è proprio più basso il VID. questo è quanto ho visto
https://www.manualowl.com/m/Asus/ROG-STRIX-Z490-E-GAMING/Manual/560853?page=19

Cambia anche il VID perché (almeno fino alle ASUS della precedente generazione) SVID Behavior modifica sia AC che DC loadline, cosa sbagliata.
DC modifica solo il VID e la corrispondenza con la potenza riportata (Package Power), AC modifica le tensioni effettivamente usate dalla CPU.
Quando DC è correttamente configurato, VID equivale al Vcore misurato.
Un DC Loadline incorrettamente configurato può portare la CPU a prelevare più o meno del Package Power riportato, e potenzialmente dare l'erronea impressione di minore calore a parità di consumo.

s12a
31-10-2022, 13:25
Per verificare i valori di AC-DC loadline dal sistema operativo si può usare HWinfo. Questo è uno screenshot trovato in rete che mostra come. Selezionando la CPU dalla lista a sinistra e facendo scrolling verso il basso in quella a destra, si può trovare una voce chiamata IA Domain Loadline (AC/DC). Cambiando SVID Behavior sulle ASUS, dovrebbe cambiare di conseguenza questa voce:

https://i.imgur.com/Mf9LR1f.png

parcher
31-10-2022, 14:04
Eh.. nella mia esperienza ho provato ABIT e MSI al di fuori di ASUS e ho avuto problemi entrambe le volte. Quando invece presi una DFI filò tutto liscio come l olio, grande scheda madre..

Gigabyte non l ho mai provata, ma da quello che mi dite non so se lo farò :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Dopo aver provato tutte quelle che hai mensionato, compreso una Asrock extreme 4 a cui ho dato la morte ai tempi del vero mining.. le mie scelte cadono solo su MSI, anche Asus e' top, ma MSI non gli sta dietro in niente, ottimo rapporto qualita prezzo..;)

SnobWatch
31-10-2022, 14:08
guarda io sono a def...5.5 all core e 5.8 ST. a parte le ram con profilo XMP. a me è bastato mettere MCE disabilitato e impostare SVID behaviouor su typical scenario anzichè auto. fine del cinema
temp accettabilissime e nessun problema di throttling...con un artic 280...altro che i 95 a def o i 100....ma va...questo dimostra la pochezza di moltissimi recensori, improvvisati per caso. la cpu come esce è già al suo max o quasi....quindi i 253w bastano e avanzano....cmq checchè se ne dica hanno raddoppiato gli E core hanno auentato di 600mhz il clock hanno abbondantemente ampliato la cache, il tutto per 12w in più rispetto ai 241w del 12900k.....tanta roba....va che è una bomba....anche con delle "misere" ddr4 a 3600....

se lascio andare i 5.5GHz all core mi permette di spingere molto meno sul downvolt con temperature più alte. almeno per rimanere stabili sotto ogni stress test.

per adesso preferisco i 5.4GHz all core con boost a 6GHz, la CPU è molto più fresca e meno energivora così, tanto a livello di performance non cambia niente :D

Legolas84
31-10-2022, 14:19
Dopo aver provato tutte quelle che hai mensionato, compreso una Asrock extreme 4 a cui ho dato la morte ai tempi del vero mining.. le mie scelte cadono solo su MSI, anche Asus e' top, ma MSI non gli sta dietro in niente, ottimo rapporto qualita prezzo..;)

A me MSI diede un sacco di problemi ai tempi della K8N-neo2 Platinum, infatti poi al suo posto fui costretto a prendere la DFI Lanparty NF-4 Ultra D che invece andava come un orologio svizzero. ABIT invece feci esperienza negativa con la NF7S... anche li poi passai ad una ASUS A7N8X e tutti i problemi risolti.

Poi se no sempre avuto ASUS, e mai avuto un problema... per questo ad oggi sono restio a cambiare, ma la Giga mi stava ingolosendo... :asd:

PS
Ho fatto anche una piccola parentesi con ASROCK nel periodo in cui fui costretto a montare una scheda madre mini-itx... anche in quel caso qualche problema l'ho avuto...

demonangel
31-10-2022, 15:35
Sono uscito dall'overclock AI
Funzionale...ma noioso

Come primo step direi di identificare i Pcore in full Load con cinebench R23 10min, Ecore a stock.


5700 1.29v

https://thumbs2.imgbox.com/cd/d8/BJid1iDs_t.jpg (https://imgbox.com/BJid1iDs)

Update

Pcore 57 Ecore 44 Ring 46

https://thumbs2.imgbox.com/1d/c8/5YGrbQmp_t.jpg (https://imgbox.com/5YGrbQmp)

ROBHANAMICI
31-10-2022, 16:57
Mazza quanto sale, bella bestia il tuo procio :sofico:



Testate schede madri z790 aorus xtreme e master e aorus tachyon per processori di 13th gen Intel Raptorlake, con dissipatore ad aria; le ram ddr5 montate nelle mobo in questione hanno raggiunto velocità di 8000/8333 mhz in xmp e in overclock fino a 9300 mhz: https://videocardz.com/press-release/enthusiast-aorus-z790-motherboards-support-xmp-ddr5-8000-8333-profiles-up-to-ddr5-9300-oc

Re-voodoo
31-10-2022, 19:16
Tra 13900k e kf ho scelto 13900kf vediamo quanta fortuna ho in oc, tra qualche giorno arriva
Ho letto che i 13900k sono già sotto bin per diventare ks

demonangel
31-10-2022, 23:00
In effetti sono rimasto stupito sui Pcore.
Determinata la frequenza/voltaggio load line 6...ho creato un equivalenza con offset per avere il voltaggio variabile.
Ho messo Best scenario con offset +0.15 (o 1.15 ora non ricordo) e load line 4.
Ecco che in full scende al massimo a 1.29...e nel misto ho margine.

Bene fin qui tutto facile...metodo vecchia scuola.

Ora chiedo ai più evoluti di me sull overclok delle nuove generazioni di cpu...quale diamine di algoritmo devo considerare per intervenire ed avere frequenze più elevate con utilizzo differente di numero di core.

Esempio

6 core 5700
5 core 5800
4 core 5900
2 core 6000
1 core 6000

Mi sembrerebbe strano andare a casaccio...ma ho letto di utenti che indicavano le loro configurazioni 6 GHz su 2 core e il resto a scalare.

Inoltre non avrei la più pallida idea di come testare la stabilità di una configurazione simile.

Chiedo... è la prima volta che approccio un overclok in nuovo stile...a livello manuale.

amon.akira
01-11-2022, 02:09
In effetti sono rimasto stupito sui Pcore.
Determinata la frequenza/voltaggio load line 6...ho creato un equivalenza con offset per avere il voltaggio variabile.
Ho messo Best scenario con offset +0.15 (o 1.15 ora non ricordo) e load line 4.
Ecco che in full scende al massimo a 1.29...e nel misto ho margine.

Bene fin qui tutto facile...metodo vecchia scuola.

Ora chiedo ai più evoluti di me sull overclok delle nuove generazioni di cpu...quale diamine di algoritmo devo considerare per intervenire ed avere frequenze più elevate con utilizzo differente di numero di core.

Esempio

6 core 5700
5 core 5800
4 core 5900
2 core 6000
1 core 6000

Mi sembrerebbe strano andare a casaccio...ma ho letto di utenti che indicavano le loro configurazioni 6 GHz su 2 core e il resto a scalare.

Inoltre non avrei la più pallida idea di come testare la stabilità di una configurazione simile.

Chiedo... è la prima volta che approccio un overclok in nuovo stile...a livello manuale.

con l offset ti basi cmq sulla curva def, esempio a caso 5.7 1.29 5.8 1.32, al limite potresti avere instabilità se eri troppo li li con l offset...esempio a 5.7 +0.15 e a 5.8 magari serve di piu.

potresti testare il clock su core manuali con occt sia avx2 che sse, esempio 4core 5900 in 2passate prima 1-2-3-4 e poi 3-4-5-6

ROBHANAMICI
01-11-2022, 10:51
Recensione guru3d su i7-13700k: https://www.guru3d.com/news-story/review-intel-intel-core-i7-13700k-processor.html

Gello
01-11-2022, 10:54
@demonangel tralasciando le solite run dei vari SW per verificare il RS o meno magari prima prova qualche run di CB15, cosi' vedi se riesci a chiuderle con quel voltaggio, e' assai piu' rognoso delle versioni successive.

demonangel
01-11-2022, 10:59
Grazie
L'isolamento dei core non è per niente cosa semplice anche con occt

Mi son poi detto...ok proviamo in campo Reale su game.
A plugue tale sfrutta anche un 45 per cento della CPU.

