View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"
Il problema del crash sulla compilazione shader degli unreal 5 io li ho sempre avuti sin da quando ho montato il processore (due anni fa) ben prima che uscisse il refresh quindi non credo sia come dici tu.
Io mai. Crashava solo hogwarts legacy con RT per limiti di vram.
Prenditela con Asus, che però ha risolto :)
Resto col mio bios fossile.
Figurati se a ogni bios nuovo avessi dovuto reimpostare tutto ogni volta e ritestare stabilità clock ecc...
Diomio...
Ma vadano a quel paese...
Likeminded:cool:
h.rorschach
23-07-2024, 13:54
Sono consapevole della dichiarazione ufficiale ma non credo sia veritiera. È molto più probabile sia un problema di fab, ma non possono ammetterlo o dovrebbero fare un recall di tutti i serie 13 e 14 con perdite miliardarie. Stanno solo ritardando l'inevitabile, in ogni caso.
marbasso
23-07-2024, 14:09
Sono consapevole della dichiarazione ufficiale ma non credo sia veritiera. È molto più probabile sia un problema di fab, ma non possono ammetterlo o dovrebbero fare un recall di tutti i serie 13 e 14 con perdite miliardarie. Stanno solo ritardando l'inevitabile, in ogni caso.
<<Intel ha ammesso che alcuni primi lotti di produzione delle cpu 13th gen avevano un difetto di produzione nei wafer e andavano incontro a processo di ossidazione.
Questo problema è stato risolto nel corso del 2023. >>
Dracula1975
23-07-2024, 14:13
<<Intel ha ammesso che alcuni primi lotti di produzione delle cpu 13th gen avevano un difetto di produzione nei wafer e andavano incontro a processo di ossidazione.
Questo problema è stato risolto nel corso del 2023. >>
C'è da dire che potrebbero quantomeno indicare i codici prodotti del batch di produzione (anche se limitati) affetto dalla problematica.
tra l'altro cosa sottaciuta da intel finche' non sono stati sputt**nati" da degli youtuber famosi
ps. io ho un 13900k
marbasso
23-07-2024, 14:41
C'è da dire che potrebbero quantomeno indicare i codici prodotti del batch di produzione (anche se limitati) affetto dalla problematica.
tra l'altro cosa sottaciuta da intel finche' non sono stati sputt**nati" da degli youtuber famosi
ps. io ho un 13900k
Esatto hahaha...
Ragazzi, e mi riferisco a Marbasso e Dracula che hanno un 13900k, voi non ne avete mai parlato qui sul forum ma eravate affetti dal problema come me? Giusto per saperlo visto che non lo avete mai detto.
Confermo comunque che da due release di bios a questa parte non ho mai avuto un crash sul mio PC, per me il problema è definitivamente risolto.
Dracula1975
23-07-2024, 15:28
Ragazzi, e mi riferisco a Marbasso e Dracula che hanno un 13900k, voi non ne avete mai parlato qui sul forum ma eravate affetti dal problema come me? Giusto per saperlo visto che non lo avete mai detto.
Confermo comunque che da due release di bios a questa parte non ho mai avuto un crash sul mio PC, per me il problema è definitivamente risolto.
solo su un gioco: hogwarts Legacy..ma vedendo il forum steam di riferimento sembra il gioco il problema non la cpu
marbasso
23-07-2024, 15:29
Ragazzi, e mi riferisco a Marbasso e Dracula che hanno un 13900k, voi non ne avete mai parlato qui sul forum ma eravate affetti dal problema come me? Giusto per saperlo visto che non lo avete mai detto.
Confermo comunque che da due release di bios a questa parte non ho mai avuto un crash sul mio PC, per me il problema è definitivamente risolto.
A me è successo che durante la compilazione di qualche shader (TLOU soprattutto quindi parliamo marzo 2023 io ho preso il 13900 il 3 aprile 2023) mi sia crashato, ma da quando ho ottimizzato è tutto ok.
solo su un gioco: hogwarts Legacy..ma vedendo il forum steam di riferimento sembra il gioco il problema non la cpu
Tu non hai una MB Asus, giusto?
Io invece in Hogwarts nemmeno un crash ma nei giochi Unreal 5 ogni volta che si doveva fare la compilazione degli shader per farla completare dovevo avviare il gioco dalle tre alle cinque volte perchè immancabilmente dopo pochi secondi crashava e tornava a windows, adesso invece tutto è stabile come la roccia.
Ragazzi, e mi riferisco a Marbasso e Dracula che hanno un 13900k, voi non ne avete mai parlato qui sul forum ma eravate affetti dal problema come me? Giusto per saperlo visto che non lo avete mai detto.
Confermo comunque che da due release di bios a questa parte non ho mai avuto un crash sul mio PC, per me il problema è definitivamente risolto.
lords of the fallen ingiocabile tutt'oggi anche con la cpu castrata.
ma li secondo me il problema è 50 e 50
lords of the fallen ingiocabile tutt'oggi anche con la cpu castrata.
ma li secondo me il problema è 50 e 50
Ci credi se ti dico che io in quel gioco non ho mai e dico mai avuto un crash? E ci ho giocato pure parecchio prima di abbandonarlo per frustrazione
solo su un gioco: hogwarts Legacy..ma vedendo il forum steam di riferimento sembra il gioco il problema non la cpu
che gpu? HL aveva un grosso problema con le texture.
marbasso
23-07-2024, 19:16
Interessante:
https://youtu.be/yYfBxmBfq7k
Viene analizzato un 14900 con alto degrado, e poi viene analizzato il comportamento a livello di voltaggi e consumi rispetto ai datasheet intel.
E' molto interessante direi invece.!!
Ci credi se ti dico che io in quel gioco non ho mai e dico mai avuto un crash? E ci ho giocato pure parecchio prima di abbandonarlo per frustrazione
Sisi ci credo. Io l’ho finito perché mi piaceva troppo ma stimo minimo un centinaio di crash in 55 ore di gioco
marbasso
23-07-2024, 21:00
Sisi ci credo. Io l’ho finito perché mi piaceva troppo ma stimo minimo un centinaio di crash in 55 ore di gioco
Madonna, una media critica...
Dracula1975
24-07-2024, 06:22
Tu non hai una MB Asus, giusto?
Io invece in Hogwarts nemmeno un crash ma nei giochi Unreal 5 ogni volta che si doveva fare la compilazione degli shader per farla completare dovevo avviare il gioco dalle tre alle cinque volte perchè immancabilmente dopo pochi secondi crashava e tornava a windows, adesso invece tutto è stabile come la roccia.
MB asus rog e ram a 6200mhz xmp
che gpu? HL aveva un grosso problema con le texture.
rtx 4090
ciao
scusate se lo chiedo
il crush per le cpu rigurda solo quelle di fascia alta in gaming?
se ho un i3 con gpu integrata e navigo e guardo film rischio di avere questi problemi?
grazie
ciao
scusate se lo chiedo
il crush per le cpu rigurda solo quelle di fascia alta in gaming?
se ho un i3 con gpu integrata e navigo e guardo film rischio di avere questi problemi?
grazie
Stai tranquilla che non è il tuo caso, il problema si verifica solo sulle versioni k dei processori (i9 prevalentemente) e solo nei giochi.
h.rorschach
24-07-2024, 11:50
https://youtu.be/OVdmK1UGzGs
Come dicevo prima, Intel si sta solo parando il culo mentendo
MB asus rog e ram a 6200mhz xmp
rtx 4090
No, allora era colpa del tuo procio/bios.
Dracula1975
24-07-2024, 13:58
No, allora era colpa del tuo procio/bios.
in realtà adesso sto giocando diverse ore ad un MMo su UE5 (pax dei) e per il momento nessuno problema...(ma credo avessi già il bios con i profili intel "performance" /"extreme" quindi già settati ai valori indicati)
Madonna, una media critica...
sisi, ingiocabile. mi rendo conto di essermi impuntato.
e di test ne ho fatti per non so quante ore.. almeno una decina di ore di smanettamenti vari senza mai risolvere.
alla fine se ne sono usciti con una guida in cui dicevano di abbassare il moltiplicatore della cpu (:eek: ) cosa che ovviamente non ho fatto
no_side_fx
25-07-2024, 13:07
Stai tranquilla che non è il tuo caso, il problema si verifica solo sulle versioni k dei processori (i9 prevalentemente) e solo nei giochi.
in realtà non è "prevalentemente" ma è "esclusivamente" sugli i9 :D
in realtà non è "prevalentemente" ma è "esclusivamente" sugli i9 :D
Qua a momenti sembra che tutta la serie 13 e tutta la 14 sono soggette al problema, tendenzialmente sono interessati i 13900K e 14900K, gli altri no. :)
Lascio il mio feedback, così giusto per dire che io no ho avuto un singolo BSOD da quando il processo di OC è stato completato sul 13900K (comprato usato ormai 2 anni fa), ne tanto meno crash al desktop che non fossero dovuti a software.
ByeZ!
ninja750
25-07-2024, 14:56
Come dicevo prima, Intel si sta solo parando il culo mentendo
grave, se lo sa già dal 2023
molto grave, se conosce i batch interessati e non fa rma
h.rorschach
25-07-2024, 16:00
grave, se lo sa già dal 2023
molto grave, se conosce i batch interessati e non fa rma
Sarebbe grave e triste se concernesse solo gli utenti come noi, ma dato che ci ci sono enormi OEM incazzati neri la cosa si risolverà. Il microcode abbasserà le prestazioni e non riparerà i danni fisici già arrecati, Intel dovrà o sostituire le CPU (la mia ha ancora 1 anno di garanzia) o compensare economicamente. Non c'è speranza (per loro) che questa cosa finisca sotto al tappeto.
Sarebbe grave e triste se concernesse solo gli utenti come noi, ma dato che ci ci sono enormi OEM incazzati neri la cosa si risolverà. Il microcode abbasserà le prestazioni e non riparerà i danni fisici già arrecati, Intel dovrà o sostituire le CPU (la mia ha ancora 1 anno di garanzia) o compensare economicamente. Non c'è speranza (per loro) che questa cosa finisca sotto al tappeto.
