View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"
Esagerao
30-11-2022, 09:55
sopra a certe frequenze se non hai un refrigeratore non riesci a tenere le temp sotto i 100 gradi, e poi sei fuori specifica sia di watt che ampere e rischi il degrado della cpu
da un certo livello io preferisco il game come test
Se non fai overclock non c'è alcun degrado quando sei al cap termico: semplicemente la cpu si autoprotegge con taglio di corrente e abbassamento dei core e quindi temperature. E' tutto previsto dai bios e specs intel, queste cpu sono nate per lavorare vicino al limite termico.
Noi siamo degli appassionati ma c'è tanta gente che monta la cpu chiude il case e buonanotte.
ArchibaldJr
30-11-2022, 09:57
Buon upgrade spendendo il meno possibile
13600k z690 ddr4 che hai già
Buon upgrade più longevo
13600k z690 ddr5
Upgrade definitivo
13700k/13900K z690 ddr5
Upgrade assoluto
13700k/13900K z790 ddr5
PS: k=k/kf
Ps: giocando come me @4k la differenza ddr4/ddr5 è veramente scarsamente apprezzabile anche con la 4090 ci sono diversi video sul tubo.
Come mobo rimarrei su asus o msi a seconda di offerte,gusti, esigenze di montaggio, porte, o altro hardware coordinato.
ccomincio a capire che la differenza tra dd4 e ddr5 non è così abissale giusto?
quindi mi converrebbe tenere le mie attuali ddr4
per quanto riguarda il dissipatore attualmente uso un dh15 si trova in giro il kit lga1700?
ultima domanda rimanendo su ddr4 che visto che consigli asus o msi hai qualche modello in particolare da consigliarmi?
grazie
mattxx88
30-11-2022, 09:59
considera anche che le mobo asus hanno i doppi fori, per mantenere il fissaggio dei dissipatori della serie precedente, non ti servirebbe alcuna staffa per fissare il d15
ArchibaldJr
30-11-2022, 10:12
considera anche che le mobo asus hanno i doppi fori, per mantenere il fissaggio dei dissipatori della serie precedente, non ti servirebbe alcuna staffa per fissare il d15
ah bene non lo sapevo grazie matt
Esagerao
30-11-2022, 10:16
Prima di tutto procurati il kit di montaggio della nuctua per lga1700 che non penso sia incluso.
Il frame di ancoraggio della cpu sostituisce quello della mobo con la leva ma non centra niente con il montaggio del dissi.
Preso a 12€ su amz il frame thermaltake: ti sconsiglio di utilizzare la pasta termica in bundle, la tf7, perchè per usare un eufemismo è una pasta di m...a per stenderla ci vuole una mestola da calcina...ho dovuto riassemblare con mx4 ..10° gradi in meno.
Asus: prime fascia bassa; strix media
Msi: pro fascia bassa; edge, torpedo, tomahawk, carbon fascia media
Con il 13600k vanno bene tutte, 13700k/13900k forse meglio una fascia media con alimentazione e vrm più robusti.
PS: mi raccomando se prendi una z690 prendila con flashback button per l'aggiornamento del bios altrimenti il pc non parte
Ps2: escludi quindi l'asus tuf z690 perchè non ha il pulsante
Cancella questo Ps2 perchè la tuf ha il bios aggiornabile automaticamente tramite usb anche se non l'ho mai usato ma è scritto nel manuale.
Aggiungo anche che se non siete smanettoni esagerati la TUF è di gran lunga la miglior scelta perchè anche se è in una fascia medio economica ha una marea di settaggi per overclockers. Da quando uso i PC (e quindi dai tempi dei 286 e DOS) non ho mai avuto una configurazione così stabile e parca nei consumi come quella che ho adesso.
Esagerao
30-11-2022, 10:56
Cancella questo Ps2 perchè la tuf ha il bios aggiornabile automaticamente tramite usb anche se non l'ho mai usato ma è scritto nel manuale.
Grazie, fatto!
Indago subito, al tempo quando feci la scelta per una z690 ci guardai,forse in maniera supeficiale.
Aggiornamento
per essere precisi avevo guardato la TUF GAMING Z690-PLUS WIFI D4
e infatti il flashbios non c'è nemmeno se preghi.
C'è il crashfree bios3 che è un auto recovery che ripara il bios ma in una macchina riconosciuta e avviata non penso ti permetta di aggiornare il bios con la solo il molex atx 24pin collegato senza cpu e ram.
Ben lieto di essere smentito
ArchibaldJr
30-11-2022, 11:30
ricapitolando ragazzi,devo prendere una mobo con il bios aggiornabile tramite usb altrimenti la macchina non parte giusto?
per quanto riguarda il montaggio del dh15 mi serve il kit lga 1700 di noctua?
adesso vedo cosa riesco a racimolare dalla vendita della mia attuale cpu e mobo perchè ho visto che sull amazzone la combo MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 + 13600kf mi verrebbe 660€ e se riesco a vendere a buon prezzo cpu e mobo faccio il cambio :D
Mah.... consigliare all'alba del 2023 un sistema con DDR4...
ArchibaldJr
30-11-2022, 13:01
Mah.... consigliare all'alba del 2023 un sistema con DDR4...
dici che se faccio il salto meglio farlo giusto?
Mah.... consigliare all'alba del 2023 un sistema con DDR4...
Dipende, se propendi per il 5800X3D per una piattaforma da gioco è sicuramente una valida opzione.
Ma già sui intel 12/13gen come il 12600K/13600K considerando il costo della piattaforma tanto vale andare di DDR5 se devi acquistare tutto, se invece hai già delle DDR4 di buon livello puoi anche pensare di tenere le tue ram.
ArchibaldJr
30-11-2022, 13:32
Dipende, se propendi per il 5800X3D per una piattaforma da gioco è sicuramente una valida opzione.
Ma già sui intel 12/13gen come il 12600K/13600K considerando il costo della piattaforma tanto vale andare di DDR5 se devi acquistare tutto, se invece hai già delle DDR4 di buon livello puoi anche pensare di tenere le tue ram.
A me serve una piattaforma che possa farmi sfruttare al meglio la 3080ti,le ram attuali sono delle patriot 4000mhz cl19
Non e' un thread consigli per gli acquisti, ne' una chat cmq.
Esagerao
30-11-2022, 14:00
ricapitolando ragazzi,devo prendere una mobo con il bios aggiornabile tramite usb altrimenti la macchina non parte giusto?
per quanto riguarda il montaggio del dh15 mi serve il kit lga 1700 di noctua?
adesso vedo cosa riesco a racimolare dalla vendita della mia attuale cpu e mobo perchè ho visto che sull amazzone la combo MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 + 13600kf mi verrebbe 660€ e se riesco a vendere a buon prezzo cpu e mobo faccio il cambio :D
Controlla che ci sia il tasto flashback, a parte alcune gigabyte che lo hanno nella parte bassa della mobo interna, le altre lo hanno tutte nel pannello delle porte posteriori lo verifichi facilmente.
Se prendi una msi ti serve sicuramente il kit di adattamento noctua lo trovi a pochi euro, anche io per il mio aio ho dovuto acquistarlo al momento di questo upgrade.
Comunque nei siti delle mobo trovi tutto quello che ti serve a riguardo.
Esagerao
30-11-2022, 14:02
A me serve una piattaforma che possa farmi sfruttare al meglio la 3080ti,le ram attuali sono delle patriot 4000mhz cl19
Per farla facile ddr4 3600/4000mhz @4k vanno come ddr5 5600mhz mediamente parlando
https://www.youtube.com/watch?v=29lueTUle2o&ab_channel=BENCHMARKINGEMPIRE
ROBHANAMICI
30-11-2022, 14:57
Alcuni leak della scheda madre Gigabyte b760 aorus elite ddr4 per processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://videocardz.com/newz/gigabyte-b760-aorus-elite-motherboard-with-ddr4-memory-support-has-been-pictured e qui: https://www.guru3d.com/news-story/ddr4-based-gigabyte-b760-aorus-elite-motherboard-leaks-(intel-b760).html
Diablo-IT
30-11-2022, 15:57
Non te la menare più di tanto, avviti, e quando sei a fine corsa stringi con un pò di forza in più senza cercare il massimo del serraggio, stile vecchia avvitatura dei pneumatici...quando inizia a forzare basta...tanto non deve reggere un dissipatore da 1kg non ha trazioni di alcuni tipo.
Montato oggi, si in effetti e' stato una cavolata, roba da 10 minuti. Anzi, mi sono sentito piu' sicuro che con il sistema originale, dove quando chiudi la levetta sembra che debba spaccare tutto.
13600K@5200/4000, MSI Z690, pasta MX4. 6 gradi in meno, e soprattutto il delta trai vari core ora e' quasi inesistente, prima c'erano 6 o 7 gradi di differenza tra uno e l'altro. Quando ho smontato il dissi, sulla CPU si vedeva benissimo dove toccava bene, e dove invece c'era un po di flessione vicino alla molla e ai due atttacchi laterali.
Dipende non è sempre così, va anche a fortuna.
Appunto, skatterbencher ovviamente ha un chip sculato o binnato. Mica tutti i 13600k sono così.
Mah.... consigliare all'alba del 2023 un sistema con DDR4...
Non è un handicap a meno che non giochi a 1080p, magari full RT.
Le ddr5 per fare meglio di un buon kit b-die devono salire sopra i 7000.
A me serve una piattaforma che possa farmi sfruttare al meglio la 3080ti,le ram attuali sono delle patriot 4000mhz cl19
Te le tieni e provi a farle andare in gear 1, oppure 4333-4400 g2. Come cpu prenderei sicuramente un 13600k/kf e mobo dipende dal budget, ma sostanzialmente tutte riescono a gestire bene 2 dimm bdie, le differenze stanno nell'intorno dei 100mhz.
Come ti hanno già detto se z690 serve una mobo con bios flashback.
Con il limite di corrente (IccMax) impostato a valori da specifica è praticamente impossibile effettuare overclock significativo su tutti i core contemporaneamente e vedere tali frequenze con stress test od applicazioni come Cinebench ed affini, a meno di avere un esemplare di CPU di ottima qualità o tensioni molto basse e potenzialmente instabili; viene proprio bloccato sul nascere. Nessuno ha provato?
No, ma ho visto 13900k sculati andare a 70 gradi in cb senza alcun limite impostato.
Si fa prima a mettere PL1 e PL2 a 250W.
A seconda delle istruzioni usate, del tipo di test e core impiegati, con IccMax da specifica le frequenze possono essere tagliate anche abbastanza prima di raggiungere il PL2.
È anche per questo che esortavo a provare: tale limite funziona diversamente dal PL2.
A seconda delle istruzioni usate, del tipo di test e core impiegati, con IccMax da specifica le frequenze possono essere tagliate anche abbastanza prima di raggiungere il PL2.
È anche per questo che esortavo a provare: tale limite funziona diversamente dal PL2.
Io lo proverei anche, ma non ho mobo e psu al momento :D
ArchibaldJr
30-11-2022, 16:33
Te le tieni e provi a farle andare in gear 1, oppure 4333-4400 g2. Come cpu prenderei sicuramente un 13600k/kf e mobo dipende dal budget, ma sostanzialmente tutte riescono a gestire bene 2 dimm bdie, le differenze stanno nell'intorno dei 100mhz.
Come ti hanno già detto se z690 serve una mobo con bios flashback.
ok grazie della tua risposta,io ho 4 dimm però dici che ci sono problemi?
Re-voodoo
30-11-2022, 18:07
Se non fai overclock non c'è alcun degrado quando sei al cap termico: semplicemente la cpu si autoprotegge con taglio di corrente e abbassamento dei core e quindi temperature. E' tutto previsto dai bios e specs intel, queste cpu sono nate per lavorare vicino al limite termico.
Noi siamo degli appassionati ma c'è tanta gente che monta la cpu chiude il case e buonanotte.
Si certamente, ma stavo dicendo che non è possibile testare la cpu ad alte frequenze all core con programmi avx perché saresti fuori specifica e non riusciresti a tenere sotto controllo le temperature
Molti eseguono core per core per vedere la stabilità ma è un bel lavoro
Per chi deve scegliere se installare Windows 11 V21H2 o V22H2, vi consiglio di evitare ancora per un po' la V22H2 di 11 perché ha ancora un imbarazzante bug non risolto che ne intacca le performances. :rolleyes:
Se dovete acquistare la licenza e volete spendere il meno possibile potete avvalervi delle licenze ESD di Windows 10 perché una CD-Key di Windows 10 attiva anche Windows 11, addirittura anche le vecchie CD-Key di Windows 7 attivano tranquillamente Windows 11.
Saluti. :)
risolto il bug... uscita la patch in preview.. KB5020044
Re-voodoo
30-11-2022, 19:36
voi come lo fate overclock in offset?
impostate piu vcore e un offset in negativo
oppure
impostate meno vcore e un offset positivo
ok grazie della tua risposta,io ho 4 dimm però dici che ci sono problemi?
Scordati il gear 1. XMP liscio e magari poi prova 4100.
Esagerao
30-11-2022, 19:56
ok grazie della tua risposta,io ho 4 dimm però dici che ci sono problemi?
Io sono gear:1 @4000 cl16 avvio @4200 ma ho blocchi nei test, dovrei salire con timings fino a cl17 ma ancora non mi ci sono avventurato più di tanto, sono soddisfatto così.
Le msi, per esperienza personale anche con am4, e da altri forum sono più gentili e tollerenti con 4 moduli rispetto alle asus, ragione per la quale ho scartato una z690 rog strix anche se era più bella e migliore in senso assoluto.
Esagerao
30-11-2022, 19:59
Montato oggi, si in effetti e' stato una cavolata, roba da 10 minuti. Anzi, mi sono sentito piu' sicuro che con il sistema originale, dove quando chiudi la levetta sembra che debba spaccare tutto.
13600K@5200/4000, MSI Z690, pasta MX4. 6 gradi in meno, e soprattutto il delta trai vari core ora e' quasi inesistente, prima c'erano 6 o 7 gradi di differenza tra uno e l'altro. Quando ho smontato il dissi, sulla CPU si vedeva benissimo dove toccava bene, e dove invece c'era un po di flessione vicino alla molla e ai due atttacchi laterali.
Grande, bel lavoro!
Esagerao
30-11-2022, 20:01
Si certamente, ma stavo dicendo che non è possibile testare la cpu ad alte frequenze all core con programmi avx perché saresti fuori specifica e non riusciresti a tenere sotto controllo le temperature
Molti eseguono core per core per vedere la stabilità ma è un bel lavoro
Concordo appieno, troppo lavorone anche per me, quando stò sotto 85° e non ho blocchi o crash con aida64, intel burning test, ixtu, cinebench23, 3dmark per me la macchina è apposto.
voi come lo fate overclock in offset?
impostate piu vcore e un offset in negativo
oppure
impostate meno vcore e un offset positivo
Se si vogliono fare le cose per bene con le tensioni adattive ("Adaptive Mode") secondo me conviene sempre minimizzare l'offset e preferibilmente lasciarlo a zero.
Meglio trovare prima il valore di AC Loadline minimo stabile con le frequenze a default (e l'LLC selezionato), e poi proseguire con la tensione per la frequenza massima in OC. Così facendo non servirà usare offset negativi, perché la tensione per le frequenze inferiori sarà già quella minima possibile.
Usando un valore di vcore (tensione adattiva) basso ed offset elevato invece si andrà ad overvoltare inutilmente le frequenze inferiori e quindi far lavorare meno efficientemente il processore.
Killkernel
30-11-2022, 20:14
risolto il bug... uscita la patch in preview.. KB5020044
Assolutamente NO!
Dove nel changelog hai letto del fix del problema?! :stordita:
Ma soprattutto, se così fosse, nell'elenco delle problematiche conosciute non si dovrebbe trovare ancora elencato:
"IT admins
Copying large multiple gigabyte (GB) files might take longer than expected to finish on Windows 11, version 22H2. You are more likely to experience this issue copying files to Windows 11, version 22H2 from a network share via Server Message Block (SMB) but local file copy might also be affected.Windows devices used by consumers in their home or small offices are not likely to be affected by this issue." ;)
Re-voodoo
30-11-2022, 20:16
Se si vogliono fare le cose per bene con le tensioni adattive ("Adaptive Mode") secondo me conviene sempre minimizzare l'offset e preferibilmente lasciarlo a zero, quindi la prima.
Meglio trovare prima il valore di AC Loadline minimo stabile con le frequenze a default (e l'LLC selezionato), e poi proseguire con la tensione per la frequenza massima in OC. Così facendo non servirà usare offset negativi, perché la tensione per le frequenze inferiori sarà già quella minima possibile.
Usando un valore di vcore (tensione adattiva) basso ed offset elevato invece si andrà ad overvoltare inutilmente le frequenze inferiori e quindi far lavorare meno efficientemente il processore.
Io ac e DC line è impostato su 1 in auto con llc3
Voglio provare a prendere i 6ghz all core, però devo fare test in gioco e core per core in avx
Sono a provare 5.9 con vcore sotto carico a 1.38v
Se AC Loadline è già al minimo ed hai deciso che vuoi LLC3, usare un offset negativo e tensione OC più elevata può avere senso per diminuire un po' la tensione alle frequenze più basse, ma questo sarebbe da fare separatamente dall'overclock, altrimenti non avrai un'idea chiara dell'origine di eventuali instabilità.
Se vuoi invece solo raggiungere frequenze più elevate non c'è bisogno di usare offset, basta usare direttamente una tensione adattiva più elevata, tranne nel caso in cui hai già raggiunto il valore massimo configurabile (1.52V, prima di eventuali cali sotto carico o causati dal "TVB Voltage Optimization"), ed allora servirà un offset positivo (o preferibilmente AC loadline superiore, o LLC più spinto) per applicare tensioni superiori.
Re-voodoo
30-11-2022, 22:03
Se AC Loadline è già al minimo ed hai deciso che vuoi LLC3, usare un offset negativo e tensione OC più elevata può avere senso per diminuire un po' la tensione alle frequenze più basse, ma questo sarebbe da fare separatamente dall'overclock, altrimenti non avrai un'idea chiara dell'origine di eventuali instabilità.
Se vuoi invece solo raggiungere frequenze più elevate non c'è bisogno di usare offset, basta usare direttamente una tensione adattiva più elevata, tranne nel caso in cui hai già raggiunto il valore massimo configurabile (1.52V, prima di eventuali cali sotto carico o causati dal "TVB Voltage Optimization"), ed allora servirà un offset positivo (o preferibilmente AC loadline superiore, o LLC più spinto) per applicare tensioni superiori.
la mia scheda madre è strana, se non aggiungo offset di almeno 0.050 in llc 3 o 5 (quelli che ho provato) mi vdroppa piu del vcore impostato nel bios
è come se non mi leggesse i llc, quindi deve lavorare con offset attivo per far funzionare il vcore
Questo è normale. Con il controllo della tensione in modalità "Adaptive", la tensione impostata non è quella finale, ma un obiettivo che potrebbe essere raggiunto se la tensione non calasse con il carico, ed al netto degli effetti di "TVB Optimization" che diminuisce la tensione finale di circa 1.2~1.5 mV/°C.