Consideriamo che ho un setting load line 4
Il voltaggio offset permette un vdrop da 1.38 a 1.29v.
Ho settato 60-60-59-59-58-57.

Ok ...ma sta sempre a 57 in game...non mi aggiunge nulla.

Per cui ho cambiato strada... rimettendo tutto a 57 e andando di thermal velocity boost.

Qui ho messo il turbo bost+2 e sono tornato su plague tale.

Ecco un miglioramento c'è stato...si assesta a 5800/5900 a 1.35/1.36v sui 50/60 gradi

Così ha già piu senso...e sono lontano dai famosi 5700 1.29v di cinebench r23...come soglia limite in vdrop.

Cmq vabbè cambia veramente nulla.
Secondo me per il game ha più senso il vecchio load line 6 senza vdrop e via coi 5700

s12a
01-11-2022, 11:34
Secondo me cercare di effettuare overclock principalmente per il gaming collaudando il processore per i punteggi migliori in Cinebench è una battaglia persa in partenza.

Una possibile alternativa è impostare la massima frequenza su tutti i core, ma porre limiti a corrente (ICCmax) e temperatura (Tjmax) oltre ovviamente la potenza massima (PL2). In questo modo la CPU andrà naturalmente in downclock se il carico con applicazioni intense è troppo elevato, impedendo sul nascere condizioni di utilizzo, anche di picco, dove la CPU potrebbe non essere stabile.

Gello
01-11-2022, 12:59
Sto iniziando a testare anche io, 13600KF arrivato ieri, Gigabyte che dopo aver tolto gli ultimi bios dal sito ci ha graziato con una stable version F20 apparsa giusto oggi.

Impressionante quanto salgano ste CPU in all core senza troppo sforzo, speriamo anche nell'IMC che con 4 banchi e sta mobo e' Halloween tutto l'anno.

amon.akira
01-11-2022, 13:16
Sto iniziando a testare anche io, 13600KF arrivato ieri, Gigabyte che dopo aver tolto gli ultimi bios dal sito ci ha graziato con una stable version F20 apparsa giusto oggi.

Impressionante quanto salgano ste CPU in all core senza troppo sforzo, speriamo anche nell'IMC che con 4 banchi e sta mobo e' Halloween tutto l'anno.

facci sapere, in rete ho letto anche che si è rimasti piu o meno li come imc...quindi magari va un po a culo con la cpu...spero però in una media al rialzo

Telstar
01-11-2022, 13:24
Grazie
L'isolamento dei core non è per niente cosa semplice anche con occt


Buildzoid usa superpi settando l'affinità su un solo core manualmente. Il problema è che anche se sei stabile con un core quando ne aggiungi un altro puoi crashare, quindi è un procedimento lunghissimo e noiosissimo.

Un alternativa più rapida è usare comunque tutti i core per tipo 30 min con uno stress test (occt è safe, non degrada)

Telstar
01-11-2022, 13:32
Secondo me per il game ha più senso il vecchio load line 6 senza vdrop e via coi 5700

In game l'idale sarebbe massimizzare 1 e 4 core. Vanno prima individuati i migliori (vedi post precedente) e poi scegliere uno step inferiore a quello in cui il core crasha in superpi (es se core0 crasha a 6.1ghz, impostarlo a 6, e proseguire testando core1... etc).

Gello
01-11-2022, 13:44
facci sapere, in rete ho letto anche che si è rimasti piu o meno li come imc...quindi magari va un po a culo con la cpu...spero però in una media al rialzo

:cincin: Ti aggiorno per adesso sono in regressione per testare anche il resto, dai primi test niente di eclatante lato IMC cmq (al contrario del resto), pero' c'e' da vedere anche le latenze all'atto pratico.

Per testare i core singolarmente su Ryzen usavo questo:

https://github.com/sp00n/corecycler

Su intel non mi ci metto tanto vado di all core, siamo talmente alti con le frequenze che avere pochi core in boost superiori personalmente non mi serve a niente, poi in quel che uso io ho quasi sempre le frequenze all core a prescindere.

demonangel
01-11-2022, 14:53
:cincin: Ti aggiorno per adesso sono in regressione per testare anche il resto, dai primi test niente di eclatante lato IMC cmq (al contrario del resto), pero' c'e' da vedere anche le latenze all'atto pratico.

Per testare i core singolarmente su Ryzen usavo questo:

https://github.com/sp00n/corecycler

Su intel non mi ci metto tanto vado di all core, siamo talmente alti con le frequenze che avere pochi core in boost superiori personalmente non mi serve a niente, poi in quel che uso io ho quasi sempre le frequenze all core a prescindere.

Si e aggiungo inoltre che ho testato in game 60-60-59-59-58-57.
Non serve a na mazza...tanto usa tutti e 6 i core per cui và a 57.
Tanto vale mettere All core

Gello
01-11-2022, 15:40
Si e aggiungo inoltre che ho testato in game 60-60-59-59-58-57.
Non serve a na mazza...tanto usa tutti e 6 i core per cui và a 57.
Tanto vale mettere All core

Esattamente

Uriziel
01-11-2022, 21:53
Secondo voi quando scenderanno i prezzi del 12400 a seguito dell'arrivo della nuova generazione?

Vorrei prenderlo ma non vorrei sbagliare timing.

ROBHANAMICI
02-11-2022, 09:59
Processore intel core i5-13400, con 10 core (6 p-core e 4-core) a 65w, ancora non rilasciato, testato in cpu-z. La cpu in questione verrà rilasciata con due die differenti, uno di tipo Raptor C0 e uno di tipo Alder C0. Dal leak in questione si nota che i performance core di questo engineering sample hanno un boost fino a 4.6 ghz, con un punteggio, in cpu-z di 729.3 punti in single core e di 6.951 punti in multi core.



fonte: https://videocardz.com/newz/unreleased-intel-core-i5-13400-has-been-tested-in-cpu-z



Raggiunta la frequenza di 10.000 mhz in overclock su ram ddr5 g-skill trident z5 rgb (partendo da una frequenza base di 8000 mhz), con una scheda madre ASUS ROG MAXIMUS Z790 APEX e processore intel i9-13900k: https://videocardz.com/press-release/g-skill-showcases-ddr5-10000-memory-on-asus-z790-rog-maximus-apex-with-core-i9-13900k-cpu e qui: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-showcases-ddr5-8000-performance-on-asus-rog-maximus-z790-apex.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/scatto-in-avanti-di-gskill-prove-tecniche-di-memoria-ddr5-10000-su-motherboard-z790_111516.html




Secondo voi quando scenderanno i prezzi del 12400 a seguito dell'arrivo della nuova generazione?

Vorrei prenderlo ma non vorrei sbagliare timing.


Secondo me per l'inizio dell'anno prossimo quando usciranno i nuovi raptor non sbloccati.

Niubi
02-11-2022, 15:56
i5 13600K - a vostro avviso, Raptor Lake richiede assolutamente ram DDR5 (Fury Beast 5600)? Oppure, può ancora valere la pena una mobo Z690 DD4?

Gello
02-11-2022, 16:17
@Amon come pensavo, gia' un miracolo ottenere quello che avevo prima, cmq son riuscito, del resto il Bios si tiene in piede per miracolo e le 4 dimm di certo non aiutano :)

Cmq RS ottenuto (Ycruncher, TM5 profilo custom, OCCT, Handbrake etc), mi son tenuto di 1/2 multi sotto al massimo ottenibile per avere all'incirca lo stesso consumo di Alder ma col 30% in piu' di performance multicore, non superando MAI i 90 gradi.

Pcore:5500
Ecore:4400
Ring:4800

RAM:4x8 Bdie 1:1 @3800-14-14-14-28 1.55V

Vcore:1.27v (da migliorare)
VCSSA: 1.35v
VDDQ:1.45v

Poi magari quando ho sistemato secondary e tertiary faccio due screen, o se avete bisogno di qualcosa chiedete pure.

Ovviamente per chi non lo sapesse liquidato custom il tutto su Gigabyte Z690 poverty edition.

teox85
02-11-2022, 16:36
i5 13600K - a vostro avviso, Raptor Lake richiede assolutamente ram DDR5 (Fury Beast 5600)? Oppure, può ancora valere la pena una mobo Z690 DD4?
Dipende dal budget che hai, se devi comprare tutto nuovo può anche valere la pena di andare sulle ddr5, se i prezzi sono umani direi da 5600mt in su, se invece le ddr4 le hai già, tienile e rimani su ddr4, fra le due piattaforme non noterai differenza all'atto pratico.