A parte il fatto che qui i più preoccupati sembrano quelli che teoricamente non dovrebbero essere interessati dal problema (i3, i5 e i7), da possessore del 13900k tenuto a default (condizione che prima causava il problema) posso dire che il problema si verificava solo e soltanto durante la compilazione degli shader negli unreal engine 5 e in altri come ad esempio Ghost of Tsushima. La cosa era fastidiosa perchè ti costringeva a riavviare il gioco 4/5 volte per far completare l'operazione ma poi non ho mai avuto un crash in tutta la vita del comp. Con gli ultimi bios come dicevo la cosa è definitivamente superata e non esiste più il problema. Non capisco tanta preoccupazione poi per un componente che sicuramente non durerà ancora molto nel comp visto gli imminenti cambi di piattaforma che promettono meraviglie.
ninja750
25-07-2024, 19:18
Lascio il mio feedback, così giusto per dire che io no ho avuto un singolo BSOD da quando il processo di OC è stato completato sul 13900K (comprato usato ormai 2 anni fa), ne tanto meno crash al desktop che non fossero dovuti a software.
ByeZ!
posso dire che il problema si verificava solo e soltanto durante
https://www.youtube.com/watch?v=Hj45pbCnDlg&t=756s
dal minuto 10m40s la riflessione che abbiamo fatto nella sezione news
ovviamente auguro a tutti i possessori del forum di non essere affetti, e che nel caso in italia o in usa si riesca ad ottenere un rma o rimborso via class action
https://www.youtube.com/watch?v=Hj45pbCnDlg&t=756s
dal minuto 10m40s la riflessione che abbiamo fatto nella sezione news
ovviamente auguro a tutti i possessori del forum di non essere affetti, e che nel caso in italia o in usa si riesca ad ottenere un rma o rimborso via class action
Il solito vizio internazionale di trasformare una cazzata in un problema enorme (vedi anche la cazzata del cavo di alimentazione delle VGA). Da ingegnere elettrotecnico ti posso assicurare che anche se si verificasse la boiata che dicono nel video le conseguenze negative si vedrebbero dopo tanti ma tanti anni :D :D :D :D .
State tranquilli e non date tanto spago a ste stronzate...
h.rorschach
25-07-2024, 19:45
Il solito vizio internazionale di trasformare una cazzata in un problema enorme (vedi anche la cazzata del cavo di alimentazione delle VGA). Da ingegnere elettrotecnico ti posso assicurare che anche se si verificasse la boiata che dicono nel video le conseguenze negative si vedrebbero dopo tanti ma tanti anni :D :D :D :D .
State tranquilli e non date tanto spago a ste stronzate...
Azionista Intel, immagino. Purtroppo i dati parlano chiaro.
Azionista Intel, immagino. Purtroppo i dati parlano chiaro.
Mi piacerebbe sapere se i dati che parlano chiaro sono quelli della dichiarazione ufficiale Intel o quelli del solito hater fan di AMD, poi me lo farai sapere....:D :D :D :D
Dracula1975
26-07-2024, 06:22
Mi piacerebbe sapere se i dati che parlano chiaro sono quelli della dichiarazione ufficiale Intel o quelli del solito hater fan di AMD, poi me lo farai sapere....:D :D :D :D
il problema del fanboy AMD è che non il classico fanboy "all around".....il fan boy AMD è solo fanboy "HALF around" (cioe' lato cpu...perche' lato GPU..ehm ehm :D :D)
il problema del fanboy AMD è che non il classico fanboy "all around".....il fan boy AMD è solo fanboy "HALF around" (cioe' lato cpu...perche' lato GPU..ehm ehm :D :D)
Sai qual è il problema caro Dracula? E' il fatto che come da tradizione, tutti stanno prendendo al balzo questo, secondo me, trascurabile problema per scatenare tutto l'odio possibile contro Intel, personalmente non contesto il problema perchè io in primis ne sono stato colpito ed è stato fastidioso ma questo fastidio è stato di gran lunga compensato dalle soddisfazioni avute dal mio processore.
Del fenomeno dell'elettromigrazione se ne parlava già quarant'anni fa quando io andavo a scuola e molti di quelli che scrivono qui non erano manco nati e non mi risulta ancora che ci sia qualcuno che ha denunciato un danneggiamento di un componente elettronico dovuto a questo fenomeno :D :D :D :D
Dracula1975
26-07-2024, 06:59
Sai qual è il problema caro Dracula? E' il fatto che come da tradizione, tutti stanno prendendo al balzo questo, secondo me, trascurabile problema per scatenare tutto l'odio possibile contro Intel, personalmente non contesto il problema perchè io in primis ne sono stato colpito ed è stato fastidioso ma questo fastidio è stato di gran lunga compensato dalle soddisfazioni avute dal mio processore.
Del fenomeno dell'elettromigrazione se ne parlava già quarant'anni fa quando io andavo a scuola e molti di quelli che scrivono qui non erano manco nati e non mi risulta ancora che ci sia qualcuno che ha denunciato un danneggiamento di un componente elettronico dovuto a questo fenomeno :D :D :D :D
allora concordo con te MA
che il problema sia molto piu' esteso del, "con gli ultimi bios il problema è sparito" è innegabile perche' se è vero quello che riportano che anche i chip dei server muoiono..vuol dire che il problema è cmq stato sottovalutato da intel per cui è giusto che la si cazzi per bene onde evitare problematiche simili in futuro..
intel non se la puo' cavare Imho con solo un paio di bios che sistemano la cosa...
poi dico la verità a parte hogwarts legacy io con il 13900k nno ho avuto problematiche particolari anche quando il bios della mia MoBo asus sparava 4096W con il profilo full sbloccato :D
ma io il pc lo usavo solo nei week end qualche ora per giocare
adesso che ho i bios con i profili corretti gioco piu' spesso...(ma è un caso dato che mi sono preso fisso con un nuovo MMO)
pero' chi la usava tutto il giorno è innegabile che abbia avuto dei potenziali deterioramenti del silicio anche a causa di elettromigrazione
che il problema sia molto piu' esteso del, "con gli ultimi bios il problema è sparito" è innegabile perche' se è vero quello che riportano che anche i chip dei server muoiono..vuol dire che il problema è cmq stato sottovalutato da intel per cui è giusto che la si cazzi per bene onde evitare problematiche simili in futuro..
Tu sei sicuro di questo? Io non ci credo, hai delle prove?
Fino ad ora si era parlato solo di crash, ora si svegliano questi che dicono addirittura che i processori muoiono? Mi sembra un'esagerazione francamente.
Dracula1975
26-07-2024, 07:21
Tu sei sicuro di questo? Io non ci credo, hai delle prove?
Fino ad ora si era parlato solo di crash, ora si svegliano questi che dicono addirittura che i processori muoiono? Mi sembra un'esagerazione francamente.
io ho vistoe letto di responsabili di publisher di giochi mmo che hanno avuto problemi ai servers..che poi siano dichiarazioni solo riportate e distorte non posso saperlo francamente.
io ho vistoe letto di responsabili di publisher di giochi mmo che hanno avuto problemi ai servers..che poi siano dichiarazioni solo riportate e distorte non posso saperlo francamente.Dubito fortemente che i server usino CPU desktop...
La maggior parte campa ancora con i vecchi xeon haswell/broadwell.
Se qualcuno ha aggiornato il parco macchine, non mi pare ci siano soluzioni ibride in ambito server, mi pare che Intel abbia proposto o soluzioni ad alte prestazioni con soli p-core o al contrario con solo e-core.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Dracula1975
26-07-2024, 08:25
Dubito fortemente che i server usino CPU desktop...
La maggior parte campa ancora con i vecchi xeon haswell/broadwell.
Se qualcuno ha aggiornato il parco macchine, non mi pare ci siano soluzioni ibride in ambito server, mi pare che Intel abbia proposto o soluzioni ad alte prestazioni con soli p-core o al contrario con solo e-core.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
in realtà ho visto proprio un video di un tech tuber che faceva vedere un negozio dove si potevano acquistare mini board per server minecraft privati con cpu 14900 (mi pare da max 65w)....e diceva che pure quelle stanno andando in fail
se ritrovo il video lo posto
EDIT (trovato) https://www.youtube.com/watch?v=yYfBxmBfq7k
sono board con 14900
in realtà ho visto proprio un video di un tech tuber che faceva vedere un negozio dove si potevano acquistare mini board per server minecraft privati con cpu 14900 (mi pare da max 65w)....e diceva che pure quelle stanno andando in fail
se ritrovo il video lo postoSi ma sono opzioni di nicchia, considera che i server haswell broadwell su singola mobo possono avere dual CPU con 22/24 core l'una.
Ci sono anche soluzioni embadded con mobo desktop e CPU mobile con i vari Alder/Raptor mobile, un buon riciclo sicuramente ma nulla più.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
maxsin72
26-07-2024, 23:25
Mi piacerebbe sapere se i dati che parlano chiaro sono quelli della dichiarazione ufficiale Intel o quelli del solito hater fan di AMD, poi me lo farai sapere....:D :D :D :D
Ma almeno ti sei accorto che l'utente a cui dai del "solito hater fan di AMD" ha in firma una configurazione intel con 13600k? Allora bisognerebbe pensare che tu sia davvero un azionista intel o, parafrasandoti, il "solito hater fan di intel" :D
mikael84
27-07-2024, 01:01
Il solito vizio internazionale di trasformare una cazzata in un problema enorme (vedi anche la cazzata del cavo di alimentazione delle VGA). Da ingegnere elettrotecnico ti posso assicurare che anche se si verificasse la boiata che dicono nel video le conseguenze negative si vedrebbero dopo tanti ma tanti anni :D :D :D :D .
State tranquilli e non date tanto spago a ste stronzate...