Invece di usare offset positivi, è più efficiente aumentare AC Loadline per mantenere la tensione stabile con il carico.
Se invece ho frainteso qualcosa e stai usando la modalità "Fixed" o "Override" (dipende da che scheda madre stai usando, non mi è chiaro) allora questo discorso non si applica ed AC Loadline non dovrebbe avere alcun effetto.
Re-voodoo
30-11-2022, 22:36
Questo è normale. Con il controllo della tensione in modalità "Adaptive", la tensione impostata non è quella finale, ma un obiettivo che potrebbe essere raggiunto se la tensione non calasse con il carico, ed al netto degli effetti di "TVB Optimization" che diminuisce la tensione finale di circa 1.2~1.5 mV/°C.
Invece di usare offset positivi, è più efficiente aumentare AC Loadline per mantenere la tensione stabile con il carico.
Se invece ho frainteso qualcosa e stai usando la modalità "Fixed" o "Override" (dipende da che scheda madre stai usando, non mi è chiaro) allora questo discorso non si applica ed AC Loadline non dovrebbe avere alcun effetto.
Adaptive con offset e il tvb è disattivato
msi z690 edge ddr4
da bios 1.4v llc3 offset -0.045, ho un vcore di 1.385 sotto stress con ac e dc a 1
prime in stress test dopo 1 ora con un solo core a 70 gradi non da errore a 5,9ghz
non voglio immaginare se abilito tutti i core in stress test cosa succede, esplode casa XD
"TVB Voltage Optimization" (o come viene chiamato sulla tua scheda madre) è indipendente dal "TVB Frequency Clipping". Il primo potrebbe essere abilitato di default, il secondo quasi sicuramente no.
Ad ogni modo, con TVB Optimization disabilitato, è possibile aumentare AC Loadline in maniera tale che la tensione non cali con il carico e sia esattamente quella impostata alla frequenza massima in OC, se hai bisogno di questo.
amon.akira
30-11-2022, 23:00
Io sono gear:1 @4000 cl16 avvio @4200 ma ho blocchi nei test, dovrei salire con timings fino a cl17 ma ancora non mi ci sono avventurato più di tanto, sono soddisfatto così.
Le msi, per esperienza personale anche con am4, e da altri forum sono più gentili e tollerenti con 4 moduli rispetto alle asus, ragione per la quale ho scartato una z690 rog strix anche se era più bella e migliore in senso assoluto.
anche io, addirittura avvio 4300, però anche alzando i timing cosi per gioco si vede che è un limite dell imc...alla fine solo a 4000 sono riuscito a stabilizzarlo al 100%
4100 o 4133 ogni tanto avevo qualche errore.
ROBHANAMICI
01-12-2022, 08:16
Appunto, skatterbencher ovviamente ha un chip sculato o binnato. Mica tutti i 13600k sono così.
Magari eheheh :sofico:
SnobWatch
01-12-2022, 10:56
da un pò di tempo ho notato che la combinazione risparmio energetica del mio PC si setta automaticamente su "prestazioni eccellenti".
questo significa che la CPU non scende mai in idle sotto i 5.6GHz.
ma lo fa anche a voi?
se provo a reimpostare il profilo bilanciato dopo poco o dopo un riavvio me lo ritrovo su prestazioni elevate.
che può essere?
Re-voodoo
01-12-2022, 11:32
"TVB Voltage Optimization" (o come viene chiamato sulla tua scheda madre) è indipendente dal "TVB Frequency Clipping". Il primo potrebbe essere abilitato di default, il secondo quasi sicuramente no.
Ad ogni modo, con TVB Optimization disabilitato, è possibile aumentare AC Loadline in maniera tale che la tensione non cali con il carico e sia esattamente quella impostata alla frequenza massima in OC, se hai bisogno di questo.
E credo sia il motivo perché anche imposto 1.42v mi rimane a 1.38v con offset 0.050, se metto auto su offset mi aumenta sopra a quelli che ho impostato dal bios
E credo sia il motivo perché anche imposto 1.42v mi rimane a 1.38v con offset 0.050, se metto auto su offset mi aumenta sopra a quelli che ho impostato dal bios
Non è un problema in ogni caso impostare una tensione più elevata se sotto carico sarà più bassa. Puoi togliere l'offset od evitare proprio di usarlo (impostando "Adaptive Voltage Mode" invece di "Adaptive+Offset"), c'è margine fino ad un valore configurato di 1.52V.
Tuttavia i BIOS MSI hanno qualche bug a riguardo. Prima di cambiare modalità è meglio prima impostare offset a zero e poi salvare e riavviare, dunque cambiare modalità una volta entrati nuovamente nel BIOS. In caso contrario, c'è il rischio che rimangano attivi eventuali offset configurati in precedenza anche in modalità che non li prevedono.
https://wccftech.com/msi-intros-loadline-saturation-on-z790-motherboards-maxing-out-single-multi-core-performance-on-intel-cpus/
Interessante.
Sembra utile principalmente per chi si ostina ad effettuare overclock con tensione fissa, dall'esempio che fanno è chiaro:
https://i.imgur.com/qP873dWl.png
Ma perdonatemi, sarà un limite mio ma non capisco, soprattuto tu s12a che sei esperto della llc, ac/dc loadline, etc.
Nell'articolo c'è scritto llc8 con 0.12v di vdroop, la mia msi fa 0.12v di vdroop con llc3, con llc8 dovrebbe essere a 0.96v, hanno invertito la scala con le Z790? Sono estremamente confuso...
O sono dati "modello" (non veri ma rappresentativi di quello che succede con questa nuova opzione) o la tensione cala meno con il carico con la specifica scheda madre usata per i loro test o le impostazioni usate.
Ad esempio, usando la modalità a tensione fissa "Override mode" i vari LLC sembrano avere impedenze leggermente diverse rispetto a quelle ricavabili con "Adaptive mode" e simili. Inoltre anche usare "Socket sense" invece di "VCC sense" per il vcore cambia questa relazione.
Il vdroop è proporzionale alla corrente in input alla CPU in ogni caso, non è fisso. Anche sulla mia MSI l'impostazione LLC8 ha un'impedenza di circa 0.96 mOhm. Nella pratica questo vuol dire che la tensione calerà di 96 mV ogni 100A di corrente in input alla CPU.
Re-voodoo
01-12-2022, 19:29
Non è un problema in ogni caso impostare una tensione più elevata se sotto carico sarà più bassa. Puoi togliere l'offset od evitare proprio di usarlo (impostando "Adaptive Voltage Mode" invece di "Adaptive+Offset"), c'è margine fino ad un valore configurato di 1.52V.
Tuttavia i BIOS MSI hanno qualche bug a riguardo. Prima di cambiare modalità è meglio prima impostare offset a zero e poi salvare e riavviare, dunque cambiare modalità una volta entrati nuovamente nel BIOS. In caso contrario, c'è il rischio che rimangano attivi eventuali offset configurati in precedenza anche in modalità che non li prevedono.
io con la modalita adattiva senza offset qualsiasi cosa imposto come vcore e llc mi da sempre 1.43v in windows, non capisco il motivo, sembra come non legga il voltaggio che gli imposto dal bios
Fermo restando che la tensione reale dal sistema operativo è indicata da Vcore e non VID, se aumenti AC Loadline nel BIOS deve per forza aumentare anche Vcore, in caso contrario ci sarà qualche limitatore di tensione impostato da qualche parte; alcune schede madri di fascia alta hanno questa opzione (la mia no).
Re-voodoo
01-12-2022, 20:14
Fermo restando che la tensione reale dal sistema operativo è indicata da Vcore e non VID, se aumenti AC Loadline nel BIOS deve per forza aumentare anche Vcore, in caso contrario ci sarà qualche limitatore di tensione impostato da qualche parte; alcune schede madri di fascia alta hanno questa opzione (la mia no).
il prblema che ac e dc line sono a 1
sembra come avessi impostato 1.43v sempre e con offset modello il voltaggio sotto carico, questa cosa me l ha sempre fatta sia con il 12900k che con questo
qualsiasi cosa che metto in vcore e in llc in bios ho sempre 1.43v e il vcore è uguale al vid
https://i.ibb.co/WcP8jwW/6000-cb23.jpg (https://ibb.co/FB0ZCMb)
intanto un assaggio dei 6ghz
sembra come avessi impostato 1.43v sempre e con offset modello il voltaggio sotto carico, questa cosa me l ha sempre fatta sia con il 12900k che con questo
qualsiasi cosa che metto in vcore e in llc in bios ho sempre 1.43v e il vcore è uguale al vid
Controlla se modificando "CPU Over Voltage Protection" risolvi.
https://i.imgur.com/Cp2NQhm.png
Re-voodoo
01-12-2022, 21:26
Controlla se modificando "CPU Over Voltage Protection" risolvi.
https://i.imgur.com/Cp2NQhm.png
Come lo dovrei impostare, ho varie impostazione in mv? Io ho msi z690 edge quindi molto simile alla tua
Lo screenshot sopra è da una MSI Z690 Carbon, di fascia superiore rispetto alla mia MSI Pro Z690-A. Da quella opzione dovrebbe esserci oltre ad "Auto" anche "Enhanced", o qualche altra simile voce.
È possible che ad Auto ti limiti la tensione a circa 1.42V (un valore ragionevolmente elevato per carichi pesanti all-core tipo Cinebench, ma magari troppo basso per carichi leggeri ad alte frequenze), dunque prova a controllare se Enhanced ti alza questo limite.
Re-voodoo
01-12-2022, 21:52
Lo screenshot sopra è da una MSI Z690 Carbon, di fascia superiore rispetto alla mia MSI Pro Z690-A. Da quella opzione dovrebbe esserci oltre ad "Auto" anche "Enhanced", o qualche altra simile voce.
È possible che ad Auto ti limiti la tensione a circa 1.42V (un valore ragionevolmente elevato per carichi pesanti all-core tipo Cinebench, ma magari troppo basso per carichi leggeri ad alte frequenze), dunque prova a controllare se Enhanced ti alza questo limite.
ho solo impostazioni da 150mv a 500mv mi pare
il problema è che più limitare me la impone qualsiasi cosa faccio
SnobWatch
02-12-2022, 07:05
da un pò di tempo ho notato che la combinazione risparmio energetica del mio PC si setta automaticamente su "prestazioni eccellenti".
questo significa che la CPU non scende mai in idle sotto i 5.6GHz.
ma lo fa anche a voi?
se provo a reimpostare il profilo bilanciato dopo poco o dopo un riavvio me lo ritrovo su prestazioni elevate.
che può essere?
Ripropongo la domanda :)
SnobWatch
02-12-2022, 07:14
Concordo appieno, troppo lavorone anche per me, quando stò sotto 85° e non ho blocchi o crash con aida64, intel burning test, ixtu, cinebench23, 3dmark per me la macchina è apposto.
85°C in inverno diventano 95°C in estate.
Settando una frequenza all core a 54GHz si tagliano almeno 10°C e 40W.
Alcune mono alzano il turbo boost Massimo della CPU da 5.4GHz a 5.5GHz e non ha veramente senso.
A 5.5GHz all core raggiungo i 280W e faccio 40800 punti a cinebench r23,
A 5.4GHz all core raggiungo i 240W di picco e faccio 40010 punti.
Direi che 5.5GHz è un non sense :)
ho solo impostazioni da 150mv a 500mv mi pare
il problema è che più limitare me la impone qualsiasi cosa faccio
Mi sembra molto strano in modalità Adaptive (e potresti comunque provare ad alzare la protezione da sovratensione per verificare se il limite è quello), come stai effettuando i test?
Se stai verificando le frequenze solo su 1-3 core o giù di lì come hai accennato in precedenza, con le ultime generazioni di processori Intel c'è la particolarità che a seconda delle impostazioni le esigenze di tensione della frequenza Ring prendono il sopravvento con basso numero di core attivi e dunque la tensione può apparire fissa a prescindere dal carico anche in modalità Adaptive.
Questo è vero in particolare con LLC o AC Loadline relativamente elevati, un motivo per il quale dal punto di vista dell'efficienza conviene limitarli al minimo indispensabile per la stabilità.
85°C in inverno diventano 95°C in estate.
Settando una frequenza all core a 54GHz si tagliano almeno 10°C e 40W.
Oppure puoi impostare imposte il limite di temperatura a 85 °C, se possibile sulla tua scheda madre, in maniera che la frequenza venga automaticamente limitata al valore superiore possibile che rispetti tale tale livello.
In questo modo avrai frequenze superiori in carichi leggeri, ed inferiori con Cinebench ed affini dove la CPU sarà più stressata.
Esagerao
02-12-2022, 10:30
85°C in inverno diventano 95°C in estate.
Settando una frequenza all core a 54GHz si tagliano almeno 10°C e 40W.
Alcune mono alzano il turbo boost Massimo della CPU da 5.4GHz a 5.5GHz e non ha veramente senso.
A 5.5GHz all core raggiungo i 280W e faccio 40800 punti a cinebench r23,
A 5.4GHz all core raggiungo i 240W di picco e faccio 40010 punti.
Direi che 5.5GHz è un non sense :)
Al momento ho cappato pl1 e 2 @253w e -0.105 di undervolt.
Devo ancora imparare molto o mi prendo un aio più prestante.
Cavoli 40800 sono davvero tanti io sono arrivato a 39500.
Cavoli 40800 sono davvero tanti io sono arrivato a 39500.
Con 253W pochissime cpu superano i 40k. Fregatene.
Re-voodoo
02-12-2022, 15:49
Mi sembra molto strano in modalità Adaptive (e potresti comunque provare ad alzare la protezione da sovratensione per verificare se il limite è quello), come stai effettuando i test?
Se stai verificando le frequenze solo su 1-3 core o giù di lì come hai accennato in precedenza, con le ultime generazioni di processori Intel c'è la particolarità che a seconda delle impostazioni le esigenze di tensione della frequenza Ring prendono il sopravvento con basso numero di core attivi e dunque la tensione può apparire fissa a prescindere dal carico anche in modalità Adaptive.
Questo è vero in particolare con LLC o AC Loadline relativamente elevati, un motivo per il quale dal punto di vista dell'efficienza conviene limitarli al minimo indispensabile per la stabilità.
Oppure puoi impostare imposte il limite di temperatura a 85 °C, se possibile sulla tua scheda madre, in maniera che la frequenza venga automaticamente limitata al valore superiore possibile che rispetti tale tale livello.
In questo modo avrai frequenze superiori in carichi leggeri, ed inferiori con Cinebench ed affini dove la CPU sarà più stressata.
io posso fare downvolt o upvolt solo con offset, qualsiasi cosa metto mi da sempre 1.43v, eppure ho resettato bios, ho aggiornato bios ma credo che sia un bug della scheda madre a questo punto
all inizio quando comprai questa scheda madre da amazon usata (pagata 190 che è un prezzo ultra buono) addirittura potevo accendere il pc solo una volta da spento, se lo dovevo riavviare o spengere e riaccendere non partiva, rimaneva il loop continuo, dovevo staccarlo dalla corrente per un po e poi ripartiva, almeno ora parte al primo colpo e non ho problemi con il riavvio
Ma dov'e' il vcore nei tuoi screen che vedo solo il VID ?
io posso fare downvolt o upvolt solo con offset, qualsiasi cosa metto mi da sempre 1.43v, eppure ho resettato bios, ho aggiornato bios ma credo che sia un bug della scheda madre a questo punto.
Per curiosità, controlla le nuovamente le tensioni dopo aver impostato Ring a 30x o giù di lì.
Re-voodoo
02-12-2022, 17:43
Ma dov'e' il vcore nei tuoi screen che vedo solo il VID ?
È nella sezione voltaggi, ma cmq è identico al vid
Re-voodoo
02-12-2022, 18:35
Per curiosità, controlla le nuovamente le tensioni dopo aver impostato Ring a 30x o giù di lì.
Provato non cambia niente
Non so che dire :boh:
Sarebbe da controllare e verificare con cura tutte le impostazioni nel bios, magari c'è qualcosa che è sfuggito d'occhio o dato per assunto non influire sui risultati.
all inizio quando comprai questa scheda madre da amazon usata...
ecco perché l'avevano resa :D
Esagerao
02-12-2022, 20:40
Con 253W pochissime cpu superano i 40k. Fregatene.
Guarda ero partito con l'idea di tenerlo a 125w tanto basta per spremere qualsiasi gpu @4k al 100% con memorie 3600mhz gear :1 e sono finito a 253w undervolt -0.105v e memorie @4000 gear:1.
Trovata stabilità, super contento del mio sweet spot, non ho da chiedere altro al mio setup.
Re-voodoo
02-12-2022, 20:56
ecco perché l'avevano resa :D
mi sa, credo sia il problema, ma se va bene in overclock non mi interessa cambiarla :D
ROBHANAMICI
03-12-2022, 12:01
Il software "hwmonitor", per il monitoraggio dei vari sensori di un sistema pc, aggiornato alla versione 1.48, aggiunge il supporto ai processori mobile Intel RaptorLake "H-HX": https://videocardz.com/newz/hwmonitor-adds-support-for-amd-zen2-3-ryzen-7000-and-intel-core-13000hx-mobile-processors
Engineering sample (ES2) del processore i5-13500 testato su scheda madre Asus b660: La cpu in questione, basata su silicone Alder Lake C0, è dotata di 14 core (6 p-core ed 8 e-core) e 20 thread, ha raggiunto, nei test di Cpu-z e Cinebench r23 un punteggio, nel primo test (Cpu-z), di 767 punti nel single thread e di 8227,5 punti nel test multi-thread e un punteggio, nel secondo test (Cinebench r23) di 1901 nel single thread e di 19891 punti nel multi thread. In comparazione col Core i5-13400, il Core i5-13500 ha 4 efficient core in più con un miglioramento delle performance del 25% nel test di cpu-z.
Infine, nei test single-core e multi-core di Cpu burner e AIDA64 FPU il processore in questione ha raggiunto una frequenza in turbo boost di 4.8 ghz su un p-core e di 4.4 ghz su tutti gli altri p-core e di 3.2 ghz sugli e-core (sotto carico). Questi risultati sono stati ottenuti sull'engineering sample (ES2), pertanto i punteggi sulla versione finale di questo processore potrebbero cambiare. Il cpu package power, su hwinfo, ha raggiunto, infine, un valore di picco massimo di 165w.
Fonte con immagini: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13500-engineering-sample-boosts-up-to-4-8-ghz-with-one-core e qui: https://www.guru3d.com/news-story/core-i5-13500-benchmarks-leaked-and-reveals-big-multi-threaded-performance-gains.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-13500-grazie-agli-e-core-fa-mangiare-la-polvere-a-un-core-i5-12500-in-multi-thread_112314.html
Esagerao
04-12-2022, 10:17
L'aggiornamento che aspettavo! Uscita nuova release del bios per la mia mobo, oggi pomereggio la provo subito.
