PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24

Telstar
06-05-2024, 20:08
In effetti una percentuale del 50% sarebbe davvero impressionante ....
Intel Core i9-13900K "AUTO -253W" - 40/50% (4/5 out of 10 units stable)

Ai posteri l'ardua sentenza!

Io ritesterei quei 13th con bios PRECEDENTI all'uscita dei 14th che non prevedono le "ottimizzazioni" del caso. Mi aspetto che la percentuale scenda allo 0%.

s12a
06-05-2024, 20:46
Secondo te, disabilitare l'hyperthreading potrebbe aiutare?
CMQ ipocondriaci... il rischio di degrade con queste cpu è REALE, e la causa è SEMPRE tensione+corrente elevate.

Il connubbio è tensione + corrente + temperatura. Relativamente alte tensioni in idle o a basso carico non contribuiscono al degrado in maniera apprezzabile. Tensione + corrente assieme ad alte temperature continuative tuttavia potrebbero farlo. Ed occorrerebbe considerare non solo (o meglio non semplicemente) TJunction, ma anche la temperatura in superficie alla CPU, che però non è riportata dai sensori e non è facile da stimare.

Ad esempio, dai datasheet sappiamo solo che sui processori da 125W TCase non dovrebbe superare i 61.9 °C (TCaseMax). È scontato che se la temperatura riportata dai core (Tjunction) è sempre inferiore a tale soglia allora non avremo problemi in tal senso, ma se fosse superiore, ad esempio 80-85 °C? È possibile che in condizioni stabilizzate, anche ben al di sotto di 100 °C (TJMax), si sfori TCaseMax, se PL1=PL2, e sono molti ad effettuare test multicore per ore ed ore per testare la stabilità senza tenere conto di questo (perché poco discusso e comunque non facilmente verificabile senza installare una termocoppia in superficie alla CPU).


Quanto allo hyperthreading, secondo me disattivarlo potrebbe aiutare a diminuire i picchi localizzati di corrente. IccMax protegge contro i picchi "spalmati" su più core, ma non mi sembra che aiuti nel caso si stressino 1-2 core, magari in maniera continuativa con carichi AVX. È facile vedere 120-130W o più con overclock/overvolt significativo con hyperthreading attivo (od almeno io li ho visti sul mio 12700K)... densità di potenza non da poco che probabilmente non fa particolarmente bene alla CPU. Non ho idea se CEP/Current Excusion Protection aiuti anche in tal senso (mai provato).

A parte evitare di usare Prime95 ed affini con hyperthreading su 1-2 core overcloccati al limite, l'unica altra cosa che mi viene in mente per cercare di arginare un possibile degrado con l'uso è di abbassare il limite di temperatura da 100° a 85-90°C. Il 12900KS secondo specifiche aveva un offset per portare il limite di temperatura a 90 °C (oltre ad un TCaseMax di 59.2 °C). Considerando che gli esemplari peggiori avevano VID anche oltre 1.55V, questo mi fa pensare che in caso di overclock pesante od alte tensioni con carichi elevati forse sarebbe meglio diminuire manualmente il limite termico.

maxsin72
06-05-2024, 22:46
Io ritesterei quei 13th con bios PRECEDENTI all'uscita dei 14th che non prevedono le "ottimizzazioni" del caso. Mi aspetto che la percentuale scenda allo 0%.

Ma in teoria 13900k e 14900k sono 2 cpu diverse per le quali il bios dovrebbe prevedere settaggi diversi.
In ogni caso, seppur di meno, il tipo segnala problemi anche con B760/B660 che non dovrebbero essere così spinte a default come le Z, vai a capire...

Intel Core i9-13900K "B760/B660 Board" - 60-70% (6/7 out of 10 units stable)

SnobWatch
07-05-2024, 10:27
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/the-14th-gen-non-k-cpus-are-nearly-40-slower-with-intels-baseline-profile/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

per chi diceva che i K sono processori da esperti...

Dracula1975
07-05-2024, 10:33
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/the-14th-gen-non-k-cpus-are-nearly-40-slower-with-intels-baseline-profile/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

per chi diceva che i K sono processori da esperti...

in gaming la differenza è MOLTO meno marcata.. (benchmark fatti da hardware unboxed)

cinebench ha il tempo che trova come indicatore..imho

teox85
07-05-2024, 11:11
in gaming la differenza è MOLTO meno marcata.. (benchmark fatti da hardware unboxed)

cinebench ha il tempo che trova come indicatore..imho
Eh ma bisogna capire come funzionano le cpu e cosa fanno i due pl, per capire questa cosa, non è da tutti.

SnobWatch
07-05-2024, 12:31
in gaming la differenza è MOLTO meno marcata.. (benchmark fatti da hardware unboxed)

cinebench ha il tempo che trova come indicatore..imho

beh dubito che qualcuno prenda un 14900K solo per giocare no? ;)
che cinebench non sia un indicatore a tutto tondo delle performance MT è vero, il problema è che le performance scendono su tutti i carichi MT non solo in CB23

Dracula1975
07-05-2024, 12:44
beh dubito che qualcuno prenda un 14900K solo per giocare no? ;)
che cinebench non sia un indicatore a tutto tondo delle performance MT è vero, il problema è che le performance scendono su tutti i carichi MT non solo in CB23

ti assicuro che ci sono MOLTE + persone di quanto non credi che prendono un 14900k per giocare il 4k tutto "a chiodo"...

ps è appena uscito un video di hardware unboxed dove testano 7800x3d vs 14900k (con baseline profile) in divesi giochi ed in 4k sono praticamente uguali (tranne nei giochi che prediligono amd dove il 7800x3d di media sta un +9%)..

non considero le altre risoluzione perche' con quei processori o giochi 4k o giochi 4k...

la vera differenza è che il 14900k consuma 117w di media inpiu della cpu amd

ma obbiettivamente chi ha una 4090 seriamente si preoccupa di avere una cpu che consuma poco? poi magari spara la 4090 a 600w :D :D

Telstar
07-05-2024, 13:07
in gaming la differenza è MOLTO meno marcata.. (benchmark fatti da hardware unboxed)

cinebench ha il tempo che trova come indicatore..imho

Ma hwu NON SA ottimizzare le cpu. Tutti i loro benchmark sono a stock.
Cinebench serve solo a chi ce l'ha più lungo, o al limite a segnalare problemi se lo score è troppo basso. Fine.

Ma in teoria 13900k e 14900k sono 2 cpu diverse per le quali il bios dovrebbe prevedere settaggi diversi.
In ogni caso, seppur di meno, il tipo segnala problemi anche con B760/B660 che non dovrebbero essere così spinte a default come le Z, vai a capire...

Intel Core i9-13900K "B760/B660 Board" - 60-70% (6/7 out of 10 units stable)

Proprio per quel motivo hanno fatto dei compromessi nei bios. Se una B760/660 supporta i 14th, è la stessa cosa che z790/690 (anzi pure peggio perché di solito sono state fatte economie nelle tracce).

Il connubbio è tensione + corrente + temperatura.
Relativamente alte tensioni in idle o a basso carico non contribuiscono al degrado in maniera apprezzabile. Tensione + corrente assieme ad alte temperature continuative tuttavia potrebbero farlo.

Si, esattamente. Ma se si imposta per es 1.42 vcore fisso, tolto il vdroop, darà una tensione troppo alta anche sotto carico.

A parte evitare di usare Prime95 ed affini con hyperthreading su 1-2 core overcloccati al limite, l'unica altra cosa che mi viene in mente per cercare di arginare un possibile degrado con l'uso è di abbassare il limite di temperatura da 100° a 85-90°C.

QFT.
Che è esattamente quello che ho fatto io un anno fa, oltre ad usare il TVB. Mi pare misi 95 gradi e poi downclock già da 80 gradi. Aggiungici avere i PL attivi almeno a specifica intel ed è virtualmente impossibile friggere/degradare un i7 o i9.
Ma la gente invece usa gli AI boost delle mobo e ppoof!.

SnobWatch
07-05-2024, 13:19
Ma hwu NON SA ottimizzare le cpu. Tutti i loro benchmark sono a stock.

le recensioni si fanno con i settaggi di default e con i processori a stock.
più in generale si fanno con settaggi che possono essere utilizzati da tutti e non solo da una ristretta cerchia di persone.

aggiungo poi che Intel ha imposto dei PL1 e PL2 ancora più bassi dell'attuale baseline utilizzato da Asus e perfino di Gigabyte, quindi i numeri scenderanno ancora di più.

s12a
07-05-2024, 13:33
Si, esattamente. Ma se si imposta per es 1.42 vcore fisso, tolto il vdroop, darà una tensione troppo alta anche sotto carico.
Credo che far funzionare la CPU con tensione fissa invece della modalità default (Adaptive / variabile con la frequenza) non sia tecnicamente ammesso. In teoria la CPU rimane in specifica se la tensione di funzionamento è vicina a quella stabilita dalla curva VF. Tensioni superiori od inferiori sono fuori specifica, e dunque lo sarebbero anche le "pezze" applicate da alcuni produttori di schede madri che applicano tensioni smisurate per cercare di arginare problemi di stabilità:

https://i.imgur.com/Q9K3qiG.png

C'è anche chi disattiva i C-state per cercare di ottenere maggiori prestazioni. Anche quello è fuori specifica o perlomeno potrebbe dare problemi a lungo termine:

https://i.imgur.com/HisryPj.png

QFT.
Che è esattamente quello che ho fatto io un anno fa, oltre ad usare il TVB. Mi pare misi 95 gradi e poi downclock già da 80 gradi. Aggiungici avere i PL attivi almeno a specifica intel ed è virtualmente impossibile friggere/degradare un i7 o i9.
Ma la gente invece usa gli AI boost delle mobo e ppoof!.
Purtroppo anche lasciando tutto a default, a causa della mancanza di standardizzazione (o meglio, imposizione da parte di Intel) riguardo quali impostazioni dovrebbero realmente essere "default", spesso è facile avere impostazioni già di serie dannose od instabili, senza neanche andare volutamente a cercare AI boost e simili. È vero però che molti utenti hanno strane pretese riguardo l'overclock.

aggiungo poi che Intel ha imposto dei PL1 e PL2 ancora più bassi dell'attuale baseline utilizzato da Asus quindi i numeri scenderanno ancora di più.
Le impostazioni "baseline" non sono una cosa nuova, ma non so esattamente dove si possano ricavare, dato che non sono riportate nei datasheet.

Qui erano quelle per le CPU di 10a e 11a generazione (Comet Lake e Rocket Lake), assieme a quelle "Performance":

https://i.imgur.com/emIvIzu.png

SnobWatch
07-05-2024, 14:42
Le impostazioni "baseline" non sono una cosa nuova, ma non so esattamente dove si possano ricavare, dato che non sono riportate nei datasheet.


in teoria sono nuove perchè prima c'erano i vari profili "enforce all limits" o roba simile che ricalcavano le specifiche intel.
la baseline dei 13esima e 14esima generazione abbassa ulteriormente il profilo "enforce all limits, enforce intel limits o come lo volete chiamare" che già c'era sulle mobo.

è un nuovo profilo ancora più restrittivo, da qui che il PL2 passa da 253W di prima a 188W.

cmq ogni processore intel ha la sua paginetta di specifica:
https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/230496/intel-core-i913900k-processor-36m-cache-up-to-5-80-ghz/specifications.html

in quella pagina riportano ancora 253W come PL2, chissà quando la correggeranno.

da non sottovalutare anche il PL4 che scende a 293W, potenza abbondantemente raggiunta dai BIOS a default, e ripeto a default, delle mobo extreme (vedi la mia ex Z690 Extreme di Asus, non ricordo i limiti della Hero ma quella sparava voltaggi ancora più alti a caso).

maxsin72
07-05-2024, 14:44
ti assicuro che ci sono MOLTE + persone di quanto non credi che prendono un 14900k per giocare il 4k tutto "a chiodo"...

ps è appena uscito un video di hardware unboxed dove testano 7800x3d vs 14900k (con baseline profile) in divesi giochi ed in 4k sono praticamente uguali (tranne nei giochi che prediligono amd dove il 7800x3d di media sta un +9%)..

non considero le altre risoluzione perche' con quei processori o giochi 4k o giochi 4k...

la vera differenza è che il 14900k consuma 117w di media inpiu della cpu amd

ma obbiettivamente chi ha una 4090 seriamente si preoccupa di avere una cpu che consuma poco? poi magari spara la 4090 a 600w :D :D

Il 7800x3d lo raffreddi ad aria e d'estate non hai problemi nemmeno se hai 30 gradi in casa, inoltre costa quasi la metà del 14900k, Infine su am5 ci puoi installare i fururi x3d. Diciamo che se il computer lo usi solo per giocare è una scelta molto più appetibile

CtrlAltSdeng!
07-05-2024, 15:19
Le cpu 3d sono le lovelace di AMD, colpo di gegno assurdo :read: le tiri con una mobo con 4 fasi e un kit ram ddr5 trovato nel dixan

lato intel un 14600k o 13600k basta e avanza per gaming e le tiri senza troppi sbatti

se si pianifica una gpu nvidia bisogna inoltre avere maggiore risorse cpu disponibili se le risoluzioni target sono basse o si usano upscaler spinti avendo maggiore overhead driver rispetto a quelli amd

le i9 mi ricordano le vega amd: overvoltate e tirate oltre l'efficienza a default per raggranellare pochi punti % per le barrette dei blog e youtubers vari....i7 meglio, i5 molto ben bilanciate

Telstar
07-05-2024, 16:39
le recensioni si fanno con i settaggi di default e con i processori a stock.

E questo chi l'ha detto? HWU tra l'altro usa ram lente che non sfruttano le cpu intel di fasica alta. e ha fatto UN test UNO (neanche tanto bene) di overclock delle ram.

Quando compri una cpu K lo fai per andare oltre i default. Altrimenti fai molto ma molto meglio a prendere una lockata o AMD.

NB: siamo sul thread della 13a gen intel, 15 mesi fa il 7800x3d non era ancora uscito e la piattaforma intel aveva un'altra gen a disposizione (senza sapere quanto sarebbe stata deludente).
Per cui, a OGGI, per giocare, è indubbiamente meglio un 7800x3d o anche una cpu inferiore temporanea in vista upgrade ai ryzen 9000. Non l'ho mai negato. Facile da raffreddare, quasi bug free ormai e puoi risparmiare sulle ram.
Se invece hai già un 13700k magari te lo tieni e cerchi di spremerlo per bene :)

amon.akira
07-05-2024, 16:48
infatti non ha senso fare il confronto con l i9 vs il 7800x3d e dire costa la metà, anche il mio costa 50euro in meno del 7800x3d nonostante il +30% in MT esempio 24k+ 160w 80gradi su cb23

SnobWatch
07-05-2024, 17:15
E questo chi l'ha detto? HWU tra l'altro usa ram lente che non sfruttano le cpu intel di fasica alta. e ha fatto UN test UNO (neanche tanto bene) di overclock delle ram.

Quando compri una cpu K lo fai per andare oltre i default. Altrimenti fai molto ma molto meglio a prendere una lockata o AMD.

NB: siamo sul thread della 13a gen intel, 15 mesi fa il 7800x3d non era ancora uscito e la piattaforma intel aveva un'altra gen a disposizione (senza sapere quanto sarebbe stata deludente).
Per cui, a OGGI, per giocare, è indubbiamente meglio un 7800x3d o anche una cpu inferiore temporanea in vista upgrade ai ryzen 9000. Non l'ho mai negato. Facile da raffreddare, quasi bug free ormai e puoi risparmiare sulle ram.
Se invece hai già un 13700k magari te lo tieni e cerchi di spremerlo per bene :)

chi lo ha detto? guardati in giro nel mondo, le recensioni si fanno con settaggi stock, al più si dedica una sezione apposita all'OC come in tutte le recensioni di hardware, da sempre in tutto il mondo.

gli stessi problemi ci sono anche nelle CPU non K, quindi di che stai a parlà?

adesso passiamo anche a criticare la redazione di hwupgrade, purtroppo non si riesce a fare un discorso sui processori senza dover necessariamente criticare qualcun altro.

buon proseguimento.

Dono89
07-05-2024, 17:18
infatti non ha senso fare il confronto con l i9 vs il 7800x3d e dire costa la metà, anche il mio costa 50euro in meno del 7800x3d nonostante il +30% in MT esempio 24k+ 160w 80gradi su cb23

Si, ma in contesto gaming ne prende e anche tante. Di quello si parlava

amon.akira
07-05-2024, 17:23
Si, ma in contesto gaming ne prende e anche tante. Di quello si parlava

io sono qua mi dite il gioco e con 50euro in meno e +30% in MT vediamo quanti fps fai in piu a 4k con la 4090

s12a
07-05-2024, 17:55
Quando compri una cpu K lo fai per andare oltre i default. Altrimenti fai molto ma molto meglio a prendere una lockata o AMD.
Dissento, in passato ho preso un i9-11900 (65W) con lo specifico intento di usarlo come se fosse un processore da 125W (alzando PL1 e PL2) :D

E nonostante le frequenze bloccate, ho inizialmente avuto problemi con la scheda madre usata per quel processore (Aorus Pro AX B560M), perché di default la AC loadline era troppo bassa (problema molto simile a quello osservato con alcuni degli ultimi processori Intel high-end)... dunque l'acquisto di cpu non-K non garantisce necessariamente stabilità, solo che meno parametri possano potenzialmente essere mal configurati.

gabmac2
07-05-2024, 18:36
nella virtualizzazione impostate qualcosa in particolare?
oltre a VT-d abilitato, anche altro?

maxsin72
07-05-2024, 19:12
infatti non ha senso fare il confronto con l i9 vs il 7800x3d e dire costa la metà, anche il mio costa 50euro in meno del 7800x3d nonostante il +30% in MT esempio 24k+ 160w 80gradi su cb23

Se il computer lo usi per giocare, vedere film e navigare su internet, come moltissimi fanno, ha senso eccome! Io con la configurazione in firma (7800x3d) sfrutto al meglio la mia 4090 che tra l'altro mi consente di fare compressione video con nvenc e mi consentirebbe, se ne avessi bisogno, di fare rendering con la gpu. Il tutto con un alimentatore seasonic da 850 watt e sistema raffreddato ad aria.

maxsin72
07-05-2024, 19:17
io sono qua mi dite il gioco e con 50euro in meno e +30% in MT vediamo quanti fps fai in piu a 4k con la 4090

Io sono un appassionato di simulatori di volo, e, con l'uscita della 5090, le cpu farà ancora più differenza a 4k, eccoti accontentato:

https://forums.flightsimulator.com/uploads/default/original/4X/0/8/0/0801237d3d1293ef71606410999c12fd10921fc5.jpeg

amon.akira
07-05-2024, 19:56
se ha un bench integrato posso fare anche la fatica di scaricare 200gb ma a memoria no ricordo XD, sennò troviamo altri giochi con bench integrato :)

...quindi già si sta evolvendo in costa la metà di 14900k/7950x3d quindi è inutile sia il 14900k che il 7950x3d per flightsimulator, già sta prendendo forma.

ora ho avatar e cyberpunk con bench integrato installati, se vuoi facciamo media anche con consumi e temperature

maxsin72
07-05-2024, 20:23
se ha un bench integrato posso fare anche la fatica di scaricare 200gb ma a memoria no ricordo XD, sennò troviamo altri giochi con bench integrato :)

...quindi già si sta evolvendo in costa la metà di 14900k/7950x3d quindi è inutile sia il 14900k che il 7950x3d per flightsimulator, già sta prendendo forma.

ora ho avatar e cyberpunk con bench integrato installati, se vuoi facciamo media anche con consumi e temperature

In realtà io uso quasi esclusivamente DCS che però non ha un bench integrato e, se non ricordo male, anche Flight Simulator non ha un bench integrato :)
Nel tuo ragionamento tieni presente che io mi riferisco a chi con il computer principalmente ci gioca e ha una scheda video top di gamma :)

amon.akira
07-05-2024, 20:40
Si tipo me ci gioco e ho una 4090 nn mi sognerei mai di dire che chi prende un i9 spende 600 inutilmente paragonandolo al mio i5, sta comprando una cpu con un MT superiore, paghi quello.