Mi piacerebbe sapere se i dati che parlano chiaro sono quelli della dichiarazione ufficiale Intel o quelli del solito hater fan di AMD, poi me lo farai sapere....:D :D :D :D
il problema del fanboy AMD è che non il classico fanboy "all around".....il fan boy AMD è solo fanboy "HALF around" (cioe' lato cpu...perche' lato GPU..ehm ehm :D :D)
Ma almeno ti sei accorto che l'utente a cui dai del "solito hater fan di AMD" ha in firma una configurazione intel con 13600k? Allora bisognerebbe pensare che tu sia davvero un azionista intel o, parafrasandoti, il "solito hater fan di intel" :D
Se non volete farvi una bella vacanza, direi che sia proprio il caso di finirla qua!
Se non volete farvi una bella vacanza, direi che sia proprio il caso di finirla qua!
Mi scuso per i toni un po' sopra le righe ma volevo fare solo una precisazione che mi sembrava ovvia, quando parlavo di hater fan di AMD non mi riferivo certo all'utente ma a quei ridicoli figuri che presentano video su youtube diffondendo notizie false senza nessuna prova.
Ricordo a tutti che il problema ai processori intel riguardava la possibilità di qualche crash in particolarissime condizioni, parlare poi iniziando da questa cosa di processori che addirittura muoiono mi sembra solo un'esagerazione senza nessun fondamento, ecco, tutto qui.
ragazzi per chi ha problemi di crash con cpu intel questo è un piccolo fix che risolve i problemi...come ho risolto io.
Andate sul BIOS e fissate il PL1 e PL2 con un massimo di 253w, ho scoperto che quando avviavo i giochi e mi faceva il caricamento degli shaders la cpu saliva fino a 300w di consumi...e lì mi crashava tutto, adesso bloccando il wattaggio ad un massimo di 253w non crasha più nulla;) spero per chi ha questi problemi il mio consiglio gli è d'aiuto;) :) ed io credo che il fix di intel ad Agosto sarà proprio questo.
marbasso
27-07-2024, 11:19
Mi scuso per i toni un po' sopra le righe ma volevo fare solo una precisazione che mi sembrava ovvia, quando parlavo di hater fan di AMD non mi riferivo certo all'utente ma a quei ridicoli figuri che presentano video su youtube diffondendo notizie false senza nessuna prova.
Ricordo a tutti che il problema ai processori intel riguardava la possibilità di qualche crash in particolarissime condizioni, parlare poi iniziando da questa cosa di processori che addirittura muoiono mi sembra solo un'esagerazione senza nessun fondamento, ecco, tutto qui.
Madonna Sal ma non dormi, stai al pc perennemente :D :D, ore 5.36
Kostanz77
27-07-2024, 11:23
Mi scuso per i toni un po' sopra le righe ma volevo fare solo una precisazione che mi sembrava ovvia, quando parlavo di hater fan di AMD non mi riferivo certo all'utente ma a quei ridicoli figuri che presentano video su youtube diffondendo notizie false senza nessuna prova.
Ricordo a tutti che il problema ai processori intel riguardava la possibilità di qualche crash in particolarissime condizioni, parlare poi iniziando da questa cosa di processori che addirittura muoiono mi sembra solo un'esagerazione senza nessun fondamento, ecco, tutto qui.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-raptor-lake-se-va-in-crash-il-danno-e-permanente_129294.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Madonna Sal ma non dormi, stai al pc perennemente :D :D, ore 5.36
Caro Marbasso i 30 anni di cantieri e di sveglie all'alba ormai mi hanno fatto abituare all'alzata alle 5 :D :D :D .
Anche se ora mi potrei riposare di più l'abitudine ormai ha preso il sopravvento.
In compenso alle 22,30 cado in letargo :D :D :D :D .
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-raptor-lake-se-va-in-crash-il-danno-e-permanente_129294.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Leggi la mia riflessione sull'elettromigrazione e campa supertranquillo :D :D :D :D
Kostanz77
27-07-2024, 11:42
Caro Marbasso i 30 anni di cantieri e di sveglie all'alba ormai mi hanno fatto abituare all'alzata alle 5 :D :D :D .
Anche se ora mi potrei riposare di più l'abitudine ormai ha preso il sopravvento.
In compenso alle 22,30 cado in letargo :D :D :D :D .
Leggi la mia riflessione sull'elettromigrazione e campa supertranquillo :D :D :D :D
Ma si parla di un problema di ossidazione di alcuni collegamenti nel processore, quindi un problema non dovuto ad eccessiva tensione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ma si parla di un problema di ossidazione di alcuni collegamenti nel processore, quindi un problema non dovuto ad eccessiva tensione
Non è senza fondamento, se gli dai 1,5v e li metti a pieno carico degradano e poi muoiono. E' sempre stato così.
Se volete preoccuparvi per questa cosa siete liberissimi di farlo, io non lo sono affatto....
E' una vostra scelta.
Ricordo a tutti che il problema ai processori intel riguardava la possibilità di qualche crash in particolarissime condizioni, parlare poi iniziando da questa cosa di processori che addirittura muoiono mi sembra solo un'esagerazione senza nessun fondamento, ecco, tutto qui.
Non è senza fondamento, se gli dai 1,5v e li metti a pieno carico degradano e poi muoiono. E' sempre stato così.
Ma si parla di un problema di ossidazione di alcuni collegamenti nel processore, quindi un problema non dovuto ad eccessiva tensione
Tutto da dimostrare. Sono le speculazioni di Steve e di altri personaggi anti-intel.
Kostanz77
27-07-2024, 11:53
Tutto da dimostrare. Sono le speculazioni di Steve e di altri personaggi anti-intel.
https://imgur.com/a/bCzKo7d
Parla di dirigenti/portavoce di Intel
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
h.rorschach
27-07-2024, 12:15
Ah già, come no, Steve il noto fanboy AMD anti Intel lol, lmao e persino rofl. L'unica spiegazione è che certe persone siano azionisti Intel, altrimenti non mi spiego
Ah già, come no, Steve il noto fanboy AMD anti Intel lol, lmao e persino rofl. L'unica spiegazione è che certe persone siano azionisti Intel, altrimenti non mi spiego
Per me sto tizio è un emerito sconosciuto e per le cose che dice nel video è pure molto ignorante ma ignoranza brutta di quelli che invece si credono geni.
Ripeto, preoccupatevi, ma è inutile che riportate queste notizie, a tutt'oggi, completamente prive di fondamento e senza alcuna prova concreta.
Vi ricordo inoltre che Intel fornisce una garanzia con i fiocchi che viene in aiuto anche nell'improbabile concretizzazione della ipotesi che questi tizi terroristi avanzano.
Detto questo non interverrò più sulla questione.
Ah poi a proposito, io non ho nulla a che fare con Intel ma sono solo una persona ragionevole che analizza i fatti. Anzi vi dirò, probabilmente se fossero vere le anticipazioni che si leggono il mio prossimo computer sarà AMD.
Legolas84
27-07-2024, 13:06
Ragazzi ma a qualcuno di voi, o qualcuno che conoscete direttamente è successo di incappare nei famosi episodi di instabilità con raptor lake?
Perché continuo a leggere notizie catastrofiche che sembra che il mio 13700k non abbia futuro, ma il mio pc pare andare bene e anche tra amici e conoscenti sembra essere tutto ok..
Ora sto facendo un’ora di OCCT per provare..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ragazzi ma a qualcuno di voi, o qualcuno che conoscete direttamente è successo di incappare nei famosi episodi di instabilità con raptor lake?
Perché continuo a leggere notizie catastrofiche che sembra che il mio 13700k non abbia futuro, ma il mio pc pare andare bene e anche tra amici e conoscenti sembra essere tutto ok..
Ora sto facendo un’ora di OCCT per provare..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Quelli che hanno lasciato tutto in auto con la mobo che dava 1.4/1.5v a full carico e dicevano "ste cpu consumano un botto e fanno 100C".
Se provi una qualsiasi CPU delle ultime su 5 mobo diverse avrai 5 risultati completamente diversi in corrente di picco, voltaggi auto, temperature, mentre a livello prestazioni saranno allineate.
Queasto e' il vero problema di fondo e la colpa di Intel e produttori, i sistemi devono essere a prova di inetto, specie quando sono utilizzati dalla massa.
Tutto il resto sono fregnacciate da Internet 3.0, chi ha bruciato la CPU se la fa cambiare, chi e' in grado di usare un pc non ha avuto danni.
Quando succedono queste cose Ammerigani e soci che tanto amano il capitalismo, con il loro annetto di garanzia scarsa e 0 tutela per il consumatore finale, realizzano di essere cittadini da terzo mondo, gli cade in testa il teatrino autocostruito al quale credono solo loro e iniziano a stracciarsi le vesti.
Ragazzi ma a qualcuno di voi, o qualcuno che conoscete direttamente è successo di incappare nei famosi episodi di instabilità con raptor lake?
Perché continuo a leggere notizie catastrofiche che sembra che il mio 13700k non abbia futuro, ma il mio pc pare andare bene e anche tra amici e conoscenti sembra essere tutto ok..
Ora sto facendo un’ora di OCCT per provare..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ma non erano solo i 13900K/14900K ad avere i problemi di intsabilità?
marbasso
27-07-2024, 15:45
Mi raccomando, ora per provare se c'è un difetto, senza che vi abbiano creato problemi prima, squagliateli con bench intensivi....
Quanto è volubile l' uomo...
Ragazzi ma a qualcuno di voi, o qualcuno che conoscete direttamente è successo di incappare nei famosi episodi di instabilità con raptor lake?
Ma scusate, leggere le ultime pagine di questo thread? Non si è parlato d'altro.
Ti confermo comunque che qui sono segnalati crash unicamente in fase di compilazione shader e solo per chi ha i9 e tutto a default per altro completamente risolti con i nuovi bios delle MB.
Legolas84
27-07-2024, 17:59
Mi raccomando, ora per provare se c'è un difetto, senza che vi abbiano creato problemi prima, squagliateli con bench intensivi....
Quanto è volubile l' uomo...
Ma lol, ora fare uno stability test con OCCT significa squagliare la cpu?
Eddai su non fate scadere nel ridicolo questo povero forum
Comunque la mia CPU è risultata rock solid come immaginavo. E qui mi pare di capire che chi ha avuto problemi è riuscito a risolverli senza fare RMA.