Telstar
02-11-2022, 17:33
i5 13600K - a vostro avviso, Raptor Lake richiede assolutamente ram DDR5 (Fury Beast 5600)? Oppure, può ancora valere la pena una mobo Z690 DD4?

Dipende dalle ram. DDR4 Vanno bene se tirate almeno a 4000 c15 o giù di li. DDR5 dovresti prendere almeno delle 6400 o quelle non binnate con A-die hynix da tirare intorno a 7000. Sotto i 6000 meglio le ddr4.

amon.akira
02-11-2022, 18:51
@Amon come pensavo, gia' un miracolo ottenere quello che avevo prima, cmq son riuscito, del resto il Bios si tiene in piede per miracolo e le 4 dimm di certo non aiutano :)

Cmq RS ottenuto (Ycruncher, TM5 profilo custom, OCCT, Handbrake etc), mi son tenuto di 1/2 multi sotto al massimo ottenibile per avere all'incirca lo stesso consumo di Alder ma col 30% in piu' di performance multicore, non superando MAI i 90 gradi.

Pcore:5500
Ecore:4400
Ring:4800

RAM:4x8 Bdie 1:1 @3800-14-14-14-28 1.55V

Vcore:1.27v (da migliorare)
VCSSA: 1.35v
VDDQ:1.45v

Poi magari quando ho sistemato secondary e tertiary faccio due screen, o se avete bisogno di qualcosa chiedete pure.

Ovviamente per chi non lo sapesse liquidato custom il tutto su Gigabyte Z690 poverty edition.

thx
immaginavo, il mio ordinato oggi...sempre 13600k vediamo dovrebbe arrivarmi inizio sett. prox

parcher
02-11-2022, 19:20
Ho MSI Z690 ed I5 13600KF a parcheggio da tre giorni, per le DDR5 ordinate il 24/10 che se va bene spediranno domani, oramai sono proiettato alla settimana prossima.. 😎

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk

awemo
02-11-2022, 20:11
Salve... dovendo passare dal 9700K al 13600K stavo optando per le DDR5 e volevo un vostro parere su queste...

Kingston FURY Beast DDR5 32GB (2x16GB) 6000MT/s DDR5 CL36

Amazon le vende a 242 euro... che dite ?

Grazie

ROBHANAMICI
03-11-2022, 07:26
Ho MSI Z690 ed I5 13600KF a parcheggio da tre giorni, per le DDR5 ordinate il 24/10 che se va bene spediranno domani, oramai sono proiettato alla settimana prossima.. 😎

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk



Che sfiga non te la puoi godere la bestia :sofico:

StrixyRoG
03-11-2022, 11:55
Un curiosità, dato che non sapevo del problema della dodicesima generazione per le temperature da contatto, ma anche sulle Z790 serve il contact frame?

amon.akira
03-11-2022, 12:38
Un curiosità, dato che non sapevo del problema della dodicesima generazione per le temperature da contatto, ma anche sulle Z790 serve il contact frame?

io ce l ho il contact frame thermalright, qualcosa ho visto 4gradi, ma potrebbe essere benissimo un placebo...magari il solo aver ripastato...cmq è figo :D

Gello
03-11-2022, 12:57
MemTweak and Timing configurator compatibili con RPL (metti in prima pagina magari):

https://drive.google.com/file/d/1EZEGi473eILnz739PUkCAhQzLmPXEApf/view

https://drive.google.com/file/d/1KnfI8jGU7zNxvXMMpupe1KQuoqwDWcJR/view

Telstar
03-11-2022, 16:40
io ce l ho il contact frame thermalright, qualcosa ho visto 4gradi, ma potrebbe essere benissimo un placebo...magari il solo aver ripastato...cmq è figo :D

Non è un placebo, e a lungo termine non ti fa incurvare la cpu.

ROBHANAMICI
03-11-2022, 16:41
MemTweak and Timing configurator compatibili con RPL (metti in prima pagina magari):

https://drive.google.com/file/d/1EZEGi473eILnz739PUkCAhQzLmPXEApf/view

https://drive.google.com/file/d/1KnfI8jGU7zNxvXMMpupe1KQuoqwDWcJR/view



ok

Re-voodoo
03-11-2022, 17:41
Buonasera ma il 13900k non aveva al inizio il turbo all core a 5.5ghz? Ho letto e notato che lo hanno portato a 5.4ghz

amon.akira
03-11-2022, 17:54
Non è un placebo, e a lungo termine non ti fa incurvare la cpu.

ma non era su tutte le mainboard, dipende anche dalla robustezza di quest ultime, nella mia per esempio non ho notato neanche un cattivo contatto con la pasta, l impronta era omogenea...sarà anche merito della noctua, infatti all uscita degli alderlake i problemi di cattivo contatto ce l avevano molti aio non nativi con relativi adattatori

Gello
03-11-2022, 18:43
ma non era su tutte le mainboard, dipende anche dalla robustezza di quest ultime, nella mia per esempio non ho notato neanche un cattivo contatto con la pasta, l impronta era omogenea...sarà anche merito della noctua, infatti all uscita degli alderlake i problemi di cattivo contatto ce l avevano molti aio non nativi con relativi adattatori

Una delle tante mode del momento del solito giro youtube/nutella.

s12a
03-11-2022, 19:00
ma non era su tutte le mainboard, dipende anche dalla robustezza di quest ultime, nella mia per esempio non ho notato neanche un cattivo contatto con la pasta, l impronta era omogenea...sarà anche merito della noctua, infatti all uscita degli alderlake i problemi di cattivo contatto ce l avevano molti aio non nativi con relativi adattatori

E da me era così:

https://i.imgur.com/cW2DNot.png

amon.akira
03-11-2022, 19:32
cmq dai ci sta per 10euro, ti regalano pure un tubetto di tf7, bello da vedere, evita che inzozzi la scheda piu del dovuto...4gradi placebo che non fanno mai male...unica pecca che devi tenere la mano sotto quando metti la nuova cpu :asd:

ROBHANAMICI
03-11-2022, 19:45
Msi presenta i suoi pc da gaming desktop con nvidia rtx 4090 e processore i9-13900k: https://videocardz.com/press-release/msi-pairs-with-geforce-rtx-4090-gpu-i9-13900k-gaming-pc-with-ddr5-4400-memory e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-gaming-desktop-with-13th-gen-intel-core-processor.html

StrixyRoG
03-11-2022, 21:46
Comunque ho approfondito le ricerche, e a quanto pare con le Z790 pare abbiano risolto il problema, ho trovato anche dei test in merito.


https://i.postimg.cc/wM4gvNns/E6-EB9-B70-CBEE-41-B2-9-B25-F49486195979.png

SnobWatch
03-11-2022, 21:59
Buonasera ma il 13900k non aveva al inizio il turbo all core a 5.5ghz? Ho letto e notato che lo hanno portato a 5.4ghz

Si a 5.5GHz succhiava troppo ma non ti preoccupare a. 5.4GHz passa cmq i 40K a cinebench xD

Telstar
03-11-2022, 22:12
Comunque ho approfondito le ricerche, e a quanto pare con le Z790 pare abbiano risolto il problema, ho trovato anche dei test in merito.


Non ho capito...

StrixyRoG
04-11-2022, 04:01
Non ho capito...

Sono test con e senza contact frame. In pratica non cambia nulla, quindi probabile che sulla Z790 abbiano modificato qualcosa.

Re-voodoo
04-11-2022, 06:32
Si a 5.5GHz succhiava troppo ma non ti preoccupare a. 5.4GHz passa cmq i 40K a cinebench xD

O forse non riescono ad avere una resa di produzione qualitativa per quelle frequenze

Niubi
04-11-2022, 10:59
Domanda... 13600k - si può raffreddare ad aria (che preferirei rispetto ad un AIO)?

Case O11 Air MINI (clearance 170 mm), quindi un noctua massimo NH-D15S, oppure Peerless Assassin 120 SE, DeepCool AK620... insomma max ventole da 120.

Gello
04-11-2022, 11:25
Domanda... 13600k - si può raffreddare ad aria (che preferirei rispetto ad un AIO)?

Case O11 Air MINI (clearance 170 mm), quindi un noctua massimo NH-D15S, oppure Peerless Assassin 120 SE, DeepCool AK620... insomma max ventole da 120.

Si raffreddano tutti ad aria.