Ubro92
07-05-2024, 21:59
Si tipo me ci gioco e ho una 4090 nn mi sognerei mai di dire che chi prende un i9 spende 600 inutilmente paragonandolo al mio i5, sta comprando una cpu con un MT superiore, paghi quello.

Beh, tutto dipende da cosa ci devi fare...

Capisco che si possa paragonare il 14900K al 7950X/7950X3D, ma il 7800X3D è più un'opzione da gaming top-notch, e il prezzo spesso si aggira intorno a quello del 7900X/13700K.

Anche il 14600K si scontra con il 7700X per prezzo, ma alla fine la scelta dipende dall'uso a cui è destinato.

amon.akira
07-05-2024, 22:54
e quale sarebbe l uso del 7700x costa uguale e va meno in tutto a 360gradi e non di poco

maxsin72
07-05-2024, 23:19
Si tipo me ci gioco e ho una 4090 nn mi sognerei mai di dire che chi prende un i9 spende 600 inutilmente paragonandolo al mio i5, sta comprando una cpu con un MT superiore, paghi quello.

Sicuramente in mt un i9 è superiore a un i5 e a un 7800X3D ma, l'utente giocatore che sceglie il 7800X3D, semplicemente non può accorgersene. Il 7800X3D adesso si trova a 335 euro mentre il 14900k a 569 euro. Io personalmente mi accorgerei molto bene dei 234 euro in più per la cpu, dei soldi in più per il raffreddamento a liquido, per una scheda madre adeguata (una B650 da 100 euro è più che sufficiente per avere già un livello di prestazioni elevatissimo), per un alimentatore da almeno 1200watt (il mio attuale è 850w) ecc. e soprattutto del frametime più alto del 14900k rispetto al 7800X3D, visto che gioco in VR che è molto cpu dipendente. E' vero che il 14600k si trova ora a 302 euro (si risparmiano 33 euro rispeto al 7800X3d che non sono così tanti) ma va meno nei giochi e la differenza si noterà ben di più con una 5090. Aggiungo poi che, l'estate scorsa, il mio 7800X3D è andato benissimo pur se raffreddato ad aria. Ripeto, è tutto un discorso il mio su quelle che credo siano le scelte migliori per un gamer.

Dracula1975
08-05-2024, 07:03
Si, ma in contesto gaming ne prende e anche tante. Di quello si parlava

stron*ata...ci sono i benchmark...ovvio se poi fai 7800x3d full power vs 14900k a settaggi ultra conservativi..in 4k vanno quas simili..

Ubro92
08-05-2024, 07:20
e quale sarebbe l uso del 7700x costa uguale e va meno in tutto a 360gradi e non di poco

Solo per la piattaforma ed eventuali upgrade futuri.

Sicuramente in mt un i9 è superiore a un i5 e a un 7800X3D ma, l'utente giocatore che sceglie il 7800X3D, semplicemente non può accorgersene. Il 7800X3D adesso si trova a 335 euro mentre il 14900k a 569 euro. Io personalmente mi accorgerei molto bene dei 234 euro in più per la cpu, dei soldi in più per il raffreddamento a liquido, per una scheda madre adeguata (una B650 da 100 euro è più che sufficiente per avere già un livello di prestazioni elevatissimo), per un alimentatore da almeno 1200watt (il mio attuale è 850w) ecc. e soprattutto del frametime più alto del 14900k rispetto al 7800X3D, visto che gioco in VR che è molto cpu dipendente. E' vero che il 14600k si trova ora a 302 euro (si risparmiano 33 euro rispeto al 7800X3d che non sono così tanti) ma va meno nei giochi e la differenza si noterà ben di più con una 5090. Aggiungo poi che, l'estate scorsa, il mio 7800X3D è andato benissimo pur se raffreddato ad aria. Ripeto, è tutto un discorso il mio su quelle che credo siano le scelte migliori per un gamer.

Se non se ne accorge significa che non necessita di soluzioni in MT più prestanti e veloci, e per uso esclusivamente gaming attualmente il 7800x3d è la soluzione di riferimento, anche perchè in gaming saturare 16 thread è alquanto improbabile, anzi in alcuni casi se disattivi l'SMT e utilizzi solo gli 8 thread fisici guadagni anche qualcosa.
Per il resto dipende, le B650 sono in genere costose, per una mobo medio livello nel formato mATX siamo sui 125-130€ almeno per qualcosa di decente, su ATX si sale sui 170-200€, su questi prezzi puoi trovarci anche delle Z690/Z790 e penso che se punti a una piattaforma per la "longevità" un minimo di investimento sulla mobo lo fai.

Nel complesso dipende da quanto vuoi spendere, e dalle esigenze.

Fatto sta che a questo giro ci hanno fatto la cresta con 4 chipset diversi B650/X670 e varianti E.

maxsin72
08-05-2024, 11:42
Solo per la piattaforma ed eventuali upgrade futuri.



Se non se ne accorge significa che non necessita di soluzioni in MT più prestanti e veloci, e per uso esclusivamente gaming attualmente il 7800x3d è la soluzione di riferimento, anche perchè in gaming saturare 16 thread è alquanto improbabile, anzi in alcuni casi se disattivi l'SMT e utilizzi solo gli 8 thread fisici guadagni anche qualcosa.
Per il resto dipende, le B650 sono in genere costose, per una mobo medio livello nel formato mATX siamo sui 125-130€ almeno per qualcosa di decente, su ATX si sale sui 170-200€, su questi prezzi puoi trovarci anche delle Z690/Z790 e penso che se punti a una piattaforma per la "longevità" un minimo di investimento sulla mobo lo fai.

Nel complesso dipende da quanto vuoi spendere, e dalle esigenze.

Fatto sta che a questo giro ci hanno fatto la cresta con 4 chipset diversi B650/X670 e varianti E.

Io, su un notissimo sito che trova prezzi, la GIGABYTE B650M S2H la trovo a 92 euro, la MSI PRO B650M-B a 97 euro che bastano e avanzano per giocare sfruttando al massimo il 7800x3D con 32gb ddr5 6000 che si trovano a circa 100 euro. Quindi, con circa 530 euro, ad oggi ti fai cpu+mobo+ram che ti danno il massimo delle prestazioni disponibili sul mercato nei giochi.

Ubro92
08-05-2024, 11:46
Per me quelle sono sotto la decenza... Ci sono A620 fatte meglio sinceramente :fagiano:
Con 350€ medi di cpu, penso che non vai in banca rotta ad investire 50€ in più per una mobo dissipata meglio e con una circuiteria migliore.

maxsin72
08-05-2024, 12:15
Per me quelle sono sotto la decenza... Ci sono A620 fatte meglio sinceramente :fagiano:
Con 350€ medi di cpu, penso che non vai in banca rotta ad investire 50€ in più per una mobo dissipata meglio e con una circuiteria migliore.

Ma certo, per 50 euro anche io prenderei di meglio anche se la MSI, per 97 euro, non è malaccio. Quello che volevo sottolineare è che, essendo il 7800x3D una cpu che non consuma più di 60w nei giochi, anche una scheda madre economica e non pompata sull'alimentazione della cpu, regge benissimo.

amon.akira
08-05-2024, 12:20
Per me quelle sono sotto la decenza... Ci sono A620 fatte meglio sinceramente :fagiano:
Con 350€ medi di cpu, penso che non vai in banca rotta ad investire 50€ in più per una mobo dissipata meglio e con una circuiteria migliore.

hai dimenticato 2000euro di gpu :asd:

maxsin72
08-05-2024, 12:25
hai dimenticato 2000euro di gpu :asd:

:sofico:

Telstar
08-05-2024, 13:03
guardati in giro nel mondo, le recensioni si fanno con settaggi stock, al più si dedica una sezione apposita all'OC come in tutte le recensioni di hardware, da sempre in tutto il mondo.

Perché non ne sono capaci, come qualcuno di questo forum.:D
E cmq io avevo scritto ottimizzare non overcloccare.

Dono89
08-05-2024, 15:31
Per me quelle sono sotto la decenza... Ci sono A620 fatte meglio sinceramente :fagiano:
Con 350€ medi di cpu, penso che non vai in banca rotta ad investire 50€ in più per una mobo dissipata meglio e con una circuiteria migliore.

Il punto è se ti serve.

Effettivamente (per quanto poi dissipi male, ma è un altro tema) un 7800x3d consuma quanto una vecchia lampadina e per questo ti bastano e avanzano 4 fasi in croce, se son parallele paradossalmente è pure meglio.

amon.akira
08-05-2024, 15:40
Il punto è se ti serve.

Effettivamente (per quanto poi dissipi male, ma è un altro tema) un 7800x3d consuma quanto una vecchia lampadina e per questo ti bastano e avanzano 4 fasi in croce, se son parallele paradossalmente è pure meglio.

questa è perfetta per la 5090

https://i.ibb.co/G9Yjpyb/Immagine-2024-05-08-163654.png (https://ibb.co/G9Yjpyb)

92€

ma non ho capito perchè qui si parla di amd in meglio e sul topic amd si parla di intel (in peggio ovviamente)

ROBHANAMICI
08-05-2024, 19:43
Lenovo Legion 7000K desktop con cpu Raptorlake mobile "HX" di 13th generazione: https://videocardz.com/newz/lenovo-legion-7000k-desktop-pc-to-feature-mobile-intel-gen-core-hx-series-up-to-253w-pl2

Ubro92
08-05-2024, 21:44
ma non ho capito perchè qui si parla di amd in meglio e sul topic amd si parla di intel (in peggio ovviamente)

Il 3D di AMD è inutile guardarlo, oramai è un'insalata mista, causata dal solito noto.

Però è vero che tal volta si trovano più news in quel 3d su Intel che in questo :sofico:

Comunque tutta la questione è sorta con i test di Flight simulator, che per eccellenza è il titolo che trae maggiori benefici dalla cache 3d.

Telstar
08-05-2024, 22:02
https://www.youtube.com/watch?v=PcZjlEojsC8

Dono89
09-05-2024, 08:42
questa è perfetta per la 5090

https://i.ibb.co/G9Yjpyb/Immagine-2024-05-08-163654.png (https://ibb.co/G9Yjpyb)

92€

ma non ho capito perchè qui si parla di amd in meglio e sul topic amd si parla di intel (in peggio ovviamente)

Si e no (vale anche per intel, dove se hai un 13600k/14600k non hai bisogno di fasi super carrozzate). Un i5 Consuma 200W a pieno regime e solo sui bench sbloccato. Inutile avere 16 fasi magari pure da 90A.

Poi se uno può è meglio io stesso ho una msi tomahawk, ma solo perchè l'avevo trovata ad un buon prezzo, per un i5 avrei scelto una fascia ben più bassa di z690 senza mille fasi inutili. Queste schede sono così carrozzate perchè devono supportare l'i9 e poter arrivare a 350W (e sono comunque sovradimensionate), in tutti gli altri casi non hanno senso

La vga centra poco con la mobo

maxsin72
09-05-2024, 12:45
ma non ho capito perchè qui si parla di amd in meglio e sul topic amd si parla di intel (in peggio ovviamente)

In questo topic non mi è sembrato di aver parlato bene o male di nessuno. Credo di essermi limitato ad un razionale confronto sulla base di dati oggettivi anche perchè, alla fine è proprio grazie a questi topic che, ognuno di noi, può farsi un'idea su quella che può essere la configurazione ideale per le proprie necessità. Di conseguenza il confronto con la concorrenza diventa inevitabile.

amon.akira
09-05-2024, 13:55
In questo topic non mi è sembrato di aver parlato bene o male di nessuno. Credo di essermi limitato ad un razionale confronto sulla base di dati oggettivi anche perchè, alla fine è proprio grazie a questi topic che, ognuno di noi, può farsi un'idea su quella che può essere la configurazione ideale per le proprie necessità. Di conseguenza il confronto con la concorrenza diventa inevitabile.

eh ma il confronto lo devi fare con il mio che costa 50euro in meno non con il 7950x3d o 14900k (che poi hai nominato solo il 14900k tralsciando il top amd che seguendo la logica sarebbe inutile anche lui)

costa la metà bene ma non è lo stesso prodotto, lo è solo per un ambito, ce anche il mio che costa ancora meno e va anche il 30% in piu in MT, ripeto quando volete facciamo dei bench per vedere se queste 50euro li vale in piu con 30% in meno in MT li vale, che poi all inizio stava 400+ solito amd che ci fa la cresta almeno intel l i5 lo vende sempre uguale certo in 10anni è aumentato di 100euro complice anche il 5600x all epoca che ha alzato l asticella XD

ripeto ho cyberpunk e avatar installati con bench integrato, ma se ne avete altri volentieri

anche il mio lo tieni d estate ad aria, 80gradi cb23 24k+ 160w con noctua 1200rpm monoventola, il 7800x3d gradi temp score?

Dono89
09-05-2024, 14:17
eh ma il confronto lo devi fare con il mio che costa 50euro in meno non con il 7950x3d o 14900k (che poi hai nominato solo il 14900k tralsciando il top amd che seguendo la logica sarebbe inutile anche lui)

costa la metà bene ma non è lo stesso prodotto, lo è solo per un ambito, ce anche il mio che costa ancora meno e va anche il 30% in piu in MT, ripeto quando volete facciamo dei bench per vedere se queste 50euro li vale in piu con 30% in meno in MT li vale, che poi all inizio stava 400+ solito amd che ci fa la cresta almeno intel l i5 lo vende sempre uguale certo in 10anni è aumentato di 100euro complice anche il 5600x all epoca che ha alzato l asticella XD

ripeto ho cyberpunk e avatar installati con bench integrato, ma se ne avete altri volentieri

anche il mio lo tieni d estate ad aria, 80gradi cb23 24k+ 160w con noctua 1200rpm monoventola, il 7800x3d gradi temp score?

Il tuo ragionamento ha senso, però mi sembrava stessimo parlando di gaming.
Altrimenti su cinebench, encoding e tanto altro nemmeno regge il confronto (ma a quel punto ti fai un 7900x)

maxsin72
09-05-2024, 17:03
eh ma il confronto lo devi fare con il mio che costa 50euro in meno non con il 7950x3d o 14900k (che poi hai nominato solo il 14900k tralsciando il top amd che seguendo la logica sarebbe inutile anche lui)

costa la metà bene ma non è lo stesso prodotto, lo è solo per un ambito, ce anche il mio che costa ancora meno e va anche il 30% in piu in MT, ripeto quando volete facciamo dei bench per vedere se queste 50euro li vale in piu con 30% in meno in MT li vale, che poi all inizio stava 400+ solito amd che ci fa la cresta almeno intel l i5 lo vende sempre uguale certo in 10anni è aumentato di 100euro complice anche il 5600x all epoca che ha alzato l asticella XD

ripeto ho cyberpunk e avatar installati con bench integrato, ma se ne avete altri volentieri

anche il mio lo tieni d estate ad aria, 80gradi cb23 24k+ 160w con noctua 1200rpm monoventola, il 7800x3d gradi temp score?

Io mi sono riferito da subito molto chiaramente al solo gaming + film+navigazione internet escludendo la necessità di mt pesante. Credo sia una categoria di utenti molto più diffusa di chi fa rendering ecc. Per la stragrande maggioranza degli utenti cinebench è solo un numerino che provi a fare appena comprata la CPU usando il test veloce senza loop. Ho anche già fatto il confronto con il tuo sistema: come già scritto, il 7800x3D costa circa €33 in più del tuo processore però può utilizzare una scheda madre molto più economica, che costa meno di 100 €, perché comunque ne rende possibile lo sfruttamento al 100% essendo un processore che durante il gaming ha bisogno di non più di 60 watt e non sforza minimamente i vrm. Devi considerare infatti il costo dell`intero sistema. Riguardo le temperature in gaming d`inverno sto sui 60 gradi e d'estate massimo 70 con un noctua nhd15 con ventole a 1000 giri minuto. Anche in cinebench non passa i 70 gradi e fa 18k ma, come scritto sopra, di cinebench al gamer interessa ben poco. Riguardo le prestazioni in gaming credo che il 7800x3d sia nettamente superiore al 14600k come quest`ultimo lo è in mt. Il 7800x3d è 5090 ready, il14600k secondo me no e non puoi nemmeno fare l'upgrade ad arrow senza cambiare la mobo a differenza di am5.

amon.akira
09-05-2024, 17:15
Io mi sono riferito da subito molto chiaramente al solo gaming + film+navigazione internet escludendo la necessità di mt pesante. Credo sia una categoria di utenti molto più diffusa di chi fa rendering ecc. Per la stragrande maggioranza degli utenti cinebench è solo un numerino che provi a fare appena comprata la CPU usando il test veloce senza loop. Ho anche già fatto il confronto con il tuo sistema: come già scritto, il 7800x3D costa circa €33 in più del tuo processore però può utilizzare una scheda madre molto più economica, che costa meno di 100 €, perché comunque ne rende possibile lo sfruttamento al 100% essendo un processore che durante il gaming ha bisogno di non più di 60 watt e non sforza minimamente i vrm. Devi considerare infatti il costo dell`intero sistema. Riguardo le temperature in gaming d`inverno sto sui 60 gradi e d'estate massimo 70 con un noctua nhd15 con ventole a 1000 giri minuto. Anche in cinebench non passa i 70 gradi e fa 18k ma, come scritto sopra, di cinebench al gamer interessa ben poco.

sicuro cb23 70gradi? screen con hwinfo? sul web riportano altre temperature :)

amon.akira
09-05-2024, 17:21
Riguardo le prestazioni in gaming credo che il 7800x3d sia nettamente superiore al 14600k come quest`ultimo lo è in mt. Il 7800x3d è 5090 ready, il14600k secondo me no e non puoi nemmeno fare l'upgrade ad arrow senza cambiare la mobo a differenza di am5.

e non lo sapremo pke non vuoi testare bench game ready, quindi resterà un dubbio, 5090 rdy se esce un gioco che vuole piu potenza bruta non ne hai io ho +30% di potenza allcore

14600=13600=ottobre 2022 tu hai dovuto cambiare tutto da am4 a am5 e pagarlo 400+++euro altro che 30euro

magari hai cambiato anche da 7700 a x3d chissà quanti soldi buttati, la mobo da 80euro intanto hai una mobo da 240euro altrimenti manco le usb per collegare il mouse ti davano, le mobo da 80 euro ci sono anche per intel e nel manuale ce scritto che cpu supportano

maxsin72
09-05-2024, 18:42
sicuro cb23 70gradi? screen con hwinfo? sul web riportano altre temperature :)

Controllo e ti aggiorno perché, come già detto principalmente gioco. Delle t dei giochi invece sono sicuro.

maxsin72
09-05-2024, 18:50
e non lo sapremo pke non vuoi testare bench game ready, quindi resterà un dubbio, 5090 rdy se esce un gioco che vuole piu potenza bruta non ne hai io ho +30% di potenza allcore

14600=13600=ottobre 2022 tu hai dovuto cambiare tutto da am4 a am5 e pagarlo 400+++euro altro che 30euro

magari hai cambiato anche da 7700 a x3d chissà quanti soldi buttati, la mobo da 80euro intanto hai una mobo da 240euro altrimenti manco le usb per collegare il mouse ti davano, le mobo da 80 euro ci sono anche per intel e nel manuale ce scritto che cpu supportano

Scusa ma dove hai letto che non voglio fare i test?
Riguardo ai prezzi mi riferisco a chi deve comprare adesso. Quello che è stato nel passato non è modificabile e ora non vale più e no, non avevo un 7700x: sono passato da un 4790k con 1080ti a un 7800x3d con 4090..Ti prego quindi di non fare supposizioni non pertinenti e di considerare solo quello che in questo momento può essere la scelta migliore per un gamer, non era mia intenzione fare dietrologia.

maxsin72
09-05-2024, 19:03
Cinebench:

https://i.postimg.cc/xYFh9QdR/Screen-Hunter-159-May-09-20-01.jpg

deccab189
09-05-2024, 19:24
Cinebench:

https://i.postimg.cc/xYFh9QdR/Screen-Hunter-159-May-09-20-01.jpg

Sei sotto al TDP ufficiale per non parlare del PPT.

amon.akira
09-05-2024, 19:30
e sei a 80gradi non 70, non facciamo come i centri commerciali 9,99€ l ho pagato 9euro...no costa 10euro XD

maxsin72
09-05-2024, 19:35
e sei a 80gradi non 70, non facciamo come i centri commerciali 9,99€ l ho pagato 9euro...no costa 10euro XD

E' vero,come ti dicevo cinebench l'avevo fatto molto tempo fa e mi ricordavo male. Ora il dato è corretto, se volevo fare carte false non pubblicavo quello screenshot.
Il resto però rimane invariato e il tema da me proposto era il gaming non cinebench.

maxsin72
09-05-2024, 19:38
Sei sotto al TDP ufficiale per non parlare del PPT.