Sicuramente MSI ne ha relasciata una per tutta la sua gamma, se interessati date un occhio nei vostri rispettivi siti.
caccapupu91
04-12-2022, 15:19
Salve ragassuoli, vorrei prendere il 13600k e portarlo a 5.5@ quando sarà D:
Non ho idea della qualità dei vrm, da skylake sono cambiate non poche cose
Avendo una scheda audio dedicata Sound Blaster Z, le attuali Realtek ALC4080/ALC1220 come si comportano?
Z690 AORUS ULTRA 16+1+2 105A 355 euri
Z690 GAMING X Direct 16+1+2 60A 240 euri
Z690 AORUS ELITE DDR4 16+1+2 70A 235 euri
più cerco meno sono convinto anche per via dei prezzi vicini alla piattaforma AM5 :asd:
Esagerao
04-12-2022, 16:42
Salve ragassuoli, vorrei prendere il 13600k e portarlo a 5.5@ quando sarà D:
Non ho idea della qualità dei vrm, da skylake sono cambiate non poche cose
Avendo una scheda audio dedicata Sound Blaster Z, le attuali Realtek ALC4080/ALC1220 come si comportano?
Z690 AORUS ULTRA 16+1+2 105A 355 euri
Z690 GAMING X Direct 16+1+2 60A 240 euri
Z690 AORUS ELITE DDR4 16+1+2 70A 235 euri
più cerco meno sono convinto anche per via dei prezzi vicini alla piattaforma AM5 :asd:
Se come immagino hai altopatlanti da game o cuffie la tua sound blaster è superiore alle realtek integrate. C'è chi dice addirittura che le alc4080 sono inferiori alle 1220. Puoi basare la scelta della mobo su altre caratteristiche.
SnobWatch
04-12-2022, 20:22
Con 253W pochissime cpu superano i 40k. Fregatene.
Concordo anche perché la differenza è praticamente inesistente.
Non parliamo nemmeno di un 5% di differenza.
caccapupu91
05-12-2022, 08:58
Se come immagino hai altopatlanti da game o cuffie la tua sound blaster è superiore alle realtek integrate. C'è chi dice addirittura che le alc4080 sono inferiori alle 1220. Puoi basare la scelta della mobo su altre caratteristiche.
Grazie per la risposta! Non sto trovando tante mobo con pci x1, dovrebbe andare ugualmente nelle x8 la scheda audio? In caso quelle pci di sotto vengono gestite dal chipset?
ultima cosa, non avendo un 32gb ddr4 prestanti conviene per 100 euro in media di differenza andare sulle 5600 ddr5?
Grazie ancora :D
ROBHANAMICI
05-12-2022, 10:50
Nuovi leak sui possibili annunci dei nuovi processori Intel Raptorlake (segmento desktop, workstation e mobile) di 13th gen:
1) Segmento desktop: Raptor Lake-S non-K (cpu), H770 & B760 (schede madri): Ces di Las Vegas 3 gennaio 2023.
2) Segmento mobile: Raptor Lake-H/HX, Raptor Lake-P, Raptor Lake-U: Ces di Las Vegas 3 gennaio 2023.
3) Segmento workstation: Annuncio il 3 gennaio 2023 al Ces di Las Vegas e vendita a partire dal 23 marzo 2023.
Fonti: https://videocardz.com/newz/leaked-intel-launch-schedule-shows-busy-first-quarter-of-2023 e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-roadmap-2023-reveals-busy-q1-2023.html
ultima cosa, non avendo un 32gb ddr4 prestanti conviene per 100 euro in media di differenza andare sulle 5600 ddr5?
La spesa è più alta considerando altri 100€ in più per la mobo.
CMQ 5600 dovresti trovare delle m-die che potrai portare a 7000. Altrimenti dovresti puntare a kit da 6400.
Esagerao
05-12-2022, 14:27
Grazie per la risposta! Non sto trovando tante mobo con pci x1, dovrebbe andare ugualmente nelle x8 la scheda audio? In caso quelle pci di sotto vengono gestite dal chipset?
ultima cosa, non avendo un 32gb ddr4 prestanti conviene per 100 euro in media di differenza andare sulle 5600 ddr5?
Grazie ancora :D
Irrilevante: la sound blaster la puoi mettere in qualsiasi slot pciex, il fatto che abbia lo slot più corto è solo perchè è meno esigente di una gpu come banda passante: io ho una scheda pci ex con porte aggiuntive sata x1/x4 nel terzo e ultimo slot x16 della build in firma e và tranquilla senza nemmeno i drivers dedicati.
Il tema delle ddr5 è più delicato: ci sono mobo entry level ddr5, ottime per il 13600k, tipo le gigabyte (vado a mente) stesso prezzo delle ddr4, dai un occhio nel warehouse puoi fare affaroni anche la mia msi l'ho presa lì.
Se devi prendere le ddr4 nuove vai di ddr5 5600. Se non giochi a 4k la differenza potrebbe essere più consistente valendo il maggiore esborso, mentre a quella risoluzione ddr4 3600/4000=ddr5600.
Ps: ho dato un occhio nel warehouse
ASUS PRIME Z690-A @282
Gigabyte Z690 AORUS ELITE AX @286
entrambe ddr5
ROBHANAMICI
06-12-2022, 08:20
Alienware presenta il suo pc desktop da gaming Aurora r15, con processore di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/alienware-aurora-r15-offered-with-13th-generation-intel-core-and-geforce-rtx-4090.html
michele_legnano
06-12-2022, 19:04
ragazzi scusate la mia ignoranza, vorrei farmi un nuovo pc da zero e avrei intenzione di scegliere un processore 13700k oppure 13900k, e come Gpu la rtx 4090. Lo comprerò già assemblato da internet (per una comodità mia ed evitare di aspettare corrieri di continuo per ogni pezzo che ordino visto che sto fuori tutto il giorno per lavoro).
Sono indeciso su quale scheda madre prendere. Ho visto che ci sono delle configurazioni sia con sk madre Z790/Z690 sia con sk madre B660. Queste ultime mi costerebbero in media 300-400 eur di meno. E vorrei sapere da voi se un 13700k/13900k montato su una sk madre B660 (come la MSI pro B660M-A WIFI) verrebbe fortemente penalizzato nelle sue performances? So che non posso fare l'overclock della cpu su una B660, ma una cpu 13th gen sarebbe performante allo stesso livello su una B660 esattamente come su una Z790/Z690 oppure mi perderò qualche cosa anche a frequenze stock (meno performance nella produttività, nei giochi, eccetera...)? Ad es. leggendo le specs sul sito ufficiale, non ho capito se la MSI pro B660M-A WIFI mi consente di sfruttare il PCIe 5.0 delle nuove cpu 13th gen Intel oppure no e si fermi al PCIe 4.0 penalizzando le performance della cpu.
Inoltre, la sk vid (rtx 4090) sarebbe penalizzata nella sua resa su una B660 rispetto che su una Z790/Z690? Andrebbe ad appesantire anche il lavoro della cpu, potendo fare affidamento su una banda inferiore?
E per quanto riguarda poi lo storage, su una B660 posso usare soltanto un SSD Nvme PCIe 4.0 x 4? Se volessi usarne due insieme di SSD (ad es. due samsung 980 pro Nvme), non potrebbero andare contemporaneamente a x4 entrambi ma uno dei due avrebbe transfer rates dimezzati essendo i lanes limitati sulla B660? E si appesantirebbe anche il lavoro della cpu (13700k/13900k)?
Insomma consigliatemi voi, accetto vostre delucidazioni e chiarimenti visto che siete sicuramente più esperti di me, e scusate di nuovo la mia ignoranza in materia :)
ragazzi scusate la mia ignoranza, vorrei farmi un nuovo pc da zero
...e non hai aperto un thread apposito ;)
Vediamo di fare chiarezza.
1) Visto che non hai in programma di fare overclock spinto e l'uso mi sembra gaming, prendi il 13700k e risparmi 2-300 euro per un 1% circa di fps in meno (stock vs stock).
2) essendo pre-assemblato non devi pensare all'aggiornamento del bios per cui Z690 o B660 vanno bene uguale (quest'ultimo senza overclock neppure della ram)
3) non so se il b660 limita il pcie, ma il 5 viene dalla cpu non dal chipset, per cui al 99% non è così. inoltre, verrà sfruttato solo dalle schede video future. La 4090 è pcie4.
4) Il chipset ha 16 linee, che sono quasi tutte per gli slot m2. Quindi 3-4 SSD che andranno tutti alla massima velocità.
5) Se ci stai nel budget, io prenderei un 990 pro per windows.
Esagerao
06-12-2022, 19:46
ragazzi scusate la mia ignoranza, vorrei farmi un nuovo pc da zero e avrei intenzione di scegliere un processore 13700k oppure 13900k, e come Gpu la rtx 4090. Lo comprerò già assemblato da internet (per una comodità mia ed evitare di aspettare corrieri di continuo per ogni pezzo che ordino visto che sto fuori tutto il giorno per lavoro).
Sono indeciso su quale scheda madre prendere. Ho visto che ci sono delle configurazioni sia con sk madre Z790/Z690 sia con sk madre B660. Queste ultime mi costerebbero in media 300-400 eur di meno. E vorrei sapere da voi se un 13700k/13900k montato su una sk madre B660 (come la MSI pro B660M-A WIFI) verrebbe fortemente penalizzato nelle sue performances? So che non posso fare l'overclock della cpu su una B660, ma una cpu 13th gen sarebbe performante allo stesso livello su una B660 esattamente come su una Z790/Z690 oppure mi perderò qualche cosa anche a frequenze stock (meno performance nella produttività, nei giochi, eccetera...)? Ad es. leggendo le specs sul sito ufficiale, non ho capito se la MSI pro B660M-A WIFI mi consente di sfruttare il PCIe 5.0 delle nuove cpu 13th gen Intel oppure no e si fermi al PCIe 4.0 penalizzando le performance della cpu.
Inoltre, la sk vid (rtx 4090) sarebbe penalizzata nella sua resa su una B660 rispetto che su una Z790/Z690? Andrebbe ad appesantire anche il lavoro della cpu, potendo fare affidamento su una banda inferiore?
E per quanto riguarda poi lo storage, su una B660 posso usare soltanto un SSD Nvme PCIe 4.0 x 4? Se volessi usarne due insieme di SSD (ad es. due samsung 980 pro Nvme), non potrebbero andare contemporaneamente a x4 entrambi ma uno dei due avrebbe transfer rates dimezzati essendo i lanes limitati sulla B660? E si appesantirebbe anche il lavoro della cpu (13700k/13900k)?
Insomma consigliatemi voi, accetto vostre delucidazioni e chiarimenti visto che siete sicuramente più esperti di me, e scusate di nuovo la mia ignoranza in materia :)
Ti metto qua le specs da valutare rischiando il linciaggio per OT:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Intel-Z690-vs-H670-vs-B660-vs-H610-Chipset-Comparison-2290/
https://geekawhat.com/z790-vs-z690-motherboard-chipsets-what-are-the-differences/
Parere personale: stai per farti una macchina hi-end enthusiast rimarrei su almeno una z690 ddr5 visto parti da 0.
La differenza più grande, proiettata sulla longevità e costanza di prestazioni nel tempo, sono la circuiteria di alimentazione, vrm e relativi dissipatori sottodimensionati su una b660 per un 13700k/13900k.
Guarda le fasi di alimentazione della mobo: per stare tranquillo e senza preoccupazioni non starei sotto le 14 fasi. Poi troverai in rete dei maghi che cloccano 6.2ghz su una b660 ma non certo per un uso daily.
Ci sono anche ottime mobo b660 ma a quel punto sali di livello su una z690.
Inoltre anche a livello di storage nvme m2, la b660 non vorrei che in un secondo momento, ti rimanesse un pò stretta e rimpiangessi l'espandibilità magari con un m2 pci ex 5.0 di prossima uscita, affiancandone più di uno.
Sò che l'esborso è importante ma farei i conti bene, non tralasciando nemmeno un ottimo dissipatore per la cpu.
Proverbialmente almeno sulla mobo non si dovrebbe risparmiare mai.
Comunque tecnicamente una buona b660 raffreddata a dovere con un buon air-flow sulla carta dovrebbe garantirti le stesse prestazioni di un chipset migliore per lo meno in ambito gaming @4k come immagino giocherai.
michele_legnano
06-12-2022, 21:09
grazie mille per i vostri chiarimenti ragazzi :)
Quindi vediamo se ho capito bene, la cosa di cui dovrei preoccuparmi di più se opto per una sk madre B660 sono le alte temperature che potrei avere sulla cpu 13700k/13900k rispetto a una sk madre Z690/Z790 e quindi potenzialmente anche una maggiore instabilità e/o throttling della cpu in caso di uso prolungato (?), anche se non faccio alcun tipo di overclocking.
Per quanto riguarda il discorso sul numero delle fasi di alimentazione della scheda madre, non ho ben capito dove devo andare a leggerle. Ad esempio sulla MSI pro B660M-A WIFI leggendo sul sito ufficiale nelle specifiche dettagliate non sono riuscito a trovare nessuna info al riguardo.
Quanto al dissipatore della cpu, le configurazioni che sto vedendo io montano Enermax LiqMax III 240 RGB raffreddamento ad acqua, spero vada bene per tenere le temperature del 13700k/13900k sotto controllo.
Per le Ram, opterei per le DDR5 PC5600 anche se dovessi scegliere la sk madre B660.
Il fatto che a questa B660 le hanno aggiornato il Bios per renderla compatibile con i nuovi 13700k/13900k un pò mi preoccupa, cioè non so se poi le prestazioni del processore sarebbero ottime come quelle in una sk madre nativa per i 13th gen (tipo la Z790) oppure potrebbero degradarsi un pò :(
Quanto alla possibilità di poter montare due SSD Nvme PCIe 4.0 x 4 insieme sulla B660 come dite voi senza avere dimezzamenti di transfer rate, ho però visto questo articolo https://whatifgaming.com/b660-vs-z690-motherboards/ dove dice che nella B660 le PCIe 4.0 lanes sono limitate a 6. Quindi se ho capito bene, se monto due SSD PCIe 4.0 insieme, uno andrà a x4 e l'altro andrà soltanto a x2 (?) :confused:
Re-voodoo
06-12-2022, 21:24
con il b660 non si puo fare overclock
perchè risparmiare 50/100 euro quando si puo prendere un buon z690 dove è migliore in quasi tutto
se ti fanno una differenza di 300/400 euro solo per la scheda madre sono auguzzini no rivenditori
Esagerao
06-12-2022, 21:38
grazie mille per i vostri chiarimenti ragazzi :)
Quindi vediamo se ho capito bene, la cosa di cui dovrei preoccuparmi di più se opto per una sk madre B660 sono le alte temperature che potrei avere sulla cpu 13700k/13900k rispetto a una sk madre Z690/Z790 e quindi potenzialmente anche una maggiore instabilità e/o throttling della cpu in caso di uso prolungato (?), anche se non faccio alcun tipo di overclocking.
Per quanto riguarda il discorso sul numero delle fasi di alimentazione della scheda madre, non ho ben capito dove devo andare a leggerle. Ad esempio sulla MSI pro B660M-A WIFI leggendo sul sito ufficiale nelle specifiche dettagliate non sono riuscito a trovare nessuna info al riguardo.
Quanto al dissipatore della cpu, le configurazioni che sto vedendo io montano Enermax LiqMax III 240 RGB raffreddamento ad acqua, spero vada bene per tenere le temperature del 13700k/13900k sotto controllo.
Per le Ram, opterei per le DDR5 PC5600 anche se dovessi scegliere la sk madre B660.
Il fatto che a questa B660 le hanno aggiornato il Bios per renderla compatibile con i nuovi 13700k/13900k un pò mi preoccupa, cioè non so se poi le prestazioni del processore sarebbero ottime come quelle in una sk madre nativa per i 13th gen (tipo la Z790) oppure potrebbero degradarsi un pò :(
Quanto alla possibilità di poter montare due SSD Nvme PCIe 4.0 x 4 insieme sulla B660 come dite voi senza avere dimezzamenti di transfer rate, ho però visto questo articolo https://whatifgaming.com/b660-vs-z690-motherboards/ dove dice che nella B660 le PCIe 4.0 lanes sono limitate a 6. Quindi se ho capito bene, se monto due SSD PCIe 4.0 insieme, uno andrà a x4 e l'altro andrà soltanto a x2 (?) :confused:
Le alte temperature su queste cpu le hai con tutte le mobo, in quanto sono nativamente caldissime, mi stavo riferendo al comparto di alimentazione della mobo comunque ho trovato queste recensioni spero ti aiutino.
Il successo della msi è convalidato da quanto predetto è l'unica con 14 fasi buona lettura:
https://www.techspot.com/review/2426-intel-b660-motherboards/
https://custompc.raspberrypi.com/articles/msi-pro-b660m-a-ddr4-review
Le versione ddr5 nel caso è migliore non peggiore della sorella a ddr4 .
L'enermax non è il top ma mi rimetto ad altri per l'aio.
michele_legnano
07-12-2022, 00:37
grazie ragazzi, consigli molto utili :)
In effetti, mi sa che avete ragione, mi sto rendendo conto che è un pò scarsina la B660 come motherboard (ha anche una batteria Cmos molto difficile da rimuovere e messa in un punto scomodo; e non ha nemmeno un I/O shield ma le porte dietro rimangono scoperte con tanto di invito alla polvere!!). Io pensavo di poter risparmiare qualcosina su questo componente per accoppiarla almeno a un i7 13700k.
Ma mi sa che aspetterò e continuerò a guardare in giro per qualcosa di meglio. Diciamo che prendendo questa mobo sarei rimasto sotto la soglia "psicologica" dei 4000 eur di spesa per il pc completo. Invece passando a una mobo superiore, li supero abbondantemente.
Inoltre ho visto da alcuni tests che mi avete linkato che la B660 fatica a malapena a mantenere il wattaggio dei 12th gen e fa un punteggio solo discreto ai tests cpu come Cinebench e simili, figuriamoci se ci accoppio un 13900k che è molto più esigente in termini termici! :(
Continuerò a guardarmi attorno per scegliere qualcosa di più appropriato lato mobo. Per il momento vi ringrazio. Se mi viene in mente qualche altra domanda sui 13700k/13900k nei prossimi giorni vi farò sapere. :)
mattxx88
07-12-2022, 07:41
nuovi beta bios per le Asus z790
https://www.dropbox.com/sh/n3o6pd3zlzet6es/AACO_4kMQ3xUvONAzw8EuX4Ga?dl=0
1) Improve system performance
2) Renesas PMIC Voltage Drop Fix
rickiconte
07-12-2022, 07:58
Continuerò a guardarmi attorno per scegliere qualcosa di più appropriato lato mobo. Per il momento vi ringrazio. Se mi viene in mente qualche altra domanda sui 13700k/13900k nei prossimi giorni vi farò sapere. :)
Il problema è che se usufruisci di siti che ti assemblano il pc oltre a spendere di più ci sarà una componentistica alquanto limitata. Quantomeno presumo sia così.