Eppure ormai esce una news al giorno che butta fango su raptor lake, ma mi sembra che sia un po’ un’esagerazione!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Legolas84
27-07-2024, 18:03
Ma non erano solo i 13900K/14900K ad avere i problemi di intsabilità?
Addirittura se non sbaglio è uscita una news che parla di tutte le cpu raptor con tdp da 65w in su..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
marbasso
27-07-2024, 18:24
Ma lol, ora fare uno stability test con OCCT significa squagliare la cpu?
Eddai su non fate scadere nel ridicolo questo povero forum
Che impostazioni hai dato allo stability test su OCCT?
La cpu scalda così tanto che va in throttle, hai visto?
A meno che non sei a liquido custom.
Legolas84
27-07-2024, 18:37
Che impostazioni hai dato allo stability test su OCCT?
La cpu scalda così tanto che va in throttle, hai visto?
A meno che non sei a liquido custom.
In realtà con le impostazioni che ho dato nel bios si è fissata a 5,5Ghz @ oscillando tra i 75 e i 79 gradi.
Ho un Arctic Liquid Freezer 2 420 con ventole push e pull in in case Lian Li o11 EVO XL messo in un modo in cui in pratica l’aio pesca aria da fuori il case e la ributta fuori il case..
Ho iniziato ad assemblare e overcloklare computer a liquido custom ai tempi del Lunasio RS300.. ora uso AIO solo perché non ho più tempo a disposizione come una volta ma stai tranquillo so maneggiare e configurare decentemente l’hardware.
Io non so perché ormai su questo forum ci sono utenti che devono per forza far virare le discussioni su questi toni..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
27-07-2024, 18:39
Allora facciamo un bel recappone dei problemi di instabilità delle cpu Intel di 13th e 14th generazione in base alle news dal 22 luglio ad oggi:
1) Instabilità delle CPU mobile: secondo Intel il problema è diverso da quello delle CPU desktop: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/instabilita-delle-cpu-mobile-secondo-intel-il-problema-e-diverso-da-quello-delle-cpu-desktop_129074.html e qui: https://www.guru3d.com/story/stability-issues-in-13th-and-14th-gen-intel-cpus-also-spotted-with-laptops/
2) Crash delle CPU Core causati da tensioni operative elevate, patch del microcode in agosto: la dichiarazione di Intel: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/crash-delle-cpu-core-causati-da-tensioni-operative-elevate-patch-del-microcode-in-agosto-la-dichiarazione-di-intel_129110.html e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-again-addresses-stability-issues-in-13th-and-14th-gen-processors-with-microcode-update/ e qui: https://www.guru3d.com/story/leaked-reports-suggest-intel-raptor-lake-cpu-instability-continues/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-addresses-13th-14th-gen-core-instability-elevated-voltage-to-blame-microcode-update-incoming
3) Instabilità CPU Intel, una società non aspetta e risolve il problema passando ai Ryzen 9 9950X: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/instabilita-cpu-intel-una-societa-non-aspetta-e-risolve-il-problema-passando-ai-ryzen-9-9950x_129161.html e qui: https://www.guru3d.com/story/modelfarm-will-be-moving-to-amd-ryzen-9-9950x-due-to-intel-chip-failures/
4) Intel Core Raptor Lake: se va in crash, il danno è permanente: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-raptor-lake-se-va-in-crash-il-danno-e-permanente_129294.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-no-recall-for-raptor-lake-cpus-microcode-wont-fix-affected-units
Altre news:
5) Rilasciata scheda madre CVN Z790D5 ARK FROZEN, compatibile con socket lga1700 e processori di 13th e 14th generazione Intel Raptorlake Refresh: https://www.guru3d.com/story/colorful-cvn-z790d5-ark-frozen-motherboard-released/
amon.akira
27-07-2024, 18:44
Che impostazioni hai dato allo stability test su OCCT?
La cpu scalda così tanto che va in throttle, hai visto?
A meno che non sei a liquido custom.
Anche passando occt senza throttling sia sse x l imc ed avx2 nn vuol dire essere rock solid al 100% specialmente con i casi in questione (ue5) ovviamente parlo di voltaggio custom, stock dovrebbe andare tutto sempre bene
Legolas84
27-07-2024, 18:47
Anche passando occt senza throttling sia sse x l imc ed avx2 nn vuol dire essere rock solid al 100% specialmente con i casi in questione (ue5) ovviamente parlo di voltaggio custom, stock dovrebbe andare tutto sempre bene
Quindi in teoria servirebbe un semplice bench basato su UE5..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
amon.akira
27-07-2024, 18:52
Quindi in teoria servirebbe un semplice bench basato su UE5..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Io ho sempre fatto cosi occt o simili x avere una stabilità sommaria poi regolo di fino ingame se crasha gli do altri 10mv finchè nn sono veramente rock solid
Predator_1982
27-07-2024, 18:59
Quindi, non c’è un tool consigliato per smascherare l’eventuale danno ?
amon.akira
27-07-2024, 19:02
Quindi, non c’è un tool consigliato per smascherare l’eventuale danno ?
Se hai errori o crash stock ce qualcosa che nn va, qui si parlava di testare sempre setting custom
marbasso
28-07-2024, 11:49
Aggiornamento ieri sera:
https://videocardz.com/newz/intel-confirms-no-recall-for-raptor-lake-cpus-microcode-wont-fix-affected-units
Ma non erano solo i 13900K/14900K ad avere i problemi di intsabilità?
Prevalentemente gli i9 ma anche qualche i7. Diciamo al massimo 20% contro 10%.
Quelli che hanno lasciato tutto in auto con la mobo che dava 1.4/1.5v a full carico e dicevano "ste cpu consumano un botto e fanno 100C". (...) chi e' in grado di usare un pc non ha avuto danni.
Beh, diciamo utenti un pochino più esperti e prudenti coi voltaggi.
Ragazzi ma a qualcuno di voi, o qualcuno che conoscete direttamente è successo di incappare nei famosi episodi di instabilità con raptor lake?
Perché continuo a leggere notizie catastrofiche che sembra che il mio 13700k non abbia futuro, ma il mio pc pare andare bene e anche tra amici e conoscenti sembra essere tutto ok..
Idem come te. OCCT è inutile, trova un gioco ue5 e compila gli shader.
ROBHANAMICI
28-07-2024, 17:40
News:
1) AMD e Intel sono umane: fare un processore è maledettamente difficile, l'IA potrebbe aiutarle ma serve tempo: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-e-intel-sono-umane-fare-un-processore-e-maledettamente-difficile-l-ia-potrebbe-aiutarle-ma-serve-tempo_129283.html
2) Geekom svela alcuni dettagli dei suoi minipc "Mega Mini G1" dotati di processori Intel Raptorlake mobile i7-13620H e i9-13900H: https://videocardz.com/newz/geekom-details-mega-mini-g1-a-1000-water-cooled-mini-pc-with-core-i9-13900h-and-rtx-4060
3) Msi conferma il rilascio dei suoi bios aggiornati per le sue schede madri per i problemi di instabilità delle cpu Raptorlake, con rilascio previsto per metà agosto: https://videocardz.com/newz/msi-addresses-intel-core-13-14th-gen-core-series-instability-confirms-new-bios-for-mid-august
Diablo-IT
30-07-2024, 12:10
3) Msi conferma il rilascio dei suoi bios aggiornati per le sue schede madri per i problemi di instabilità delle cpu Raptorlake, con rilascio previsto per metà agosto: https://videocardz.com/newz/msi-addresses-intel-core-13-14th-gen-core-series-instability-confirms-new-bios-for-mid-august
Quindi, per un ignorante in materia come me, conviene agiornare il bios? Per la mia mobo c'e' gia' disponibile un bios aggiornato in versione "beta". Pero' ho un 13600k, non un i7/i9.
Quindi, per un ignorante in materia come me, conviene agiornare il bios? Per la mia mobo c'e' gia' disponibile un bios aggiornato in versione "beta". Pero' ho un 13600k, non un i7/i9.
aspetta quello col microcode aggiornato che uscirà ad agosto, e magari una settimana ancora per vedere eventuali bug.
Diablo-IT
30-07-2024, 14:02
aspetta quello col microcode aggiornato che uscirà ad agosto, e magari una settimana ancora per vedere eventuali bug.
Nessun changelog dettagliato, dice solo:
- 2024-07-23
- CPU uCode 0x125 updated.
- ME Firmware ver: ME_16.1.30.2361 (download)
- ME Firmware update SOP
Dracula1975
30-07-2024, 14:07
cmq ragazzi con sta storia dei crash e degrado ormai i 13900k sul mercato usato sono dei ferma carte..manco a 200 euro riesci a venderlo
cmq ragazzi con sta storia dei crash e degrado ormai i 13900k sul mercato usato sono dei ferma carte..manco a 200 euro riesci a venderlo
Pensare di vendere un 13900k in piena tempesta è da stupidi secondo me, basterebbe aspettare che le acque si calmino, e si calmeranno molto presto visto l'inconsistenza della cosa, il mio processore funziona ancora benissimo e quando sarà il momento di venderlo vedrai che si venderà al suo prezzo.
Dracula1975
30-07-2024, 14:23
Pensare di vendere un 13900k in piena tempesta è da stupidi secondo me, basterebbe aspettare che le acque si calmino, e si calmeranno molto presto visto l'inconsistenza della cosa, il mio processore funziona ancora benissimo e quando sarà il momento di venderlo vedrai che si venderà al suo prezzo.
secondo sarà cmq invendibile..ormai le generazioni 13900 e 14900 sono marchiate
poi si becca quello che non sa nulla e si riesce a venderglielo bene....buon per noi :D
Nessun changelog dettagliato, dice solo:
- 2024-07-23
- CPU uCode 0x125 updated.
- ME Firmware ver: ME_16.1.30.2361 (download)
- ME Firmware update SOP
Non questo, quello che uscirà tra una ventina di giorni.
Nessun changelog dettagliato, dice solo:
- 2024-07-23
- CPU uCode 0x125 updated.
- ME Firmware ver: ME_16.1.30.2361 (download)
- ME Firmware update SOP
Ti consiglio di scaricarlo e aggiornare, il code 0x125 già è in grado di risolvere tutti i problemi e ti fa stare al sicuro.