Dh15 > Aio 240 fra l'altro.

awemo
04-11-2022, 12:06
E da me era così:

https://i.imgur.com/cW2DNot.png

la pasta, l'hai messa a chicco o a croce...

Telstar
04-11-2022, 12:15
Sono test con e senza contact frame. In pratica non cambia nulla, quindi probabile che sulla Z790 abbiano modificato qualcosa.

oppure semplicemente avevano una cpu già piatta.
CMQ teniamo le antenne tese, che se posso fare a meno di mettere un contact frame ci risparmio tempo e stress.

s12a
04-11-2022, 12:36
la pasta, l'hai messa a chicco o a croce...

No, uno strato omogeneo lungo tutto l'IHS, unico metodo di applicazione 100% riproducibile.

https://i.imgur.com/s7Ffs0jl.jpg

Prima di prendere il contact frame avevo già praticamente risolto con lappatura e rondelle; qui l'impronta osservata sempre con lo stesso metodo di applicazione della pasta termica:

https://i.imgur.com/EgNUF1rl.jpg

SnobWatch
04-11-2022, 15:55
ma qualcuno di voi ha capito che frequenza raggiunge di default il 13900K quando si disattivano i vari boost della mobo?

leggo di persone che dicono che all core vanno a 5.5/4.3GHz,
il mio 13900K se disattivo tutto fa 5.2/4.1GHz...

non capisco... che frequenza hanno di default queste CPU all core, senza boost aggiuntivi della mobo?

s12a
04-11-2022, 16:08
ma qualcuno di voi ha capito che frequenza raggiunge di default il 13900K quando si disattivano i vari boost della mobo?

leggo di persone che dicono che all core vanno a 5.5/4.3GHz,
il mio 13900K se disattivo tutto fa 5.2/4.1GHz...

non capisco... che frequenza hanno di default queste CPU all core, senza boost aggiuntivi della mobo?

Con i power limit di default, dipende dalla tensione usata e dall'esemplare di CPU, non c'è un valore fisso. In Cinebench andrai di meno; con applicazioni leggere, di più.

Con la CPU a default, il limite di frequenza massimo per numero di core attivi si può controllare con HWInfo qui:

https://i.imgur.com/EC4tYTI.png

Re-voodoo
04-11-2022, 17:49
Arrivato 13900kf vediamo quanta sfiga ho in oc

Re-voodoo
04-11-2022, 17:52
ma qualcuno di voi ha capito che frequenza raggiunge di default il 13900K quando si disattivano i vari boost della mobo?

leggo di persone che dicono che all core vanno a 5.5/4.3GHz,
il mio 13900K se disattivo tutto fa 5.2/4.1GHz...

non capisco... che frequenza hanno di default queste CPU all core, senza boost aggiuntivi della mobo?

Ci dovrebbero essere 2 boost nel bios, almeno nella mia msi z690 ci sono, un boost dovrebbe servire per arrivare a 5.5, e l altro per poter arrivare a 5.8 se la CPU e le temp lo consentono

SnobWatch
04-11-2022, 18:05
Ci dovrebbero essere 2 boost nel bios, almeno nella mia msi z690 ci sono, un boost dovrebbe servire per arrivare a 5.5, e l altro per poter arrivare a 5.8 se la CPU e le temp lo consentono

si ma lascia stare i boost che impostano le schede madri, qual è il valore di default di intel senza i vari boost delle schede madri?

SnobWatch
04-11-2022, 18:14
mi mandate qualche cinebench R23 con settaggi a stock e OC?
ovviamente dicendomi a che frequenza è fatto il test per favore? :)

demonangel
04-11-2022, 18:17
Pcore 5800 All Core
Ecore 4500 All Core
Cache 4700
Vcore 1.36


https://thumbs2.imgbox.com/9d/f0/FasEdSdI_t.jpg (https://imgbox.com/FasEdSdI)

Re-voodoo
04-11-2022, 18:34
si ma lascia stare i boost che impostano le schede madri, qual è il valore di default di intel senza i vari boost delle schede madri?

Se non attivi i boost la CPU ti dovrebbe stare a frequenza base, 3ghz

Re-voodoo
04-11-2022, 18:35
Pcore 5800 All Core
Ecore 4500 All Core
Cache 4700
Vcore 1.36


https://thumbs2.imgbox.com/9d/f0/FasEdSdI_t.jpg (https://imgbox.com/FasEdSdI)

Ottimo esemplare

amon.akira
04-11-2022, 19:16
Pcore 5800 All Core
Ecore 4500 All Core
Cache 4700
Vcore 1.36


watt?

Re-voodoo
04-11-2022, 22:11
Pcore all core 5.7ghz a 1.27v, con cb23 320w e temperature sotto i 80 gradi, è impressionante rispetto alla serie 12, ancora tanti test da fare

Re-voodoo
05-11-2022, 18:03
eccoci dopo molti test

https://i.ibb.co/PQ95g5R/5-8-ghz.jpg (https://ibb.co/M6GR7Rb)

sono al limite con le temperature, inizio a testare gli e core

Legolas84
05-11-2022, 18:21
Vi chiedo una conferma sulla futura configurazione:

Scheda Madre Z790 con i7 13700k
Scheda Video PCI-Express 4.0 16X
Scheda Audio Sound Blaster AE-7 che non so che PCI EX abbia ma non credo crei problemi
NVME PCI EX 5.0

Con questi componenti non dovrei avere problemi di strozzature o sotto utilizzo del bus PCI EX giusto?

StrixyRoG
05-11-2022, 18:40
Vi chiedo una conferma sulla futura configurazione:

Scheda Madre Z790 con i7 13700k
Scheda Video PCI-Express 4.0 16X
Scheda Audio Sound Blaster AE-7 che non so che PCI EX abbia ma non credo crei problemi
NVME PCI EX 5.0

Con questi componenti non dovrei avere problemi di strozzature o sotto utilizzo del bus PCI EX giusto?

Scheda audio fondamentale? Chiedo perché ho trovato quelle interne discrete, oppure punterei su qualcosa di esterno, DAC o altro.

Comunque se metti un 5.0 la scheda video va a 8x.

Legolas84
05-11-2022, 19:12
Io preferisco quelle interne la AE-7 è davvero buona :)

Ma la scheda video va a 8x anche se è PCI EX 4.0?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

StrixyRoG
05-11-2022, 19:27
Io preferisco quelle interne la AE-7 è davvero buona :)

Ma la scheda video va a 8x anche se è PCI EX 4.0?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Si, nel manuale è specificato, quindi con questa generazione è così.

davide155
05-11-2022, 19:34
Si, nel manuale è specificato, quindi con questa generazione è così.Sicuro che anche con nvme 4.0 la pcieexpress della gpu va ad 8x?

scorpion73
05-11-2022, 20:27
Con nvme 4 no dovrebbe andare a 16x
Con nvme 5 va a 8 perché il bus e condiviso ma con nvme 4 dovrebbe andare a pieno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

StrixyRoG
05-11-2022, 20:32
Sicuro che anche con nvme 4.0 la pcieexpress della gpu va ad 8x?

Adesso che ho riletto avevo capito male, con il 4.0 no, stavo pensando alla scheda video :D

Legolas84
05-11-2022, 21:06
Ok quindi, se uso NVME 5.0 la scheda andrà a 8x sia che sia una scheda 5.0 che 4.0

Se invece uso NVME 4.0 la scheda andrà a 16x sia che sia una scheda 5.0 che 4.0.

Corretto? :)

StrixyRoG
05-11-2022, 22:16
Ok quindi, se uso NVME 5.0 la scheda andrà a 8x sia che sia una scheda 5.0 che 4.0

Se invece uso NVME 4.0 la scheda andrà a 16x sia che sia una scheda 5.0 che 4.0.

Corretto? :)

Esatto ;)

Giovamas
07-11-2022, 07:10
Vi chiedo una conferma sulla futura configurazione:

Scheda Madre Z790 con i7 13700k
Scheda Video PCI-Express 4.0 16X
Scheda Audio Sound Blaster AE-7 che non so che PCI EX abbia ma non credo crei problemi
NVME PCI EX 5.0

Con questi componenti non dovrei avere problemi di strozzature o sotto utilizzo del bus PCI EX giusto?

io ho l'ae - 5 la sorellina. nessun problema Legolas vai tranquillo. se vuoi info anche in pvt è ok:)

ROBHANAMICI
07-11-2022, 12:48
Asrock lancia ufficialmente sul mercato la scheda madre asrock z790 pg "sonic edition" per processori di 12th gen e 13th gen Intel Raptorlake: https://videocardz.com/press-release/hardware-gotta-go-fast-asrock-announces-z790-pg-sonic-motherboard e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-launches-sonic-the-hedgehog-inspired-motherboardthe-z790-pg-sonic.html



Pcore 5800 All Core
Ecore 4500 All Core
Cache 4700
Vcore 1.36




Quale punteggio finale ti riporta cb r23 a 5.8 ghz all core per curiosità? :sofico:

teox85
07-11-2022, 16:22
Come procede l'overclock Rob? A leggere dalla firma, rispetto al tuo vecchio 12700k pare un altro mondo.
Hai avuto modo di testare se l'imc è migliore?