E' tutto impostato a default tranne le memorie che sono in expo, non so cosa dirti. 18k è un punteggio standard per il 7800x3D. Ripeto però che si parlava di gaming.

maxsin72
09-05-2024, 19:56
ripeto ho cyberpunk e avatar installati con bench integrato, ma se ne avete altri volentieri



Avevo fatto dei test con il benchmark di blue protocol che dovrebbe essere piuttosto cpu dipendente, lo trovi a questo link https://blue-protocol.com/download/benchmark

Il mio punteggio migliore è questo, per non essere gpu limited è stato fatto a 1080p:
https://i.postimg.cc/NMvkd2zw/Screen-Hunter-120-Feb-18-01-33.jpg

amon.akira
09-05-2024, 20:22
E' vero,come ti dicevo cinebench l'avevo fatto molto tempo fa e mi ricordavo male. Ora il dato è corretto, se volevo fare carte false non pubblicavo quello screenshot.
Il resto però rimane invariato e il tema da me proposto era il gaming non cinebench.

questo per sfatare il mito del calore/efficienza al limite pagherò qualche euro in piu in bolletta però di contrappeso ho piu performance 25k vs 18k sono +40% MT e si nota anche come in realtà dissipano peggio i ryzen ma sono cose risapute visto la superficie ridotta e lo spessore del ihs, infatti a praticamente il doppio dei watt abbiamo quasi le stesse temp.

tipo già se scendo a 140w abbassando a 5.1ghz sono intorno ai 72gradi e 24k

https://i.ibb.co/BwYGBs7/Immagine-2024-05-09-210902.png (https://ibb.co/BwYGBs7)

do un occhiata a quel bench, anche se preferisco situazioni reali esempio capisco che si usi la risoluzione inferiore appunto per evidenziare i limiti della cpu e non essere gpu bound, ma spesso capita che maxando altri dettagli anche a risoluzioni superiori come ombre, rt, ao, geometrie anche questi vanno a gravare sulla cpu, ovviamente si sarà piu gpu limit specialmente se si parla di giochi pesanti, ma diventa piu realistico di un uso reale per una 4090

Daedra007
09-05-2024, 20:24
questa è perfetta per la 5090

https://i.ibb.co/G9Yjpyb/Immagine-2024-05-08-163654.png (https://ibb.co/G9Yjpyb)

92€

ma non ho capito perchè qui si parla di amd in meglio e sul topic amd si parla di intel (in peggio ovviamente)

Perfetta anche per la 4090 :D :sofico:
senza parlare che una scheda madre raffinata ti permette di fare molte altre cose e non parliamo solo per le fasi.
Io trovo un obbrobrio abbinare una scheda del genere a roba cosi' cheap.

maxsin72
09-05-2024, 20:34
questo per sfatare il mito del calore/efficienza al limite pagherò qualche euro in piu in bolletta però di contrappeso ho piu performance 25k vs 18k sono +40% MT e si nota anche come in realtà dissipano peggio i ryzen ma sono cose risapute visto la superficie ridotta e lo spessore del ihs, infatti a praticamente il doppio dei watt abbiamo quasi le stesse temp.

tipo già se scendo a 140w abbassando a 5.1ghz sono intorno ai 72gradi e 24k

https://i.ibb.co/BwYGBs7/Immagine-2024-05-09-210902.png (https://ibb.co/BwYGBs7)

do un occhiata a quel bench, anche se preferisco situazioni reali esempio capisco che si usi la risoluzione inferiore appunto per evidenziare i limiti della cpu e non essere gpu bound, ma spesso capita che maxando altri dettagli anche a risoluzioni superiori come ombre, rt, ao, geometrie anche questi vanno a gravare sulla cpu, ovviamente si sarà piu gpu limit specialmente se si parla di giochi pesanti, ma diventa piu realistico di un uso reale per una 4090

Ti ripeto che il tema è il gaming, mi spieghi perchè stai spostando la discussione su cinebench? Ho già abbondantemente scritto che il 14600k va meglio in cinebench ma il tema rimane sempre il gaming. E' poi noto e risaputo che Zen4 dissipa male il calore pur consumando poco ed essendo molto efficiente: io per fare 18k consumo 80w tu per fare 25k consumi 170W, sull'efficienza non c'è nessun dubbio ma ripeto che parlavo di gaming.

amon.akira
09-05-2024, 20:37
Ti ripeto che il tema è il gaming, mi spieghi perchè stai spostando la discussione su cinebench? Ho già abbondantemente scritto che il 14600k va meglio in cinebench ma il tema rimane sempre il gaming. E' poi noto e risaputo che Zen4 dissipa male il calore pur consumando poco ed essendo molto efficiente: io per fare 18k consumo 80w tu per fare 25k consumi 170W, sull'efficienza non c'è nessun dubbio ma ripeto che parlavo di gaming.

be quando dicevi che potevi tenerlo in estate perchè consumava poco ti riferivi a cosa? se con 80watt fai 80gradi e io con 170w faccio 80gradi, in game tu sei a 50w e io di certo non sarò a 170w sarò a 85w? quindi saremo entrambi a 60gradi

maxsin72
09-05-2024, 20:37
...e comunque la tua ventola non è a 1000giri ma a 1500 sotto stress...

maxsin72
09-05-2024, 20:39
be quando dicevi che potevi tenerlo in estate perchè consumava poco ti riferivi a cosa? se con 80watt fai 80gradi e io con 170w faccio 80gradi, in game tu sei a 50w e io di certo non sarò a 170w sarò a 85w? quindi saremo entrambi a 60gradi

Parlavo di gaming, quante volte te lo devo ripetere?
Cinebench l'ho fatto un anno fa e questa sera per rispondere ad una tua richiesta.
Piuttosto riusciresti a fare il bench di blue protocol? Grazie

Daedra007
09-05-2024, 20:41
Ti ripeto che il tema è il gaming, mi spieghi perchè stai spostando la discussione su cinebench? Ho già abbondantemente scritto che il 14600k va meglio in cinebench ma il tema rimane sempre il gaming. E' poi noto e risaputo che Zen4 dissipa male il calore pur consumando poco ed essendo molto efficiente: io per fare 18k consumo 80w tu per fare 25k consumi 170W, sull'efficienza non c'è nessun dubbio ma ripeto che parlavo di gaming.

Fidati che a te per fare lo stesso punteggio ci vorrebbero anche piu' di 170w...il problema che il tuo 7800x manco ad azoto fa' un punteggio simile.
E comunque gaming riguarda tutti i giochi, non un simulatore dove per giunta e' l'unico dove il tuo 7800x va' meglio di tutti.
Prendi tutti i giochi, prendi un bench che fanno tutti, non uno pescato kissa' dove.
Non a caso se vai a vedere i record dei benchmark nel forum, amd abbinata a 4090 risulta non pervenuta, kissa' perche'...

maxsin72
09-05-2024, 20:44
Perfetta anche per la 4090 :D :sofico:
senza parlare che una scheda madre raffinata ti permette di fare molte altre cose e non parliamo solo per le fasi.
Io trovo un obbrobrio abbinare una scheda del genere a roba cosi' cheap.

Per giocare, usare un disco m2 e fino a 4 dischi sata va più che bene. Se ci vuoi montare un 7950x e spremerlo a 230w di sicuro no ma per un 7800X3d che al massimo chiede 60w in game nessun problema.
Ma come mai uno parla di gaming e gli viene risposto sempre tutt'altro?
La 4090 ci funzinerebbe benissimo visto che ha il suo fantastico cavo 12VHPWR, la differenza la fa l'alimentatore in questo caso :sofico:

maxsin72
09-05-2024, 20:47
Fidati che a te per fare lo stesso punteggio ci vorrebbero anche piu' di 170w...il problema che il tuo 7800x manco ad azoto fa' un punteggio simile.
E comunque gaming riguarda tutti i giochi, non un simulatore dove per giunta e' l'unico dove il tuo 7800x va' meglio di tutti.
Prendi tutti i giochi, prendi un bench che fanno tutti, non uno pescato kissa' dove.
Non a caso se vai a vedere i record dei benchmark nel forum, amd abbinata a 4090 risulta non pervenuta, kissa' perche'...

Ma guarda che forse non hai capito: non ho messo mai in dubbio il fatto che il 14600k sia più veloce in cinebench, ha 14 core contro 8, ma di che stiamo parlando? Però nei giochi il 14600k è dietro, non ce n'è proprio e io di giochi parlavo...

Daedra007
09-05-2024, 20:52
Per giocare, usare un disco m2 e fino a 4 dischi sata va più che bene. Se ci vuoi montare un 7950x e spremerlo a 230w di sicuro no ma per un 7800X3d che al massimo chiede 60w in game nessun problema.
Ma come mai uno parla di gaming e gli viene risposto sempre tutt'altro?
La 4090 ci funzinerebbe benissimo visto che ha il suo fantastico cavo 12VHPWR, la differenza la fa l'alimentatore in questo caso :sofico:

Io personalmente ci gioco infatti, ma alcune chicche raffinate, tipo eliminare il rumore di risonanza delle memorie ddr5 ad alto voltaggio ad alti mhz cambiando la tipologia di corrente erogata sulle memorie, sono feature che sulle schede madri tipo la edge o la carbon gia' sono fantascienza, figurati su una scheda senza nemmeno i dissipatori sulle vrm,
poi ovviamente parlo per intel, dove tirare le memorie il piu' possibile ti da' un guadagno tangibile, su amd le cose sicuramente saranno differenti, ma penso sempre che un sistema troppo sbilanciato con pezzi cheap abbinati a pezzi ultra performanti non siano mai una scelta azzeccata.

kiwivda
09-05-2024, 20:56
Avevo fatto dei test con il benchmark di blue protocol che dovrebbe essere piuttosto cpu dipendente, lo trovi a questo link https://blue-protocol.com/download/benchmark

Il mio punteggio migliore è questo, per non essere gpu limited è stato fatto a 1080p:
https://i.postimg.cc/NMvkd2zw/Screen-Hunter-120-Feb-18-01-33.jpg

ci ho messo 10 minuti a tradurlo con il cellulare ma poi il bottone per far rimbalzare le poppe ha vinto su tutto :D :D

Il 7800X3D qua spacca di brutto.

http://i.imgur.com/lT4nMXG.png (https://imgur.com/lT4nMXG)

Daedra007
09-05-2024, 20:59
ci ho messo 10 minuti a tradurlo con il cellulare ma poi il bottone per far rimbalzare le poppe ha vinto su tutto :D :D

Il 7800X3D qua spacca di brutto.

http://i.imgur.com/lT4nMXG.png (https://imgur.com/lT4nMXG)

Mi complimento con te per esseri cimentato in una cosa del genere:sofico:
prima di oggi non avevo mai sentito parlare di questo bench in effetti ahahahah:p

maxsin72
09-05-2024, 21:09
ma poi il bottone per far rimbalzare le poppe ha vinto su tutto :D :D



Grande :sofico:

Le poppe sono sempre le poppe, secondo me sono la base per poter scoprire il moto perpetuo :sofico:

amon.akira
09-05-2024, 21:20
qui sei al +12% dal mio con 50euro in piu e con meno 40% di MT ma stiamo parlando di 600fps? forse anche piu non ho visto da osd XD

https://i.ibb.co/jLLTQmW/Immagine-2024-05-09-221537.png (https://ibb.co/jLLTQmW)

cyberpunk?avatar?callisto protocol?red dead2?horizon zero dawn? forspoken?shadow of tomb raider? nn so questi mi vengono in mente con bench integrato

maxsin72
09-05-2024, 21:32
qui sei al +12% dal mio con 50euro in piu e con meno 40% di MT ma stiamo parlando di 600fps? forse anche piu non ho visto da osd XD

https://i.ibb.co/jLLTQmW/Immagine-2024-05-09-221537.png (https://ibb.co/jLLTQmW)

cyberpunk?avatar?callisto protocol?red dead2?horizon zero dawn? nn so questi mi vengono in mente con bench integrato

Non sono 50 euro, sono 30 perchè oggi, sul sito che trova i prezzi, il minimo per il 14600k è 304 euro mentre per il 7800X3D sono 334 euro, una differenza del 10% che recuperi tranquillamente su alimentatore,ram e scheda madre.
Comunque l'hai tirato bene per il collo il tuo 14600k, non si spiegherebbe altrimenti un punteggio di 9000 punti più alto del 13900k di kiwivda :sofico:

amon.akira
09-05-2024, 21:35
Non sono 50 euro, sono 30 perchè oggi, sul sito che trova i prezzi, il minimo per il 14600k è 304 euro mentre per il 7800X3D sono 334 euro, una differenza del 10% che recuperi tranquillamente su alimentatore,ram e scheda madre.
Comunque l'hai tirato bene per il collo il tuo 14600k, non si spiegherebbe altrimenti un punteggio di 9000 punti più alto del 13900k di kiwivda :sofico:

se conoscessi intel sapresti che kiwida ha sbagliato qualcosa nel farlo o credi veramente di essere a +36% da lui? anzi siccome conosci questo bench sicuramente sarai piu informato di noi e già saprai quanto fanno gli intel, giusto? :)

maxsin72
09-05-2024, 21:43
se conoscessi intel sapresti che kiwida ha sbagliato qualcosa nel farlo o credi veramente di essere a +36% da lui? anzi siccome conosci questo bench sicuramente sarai piu informato di noi e già saprai quanto fanno gli intel, giusto? :)

Mi sono accorto che, a differenza mia, non hai usato l'impostazione di massima qualità, cosa che potrebbe averti aiutato a fare un punteggio più alto.
Se con il cellulare puoi usare google translate, ti traduce istantaneamente dal giapponese all'italiano in 1 secondo. Ti metto l'altra mia schermata:

https://i.postimg.cc/dJhrW5n4/Screen-Hunter-119-Feb-18-01-32.jpg

maxsin72
09-05-2024, 21:48
Ecco cosa dovresti vedere:

https://i.postimg.cc/d0tjDFPd/File-20240509-224518.jpg

amon.akira
09-05-2024, 21:57
allora il primo tasto mi apre il sito, il secondo la licenza, il terzo il txt bench, il quarto una specie di option dove ho 1080p fixed e un selettore di risoluzione entrambi a 1080p, il quarto una cartella...poi sotto il primo editor pg, il secondo si avvia bench e la spunta finale non so che fa

non vedo nient altro cliccabile

maxsin72
09-05-2024, 22:06
allora il primo tasto mi apre il sito, il secondo la licenza, il terzo il txt bench, il quarto una specie di option dove ho 1080p fixed e un selettore di risoluzione entrambi a 1080p, il quarto una cartella...poi sotto il primo editor pg, il secondo si avvia bench e la spunta finale non so che fa

non vedo nient altro cliccabile

Ti aiuto io

Vai nelle impostazioni come da foto sotto:
https://i.postimg.cc/x1zF2MD7/File-20240509-230009.jpg

Poi, nella terza tabella trovi l'impostazione di massima qualità:
https://i.postimg.cc/tgrrd5hs/File-20240509-230137.jpg

Ubro92
09-05-2024, 22:15
Ua raga pensavo fosse uscito in europa blue protocol... mi avete per un attimo illuso.

maxsin72
09-05-2024, 22:20
Ua raga pensavo fosse uscito in europa blue protocol... mi avete per un attimo illuso.

Dovrebbe essere rilasciato a breve e scaricabile gratuitamente

Ubro92
09-05-2024, 22:35
Dovrebbe essere rilasciato a breve e scaricabile gratuitamente

So che per ora è giocabile solo da VPN, però è comparso anche su steam, ma senza una data precisa ma un generico "2024"

amon.akira
09-05-2024, 22:37
Dovrebbe essere rilasciato a breve e scaricabile gratuitamente

sicuramente servirà un monitor 1000hz :D

cmq era lo scaling windows per il resto era uguale ho tradotto con il cell dice massima qualità finestra

50999

https://i.ibb.co/n3dMsdx/BLUE-PROTOCOL-Benchmark-09-05-2024-23-33-31.png (https://ibb.co/n3dMsdx)

kiwivda
09-05-2024, 22:38
Dovrebbe essere rilasciato a breve e scaricabile gratuitamente


Allora ho scoperto l'arcano, effettivamente ero basso come punteggio, ma solo perchè usavo tutta la cpu...

http://i.imgur.com/xAVNn0ul.jpg (https://imgur.com/xAVNn0u)

ma per fare questo risultato ho dovuto togliere il ridimensionamento dello schermo, settare il monitor a 1080p, andare nel bios e spegnere gli Ecore e l'hyperthreading.

In questo modo ho ottenuto un 8 core nativo. :D

http://i.imgur.com/n6UKg2nl.jpg (https://imgur.com/n6UKg2n)

Però le Poppe!!!

maxsin72
09-05-2024, 22:50
sicuramente servirà un monitor 1000hz :D

cmq era lo scaling windows per il resto era uguale ho tradotto con il cell dice massima qualità finestra

50999

https://i.ibb.co/n3dMsdx/BLUE-PROTOCOL-Benchmark-09-05-2024-23-33-31.png (https://ibb.co/n3dMsdx)

E' un punteggio molto buono, hai disattivato anche tu gli e-core?

maxsin72
09-05-2024, 22:51
Allora ho scoperto l'arcano, effettivamente ero basso come punteggio, ma solo perchè usavo tutta la cpu...


Però le Poppe!!!

E per le Poppe ci vuole la P maiuscola :sofico:
Ottimo punteggio ora ;)

kiwivda
09-05-2024, 22:52
.

amon.akira
09-05-2024, 22:57
E' un punteggio molto buono, hai disattivato anche tu gli e-core?

Provato con e senza uguale...devo provare ad alzare la ram

edit
ram a 7200 un po meglio.... 51905 siamo scesi al +9% a favore del 7800x3d :P se vuoi fare qualche gioco non da 1000fps io ci sono :P

https://i.ibb.co/vs7hCxV/BLUE-PROTOCOL-Benchmark-10-05-2024-00-15-51.png (https://ibb.co/vs7hCxV)

Daedra007
10-05-2024, 00:10
Provato con e senza uguale...devo provare ad alzare la ram

edit
ram a 7200 un po meglio.... 51905 siamo scesi al +9% a favore del 7800x3d :P se vuoi fare qualche gioco non da 1000fps io ci sono :P

https://i.ibb.co/vs7hCxV/BLUE-PROTOCOL-Benchmark-10-05-2024-00-15-51.png (https://ibb.co/vs7hCxV)

La cosa diventa interessante, anche se gia' si sapeva... saranno le troppe fasi della tua MB che faranno la differenza :D

maxsin72
10-05-2024, 00:34
Provato con e senza uguale...devo provare ad alzare la ram

edit
ram a 7200 un po meglio.... 51905 siamo scesi al +9% a favore del 7800x3d :P se vuoi fare qualche gioco non da 1000fps io ci sono :P

https://i.ibb.co/vs7hCxV/BLUE-PROTOCOL-Benchmark-10-05-2024-00-15-51.png (https://ibb.co/vs7hCxV)

Che è poi il distacco che si vede mediamente nelle recensioni. Per me va bene così, non ho moltissima voglia di mettermi a cercare i settaggi ottimali per questo o quel benchmark di giochi che non uso stando a settare cpu e ram giusto quel tanto perchè mi reggano, senza reboot o bsod, il test e poter dire di averlo più lungo :sofico:
Mi interessava sottolineare la bontà della cpu in ambito gaming che per me vuol dire non fare il numerino con una configurazione tirata per il collo che regga quel tanto che basta per finire un bench, ma essere stabile, fresco e veloce per ore :)

maxsin72
10-05-2024, 00:38
La cosa diventa interessante, anche se gia' si sapeva... saranno le troppe fasi della tua MB che faranno la differenza :D

Interessante è se la cpu è stabile e veloce per ore, non se tiri il sistema al limite del crash pur di fare un punto in più in un bench che dura 3 minuti. Inoltre, per fare un parallelo con quello che dicevi prima su cinebench, nemmeno con 300w il 14600k farà 56k come del resto il 7800x3d non farà mai 25k in cinebench nemmeno con 300w. E' quello che sostengo dall'inizio.

amon.akira
10-05-2024, 01:20
K la prossima volta specifica che costa la metà nn solo del 14900k ma anche del 7950x3d e che l estate ad aria nn è esclusiva del 7800x3d

Alla fine stiamo scoprendo l acqua calda, abbiamo scoperto che i giochi usano pochi thread e consumano poco.

maxsin72
10-05-2024, 01:47
K la prossima volta specifica che costa la metà nn solo del 14900k ma anche del 7950x3d e che l estate ad aria nn è esclusiva del 7800x3d

Alla fine stiamo scoprendo l acqua calda, abbiamo scoperto che i giochi usano pochi thread e consumano poco.