Quando uscirà ad agosto l'altro bios aggiornerai anche quello.
Perchè continuare ad aver problemi fino ad agosto quando già c'è una soluzione?
Diablo-IT
30-07-2024, 18:52
Ti consiglio di scaricarlo e aggiornare, il code 0x125 già è in grado di risolvere tutti i problemi e ti fa stare al sicuro.
Aggiornato, e non e' scoppiato nulla:D . Devo rivedere i valori LLC, per il resto tutto ok. Il VID pero' impostato "override" a 1.2 nel bios, ma hwmon sotto carico me lo da piu' alto, 1.296.
Aggiornato, e non e' scoppiato nulla:D . Devo rivedere i valori LLC, per il resto tutto ok. Il VID pero' impostato "override" a 1.2 nel bios, ma hwmon sotto carico me lo da piu' alto, 1.296.
Vai tranquillo che già adesso hai tutti i valori impostati correttamente infatti il microcode 0x125 riporta tutti valori di funzionamento del processore nelle specifiche.
Sinceramente non mi è ancora chiaro cosa farà il fix che dovrebbe uscire a metà agosto già annunciato da Intel. Il mio computer già da inizio luglio non ha mai più manifestato alcuna instabilità.
marbasso
31-07-2024, 11:35
Aggiornato, e non e' scoppiato nulla:D . Devo rivedere i valori LLC, per il resto tutto ok. Il VID pero' impostato "override" a 1.2 nel bios, ma hwmon sotto carico me lo da piu' alto, 1.296.
core voltage sarà override, e hwinfo ti fa vedere il vid. Son 2 cose diverse.
ROBHANAMICI
31-07-2024, 18:59
Cpu di 13th e 14th generazione: Intel non accetta la restituzione delle cpu fallate ma è consigliato effettuare un RMA, in quanto gli aggiornamenti del bios/firmware non risolvono la situazione: https://www.guru3d.com/story/intel-13th-and-14th-gen-series-products-will-not-be-recalled/
unnilennium
31-07-2024, 22:44
Non si sbottonano molto manco sul discorso CPU mobile, che in teoria sono la maggior parte del venduto, rispetto ai sistemi desktop... Soprattutto perché al momento non ci sono CPU non potenzialmente affette, se non AMD....
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
01-08-2024, 11:07
sono due giorni che ho kernel panic su una macchina linux con i5-14500T.
Prima che divento matto ed ansioso... lo chiedo : dovrei essere escluso visto che si parlava solo di cpu top gamma come 13900K o comunque molto energivore?
sono due giorni che ho kernel panic su una macchina linux con i5-14500T.
Potrebbe dipendere dai driver NVidia: https://forums.developer.nvidia.com/t/series-550-freezes-laptop/284772/233
Prima che divento matto ed ansioso... lo chiedo : dovrei essere escluso visto che si parlava solo di cpu top gamma come 13900K o comunque molto energivore?
C'è chi ha riportato che il problema affligge anche i processori da 65W di TDP, ma prova ad impostare le frequenze qualche centinaio di MHz più basse e vedi se continua.
Rumpelstiltskin
01-08-2024, 11:54
Potrebbe dipendere dai driver NVidia: https://forums.developer.nvidia.com/t/series-550-freezes-laptop/284772/233
Ti ringrazio per la segnalazione ma sulla macchina non ho gpu, uso quella integrata del processore intel
C'è chi ha riportato che il problema affligge anche i processori da 65W di TDP, ma prova ad impostare le frequenze qualche centinaio di MHz più basse e vedi se continua.
Eh.. il mio ha 35W di TDP è per quello che chiedevo e non posso impostare l'undervolt (almeno non ho capito come si fa sulla moto B760M AORUS ELITE X AX)
Ora sto finendo il 4 passaggio di RAMTEST (ero rimasto indietro, avete provato quello nuovo? davvero ben fatto) giusto per escludere un banco di RAM difettose.
E' una macchina molto semplice : CPU, MOBO, RAM, ALIMENTATRE, 2 NVME, e 3 SATA. Dovrò andare per eslcusione ma ci impiegherò un mese...
Poi mi sono ricordato della rogna di Intel ed è iniziata l'ansia...
Davo per assunto che la configurazione fosse simile a quella che hai in firma.
Dovrebbe comunque essere possibile diminuire le frequenze di funzionamento, od almeno su una Aorus B560 che ho avuto in passato questo era possibile.
Occorre anche considerare che Aorus tende in genere ad impostare di default la AC loadline ad un livello troppo basso (causando un undervolt di fabbrica) e ad alto carico il processore può andare in freeze in tal caso (mi era successo con tale B560 ed addirittura sostituii il processore—un i7-11700—pensando che fosse difettoso). Dunque sarebbe da vedere se magari il problema è di questa tipologia, magari insorto con nuovi tipi di carico, piuttosto che instabilità da degrado per eccessiva tensione.
cmq ragazzi con sta storia dei crash e degrado ormai i 13900k sul mercato usato sono dei ferma carte..manco a 200 euro riesci a venderlo
Non è il momento di vendere ora.
Quando si abbasserà il polverone e si parlerà di altro si venderà tranquillamente
Il mio 13500 è incluso in tutto ciò?
Non è il momento di vendere ora.
Quando si abbasserà il polverone e si parlerà di altro si venderà tranquillamente
Giusto.
Il mio 13500 è incluso in tutto ciò?
Sembra di no :)
Perchè si parla di cpu con TDP uguale superiore a 65 W quidni potrebbe rientrare anche il mio
maxsin72
01-08-2024, 19:32
Possibile class action contro intel https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-studio-legale-prepara-una-class-action-miliardaria-per-le-cpu-di-13a-e-14a-generazione_129481.html
Dracula1975
02-08-2024, 08:38
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-estende-di-2-anni-la-garanzia-dei-processori-core-di-13a-e-14a-generazione-e-la-risposta-al-problema-dei-crash_129500.html
in seguito ai problemi riscontrati dai processori 13th e 14 th gen intel ha esteso la garanzia dei processori di ULTERIORI 2 anni
sul sito ufficiale tramite il numero seriale + numero batch potete controllare la data di scadenza del vostro processore (il mio mi da come scadenza 19/03/2026,,quindi considerando gli ulteriori 2 anni di proroga sarebbe 2028...l'ho acquistatoa gennaio 2023 quindi ipotizzo sia stato prodotto nel 2022 circa vedendo la scadenza della garanzia)
Il mio preso a marzo 2023 scade il 10/05/2026
kira@zero
02-08-2024, 09:09
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-estende-di-2-anni-la-garanzia-dei-processori-core-di-13a-e-14a-generazione-e-la-risposta-al-problema-dei-crash_129500.html
in seguito ai problemi riscontrati dai processori 13th e 14 th gen intel ha esteso la garanzia dei processori di ULTERIORI 2 anni
sul sito ufficiale tramite il numero seriale + numero batch potete controllare la data di scadenza del vostro processore (il mio mi da come scadenza 19/03/2026,,quindi considerando gli ulteriori 2 anni di proroga sarebbe 2028...l'ho acquistatoa gennaio 2023 quindi ipotizzo sia stato prodotto nel 2022 circa vedendo la scadenza della garanzia)
ottimo quindi il mio 14900ks è passato da 1 a 3, queste si che son notizie molto good
in seguito ai problemi riscontrati dai processori 13th e 14 th gen intel ha esteso la garanzia dei processori di ULTERIORI 2 anni
Il mio preso praticamente all'uscita delle 13 generazione ha garanzia in scadenza gennaio 2026, significa che fino a gennaio 2028 sarò tranquillo (ma sicuramente lo venderò molto prima :D :D :D :D ).
Questo per rispondere a tutti quelli che non hanno fatto altro che buttare letame su Intel.
Spero che adesso chi era preoccupato si sia un po' calmato :D :D :D :D
fenice19
02-08-2024, 11:35
io sono passato da un i9 10980xe a un 14900k.
premesso che sto testando usando il trucchette dell installazione ripetura dei driver nvidia..e non ho riscontrato crash.
noto temperatura piu elevate soprattutto la cpu package ( non so a che punto di misura si riferisca) in full sfiora gli 80 gradi. generalmente oscilla con letture di un secondo 45-50-70-45-40-75-40-45. il precedente proc 10980Xe mi sembrava piu stabile al max arrivava a 70-75 ma non oscillava cosi tanto.
uso un dissipatore liquido alphacool eisbaer extreme con piastra xpx e thermagrizzly conductonaut..
marbasso
02-08-2024, 11:57
Per controllare la garanzia bisogna per forza togliere la cpu x colpa di questo ATPO.
Ba....apro solo se fonde o se cambio.
scorpion73
02-08-2024, 11:58
io sono passato da un i9 10980xe a un 14900k.
premesso che sto testando usando il trucchette dell installazione ripetura dei driver nvidia..e non ho riscontrato crash.
noto temperatura piu elevate soprattutto la cpu package ( non so a che punto di misura si riferisca) in full sfiora gli 80 gradi. generalmente oscilla con letture di un secondo 45-50-70-45-40-75-40-45. il precedente proc 10980Xe mi sembrava piu stabile al max arrivava a 70-75 ma non oscillava cosi tanto.
uso un dissipatore liquido alphacool eisbaer extreme con piastra xpx e thermagrizzly conductonaut..
E' normale, ste cpu sono tirate per il collo e prodotte su un PP dove han passato il limite pur di tirare fuori qualcosa di aggressivo.
Scaldano come forni crematori e non c'è ad oggi niente che li tenga a bada come temp, inclusi custom loop...
L'unica arma con cui puoi tenerli un pochino più bassi è l'undervolt.
Per controllare la garanzia bisogna per forza togliere la cpu x colpa di questo ATPO.
Ba....apro solo se fonde o se cambio.
Se hai una boxed il numero è riportato sulla sua etichetta univoca della scatola.
marbasso
02-08-2024, 12:54
Se hai una boxed il numero è riportato sulla sua etichetta univoca della scatola.