ROBHANAMICI
07-11-2022, 17:37
l'imc intendi a livello di overclock delle ram? In realtà ancora non ho provato perchè volevo spremere, al momento, il sistema, solo lato processore (quindi i p-core e gli e-core). Poi con tutta calma durante le vacanze di Natale mi ci dedicherò.

Diciamo che in linea generale, anche vedendo gli esemplari dei "colleghi" smanettoni qui sul thread, mi è andata "male" (ovviamente tutto un altro mondo rispetto al 12700k) in quanto ho visto salire i loro proci anche a 5.5/5.6 ghz (Gello) ed a 5.7/5.8 ghz all core (demonangel). Sarebbe interessante vedere qualche altra cpu del genere per capire un pò la media di overclock di questi i5 a tal proposito.

Adesso il mio intento era quello di fare dei test in game (anche magari provando quelli più pesanti che utilizzano istruzioni avx) per vedere se sono rock solid in daily, e poi passare ai 5.5 all p-core e 4.5 all e-core, che temo sarà l'ultimo step che potrò effettuare per limiti "fisici" della stessa cpu, anche considerando il fatto che adesso mi trovo a 1.305v sotto carico (impostando un v-core manuale di 1.330v da bios).

Comunque che dire veramente tanta roba :sofico: :sofico:

demonangel
07-11-2022, 17:54
Asrock lancia ufficialmente sul mercato la scheda madre asrock z790 pg "sonic edition" per processori di 12th gen e 13th gen Intel Raptorlake: https://videocardz.com/press-release/hardware-gotta-go-fast-asrock-announces-z790-pg-sonic-motherboard






Quale punteggio finale ti riporta cb r23 a 5.8 ghz all core per curiosità? :sofico:


Ciao Rob

Si il punteggio effettivamente in cinebench r23 non l'ho lasciato comparire, per farlo terminare poco prima dei 10 minuti.

Il punteggio te lo riporto sotto, fatto ora col secondo giro di cinebench (di solito migliore del primo giro) ... ed è di 27000 punti...un bel punteggio rispetto ai 23000 del 12700kf 5Ghz

Pcore 5800
Ecore 4500
Cache 4700

Rob... tranquillo che i tuoi 5400 vanno uguali ai miei 5800 in game...e tanto tra 1 anno si ricambia come al solito (spero). Non dimentichiamoci poi del mostro di scheda video che possiedi :D

https://thumbs2.imgbox.com/96/1b/bmd1pNgD_t.jpg (https://imgbox.com/bmd1pNgD)

ROBHANAMICI
07-11-2022, 17:57
Ciao Rob

Si il punteggio effettivamente in cinebench r23 non l'ho lasciato comparire, per farlo terminare poco prima dei 10 minuti.

Il punteggio te lo riporto sotto, fatto ora col secondo giro di cinebench (di solito migliore del primo giro) ... ed è di 27000 punti...un bel punteggio rispetto ai 23000 del 12700kf 5Ghz

Pcore 5800
Ecore 4500
Cache 4700

Rob... tranquillo che i tuoi 5400 vanno uguali ai miei 5800 in game...e tanto tra 1 anno si ricambia come al solito (spero). Non dimentichiamoci poi del mostro di scheda video che possiedi :D

https://thumbs2.imgbox.com/96/1b/bmd1pNgD_t.jpg (https://imgbox.com/bmd1pNgD)



Mamma mia tanta roba, come un 12900k a stock se non ricordo male a livello di punteggi. In pratica dalle impostazioni a default hai avuto un quasi + 5.000 :sofico: :sofico: :sofico:

Ah beh, quello è poco ma sicuro, lo farò anch'io (il cambio) :asd: :asd: . Si dai la 4090 è una bella belva, speriamo un pò di sfruttarla l'anno prossimo con l'uscita dei giochi in ue5.

Gello
07-11-2022, 18:41
Demon Ci sta tu abbia qualche limite sulla mobo? Fai piu' o meno il mio stesso score a 5600/44/48 non credo sia merito della cache appena piu' alta...

Ho anche parecchie schifezze in background:

https://i.imgur.com/8wMhFBI.png

@Robha ma si nell'uso reale cambia poco, piu' che altro strizza la RAM se vuoi vedere qualcosa in piu' in game ;)

ROBHANAMICI
07-11-2022, 18:52
Yes durante le festività mi ci dedico.

demonangel
07-11-2022, 19:48
Demon Ci sta tu abbia qualche limite sulla mobo? Fai piu' o meno il mio stesso score a 5600/44/48 non credo sia merito della cache appena piu' alta...

Ho anche parecchie schifezze in background:

https://i.imgur.com/8wMhFBI.png

@Robha ma si nell'uso reale cambia poco, piu' che altro strizza la RAM se vuoi vedere qualcosa in piu' in game ;)

Bhe sì può esserci un limite sulle RAM...tu che configurazione hai?

Gello
07-11-2022, 20:58
Bhe sì può esserci un limite sulle RAM...tu che configurazione hai?

Sono con ddr4 ma devo ancora ottimizzare un po':


https://i.imgur.com/bsweS2M.png

amon.akira
08-11-2022, 00:00
arrivato anche a me il 13600k

@gello
4000 gear1 a primo colpo...non ne ho ancora visto i limiti ne al di sopra ne nel systemagent voltage.

oc sommario per ora 56dualcore,54allcore,40ecore cbr23 170w 25600+ abbastanza fresco peak 79gradi su cbr23 con il mio dh15 monoventola...vediamo potrei accontentarmi di 55 tenendolo fresco.

tm5 per ora l ho fatto sommariamente per 1ciclo, poi farò i test finali

mattxx88
08-11-2022, 08:13
prossima settimana si binna :D

alcune primizie in arrivo dalla Ciaina

DDR5 Hynix A-die, target 8000 :sofico:

https://i.ibb.co/92mnYdX/HMCG78-AGBUA081-N.jpg (https://ibb.co/MpynNJT)

mattxx88
08-11-2022, 09:41
eccoci dopo molti test

https://i.ibb.co/PQ95g5R/5-8-ghz.jpg (https://ibb.co/M6GR7Rb)

sono al limite con le temperature, inizio a testare gli e core

che bella bestiola, a 5.8ghz che package power ti da hwinfo? sarai sui 380/400w mi sa :eek:

ROBHANAMICI
08-11-2022, 10:27
Io al momento sono più impressionato dal 13600k/kf, sale veramente tanto tanto. Sarebbe interessante vedere qualche test dei possessori di un 13700k/kf.

Gello
08-11-2022, 10:31
arrivato anche a me il 13600k

@gello
4000 gear1 a primo colpo...non ne ho ancora visto i limiti ne al di sopra ne nel systemagent voltage.

oc sommario per ora 56dualcore,54allcore,40ecore cbr23 170w 25600+ abbastanza fresco peak 79gradi su cbr23 con il mio dh15 monoventola...vediamo potrei accontentarmi di 55 tenendolo fresco.

tm5 per ora l ho fatto sommariamente per 1ciclo, poi farò i test finali

Azz ottimo io con le 4 dimm non c'e' verso, stessi identici settings di prima lato ram, giusto il VDDQ piu' basso...

mattxx88
08-11-2022, 10:43
Io al momento sono più impressionato dal 13600k/kf, sale veramente tanto tanto. Sarebbe interessante vedere qualche test dei possessori di un 13700k/kf.

Se il 12900k non mi tira abbastanza le ram facile che lo provo un 13700

demonangel
08-11-2022, 12:15
Sono con ddr4 ma devo ancora ottimizzare un po':


https://i.imgur.com/bsweS2M.png


Ecco...io ho delle 4800 prese all'inizio...le ho messe a 5400 ma nessun subtiming settato.
Ho visto che le 6000 frullano parecchio.
Vediamo cosa accade nel black Friday.
Le Vengeance rgb mi son sempre piaciute... calassero un po'...

kira@zero
08-11-2022, 12:27
prossima settimana si binna :D

alcune primizie in arrivo dalla Ciaina

DDR5 Hynix A-die, target 8000 :sofico:

https://i.ibb.co/92mnYdX/HMCG78-AGBUA081-N.jpg (https://ibb.co/MpynNJT)

Ciao se ti rimangono due banchi piemmami, grazie :fagiano:

Ciao Rob

Si il punteggio effettivamente in cinebench r23 non l'ho lasciato comparire, per farlo terminare poco prima dei 10 minuti.