Scusa ma il 7950x3d che c'entra? In gaming va più o meno come il 7800x3d, è ovvio che l'opzione migliore sia quest'ultimo per chi gioca e non fa mt. Invece sul lato Intel la cpu più vicina al 7800x3d in gaming è il 14900k, non il 14600k.Per questo confrontavo il 14900k che ha bisogno di raffreddamento a liquido al 7800x3d che invece costa meno e gli basta il raffreddamento ad aria, pur essendo nei giochi di qualche punto percentuale più veloce del 14900k. È comunque nei giochi il 7800x3d consuma come minimo la metà della controparte Intel, a me non dispiace avendone uno.

Dono89
10-05-2024, 09:04
Scusa ma il 7950x3d che c'entra? In gaming va più o meno come il 7800x3d, è ovvio che l'opzione migliore sia quest'ultimo per chi gioca e non fa mt. Invece sul lato Intel la cpu più vicina al 7800x3d in gaming è il 14900k, non il 14600k.Per questo confrontavo il 14900k che ha bisogno di raffreddamento a liquido al 7800x3d che invece costa meno e gli basta il raffreddamento ad aria, pur essendo nei giochi di qualche punto percentuale più veloce del 14900k. È comunque nei giochi il 7800x3d consuma come minimo la metà della controparte Intel, a me non dispiace avendone uno.

Siamo d'accordo che il rapporto prezzo/prestazioni del 7800x3d è decisamente peggio della controparte intel?
Prendendo un 13600k/14600k (è un 13600 con 200mhz in più) va un 10% in più nel caso migliore (1080p e 4090) a fronte di un costo del 30% superiore e performance ben peggiori del 10% in tutto ciò che non è game.

L'unica cosa su cui effettivamente è decisamente meglio è la longevità del socket

amon.akira
10-05-2024, 10:08
Che poi se cappiamo a 240hz scommetto che togliamo/diminuiamo anche quel 9% ma il 40% mt rimane cosi come le 50euro in tasca

CtrlAltSdeng!
10-05-2024, 10:16
C'è un interessante video di hardware unbox che confronta il 7800x3d con il 14900k dopo l'introduzione della baseline intel

Siamo nel solito scenario fullhd con 4090 quindi non sense ma nonostante l'aggiustamento parametri bios il 3d è inarrivabile da un punto di vista efficienza, anche rispetto ai più tranquilli i5

Ecco che si debba nel 2024 ancora disattivare gli ecore per avere le massime prestazioni la dice lunga sull'utilità del hybrid intel in certi scenari :stordita:

Si valuti il tutto in base alle proprie necessità.....avere tanto MT solo per far girare cinebench bhe.....lascia il tempo che trova.

Lato supporto direi che intel sta migliorando quindi prendere le scoppole serve anche a quello: da due sono a passati a tre. Che la terza poi fosse la stessa polenta della seconda vabbè.....:stordita: amd è inarrivabile comunque: parti con un 6 core da 200$ nel 2023 e nel 2026 ti potresti trovare con un 16 core 3d con +50% di ipc minimo, tenendo mobo e ram

Me cojoni

amon.akira
10-05-2024, 10:25
Faccio uguale ecore on off, chissà se il 7950x3d fa uguale senza disabilitare il ccd senza cache

Dono89
10-05-2024, 11:00
C'è un interessante video di hardware unbox che confronta il 7800x3d con il 14900k dopo l'introduzione della baseline intel

Siamo nel solito scenario fullhd con 4090 quindi non sense ma nonostante l'aggiustamento parametri bios il 3d è inarrivabile da un punto di vista efficienza, anche rispetto ai più tranquilli i5

Ecco che si debba nel 2024 ancora disattivare gli ecore per avere le massime prestazioni la dice lunga sull'utilità del hybrid intel in certi scenari :stordita:

Si valuti il tutto in base alle proprie necessità.....avere tanto MT solo per far girare cinebench bhe.....lascia il tempo che trova.

Lato supporto direi che intel sta migliorando quindi prendere le scoppole serve anche a quello: da due sono a passati a tre. Che la terza poi fosse la stessa polenta della seconda vabbè.....:stordita: amd è inarrivabile comunque: parti con un 6 core da 200$ nel 2023 e nel 2026 ti potresti trovare con un 16 core 3d con +50% di ipc minimo, tenendo mobo e ram

Me cojoni

quel video è chiarissimo. Tolti i 2-3 titoli pro amd e idem per intel non c'è differenza. Ovvio che se includiamo assetto corsa la media schizza. Se prendi un gioco serio di cpu dove i calcoli e la fisica ci sono come dragon dogma sei lì (meglio intel nei medi ma ok). Avere mt serve anche per npc e quando esci da giochi basici conta.

Me cojoni lo dico io, una cpu che dovrebbe eccellere solo in gaming visto che su tutto il resto le prende anche da cpu che costano 1/3 in meno e costa oltre 300€ manco quello fa

CtrlAltSdeng!
10-05-2024, 12:44
Io intendevo l'upgrade path di AM5 ovviamente come degno di nota, lo ammetti anche tu

per avere la migliore cpu gaming (a default) su intel devi salire, su amd no.....tutto qua

Non giochi solo? vai di i5/i7/i9 in base alle esigenze e portafoglio, così come lo puoi fare anche su amd (7900x e 7950x, con o senza 3D) oppure se vuoi l'mt vero devi per forza andare su amd dove i thread ripper da anni hanno fatto tabula rasa di intel :stordita: la situazione è rosea perchè permette di avere sana competizione commerciale fra i due, cosa che purtroppo non avviene nelle vga.

Dono89
10-05-2024, 12:59
Io intendevo l'upgrade path di AM5 ovviamente come degno di nota, lo ammetti anche tu

per avere la migliore cpu gaming (a default) su intel devi salire, su amd no.....tutto qua

Non giochi solo? vai di i5/i7/i9 in base alle esigenze e portafoglio, così come lo puoi fare anche su amd (7900x e 7950x, con o senza 3D) oppure se vuoi l'mt vero devi per forza andare su amd dove i thread ripper da anni hanno fatto tabula rasa di intel :stordita: la situazione è rosea perchè permette di avere sana competizione commerciale fra i due, cosa che purtroppo non avviene nelle vga.

Si, anche sull'upgrade...ni...voglio vedere se metti una mobo uscita 3/4 anni prima. Dove hai limitazione sulle memorie (qui anche ad intel toccherebbe tirare le orecchie forte) magari le nuove cpu consumano di più, insomma anche lì ce ne sarebbe da parlare.

Io allo scenario attuale amd la vedrei solo come un investimento, ma non farei mai un 7800x3d oggi

Ubro92
10-05-2024, 13:21
Ora come ora, siamo anche sotto sotto con la nuova generazione, quindi se si può evitare è meglio attendere verso agosto per aggiornare la build.

Il 7800x3d in media sta sui 350-360€, con qualche promo riesci anche prenderlo sui 330€ e giù di li.

Ma con i cambiamenti attesi da Zen 5, è molto probabile che un modesto 9600/9600X da 6c/12t vada uguale sia in mt che in gaming costando sui 200-250€.

Anche l'IMC potrebbe essere migliore.

Stessa cosa lato intel, con arrow alle porte non ci investirei su LGA 1700.

Comunque l'assenza dell'HT per intel potrebbe portare benefici in game, c'è da vedere solo i miglioramenti architetturali sia dei core p che e.

CtrlAltSdeng!
10-05-2024, 13:32
Si, anche sull'upgrade...ni...voglio vedere se metti una mobo uscita 3/4 anni prima. Dove hai limitazione sulle memorie (qui anche ad intel toccherebbe tirare le orecchie forte) magari le nuove cpu consumano di più, insomma anche lì ce ne sarebbe da parlare.

Io allo scenario attuale amd la vedrei solo come un investimento, ma non farei mai un 7800x3d oggi

Hai pciex4 e 5 ovunque, cosa dovrebbe servire di più per i prossimi ..... 5 anni? l'USB 4, 4.1, 4.2? :asd: se proprio ti servono puoi prendere la scheda di espansione pciex

Su una x670E hai già TUTTO quello che ti serve oggi senza rinunciare a nulla fino alle DDR6......se l'expo contenuto nel bios di una mobo vecchia non esiste puoi sempre tirartele tu le ram senza avere la pappa pronta (magari manco stabile :asd: )... i limiti non sono mai nelle mobo o quanto meno non sono fisici.

240w sono più che sufficienti direi per una build consumer, anzi :stordita:

Ubro92
10-05-2024, 14:00
Se devo essere franco anche a me l'infelice scelta di fare 4 chipset B650/X670 e varianti E fa un pò girare i cosiddetti...

Soprattutto considerando i costi delle B650E che quasi sono a ridosso delle X670E...

Alla fine o spendi 250-300€ per quelle E, oppure vai di B650 risparmiando ma limitandoti al 4.0 per la GPU, che può non essere un problema finchè non decidono di tagliarti anche le x70 a 8x :sofico:

Un pò come le 4060/4060ti su chipset 300/400 praticamente si ritrovano la BW del PCIe 2.0x16

amon.akira
10-05-2024, 14:17
Stai a vedere che alla fine le batoste su un sistema amd arrivano proprio dalla mobo per essere future proof...altro che 80euro xD
ma esiste qualcuno sul globo con 7800x3d 4090 e mobo da 80euro senza dissipatori? Dovrei googlare ma secondo me no 🤣

CtrlAltSdeng!
10-05-2024, 14:35
I prezzi delle mobo sia blu che rosse sono i più disparati .... non vedo proprio di cosa lamentarsi.....

Anche a me piacerebbe la taichi a 300€ invece che 600 e una qualsiasi x670e da 250€ farebbe il 95% della taichi solo che il prossimo giro vorrei il generatore di clock esterno e quindi devo ingoiare l'amara pillola :stordita:

la precedente taichi presa nel 2018 oggi ha su un 5800x3d e ram a 3800 1:1 :stordita: non male dopo sei anni

amon.akira
10-05-2024, 14:58
capisco quindi 80euro di mobo è solo un portabandiera di facciata, chissà pke l avevo intuito :asd:

Telstar
10-05-2024, 15:25
Ecco che si debba nel 2024 ancora disattivare gli ecore per avere le massime prestazioni la dice lunga sull'utilità del hybrid intel in certi scenari :stordita:

Non sono gli ecore ad essere inutili ma l'hyperthreading.
E' stato già testato in passato che disabilitare gli ecore è controproducente nella maggior parte dei giochi (w10 poi li gestisce male ma è un'altra storia).

Ubro92
10-05-2024, 15:31
L'HT è proprio inutile in toto, anche in MT 8 thread logici in più su 24 fisici servono a poco e nulla...

L'unico difetto degli e-core è solo il set di istruzioni, che manca delle AVX512, ma è un qualcosa che dovrebbe essere risolto già al prossimo step con le AVX10.

maxsin72
10-05-2024, 15:40
Siamo d'accordo che il rapporto prezzo/prestazioni del 7800x3d è decisamente peggio della controparte intel?
Prendendo un 13600k/14600k (è un 13600 con 200mhz in più) va un 10% in più nel caso migliore (1080p e 4090) a fronte di un costo del 30% superiore e performance ben peggiori del 10% in tutto ciò che non è game.

L'unica cosa su cui effettivamente è decisamente meglio è la longevità del socket

No :) , non sono d`accordo perché parlo di solo gaming per chi non è interessato al mt e ha una scheda video di alta fascia: mica spendo 2000 euro di 4090 per poi farmi problemi per 50 euro di CPU che è er meglio perla 4090.

CtrlAltSdeng!
10-05-2024, 15:47
Non sono gli ecore ad essere inutili ma l'hyperthreading.
E' stato già testato in passato che disabilitare gli ecore è controproducente nella maggior parte dei giochi (w10 poi li gestisce male ma è un'altra storia).

gli ecore limitano anche il ring della cache e sottraggono un minimo di tdp alla cpu oltre al fatto che il sistema operativo, al pari del ht, dvee gestirli in maniera diversa per carichi ibridi (appunto) e non votati alle max performance...disattivandoli è tagliare la testa al toro ma li state pagando eh :D

gabmac2
10-05-2024, 15:48
gli ecore limitano anche il ring della cache e sottraggono un minimo di tdp alla cpu oltre al fatto che il sistema operativo, al pari del ht, dvee gestirli in maniera diversa per carichi ibridi (appunto) e non votati alle max performance...disattivandoli è tagliare la testa al toro ma li state pagando eh :D

disattivarli è possibile su ogni mb?
che tipo di problemi può creare?

maxsin72
10-05-2024, 15:49
Che poi se cappiamo a 240hz scommetto che togliamo/diminuiamo anche quel 9% ma il 40% mt rimane cosi come le 50euro in tasca

Sono 30 euro ad oggi e non 50 e con quei 30 euro sfrutti al massimo una 4090 da 2000 euro su una piattaforma più longeva che è già sinonimo di risparmio, visto che supporterà almeno altre 2 generazioni di CPU.

CtrlAltSdeng!
10-05-2024, 15:55
disattivarli è possibile su ogni mb?
che tipo di problemi può creare?

non conosco bene i limiti bios dei vari chispet intel ma direi che sia una roba minima che debbano permettere di fare.....nessun contro se sai quello che fai e perchè lo fai....un po' come togliere l'ht su amd (come ho fatto)

maxsin72
10-05-2024, 15:59
capisco quindi 80euro di mobo è solo un portabandiera di facciata, chissà pke l avevo intuito :asd:
80 euro dove li hai letti? potresti quotare dove li hai visti? E si, il 7800x3d su una scheda da 100 euro circa senza dissipatori sui vrm non ti darà problemi perché ha bisogno di non più di 60w nel gaming, quindi per favore non sviare il discorso per tirare l'acqua al tuo mulino, grazie :)

gabmac2
10-05-2024, 16:05
non conosco bene i limiti bios dei vari chispet intel ma direi che sia una roba minima che debbano permettere di fare.....nessun contro se sai quello che fai e perchè lo fai....un po' come togliere l'ht su amd (come ho fatto)

hai perfettamente ragione sul discorso "sia una roba minima che debbano permettere di fare"
purtroppo però non sempre è così
in ogni caso, il famoso problema delle pessime prestazioni nell' utilizzo di VM, la disabilitazione di E-core, potrebbe risolvere?
essendone la causa, direi di si

amon.akira
10-05-2024, 16:29
80 euro dove li hai letti? potresti quotare dove li hai visti? E si, il 7800x3d su una scheda da 100 euro circa senza dissipatori sui vrm non ti darà problemi perché ha bisogno di non più di 60w nel gaming, quindi per favore non sviare il discorso per tirare l'acqua al tuo mulino, grazie :)

scusa erano 92euro hai ragione

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48513529&postcount=4032


ripeto ti consiglio di seguire i manuali delle schede madri, attieniti alle cpu supportate se danno problemi hai 2anni di garanzia, altrimenti non sarebbero state supportate.
ci sono mobo da 92euro anche per intel anche meno se vuoi

maxsin72
10-05-2024, 18:56
scusa erano 92euro hai ragione

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48513529&postcount=4032


ripeto ti consiglio di seguire i manuali delle schede madri, attieniti alle cpu supportate se danno problemi hai 2anni di garanzia, altrimenti non sarebbero state supportate.
ci sono mobo da 92euro anche per intel anche meno se vuoi

Guarda non è per insistere ma in ufficio abbiamo una macchina che va da 11 anni con un i5 2500 non k h24/365 con la scheda da circa 50 euro dell'immagine sotto. La gigabyte da 92 euro direi che è decisamente migliore, poi chiaro che anche solo a 150 euro acquisti di molto meglio :)
https://www.empowerlaptop.com/wp-content/uploads/2018/good/dmb10901-w1711-4.jpg

amon.akira
10-05-2024, 19:27
ma infatti io non ti sto dicendo che non funziona anzi tutto il contrario,che poi però non esista nessuno con quella combo mb90euro+7800x3d+4090 nel globo è vero, neanche tu l hai presa hai preferito buttare altri 150euro inutilmente.

Dono89
10-05-2024, 19:48
Hai pciex4 e 5 ovunque, cosa dovrebbe servire di più per i prossimi ..... 5 anni? l'USB 4, 4.1, 4.2? :asd: se proprio ti servono puoi prendere la scheda di espansione pciex

Su una x670E hai già TUTTO quello che ti serve oggi senza rinunciare a nulla fino alle DDR6......se l'expo contenuto nel bios di una mobo vecchia non esiste puoi sempre tirartele tu le ram senza avere la pappa pronta (magari manco stabile :asd: )... i limiti non sono mai nelle mobo o quanto meno non sono fisici.

240w sono più che sufficienti direi per una build consumer, anzi :stordita:

Non è il numero delle porte, ti faccio un esempio che rende l'idea. Le memorie ddr5.

Intel, ha avuto bisogno di refresh per supportare frequenze maggiori. AMD non ha questo problema a causa del controller che oltre un tot non va e quindi ad oggi non ci pensa proprio, ma se il 8700x3d traesse vantaggio dalle memorie a 8000 (e magari per avere quel gap prestazionale devi abbinarlo a memorie spinte) col cavolo che la mobo x670 di oggi ci arriva e non c'è update bios che tiene. Quindi è vero che il socket rimane lo stesso, ma una mobo non è solo socket.

maxsin72
10-05-2024, 21:09
Non è il numero delle porte, ti faccio un esempio che rende l'idea. Le memorie ddr5.

Intel, ha avuto bisogno di refresh per supportare frequenze maggiori. AMD non ha questo problema a causa del controller che oltre un tot non va e quindi ad oggi non ci pensa proprio, ma se il 8700x3d traesse vantaggio dalle memorie a 8000 (e magari per avere quel gap prestazionale devi abbinarlo a memorie spinte) col cavolo che la mobo x670 di oggi ci arriva e non c'è update bios che tiene. Quindi è vero che il socket rimane lo stesso, ma una mobo non è solo socket.

Ma veramente quasi tutte le x670 e le b650 non economiche supportano già con gli ultimi BIOS aggiornati le ddr 7800 o 8000

Dono89
11-05-2024, 09:28
Ma veramente quasi tutte le x670 e le b650 non economiche supportano già con gli ultimi BIOS aggiornati le ddr 7800 o 8000

Non tutte, non garantiti.
Inoltre dipende se SR DR ed altro.

Ma è giusto che sia così, quando è uscito il 7800 c'erano si e no le 7000, ma se quando uscirà il 8000/9000 le ddr5 saranno maturate (ne hanno ancora di margine) allora le mobo si allineeranno. Lo stesso intel sia chiaro, il problema è che allineare una mobo non è aggiornare il bios, servono piste fatte in un certo modo, magari aggiungere un layer alla scheda madre, mettere appositi filtri. Non è che aggiorni il bios come per la cpu che automaticamente ti legge il processore e ciao :)

maxsin72
11-05-2024, 10:12
Non tutte, non garantiti.
Inoltre dipende se SR DR ed altro.