Anche l' ATPO?????
Mmmmmm, dopo guardo.
edit: si hai ragione, l' ATPO corrisponde al S/N.
Estimated warranty expiration:2026/06/16 (Current)
In ogni caso il mio, salvo qualche esperimento ''impossibile'' a max 1.45v per qualche bench, è stato perennemente sotto i 1.3v. Ben al di sotto del voltaggio stock.
Grazie.
Kostanz77
02-08-2024, 14:11
Il mio viaggia così, con off-set di 50 mV
con PL1/2 a 253W e assorbimento corrente a 307 A
https://imgur.com/a/PKa2ZIh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
marbasso
02-08-2024, 14:21
Il mio viaggia così, con off-set di 50 mV
con PL1/2 a 253W e assorbimento corrente a 307 A
https://imgur.com/a/PKa2ZIh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Conoscendoti dovresti essere a stock come frequenze, quindi a parer mio 1.33v di vcore è anche troppissimo.
In teoria, se non hai una cpu molto sfortunata, potresti stare a 1.20-1.25.
Hai fatto qualche prova a -100/-150mv?
So che vuoi stabilità ma potresti cmq averla togliendo altri diversi ° e consumi.
Non che non vada bene ora :)
Kostanz77
02-08-2024, 14:40
Conoscendoti dovresti essere a stock come frequenze, quindi a parer mio 1.33v di vcore è anche troppissimo.
In teoria, se non hai una cpu molto sfortunata, potresti stare a 1.20-1.25.
Hai fatto qualche prova a -100/-150mv?
So che vuoi stabilità ma potresti cmq averla togliendo altri diversi ° e consumi.
Non che non vada bene ora :)
Purtroppo già a -60 mV era instabile su MWIII
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
marbasso
02-08-2024, 14:46
Purtroppo già a -60 mV era instabile su MWIII
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ah....e va be... va bene così.
Kostanz77
02-08-2024, 14:49
Ah....e va be... va bene così.
Comunque poi ho impostato il limite IA VR Voltage a 1500 mV
https://imgur.com/a/IYWeolM
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
marbasso
02-08-2024, 15:20
Comunque poi ho impostato il limite IA VR Voltage a 1500 mV
https://imgur.com/a/IYWeolM
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Perfetto.:cool:
maxsin72
02-08-2024, 17:47
Il mio preso praticamente all'uscita delle 13 generazione ha garanzia in scadenza gennaio 2026, significa che fino a gennaio 2028 sarò tranquillo (ma sicuramente lo venderò molto prima :D :D :D :D ).
Questo per rispondere a tutti quelli che non hanno fatto altro che buttare letame su Intel.
Spero che adesso chi era preoccupato si sia un po' calmato :D :D :D :D
Personalmte non comprerei mai e poi mai un 13xxx o 14xxx usato sapendo che sono CPU talmente problematiche che Intel ha dovuto allungarne la garanzia e rischia anche una class action. MI fiderei di più a comprare un 2600k che è stato tenuto overcloccato da più di 10 anni. Non è molto simpatico aver bisogno della garanzia perché comunque, prima che ti sostituiscano una CPU, ne passa di tempo in cui si rimane senza computer.
In ogni caso, per quando sarà, buona vendita.
ROBHANAMICI
02-08-2024, 18:14
Ciao ho visto che già le avete messe queste notizie e ne state discutendo, per chi se le fosse perse le rimetto di nuovo:
1) Intel: studio legale prepara una class action miliardaria per le CPU di 13a e 14a generazione, per i noti problemi di cui sono afflitte: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-studio-legale-prepara-una-class-action-miliardaria-per-le-cpu-di-13a-e-14a-generazione_129481.html e qui: https://videocardz.com/newz/intels-raptor-lake-cpu-instability-sparks-class-action-lawsuit-investigation
2) Intel estende di 2 anni la garanzia dei processori Core di 13a e 14a generazione: è la risposta al problema dei crash. Solo per le cpu "boxate" sarà prevista l'estensione della garanzia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-estende-di-2-anni-la-garanzia-dei-processori-core-di-13a-e-14a-generazione-e-la-risposta-al-problema-dei-crash_129500.html e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-extends-warranty-for-13th-and-14th-generation-processors-due-to-crashing-issues/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-extends-warranty-for-boxed-13-14th-gen-core-raptor-lake-cpus-amid-instability-issues
3) NZXT ha lanciato un servizio in abbonamento che consente di noleggiare un PC da gaming con un piano mensile disattivabile in qualsiasi momento: NZXT Flex. Al momento, il servizio è rivolto solo ai clienti statunitensi e prevede 3 livelli di configurazione. Player: Three, con processore Intel Core i7-13700KF: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/il-pc-smette-di-essere-personal-nzxt-lancia-il-computer-in-abbonamento_129491.html e qui: https://www.guru3d.com/story/nzxt-launches-flex-pc-subscriptionbased-gaming-pc-rental-with-upgrades/
In ogni caso, per quando sarà, buona vendita.
Grazie :D :D :D :D
Personalmente se avessi una scheda madre z690 o z790 (e in giro ce ne sono un'enormità) un 13900k o un 14900k ancora in garanzia usato, ora che i problemi sono completamente risolti, lo comprerei ad occhi chiusi, non hai idea il salto di prestazioni in tutto che ho avuto passando da un 12900k a un 13900k.
Il prezzo sono sicuro che sarà quello giusto quando deciderò di vendere il mio usato.
In ogni caso rispetto la tua opinione ma non la condivido nemmeno un po'.
ROBHANAMICI
02-08-2024, 18:43
ah hai modificato il nome del thread, ok :). Mikael giusto una cosa se mi puoi abilitare a mettere le news in 1a pagina nel thread dei 14, anche in vista dell'uscita dei processori "Intel Bartlett Lake".
mikael84
02-08-2024, 18:55
ah hai modificato il nome del thread, ok :). Mikael giusto una cosa se mi puoi abilitare a mettere le news in 1a pagina nel thread dei 14, anche in vista dell'uscita dei processori "Intel Bartlett Lake".
Le review le ho portate io, per il resto, vai pure e copia tutto, poi chiudo.
Modificalo come vuoi.:)
ROBHANAMICI
02-08-2024, 18:57
ok, per cortesia dammi un pò di tempo perchè non mi trovo a casa (torno sabato sera) e dal pc portatile è tutto più complicato, mi trovo meglio a fare le cose dal fisso :D
Kostanz77
02-08-2024, 19:00
ah hai modificato il nome del thread, ok :). Mikael giusto una cosa se mi puoi abilitare a mettere le news in 1a pagina nel thread dei 14, anche in vista dell'uscita dei processori "Intel Bartlett Lake".
Quindi sarà prevista questa versione anche lato consumer?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Grazie :D :D :D :D
Personalmente se avessi una scheda madre z690 o z790 (e in giro ce ne sono un'enormità) un 13900k o un 14900k ancora in garanzia usato, ora che i problemi sono completamente risolti, lo comprerei ad occhi chiusi, non hai idea il salto di prestazioni in tutto che ho avuto passando da un 12900k a un 13900k.
Il prezzo sono sicuro che sarà quello giusto quando deciderò di vendere il mio usato.
In ogni caso rispetto la tua opinione ma non la condivido nemmeno un po'.
Problemi risolti in che senso? Non hanno risolto nulla ma solo esteso la garanzia come contentino.
Detto ciò anche io in futuro non comprerei mai un i9 di quelle generazioni ma come detto prima penso comunque che riuscirai a venderlo senza troppi problemi tra un po' di tempo. C'è tanta gente che si informa poco,non si fa tante pippe mentali o ha memoria del pesce rosso
ROBHANAMICI
02-08-2024, 19:06
Ciao Kostanz allo stato attuale è ancora tutto molto confusionario. All'inizio si parlava del fatto che questa nuova famiglia di processori dovesse uscire solamente per il settore network e dell'edge computing (Intel NEX), mentre rumors successivi dicevano che sarebbero usciti anche per il settore consumer. Comunque dovrebbero essere presentati al ces di las vegas 2025 e staremo a vedere anche se dubito che usciranno per il settore mainstream, anche dopo i casini in cui sono incappati i processori di 14th gen.
Problemi risolti in che senso? Non hanno risolto nulla ma solo esteso la garanzia come contentino.
Informati meglio, con il microcode 0x125 i problemi sono completamente risolti, da quando ho aggiornato il bios che lo conteneva non ho mai più avuto episodi di instabilità che nel mio caso si limitavano a crash al desktop durante la compilazione degli shader.
Non so cosa farà la patch che rilasceranno ad agosto visto che, fino a prova contraria, i problemi non ci sono più.
Kostanz77
02-08-2024, 19:33
Ciao Kostanz allo stato attuale è ancora tutto molto confusionario. All'inizio si parlava del fatto che questa nuova famiglia di processori dovesse uscire solamente per il settore network e dell'edge computing (Intel NEX), mentre rumors successivi dicevano che sarebbero usciti anche per il settore consumer. Comunque dovrebbero essere presentati al ces di las vegas 2025 e staremo a vedere anche se dubito che usciranno per il settore mainstream, anche dopo i casini in cui sono incappati i processori di 14th gen.
Ok
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Informati meglio, con il microcode 0x125 i problemi sono completamente risolti, da quando ho aggiornato il bios che lo conteneva non ho mai più avuto episodi di instabilità che nel mio caso si limitavano a crash al desktop durante la compilazione degli shader.
Non so cosa farà la patch che rilasceranno ad agosto visto che, fino a prova contraria, i problemi non ci sono più.
Letto ora ero rimasto al problema irreversibile.
Staremo comunque a vedere quanto ci sarà di vero
maxsin72
02-08-2024, 21:05
Grazie :D :D :D :D
ora che i problemi sono completamente risolti
Scusami ma non mi pare proprio che i problemi che affliggomo i 13xxx e i 14xxx siano stati minimamente risolti. Al massimo sono stati mitigati con bios conservativi che tagliano le prestazioni in favore di una maggiore stabilità e rallentamento del degradamento a cui alcune di queste cpu sono soggette.