Poi capisco pure che non essendo tu a casa ti verrebbe difficile ricevere i componenti distribuiti per la consegna su più giorni.
Esagerao
07-12-2022, 09:05
@Michele Legnano
Non ho disquisito su i tuoi problemi di logistica su i corrieri, ma rimane il fatto che dovresti trovare, come altri ti hanno suggerito, una quadra per montare i pezzi da solo.
Il preassemblaggio su internet ti massacra le tasche, oltre a limitarti nella scelta dei pezzi, dà verificare anche la qualità di assemblaggio e eventuale installazione.
Il mio modesto consiglio prenditi un giorno di ferie magari venerdì e organizza le spedizioni per far arrivare tutto in quel giorno, poi con calma te lo monti nel we.
4000€? Ti ci includo un monitor da gaming e macchina per i cappuccini.
nuovi beta bios per le Asus z790
https://www.dropbox.com/sh/n3o6pd3zlzet6es/AACO_4kMQ3xUvONAzw8EuX4Ga?dl=0
interessante sembra andare meglio la mia Hero... soprattutto COD non si blocca...
michele_legnano
07-12-2022, 13:11
lo so ragazzi, avete ragione. Purtroppo per il lavoro che faccio non sono in ferie nemmeno quando dovrei essere in ferie, nel senso che mi chiamano di continuo e posso capitare fuori per lavoro anche nei giorni di ferie :(
in passato ci avevo provato, ai tempi in cui mi feci un bel pc con i7 7700, Gtx 1080, nuovo Psu, nuove Ram, eccetera...ma fu un casino perché i tempi di consegna non furono rispettati, molti corrieri vennero in casa quando io non c'ero e consegnarono sul pianerottolo con il rischio che avrebbero potuto rubare tranquillamente (!!), e poi ebbi problemi di Rma con alcuni componenti oltre i 14 giorni previsti per il recesso (proprio per il motivo che i pezzi mi arrivarono a molta distanza tra loro e quindi non fui in grado di montare tutto all'istante) e quindi persi la possibilità di recedere e dovetti mandare in assistenza con altre perdite di tempo enormi.
Purtroppo ragazzi mi piacerebbe poter assemblare tutto da me. Lo avrei già fatto se avessi potuto, ma mi sono già messo nei casini in passato su questo e mi ripromisi di non rifarlo più :mad:
hai avuto sfiga :(
cmq a gennaio escono le b760 ma ritengo che una z690 decente entri ampiamente nel budget.
@Michele Legnano
4000€? Ti ci includo un monitor da gaming e macchina per i cappuccini.
Insomma... la mia build costa 3900 (comprese tutte le periferiche).
metà di quella cifra se la prende la 4090, quindi gli restano 2k e coi preassemblati è dura.
michele_legnano
07-12-2022, 19:35
Insomma... la mia build costa 3900 (comprese tutte le periferiche).
metà di quella cifra se la prende la 4090, quindi gli restano 2k e coi preassemblati è dura.
diciamo che con un Intel i7 13700k, 32GB DDR5 6000 Ram, Rtx 4090, PSU da 1000W, SSD Nvme 1TB e mobo B660 spenderei sui 3700 eur. Se invece passo a una mobo Z690 supero di un pò i 4000 eur. Le Z790 invece sono proibitive, mi avvicino a cifre di quasi 5000 eur. Insomma viviamo in un'epoca dove le schede madri costano tantissimo, alcune si avvicinano ai 1000 eur! Mentre ricordo che fino a pochi anni fa con 250 eur ti facevi una sk madre quasi di livello top :(
Esagerao
07-12-2022, 21:42
13700k 450
z690 300
ddr5 32gb 5600 200
rtx 4090 2100
Guarda sono a 3050
mancano solo alimentatore, case e disco m2...
Faccio 3500 e con 500 prendo monitor e macchina per caffè
E' chiaro con il preassemblato è pura utopia mi riferivo a pezzi miglior web store.
Ps comunque quella msi b660 14fasi con un buon dissi e airflow lo regge bene un 13700k downvoltato o cappato.
Si prende un bel case per radiatore 360-280 frontale e 2-3 ventole in top a spazzare ed è fatta.
Tanto diciamocela tutta con la 4090 la cpu è in ferie @4k.
Io quando gioco a f1 22 ho la cpu impegnata allo 0% e farcry 6 5%.
Se non fà rendering o gioca in fullhd lo scenario è gestibile anche da quella mobo in proiezione di longevità assoluta. Certo non è un accoppiata da amore a prima vista ma se l'uso è gaming alte risoluzioni e tutto è a carico della gpu è una configurazione che ha il suò perchè.
rickiconte
08-12-2022, 08:22
Fate sembrare un pc da 4000 euro (ma anche fossero meno) come se si trattasse di spendere pochi euro e tutto ciò senza scomodare gli assemblati.
Detto questo è anche vero che la 4090 fa lievitare il prezzo in modo incredibile.
Se si vuole risparmiare veramente bisogna scendere per forza ad una 4080 o a una "vecchia" 3090/3090TI.
Vedo come ottima alternativa per risparmiare (rispetto alla 4080) la radeon 7900XTX.
Esagerao
08-12-2022, 10:15
Fate sembrare un pc da 4000 euro (ma anche fossero meno) come se si trattasse di spendere pochi euro e tutto ciò senza scomodare gli assemblati.
Detto questo è anche vero che la 4090 fa lievitare il prezzo in modo incredibile.
Se si vuole risparmiare veramente bisogna scendere per forza ad una 4080 o a una "vecchia" 3090/3090TI.
Vedo come ottima alternativa per risparmiare (rispetto alla 4080) la radeon 7900XTX.
Mi sono attenuto al suo piano, scalare a una 4080/3090t1/7900xtx, era molto più facile e intuitivo.
Intel Raptor Lake-S Refresh CPU Family - Hybrid Refresh For Q3 2023
Intel is also planning to refresh its Raptor Lake-S CPU lineup by the second half of 2023. The CPUs which will still use the 'Intel 7' process node will come with little optimizations such as faster clocks and such and will be compatible with the existing LGA 1700/1800 motherboards. The lineup will be including all consumer and entry-workstation platforms with 35W, 65W, and 125W SKUs. There are no details on the lineup yet but this more or less confirms that Meteor Lake CPUs have now been pushed to 2024.
hehee lo sapevo!
ROBHANAMICI
08-12-2022, 18:10
Nella giornata di oggi sono state svelate le specifiche aggiornate del processore i9-13900ks (versione potenziata del processore i9-13900k), disponibili nella tabella seguente:
https://i.postimg.cc/1thDH2hJ/INTEL-13900-KS-1-1200x557.jpg (https://postimages.org/)
Si evidenzia, in modo particolare, il PBP fino a 150w, mentre l'MTP resta invariato, con un e-core base frequency di 2.2 ghz e un p-core base frequency di 3.2 ghz. Il p-core e l'ecore max turbo frequency restano invariati rispetto all'i9-13900k, mentre a cambiare sono l'ITB (intel turbo boost) 3.0, con una frequenza fino a 5.8 ghz (5.7 ghz per l'i9-13900k), e il TVB (thermal velocity boost) con una frequenza fino a 6.0 ghz (5.8 ghz per l'i9-13900k).
Anche la cache l2 ed l3 rimangono invariate, pari rispettivamente a 32 mb e 36mb e il numero di p-core/e-core e thread (24 core suddivisi in 8 p-core e 16 p-core e 32 thread). Nella tabella sopra evidenziata sono state anche rivelate le specifiche aggiornate dei processori i9-13900 e i7-13700.
Re-voodoo
08-12-2022, 19:05
Nella giornata di oggi sono state svelate le specifiche aggiornate del processore i9-13900ks (versione potenziata del processore i9-13900k), disponibili nella tabella seguente:
https://i.postimg.cc/1thDH2hJ/INTEL-13900-KS-1-1200x557.jpg (https://postimages.org/)
Si evidenzia, in modo particolare, il PBP fino a 150w, mentre l'MTP resta invariato, con un e-core base frequency di 2.2 ghz e un p-core base frequency di 3.2 ghz. Il p-core e l'ecore max turbo frequency restano invariati rispetto all'i9-13900k, mentre a cambiare sono l'ITB (intel turbo boost) 3.0, con una frequenza fino a 5.8 ghz (5.7 ghz per l'i9-13900k), e il TVB (thermal velocity boost) con una frequenza fino a 6.0 ghz (5.8 ghz per l'i9-13900k).
Anche la cache l2 ed l3 rimangono invariate, pari rispettivamente a 32 mb e 36mb e il numero di p-core/e-core e thread (24 core suddivisi in 8 p-core e 16 p-core e 32 thread). Nella tabella sopra evidenziata sono state anche rivelate le specifiche aggiornate dei processori i9-13900 e i7-13700.
Hanno solo selezionato i silici migliori per aumentare le frequenze, nulla che non si possa fare con dei 13900k kf con un po di fortuna
Esagerao
08-12-2022, 20:10
Queste cpu sono brutalmente ignoranti come gestione e potenza dubito in real world si possa assaporare 200mhz di picco. Il 13900fs è solo una risposta ai nuovi amd 3d. Comunque ben venga nel mercato e metta zizzania nella guerra dei prezzi.
Re-voodoo
08-12-2022, 21:04
Queste cpu sono brutalmente ignoranti come gestione e potenza dubito in real world si possa assaporare 200mhz di picco. Il 13900fs è solo una risposta ai nuovi amd 3d. Comunque ben venga nel mercato e metta zizzania nella guerra dei prezzi.
credo che il 7000x3d a questa giro lo asfalti
Il ks c'è sempre stato é solo un sample selezionato.
Sui 3d di AMD, in rendering saranno praticamente identici ai lisci attuali, é in game che si spera ci sia un notevole boost come già visto sul 5800X3D.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
mattxx88
09-12-2022, 08:49
Nella giornata di oggi sono state svelate le specifiche aggiornate del processore i9-13900ks (versione potenziata del processore i9-13900k), disponibili nella tabella seguente:
Si evidenzia, in modo particolare, il PBP fino a 150w, mentre l'MTP resta invariato, con un e-core base frequency di 2.2 ghz e un p-core base frequency di 3.2 ghz. Il p-core e l'ecore max turbo frequency restano invariati rispetto all'i9-13900k, mentre a cambiare sono l'ITB (intel turbo boost) 3.0, con una frequenza fino a 5.8 ghz (5.7 ghz per l'i9-13900k), e il TVB (thermal velocity boost) con una frequenza fino a 6.0 ghz (5.8 ghz per l'i9-13900k).
Anche la cache l2 ed l3 rimangono invariate, pari rispettivamente a 32 mb e 36mb e il numero di p-core/e-core e thread (24 core suddivisi in 8 p-core e 16 p-core e 32 thread). Nella tabella sopra evidenziata sono state anche rivelate le specifiche aggiornate dei processori i9-13900 e i7-13700.
mi aspettavo meglio, tipo un all core base di 5600/5700 almeno, invece dei 5500. il più sottotono dei KS usciti negli ultimi anni :banned:
Esatto, dalle premesse sembrava che lo stacco dal 13900K dovesse essere più ampio.
Re-voodoo
09-12-2022, 10:39
mi aspettavo meglio, tipo un all core base di 5600/5700 almeno, invece dei 5500. il più sottotono dei KS usciti negli ultimi anni :banned:
si vede che avevano già tirato per bene le versioni k kf
io sono all core a 5,9 pcore e 4,7 ecore con vcore 1.38v con temp che in gaming non superano i 60 gradi, credo di essere apposto XD
Esagerao
09-12-2022, 11:26
si vede che avevano già tirato per bene le versioni k kf
io sono all core a 5,9 pcore e 4,7 ecore con vcore 1.38v con temp che in gaming non superano i 60 gradi, credo di essere apposto XD
E ti credo sono già pompate a manetta... se non fai downvolting o hai un custom loop, qunado sono al 100% vanno in throtteling...
ROBHANAMICI
09-12-2022, 11:27
Si infatti, alla fine se uno si è preso un 13900k/kf sta benissimo, questo 13900ks è solo uno specchietto per le allodole ed è comunque già tiratissimo di suo.
si vede che avevano già tirato per bene le versioni k kf
io sono all core a 5,9 pcore e 4,7 ecore con vcore 1.38v con temp che in gaming non superano i 60 gradi, credo di essere apposto XD
Mi hai fatto venire la voglia di spingere il mio procio a 5.6 ghz all core :sofico:, adesso con l'ek nucleus lo posso fare :D
Portocala
09-12-2022, 11:43
il 13700 liscio, tanta roba!!! Anche un 13600 non mi dispiacerebbe.
ROBHANAMICI
09-12-2022, 11:57
Un esemplare del processore i9-13900ks, testato su scheda madre ASUS ROG Maximus Hero z790, sotto il benchmark Geekbench e ram ddr5 ha raggiunto la frequenza di picco di 5893 MHz con una frequenza media che si aggirava intorno ai 5867 MHz, dopo 3 giri di test.
In termini di performance il processore in questione, dopo la 3a run, ha raggiunto un punteggio di 2319 nel test single core e di 26774 nel test multi core, per cui si dimostra essere, in media, più veloce del 10% rispetto al Core i9-12900ks in single core e del 39% in multi core.
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900ks-is-10-faster-than-i9-12900ks-in-first-single-core-synthetic-tests
Re-voodoo
09-12-2022, 12:41
Si infatti, alla fine se uno si è preso un 13900k/kf sta benissimo, questo 13900ks è solo uno specchietto per le allodole ed è comunque già tiratissimo di suo.
Mi hai fatto venire la voglia di spingere il mio procio a 5.6 ghz all core :sofico:, adesso con l'ek nucleus lo posso fare :D
Se riesci a stare come temperature e wattaggio nei limiti nei giochi sei apposto, io non riesco a fare test avx così ma chi se ne frega se nei giochi è stabile
Già a 5.8 andava a 390w con cb23 testato per 2 minuti e poi mai più fatto un test così per paura di degradarlo
Ma infatti secondo me l'ideale è spingere al massimo le frequenze entro i limiti da specifica, impossibili da mantenere in overclock con Cinebench ed affini, ma che permettono ampio margine in giochi (anche se non tutti) e così via.
ROBHANAMICI
09-12-2022, 14:18
Se riesci a stare come temperature e wattaggio nei limiti nei giochi sei apposto, io non riesco a fare test avx così ma chi se ne frega se nei giochi è stabile
Già a 5.8 andava a 390w con cb23 testato per 2 minuti e poi mai più fatto un test così per paura di degradarlo
Si direi di si, a maggior ragione dopo che ho fatto il cambio del mio vecchio dissipatore a questo attuale.
Considera solo che in cbr23, con le impostazioni che ho in firma, ho guadagnato come media, anche 10°c in termini di temp, passando dai 93-94 gradi di media a 85-86 gradi con 220-230w di carico (chiaramente parliamo di cpu diverse, tu hai un 13900k io un 13600k). Ho fatto anche altri test in avx e li ho superati senza problemi.
Questo solo per dire che in game temp e wattaggi saranno ancora più bassi.
Poi mi cimenterò coi 5.6 ghz all core, sono curioso di vedere quanto ancora posso spremere dal mio sistema con la mia config attuale. Ma tanto così come esercizio di stile, poi lo so che in game cambia poco o niente, magari potrebbe aiutare un pochino l'overclock delle ram.
mattxx88
09-12-2022, 14:20
Ma infatti secondo me l'ideale è spingere al massimo le frequenze entro i limiti da specifica, impossibili da mantenere in overclock con Cinebench ed affini, ma che permettono ampio margine in giochi (anche se non tutti) e così via.
esatto, in game 5.8ghz a 1.38v li tengo tranquillamente col custom loop
C'e' il refresh dietro l'angolo mi sa, non volevano tirarlo troppo.
Intel appena AMD si e' impantanata ne approfitta subito per piazzare un refreshino extra su LGA1700 :D
Buonasera, ho appena finito di assemblare il pc in firma e avrei qualche domanda in merito per sistemare le ultime cose:
come mai se vado sul bios non vedo la modalità XMP ma la modalità D.O.C.P I e D.O.C.P II?
https://i.postimg.cc/Z0Fpg3gB/photo-2022-12-09-16-55-51.jpg (https://postimg.cc/Z0Fpg3gB)
https://i.postimg.cc/ZBzvsKxx/photo-2022-12-09-16-55-52.jpg (https://postimg.cc/ZBzvsKxx)
Come vedete dalla seconda foto, impostando le memorie al loro profilo certificato 6000 con timing 32-38-38-96 1.35v il performance core turbo mode speed del 13700k (prima riga gialla) passa dai 5400 di default a 5700Mhz, possibile che regga con i voltaggi default o va sistemato a mano?
Qual'è il voltaggio medio che c'è da aspettarsi da queste cpu? Le temperature sono buone ma abituato ad un processore di parecchi anni fa mi sembrano decisamente alti
https://i.postimg.cc/QBTWqW1M/photo-2022-12-09-16-55-53.jpg (https://postimg.cc/QBTWqW1M)
Scusate le tante domande ma sono appena passato dal 5820k che tenevo in oc e per il quale avevo seguito un thread apposito per imparare come modificare i parametri del bios, ma di queste cpu devo ancora farmi "una cultura", per il momento mi basterebbe appunto capire se i voltaggi vanno bene e come impostare in tutta sicurezza le ram al loro profilo OC certificato
Re-voodoo
09-12-2022, 17:12
Buonasera, ho appena finito di assemblare il pc in firma e avrei qualche domanda in merito per sistemare le ultime cose:
come mai se vado sul bios non vedo la modalità XMP ma la modalità D.O.C.P I e D.O.C.P II?
https://i.postimg.cc/Z0Fpg3gB/photo-2022-12-09-16-55-51.jpg (https://postimg.cc/Z0Fpg3gB)
https://i.postimg.cc/ZBzvsKxx/photo-2022-12-09-16-55-52.jpg (https://postimg.cc/ZBzvsKxx)
Come vedete dalla seconda foto, impostando le memorie al loro profilo certificato 6000 con timing 32-38-38-96 1.35v il performance core turbo mode speed del 13700k (prima riga gialla) passa dai 5400 di default a 5700Mhz, possibile che regga con i voltaggi default o va sistemato a mano?