Il punteggio te lo riporto sotto, fatto ora col secondo giro di cinebench (di solito migliore del primo giro) ... ed è di 27000 punti...un bel punteggio rispetto ai 23000 del 12700kf 5Ghz

Pcore 5800
Ecore 4500
Cache 4700

Rob... tranquillo che i tuoi 5400 vanno uguali ai miei 5800 in game...e tanto tra 1 anno si ricambia come al solito (spero). Non dimentichiamoci poi del mostro di scheda video che possiedi :D

https://thumbs2.imgbox.com/96/1b/bmd1pNgD_t.jpg (https://imgbox.com/bmd1pNgD)

Gran bella cpu, merito anche della gene comunque sia, peccato per le ram che hai su..anche se tu avessi delle hynix non pensare che lo score sia nettamente superiore

ROBHANAMICI
08-11-2022, 13:08
Se il 12900k non mi tira abbastanza le ram facile che lo provo un 13700


Ottimo posta i test qui poi :sofico: ;)

amon.akira
08-11-2022, 13:21
Azz ottimo io con le 4 dimm non c'e' verso, stessi identici settings di prima lato ram, giusto il VDDQ piu' basso...

prova le terminazioni 80 80 80 80 80 80

senza neanche io booto

ora sto testando 4200g1 16 19 19 perche le mie ram sul trcd sembra nn scalare con il voltaggio

1.4vccsa 1.45vddq 1.5dram

ancora nn vedo il limite dell imc che nn sia colpa della mia ram che cmq è una nativa 3200 c15 bdie

ps. sai cosa nn riesco proprio a fare con sta mainboard far andare tutti i core uguali esempio tutti 55 e mantenere l offset 0 su avx che nn funziona, se metto 0 nn lo prende proprio se metto 1 scala a 54, quindi sarei costretto a fare 1 ma con almeno un core a 56...peró cosi mi preclude il fixed vcore e devo andare di adaptive con offset

ZohanCursio87
08-11-2022, 13:26
prossima settimana si binna :D

alcune primizie in arrivo dalla Ciaina

DDR5 Hynix A-die, target 8000 :sofico:

https://i.ibb.co/92mnYdX/HMCG78-AGBUA081-N.jpg (https://ibb.co/MpynNJT)

dove trovi certa roba ? :mano:

Gello
08-11-2022, 13:57
prova le terminazioni 80 80 80 80 80 80

senza neanche io booto

ora sto testando 4200g1 16 19 19 perche le mie ram sul trcd sembra nn scalare con il voltaggio

1.4vccsa 1.45vddq 1.5dram

ancora nn vedo il limite dell imc che nn sia colpa della mia ram che cmq è una nativa 3200 c15 bdie

ps. sai cosa nn riesco proprio a fare con sta mainboard far andare tutti i core uguali esempio tutti 55 e mantenere l offset 0 su avx che nn funziona, se metto 0 nn lo prende proprio se metto 1 scala a 54, quindi sarei costretto a fare 1 ma con almeno un core a 56...peró cosi mi preclude il fixed vcore e devo andare di adaptive con offset

Le prende da solo a 80 provato anche a metterle manual ma nisba, non mi piace andare sopra VCSSA 1.35 in daily ma cmq neanche boota con 1.45 per dire, sicuramente influisce anche il fatto che siano due kit da 16, vedendo in giro specie su sta mobo gia' 3800cl14 e' rarita' con 4 dimm.

Si sul discorso AVX fa cosi', al massimo puoi fare il -1.

amon.akira
08-11-2022, 14:14
Si sul discorso AVX fa cosi', al massimo puoi fare il -1.

in che senso....dici meno uno quindi 1 o 2core piu alti in modo da anda fullavx su allcore?

Gello
08-11-2022, 14:22
in che senso....dici meno uno quindi 1 o 2core piu alti in modo da anda fullavx su allcore?

Scusa ero di fretta, piu' che altro avallavo i tuoi risultati, per la massima frequenza in all core avx -1 non ho trovato altri modi.

Sul mettere 1-2 core piu' alti per avere un avx pareggiato nel full non ho provato onestamente.

ROBHANAMICI
08-11-2022, 14:41
Intel presenta il suo nuc 13 extreme "raptor canyon" con processore sbloccato di 13th gen 13900k, in uscita per la fine del 2022 / inizio 2023: https://videocardz.com/press-release/intel-launches-nuc-13-extreme-raptor-canyon-with-up-to-core-i9-13900k-cpu-costs-1179-to-1549 e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-outs-nuc-13-extreme-mini-pc.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/intel-nuc-13-extreme-al-debutto-piu-grande-per-ospitare-gpu-che-occupano-tre-slot_111651.html

amon.akira
08-11-2022, 14:46
Scusa ero di fretta, piu' che altro avallavo i tuoi risultati, per la massima frequenza in all core avx -1 non ho trovato altri modi.

Sul mettere 1-2 core piu' alti per avere un avx pareggiato nel full non ho provato onestamente.

non l hanno mai fixata sta cosa che avx0 nn va dal dayone, avere il meno1 dall fullclock mi scoccia poi in certi giochi saltella a intermittenza o sta a -1

faró 54allcore e 56dual, anche perchè mi sa che i 55 iniziano ad essere impegnativi sul mio..per dire 54 ho passato un occt 1ora avx2 con -60mv e con 55 a +10mv ancora nn ero stabile ti parlo gia di 1.22v vs 1.26+

Gello
08-11-2022, 15:00
non l hanno mai fixata sta cosa che avx0 nn va dal dayone, avere il meno1 dall fullclock mi scoccia poi in certi giochi saltella a intermittenza o sta a -1

faró 54allcore e 56dual, anche perchè mi sa che i 55 iniziano ad essere impegnativi sul mio..per dire 54 ho passato un occt 1ora avx2 con -60mv e con 55 a +10mv ancora nn ero stabile ti parlo gia di 1.22v vs 1.26+

Si non vale la pena esagerare, come silicio siamo molto simili mi sa, e' che te sei ad aria e quando ci si avvicina agli 1.3V e' il calore che inizia a darti instabilita' e poi diventa un gatto che si morde la coda.

Se ci si tiene 100/200 sotto il max ottenibile spesso si hanno la meta' dei consumi rimanendo >95% di performance.

scorpion73
08-11-2022, 15:40
Intel presenta il suo nuc 13 extreme "raptor canyon" con processore sbloccato di 13th gen 13900k, in uscita per la fine del 2022 / inizio 2023: https://videocardz.com/press-release/intel-launches-nuc-13-extreme-raptor-canyon-with-up-to-core-i9-13900k-cpu-costs-1179-to-1549

Con quella ventolina mostrata in foto starà fisso a 100°.
Certe CPU non si possono vedere su alcuni tipi di PC, è come darsi uno schiaffo sugli zebedei..

ROBHANAMICI
08-11-2022, 16:56
diglielo a Lorenzo dei Prodigeek :asd: :asd:

SnobWatch
08-11-2022, 23:29
non l hanno mai fixata sta cosa che avx0 nn va dal dayone, avere il meno1 dall fullclock mi scoccia poi in certi giochi saltella a intermittenza o sta a -1

faró 54allcore e 56dual, anche perchè mi sa che i 55 iniziano ad essere impegnativi sul mio..per dire 54 ho passato un occt 1ora avx2 con -60mv e con 55 a +10mv ancora nn ero stabile ti parlo gia di 1.22v vs 1.26+

Il mio 13900k lo tengo a 54 all core, I 55 richiedono molta più corrente e non ne vale la pena.

56 però è bassino, alza parecchio sui due core.

amon.akira
08-11-2022, 23:59
Il mio 13900k lo tengo a 54 all core, I 55 richiedono molta più corrente e non ne vale la pena.