Ma è giusto che sia così, quando è uscito il 7800 c'erano si e no le 7000, ma se quando uscirà il 8000/9000 le ddr5 saranno maturate (ne hanno ancora di margine) allora le mobo si allineeranno. Lo stesso intel sia chiaro, il problema è che allineare una mobo non è aggiornare il bios, servono piste fatte in un certo modo, magari aggiungere un layer alla scheda madre, mettere appositi filtri. Non è che aggiorni il bios come per la cpu che automaticamente ti legge il processore e ciao :)

Certamente, si tratta comunque di profili OC. Comunque, essendo l'IMC integrato sulle CPU, con ZEN5 sulle x670/b650 credo che almeno si riusciranno ad utilizzare i profili EXPO. Poi magari non ci sarà ulteriore margine per gli smanettoni ma, almeno nel mio caso, non sarebbe un problema. Ciao :)

Dono89
11-05-2024, 12:32
Certamente, si tratta comunque di profili OC. Comunque, essendo l'IMC integrato sulle CPU, con ZEN5 sulle x670/b650 credo che almeno si riusciranno ad utilizzare i profili EXPO. Poi magari non ci sarà ulteriore margine per gli smanettoni ma, almeno nel mio caso, non sarebbe un problema. Ciao :)

Tutte le ram usano profili OC, il problema è quanto oc garantisci.

Se oggi hai ram che bene che va vanno a 7000 ti fermi lì. Non fai una mobo che supporti le 10000 dato che anche l'imc fa da collo di bottiglia, se però tra 2 anni l'imc arriva a 2500 e le ram a 10000 diventano lo standard, dubito fortemente che una mobo acquistata oggi vada bene con un 9800x3d o nella migliore delle ipotesi te lo limita parecchio che tanto vale rimanere al 7800x3d e a quel punto aver avuto il socket longevo serve a nulla.

Il fatto di avere lo stesso socket aiuta, tanto, ma vanno messi molti asterischi

Telstar
11-05-2024, 14:53
Il fatto di avere lo stesso socket aiuta, tanto, ma vanno messi molti asterischi

QFT.

bobby10
14-05-2024, 10:04
Edit. Doppio

bobby10
14-05-2024, 10:04
Qualcuno con il 13500 che mi dice quanto fa in cinebench 2024 multy core?
Il mio 1125 pti ma ho l'impressione che la mobo la limiti un po' dato che sta sempre sui 130/135w mentre il tdp di questa CPU dovrebbe essere più alto

teox85
14-05-2024, 10:57
Qualcuno con il 13500 che mi dice quanto fa in cinebench 2024 multy core?
Il mio 1125 pti ma ho l'impressione che la mobo la limiti un po' dato che sta sempre sui 130/135w mentre il tdp di questa CPU dovrebbe essere più alto
Non penso qualcuno abbia quella cpu, comunque cercando su google trovo risultati che variano da 1175 a 1253.

CtrlAltSdeng!
14-05-2024, 13:09
Tutte le ram usano profili OC, il problema è quanto oc garantisci.

Se oggi hai ram che bene che va vanno a 7000 ti fermi lì. Non fai una mobo che supporti le 10000 dato che anche l'imc fa da collo di bottiglia, se però tra 2 anni l'imc arriva a 2500 e le ram a 10000 diventano lo standard, dubito fortemente che una mobo acquistata oggi vada bene con un 9800x3d o nella migliore delle ipotesi te lo limita parecchio che tanto vale rimanere al 7800x3d e a quel punto aver avuto il socket longevo serve a nulla.

Il fatto di avere lo stesso socket aiuta, tanto, ma vanno messi molti asterischi

sui 3D l'ultima cosa che serve è ddr veloce :) comunque capisco quanto dici in via teorica sono d'accordo ma io vedo più vantaggi che svantaggi nell'approccio amd sui socket. Fine OT

maxsin72
15-05-2024, 21:54
Tutte le ram usano profili OC, il problema è quanto oc garantisci.

Se oggi hai ram che bene che va vanno a 7000 ti fermi lì. Non fai una mobo che supporti le 10000 dato che anche l'imc fa da collo di bottiglia, se però tra 2 anni l'imc arriva a 2500 e le ram a 10000 diventano lo standard, dubito fortemente che una mobo acquistata oggi vada bene con un 9800x3d o nella migliore delle ipotesi te lo limita parecchio che tanto vale rimanere al 7800x3d e a quel punto aver avuto il socket longevo serve a nulla.

Il fatto di avere lo stesso socket aiuta, tanto, ma vanno messi molti asterischi

Secondo me ti sbagli perchè già oggi con una b650 senza nessun tipo di raffreddamento particolare con un 8700g (le apu hanno l'IMC integrato sul die e quindi salgono molto più di frequenza con le ram) c'è chi in dual channel è salito a DDR5 10346 ripeto su una semplice b650 che tra 2 anni farà secondo me lo stesso con nuove cpu. Il link della notizia è questo https://videocardz.com/newz/overclocker-achieves-ddr5-10600-memory-oc-with-ryzen-7-8700g-apu

amon.akira
15-05-2024, 23:07
una semplice b650....tachyon :sofico:

Killkernel
16-05-2024, 06:09
Secondo me ti sbagli perchè già oggi con una b650 senza nessun tipo di raffreddamento particolare con un 8700g (le apu hanno l'IMC integrato sul die e quindi salgono molto più di frequenza con le ram) c'è chi in dual channel è salito a DDR5 10346 ripeto su una semplice b650 che tra 2 anni farà secondo me lo stesso con nuove cpu. Il link della notizia è questo https://videocardz.com/newz/overclocker-achieves-ddr5-10600-memory-oc-with-ryzen-7-8700g-apu

una semplice b650....tachyon :sofico:

"Una semplice ROG Crosshair X670E Gene" nelle mani di Safedisk... :D

Concordo col ragionamento implicito nella battuta di amon.akira perché è vero che il risultato è stato ottenuto, però occorre sempre tenere presente chi lo ottiene... ;)
SoonHo Jeong (Safedisk) è uno stimato overclocker taiwanese al quale vengono forniti samples pre-binnati dai vari produttori al fine di saggiare le "future possibilità" dell'HW.

CtrlAltSdeng!
16-05-2024, 08:45
Il limite ram non è fisico nelle mobo il 90% delle volte ma nel IMC e nel kit ram :O change my mind

Certo, asus vi fa le mobo dual dimm con le piste corte etc etc etc e una sequela di fuffa per riempire una pagina di marketing , ma se poi non sai fare i bios cough cough o usi un bidone di cpu ti ci attacchi con la supermobo con le piste al berillio e tungsteno :sofico:

maxsin72
16-05-2024, 08:54
"Una semplice ROG Crosshair X670E Gene" nelle mani di Safedisk... :D

Concordo col ragionamento implicito nella battuta di amon.akira perché è vero che il risultato è stato ottenuto, però occorre sempre tenere presente chi lo ottiene... ;)
SoonHo Jeong (Safedisk) è uno stimato overclocker taiwanese al quale vengono forniti samples pre-binnati dai vari produttori al fine di saggiare le "future possibilità" dell'HW.

Risottolineo che il risultato lo ha ottenuto con sistema di raffreddamento standard il che vuol dire che anche un sample non binnato di scheda madre e cpu almeno a 9700/9800 ci arriva.

ROBHANAMICI
16-05-2024, 08:57
Ritorniamo in thread per cortesia :)

maxsin72
16-05-2024, 09:00
"Una semplice ROG Crosshair X670E Gene" nelle mani di Safedisk... :D

Concordo col ragionamento implicito nella battuta di amon.akira perché è vero che il risultato è stato ottenuto, però occorre sempre tenere presente chi lo ottiene... ;)
SoonHo Jeong (Safedisk) è uno stimato overclocker taiwanese al quale vengono forniti samples pre-binnati dai vari produttori al fine di saggiare le "future possibilità" dell'HW.

Non cambiare le carte in tavola: io mi riferivo al bench con la b650, lo ho specificato chiaramente.
Inoltre nella notizia parla di raffreddamento standard, per quanto binnato possa essere l'hardware, al massimo recuperi qualche centinaio di mhz quindi il senso di quello che ho detto rimane sempre valido, mi riferisco il fatto che quando uscirà zen5 una b650 supporterà tranquillamente le ddr5 8000 o anche 9000.

maxsin72
16-05-2024, 09:01
Ritorniamo in thread per cortesia :)

Chiedo scusa, :)

ROBHANAMICI
16-05-2024, 16:34
MSI Vector 16 HX A13V notebook gaming con processore mobile Intel Raptorlake Core i9-13980HX: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6781/msi-vector-16-hx-a13v-e-un-notebook-gaming-che-fa-sentire-la-sua-potenza-e-non-solo_index.html

Killkernel
17-05-2024, 06:33
Non cambiare le carte in tavola: io mi riferivo al bench con la b650, lo ho specificato chiaramente.
Inoltre nella notizia parla di raffreddamento standard, per quanto binnato possa essere l'hardware, al massimo recuperi qualche centinaio di mhz quindi il senso di quello che ho detto rimane sempre valido, mi riferisco il fatto che quando uscirà zen5 una b650 supporterà tranquillamente le ddr5 8000 o anche 9000.

Non ho cambiato nessuna carta in tavola, se leggi bene ho precisato un dato inerente la notizia rispetto al link da te postato, se volevi essere maggiormente efficace nel portare in rilievo il risultato ottenuto sulla Gigabyte AORUS Tachyon B650 era meglio linkare questa notizia:

https://wccftech.com/gigabyte-ddr5-10346-memory-overclock-amd-ryzen-7-8700g-apu-b650e-aorus-tachyon/

Prescindendo da ciò, concordo col tuo ragionamento e relativo auspicio di una miglior resa sulle frequenze delle DDR5 anche con MoBo non di fascia alta o di nicchia, infatti ciò che intendevo col riferimento al discorso del binning dei componenti forniti agli overclockers è che proprio grazie a questa possibilità i produttori, mettendo ora i loro HW nelle esperte mani di questi professionisti, mostrano al mercato cosa mediamente potrà riservare il futuro. ;)

@ROBHANAMICI Rimanendo/tornando in topic, ho visto che sul thread della 14esima generazione hai pubblicato gli aggiornamenti inerenti la posizione di Intel sul degrado delle CPU di fascia alta (perché di fatto di ciò si tratta) ed il relativo errore "Out of video memory trying to allocate rendering resource" in virtù degli unlocked settings dei BIOS di praticamente tutti i produttori di MoBo dalla fascia intermedia a salire, ho mangiato dell'oca o non li ho visti in OP?!
Grazie e buona giornata a tutti! :)

ROBHANAMICI
17-05-2024, 08:42
Ciao Kill, dunque gli aggiornamenti dei bios con gli "intel default settings", sono stati rilasciati, che io sappia, ma non da tutti i produttori di schede madri o, comunque, alcuni sono ancora in beta e imho non mi fiderei tanto ad installarli, ma in generale non mi fiderei a installare gli ultimi bios :asd:

Killkernel
17-05-2024, 09:07
Ciao Kill, dunque gli aggiornamenti dei bios con gli "intel default settings", sono stati rilasciati, che io sappia, ma non da tutti i produttori di schede madri o, comunque, alcuni sono ancora in beta e imho non mi fiderei tanto ad installarli, ma in generale non mi fiderei a installare gli ultimi bios :asd:

:asd: :asd: :asd:

OK grazie e mi sa che hai ragione, a sto giro forse è meglio evitare se non fermarsi proprio nell'aggiornare i BIOS... :D

Saluti.

ROBHANAMICI
17-05-2024, 09:08
esatto :D :D

maxsin72
17-05-2024, 12:10
esatto :D :D

Credo convenga addirittura impostare manualmente, per chi lo sa fare, settaggi molto conservativi finchè non ci sarà una soluzione definitiva, soprattutto chi ha le cpu più potenti.

caccapupu91
24-05-2024, 16:34
ragassuoli sulla mia pro z790-a wifi, con gli stessi setting dal primo bios all'ultimo nel tempo ho perso 60pts in single core su cpu-z :asd:

Dono89
24-05-2024, 20:43
È anche cambiata la release di cpuz

caccapupu91
24-05-2024, 22:22
@Dono89

oddio che figura di cacca :doh: riprovo con la stessa versione :asd:

edit: 5-6 pts di differenza tra le versioni di cpu-z, l'unica cosa che ho aggiornato nel tempo è solo il bios .-.

Dono89
25-05-2024, 20:09
@Dono89

oddio che figura di cacca :doh: riprovo con la stessa versione :asd:

edit: 5-6 pts di differenza tra le versioni di cpu-z, l'unica cosa che ho aggiornato nel tempo è solo il bios .-.

Figurati!

5-6 punti li fai anche tra un test e l'altro, A me se faccio il test più volte balla di 2/3 punti
https://i.postimg.cc/MGJDcYDb/Cattura.png

Dracula1975
31-05-2024, 07:27
domanda: è uscito il nuovo bios 2301 asus per la mia z790...con i nuovi profili condigliati da intel per le cpu 13th-14th

adesso ci sono due profili: performance ed extreme..con l'extreme settato di base appena installato il bios (c'è anche un profilo asus full sbloccato da poter selezionare)..

mi sapete dire quale dei due sia meglio per il 13900k?


credo seguano le linee guida intel (tabella uscita a maggio)

kiwivda
31-05-2024, 07:34
domanda: è uscito il nuovo bios 2301 asus per la mia z790...con i nuovi profili condigliati da intel per le cpu 13th-14th

adesso ci sono due profili: performance ed extreme..con l'extreme settato di base appena installato il bios (c'è anche un profilo asus full sbloccato da poter selezionare)..

mi sapete dire quale dei due sia meglio per il 13900k?


credo seguano le linee guida intel (tabella uscita a maggio)

Ecco a te.

Comunque tornando costruttivi :D

Quello che ti hanno detto di impostare va benissimo, lascia perdere i limiti di intel e i bios "fail safe".

prendi il pc di tuo fratello e fagli una bella ottimizzazione.

Mi raccomando parti dalla LLC impostala, scegline una che ti aggrada, io ti consiglio una media per iniziare, e poi trova il valore di DCLL che permette alla CPU di avere il VID ed il VCore allineati il più possibile sia in IDLE che a pieno carico.

Quando hai fatto questo metti i moltiplicatori a valori di fabbrica 58 su due pcore 55 su tutti e 43 sugli ecore, poi Alza o abbassa il valore di ACLL fintanto che non sei stabile. Fatto.

Vedrai che nemmeno ci arrivi al PL1, figurati il PL2. Ma se come nel mio caso hai perso la silicon lottery con pernacchia, non demordere, perché comunque avendo impostato i valori che ti hanno detto gli altri sei in una botte di ferro.

Ovviamente un occhio sempre puntato alle temperature, non è detto che con un AIO, anche se da 360 tu riesca a starci dentro, e per precauzione imposta il TJmax a 90°.

Quando vedrai che la cpu, durante un carico prolungato, (puoi usare CB23, la codifica di un file video in h.265 o AV1, quello che vuoi) mantiene il clock senza scalare e quindi resta nei parametri accettabili di temperatura ci sei, e vedrai che avrai circa 39/40k in CB23, che sono le prestazioni standard per il 13900K.

A voler essere precisi e come riferimento io posso dirti che la mia configurazione (che okkio è basata su mobo AsRock) lavora con questi parametri:

Moltiplicatori:
Pcore: se 2 core 58X se più di 2 e fino a 8 55X
Ecore: tutti e 16 a 45X (il valore da specifica è 43X)

Load Line Calibration:
impostata a mano su 4, il valore medio della mia mobo.
Di conseguenza DC LL è impostato a 0.87 ohm (la mobo mette di defalt sempre 1.1 ohm), e AC LL è impostato a 0.31 ohm (la mobo di default mette sempre 0.55)

Vcore: non è impostato segue i parametri di Load Line si attesta sui 1.34v medi. (non siamo più con i Sandy Bridges)

Power Limit:
PL1 nel mio caso 300W (potrei anche toglierli o impostarli a 290 sono un refuso delle varie prove)
PL2 nel mio caso 330W (potrei anche toglierli o impostarli a 290 sono un refuso delle varie prove)

Ma io sono a liquido custom in direct die e comunque non li raggiungo mai, il consumo di picco della mia CPU non va oltre i 290W per via dei valodi di LLC impostati sopra, e superati i 320W il sistema non è in grado comunque di mantenere la CPU sotto i 100° e quindi sarebbe inutile.

TJMax: 90°
ICCMax: 307A (puoi anche provare prima i 245A, io nel mio caso dalle letture non vado comunque oltre i 220A, ma la mia mobo non permette di specificare un valore)

Le funzionalità Intel vanno lasciate attive (se no tutto il discorso cade):
CPU Thermal Throttling
Intel SpeedStep Technology
Intel Turbo Boost Technology
Intel Speed Shift Technology
Intel Turbo Boost Max Technology 3.0
Intel Dynamic Tuning Technology (questa è per l'APO, puoi anche spegnerla)
Intel Thermal Velocity Boost Voltage Optimization
Enhanced Thermal Velocity Boost

Ecco così magari ti fa da guida, non copiare i valori, prendili come riferimento, ma ogni scheda madre fa storia a se.

Dracula1975
31-05-2024, 07:42
Ecco a te.

grazie mille gentilissimo davvero

pero' volevo solo sapere quel dei due profili intel sia meglio


sinceramente preferisco non mettermi a smanettare manualmente le voci del bios per la cpu perche'

a) non ne ho tempo
b) non ne sono in grado (non sono cosi tech savy diciamo)

tu quale dei due profili useresti nelc aso?

kiwivda
31-05-2024, 07:53
grazie mille gentilissimo davvero

pero' volevo solo sapere quel dei due profili intel sia meglio


sinceramente preferisco non mettermi a smanettare manualmente le voci del bios per la cpu perche'

a) non ne ho tempo
b) non ne sono in grado (non sono cosi tech savy diciamo)

tu quale dei due profili useresti nelc aso?

Una CPU non K.
Comunque nel tuo caso dipende unicamente da quanto è buono il sistema di raffreddamento, e diciamo che se non vuoi mettere mano al bios probabilmente o il performance o il base, sicuramente no l'extreme.
Ma quasi certamente non avrai alcun vantaggio rispetto ad un 13900 liscio, e dovrai comunque verificare che la cpu almeno arrivi ai valori di clock di targa che non è detto.

Dracula1975
31-05-2024, 07:57
Una CPU non K.
Comunque nel tuo caso dipende unicamente da quanto è buono il sistema di raffreddamento, e diciamo che se non vuoi mettere mano al bios probabilmente o il performance o il base, sicuramente no l'extreme.
Ma quasi certamente non avrai alcun vantaggio rispetto ad un 13900 liscio, e dovrai comunque verificare che la cpu almeno arrivi ai valori di clock di targa che non è detto.

grazie 1000

Vampiro19751975
01-06-2024, 10:09
Allora ho installato il nuovo bios Asus che setta il profilo sui valori “extreme” della tabella Intel (quindi 253w)..
La trovate qui la tabella

https://videocardz.com/newz/intel-addresses-instability-issues-with-13th-14th-gen-core-k-series-cpus-in-latest-statement



Ho provato un test multi core di cinebench 2024 per 10 minuti (non sono esperto ho fatto il test proposto dal software)

Allora score 2024 punti (che si allinea con un i7 14700k) e 100% utilizzo cpu con picco di temperatura Max del core 96 C…
Wattaggio stava a Max 253w in effetti come da sensori hwinfo

Quindi rispetto al punteggio dei valori sbloccati dovrebbe perdere un 5% circa (ho comparato una tabella trovata online che dava il 13900k a 2140 punti multicore)


Però ripeto non sono un esperto di benchmark per cui

Volevo vedere se crashava più che altro

ROBHANAMICI
01-06-2024, 11:02
Beelink mostra i suoi minipc con processori dalla 12th alla 14th generazione Intel: https://videocardz.com/newz/beelink-teases-gti-ultra-series-mini-pcs-will-8-lane-pcie-gen4-5-port-for-external-gpus

marbasso
02-06-2024, 14:59
Avete visto la piccolina di casa Asrock?

Z790i lightning

https://pg.asrock.com/mb/Intel/Z790I%20Lightning%20WiFi/index.it.asp#Specification

Praticamente come performance è una apex z790 che costa la metà.

magic carpet
04-06-2024, 13:20
Ragazzi, volevo aggiornare il BIOS, ma leggendo le note mi è passata la voglia...:D

The update introduces the Intel Baseline Profile option, allowing users to revert to Intel factory default settings for basic functionality, lower power limits, and improving stability in certain games.
Introduce the ""Performance Preferences"" with options for Intel Default settings (Performance/Extreme) and ASUS Advanced OC Profile.
Redefine the factory defaults based on Intel’s new ""Intel Default Settings"" for various CPU SKUs.