Se fossi, ma non lo sono assolutamente, un fanatico di intel che compra solo intel in ogni caso i 13xxxx e 14xxx non li vorrei più vedere nemmeno di striscio, piuttosto aspetterei qualche mese e comprerei arrow lake ma le due precedenti generazioni tra consumi, temperature e degradazione me le lascerei alle spalle.
Nel frattempo intel, che già era ai minimi, sta perdendo il 30% in borsa, la sua situazione è davvero critica.
https://i.postimg.cc/nVR4MVwx/Screen-Hunter-185-Aug-02-21-53.jpg
scorpion73
02-08-2024, 21:17
Ma dici 1.28 il load o senza carico.
Perchè parlare oggi di vcore in idle non serve a nulla.
Se hai 1.28 in load vuol dire che da bios hai settato almeno 1.32v con LLC5 se non di +.
Se invece hai in bios 1.28v sotto carico per forza arrivi almeno a 1.24 se non meno.
Onestamente non ho capito quello che hai detto.
Comunque 1,28v è il massimo a cui mi è arrivato in gaming, preso da hwinfo.
Non ho offset settato e non ho vcore fisso, solo cpu lite load a 5. Che non è LLC, quella è un’altra voce e un settaggio diverso.
marbasso
02-08-2024, 21:20
Onestamente non ho capito quello che hai detto.
Comunque 1,28v è il massimo a cui mi è arrivato in gaming, preso da hwinfo.
Non ho offset settato e non ho vcore fisso, solo cpu lite load a 5. Che non è LLC, quella è un’altra voce e un settaggio diverso.
Lo hai visto 1.28v in tempo reale mentre giocavi con hwinfo e OSD, o lo hai guardato dopo quando hai chiuso il game?
scorpion73
02-08-2024, 21:21
Lo hai visto 1.28v in tempo reale mentre giocavi con hwinfo e OSD, o lo hai guardato dopo quando hai chiuso il game?
Il max value lo puoi vedere quando ti pare, anche a gioco chiuso e io a questo mi sto riferendo, al max value non all'actual.
In ogni caso ho tenuto aperto e monitorato anche in game e anche sull'OSD oltre che su hwinfo e non è mai andato sopra 1.28/1.29V
Considera che la mia CPU è sfigatella, anche un pò scaldina...
Scusami ma non mi pare proprio che i problemi che affliggomo i 13xxx e i 14xxx siano stati minimamente risolti. Al massimo sono stati mitigati con bios conservativi che tagliano le prestazioni in favore di una maggiore stabilità e rallentamento del degradamento a cui alcune di queste cpu sono soggette.
Scusami, ma parli per esperienza diretta come me o solo per sentito dire? Io propendo più per la seconda ipotesi :D .
Ad oggi non esiste nessuna prova concreta che ci siano danneggiamenti o degradamenti come dici tu dei processori dovuti a questa cosa.
La sola cosa certa che avveniva e che ho sperimentato direttamente erano dei crash dei programmi che richiedono un uso intensivo della CPU ad esempio durante la compilazione shader.
I nuovi bios non sono più conservativi ma semplicemente sono "corretti" e fanno funzionare i processori con i giusti valori cosa che non avveniva prima, le frequenze raggiunte con i nuovi bios sono esattamente le stesse di prima e sfido chiunque a dimostrare il contrario, forse forse (ma non ne ho certezza perchè non ho provato) con i nuovi bios si hanno meno margini di overclock ma le prestazioni a default sono esattamente le stesse di prima.
Ripeto, per esperienza diretta posso confermarti che da inizio luglio quando sono usciti i nuovi bios basati sul microcode 0x125, il mio computer non mai più manifestato alcun problema di instabilità in ogni condizione.
maxsin72
02-08-2024, 21:48
La sola cosa certa che avveniva e che ho sperimentato direttamente erano dei crash dei programmi che richiedono un uso intensivo della CPU ad esempio durante la compilazione shader.
E ti sembra poco?! Ma stiamo scherzando!?
In ogni caso la tua esperienza personale non è statisticamente rappresentativa perchè in giro ci sono centinaia di migliaia di cpu di cui alcune che non hanno nessun problema e altre che mandano in crash il computer nell'uso intensivo.
Ma crashare con un uso intensivo non è assolutamente normale: le cpu sono create per funzionare h24 365 giorni all'anno con un uso intensivo.
Aggiungo che forse non ti sei accorto che si parla di class action contro intel che, nel frattempo, per pararsi il sed... ehm volevo dire le spalle, ha giustamente raddoppiato il periodo di garanzia delle sue cpu.
Si fosse trattato di un problema minimo come lo descrivi tu, tutto questo non sarebbe mai successo.
Kostanz77
02-08-2024, 21:53
E ti sembra poco?! Ma stiamo scherzando!?
In ogni caso la tua esperienza personale non è statisticamente rappresentativa perchè in giro ci sono centinaia di migliaia di cpu di cui alcune che non hanno nessun problema e altre che mandano in crash il computer nell'uso intensivo.
Ma crashare con un uso intensivo non è assolutamente normale: le cpu sono create per funzionare h24 365 giorni all'anno con un uso intensivo.
Aggiungo che forse non ti sei accorto che si parla di class action contro intel che, nel frattempo, per pararsi il sed... ehm volevo dire le spalle, ha giustamente raddoppiato il periodo di garanzia delle sue cpu.
Si fosse trattato di un problema minimo come lo descrivi tu, tutto questo non sarebbe mai successo.
Il problema è evidente, Intel non si sarebbe mossa così se non fosse stato per un problema grave nelle sue CPU
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
StylezZz`
02-08-2024, 22:02
...ora che i problemi sono completamente risolti
Tutto appoooosto!!!
intel-statement-on-13th-and-14th-gen-core-instability-faulty-microcode-causes-excessive-voltages-fix-out-soon (https://www.techpowerup.com/324823/intel-statement-on-13th-and-14th-gen-core-instability-faulty-microcode-causes-excessive-voltages-fix-out-soon)
''It's important to note here, that the microcode update won't fix the issues on processors already experiencing instability, but prevent it on chips that aren't. The instability is caused by irreversible physical degradation of the chip''
Scusami, ma parli per esperienza diretta come me o solo per sentito dire? Io propendo più per la seconda ipotesi :D .
Ad oggi non esiste nessuna prova concreta che ci siano danneggiamenti o degradamenti come dici tu dei processori dovuti a questa cosa.
La sola cosa certa che avveniva e che ho sperimentato direttamente erano dei crash dei programmi che richiedono un uso intensivo della CPU ad esempio durante la compilazione shader.
I nuovi bios non sono più conservativi ma semplicemente sono "corretti" e fanno funzionare i processori con i giusti valori cosa che non avveniva prima, le frequenze raggiunte con i nuovi bios sono esattamente le stesse di prima e sfido chiunque a dimostrare il contrario, forse forse (ma non ne ho certezza perchè non ho provato) con i nuovi bios si hanno meno margini di overclock ma le prestazioni a default sono esattamente le stesse di prima.
Ripeto, per esperienza diretta posso confermarti che da inizio luglio quando sono usciti i nuovi bios basati sul microcode 0x125, il mio computer non mai più manifestato alcun problema di instabilità in ogni condizione.
Quindi se la tua CPU va bene allora quelle in tutto il mondo sono a posto?
Già che ci sei manda un email a Intel per informarli che è tutto ok
unnilennium
02-08-2024, 23:39
Scusami, ma parli per esperienza diretta come me o solo per sentito dire? Io propendo più per la seconda ipotesi :D .
Ad oggi non esiste nessuna prova concreta che ci siano danneggiamenti o degradamenti come dici tu dei processori dovuti a questa cosa.
La sola cosa certa che avveniva e che ho sperimentato direttamente erano dei crash dei programmi che richiedono un uso intensivo della CPU ad esempio durante la compilazione shader.
I nuovi bios non sono più conservativi ma semplicemente sono "corretti" e fanno funzionare i processori con i giusti valori cosa che non avveniva prima, le frequenze raggiunte con i nuovi bios sono esattamente le stesse di prima e sfido chiunque a dimostrare il contrario, forse forse (ma non ne ho certezza perchè non ho provato) con i nuovi bios si hanno meno margini di overclock ma le prestazioni a default sono esattamente le stesse di prima.
Ripeto, per esperienza diretta posso confermarti che da inizio luglio quando sono usciti i nuovi bios basati sul microcode 0x125, il mio computer non mai più manifestato alcun problema di instabilità in ogni condizione.Però il microonde di adesso non dovrebbe essere lo stesso che uscirà ad agosto, che e ancora in fase di validazione. E se la CPU e già danneggiata non risolve nulla.
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
Però il microonde di adesso non dovrebbe essere lo stesso che uscirà ad agosto, che e ancora in fase di validazione. E se la CPU e già danneggiata non risolve nulla.
Dunque, i danneggiamenti delle CPU secondo i "supergeni" di internet (come quel certo Steve che qui qualcuno adora), sarebbero provocati dalla elettromigrazione dovuta alla tensione eccessiva che provocherebbe anche una sorta di ossidazione nelle connessioni elettriche.
Sorvolando sull'opinabilità di queste teorie (l'elettromigrazione provocherebbe danni dopo anni e anni di esposizione a tensioni eccessive), ad oggi non risulta esserci effettivamente una CPU danneggiata da questo fenomeno e se secondo voi mi sbaglio vi prego di darmene conto con prove certe.
La mia CPU ha iniziato ad avere questi comportamenti anomali da quando l'ho comprata quando ancora non si sapeva nulla sulla questione e a tutt'oggi dopo due anni funziona benissimo e come me ci saranno milioni di altri utenti....
Secondo me quando si sostengono certe teorie non si dovrebbe seguire ciecamente quello che internet diffonde (che al 70% sono fake news) ma si dovrebbe sperimentare la cosa autonomamente.
Asgard2022
03-08-2024, 08:48
Dunque, i danneggiamenti delle CPU secondo i "supergeni" di internet (come quel certo Steve che qui qualcuno adora), sarebbero provocati dalla elettromigrazione dovuta alla tensione eccessiva che provocherebbe anche una sorta di ossidazione nelle connessioni elettriche.