Qual'è il voltaggio medio che c'è da aspettarsi da queste cpu? Le temperature sono buone ma abituato ad un processore di parecchi anni fa mi sembrano decisamente alti
https://i.postimg.cc/QBTWqW1M/photo-2022-12-09-16-55-53.jpg (https://postimg.cc/QBTWqW1M)
Scusate le tante domande ma sono appena passato dal 5820k che tenevo in oc e per il quale avevo seguito un thread apposito per imparare come modificare i parametri del bios, ma di queste cpu devo ancora farmi "una cultura", per il momento mi basterebbe appunto capire se i voltaggi vanno bene e come impostare in tutta sicurezza le ram al loro profilo OC certificato
Dipende da quanto vcore in auto ti dà in Windows, se lasci in auto ti può anche sparare in alto, devi fare delle prove
ok per quanto riguarda il profilo XMP, ho preso quelle sbagliate sono certificate solo per AMD con il profilo D.O.C.P :doh: non ci avevo proprio fatto caso, dovrò fare il reso ad amazon crucco cambiandole con altre, poco male per ora le tengo a default fino al cambio
Cosa più importante però è che continuo a pensare che i voltaggi siano un problema bensì conosca poco/nulla queste cpu...ho re-installato bf2042 come primo gioco e si vola a 72-76°C di temperature con voltaggi che ballano tra 1.36 e 1.37 tutto a default con un custom loop e radiatore da 360 spesso 6cm solo per la cpu, quando poco sopra un utente ha scritto di tenere la cpu in OC a 5.8Ghz con 1.38v core....:help: mi viene da pensare di aver montato male qualcosa (ho pure il frame per evitare il bending della cpu con il sistema di ritenzione stock intel, non voglio immaginare se non avevo neanche quello) qualcuno sa indicarmi qualche guida/thread suggerimento per sistemare questa cosa?
ok per quanto riguarda il profilo XMP, ho preso quelle sbagliate sono certificate solo per AMD con il profilo D.O.C.P :
DOCP è uno standard open per questo la mobo te lo fa usare anche su intel.
Poi decidi te se cambiarle.
Re-voodoo
09-12-2022, 19:22
ok per quanto riguarda il profilo XMP, ho preso quelle sbagliate sono certificate solo per AMD con il profilo D.O.C.P :doh: non ci avevo proprio fatto caso, dovrò fare il reso ad amazon crucco cambiandole con altre, poco male per ora le tengo a default fino al cambio
Cosa più importante però è che continuo a pensare che i voltaggi siano un problema bensì conosca poco/nulla queste cpu...ho re-installato bf2042 come primo gioco e si vola a 72-76°C di temperature con voltaggi che ballano tra 1.36 e 1.37 tutto a default con un custom loop e radiatore da 360 spesso 6cm solo per la cpu, quando poco sopra un utente ha scritto di tenere la cpu in OC a 5.8Ghz con 1.38v core....:help: mi viene da pensare di aver montato male qualcosa (ho pure il frame per evitare il bending della cpu con il sistema di ritenzione stock intel, non voglio immaginare se non avevo neanche quello) qualcuno sa indicarmi qualche guida/thread suggerimento per sistemare questa cosa?
A quale frequenza va con vcore 1.36v?
Le ram non le puoi impostare manualmente?
DOCP è uno standard open per questo la mobo te lo fa usare anche su intel.
Poi decidi te se cambiarle.
A quale frequenza va con vcore 1.36v?
Le ram non le puoi impostare manualmente?
intanto grazie ad entrambi per l'attenzione....vengo da una piattaforma di 7/8 anni fa (5820k) non so davvero dove mettere le mani e non vorrei far casini dopo poche ore che ho montato tutto il pc. Se avete qualche indicazione da darmi in maniera precisa su cosa intervenire e indicativamente di quanto ve ne sarei grato.
Dici che posso impostare il DOCP a 6000 e sfruttarle ugualmente senza bisogno di cambiarle? Non serve per forza cambiarle?
1.36 di picco con le frequenze a 5300, è tutto in auto....sono abituato ad una cpu energivora come il 5820k che tirata in OC come una dannata e con voltaggi alti (per lei) per mantenere i 4.7Ghz arrivavo con lo stesso sistema dissipativo a 57-58 gradi ed era una cosa lineare, qui sembra che faccia dei picchi paurosi tanto è vero che mi era venuto pure il dubbio di aver montato male qualcosa...ma non può essere dato che a default o con poco carico le temperature sono normali (27-31°C). Sembra più che altro che in base al carico della cpu il voltaggio e le temperature salgano alle stelle
---
Ho fatto un'altra breve sessione di semplice gaming (sempre bf2042) per raccogliere 2 dati:
come si può vedere dai grafici di MSI Afterburner i primi 15 minuti la temperatura si assesta su una media (oscillante) tra i 56 e i 62°C che potrebbe essere una situazione normale (anche se probabilmente il tutto è migliorabile tangibilmente) salvo poi schizzare improvvisamente a 80-81 nel giro di poco in special modo sul core 1-2 e c'è pure un utilizzo anomalo in tale corrispondenza del core 2 che viene così di punto in bianco usato al 100% fisso mentre prima oscillava a medie molto più basse come tutti gli altri core...
https://i.postimg.cc/zLb52SVW/img1.png (https://postimg.cc/zLb52SVW)
https://i.postimg.cc/SXB4B2MP/img2.png (https://postimg.cc/SXB4B2MP)
Re-voodoo
09-12-2022, 21:08
intanto grazie ad entrambi per l'attenzione....vengo da una piattaforma di 7/8 anni fa (5820k) non so davvero dove mettere le mani e non vorrei far casini dopo poche ore che ho montato tutto il pc. Se avete qualche indicazione da darmi in maniera precisa su cosa intervenire e indicativamente di quanto ve ne sarei grato.
Dici che posso impostare il DOCP a 6000 e sfruttarle ugualmente senza bisogno di cambiarle? Non serve per forza cambiarle?
1.36 di picco con le frequenze a 5300, è tutto in auto....sono abituato ad una cpu energivora come il 5820k che tirata in OC come una dannata e con voltaggi alti (per lei) per mantenere i 4.7Ghz arrivavo con lo stesso sistema dissipativo a 57-58 gradi ed era una cosa lineare, qui sembra che faccia dei picchi paurosi tanto è vero che mi era venuto pure il dubbio di aver montato male qualcosa...ma non può essere dato che a default o con poco carico le temperature sono normali (27-31°C). Sembra più che altro che in base al carico della cpu il voltaggio e le temperature salgano alle stelle
---
Ho fatto un'altra breve sessione di semplice gaming (sempre bf2042) per raccogliere 2 dati:
come si può vedere dai grafici di MSI Afterburner i primi 15 minuti la temperatura si assesta su una media (oscillante) tra i 56 e i 62°C che potrebbe essere una situazione normale (anche se probabilmente il tutto è migliorabile tangibilmente) salvo poi schizzare improvvisamente a 80-81 nel giro di poco in special modo sul core 1-2 e c'è pure un utilizzo anomalo in tale corrispondenza del core 2 che viene così di punto in bianco usato al 100% fisso mentre prima oscillava a medie molto più basse come tutti gli altri core...
https://i.postimg.cc/zLb52SVW/img1.png (https://postimg.cc/zLb52SVW)
https://i.postimg.cc/SXB4B2MP/img2.png (https://postimg.cc/SXB4B2MP)
Le prime prove che puoi fare è mettere una frequenza fissa in adactive
Tipo imposta 5.3ghz e vcore impostato a 1.3v con llc medio basso che in asus non ricordo quale sia cmq llc3 o 5 dovrebbe andare, ci dovrebbe essere un grafico di fianco al impostazione che ti fa vedere, la linea del vcore deve andare in giù in parole povere e provi a vedere se sei stabile
Dici che posso impostare il DOCP a 6000 e sfruttarle ugualmente senza bisogno di cambiarle? Non serve per forza cambiarle?
si, a meno che non prendi delle 7200 o più che per ryzen non ci sono (hehe).
1.36 di picco con le frequenze a 5300, è tutto in auto....sono abituato ad una cpu energivora come il 5820k che tirata in OC come una dannata e con voltaggi alti (per lei) per mantenere i 4.7Ghz arrivavo con lo stesso sistema dissipativo a 57-58 gradi ed era una cosa lineare, qui sembra che faccia dei picchi paurosi
E' normale se tieni i c-state attivi. Sono stati fatti progressi enormi sul risparmio energetico.
ciao a tutti, sale meglio kf o k normale in oc? dato che la differenza è minima vorrei capire quale conviene prendere :sofico:
Non dovrebbero esserci differenze, per quanto ne sappia.
Io prenderei sempre la versione con GPU integrata se possibile, se non altro per avere il PC utilizzabile in situazioni di emergenza in caso di problemi con la GPU discreta.
Con la mia CPU (gen 12, ma la iGPU è la stessa) uso l'integrata in configurazione 'ibrida' come con i laptop, ma con Windows questa funzionalità non sembra funzionare bene con le GPU AMD almeno di una certa data (Polaris / RX4/5xx). Poco male, normalmente uso Linux dove va anche meglio.
Non dovrebbero esserci differenze, per quanto ne sappia.
Io prenderei sempre la versione con GPU integrata se possibile, se non altro per avere il PC utilizzabile in situazioni di emergenza in caso di problemi con la GPU discreta.
This.
Non dovrebbero esserci differenze, per quanto ne sappia.
Io prenderei sempre la versione con GPU integrata se possibile, se non altro per avere il PC utilizzabile in situazioni di emergenza in caso di problemi con la GPU discreta.
Con la mia CPU (gen 12, ma la iGPU è la stessa) uso l'integrata in configurazione 'ibrida' come con i laptop, ma con Windows questa funzionalità non sembra funzionare bene con le GPU AMD almeno di una certa data (Polaris / RX4/5xx). Poco male, normalmente uso Linux dove va anche meglio.
Grazie
Re-voodoo
10-12-2022, 16:14
ciao a tutti, sale meglio kf o k normale in oc? dato che la differenza è minima vorrei capire quale conviene prendere :sofico:
Quello dipende dalla fortuna del silicio, l unica cosa da tenere conto se dovessi prendere il 13900k punterei sul kf, perché i k buoni li stanno selezionando per i ks
Esagerao
10-12-2022, 19:45
ciao a tutti, sale meglio kf o k normale in oc? dato che la differenza è minima vorrei capire quale conviene prendere :sofico:
Una volta i kf davano qualcosa in più... nei raptor sono praticamente uguali.
In senso assoluto dovrebbe essere meglio un cpu pura di una spuria in termini di alimentazione, carico ed efficenza, ma io l'ho presa solo per un discorso di risparmio e disponibilità poco una settimana dopo il day1.
Non sò a quale cpu tu ti stia riferendo ma ti assicuro che con il 13900k/kf l'overclock vecchia maniera, è l'ultima cosa ti viene in mente.
Tra k e kf l'unica differenza sta nella IGP fallata, solo il ks dovrebbe essere più selezionato, ma stiamo parlando di briciole queste cpu sono già tirate fino all'osso.
Se non hai la necessità della IGP puoi tranquillamente prendere la variante F, personalmente preferisco averla l'igp sia se per emergenza che per eventuali cambi GPU.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Predator_1982
10-12-2022, 20:54
Ma che voi sappiate raptor refresh sarà ancora compatibile a livello bios con le z690? Potrei fare un pensierino solo allora per cambiare il mio fidato 12700K e spremere qualcosina in più dalla 4090
Ma che voi sappiate raptor refresh sarà ancora compatibile a livello bios con le z690?
si, dovrebbe.
Allora, dopo aver visto diversi video del più e del meno sull'argomento 13700k/13900k e la questione undervolting, capendoci sicuramente ancora poco rispetto a molti di voi, ho fatto un paio di test intervenendo principalmente sul v. core e basta, quindi chiedo pareri/consigli.
Ho usato l'intel extreme tuning utility, che da quel che ho capito è comodo potendo provare i settings direttamente da windows invece di uscire/entrare ogni volta nel bios modificarli, una volta trovata la quadra si modificano pari pari nel bios e dovrei essere apposto (ditemi se ho capito bene).
A distanza di 2/3 test, nel quale se scendevo da 1.28 a 1.23 con il voltaggio dinamico stava sempre intorno a 1.25 letto, questo è quello che ho raggiunto poco fa settando il core voltage su static:
core voltage static 1.23 impostato -> 1.19 approssimativo letto
https://i.postimg.cc/9zwM44pb/test-1-static-1-23v-core.png (https://postimg.cc/9zwM44pb)
non ho toccato altro , il punteggio finale è stato di 29020.
Ho fato lo screen poco prima dello scadere del bench proprio per far vedere i voltaggi letti, le temperature e il power package assorbito sotto stress.
Nello specifico, con il voltaggio statico, si tratta solo della situazione sotto carico e poi la cpu torna ad autoregolarsi in base alle varie situazioni di carico è un voltaggio che tende a tenere fisso in ogni c-state?
Perchè sotto stress di cinebench se imposto 1.23 lui lavora a 1.19, mostrando questa discrepanza? Perchè una volta terminato il test, quindi situazione di "idle desktop" i valori del v. core letti sono addirittura superiori a quelli sotto stress (da 1.243 a 1.270)?
Considerando la vostra esperienza, volendo mantenere almeno le frequenze di fabbrica, dite che c'è possibilità di scendere ancora o potrei/dovrei accontentarmi? Quali altri parametri potrei toccare per sistemare al meglio le temperature e mantenere almeno le frequenze stock del 13700k?
p.s. ho ancoe impostato il profilo D.O.C.P. ieri anche se sono su piattaforma intel e sembra andare bene, senza problemi a parte al primo avvio dopo la modifica che sembrava un pò "rallentato", quindi adesso sono nel dubbio se cambiarle o meno con delle memorie analoghe ma XMP se alla fine non cambia niente...
Considerando la vostra esperienza, volendo mantenere almeno le frequenze di fabbrica, dite che c'è possibilità di scendere ancora o potrei/dovrei accontentarmi? Quali altri parametri potrei toccare per sistemare al meglio le temperature e mantenere almeno le frequenze stock del 13700k?
Non impostare tensioni fisse/statiche od offset negativi ma prova a diminuire la tensione effettiva sotto carico attraverso "SVID Behavior" in Extreme Tweaker nel BIOS oppure più direttamente con valori minori di AC Loadline nelle impostazioni avanzate della CPU.
https://i.imgur.com/6r5dr68l.png
La tensione statica/fissa è un valore valido con zero carico. Quando viene applicato carico, la tensione calerà in maniera proporzionale alla corrente in input alla CPU e l'impedenza della retta di carico dei regolatori di tensione (configurabile tramite LLC / loadline calibration).
Per l'efficienza generale della CPU usare tensioni fisse non è l'ideale.
Non impostare tensioni fisse/statiche od offset negativi ma prova a diminuire la tensione effettiva sotto carico attraverso "SVID Behavior" in Extreme Tweaker nel BIOS oppure più direttamente con valori minori di AC Loadline nelle impostazioni avanzate della CPU.
https://i.imgur.com/6r5dr68l.png
La tensione statica/fissa è un valore valido con zero carico. Quando viene applicato carico, la tensione calerà in maniera proporzionale alla corrente in input alla CPU e l'impedenza della retta di carico dei regolatori di tensione (configurabile tramite LLC / loadline calibration).
Per l'efficienza generale della CPU usare tensioni fisse non è l'ideale.
su svid behaviour avevo già impostato ieri da "auto" a "typical scenario" nel bios, dopo aver letto un post proprio in questa discussione, ma senza vedere alcun cambiamento di sorta sui voltaggi applicati e/o temperature, mi domando a questo punto se possa cambiare qualcosa provando "best scenario" anche se ne dubito visto quanto riscontrato fino ad ora
Ho provato lo static perchè se usavo il dynamic in sostanza dopo il primo step di abbassamento dei voltaggi, che mettessi 1.28 o 1.22 impostati il voltaggio usato rimaneva mediamente sempre 1.25 invece di calare ulteriormente
Typical scenario potrebbe essere simile ad Auto. Prova con Best case scenario, sicuramente ci saranno cambiamenti. Tuttavia questa impostazione funziona solo con tensioni adattive, non fisse/statiche.
Con le tensioni adattive la tensione varia in base alla frequenza seguendo curve pre-programmate nella CPU e può venire corretta verso l'alto (controbilanciando il calo causato dai regolatori di tensione sotto carico) con il parametro di AC Loadline, che SVID Behavior indirettamente controlla attraverso vari preset. Abbassando AC Loadline (o selezionando un corrispettivo preset da "SVID behavior") rispetto al valore di default si andrà a ridurre questa correzione verso l'alto, ottenendo di fatto un downvolt della CPU.
Typical scenario potrebbe essere simile ad Auto. Prova con Best case scenario, sicuramente ci saranno cambiamenti. Tuttavia questa impostazione funziona solo con tensioni adattive, non fisse/statiche.
Con le tensioni adattive la tensione varia in base alla frequenza seguendo curve pre-programmate nella CPU e può venire corretta verso l'alto (controbilanciando il calo causato dai regolatori di tensione sotto carico) con il parametro di AC Loadline, che SVID Behavior indirettamente controlla attraverso vari preset. Abbassando AC Loadline (o selezionando un corrispettivo preset da "SVID behavior") rispetto al valore di default si andrà a ridurre questa correzione verso l'alto, ottenendo di fatto un downvolt della CPU.
fino a 2 ore fa no avevo provato a mettere tensioni statiche, quindi da ieri fino a poco fa era passato da AUTO a typical scenario lasciando il tutto in adattive....provo adesso best case scenario e vedo se cambia qualcosa, grazie
--
provato adesso best case scenario:
durante il test cinebench il voltaggio oscilla tra 1.146 e 1.154, le temperature sono migliorate ulteriormente e il punteggio finale è sceso solo di pochissimi punti 28890 vs 29020 che avevo totalizzato prima nel test con il voltaggio a 1.19...già così incomincia a soddisfarmi di più lato efficienza/temperature (dai 211W del setting AUTO a 181W di picco di potenza assorbita) a ed alla fine si è trattato di cambiare solo 1 parametro nel bios, vediamo se regge tranquillamente in tutti gli ambiti e poi caso mai si passerà (se necessario) ad affinare ulteriormente.
In idle il v. core oscilla tra 1.267 e 1.279, misteri, ma già meglio dei voltaggi assurdi in auto che erano tra 1.31 e 1.33
Ovviamente ogni consiglio è ben accetto
https://i.postimg.cc/PP7mctnJ/test-2-best-case-scenario.png (https://postimg.cc/PP7mctnJ)
In idle il v. core oscilla tra 1.267 e 1.279, misteri, ma già meglio dei voltaggi assurdi in auto che erano tra 1.31 e 1.33
Con le tensioni adattive la tensione è proporzionale alla frequenza, e la frequenza di default è circa inversamente proporzionale al numero di core attivi (impegnati in calcoli), che in idle sarà basso. In altre parole in idle la tensione (di picco) è più elevata a causa delle frequenze di picco più elevate.
Sotto carico con Cinebench il numero di core attivi aumenta e di conseguenza diminuisce la frequenza, e dunque diminuisce anche la tensione applicata.