Qualcuno ha aggiornato o lo sconsigliate se il sistema non da problemi?
Ho una z690, ma credo che la situazione sia analoga anche su z790.
Che dite?

Dracula1975
04-06-2024, 13:25
Ragazzi, volevo aggiornare il BIOS, ma leggendo le note mi è passata la voglia...:D

The update introduces the Intel Baseline Profile option, allowing users to revert to Intel factory default settings for basic functionality, lower power limits, and improving stability in certain games.
Introduce the ""Performance Preferences"" with options for Intel Default settings (Performance/Extreme) and ASUS Advanced OC Profile.
Redefine the factory defaults based on Intel’s new ""Intel Default Settings"" for various CPU SKUs.

Qualcuno ha aggiornato o lo sconsigliate se il sistema non da problemi?
Ho una z690, ma credo che la situazione sia analoga anche su z790.
Che dite?

ho aggiornato io ed ho una z790...e setta di default il profilo "EXTREME".

Ho provato un cinebench r24 col mio i9 13900k e perde (rispetto al bios full sbloccato che adesso chiamano asus advance OC nel nuovo bios) e perde circa il 6% di prestazioni


valuta tu..pero' mi sembra un filo piu' stabile

marbasso
04-06-2024, 14:24
ho aggiornato io ed ho una z790...e setta di default il profilo "EXTREME".

Ho provato un cinebench r24 col mio i9 13900k e perde (rispetto al bios full sbloccato che adesso chiamano asus advance OC nel nuovo bios) e perde circa il 6% di prestazioni


valuta tu..pero' mi sembra un filo piu' stabile

Figo....

Dracula1975
04-06-2024, 14:42
Figo....

ho capito...chiedeva un parere e gliel'ho dato..che poi per voi sia uno "scandalo" questi bios con specifiche intel..eh amen

ma una risoluzioone alla instabilità dovevano darla..era diventato abbastanza ridicolo per chi nno sapeva mettere mano ai parametri del bios per stabilizzare una cpu..

marbasso
04-06-2024, 19:22
ho capito...chiedeva un parere e gliel'ho dato..che poi per voi sia uno "scandalo" questi bios con specifiche intel..eh amen

ma una risoluzioone alla instabilità dovevano darla..era diventato abbastanza ridicolo per chi nno sapeva mettere mano ai parametri del bios per stabilizzare una cpu..

No no ma tutto ok. Io mi riferivo al lavorone che hanno fatto x limitare le magagne.

ROBHANAMICI
19-06-2024, 07:14
1) YEYIAN GAMING presenta sul mercato i suoi pc da gaming con processori Intel Core di 13th e 14th generazione: https://www.guru3d.com/story/yeyian-unveils-mirage-gaming-pc-cases-and-desktops-with-advanced-cooling-and-ai-capabilities/

2) Geekom presenta i suoi minipc AX8 con processori mobile di 13th generazione Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/story/geekom-ax8-mini-pc-detailed-specs-of-13th-gen-intel-and-amd-ryzen-8000-variants/

3) Vulnerabilità uefi impatta su pc con cpu intel dalla 7 alla 14th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/una-vulnerabilita-uefi-impatta-potenzialmente-su-centinaia-di-pc-aggiornare-subito-i-firmware_128256.html

Dono89
25-06-2024, 12:44
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ancora-problemi-per-le-cpu-intel-di-fascia-alta-l-azienda-ritratta-non-e-colpa-delle-schede-madri_128346.html

Probabilmente come scritto riguarda solo le fasce alte, ma con i5 non leggo in rete di gente con problemi se non rarissimi casi (e dai commenti non sembrano nemmeno così ferrati)

Maury
27-06-2024, 10:42
Sercondo voi di questi 3 scenari quale è preferibile in game ? :)

1) P core + HT + E core

2) P core - HT + E core

3) P core - HT - E core

Mi è venuta voglia di provare a vedere se gli E Core possono sostituire in qualche modo l'HT...

teox85
27-06-2024, 14:10
Ciao, non ho esperienza diretta in game, ma teoricamente da quello che dicono l'ht tenderebbe a penalizzare le prestazioni in game, probabilmente quindi pcore + ecore senza ht dovrebbe essere una buona combo.

Le cosa che ho notato io quando ho fatto una prova di overclock disabilitando l'ht sono; voltaggio più basso e temperature più basse, e si nota, non una cosa impercettibile, ma un 10/15 gradi in meno a parità di clock (se ricordo bene, ho provato parecchio tempo fa), e un'altra cosa è un +200mhz di overclock possibile.
Adesso che è arrivato il caldo di sicuro il sistema ne giova, e pure tu che sei li vicino.

A livello di perdita di prestazioni un game è 0, anzi probabilmente come dicevo sopra è facile che vada addirittura meglio, in multithread invece per farti un esempio con il mio:
Cinebench r23:
P.57x+ht E.44x R.50x: 33135
P.57x-ht E.44x R.50x: 27148

Quindi un -18%, numerone si, ma chiaramentese non fai nulla di impegnativo per la cpu è irrilevante.
Ah dimenticavo il consumo, 100w secchi in meno quelle frequenze, in full load chiaramente.

Anzi mi sa che lo disabilito pure io nei prossimi giorni, è una buona strategia estiva :D

Telstar
27-06-2024, 14:57
Ciao, non ho esperienza diretta in game, ma teoricamente da quello che dicono l'ht tenderebbe a penalizzare le prestazioni in game, probabilmente quindi pcore + ecore senza ht dovrebbe essere una buona combo.

Infatti io tengo HT off da smpre.
0 differenze in game, a parità di clock. Ma disabilitando l'HT puoi alzare la frequenza, per cui c'è un vantaggio netto anche se piccolo.
Usa 3dmark non cinebench.

Ubro92
27-06-2024, 15:13
Ciao, non ho esperienza diretta in game, ma teoricamente da quello che dicono l'ht tenderebbe a penalizzare le prestazioni in game, probabilmente quindi pcore + ecore senza ht dovrebbe essere una buona combo.

Le cosa che ho notato io quando ho fatto una prova di overclock disabilitando l'ht sono; voltaggio più basso e temperature più basse, e si nota, non una cosa impercettibile, ma un 10/15 gradi in meno a parità di clock (se ricordo bene, ho provato parecchio tempo fa), e un'altra cosa è un +200mhz di overclock possibile.
Adesso che è arrivato il caldo di sicuro il sistema ne giova, e pure tu che sei li vicino.

A livello di perdita di prestazioni un game è 0, anzi probabilmente come dicevo sopra è facile che vada addirittura meglio, in multithread invece per farti un esempio con il mio:
Cinebench r23:
P.57x+ht E.44x R.50x: 33135
P.57x-ht E.44x R.50x: 27148

Quindi un -18%, numerone si, ma chiaramentese non fai nulla di impegnativo per la cpu è irrilevante.
Ah dimenticavo il consumo, 100w secchi in meno quelle frequenze, in full load chiaramente.

Anzi mi sa che lo disabilito pure io nei prossimi giorni, è una buona strategia estiva :D

C'è da dire che il 13700K avendo "solo" 8 e-core, l'impatto dell'HT è maggiore, ma se prendi un 13900K o anche un 14700K, in proporzione, quel -18% con HT off diventa meno della metà.

Infatti scalando gli e-core su un numero sempre più denso vai proprio ad eliminare i vantaggi dell'HT.

Qualche amico fece dei test anche con il 5800x3d disattivando l'SMT e anche li in game notò dei miglioramenti, l'unico inconveniente è che 8thread li saturi tutti e in MT perdi molto -30% quasi.

L'approccio di intel con una struttura ibrida si presta meglio all'abbandono dei core logici.

Maury
28-06-2024, 08:47
l'HT a volte da un beneficio, parlo di game, altre volte no, di certo aumenta consumo e temperatura, per questo vorrei capire se disabilitandolo gli ecore possono sostituirlo, magari farò delle prove sul campo. :)

Già il 13600 ne ha 8, non sono pochi..

Dono89
29-06-2024, 12:41
Aumenta il consumo in app all core, in game cambia nulla.

Spoiler: lascia tutto attivo

Maury
29-06-2024, 13:01
Ho fatto un paio di prove con Cyberpunk e The Division.

Cyberpunk

Ht on + E core

Min 75 78 fps
Med 86.25 fps
Max 97.35 fps

Ht off + E core

Min 73 79
Med 84.63
Max 96 30

The Division

Ht on + E core

Med 148.7 fps

Ht off + E core

Med 152.6 fps

Non cambia niente, tengo l'HT off per ora.

Certo che vedere la cpu con un consumo tra i 56 e i 60 w in game é tanta roba... :)

Ubro92
29-06-2024, 13:40
Puoi provare a vedere se senza HT riesci a spremere qualche altro mhz da CPU o RAM.
Se riesci fai anche un cinebench, sarei curioso di vedere su un 6p+8e core che impatto ha in MT l'assenza dell'HT, alla buona dovresti perderci un 10%.

mikael84
29-06-2024, 15:20
Puoi provare a vedere se senza HT riesci a spremere qualche altro mhz da CPU o RAM.
Se riesci fai anche un cinebench, sarei curioso di vedere su un 6p+8e core che impatto ha in MT l'assenza dell'HT, alla buona dovresti perderci un 10%.

In CB perdono abbastanza, quasi l'equivalente di 2 core, ovviamente a pari condizioni meno, ma avevamo già visto la serie 8/9.
https://www.guru3d.com/review/intel-core-i7-9700k-processor-review/page-7/#processor-performance-cinebench-15

Ubro92
29-06-2024, 15:45
In CB perdono abbastanza, quasi l'equivalente di 2 core, ovviamente a pari condizioni meno, ma avevamo già visto la serie 8/9.

https://www.guru3d.com/review/intel-core-i7-9700k-processor-review/page-7/#processor-performance-cinebench-15Però quelli sono 8 core puri, quindi parliamo 8c/8t vs 8c/16t.

Un amico fece dei test con il 5800x3d e li ne risenti molto in quanto hai solo 8thread complessivi e li saturi molto facilmente, inoltre perdi quasi un 30% di prestazioni in MT.

Discorso diverso per le CPU ibride come il 13600k, in quanto l'ht é presente solo sui p-core, in MT hai comunque altri 8 e-core a lavorare, quindi l'impatto dell'ht va a scemare all'aumentare degli e-core.

Stessa cosa per il 13900K che ha ben 16 e-core, forse la Sku che ne risente più dell'HT é proprio il 13700K e tutti gli alderlake.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

mikael84
29-06-2024, 15:58
Però quelli sono 8 core puri, quindi parliamo 8c/8t vs 8c/16t.

Un amico fece dei test con il 5800x3d e li ne risenti molto in quanto hai solo 8thread complessivi e li saturi molto facilmente, inoltre perdi quasi un 30% di prestazioni in MT.

Discorso diverso per le CPU ibride come il 13600k, in quanto l'ht é presente solo sui p-core, in MT hai comunque altri 8 e-core a lavorare, quindi l'impatto dell'ht va a scemare all'aumentare degli e-core.

Stessa cosa per il 13900K che ha ben 16 e-core, forse la Sku che ne risente più dell'HT é proprio il 13700K e tutti gli alderlake.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Si certo, era per approssimare la differenza che passa mediamente tra HT OFF ed ON su CB dei core.
Un 9700k infatti è un 9900 no HT.
La perdita sui Core tradizionali è abbastanza marcata, a cui chiaramente gli e core mettono una pezza, ma a conti fatti un 8 no HT + e core, è praticamente circa un 6+6 + e core.

Maury
29-06-2024, 17:10
Puoi provare a vedere se senza HT riesci a spremere qualche altro mhz da CPU o RAM.
Se riesci fai anche un cinebench, sarei curioso di vedere su un 6p+8e core che impatto ha in MT l'assenza dell'HT, alla buona dovresti perderci un 10%.

Si certo provo un cine appena termino il settaggio estivo riporto a full power :)

Sul clock a 5.6 sono al limite oltre serve troppo vcore avevo giá provato :)

Dono89
29-06-2024, 17:28
Queste cpu solitamente a 5.5 murano

La mia a 5.5 è tranquilla con 1.22v
5.6 1.28
5.7 1.32

Schizza troppo il voltaggio, anche se disabilitando l'ht si prendono quelle 100mhz in più probabilmente compensano la (minima) perdita dalla disattivazione dell'ht e sei di punto e a capo.

Il discorso ha senso solo in oc spinto per bench single core, general purpose sicuramente no

Maury
30-06-2024, 09:39
Puoi provare a vedere se senza HT riesci a spremere qualche altro mhz da CPU o RAM.
Se riesci fai anche un cinebench, sarei curioso di vedere su un 6p+8e core che impatto ha in MT l'assenza dell'HT, alla buona dovresti perderci un 10%.


Ecco Cinebench 23


HT ON | E core ON : 26439

HT OFF | E core ON : 22446

HT ON | E core OFF : 17336

:)

Telstar
30-06-2024, 12:16
cinebench non serve a una mazza. Fate timespy.

Ubro92
30-06-2024, 16:16
cinebench non serve a una mazza. Fate timespy.

Vabbè era giusto una mia curiosità per vedere come scalasse un 6p+8e in rendering puro senza HT.

Bisognerebbe fare una mega review su vari engine per vedere l'impatto in game, ma penso che con Arrow ne faranno un bel pò quando uscirà XD

lostsf
01-07-2024, 08:22
ciao secondo voi quale e' il miglior dissipatore a liquido x sochet 1700 . io ho un artic frizer 3 da 360 .molto silenzioso, ma su 1700 lga non il massimo, purtroppo ho il 14900k

Rumpelstiltskin
01-07-2024, 08:25
Ragazzi, avrei da chiedervi una cosa "insolita".
L'intenzione è di creare un home lab server/nas e come processore mi servirebbe qualcosa con tanti core e Thread ma non avido di energia come gli AMD o XEON.

Stavo puntando al i9-13900T (https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/230498/intel-core-i9-13900t-processor-36m-cache-up-to-5-30-ghz.html) con soli 35W di TDP.
Il problema è che non si trovano o se si trovano costano come un pc completo.

Sarebbe possibile prendere un 13900 normale e farlo diventare esattamente con un modello ad efficienza come il fratello T?

Se si, avete un tutorial o una guida da seguire?

grazie ancora e ciao :D

s12a
01-07-2024, 10:03
Sarebbe possibile prendere un 13900 normale e farlo diventare esattamente con un modello ad efficienza come il fratello T?
Diminuendo le frequenze massime di funzionamento (E/P core ed in particolare ring), ed abbassando i power limit dovrebbe essere possibile almeno in parte, ma non ricordo se sia possibile abbassare in maniera dettagliata le frequenze con le schede madri Bxx con i processori non sbloccati.

Abbassando solo i power limit il consumo a breve e medio termine della CPU verrà limitato, ma se continua ad operare ad alte frequenze, non funzionerà molto efficientemente.

Rumpelstiltskin
01-07-2024, 10:24
Come immaginavo…. Niente da fare allora.

Telstar
01-07-2024, 14:40
Ragazzi, avrei da chiedervi una cosa "insolita".
L'intenzione è di creare un home lab server/nas e come processore mi servirebbe qualcosa con tanti core e Thread ma non avido di energia come gli AMD o XEON.

Stavo puntando al i9-13900T (https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/230498/intel-core-i9-13900t-processor-36m-cache-up-to-5-30-ghz.html) con soli 35W di TDP.
Il problema è che non si trovano o se si trovano costano come un pc completo.

Sarebbe possibile prendere un 13900 normale e farlo diventare esattamente con un modello ad efficienza come il fratello T?

Se si, avete un tutorial o una guida da seguire?

grazie ancora e ciao :D

Io ho downcloccato e downvoltato il 9900k che avevo prima.
Quindi al 99% lo puoi fare con una mobo z690/790. Eviterei le bx60.

mattxx88
01-07-2024, 15:02
Ragazzi, avrei da chiedervi una cosa "insolita".
L'intenzione è di creare un home lab server/nas e come processore mi servirebbe qualcosa con tanti core e Thread ma non avido di energia come gli AMD o XEON.

Stavo puntando al i9-13900T (https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/230498/intel-core-i9-13900t-processor-36m-cache-up-to-5-30-ghz.html) con soli 35W di TDP.
Il problema è che non si trovano o se si trovano costano come un pc completo.

Sarebbe possibile prendere un 13900 normale e farlo diventare esattamente con un modello ad efficienza come il fratello T?

Se si, avete un tutorial o una guida da seguire?

grazie ancora e ciao :D

Se devi prendere una cpu ex novo mi rivolgerei ad altro, se hai gia una cpu per le mani da riutilizzare basta che gli limiti il PL dal bios

Cosa che farò anche io appena lo cambio e lo trasferisco nel mio piccolo sff che ha un dissipatorino da soli 65w

Rumpelstiltskin
01-07-2024, 15:05
Si, la devo prendere nuova. Hai qualche consiglio?

mattxx88
01-07-2024, 15:15
Si, la devo prendere nuova. Hai qualche consiglio?

oddio, se si tratta della sola cpu ti consiglio di vedere cosa trovi nel mercatino
se piattaforma completa dobbiamo cambiare sezione :p

Telstar
01-07-2024, 20:06
oddio, se si tratta della sola cpu ti consiglio di vedere cosa trovi nel mercatino
se piattaforma completa dobbiamo cambiare sezione :p

giusto, magari trovi un blocco con anche motherboard e ram a buon prezzo. Considererei dal 13700k in su.

ROBHANAMICI
02-07-2024, 17:19
"Indirector, nuovo attacco informatico alle cpu Intel Raptorlake: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/indirector-e-il-nuovo-attacco-ai-meccanismi-predittivi-delle-cpu-raptor-lake-e-alder-lake_128543.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/indirector-la-nuova-falla-dei-processori-intel-ma-secondo-l-azienda-non-e-necessario-intervenire_128659.html

ROBHANAMICI
11-07-2024, 10:13
Altri problemi riscontrati nelle cpu 13900k, anche in ambito server: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-14900k-stability-issues-drive-game-server-providers-to-amd e qui: https://www.guru3d.com/story/also-stability-issues-in-13th-and-14th-gen-intel-cpus-on-w680-based-servers/

Telstar
11-07-2024, 10:25
Da quello che sembra i problemi riguardano un buon numero di 13900k e 14900k. Non ho comunque letto l’articolo citato.

Nui_Mg
13-07-2024, 11:02
Da quello che sembra i problemi riguardano un buon numero di 13900k e 14900k. Non ho comunque letto l’articolo citato.
Leggili, leggili, anche un po' di commenti, ci vorrebbe una class action, come minimo.
Personalmente continuerò molto probabilmente a non acquistare amd per due motivi tecnici precisi, ma bisogna essere onesti, Intel l'ha veramente fatta fuori dal vaso e se ne parla anche relativamente poco: se al suo posto ci fosse stata amd, come minimo il web sarebbe stato invaso da articoli su articoli di fuoco.

Telstar
13-07-2024, 14:34
Non mi va di fare polemica, non so se si tratta di un 10%, 20% o più degli i9.
Siamo sostanzialmente d’accordo che l’hanno fatta grossa.

Per curiosità quali sono le ragioni per cui non vuoi AMD? I problemi che hanno avuto (anche loro) con am5 sembrerebbero risolti.

Nui_Mg
13-07-2024, 15:11
Non mi va di fare polemica,
Mai avuto intenzione di farla, oltre al fatto che io non tifo per questa o quell'altra piattaforma, mai fregato niente.
Siamo sostanzialmente d’accordo che l’hanno fatta grossa.
Anche perché sono cpu top di gamma con relativo costo.

Per curiosità quali sono le ragioni per cui non vuoi AMD?
1- Cronica inferiore affidabilità lato I/O della piattaforma amd rispetto ad intel (tralasciamo i casi rognosi avuti anche da intel su certe ethernet, ecc., ma sono casistiche non "seriali"), soprattutto su USB e Linux durante carichi pesanti contemporanei sia di CPU che di I/O (disconnessione drive, per esempio; invece mai un problema con usb di intel).