56 però è bassino, alza parecchio sui due core.

io veramente volevo proprio eliminarli mi piace fare cifra tonda, tanto ormai ingame ti prende sempre la frequenza allcore, anche se maldistribuiti esempio un paio maxati e altri al 25% ma va sempre in allcore.

cmq cbr23 10min test

56dual,55allcore, ecore 44
voltaggio sotto bench 1.236/1.248 212watt, 93gradi score 26631

55dual,54allcore ecore 44
voltaggio sotto bench 1.200 (si è fatto tutti e 10min cosi XD), 190w, 87gradi score 26355

ovviamente terrò i 54 44, la differenza è 1% magari nel migliore dei casi si arriva al 2%

la ram benchè l imc permettesse alla fine l ho messo a 4000gear1 con timing tirati per i miei moduli. 1.35vccsa 1.40vddq

un aida64 al volo
https://i.ibb.co/ncVHFjY/cachemem.png (https://ibb.co/ncVHFjY)

Telstar
09-11-2022, 11:58
56dual,55allcore, ecore 44


dovresti aggiungere una frequenza per 4 core che molti giochi ne usano 4.
Tipo 58-57-55 se non sali di più (strano cmq)

Gello
09-11-2022, 12:08
Niente di strano, ad aria fa anche troppo, sta parlando di OCCT, carichi AVX etc, non due run di CB23 che si passano bendati. Anche mettere la frequenza per 4 core e' abbastanza inutile, troppi processi sotto, va bene giusto per qualche bench single/dual core, all'atto pratico inutile.

La mobo anche influisce ovviamente quando si iniziano a consumare piu' di 200W, ma c'e' pieno il web di gente che fa meno punti a 5.8 di altri che sono a 5.5, quindi normale che se una CPU la tieni legata con qualche TDP ti arrivi a frequenze maggiori, ma con ovvi limiti di performance.

Per le latenze prova anche questo software: https://github.com/clamchowder/MicrobenchmarksGui - Assai piu' affidabile e meno buggato di Aida, non lo usare per compararlo con altri test perche' ogni software ti da' un numero diverso cambiando la tipologia di test.

Anche sul Ring dovresti avere margine di salire, su latenze e performance RAM fa molto.

demonangel
09-11-2022, 12:11
Ciao se ti rimangono due banchi piemmami, grazie :fagiano:



Gran bella cpu, merito anche della gene comunque sia, peccato per le ram che hai su..anche se tu avessi delle hynix non pensare che lo score sia nettamente superiore

Ciao Kira
Si lo so è un peccato con ste RAM... Ai tempi non cera altro...ma ho le antenne dritte...

ROBHANAMICI
09-11-2022, 12:15
Niente di strano, ad aria fa anche troppo, sta parlando di OCCT, carichi AVX etc, non due run di CB23 che si passano bendati. Anche mettere la frequenza per 4 core e' abbastanza inutile, troppi processi sotto, va bene giusto per qualche bench single/dual core, all'atto pratico inutile.

Per le latenze prova anche questo software: https://github.com/clamchowder/MicrobenchmarksGui - Assai piu' affidabile e meno buggato di Aida, non lo usare per compararlo con altri test perche' ogni software ti da' un numero diverso cambiando la tipologia di test.

Anche sul Ring dovresti avere margine di salire, su latenze e performance RAM fa molto.


La cosa strana sono i voltaggi, quei valori, anche in termini di punteggi, consumo a carico e specialmente a livello di temp li dovrebbe ottenere dai 1.3v a salire non sotto.

Daedra007
09-11-2022, 13:42
Ci sono rumor insistenti sull'uscita di meteor lake a breve, inizio anno prossimo tipo. Non c'e' una pagina per parlarne senza essere OT qui?

Gello
09-11-2022, 13:48
La cosa strana sono i voltaggi, quei valori, anche in termini di punteggi, consumo a carico e specialmente a livello di temp li dovrebbe ottenere dai 1.3v a salire non sotto.

Ho visto ora il post dei risultati CB, sara' che abbiamo praticamente la stessa mobo ma i risultati mi sembrano in linea, sta giusto forse una decina di gradi sopra un liquido, che gia' mi sembrano un ottimo endorsement per il DH15, visto che stiamo parlando sempre di 20 threads usati a stecca.

Normale perda un po' di efficienza oltre i 90 gradi ma mi sembra cmq un buon risultato overall ancche se comunque meglio usare CB r15 per trovare un voltaggio piu' realistico per poi fare i veri test da RS.

ROBHANAMICI
09-11-2022, 14:26
O ha il sensore dei voltaggi sballati se ha monitorato il tutto con hwinfo, o forse sulle mobo gigabyte, se funzionano come le precedenti, il voltaggio più sensato da vedere è il "vrvout".

Per quanto riguarda consumi e punteggi è in linea con gli altri nostri esemplari. Uhm ok tocca provare pure questo cb 15 ;)

giugas
09-11-2022, 14:31
Ci sono rumor insistenti sull'uscita di meteor lake a breve, inizio anno prossimo tipo. Non c'e' una pagina per parlarne senza essere OT qui?
Ciao,

In realtà si parla di un'uscita compresa tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024. D'altronde i Raptor sono appena arrivati sul mercato...

amon.akira
09-11-2022, 14:37
Ho visto ora il post dei risultati CB, sara' che abbiamo praticamente la stessa mobo ma i risultati mi sembrano in linea, sta giusto forse una decina di gradi sopra un liquido, che gia' mi sembrano un ottimo endorsement per il DH15, visto che stiamo parlando sempre di 20 threads usati a stecca.

Normale perda un po' di efficienza oltre i 90 gradi ma mi sembra cmq un buon risultato overall ancche se comunque meglio usare CB r15 per trovare un voltaggio piu' realistico per poi fare i veri test da RS.

ho un dh15s quindi monoventola...cmq sto ancora testando perchè mi sa che gli ecore rompono un po con il voltaggio, devo vedere prima l effettiva stabilità dei pcore e infine riprovo con ecore e ultimo do un occhiata al ring XD

purtroppo ho poco tempo in questi giorni -_-

rickiconte
09-11-2022, 14:48
Ci sono rumor insistenti sull'uscita di meteor lake a breve, inizio anno prossimo tipo. Non c'e' una pagina per parlarne senza essere OT qui?

Nemmeno io voglio andare OT ma sto rumor di quando sarebbe? Avere un link è un segreto?:O
Di tutto ciò che ho letto fino a fine ottobre tutti presumevano una uscita attorno all'autunno 2023.
Oltretutto il rumor da te scritto mi pare assai poco probabile visto che dici "a breve, inizio anno prossimo".
Potevo capire se scrivevi a metà anno. .......

Telstar
09-11-2022, 15:19
Io invece sono convinto che MTL avrà un bel ritardo :D

Portocala
09-11-2022, 15:31
Che motivo avrebbero di farlo uscire 6 mesi dopo il lancio della piattaforma precedente? AMD sta vendendo più Zen3 che Zen4 e Raptor se la gioca più o meno alla pari. DDR5 non sta prendendo piede... boh :mbe:

Daedra007
09-11-2022, 15:40
https://en.overclocking.com/intel-core-14-would-be-ahead-of-the-game/

Gello
09-11-2022, 15:43
Rimaniamo IT e fatevi un altro thread

mattxx88
09-11-2022, 16:55
Ciao se ti rimangono due banchi piemmami, grazie :fagiano:

dove trovi certa roba ? :mano:

Non pensavo conosceste anche voi le hynix green stick :oink:
il 99% degli user, guarda solo il dissipatore figo e le lucette :O

nessun problema cmq

tanto per:

https://i.ibb.co/RQZd8bt/Immagine-2022-11-09-181312.png (https://ibb.co/5stwZ4C)

ZohanCursio87
09-11-2022, 20:36
Ciao,

In realtà si parla di un'uscita compresa tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024. D'altronde i Raptor sono appena arrivati sul mercato...

in effetti lasciamo che almeno finiscano i bench dei raptor prima di cercare un thread di meteor :)

ROBHANAMICI
10-11-2022, 08:32
Razer sta lavorando sul nuovo pc da gaming portatile Blade 18 con processore core i9-13900hx con 24 core e 32 thread con boost a 5.4 ghz. La cpu in questione ha realizzato un punteggio di 2063 punti in single core e di 20164 punti in multi core sul programma Geekbench 5 e dovrebbe essere del 14% più veloce del Core i9-12950HX in single-core test e fino al 45% più veloce in multi-core test.


fonte: https://videocardz.com/newz/razer-working-on-blade-18-gaming-laptop-with-24-core-intel-core-i9-13900hx