ROBHANAMICI
11-12-2022, 16:33
Secondo alcuni report, i processori intel raptorlake di 13th della serie "non k", sarebbero già in vendita sul mercato asiatico (così come si vede dalle immagini dei package che si possono vedere dalla sotto riportata fonte). Questo potrebbe significare che la loro uscita sul mercato globale potrebbe avvenire prima del lancio ufficiale previsto al Ces di Las Vegas di inizio gennaio 2023.
Ritornando alla notizia in Asia alcuni utenti hanno già testato i nuovi processori Intel "non k" e i bios funzionanti, ad esempio per schede madri Asrock b660. Al riguardo sono stati fatti dei test specifici sul processore i5-13400 (in comparazione con l'i5-12400). Nel Cinebench r23 la cpu in questione ha totalizzato un punteggio di 1786 punti nel test single core e di 16094 nel test multi core (contro i 1692 punti e 12458 punti nei test single e multi core, rispettivamente, per il processore i5-12400). Ciò significa che abbiamo un incremento di performance del 5% nel test single core e del 29% nel test multi core, con MPP di 20 watt superiore rispetto all'i5-12400 e temperature praticamente identiche rispetto a quest'ultimo. Il boost power dell'i5-13400 si dovrebbe attestare sui 117w.
Fonti: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13400-is-up-to-29-faster-than-i5-12400-in-first-retail-cpu-test e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-13400-sempre-piu-vicino-al-debutto-in-un-test-si-lascia-alle-spalle-l-ottimo-core-i5-12400_112462.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i5-13400-tested20-faster-than-12400.html
Mario PcArt
11-12-2022, 16:55
Ciao a tutti, scusate se mi insinuo nella discussione.
A breve mi arriverà il 13700K e vorrei sapere in quali passaggi è possibile utilizzarlo su una scheda madre Z690i Aorus Ultra. Grazie !
Re-voodoo
11-12-2022, 17:06
Ciao a tutti, scusate se mi insinuo nella discussione.
A breve mi arriverà il 13700K e vorrei sapere in quali passaggi è possibile utilizzarlo su una scheda madre Z690i Aorus Ultra. Grazie !
non ho capito la domanda, se la scheda madre l hai gia montata con un altro processore aggiorna il bios prima di cambiare cpu
Secondo alcuni report, i processori intel raptorlake di 13th della serie "non k", sarebbero già in vendita sul mercato asiatico (così come si vede dalle immagini dei package che si possono vedere dalla sotto riportata fonte). Questo potrebbe significare che la loro uscita sul mercato globale potrebbe avvenire prima del lancio ufficiale previsto al Ces di Las Vegas di inizio gennaio 2023.
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13400-is-up-to-29-faster-than-i5-12400-in-first-retail-cpu-test
È onestamente un po strano a sentirsi che il prodotto è in commercio prima della presentazione ufficiale. Al massimo partiranno il 4 gennaio..:confused:
ROBHANAMICI
12-12-2022, 08:15
Ma si lo penso anch'io saranno i soliti leak "caxxata" e chissà che versione del processore ha provato quest'utente, è tutto da vedere insomma.
micronauta1981
12-12-2022, 15:53
Preso su Amazon 13600kf a 250€ sparito subito dopo,vediamo se mi arriva un mattone ho preso anche la z690 Hero,mi mancano le RAM..vorrei overcloccarlo il più possibile,avendo una 4090,che RAM devo prendere senza spendere un occhio della testa?
micronauta1981
12-12-2022, 17:25
CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 32GB 2X16GB 6000MHZ C40 1.35V
Queste come sono? Sono a 244€ sull amazzone,con possibilità di fare 5 rate..
micronauta1981
12-12-2022, 19:04
Vanno bene le RAM?o cl 40 è troppo?
davide155
12-12-2022, 20:11
Vanno bene le RAM?o cl 40 è troppo?Cl40 non è il top. Però per iniziare può andar bene.
Sono sicuramente die samsung, quindi se le tieni al valore di targa fanno il loro dovere.
Esagerao
12-12-2022, 21:28
Raga...la mia build è felice, temperature max 85°, cinebench poco sotto i 40k, ram @4000cl16, stabile liscio come un violino, ma ho scoperto che se stacco la ciabatta e avvio "cold boot" la mobo parte resettata da 0.Ho cambiato pila, provato senza ov e profilo ram ma resetta sempre, ho staccato le connessioni argb ma non c'è verso, addirittura perde l'ora come se non ci fosse una pila (ho messo una duracell nuova).
Posso tenerlo attaccato ma è una roba che mi frusta il cervello tenendo in considerazione che posso fare il reso entro il 31 gennaio.
Che ne pensate?
con poca giunta potrei prendere:
MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI DDR4
ASUS ROG Strix Z690-A Gaming WiFi D4
Scusate un momento di panico e crisi...
Re-voodoo
13-12-2022, 07:10
Raga...la mia build è felice, temperature max 85°, cinebench poco sotto i 40k, ram @4000cl16, stabile liscio come un violino, ma ho scoperto che se stacco la ciabatta e avvio "cold boot" la mobo parte resettata da 0.Ho cambiato pila, provato senza ov e profilo ram ma resetta sempre, ho staccato le connessioni argb ma non c'è verso, addirittura perde l'ora come se non ci fosse una pila (ho messo una duracell nuova).
Posso tenerlo attaccato ma è una roba che mi frusta il cervello tenendo in considerazione che posso fare il reso entro il 31 gennaio.
Che ne pensate?
con poca giunta potrei prendere:
MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI DDR4
ASUS ROG Strix Z690-A Gaming WiFi D4
Scusate un momento di panico e crisi...
hai provato a vedere se sui 2 pin per cortocircuitare il bios cè qualcosa?
per mia esperienza misura la batteria con il tester se ce l hai perche mi è capitato che anche se le batterie erano appena state aperte (nuove) le ho provate ed erano completamente scariche
Esagerao
13-12-2022, 08:05
hai provato a vedere se sui 2 pin per cortocircuitare il bios cè qualcosa?
per mia esperienza misura la batteria con il tester se ce l hai perche mi è capitato che anche se le batterie erano appena state aperte (nuove) le ho provate ed erano completamente scariche
Mi hai fatto venire in mente una cosa:
Ho cavetto con un pulsantino jumper sul clear mos per il reset, che ovviamente resetta solo se premuto stai a vedere che gli da noia...
Ma non dovrebbe banalmente intervenire solo se premuto?
Ps: non ho un tester e lo faceva anche con la pila di dotazione originale, a pranzo provo meno male che con il profilo salvato in 2 minuti riparto dal mio sweet spot.
Grazie consiglio TOP!
microbacillus
13-12-2022, 08:06
Raga...la mia build è felice, temperature max 85°, cinebench poco sotto i 40k, ram @4000cl16, stabile liscio come un violino, ma ho scoperto che se stacco la ciabatta e avvio "cold boot" la mobo parte resettata da 0.Ho cambiato pila, provato senza ov e profilo ram ma resetta sempre, ho staccato le connessioni argb ma non c'è verso, addirittura perde l'ora come se non ci fosse una pila (ho messo una duracell nuova).
Posso tenerlo attaccato ma è una roba che mi frusta il cervello tenendo in considerazione che posso fare il reso entro il 31 gennaio.
Che ne pensate?
con poca giunta potrei prendere:
MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI DDR4
ASUS ROG Strix Z690-A Gaming WiFi D4
Scusate un momento di panico e crisi...
Una volta controllata la tensione della pila (vecchia e nuova), vai con il cambio m/b senza pensarci..... magari prendi prima quella nuova per non rimanere senza....
Se il cavetto lo puoi staccare, prova subito a toglierlo..... magari il pulsantino è perennemente in corto senza spingerlo....
Esagerao
13-12-2022, 08:24
Una volta controllata la tensione della pila (vecchia e nuova), vai con il cambio m/b senza pensarci..... magari prendi prima quella nuova per non rimanere senza....
Se il cavetto lo puoi staccare, prova subito a toglierlo..... magari il pulsantino è perennemente in corto senza spingerlo....
Mai senza, mai in panne heheh
L'unica cosa, quei bastardi, per importi superiori a 264€ si prendono il tempo fino a 30gg per il rimborso... e io che stavo già facendo la formichina per la nuova gpu.
PS: sono tentato dalla asus ma sò già che i miei 4 moduli non andranno mai a 4000mhz... stò leggendo in ogni dove delle nasse di asus con 4 stick appunto.
Devo rimanere in casa msi per forza. Pensare alle ddr5 è come non pensare alla nuova gpu:mc:
ROBHANAMICI
13-12-2022, 08:54
Le schede madri intel b760 per processori di 13th gen Intel RaptorLake, saranno più care, in media, del 10% rispetto alle schede madri b660:
fonte: https://www.guru3d.com/news-story/reportedlyintel-b760-motherboards-will-cost-10-more-than-b660.html
Esagerao
13-12-2022, 09:29
Una volta controllata la tensione della pila (vecchia e nuova), vai con il cambio m/b senza pensarci..... magari prendi prima quella nuova per non rimanere senza....
Se il cavetto lo puoi staccare, prova subito a toglierlo..... magari il pulsantino è perennemente in corto senza spingerlo....
No, niente, ho provato stessa banda:what:
Buongiorno ragazzi,
sono da poco entrato in possesso di 13900k e apex z790 e non ci sto capendo una mazza. Facendo qualche cbR23 raggiungo facilmente i 500-520w possibile? Rilevati sia da coretemp che da benchmate mi sembrano uno sproposito per 5.7GHz a 1.4v. Se avete suggerimenti sono ben accetti, ho tanto da imparare e soprattutto devo dimenticare la vecchia concezione di oc ( ero fermo a z390).
Grazie
mattxx88
13-12-2022, 10:08
Buongiorno ragazzi,
sono da poco entrato in possesso di 13900k e apex z790 e non ci sto capendo una mazza. Facendo qualche cbR23 raggiungo facilmente i 500-520w possibile? Rilevati sia da coretemp che da benchmate mi sembrano uno sproposito per 5.7GHz a 1.4v. Se avete suggerimenti sono ben accetti, ho tanto da imparare e soprattutto devo dimenticare la vecchia concezione di oc ( ero fermo a z390).
Grazie
oddiooo chi non muore si rivede! ciao Edone!!!!
si devi completamente dimenticarla la vecchia concezione di overclock, per tirare fuori il massimo da ste cpu devi iniziare a masticare adaptive voltage e tvb
consiglio canale youtube e sito di skatterbencher per iniziare a capirci qualcosa
oddiooo chi non muore si rivede! ciao Edone!!!!
si devi completamente dimenticarla la vecchia concezione di overclock, per tirare fuori il massimo da ste cpu devi iniziare a masticare adaptive voltage e tvb
consiglio canale youtube e sito di skatterbencher per iniziare a capirci qualcosa
Grande Matt!!! Perfetto farò tesoro di queste info, ci si rivede quando avrò imparato qualcosa :sofico: :D
micronauta1981
13-12-2022, 11:03
oddiooo chi non muore si rivede! ciao Edone!!!!
si devi completamente dimenticarla la vecchia concezione di overclock, per tirare fuori il massimo da ste cpu devi iniziare a masticare adaptive voltage e tvb
consiglio canale youtube e sito di skatterbencher per iniziare a capirci qualcosa
Ho guardato anche io il video del 13600k.. e'molto più complicato del previsto.. non c'è una guida dove "copiare" i parametri per un inizio più Easy?..il 13600k del video lo spinge proprio al limite.. servirebbe anche ad altre persone magari non espertissime come voi.
micronauta1981
13-12-2022, 11:13
Partirò con una z690 senza quindi il bios per il 13600k,leggevo che bisogna aggiornare anche il firmware e i driver di Intel me,quindi come devo procedere?prima aggiorno il BIOS,poi installo la cpu,e successivamente aggiorno Intel me?leggevo che se non si aggiorna Intel me,può essere che nn mi legge l'SSD.va installato in una porta specifica?
ROBHANAMICI
13-12-2022, 12:22
Alcuni test fatti col programma Cinebench r23 mostrano come i nuovi processori Intel Raptorlake di 13th gen della serie "non k" abbiano degli incrementi di performance compresi tra il 3% e il 10% nel test single core e tra il 28% e il 64% nel test multi core (l'incremento è del 53% se si paragona l'i9-13900 con l'i9-12900, del 59% paragonando l'i5 13600 con l'i5 12600 e del 64% paragonando l'i5 13500 con l'i5 12500).
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-non-k-cpus-are-28-to-64-faster-than-12th-gen-according-to-leaked-tests
Buongiorno mi unisco anche io visto che ieri ho ordinato un 13600k su mb tomahawk z690. Spero di aver fatto un buon acquisto uso gaming.
Quando mi arriverà il tutto vi chiederò un paio di consigli su come settare questi processori per avere il max dell´efficienza.
ROBHANAMICI
13-12-2022, 12:33
Ok io ho delle slide già pronte del mio 13600kf a chi interessi un overclock all core con frequenza fissa, fatemi sapere nel caso, che le uppo (ovviamente sulla scheda madre che ho in firma).
mattxx88
13-12-2022, 13:07
Partirò con una z690 senza quindi il bios per il 13600k,leggevo che bisogna aggiornare anche il firmware e i driver di Intel me,quindi come devo procedere?prima aggiorno il BIOS,poi installo la cpu,e successivamente aggiorno Intel me?leggevo che se non si aggiorna Intel me,può essere che nn mi legge l'SSD.va installato in una porta specifica?
si è corretto
qua avevo postato la procedura, ma il forum rog al momento è down per cambio server
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47989105&postcount=803
doveva tornare on il 7 dicembre, non so che hanno combinato
micronauta1981
13-12-2022, 13:53
si è corretto
qua avevo postato la procedura, ma il forum rog al momento è down per cambio server
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47989105&postcount=803
doveva tornare on il 7 dicembre, non so che hanno combinato
L'SSD devo metterlo in che porta per essere letto?non si sa?un altra cosa,l SSD mi conviene formattarlo prima di fare il cambio scheda madre e cpu?
L'SSD devo metterlo in che porta per essere letto?non si sa?un altra cosa,l SSD mi conviene formattarlo prima di fare il cambio scheda madre e cpu?
Attaccalo alla seriale
Esagerao
13-12-2022, 13:56
Partirò con una z690 senza quindi il bios per il 13600k,leggevo che bisogna aggiornare anche il firmware e i driver di Intel me,quindi come devo procedere?prima aggiorno il BIOS,poi installo la cpu,e successivamente aggiorno Intel me?leggevo che se non si aggiorna Intel me,può essere che nn mi legge l'SSD.va installato in una porta specifica?
Puoi fare come vuoi: o monti tutto e aggiorni bios o colleghi solo la corrente alla mobo e aggiorni il bios, tanto quando aggiorna collegando la chiavetta nella porta usb specificata nel retro lavora da sè ignorando l'hardware montato.
Chiavetta formattata fat32 con bios rinominato (vedi istruzioni nel sito) meglio nella root della penna tastino 3sec e via.
Io non ho avuto problemi il bios ha letto tutti i dischi m2 e sata alla prima.
Qunado sei arrivato a windows ti fai dalla a allo zinco installi o refreshi tutti i drivers incluso ME.
Esagerao
13-12-2022, 14:01
L'SSD devo metterlo in che porta per essere letto?non si sa?un altra cosa,l SSD mi conviene formattarlo prima di fare il cambio scheda madre e cpu?
Ssd m2 di windows nello slot più alto gestito dalla cpu, se è sata dove vuoi.
Aggiorna bios e monta, o viceversa, avvia,fai stabilizzare, vedi se l'uefi legge l'mbr o gpt e carica windows, nel caso devi solo aggiornare. Se invece avevi in mente di formattare può essere l'occasione giusta con hardware nuovo.
micronauta1981
13-12-2022, 14:42
Ssd m2 di windows nello slot più alto gestito dalla cpu, se è sata dove vuoi.
Aggiorna bios e monta, o viceversa, avvia,fai stabilizzare, vedi se l'uefi legge l'mbr o gpt e carica windows, nel caso devi solo aggiornare. Se invece avevi in mente di formattare può essere l'occasione giusta con hardware nuovo.
Si devo formattare..conviene che lo formatto adesso da Windows a sto punto..chiedevo dove mettere l 'm2 perché se nn si aggiorna l'me ho letto che alcune pci non leggono gli SSD,magari sapevate già quale porta non legge
Esagerao
13-12-2022, 14:50
Si devo formattare..conviene che lo formatto adesso da Windows a sto punto..chiedevo dove mettere l 'm2 perché se nn si aggiorna l'me ho letto che alcune pci non leggono gli SSD,magari sapevate già quale porta non legge
Tecnicamente l'unica differenza è nel primo (quello più alto) gestito dalla cpu, tutti gli altri sono gestiti dal chipset, ma vedrai se non lo vuole vedere non lo vede a prescindere dall slot.
Nel caso avessi problemi puoi ovviare, avviando o installando provvisoriamente windows da un ssd sata, personalmente non ho mai avuto questo problema.
Ps: monta tutto, aggiorna e accendi senza timore.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Domani tocca a me...richiesto reso per msi z690 tomahawk wifi d4 (warehouse) per problemi di cold boot, presa la sorella z790 nuova.
magic carpet
14-12-2022, 15:44
Mi iscrivo.
A breve vorrei prendere il 13900K ma vorrei un chiarimento.
Dalle specifiche delle DDR5 più veloci (7000 in su) leggo "Compatibile con CPU Intel Raptor 13th generation.
Secondo voi quindi potrebbero funzionare anche su piattaforma z690?
Re-voodoo
14-12-2022, 18:16
Mi iscrivo.
A breve vorrei prendere il 13900K ma vorrei un chiarimento.
Dalle specifiche delle DDR5 più veloci (7000 in su) leggo "Compatibile con CPU Intel Raptor 13th generation.
Secondo voi quindi potrebbero funzionare anche su piattaforma z690?
Si sopra i 7000 bisogna vedere la fortuna del imc della CPU e anche il tipo di scheda madre, ma cmq sono stati raggiunti anche gli 8000
magic carpet
14-12-2022, 19:44
... ma cmq sono stati raggiunti anche gli 8000
Su z690?
Esagerao
14-12-2022, 20:43
Comunque da 6000 in su sei sul trono delle prestazioni, ti basta anche una buona z690. Per esperienza personale scegli Msi se vuoi salire con le ram con meno rogne, ti parla uno che ha 4 banchi...
Dalle specifiche delle DDR5 più veloci (7000 in su) leggo "Compatibile con CPU Intel Raptor 13th generation.
Secondo voi quindi potrebbero funzionare anche su piattaforma z690?
Non su tutte. Se punti a ram veloci, diciamo 7200-7800 devi prendere la unify-X, oppure andare di z790. E comunque guarda la QVL delle ram.
Esagerao
14-12-2022, 22:28
Non su tutte. Se punti a ram veloci, diciamo 7200-7800 devi prendere la unify-X, oppure andare di z790. E comunque guarda la QVL delle ram.
Esatto, e comunque invito caldamente a leggere le recensioni relative alla mobo prima di comprare...le specs dicono fino a un certo punto.