La causa è sempre quella: ASMe(r)dia e suoi merdriver.
Finché amd per la sua piattaforma continuerà ad affidare i chipset e l'i/o ad asmedia (ma anche amd stessa ne ha fatti alcuni al livello mediocre di asmedia) e/o non dimostrerà la bontà/maturazione del tutto (non importa a nome di chi), sicuro che non vedrà mai più il sottoscritto (l'ultima volta è stato attorno al 2005 con il san diego).

2- QuickSync: non gioco su pc ma ho bisogno di una sezione multimediale moderna ed efficiente e l'asic QuickSync lo è (siamo spanne sopra al Vnc di amd); insieme a nvidia è il più supportato dai vari programmi.
Certo, se non ci fosse il problema asmedia, potrei pensare di passare ad amd (perché lato cpu attualmente la preferisco ad intel) e prendere una prossima vga arc intel.

nessuno29
14-07-2024, 11:39
Ma cronica minore affidabilità lato I/o stabilito da qualche test o per luoghi comuni?

s12a
14-07-2024, 12:25
Ampiamente documentati i problemi esistiti per anni con le periferiche USB, "Ryzen USB dropout"

E ricordiamo anche i problemi di segfault della CPU durante le operazioni in multicore per le prime due generazioni, risolvibili (e non sempre) solo con la sostituzione della CPU, "Ryzen segfault bug"

Ci sono stati anche problemi con i C-state che causavano freeze. "Ryzen C-state C6 freeze"

Se c'è stato anche altro non so, non ci ho fatto troppa attenzione. Ma il problema dei segfault mi ha fatto evitare l'acquisto anni fa, dato che avveniva in particolare (ma non necessariamente) durante la compilazione su Linux, OS che uso attualmente.

no_side_fx
14-07-2024, 12:43
Ampiamente documentati i problemi esistiti per anni con le periferiche USB, "Ryzen USB dropout"

E ricordiamo anche i problemi di segfault della CPU durante le operazioni in multicore per le prime due generazioni, risolvibili (e non sempre) solo con la sostituzione della CPU, "Ryzen segfault bug"

Ci sono stati anche problemi con i C-state che causavano freeze. "Ryzen C-state C6 freeze"

Se c'è stato anche altro non so, non ci ho fatto troppa attenzione. Ma il problema dei segfault mi ha fatto evitare l'acquisto anni fa, dato che avveniva in particolare (ma non necessariamente) durante la compilazione su Linux, OS che uso attualmente.

oltre ai problemi sull'USB detti e di cui esiste ampia documentazione in rete
per un po' ho avuto un 5800X e se posso aggiungere altre due cose a sfavore di AMD che esistono tutt'ora anche sulla serie 7000 e che almeno a me personalmente davano ampiamente sui nervi:

1) nonostante i consumi sulla carta "bassi" arrivano facilmente e velocemente a temperature molto elevate anche con AIO grossi da 360 o 420
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n575112/amd-ryzen-temperature-cpu-aumento/

2) aumento senza senso delle frequenze anche su carichi leggeri o nulli con conseguente sbarellamento alla "cazzo" delle ventole nel pc

purtroppo quando la gente acquista guarda solo le barrette dei bench e nelle recensioni non si dicono MAI le magagne

io rimarrò su intel per un bel pezzo

Telstar
14-07-2024, 13:36
purtroppo quando la gente acquista guarda solo le barrette dei bench e nelle recensioni non si dicono MAI le magagne

io rimarrò su intel per un bel pezzo

1) Molto strano, credevo avessero risolto, forse solo su am5. E comunque si riconduce all IHS spesso come il muro di un castello per una presunta compatibilità coi cooler.

Il punto (2) è risaputo, con consumi in idle sui 30w contro i 10W di un intel (non overvoltato a cazzum)

USB asmedia ne ho avuto uno in aggiunta a quello intel penso ai tempi del 6700k e qualche dropout me lo ricordo eccome, ma ho dato la colpa alla mobo.
Con le piattaforme più recenti le usb funzionano come dio comanda (anche la infausta LAN dopo aver aggiornato il fw).

Per cui anch'io non sono passato ad AMD e aspetto la prossima piattaforma per dargli un'altra chance.
Arrow lake invece mi tenta sempre di più, ma devo resistere alla scimmia e aspettare il refresh o meglio ancora la generazione successiva.

psychok9
16-07-2024, 11:29
Allora ho installato il nuovo bios Asus che setta il profilo sui valori “extreme” della tabella Intel (quindi 253w)..
La trovate qui la tabella

https://videocardz.com/newz/intel-addresses-instability-issues-with-13th-14th-gen-core-k-series-cpus-in-latest-statement


Ho provato un test multi core di cinebench 2024 per 10 minuti (non sono esperto ho fatto il test proposto dal software)

Allora score 2024 punti (che si allinea con un i7 14700k) e 100% utilizzo cpu con picco di temperatura Max del core 96 C…
Wattaggio stava a Max 253w in effetti come da sensori hwinfo

Quindi rispetto al punteggio dei valori sbloccati dovrebbe perdere un 5% circa (ho comparato una tabella trovata online che dava il 13900k a 2140 punti multicore)


Però ripeto non sono un esperto di benchmark per cui

Volevo vedere se crashava più che altro

Figurati!

5-6 punti li fai anche tra un test e l'altro, A me se faccio il test più volte balla di 2/3 punti
https://i.postimg.cc/MGJDcYDb/Cattura.png

ho capito...chiedeva un parere e gliel'ho dato..che poi per voi sia uno "scandalo" questi bios con specifiche intel..eh amen

ma una risoluzioone alla instabilità dovevano darla..era diventato abbastanza ridicolo per chi nno sapeva mettere mano ai parametri del bios per stabilizzare una cpu..

Ciao a tutti.
Io sin da quando ho questa configurazione, PRIME Z790 e Intel 13900k ho notato dei crash che però imputavo ai pochissimi videogame acerbi che avevo provato e in modo davvero poco intensivo rispetto al previsto prima dell'acquisto. Dopo tutto questo tempo, già mi mangiavo le mani per aver scelto una CPU Desktop con logiche che per me hanno senso solo nei portatili (ma al tempo le AMD erano difficili da trovare o costose), sono venuto a conoscenza del bug... e vi lascio immaginare come ci sono rimasto male.

Prima del test avevo il bios di 1220 del 2023/08/18.

Mi sono lanciato a installare questo, in ottica riduzione danni:
PRIME Z790-A WIFI BIOS 1661
Versione 1661
11.37 MB
2024/07/10

"1. Updated with microcode 0x125 to ensure eTVB operates within Intel specifications.
Updating this BIOS will simultaneously update the corresponding Intel ME to version 16.1.30.2307v4. Please note after you update this BIOS, the ME version remains the updated one even if you roll back to an older BIOS later."

Ho impostando "Performance" come profilo, con memorie comunque XMP I a 6400MHz, quindi non certo failsafe, ma ho ottenuto un benchmark abbastanza scandaloso:
https://i.postimg.cc/SXDVcFzk/Immagine-2024-07-16-121811.png (https://postimg.cc/SXDVcFzk)

Con questa profilazione, ottengo circa il 20% di prestazioni in meno!
Ora io vorrei un impostazione che abbia prestazioni simili ma che non mi bruci la cpu... secondo voi è fattibile lasciare "extreme"?
Asus del resto mette ancora quella come impostazione, ma non capisco se comunque è un impostazione che garantisce meglio la cpu rispetto ai precedenti bios del 2023.

Tra l'altro penso che tutte le recensioni e comparazioni fatte, sono state fatte quindi in maniera falsata... quindi a questo punto dovrebbe andare meglio AMD, o sbaglio?

Spero che intel risolva definitivamente al più presto, anche se non vedo come possano recuperare il gap che si sono creati da soli :muro:

p.s. anche con impostazione extreme, vado circa il 20% più piano rispetto alla reference.

Dracula1975
16-07-2024, 12:53
Ciao a tutti.
Io sin da quando ho questa configurazione, PRIME Z790 e Intel 13900k ho notato dei crash che però imputavo ai pochissimi videogame acerbi che avevo provato e in modo davvero poco intensivo rispetto al previsto prima dell'acquisto. Dopo tutto questo tempo, già mi mangiavo le mani per aver scelto una CPU Desktop con logiche che per me hanno senso solo nei portatili (ma al tempo le AMD erano difficili da trovare o costose), sono venuto a conoscenza del bug... e vi lascio immaginare come ci sono rimasto male.

Prima del test avevo il bios di 1220 del 2023/08/18.

Mi sono lanciato a installare questo, in ottica riduzione danni:
PRIME Z790-A WIFI BIOS 1661
Versione 1661
11.37 MB
2024/07/10

"1. Updated with microcode 0x125 to ensure eTVB operates within Intel specifications.
Updating this BIOS will simultaneously update the corresponding Intel ME to version 16.1.30.2307v4. Please note after you update this BIOS, the ME version remains the updated one even if you roll back to an older BIOS later."

Ho impostando "Performance" come profilo, con memorie comunque XMP I a 6400MHz, quindi non certo failsafe, ma ho ottenuto un benchmark abbastanza scandaloso:
https://i.postimg.cc/SXDVcFzk/Immagine-2024-07-16-121811.png (https://postimg.cc/SXDVcFzk)

Con questa profilazione, ottengo circa il 20% di prestazioni in meno!
Ora io vorrei un impostazione che abbia prestazioni simili ma che non mi bruci la cpu... secondo voi è fattibile lasciare "extreme"?
Asus del resto mette ancora quella come impostazione, ma non capisco se comunque è un impostazione che garantisce meglio la cpu rispetto ai precedenti bios del 2023.

Tra l'altro penso che tutte le recensioni e comparazioni fatte, sono state fatte quindi in maniera falsata... quindi a questo punto dovrebbe andare meglio AMD, o sbaglio?

Spero che intel risolva definitivamente al più presto, anche se non vedo come possano recuperare il gap che si sono creati da soli :muro:

p.s. anche con impostazione extreme, vado circa il 20% più piano rispetto alla reference.

La performance è quella ULTRA conservativa di intel

la Extreme è quello suggerita da intel nella tabella

la performance va usata solo se la extreme ti genera ancora tanti crash

ps c'è un video di un mese fa di hardware unboxed che comparava IN GAME le prestazione del 14900k con profilo performance e con profilo Extreme..in game a 4k non c'è differenze perdi un 2% forse...
si perde un po invece in 1080p e 1440p..

purtroppo se vuoi far durare la tua cpu ti devi tenere il -20%...nno c'è verso altrimenti rischi crash e che ti si degradi velocemente
tra l'altro temo non sia risolvibile a livello BIOS ma sia un difetto di progettazione dei chip..

il bios che hai installato è l'ultimo con una risoluzione ad un bug nel microcode..e sembra riduca tantissimo il voltaggio risultando in una frequenza delle cpu molto bassa..

puoi sempre installare il bios immediatamente precedente a quello che hai installato ultimo (credo sia del 31/05 il penultimo) e rifare i test

psychok9
16-07-2024, 13:36
@Dracula1975 Grazie per i chiarimenti!
Io gioco a 1440p, anche perché ho una RTX 3080 e inoltre ho sempre trovato il 4k esagerato per me.
Per quanto riguarda il voltaggio, ho messo in auto perché il failsafe spara i voltaggi in modo mostruoso... per caso quindi questo limita le frequenze in dual/5.8 di targa? Perché sinceramente non ho mai visto frequenze elevate, ho trovato quasi ingannevole quelle performance, però adesso che ho verificato su WinRAR ad es. oscilla tra i 5.4/5.5ghz... considerando che è multicore, può andare bene?

L'unica cosa buona è che mi sembra che le temperature siano scese, mi sbaglio?

Dracula1975
17-07-2024, 07:04
@Dracula1975 Grazie per i chiarimenti!
Io gioco a 1440p, anche perché ho una RTX 3080 e inoltre ho sempre trovato il 4k esagerato per me.
Per quanto riguarda il voltaggio, ho messo in auto perché il failsafe spara i voltaggi in modo mostruoso... per caso quindi questo limita le frequenze in dual/5.8 di targa? Perché sinceramente non ho mai visto frequenze elevate, ho trovato quasi ingannevole quelle performance, però adesso che ho verificato su WinRAR ad es. oscilla tra i 5.4/5.5ghz... considerando che è multicore, può andare bene?

L'unica cosa buona è che mi sembra che le temperature siano scese, mi sbaglio?

si temperature scese...

cmq prova a mettere il bios penultimo...del 31/05...ci sono i profili performance/extreme ma senza aggiornamento del micro code con quest'ultimo..dovresti recuperare delle prestazioni..poi decidi tu quale dei due usare di bios :)

ROBHANAMICI
17-07-2024, 09:44
Fortnite: Epic Games pubblica una guida dedicata alle CPU Intel di 13a e 14a Gen che manifestano crash: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/fortnite-epic-games-pubblica-una-guida-dedicata-alle-cpu-intel-di-13a-e-14a-gen-che-manifestano-crash_128925.html

marbasso
17-07-2024, 11:32
E quindi pare che il problema sia il ring bus dei Core di 13a e 14 non l' imc o i core stessi...problemi che Alder lake non presenta a parità di tensione.

Dracula1975
17-07-2024, 12:46
E quindi pare che il problema sia il ring bus dei Core di 13a e 14 non l' imc o i core stessi...problemi che Alder lake non presenta a parità di tensione.

risolvibile via bios?

marbasso
17-07-2024, 13:05
risolvibile via bios?

Se così fosse è possibile modificarlo, dipende dalla mobo.
Ricordo che in qualche frangente a me con il 13900, se non ricordo mal xmp2 o anche 1, me lo portava su a 5ghz.
Quindi in teoria basterebbe abbassarlo fino a che non crea più problemi.
O magari hanno solo toppato con la sicurezza del ring bus stesso....

s12a
17-07-2024, 13:12
Su Alder Lake, a meno di effettuare overclock, la frequenza Ring si abbassa automaticamente da 4.6 a 3.6 GHz non appena gli E-Core si attivano; credo che questo downclocking automatico sia stato rimosso da Raptor Lake in poi. Sarebbe curioso sapere se i problemi continuano a manifestarsi disabilitando gli E-Core.

Telstar
17-07-2024, 14:09
Su Alder Lake, a meno di effettuare overclock, la frequenza Ring si abbassa automaticamente da 4.6 a 3.6 GHz non appena gli E-Core si attivano; credo che questo downclocking automatico sia stato rimosso da Raptor Lake in poi.

Confermo che sui 13th il ring non scende da solo, ma dato che influisce veramente poco sulle prestazioni io lo tengo basso mi pare 4.3. In firma avevo 4.8 ma quello era il profilo invernale, in quello estivo (che non crashava mai) ho i pcore a 5.5 e il ring 4.5 o 4.3 (sono fuori città e non posso controllare).

psychok9
17-07-2024, 14:32
si temperature scese...

cmq prova a mettere il bios penultimo...del 31/05...ci sono i profili performance/extreme ma senza aggiornamento del micro code con quest'ultimo..dovresti recuperare delle prestazioni..poi decidi tu quale dei due usare di bios :)

Il bug non incide anche sul degrado? Non ho approfondito.

E quindi pare che il problema sia il ring bus dei Core di 13a e 14 non l' imc o i core stessi...problemi che Alder lake non presenta a parità di tensione.

Dove hai avuto conferma di ciò?

Dracula1975
17-07-2024, 14:43
Il bug non incide anche sul degrado? Non ho approfondito.



Dove hai avuto conferma di ciò?

Si incide anche quello..ma se il tuo problema sono le performance nei benchmark... :D

marbasso
17-07-2024, 14:47
Dove hai avuto conferma di ciò?

L' ho letto stamattina in una news che mi esce in automatico sul cell, ho provato a cercarla ma non la ritrovo. Era un sito specializzato in inglese.

Arrow0309
17-07-2024, 15:55
E quindi pare che il problema sia il ring bus dei Core di 13a e 14 non l' imc o i core stessi...problemi che Alder lake non presenta a parità di tensione.

Quindi non consigliate di effettuare ulteriore OC sul Ring?
Io lo volevo fare nonostante il mio scenda dai 5Ghz max ai 4.5Ghz in full load (o gaming insomma).

marbasso
17-07-2024, 16:02
Quindi non consigliate di effettuare ulteriore OC sul Ring?
Io lo volevo fare nonostante il mio scenda dai 5Ghz max ai 4.5Ghz in full load (o gaming insomma).

Se non ti crea problemi di crash fregatene scusa...

Arrow0309
17-07-2024, 17:11
Se non ti crea problemi di crash fregatene scusa...

Ho portato la ram cosi', va bene per il resto.

https://i.ibb.co/4dqVXf4/2aa044d6-e83c-4609-bad1-c64884761df9.jpg

Pensavo di deliddare poi effettuare un po di OC sui cores e ring.
Forse lascio perdere allora.
Nel Cinebench R23 faccio sui 36.3K

marbasso
17-07-2024, 17:16
Ho portato la ram cosi', va bene per il resto.

https://i.ibb.co/4dqVXf4/2aa044d6-e83c-4609-bad1-c64884761df9.jpg

Pensavo di deliddare poi effettuare un po di OC sui cores e ring.
Forse lascio perdere allora.
Nel Cinebench R23 faccio sui 36.3K

Stai sereno.

Telstar
17-07-2024, 19:32
Pensavo di deliddare poi effettuare un po di OC sui cores e ring.
Forse lascio perdere allora.
Nel Cinebench R23 faccio sui 36.3K

A me mettendo il ring a 4.9 crashava e sospetto che non era stabile neppure a 4.8.

Arrow0309
17-07-2024, 21:06
A me mettendo il ring a 4.9 crashava e sospetto che non era stabile neppure a 4.8.

A me con 0.25% AC che uso in daily (per vid e vcore adattivo ridotto) col ring a 4.9 mi ha passato un ora di Aida memory e cache stress ma ycruncher vst mi ha rilevato subito degli errori.

psychok9
17-07-2024, 21:11
Si incide anche quello..ma se il tuo problema sono le performance nei benchmark... :D

No no, il benchmark mi interessa il giusto per capire se ho delle performance degradate.

Ho scoperto che riducendo un pelo il voltaggio, con il CEP che ora è abilitato di default, la cpu andava quasi alla metà delle performance :muro:

Adesso disabilitandolo, e impostando sempre un offset negativo di 0,015v, partendo da 1,30v typical scenario, sono tornato a uno score di 16k :D
Lasciando sempre tutte le protezioni abilitate.

L' ho letto stamattina in una news che mi esce in automatico sul cell, ho provato a cercarla ma non la ritrovo. Era un sito specializzato in inglese.

Io avevo letto forse qualcosa su commenti in youtube ma niente di preciso.

Telstar
17-07-2024, 21:15
A me con 0.25% AC che uso in daily (per vid e vcore adattivo ridotto) col ring a 4.9 mi ha passato un ora di Aida memory e cache stress ma ycruncher vst mi ha rilevato subito degli errori.

si io uso ycruncher :D Perché perdere tempo con test inferiori. Poi ti crasha a random dopo 2 settimane e ti prendi un colpo.

marbasso
19-07-2024, 15:11
info + approfondita, pare che in nocciolo della questione ''ring'' sia il lasciare attivo il boost clock su 2 core a 1.5v+ che va a danneggiare il ring bus in tempi medio lunghi.
Credo sia un' impostazione automatica.

Telstar
19-07-2024, 23:06
info + approfondita, pare che in nocciolo della questione ''ring'' sia il lasciare attivo il boost clock su 2 core a 1.5v+ che va a danneggiare il ring bus in tempi medio lunghi.
Credo sia un' impostazione automatica.

Non è molto chiaro quello che hai scritto, il TVB sui due core preferiti non porta la tensione a 1.5v o almeno non dovrebbe, boosta solo la frequenza, e non tocca neppure il ring.
Qui qualcosa non quadra.

Salfox
20-07-2024, 06:41
Ragazzi, solo per informarvi che ASUS ieri ha rilasciato l'ultimo bios per le sue schede madri (tra le quali la mia) che aggiorna i microcodici delle CPU e riporta nelle specifiche intel i parametri di tutte le CPU e principalmente per quelle k, ma cosa ancora più importante finalmente permette il controllo dell'illuminazione dinamica tramite windows lightning permettendo quindi la disinstallazione totale di programmi appositi.