Daedra007
10-11-2022, 10:19
Razer sta lavorando sul nuovo pc da gaming portatile Blade 18 con processore core i9-13900hx con 24 core e 32 thread con boost a 5.4 ghz. La cpu in questione ha realizzato un punteggio di 2063 punti in single core e di 20164 punti in multi core sul programma Geekbench 5 e dovrebbe essere del 14% più veloce del Core i9-12950HX in single-core test e fino al 45% più veloce in multi-core test.


fonte: https://videocardz.com/newz/razer-working-on-blade-18-gaming-laptop-with-24-core-intel-core-i9-13900hx

Buongiorno Rob, visto che sei la persona piu' esperta in questo senso cosa ne dici di aprire il thread per meteor lake? Grazie in anticipo

ZohanCursio87
10-11-2022, 11:37
https://en.overclocking.com/intel-core-14-would-be-ahead-of-the-game/

marzo sembra alquanto improbabile 007 salvo.... :D :D

Daedra007
10-11-2022, 12:21
marzo sembra alquanto improbabile 007 salvo.... :D :D

Mai dire mai :D :sofico:

Daedra007
10-11-2022, 12:25
Purtroppo non saprei proprio da dove cominciare per aprire un nuovo thread cosi' vasto e tecnico, altrimenti gia' mi cimentavo nell'impresa:)

ROBHANAMICI
10-11-2022, 12:39
Si ma mi dovete aiutare a racimolare un pò di informazioni, altrimenti passo la palla a qualcun altro.

Per quanto riguarda l'uscita dei nuovi processori MeteorLake mi sembra alquanto strano che possano già uscire già a marzo 2023, non contando il fatto che durante il ces 2023 presenteranno le soluzioni non sbloccate dei processori desktop e sempre nello stesso periodo le soluzioni mobile di 13th gen Raptorlake.

amon.akira
10-11-2022, 12:59
semplicemente si dovrebbe fare come propose mikael, thread unico aspettando generico, "Aspettando le nuove CPU Intel" e quando escono si crea quello ufficiale.

cosi l aspettando rimane unico.

mattxx88
10-11-2022, 13:10
semplicemente si dovrebbe fare come propose mikael, thread unico aspettando generico, "Aspettando le nuove CPU Intel" e quando escono si crea quello ufficiale.

cosi l aspettando rimane unico.
Anche per me
così facendo si raccolgono man mano info utili al 3d ufficiale

parcher
10-11-2022, 13:18
semplicemente si dovrebbe fare come propose mikael, thread unico aspettando generico, "Aspettando le nuove CPU Intel" e quando escono si crea quello ufficiale.

cosi l aspettando rimane unico.

Sarebbe l'ideale..

Ps. per la cronaca ho la piattaforma i5 13600KF ed MSI MAG 690 a prendere polvere in attesa delle RAM DDR5 su un ordine in lavorazione da BPM dal 24/10.. a quanto pare non c'e' un banco di mem in magazzino anche se dal sito risultano disponibili, di qualsiasi tipo. Occhio, telefonate prima..:read:

mattxx88
10-11-2022, 13:34
BPM dalla notte dei tempi è un dropshipper, non ha maggazzino. 0 proprio :stordita:

Daedra007
10-11-2022, 13:36
Si ma mi dovete aiutare a racimolare un pò di informazioni, altrimenti passo la palla a qualcun altro.

Per quanto riguarda l'uscita dei nuovi processori MeteorLake mi sembra alquanto strano che possano già uscire già a marzo 2023, non contando il fatto che durante il ces 2023 presenteranno le soluzioni non sbloccate dei processori desktop e sempre nello stesso periodo le soluzioni mobile di 13th gen Raptorlake.

Se apriamo il thread generico dove possiamo raccogliere informazioni lo faccio volentieri

semplicemente si dovrebbe fare come propose mikael, thread unico aspettando generico, "Aspettando le nuove CPU Intel" e quando escono si crea quello ufficiale.

cosi l aspettando rimane unico.
Si infatti, sarebbe l'ideale, almeno non stressiamo sempre qualcuno per aprirne uno ogni volta:)

parcher
10-11-2022, 13:47
BPM dalla notte dei tempi è un dropshipper, non ha maggazzino. 0 proprio :stordita:

Si, ma di solito in una settimana chiudi, adesso sono a due settiane lavorative e se ne parla alla metà della prossima, a quanto pare ci sono spedizioni bloccate dall'estero..

ROBHANAMICI
10-11-2022, 14:01
Ok durante le vacanze natalizie magari lo apro, voi mandatemi in pvt i link da dove si possono evincere delle info utili sui nuovi processori e la nuova piatta in via generale, che io mi sono un pò perso nel marasma dei leak e dei rumors. Poi recentemente ho aperto questo thread, aggiornando anche quelli che ho precedentemente aperto, quindi non ho neanche avuto modo di seguire tutto quello che c'e' dietro alle nuove cpu MeteorLake.

mikael84
10-11-2022, 18:58
Ok durante le vacanze natalizie magari lo apro, voi mandatemi in pvt i link da dove si possono evincere delle info utili sui nuovi processori e la nuova piatta in via generale, che io mi sono un pò perso nel marasma dei leak e dei rumors. Poi recentemente ho aperto questo thread, aggiornando anche quelli che ho precedentemente aperto, quindi non ho neanche avuto modo di seguire tutto quello che c'e' dietro alle nuove cpu MeteorLake.

Se serve, ti posso dare una mano.
Cmq, il thread aspettando non sarà un thread su Meteor, ma un aspettando generico, quindi non serve aggiornalo costantemente, lo fanno tutti gli utenti che postano man mano.:)

Purtroppo sulle nuove CPU pare abbiano fatto un passo indietro.
Meteor 6 core max + 16 e core debutto 2023 intel 4 (7nm, con la densità del 5)
Arrow 8 core max + 16 e core (20A)

I core verranno totalmente riprogettati, come gli e core
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/08/Intel-Meteor-Lake-Arrow-Lake-Lunar-Lake_-Hot-Chips-34_16-1030x579.png

mattxx88
10-11-2022, 20:09
Ottimo posta i test qui poi :sofico: ;)

niente, ram in ritardo e non potevo aspettare a montare il nuovo bimbo :oink:

EDIT: le ram sono a 6400 (dragon ball le divide per ogni singolo conale, quindi 1600x4) pcore sotto carico 56x, ecore 45, cache 50.

sto weekend mi ci metto per bene, tutti i voltaggi in auto

https://i.ibb.co/JtgN3Lh/Immagine-2022-11-10-210754.png (https://ibb.co/wgjTcHv)


https://i.ibb.co/vYnHs62/221110202033.png (https://ibb.co/M60s8xq)

Daedra007
10-11-2022, 20:26
Se serve, ti posso dare una mano.
Cmq, il thread aspettando non sarà un thread su Meteor, ma un aspettando generico, quindi non serve aggiornalo costantemente, lo fanno tutti gli utenti che postano man mano.:)

Purtroppo sulle nuove CPU pare abbiano fatto un passo indietro.
Meteor 6 core max + 16 e core debutto 2023 intel 4 (7nm, con la densità del 5)
Arrow 8 core max + 16 e core (20A)

I core verranno totalmente riprogettati, come gli e core
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/08/Intel-Meteor-Lake-Arrow-Lake-Lunar-Lake_-Hot-Chips-34_16-1030x579.png

Ottima idea:)
Purtroppo? Un passo indietro? Non saprei... a quanto sembra distruggeranno comunque le passate generazioni scrivono i primi rumor

scorpion73
10-11-2022, 21:12
Si ma sei core soli sapendo che un anno dopo ne arrivano altri due belli e pronti mi sembra onestamente una presa per le ciapet confezionata in anticipo. Motivo per cui anche se vanno il 40% in più aspetterò arrow lake.
Così avrò la piattaforma bella completa a mia disposizione.
In quel modo mi sentirei come se avessi preso un i5.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

amon.akira
10-11-2022, 21:18
Si ma sei core soli sapendo che un anno dopo ne arrivano altri due belli e pronti mi sembra onestamente una presa per le ciapet confezionata in anticipo. Motivo per cui anche se vanno il 40% in più aspetterò arrow lake.
Così avrò la piattaforma bella completa a mia disposizione.
In quel modo mi sentirei come se avessi preso un i5.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

l i5 magari ne avrà 4 XD

...e cosi tornammo al quad core XD

mattxx88
10-11-2022, 21:36
oddio, anche l'imc è molto migliore rispetto al 12900k
6600c34 li regge ora, stessi timing del profilo 6400 che avevo prima :O

https://i.ibb.co/VY6hv5H/Immagine-2022-11-10-223329.png (https://ibb.co/s97DFz5)