Esagerao
14-12-2022, 22:34
Passato alla (nuova) msi z790 tomahawk d4 per problemi di cold boot nella sorella minore z690. (era un warehouse).
Assemblato con la pasta cooler master mastergel maker al posto della mx4. Io non sò dov'è il trucco ma ho 7° in meno con aida64 stress test (253W), non tocco gli 80°.
Ho rimesso ram e undervolt come prima.
Pasta e chipset brutalmente migliori...inaspettatamente super soddisfatto.
micronauta1981
15-12-2022, 08:13
Per un uso 100% gaming meglio fare un overclock con la stessa frequenza per tutti i core o come fanno alcuni con frequenze diverse?
Esagerao
15-12-2022, 08:59
Per un uso 100% gaming meglio fare un overclock con la stessa frequenza per tutti i core o come fanno alcuni con frequenze diverse?
2°
A 4k come immagino giocherai è tutta gpu è irrilevante la cpu. (di ultima gen).
Full hd e 2k, a parte qualche gioco di cpu tipo Total War: WARHAMMER III dove tutti i core spinti forse ti danno qualcosa, e come anche in casa amd con Pbo/Pbo2 accade, il miglior compromesso è il mix dei core o algoritmo di default,con i migliori core overobostano di picco di più su tutti gli altri.
In sintesi l'overclock di multicore piatto in gaming non premia mai, solo giusto per fare un esempio in cinebench23.
micronauta1981
15-12-2022, 09:53
2°
A 4k come immagino giocherai è tutta gpu è irrilevante la cpu. (di ultima gen).
Full hd e 2k, a parte qualche gioco di cpu tipo Total War: WARHAMMER III dove tutti i core spinti forse ti danno qualcosa, e come anche in casa amd con Pbo/Pbo2 accade, il miglior compromesso è il mix dei core o algoritmo di default,con i migliori core overobostano di picco di più su tutti gli altri.
In sintesi l'overclock di multicore piatto in gaming non premia mai, solo giusto per fare un esempio in cinebench23.
Gioco in 21/9(3440x1440),più che altro devo cercare di limitare il collo di bottiglia che in alcuni giochi la cpu crea alla scheda video..quindi secondo te meglio fare frequenze diverse?
microbacillus
15-12-2022, 10:20
non penso che ci sia chissà quale collo di bottiglia a quella risoluzione.....
La gpu nei giochi ti sta di molto sotto il 100% ?
A quel punto metti la risoluzione comunque a 4K e goditi la qualità in più (per l'aliasing) data dal ricampionamento verso il basso! :)
micronauta1981
15-12-2022, 10:57
non penso che ci sia chissà quale collo di bottiglia a quella risoluzione.....
La gpu nei giochi ti sta di molto sotto il 100% ?
A quel punto metti la risoluzione comunque a 4K e goditi la qualità in più (per l'aliasing) data dal ricampionamento verso il basso! :)
Con la 4090 purtroppo si ha un collo di bottiglia a quella res...uso il dldsr a volte per alzare l'uso della GPU,volevo capire se nel mio caso è meglio un overclock alla stessa frequenza, piuttosto che con frequenze differenti
Esagerao
15-12-2022, 13:12
Con la 4090 purtroppo si ha un collo di bottiglia a quella res...uso il dldsr a volte per alzare l'uso della GPU,volevo capire se nel mio caso è meglio un overclock alla stessa frequenza, piuttosto che con frequenze differenti
Seppur con una 3080 ecco uno scenario che ti interessa:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-13600k/19.html
ROBHANAMICI
15-12-2022, 13:33
Svelati i primi leak della scheda madre msi mag tomahawk b760 (ddr4/ddr5), compatibile con processori Intel Raptorlake di 13th gen:
https://videocardz.com/newz/msi-mag-tomahawk-motherboard-with-intel-b760-chipset-leaks-out e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-b760-mag-tomahawk-reveals-itself-ahead-of-launch.html
Legolas84
15-12-2022, 13:40
Finalmente ho montato tutto e il 13700k è pronto per fare un pò di overclock... il problema è che è dai tempi del 5820k che non faccio overclock, ed entrando nel bios della Strix z790-e ci sono un sacco di opzioni :asd:
Il raffreddamento non è un liquido custom ma è comunque un più che accettabile AIO Arctic Liquid Frezeer II 420 che dovrebbe essere la miglior soluzione possibile dopo il custom...
Niente, avete una qualche guida verso cui indirizzarmi in modo da potermi mettere in pari e imparare il significato di tutte queste nuove voci del BIOS?
Grazie! :)
micronauta1981
15-12-2022, 14:10
Seppur con una 3080 ecco uno scenario che ti interessa:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-13600k/19.html
Il problema è proprio che con qualsiasi scheda serie 3000 nn va mai in bootleneck con la 4090 si..
micronauta1981
15-12-2022, 14:11
Non c'è un modo per vedere che bios monta la scheda prima di installarla? può essere che la z690 Hero che ho preso ha già un firmware abbastanza recente da supportare il 13600k??
Esagerao
15-12-2022, 14:35
@legolas84 in bocca al lupo! Anche con un aio 420 ti accorgerai presto che vai in throtteling termico appena dai benzina con i voltaggi rendendo inutile la pratica ci sono dei tuturial video in giro fai prima...non aspettarti grandi cose...
@micronauta la tua gpu è sovradimensionata per il 1440p l'unico forse potrebbe essere il 5800/3d ma io non me la sbatterei e metterei tuttue le opzioni grafiche all maxed out per farla lavorare al max.
Ps se parte alla prima ha una release di bios relativamente recente molto probabilmente di settembre se non fà boot aggiorni.
Mi ricordo solo le asrock (smentitemi pure se ora è cambiato il discorso) hanno nella scatola un etichetta con il bios installato, quindi visibile.
Gioco in 21/9(3440x1440),più che altro devo cercare di limitare il collo di bottiglia che in alcuni giochi la cpu crea alla scheda video..quindi secondo te meglio fare frequenze diverse?
Secondo me meglio pushare al massimo i due core golden (te lo segnala il bios) e tutti gli altri fin dove salgono. Gli step intermedi (4-5-6-7 core boost) sono una perdita di tempo per uso gaming.
Niente, avete una qualche guida verso cui indirizzarmi in modo da potermi mettere in pari e imparare il significato di tutte queste nuove voci del BIOS?
Si, ci sono un paio di video di JJ di Asus su youtube.
Poi c'è questa guida anche se col 13600k (cambia poco)
https://skatterbencher.com/2022/11/29/skatterbencher-51-intel-core-i5-13600k-overclocked-to-6200mhz/
micronauta1981
15-12-2022, 14:44
Secondo me meglio pushare al massimo i due core golden (te lo segnala il bios) e tutti gli altri fin dove salgono. Gli step intermedi (4-5-6-7 core boost) sono una perdita di tempo per uso gaming.
ok ci provero'
micronauta1981
15-12-2022, 14:46
BIOS ROG MAXIMUS Z690 HERO 2204
Versione 2204
11,15 Mb
"- Compatibilità DRAM migliorata
- Compatibilità e stabilità del sistema migliorate
- Aggiornamento del firmware Intel ME
"Prima dell'aggiornamento del BIOS, scaricare lo strumento di aggiornamento Intel ME dal sito di supporto ASUS e aggiornare il firmware ME alla versione 16.1.25.2020 per garantire impostazioni di sistema ottimizzate."
Prima di eseguire lo strumento USB BIOS Flashback, rinominare il file BIOS (MZ690H.CAP) utilizzando BIOSRenamer."
questo e' l'ultimo firmware disponibile,dice di aggiornare il firmw me prima di aggiornare il bios,ma se devo usare il bios flshback,come faccio ad aggiornare prima il firmware me
Esagerao
15-12-2022, 15:02
Infatti è impossibile per una cpu raptor non riconosciuta di aggiornare ME prima del bios: con la msi z690 installai tutto dopo il bios non successe niente, nel caso proprio volessi fare oxford fai il refresh del bios dopo l'installazione me.
Legolas84
15-12-2022, 15:25
@legolas84 in bocca al lupo! Anche con un aio 420 ti accorgerai presto che vai in throtteling termico appena dai benzina con i voltaggi rendendo inutile la pratica ci sono dei tuturial video in giro fai prima...non aspettarti grandi cose...
@micronauta la tua gpu è sovradimensionata per il 1440p l'unico forse potrebbe essere il 5800/3d ma io non me la sbatterei e metterei tuttue le opzioni grafiche all maxed out per farla lavorare al max.
Ps se parte alla prima ha una release di bios relativamente recente molto probabilmente di settembre se non fà boot aggiorni.
Mi ricordo solo le asrock (smentitemi pure se ora è cambiato il discorso) hanno nella scatola un etichetta con il bios installato, quindi visibile.
Be, se taglia già con questo allora immagino che l'unica soluzione sia un liquido custom... visto che non c'è niente di meglio di questo AIO senza orientarsi su impianti seri di EK e simili....
Legolas84
15-12-2022, 15:26
Si, ci sono un paio di video di JJ di Asus su youtube.
Poi c'è questa guida anche se col 13600k (cambia poco)
https://skatterbencher.com/2022/11/29/skatterbencher-51-intel-core-i5-13600k-overclocked-to-6200mhz/
Grazie!
Legolas84
15-12-2022, 20:07
Si, ci sono un paio di video di JJ di Asus su youtube.
Poi c'è questa guida anche se col 13600k (cambia poco)
https://skatterbencher.com/2022/11/29/skatterbencher-51-intel-core-i5-13600k-overclocked-to-6200mhz/
Dando un'occhiata molto veloce alla guida ho visto che hanno usato anche ASUS Overclock AI ottenendo risultati decenti...
Considerando che come raffreddamento non ho un custom liquid e che non ho tantissimo tempo da investire, potrei fare una prova con quello. Qualcuno lo ha provato? Funziona almeno decentemente?
Qualcuno lo ha provato? Funziona almeno decentemente?
Si, provalo. E' più che decente.
micronauta1981
16-12-2022, 09:40
Altro quesito..😂😂 scusatemi..devo installare 2 SSD M2 uno gen 4 l altro gen 3,come mi conviene impostarli quando formatto? semplicemente 2 drive distinti? ovviamente Windows lo installerò nel gen 4..tutto qui?o conviene impostare qualcosa di specifico nel bios?
mattxx88
16-12-2022, 10:07
nuovi Bios 0808 per le Asus serie Maximus e Strix
https://www.overclock.net/threads/official-asus-strix-maximus-z790-owners-thread.1800191/page-78#post-29095064
Esagerao
16-12-2022, 10:36
Altro quesito.. scusatemi..devo installare 2 SSD M2 uno gen 4 l altro gen 3,come mi conviene impostarli quando formatto? semplicemente 2 drive distinti? ovviamente Windows lo installerò nel gen 4..tutto qui?o conviene impostare qualcosa di specifico nel bios?
Il modo più easy monta il pciex 4.0 nello slot m2 più alto parti con una penna usb di boot e lascia fare a windows seguendo i suoi passi. Pensarà lui a formattare in ntfs e a creare una partizione gpt in simbiosi con l'uefi.
Una volta installato spengi e monti il secondo m2 e lo formatti tramite windows da gestione.
Ps: se non ti interessa il raid o hai particolare esigenze di partizione può seguire la mia idea.
micronauta1981
16-12-2022, 11:15
Il modo più easy monta il pciex 4.0 nello slot m2 più alto parti con una penna usb di boot e lascia fare a windows seguendo i suoi passi. Pensarà lui a formattare in ntfs e a creare una partizione gpt in simbiosi con l'uefi.
Una volta installato spengi e monti il secondo m2 e lo formatti tramite windows da gestione.
Ps: se non ti interessa il raid o hai particolare esigenze di partizione può seguire la mia idea.
Se li monto subito insieme?uno è nuovo dove andrà il sistema operativo, l'altro è da formattare
Se li monto subito insieme?uno è nuovo dove andrà il sistema operativo, l'altro è da formattare
nessun problema, basta che scegli bene dove installare windows e nel bios metti quel disco come primo nel boot order.
Esagerao
16-12-2022, 13:30
Se li monto subito insieme?uno è nuovo dove andrà il sistema operativo, l'altro è da formattare
Facevo per ridurti i dubbi al minimo, liberissimo di fare come preferisci non cambia niente basta riconosci l'unità da installare win quando ti chiede la partizione.
Legolas84
16-12-2022, 18:07
Allora, ho fatto un cinebench multi thread a default ottenendo 30539 punti.
Poi ho lanciato overclock AI che mi ha impostato la CPU a 100x61.
Lancio cinebench e vedo che le temperature sono piuttosto alte, sugli 86 gradi, e per questo la CPU opera sempre tra i 5400 e i 5500Mhz. Alla fine totalizzo 31096 Punti.
Ora, penso che avendo montato un Arctic Liquid Freezer II 420, ha il miglior sistema di raffreddamento possibile al di fuori dei custom loop. Quindi immagino che con queste cpu sia generalmente impossibile fare overclock con dissipatori ad aria tradizionali o AIO classici tipo i vari corsair... mi è pure venuto il dubbio di riprovare a stendere la pasta termoconduttiva... non so voi che ne pensate, è normale questo comportamento?
non so voi che ne pensate, è normale questo comportamento?
No guarda è normalissimo, anzi 86 gradi con CB sono ottimi come anche lo score superiore a 30k. E cmq al core non hai 61 ma 55. L'AI usa un overclock per core e fa uso pesante del TVB.
CMQ per caso hai impostato "core enhamement 90 gradi"? Con quello fa throttle a 90 anziché 100 gradi (ed è una buona cosa).
Che ti punteggi ti da la mobo come SP e MC? A me sembra una cpu superiore alla media.
Legolas84
16-12-2022, 19:39
Allora nel BIOS come MC volt ho 1,350volt e come SP 94.
Il Cooler mi da 159pts.
AI overclock mi ha impostato questi parametri:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221216/a516cc8aeba159ebb59491bb638b8a49.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221216/5e2e2698a95bc9233460bcf5b4367a2b.jpg
Per il resto nel BIOS non ho toccato altro se non impostare le ram in XMP in modo da andare a 6400mhz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Legolas84
16-12-2022, 20:55
Questo è il report di AI Suite:
https://i.postimg.cc/c6G0wXDY/Immagine-2022-12-16-215424.png
@legolas
Allora, il chip sembra in effetti sopra la media. Io ti suggerisco comunque di trovare l'opzione multicore enhancement e mettere quella col limite a 90 gradi per stare tranquillo.
i multi proverei 2 core a 61 e il resto lascerei quello che ti ha messo l'AI. perchè il 13700k dovrebbe avere due core preferiti e quindi dovrebbe reggerlo.
Buongiorno ragazzi, chiedo a voi esperti che avete già messo le mani sui Raptor Lake. Stamattina mi è stata consegnata la ''bestiolina'' (13600k), e anche gli ultimi componenti così posso procedere all´assemblaggio.
Il bios l ho aggiornato già (mb z690).
Vorrei sapere però quali sono i settaggi base sul bios da impostare per avere le prestazioni ottimali (power limit ram etc non so...), visto che manco da Intel da un pò. Premetto che non mi interessa fare overclock, mi basta tutto base.
Grazie.
Allora nel BIOS come MC volt ho 1,350volt e come SP 94.
Il Cooler mi da 159pts.
AI overclock mi ha impostato questi parametri:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221216/a516cc8aeba159ebb59491bb638b8a49.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221216/5e2e2698a95bc9233460bcf5b4367a2b.jpg
Per il resto nel BIOS non ho toccato altro se non impostare le ram in XMP in modo da andare a 6400mhz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
io e te abbiamo una piattaforma molto simile, solo che abbiamo avuto due approcci completamente diversi, io ho cercato subito l'undervolt mantenendo le frequenze stock tu l'oc :D
con impianto a liquido custom a me ha valutato 169 punti sul cooler, ventole a bassi/medio regime, credo che il tuo aio sia già ottimo
micronauta1981
17-12-2022, 18:39
Problemone..ho installato tutto,fatto il bios flashback e il processo sembra andare a buon fine normalmente..una volta che accendo il PC si accende,ma non entra neanche nel bios mi dà errore 55,il manuale dice errore memoria..provato a spostare i banchi ma niente..mo che faccio?non dovrebbe entrare comunque almeno nel bios?non mi si accende neanche la tastiera tralaltro come se nn vadano le usb
micronauta1981
17-12-2022, 18:46
12 28 54 e poi rimane fisso su 55..
davide155
17-12-2022, 21:38
Problemone..ho installato tutto,fatto il bios flashback e il processo sembra andare a buon fine normalmente..una volta che accendo il PC si accende,ma non entra neanche nel bios mi dà errore 55,il manuale dice errore memoria..provato a spostare i banchi ma niente..mo che faccio?non dovrebbe entrare comunque almeno nel bios?non mi si accende neanche la tastiera tralaltro come se nn vadano le usbProva solo con un banco alla volta. E lo sposti via via nei vari slot.
Altrimenti prova a rimettere un bios precedente, sempre tramite flashback.
Se nemmeno questa va, fatti prestare un banco di ram funzionante e riprova. Anche tramite amazon, e male male le ridai indietro.
scorpion73
17-12-2022, 22:12
Ma che mobo hai?
12 28 54 e poi rimane fisso su 55..
stacca la spina per un'ora.
micronauta1981
17-12-2022, 23:50
Allora,funziona solo lo slot B2,quello più lontano dalla cpu..con solo un banco di RAM sono riuscito a fatica ad installare Windows..non leggeva uno slot M2,ho dovuto aggiornare il firmware me..poi nn andava l'eternet,per via della presa 2,5 GB..insomma un sacco di problemi purtroppo..non so che fare ho letto un casino ma nn sono riuscito a risolvere,il PC si avvia solo se uso un banco di RAM nello slot B2...
davide155
17-12-2022, 23:54
Allora,funziona solo lo slot B2,quello più lontano dalla cpu..con solo un banco di RAM sono riuscito a fatica ad installare Windows..non leggeva uno slot M2,ho dovuto aggiornare il firmware me..poi nn andava l'eternet,per via della presa 2,5 GB..insomma un sacco di problemi purtroppo..non so che fare ho letto un casino ma nn sono riuscito a risolvere,il PC si avvia solo se uso un banco di RAM nello slot B2...Provato a rimettere il bios precedente?
Potrebbe essere corrotto il nuovo bios.
Se lo fa anche col precedente allora è la mobo ad esser partita.
Ps: non è che hai smontato per caso il dissipatore cpu? Pochi giorni fa un utente smontando e rimontando troppo stretto il dissipatore ha piegato dei pin del socket ed il pc era letteralmente impazzito. Non andava più se non con alcuni slot e vari altri problemi. Ha dovuto cambiare mobo.
micronauta1981
18-12-2022, 07:52
Provato a rimettere il bios precedente?
Potrebbe essere corrotto il nuovo bios.
Se lo fa anche col precedente allora è la mobo ad esser partita.