Telstar
20-07-2024, 09:40
Ragazzi, solo per informarvi che ASUS ieri ha rilasciato l'ultimo bios per le sue schede madri (...) che permette il controllo dell'illuminazione dinamica tramite windows lightning permettendo quindi la disinstallazione totale di programmi appositi.

Cavoli, mi rivogliono proprio come acquirente al prossimo upgrade!

marbasso
20-07-2024, 14:02
Non è molto chiaro quello che hai scritto, il TVB sui due core preferiti non porta la tensione a 1.5v o almeno non dovrebbe, boosta solo la frequenza, e non tocca neppure il ring.
Qui qualcosa non quadra.

Non dovrebbe ma in auto soprattutto su cpu sfigatelle la V/F va anche oltre i 1.5v.
E da li il degrado core e ring.
In teoria si può fare una prova per verificare la bontà del ring, disabilitare gli ecore e vedere se il ring riesce a salire a 5ghz, freq stock i9 senza ecore in attività)

Telstar
20-07-2024, 19:29
Non dovrebbe ma in auto soprattutto su cpu sfigatelle la V/F va anche oltre i 1.5v.
E da li il degrado core e ring.

Ecco, mai usato auto :) Mai dati più di 1.35v

In teoria si può fare una prova per verificare la bontà del ring, disabilitare gli ecore e vedere se il ring riesce a salire a 5ghz, freq stock i9 senza ecore in attività)

L'avevo fatta, io oltre 4.8 non andavo, però non con la cpu a stock. Dato che overcloccare il ring aggiunge un minuscolo boos di prestazioni sarebbe da provare solo per la scienza.
I ring degli i9 salgono molto di più, 5.0 è praticamente scontato.

marbasso
21-07-2024, 10:58
I ring degli i9 salgono molto di più, 5.0 è praticamente scontato.

Si certamente, se sei a stock, ma se già triggeri l' IMC con clock mem o timings spinti e tutto ciò che comporta con altri voltaggi, e poi aggiungi freq alla cpu vedi già che tanto scontato non è che tenga i 5ghz senza aggiungere ulteriore vcore.
E quindi da li pl, tl..ecc...

ROBHANAMICI
21-07-2024, 11:46
Crash delle cpu Intel il problema riguarderebbe anche i processori mobile di 13th generazione di fascia alta (es: 13900HX): https://www.hwupgrade.it/news/cpu/crash-delle-cpu-intel-il-problema-dell-instabilita-interessa-anche-i-modelli-mobile_129019.html anche se Intel smentisce: https://videocardz.com/newz/intel-states-mobile-13-14th-gen-core-series-are-not-affected-by-instability-issues

marbasso
21-07-2024, 11:54
Crash delle cpu Intel il problema riguarderebbe anche i processori mobile di 13th generazione di fascia alta (es: 13900HX): https://www.hwupgrade.it/news/cpu/crash-delle-cpu-intel-il-problema-dell-instabilita-interessa-anche-i-modelli-mobile_129019.html

E' una festa.. :D

ROBHANAMICI
21-07-2024, 11:57
:asd: :asd:

Salfox
21-07-2024, 12:07
Crash delle cpu Intel il problema riguarderebbe anche i processori mobile di 13th generazione di fascia alta (es: 13900HX): https://www.hwupgrade.it/news/cpu/crash-delle-cpu-intel-il-problema-dell-instabilita-interessa-anche-i-modelli-mobile_129019.html

In base alla mia esperienza i (piccoli) problemi di instabilità che affliggevano la serie 13 e 14 intel (essenzialmente crash durante la compilazione shader degli unreal 5) erano causate dagli errati parametri usati per alimentare questi processori dai produttori delle schede madri. I problemi sono stati risolti completamente con i nuovi bios usciti che ripristinano i valori di specifica Intel.
Ah, a proposito, al contrario di quello che si dice e si legge su internet, nei giochi le prestazioni sono esattamente le stesse di prima con il vantaggio di un processore più fresco durante il funzionamento.

Telstar
21-07-2024, 12:09
In base alla mia esperienza i (piccoli) problemi di instabilità che affliggevano la serie 13 e 14 intel (essenzialmente crash durante la compilazione shader degli unreal 5) erano causate dagli errati parametri usati per alimentare questi processori dai produttori delle schede madri. I problemi sono stati risolti completamente con i nuovi bios usciti che ripristinano i valori di specifica Intel.

oppure con bios *precedenti* alla scoperta di questi problemi.

Salfox
21-07-2024, 12:18
oppure con bios *precedenti* alla scoperta di questi problemi.

:confused: :confused: :confused: :confused: Mica ho capito che cosa vuoi dire :confused: :confused: :confused:
Spiegati meglio.

Per quanto riguarda me con i bios precedenti devo ammettere che ogni compilazione shader degli unreal 5 era un calvario e per farla completare dovevo riavviare il gioco cinque o sei volte, con i nuovi bios il problema semplicemente non c'è più.

Telstar
21-07-2024, 12:31
:confused: :confused: :confused: :confused: Mica ho capito che cosa vuoi dire :confused: :confused: :confused:
Spiegati meglio.

Per quanto riguarda me con i bios precedenti devo ammettere che ogni compilazione shader degli unreal 5 era un calvario e per farla completare dovevo riavviare il gioco cinque o sei volte, con i nuovi bios il problema semplicemente non c'è più.

Voglio dire che secondo me parecchi bios recenti sono peggiori dei primi con supporto a RPL e hanno contribuito a causare instabilità.
Magari Asus ha avuto bisogno di più tempo per sistemarli, e sembrerebbe così da quello che dici tu. Io seguo la massima "if it's not broken, dont fix it".
In teoria, dovrei aggiornare il bios della mia mobo alla stressa versione che ha "Esagerao" (2 versioni dopo il mio) perché ha un miglior supporto alle ram, ma in questa situazione non tocco nulla.

A me la compilazione degli shader è lenta (dipende cmq del gioco) ma non crasha e non ho mai dovuto riavviare nulla.

Salfox
21-07-2024, 12:54
Voglio dire che secondo me parecchi bios recenti sono peggiori dei primi con supporto a RPL e hanno contribuito a causare instabilità.
Magari Asus ha avuto bisogno di più tempo per sistemarli, e sembrerebbe così da quello che dici tu. Io seguo la massima "if it's not broken, dont fix it".
In teoria, dovrei aggiornare il bios della mia mobo alla stressa versione che ha "Esagerao" (2 versioni dopo il mio) perché ha un miglior supporto alle ram, ma in questa situazione non tocco nulla.

A me la compilazione degli shader è lenta (dipende cmq del gioco) ma non crasha e non ho mai dovuto riavviare nulla.

Io pure la pensavo come te e non aggiornavo mai se ero soddisfatto. Con la scheda che ho adesso, che considero la migliore mai avuta, molto meglio delle tante ROG che ho avuto prima, ogni release del bios mi regala qualche feature in più e devo dire che per una scheda di più di due anni, 27 release di bios sono davvero un supporto con i fiocchi.
Per la compilazione shader invece, ho letto che la combinazione 13900k e 4090 (la mia :D ) era la più critica in assoluto ed infatti come dicevo prima ogni compilazione shader era una sofferenza con tanti crash. Con le ultime due release del bios invece la mia configurazione ha trovato la pace dei sensi e ho anche la possibilità di gestire l'illuminazione direttamente tramite windows.

Telstar
21-07-2024, 13:37
Con le ultime due release del bios invece la mia configurazione ha trovato la pace dei sensi e ho anche la possibilità di gestire l'illuminazione direttamente tramite windows.

Tentatore...
Questo purtroppo MSI non lo offre ancora.
Non vedo l'ora di buttare nel cesso MSI center. Pensa che mi faceva crashare il PC...

marbasso
21-07-2024, 14:34
Io con asus sono 7 bios indietro rispetto al + recente 2402.
Se mi trovo bene xchè devo rischiare di cambiare e poi magari dopo aver reimpostato tutto non regge le buone impostazioni che avevo (succede molto spesso).
E scommetto, pur non avendo problemi di crash e shader, che le prestazioni sono migliori che con gli ultimi.
Certo bisognava perderci tempo per ottimizzare x chi ne e' capace.
Chi poi non tocca nulla e si affida alle impostazioni auto sono un altro paio di maniche.

Gello
21-07-2024, 14:34
Tentatore...
Questo purtroppo MSI non lo offre ancora.
Non vedo l'ora di buttare nel cesso MSI center. Pensa che mi faceva crashare il PC...

Butta quello schifo e usa openrgb

Ps son due anni che dico di non lasciare le cpu top gamma in auto che friggete tutto, circolo vizioso di bios scandalosi, varianza nei silici (bad binning) e quindi correnti sparate a manetta, non siamo piu' sui 14++++ che si prendevano la 220v diretta :D senza batter ciglio
Successe la stessa cosa con AM4 e fra un anno lo vedremo pure con AM5 grazie ai 95C di target temp, decine di casi di cpu che non tengono piu' certi clock dopo cicli di prime o ycruncher.

Salfox
21-07-2024, 16:21
Io con asus sono 7 bios indietro rispetto al + recente 2402.
Se mi trovo bene xchè devo rischiare di cambiare e poi magari dopo aver reimpostato tutto non regge le buone impostazioni che avevo (succede molto spesso).

Quando ero più giovane ero come te e prendevo sempre le ROG per trovare il massimo overclock possibile, era comunque sempre una lotta nel trovare la migliore combinazione possibile per essere stabile e inspiegabilmente quando pensavo di aver trovato la migliore e più stabile configurazione possibile usciva sempre il gioco nuovo che ti metteva in crisi l'overclock che pensavi fosse stabilissimo con le grosse incazzature che ne conseguivano.
Con la vecchiaia quindi mi sono reso conto però che per come sono fatto avrei avuto certamente più soddisfazione con una configurazione stabile e non avere pensieri quindi due anni fa ho mandato a quel paese le ROG e mi sono affidato alla TUF montando il top dei processori e non facendo nessun overclock se non l'XMP delle RAM, non avrei potuto fare scelta migliore, negli anni di utilizzo, escludendo i crash di cui ho parlato prima durante la compilazione shader, non ho mai avuto un crash dovuto ad altre cause e mai una schermata blu.




Ps son due anni che dico di non lasciare le cpu top gamma in auto che friggete tutto, circolo vizioso di bios scandalosi, varianza nei silici (bad binning) e quindi correnti sparate a manetta, non siamo piu' sui 14++++ che si prendevano la 220v diretta :D senza batter ciglio
Successe la stessa cosa con AM4 e fra un anno lo vedremo pure con AM5 grazie ai 95C di target temp, decine di casi di cpu che non tengono piu' certi clock dopo cicli di prime o ycruncher.

E qui purtroppo, stranamente :D :D , ti devo proprio dare ragione, con i processori 13 e 14 Intel configurazioni k i produttori di schede madri hanno fatto un casino inimmaginabile facendo quindi anche un gravissimo danno d'immagine ad Intel che, visto come vanno le ultime release i bios, era completamente incolpevole.

Telstar
21-07-2024, 18:44
Butta quello schifo e usa openrgb

Non supporta alcuni dei pezzi che ho.

marbasso
22-07-2024, 10:52
Quando ero più giovane ero come te e prendevo sempre le ROG per trovare il massimo overclock possibile, era comunque sempre una lotta nel trovare la migliore combinazione possibile per essere stabile e inspiegabilmente quando pensavo di aver trovato la migliore e più stabile configurazione possibile usciva sempre il gioco nuovo che ti metteva in crisi l'overclock che pensavi fosse stabilissimo con le grosse incazzature che ne conseguivano.
Con la vecchiaia quindi mi sono reso conto però che per come sono fatto avrei avuto certamente più soddisfazione con una configurazione stabile e non avere pensieri quindi due anni fa ho mandato a quel paese le ROG e mi sono affidato alla TUF montando il top dei processori e non facendo nessun overclock se non l'XMP delle RAM, non avrei potuto fare scelta migliore, negli anni di utilizzo, escludendo i crash di cui ho parlato prima durante la compilazione shader, non ho mai avuto un crash dovuto ad altre cause e mai una schermata blu.

Sal sono vecchierello anche io, e non è che sto a tirare il collo a mobo ram e cpu ogni giorno. Ottimizzo. La cpu la tengo sempre in uv, le ram a un clock degno. In oc ci sto quando bencho la cpu ma si limita al primo periodo, poi sto sempre in daily.

Dracula1975
22-07-2024, 11:03
Con le ultime due release del bios invece la mia configurazione ha trovato la pace dei sensi e ho anche la possibilità di gestire l'illuminazione direttamente tramite windows.

anche a me è migliorato ma ti dico già che sicuramente è perche' hanno impostato profili conservativi per i 13900k...ergo sicuramente qualche performance l'abbiamo persa....telo assicuro..

Salfox
22-07-2024, 11:42
anche a me è migliorato ma ti dico già che sicuramente è perche' hanno impostato profili conservativi per i 13900k...ergo sicuramente qualche performance l'abbiamo persa....telo assicuro..

Anche io pensavo fosse così ma dalle ultime notizie sembra che ci fosse stato un bug nella gestione del TVB che è stata fixata pochi giorni fa e riportata nei nuovi bios di luglio.
Per questo assicurano che non c'è nessuna perdita di prestazione perchè i nuovi profili non sono più conservativi ma semplicemente corretti.

Telstar
22-07-2024, 12:06
Sal sono vecchierello anche io, e non è che sto a tirare il collo a mobo ram e cpu ogni giorno. Ottimizzo. La cpu la tengo sempre in uv, le ram a un clock degno. In oc ci sto quando bencho la cpu ma si limita al primo periodo, poi sto sempre in daily.

Idem.

Anche io pensavo fosse così ma dalle ultime notizie sembra che ci fosse stato un bug nella gestione del TVB che è stata fixata pochi giorni fa e riportata nei nuovi bios di luglio.
Per questo assicurano che non c'è nessuna perdita di prestazione perchè i nuovi profili non sono più conservativi ma semplicemente corretti.

Ok ma rispetto a quali bios? Poi, il TVB è diverso tra i7 e i9, hanno fixato entrambi o solo gli i9?
Cioè io sono ancora un po' scettico ad aggiornare, vorrei aspettare che la situazione si faccia più chiara (visto che problemi non ne ho).

Salfox
22-07-2024, 12:46
Idem.



Ok ma rispetto a quali bios? Poi, il TVB è diverso tra i7 e i9, hanno fixato entrambi o solo gli i9?
Cioè io sono ancora un po' scettico ad aggiornare, vorrei aspettare che la situazione si faccia più chiara (visto che problemi non ne ho).

Per gli i9 sicuramente ma io credo che sia per tutti.
Ti riporto la frase esatta che è scritta sulle note di rilascio dell'ultimo bios per la mia MB dopo la correzione di luglio:
" Updated with microcode 0x125 to ensure eTVB operates within Intel specifications "
Io penso che questo upgrade sia d'obbligo per tutti i possessori di 13 e 14 generazione intel.

Telstar
22-07-2024, 13:01
Per gli i9 sicuramente ma io credo che sia per tutti.
Ti riporto la frase esatta che è scritta sulle note di rilascio dell'ultimo bios per la mia MB dopo la correzione di luglio:
" Updated with microcode 0x125 to ensure eTVB operates within Intel specifications "
Io penso che questo upgrade sia d'obbligo per tutti i possessori di 13 e 14 generazione intel.

Grazie.
eTBV è quello esteso che c'è solo sugli i9, quindi 13900k/kf/ks e 14900k/kf/ks.

Dracula1975
22-07-2024, 13:14
Per gli i9 sicuramente ma io credo che sia per tutti.
Ti riporto la frase esatta che è scritta sulle note di rilascio dell'ultimo bios per la mia MB dopo la correzione di luglio:
" Updated with microcode 0x125 to ensure eTVB operates within Intel specifications "
Io penso che questo upgrade sia d'obbligo per tutti i possessori di 13 e 14 generazione intel.

Io ho aggiornato sia il bios precedente all'attuale (dove introducevano i profili "performance" ed "extreme" per gli intel: io sono settato su Extreme) sia questo il microcode aggiornato ma intel è anche la stessa che ha negato fino a tre mesi fa che gli i9 avesssero problemi di crash..per dire

non prederei come oro colato eh le dichiarazione di intel..

Salfox
22-07-2024, 16:16
ma intel è anche la stessa che ha negato fino a tre mesi fa che gli i9 avesssero problemi di crash..per dire

non prederei come oro colato eh le dichiarazione di intel..

Vabbè dai non è proprio così, Intel non l'ha mai negato ma ha solo detto che stava indagando sulla cosa.
Piuttosto a questo punto non si è capito se il problema era dovuto ad Intel per il eTVB buggato o ai produttori di MB che applicavano ai processori tensioni troppo elevate :confused: :confused: :confused:

ROBHANAMICI
22-07-2024, 19:07
Secondo Intel il problema dell'instabilità delle cpu mobile di 13th e 14th generazione di fascia alta ("HX") è diverso da quello delle cpu desktop. A tal proposito Intel riporta quanto segue: "i sintomi segnalati sui sistemi mobile di 13a/14a generazione, tra cui blocchi e arresti anomali del sistema, sono sintomi comuni che derivano da un'ampia gamma di potenziali problemi software e hardware. Come sempre, se gli utenti riscontrano problemi con i loro portatili con processore Intel, li invitiamo a contattare il produttore del sistema per ulteriore assistenza"


Fonti: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/instabilita-delle-cpu-mobile-secondo-intel-il-problema-e-diverso-da-quello-delle-cpu-desktop_129074.html e qui: https://www.guru3d.com/story/stability-issues-in-13th-and-14th-gen-intel-cpus-also-spotted-with-laptops/

Dracula1975
23-07-2024, 06:28
statement ufficiale INtel sull'instabilità dei processori 13th e 14 th gen

https://community.intel.com/t5/Processors/July-2024-Update-on-Instability-Reports-on-Intel-Core-13th-and/m-p/1617113#M74792




in breve: è un problema nel micro code...

Salfox
23-07-2024, 07:17
statement ufficiale INtel sull'instabilità dei processori 13th e 14 th gen

https://community.intel.com/t5/Processors/July-2024-Update-on-Instability-Reports-on-Intel-Core-13th-and/m-p/1617113#M74792




in breve: è un problema nel micro code...

La cosa che non si è capita è se questa patch è quella uscita a Luglio o ne uscirà un'altra?
Boh

Dracula1975
23-07-2024, 07:20
La cosa che non si è capita è se questa patch è quella uscita a Luglio o ne uscirà un'altra?
Boh

ne uscirà un'altra definitiva a metà agosto..si spera definitiva

Telstar
23-07-2024, 11:39
statement ufficiale INtel sull'instabilità dei processori 13th e 14 th gen

https://community.intel.com/t5/Processors/July-2024-Update-on-Instability-Reports-on-Intel-Core-13th-and/m-p/1617113#M74792

in breve: è un problema nel micro code...

(legato a voltaggi sparati a caz), e io non perdo la convinzione che microcode molto vecchi (precedenti alla compatibilità con raptor refresh per intenderci) fossero privi di questo problema, almeno sulla 13th.

Salfox
23-07-2024, 12:07
(legato a voltaggi sparati a caz), e io non perdo la convinzione che microcode molto vecchi (precedenti alla compatibilità con raptor refresh per intenderci) fossero privi di questo problema, almeno sulla 13th.

Il problema del crash sulla compilazione shader degli unreal 5 io li ho sempre avuti sin da quando ho montato il processore (due anni fa) ben prima che uscisse il refresh quindi non credo sia come dici tu.

marbasso
23-07-2024, 12:36
(legato a voltaggi sparati a caz), e io non perdo la convinzione che microcode molto vecchi (precedenti alla compatibilità con raptor refresh per intenderci) fossero privi di questo problema, almeno sulla 13th.

Resto col mio bios fossile.
Figurati se a ogni bios nuovo avessi dovuto reimpostare tutto ogni volta e ritestare stabilità clock ecc...
Diomio...
Ma vadano a quel paese...