Ps: non è che hai smontato per caso il dissipatore cpu? Pochi giorni fa un utente smontando e rimontando troppo stretto il dissipatore ha piegato dei pin del socket ed il pc era letteralmente impazzito. Non andava più se non con alcuni slot e vari altri problemi. Ha dovuto cambiare mobo.
La scheda e la cpu sono nuovi,ho montato per forza il cooler CPU..dovrei provare a smontare e rimontare
micronauta1981
18-12-2022, 08:44
La cpu l'ho montata con la piastra antiflessione della termalright
Legolas84
18-12-2022, 09:05
io e te abbiamo una piattaforma molto simile, solo che abbiamo avuto due approcci completamente diversi, io ho cercato subito l'undervolt mantenendo le frequenze stock tu l'oc :D
con impianto a liquido custom a me ha valutato 169 punti sul cooler, ventole a bassi/medio regime, credo che il tuo aio sia già ottimo
eh io ho sempre overclokkato fin dai tempi del Volcano 7+ :asd:
Oggi vedo di ottimizzare qualcosina.
La valutazione del cooler è automatica? Si può ripetere?
Legolas84
18-12-2022, 09:37
Allora, intanto mi sono fatto una mezzora di OCCT sempre con le impostazioni di ASUS AI.
Frequenza costante della cpu 5500Mhz, temperature sempre sotto i 90 gradi, in media direi 85.
Il punto è che la temperatura dell'aria che esce dalle ventole del rad è appena appena tiepida e non calda, cosa che veramente mi sta facendo valutare di provare a rimontare tutto e ristendere la pasta...
Comunque quello che mi insospettisce ulteriormente è che quando avvio il test le temperature schizzano subito a 80 gradi, quando lo spengo scendono subito a 40... cioè non è un aumento e un decremento graduale ma istantaneo
davide155
18-12-2022, 10:37
La cpu l'ho montata con la piastra antiflessione della termalright
Ok quindi tutti questi problemi te li da alla prima accensione giusto? Mmmmm due sono le cose. O la piatta è difettosa. Oppure si sono piegati alcuni pin del socket. Cosa non impossibile, già successo a due utenti, di cui uno pochi giorni fa.
I sintomi sembrano uguali a loro.
Basta aver strinto il cooler un po' più del normale e purtroppo succede.
Allora, intanto mi sono fatto una mezzora di OCCT sempre con le impostazioni di ASUS AI.
Frequenza costante della cpu 5500Mhz, temperature sempre sotto i 90 gradi, in media direi 85.
Il punto è che la temperatura dell'aria che esce dalle ventole del rad è appena appena tiepida e non calda, cosa che veramente mi sta facendo valutare di provare a rimontare tutto e ristendere la pasta...
Comunque quello che mi insospettisce ulteriormente è che quando avvio il test le temperature schizzano subito a 80 gradi, quando lo spengo scendono subito a 40... cioè non è un aumento e un decremento graduale ma istantaneo
Che cooler è?
Perché l'aria dissipata dalle ventole non sarà mai a bollore. Si parla del cooler della sola cpu giusto?
E poi conta che questi alder e raptor hanno una gestione dell'alimentazione veloce, aumentano e tagliano la corrente molto più velocemente delle vecchie cpu. Per questo che vedi schizzare i core da 30 gradi a 80 nel giro di un millisecondo. È normalissimo. Stessa cosa fanno i nuovi ryzen.
Si parla di 250-300w istantanei, mica noccioline.
E comunque la superficie di dissipazione della cpu è talmente piccola che la quantità di calore sprigionata si scontra con il limite fisico della trasmissione di calore dei metalli, in questo caso his e dissipatore. Potresti metterci sopra anche un waterblock di 50cmq, ma la cpu rilascerà i 300w sempre attraverso quei 3cmq.
La qualità della pasta termica invece si rivela fondamentale. Più w/mk ha la pasta e meglio è.
Legolas84
18-12-2022, 10:55
Ok quindi tutti questi problemi te li da alla prima accensione giusto? Mmmmm due sono le cose. O la piatta è difettosa. Oppure si sono piegati alcuni pin del socket. Cosa non impossibile, già successo a due utenti, di cui uno pochi giorni fa.
I sintomi sembrano uguali a loro.
Basta aver strinto il cooler un po' più del normale e purtroppo succede.
Che cooler è?
Perché l'aria dissipata dalle ventole non sarà mai a bollore. Si parla del cooler della sola cpu giusto?
E poi conta che questi alder e raptor hanno una gestione dell'alimentazione veloce, aumentano e tagliano la corrente molto più velocemente delle vecchie cpu. Per questo che vedi schizzare i core da 30 gradi a 80 nel giro di un millisecondo. È normalissimo. Stessa cosa fanno i nuovi ryzen.
Si parla di 250-300w istantanei, mica noccioline.
E comunque la superficie di dissipazione della cpu è talmente piccola che la quantità di calore sprigionata si scontra con il limite fisico della trasmissione di calore dei metalli, in questo caso his e dissipatore. Potresti metterci sopra anche un waterblock di 50cmq, ma la cpu rilascerà i 300w sempre attraverso quei 3cmq.
La qualità della pasta termica invece si rivela fondamentale. Più w/mk ha la pasta e meglio è.
Il cooler è un Arctic Liquid Freezer II da 420 con ventole push/pull.
Come pasta termica ho usato la arctic mx5 che era con il cooler, stesa con il metodo della X in quanto ho visto che per queste cpu è quello che fornisce le migliori performance.
In casa volendo ho anche la GC Extreme o la Grizzly...
Si in effetti sto facendo un confronto con il vecchio custom loop che avevo prima e che interessava cpu e gpu... li quando si iniziava a far sul serio l'aria che usciva dai radiatori era bella calda... qui è abbastanza fresca...
terranux
18-12-2022, 10:58
Il cooler è un Arctic Liquid Freezer II da 420 con ventole push/pull.
Come pasta termica ho usato la arctic mx5 che era con il cooler, stesa con il metodo della X in quanto ho visto che per queste cpu è quello che fornisce le migliori performance.
In casa volendo ho anche la GC Extreme o la Grizzly...
Si in effetti sto facendo un confronto con il vecchio custom loop che avevo prima e che interessava cpu e gpu... li quando si iniziava a far sul serio l'aria che usciva dai radiatori era bella calda... qui è abbastanza fresca...
la mx5 diventa liquida con le alte temp. metti le altre
Legolas84
18-12-2022, 11:07
la mx5 diventa liquida con le alte temp. metti le altre
Addirittura diventa liquida? Cavolo in giro la spacciano come una super pasta, per questo ho pensato di provarla...
Va be intanto quando smonto ne devo mettere per forza un'altra perchè nella confezione c'era il tubetto di prova per una sola applicazione.
davide155
18-12-2022, 11:08
Il cooler è un Arctic Liquid Freezer II da 420 con ventole push/pull.
Come pasta termica ho usato la arctic mx5 che era con il cooler, stesa con il metodo della X in quanto ho visto che per queste cpu è quello che fornisce le migliori performance.
In casa volendo ho anche la GC Extreme o la Grizzly...
Si in effetti sto facendo un confronto con il vecchio custom loop che avevo prima e che interessava cpu e gpu... li quando si iniziava a far sul serio l'aria che usciva dai radiatori era bella calda... qui è abbastanza fresca...Beh comunque è bello grosso, quindi la temperatura è spalmata su tutto il radiatore che è bello lungo e quindi per forza di cose noti meno aria calda.
Prima se non sbaglio avevi una 3080 sotto liquido, quindi la comparazione è giusta a metà. Anche se a default, comunque un minimo di temperature di esercizio le gpu e tutta la circuiteria le rilasciano in acqua.
Poi dipende anche da che rad avevi prima, insomma svariate cose. Controlla che la pompa sia settata bene a livelli alti e semmai cambia pasta con una syy 157 o thermalright tfx. Di più non puoi fare con gli aio :D
https://albestech.com/migliore-pasta-termica-2021/#htoc-migliori-paste-termiche-con-dissipatore-e-raffreddamento-ad-aria1
ROBHANAMICI
18-12-2022, 12:07
Alcune news
1) Apparsi sulla rete nuovi leak su una nuova SKU mobile, ovvero precisamente il processore Raptorlake HX Core i9-13980hx, che dovrebbe essere di 200 mhz più veloce del core i9-13900hx. Il processore in questione dovrebbe essere dotato di 24 core (8 p-core e 16 e-core), con un tdp di 55w e e un max boost clock di 5.6 ghz
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-preparing-core-i9-13980hx-flagship-mobile-processor-with-24-cores-and-5-6-ghz-boost
2) Apparsi sulla rete nuovi test sul processore i9-13900ks in Cinebench r23, che mostrano come la cpu in questione sia del 5% e del 3% più veloce, rispettivamente in single core e multi core, rispetto al core i9-13900k. Secondo gli ultimi leak il processore in questione dovrebbe uscire il 12 gennaio 2023
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900ks-shows-5-uplift-over-i9-13900k-in-leaked-cinebench-r23-st-test
Legolas84
18-12-2022, 12:31
Beh comunque è bello grosso, quindi la temperatura è spalmata su tutto il radiatore che è bello lungo e quindi per forza di cose noti meno aria calda.
Prima se non sbaglio avevi una 3080 sotto liquido, quindi la comparazione è giusta a metà. Anche se a default, comunque un minimo di temperature di esercizio le gpu e tutta la circuiteria le rilasciano in acqua.
Poi dipende anche da che rad avevi prima, insomma svariate cose. Controlla che la pompa sia settata bene a livelli alti e semmai cambia pasta con una syy 157 o thermalright tfx. Di più non puoi fare con gli aio :D
https://albestech.com/migliore-pasta-termica-2021/#htoc-migliori-paste-termiche-con-dissipatore-e-raffreddamento-ad-aria1
Addirittura Thermalright.... pensare che l'ultima volta che ho fatto overclock serio il top consigliato erano la Gelid CG Extreme o la Grizzly :D Ne è passata di acqua sotto i ponti :asd:
Stavo guardando che è uscita pure la ARCTIC MX-6, ma per ora non trovo confronti con la TFX....
anche la MX-6, che come prestazioni è una via di mezzo tra mx4 e mx5 ma non ha problemi e si stende piuttosto bene.
Legolas84
18-12-2022, 12:45
ok, quindi per avere il top TFX di thermalright....
Pensare che nel mobile ho ancora un pò di CoolLaboratory Liquid Pro... :asd: Ma il metallo liquido rovina cpu e dissi purtroppo :asd: L'avevo usata per il delid del 4790K
davide155
18-12-2022, 13:40
ok, quindi per avere il top TFX di thermalright....
Pensare che nel mobile ho ancora un pò di CoolLaboratory Liquid Pro... :asd: Ma il metallo liquido rovina cpu e dissi purtroppo :asd: L'avevo usata per il delid del 4790KGuarda i w/mk. Quello non sbaglia mai.
La liquid pro ha un w/mk altissimo, sopra 70 se non ricordo male ma appunto è corrosiva. A contatto con l'his ti va via tutto. Ed a rivendere un processore così perde valore.
Legolas84
18-12-2022, 14:29
Ho provato la grizzly che avevo in casa... tubetto demo di quelli piccoli.
Prima volta che la usavo, da dire anche che il tubetto aveva diversi anni.
Pasta durissima, penso si possa usare al posto del cemento per costruire le case. Ci voleva maciste già solo per farla uscire dal tubo... ho fatto una specie di X e poi nei test è andata malissimo come immaginavo...
La MX-5 come impronta forse non era nemmeno malissimo, HIS coperto completamente, ma al centro molto poco (si leggeva il nome della CPU), mentre ai lati molto più spesso.
Ora vado di Gelid CG Extreme....
Legolas84
18-12-2022, 16:06
La Gelid non tradisce mai.... ho guadagnato 5 gradi sulla MX5....
E si stende pure bene e facilmente, la TFX di Thermalright si stende bene o è cemento di pronta? :D
micronauta1981
18-12-2022, 17:00
Appena tolta la cpu,i piedini sono perfetti..provo a riinstallarla e vediamo
Diablo-IT
18-12-2022, 17:03
La Gelid non tradisce mai.... ho guadagnato 5 gradi sulla MX5....
E si stende pure bene e facilmente, la TFX di Thermalright si stende bene o è cemento di pronta? :D
Ho messo oggi la TF7, e rispetto alla MX4 e' parecchio piu' densa. Non dico sia cemento, ma sicuramente piu' difficile da spalmare.
Legolas84
18-12-2022, 17:09
eh ma tra tf7 e tfx potrebbe cambiare la cosa....
micronauta1981
18-12-2022, 17:38
Rimontata la cpu ora mi dà errore 00 e non entra neanche nel bios..00 che errore è?non è chiaro leggendo su internet..sembra qualcosa di bios..
la TFX di Thermalright si stende bene o è cemento di pronta? :D
Più vicina al cemento, per quello ti avevo consigliato la mx6.
Legolas84
18-12-2022, 19:09
Più vicina al cemento, per quello ti avevo consigliato la mx6.
ah ok, peccato... be la MX-6 immagino performi come la mia Gelid CG Extreme... bo valuto un pò...
Piuttosto, a default, quando si impegnano full tutti i core di questo 13700k quanto dovrebbe clokkare?
micronauta1981
18-12-2022, 19:27
Almeno prima con una RAM andava,ora rimane fisso su 00 e non entra neanche nel bios .schermata nera e basta.un consiglio please?provato a schiacciare il tasto CMOS,a rimettere il bios con bios flashback ma nulla
Esagerao
18-12-2022, 20:13
Avevo la msi z690 tomahawk wifi d4 con mx4, poi per problemi di avvio da ciabatta staaccata, passato alla gemella z790 con pasta cooler master mastergel maker, 7° in meno in cinebench 23, ora max 81°,a parità di undervolt.
Non sò dov è la magia ma chepeau! Mi sono risparmiato 150 sacchi di aio nuovo previsto previsto a primavera.
La mastergel maker non la conoscevo ma dalle recensioni è al top nelle varie review.
Esagerao
18-12-2022, 20:19
Almeno prima con una RAM andava,ora rimane fisso su 00 e non entra neanche nel bios .schermata nera e basta.un consiglio please?provato a schiacciare il tasto CMOS,a rimettere il bios con bios flashback ma nulla
E' probabile non abbia letto tutto lo storico, ma io ripartirei da 0 con un flashback senza cpu e ram. Se il socket e la cpu sono apposto deve ripartire per forza.
Qualche volta per impallamento dei bus le mobo non avviano ben dalla gpu pciex o scalano male le risoluzione non emettendo segnale (non riconosciuto o assente per il monitor) prova a collegare quest'ultimo alla gpu integrata se non ai una cpu /kf.
Esagerao
18-12-2022, 20:25
eh ma tra tf7 e tfx potrebbe cambiare la cosa....
La tf7 se non erro è anche a corredo nel kit frame lga 1700 di thermaltake che ho installato anche io...da evitare come la peste, si stende male, rende peggio.
Legolas84
18-12-2022, 20:42
Si ma infatti qui si parlava di TFX.... magari con calma mi cerco un video su youtube in merito alla sua consistenza e a come si stende...
12 28 54 e poi rimane fisso su 55..
Ciao , stesso mio identico problema :muro: , sono ormai dieci giorni senza pc. Sto impazzendo. tu però sei riuscito a farlo partire almeno sul quarto slot io manco quello.
Piattaforma nuova di zecca: maximus hero Z790 ,13900k, g-skill 2x 16 6400mhz, wb corsair hidro xc7.
Provato con altre ram corsair 2x 16gb 5600mhz. Niente da fare si ripresenta il q-code 55 fisso.
Fatto reso della scheda ,arriva l'altra e montato di nuovo tutto. Sempre qcode 55.
Rimosso processore 7-8 volte forse anche 10. Nulla. Tutto come prima.
Fatto reso waterblock termaltake w7 ,montato nuovo corsair hidro xc7. Sempre q-code55.
Controllato piedini socket tutto regolare.
Rifatto collegamenti e cablaggio .
Provata scheda staccata dal case alimentando solo processore e ram montata.
Provati slot ram e bios 1000 volte.
Ultima prova; Ho aperto RMA per il processore ,
poi non saprei cos'altro fare se non buttare giù tutto dalla finestra.
Almeno prima con una RAM andava,ora rimane fisso su 00 e non entra neanche nel bios .schermata nera e basta.un consiglio please?provato a schiacciare il tasto CMOS,a rimettere il bios con bios flashback ma nulla
x il codice 00 è probabile che hai rimontato male la cpu o storto qualche piedino del socket,ma anche dimenticato di ricollegare almeno un connettore a otto pin della cpu sulla scheda madre
micronauta1981
18-12-2022, 20:50
Ciao , stesso mio identico problema :muro: , sono ormai dieci giorni senza pc. Sto impazzendo. tu però sei riuscito a farlo partire almeno sul quarto slot io manco quello.
Piattaforma nuova di zecca: maximus hero Z790 ,13900k, g-skill 2x 16 6400mhz, wb corsair hidro xc7.
Provato con altre ram corsair 2x 16gb 5600mhz. Niente da fare si ripresenta il q-code 55 fisso.
Fatto reso della scheda ,arriva l'altra e montato di nuovo tutto. Sempre qcode 55.
Rimosso processore 7-8 volte forse anche 10. Nulla. Tutto come prima.
Fatto reso waterblock termaltake w7 ,montato nuovo corsair hidro xc7. Sempre q-code55.
Controllato piedini socket tutto regolare.
Rifatto collegamenti e cablaggio .
Provata scheda staccata dal case alimentando solo processore e ram montata.
Provati slot ram e bios 1000 volte.
Ultima prova; Ho aperto RMA per il processore ,
poi non saprei cos'altro fare se non buttare giù tutto dalla finestra.
Ti capisco .domani mattina provo a sentire un paio di negozi qua in zona,porto cpu e RAM e gli dico di controllarmeli su un banchetto.ieri funzionava solo con la RAM nello slot B2,installato Windows e tutto..oggi provato a controllare i piedini,quindi rimontato tutto,da li errore 00 e nn si schioda da li .provato a rimettere bios a fare CMOS,niente sempre 00 e niente segnale..
micronauta1981
18-12-2022, 20:53
E' probabile non abbia letto tutto lo storico, ma io ripartirei da 0 con un flashback senza cpu e ram. Se il socket e la cpu sono apposto deve ripartire per forza.
Qualche volta per impallamento dei bus le mobo non avviano ben dalla gpu pciex o scalano male le risoluzione non emettendo segnale (non riconosciuto o assente per il monitor) prova a collegare quest'ultimo alla gpu integrata se non ai una cpu /kf.
Cosa cambia fare il bios flashback senza cpu e RAM?alla fine il PC è spento mentre lo si fa
Legolas84
18-12-2022, 21:19
Comunque Googlando il codice 55 a volte ha indicato anche cpu difettosa.. quindi spero che l rma di quest ultima sia risolutivo..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.