Sorvolando sull'opinabilità di queste teorie (l'elettromigrazione provocherebbe danni dopo anni e anni di esposizione a tensioni eccessive), ad oggi non risulta esserci effettivamente una CPU danneggiata da questo fenomeno e se secondo voi mi sbaglio vi prego di darmene conto con prove certe.
La mia CPU ha iniziato ad avere questi comportamenti anomali da quando l'ho comprata quando ancora non si sapeva nulla sulla questione e a tutt'oggi dopo due anni funziona benissimo e come me ci saranno milioni di altri utenti....
Secondo me quando si sostengono certe teorie non si dovrebbe seguire ciecamente quello che internet diffonde (che al 70% sono fake news) ma si dovrebbe sperimentare la cosa autonomamente.
Sperimentare la cosa autonomamente? cos'è siamo tutti laureati in elettronica?:sofico: è ovvio che l'utente medio prende come basi di informazioni internet, in particolare youtubers affermati che fanno questo come lavoro, cosa vuoi che ne sappia un utente medio che compra il processore, sa giusto giusto leggere che c'è scritto sulla scatola, lo monta e basta?:muro: per non parlare di un'altra grossa fetta di mercato dato dagli oem o persone che non capiscono un tubo e si fanno assemblare il pc dal cuggino di turno...
Ragazzi scusate, ma la discussione degli Intel 13th e 14th è stata eliminata? Sono entrato per leggere gli aggiornamenti e non la trovo più
Sperimentare la cosa autonomamente? cos'è siamo tutti laureati in elettronica?
E' ovvio che mi riferivo al fatto di provare il proprio hardware così come faccio io mica a fare prove di laboratorio.
Per quanto riguarda il fatto dei danneggiamenti io, come più volte ho ribadito, non ci credo basandomi proprio sulle mie conoscenze elettroniche da ingegnere elettrotecnico quale sono.
Le teorie per le quali il fenomeno dei crash possa portare alla morte del processore mi sembra una grossissima bufala e a tutt'oggi non c'è nemmeno un utente che ha affermato con prove che il proprio processore si sia rotto per questo, c'è qualcuno che può smentirmi? :D :D :D
Kostanz77
03-08-2024, 09:53
E' ovvio che mi riferivo al fatto di provare il proprio hardware così come faccio io mica a fare prove di laboratorio.
Per quanto riguarda il fatto dei danneggiamenti io, come più volte ho ribadito, non ci credo basandomi proprio sulle mie conoscenze elettroniche da ingegnere elettrotecnico quale sono.
Le teorie per le quali il fenomeno dei crash possa portare alla morte del processore mi sembra una grossissima bufala e a tutt'oggi non c'è nemmeno un utente che ha affermato con prove che il proprio processore si sia rotto per questo, c'è qualcuno che può smentirmi? :D :D :D
Quindi quello che sostiene la stessa Intel non è vero?
Mi sfugge qualcosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Quindi quello che sostiene la stessa Intel non è vero?
Mi sfugge qualcosa
Si ti sfugge qualcosa, la stessa intel dice che sta investigando la questione e che sta correggendo i microcode e a garanzia dell'utenza ha esteso la garanzia di due anni, non ha mai confermato che questo bug possa portare a danneggiamenti.
L'altra cosa che ha detto è che il microcode corretto non ripara le CPU danneggiate, ma a quanto ne so, e ho cercato tanto, di CPU danneggiate da questo bug non ne ho visto manco l'ombra.
fraussantin
03-08-2024, 10:31
E' ovvio che mi riferivo al fatto di provare il proprio hardware così come faccio io mica a fare prove di laboratorio.
Per quanto riguarda il fatto dei danneggiamenti io, come più volte ho ribadito, non ci credo basandomi proprio sulle mie conoscenze elettroniche da ingegnere elettrotecnico quale sono.
Le teorie per le quali il fenomeno dei crash possa portare alla morte del processore mi sembra una grossissima bufala e a tutt'oggi non c'è nemmeno un utente che ha affermato con prove che il proprio processore si sia rotto per questo, c'è qualcuno che può smentirmi? :D :D :D
Una grossissima.... bufala... riscontrata da tecnici , utenti , youtubers , produttori di schede madri ecc ecc.
Poi secondo me la questione è ingigantita come accade sempre in questi casi .
Non penso che tutte le cpu stiano per esplodere , nel caso esploderebbe intel e sarebbe una tragedia a livello mondiale, ma sicuramente i modelli di punta se usati in certe condizioni ( con impianti custom o aio generosi lasciando a stock i valori bios ) sono soggetti a problemi.
Cmq intel sta investigando \ sta cercando un modo per pararsi il culo , e secondo me ci riuscirà.
Cmq non è la prima volta che succede e non sarà l'ultima.
Posso citare esempi che ricordo , ma non saranno gli unici .
I pentium nati buggati ,, le gpu nvidia 8000 , 8000m 9000m che usavano stagno spiombato o cmq poco buono e andavano risaldate o infornate , le rtx 2000 con space invaders in bundle , le ultime 4090 con connettore che si fonde , in casa rossa ricordo gli 8 core che poi erano 4x2 ma di fatto ebbe ragione amd. Delle gpu che davano schermate nere a causa di un problema di selezione ( mi pare le 5800 ) poi risolto con un bios credo . Ma sicuramente ci sono altre cose che non ricordo
Ps il fatto che intel abbia già pianificato un esorbitanza di licenziamenti da qui a fine anno non è un buon presagio.
Sta iniziano a rivedere i bilanci e i costi pensando al peggio
Una grossissima.... bufala... riscontrata da tecnici , utenti , youtubers , produttori di schede madri ecc ecc.
Poi secondo me la questione è ingigantita come accade sempre in questi casi .
Attenzione, io non sto negando il bug dal quale anche io sono stato piagato, io contesto che questo possa portare alla rottura della CPU, solo questa è la bufala.
marbasso
03-08-2024, 10:48
Il max value lo puoi vedere quando ti pare, anche a gioco chiuso e io a questo mi sto riferendo, al max value non all'actual.
In ogni caso ho tenuto aperto e monitorato anche in game e anche sull'OSD oltre che su hwinfo e non è mai andato sopra 1.28/1.29V
Considera che la mia CPU è sfigatella, anche un pò scaldina...
Ok è come pensavo.
Non devi vedere il max value ma il minimo in load per capire che drop hai dalla tua impostazione in bios e fino a che voltaggio (in load) regge la tua cpu il clock che hai impostato.
h.rorschach
03-08-2024, 10:52
Attenzione, io non sto negando il bug dal quale anche io sono stato piagato, io contesto che questo possa portare alla rottura della CPU, solo questa è la bufala.
Ma se persino Intel non nega che il danno è permanente 😂
> The site notes that while Intel didn’t confirm that degradation was permanent, the spokesperson “did not deny that when we asked.” Despite this, no recall is planned and the company hasn’t halted sales.
https://www.theverge.com/2024/7/26/24206529/intel-13th-14th-gen-crashing-instability-cpu-voltage-q-a
Ma se persino Intel non nega che il danno è permanente 😂
Vabbè ci rinuncio, evidentemente parlo una lingua diversa dalla vostra :D :D :D
Restate con le vostre convinzioni.
In ogni caso anche la dichiarazione di Intel che riporti conferma quello che sto dicendo....
Kostanz77
03-08-2024, 11:15
Vabbè ci rinuncio, evidentemente parlo una lingua diversa dalla vostra :D :D :D
Restate con le vostre convinzioni.
In ogni caso anche la dichiarazione di Intel che riporti conferma quello che sto dicendo....
Quindi quale sarebbe la causa del degradamento di queste CPU?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Quindi quale sarebbe la causa del degradamento di queste CPU?
Ecco il punto, degradamento delle CPU? Non mi pare che nessuno abbia fatto vedere una CPU degradata, ma poi che cavolo significa? che non funziona bene? Come hanno fatto a vederlo? ci sono evidenze scientifiche di un degradamento?
Secondo me una CPU è rotta o sana, degradata non significa niente e sono frasi dette solo per confondere le acque.
Ripeto CPU degradata non significa nulla....
fraussantin
03-08-2024, 11:25
Attenzione, io non sto negando il bug dal quale anche io sono stato piagato, io contesto che questo possa portare alla rottura della CPU, solo questa è la bufala.Io non sono un ingegnere , ma solo un appassionato a certamente che sia vera o non vera la questione del degrado , se intel fa uscire un firmwere che mette una pezza alla causa il problema verrà limitato di parecchio e la vita dei processori allungata di parecchio.
Io spero solo che serva da lezione sia ad intel che agli altri competitor e che la piantino di spingere all'assurdo sti chippettini e piuttosto si preoccupino di ottimizzare meglio l'utilizzo quotidiano.
Che un 5% in piu o in meno di prestazioni non cambiano la vita a nessuno
marbasso
03-08-2024, 11:52
https://i.postimg.cc/d0815Qqf/overclock.jpg
L' elettromigrazione è inevitabile ma dipende dalla quantità di calore e corrente che immetti in una cpu e invece di impiegare anni per notare qualche difetto o errori può impiegarci mesi.
L' elettromigrazione è inevitabile ma dipende dalla quantità di calore e corrente che immetti in una cpu e invece di impiegare anni per notare qualche difetto o errori può impiegarci mesi.
In effetti è vero quello che riporti ma la cosa da notare è che il grafico fa riferimento all'applicazione continua di sovratensioni che nel nostro caso invece si limita a pochi secondi prima del crash, si può dire quindi che con l'elettromigrazione dovuta al bug le prime conseguenze si vedrebbero dopo secoli.....
Quindi quale sarebbe la causa del degradamento di queste CPU?
tensioni eccesive, come al solito.
Io spero solo che serva da lezione sia ad intel che agli altri competitor e che la piantino di spingere all'assurdo sti chippettini e piuttosto si preoccupino di ottimizzare meglio l'utilizzo quotidiano.
Che un 5% in piu o in meno di prestazioni non cambiano la vita a nessuno
E anche ai produttori di mobo.
Informati meglio, con il microcode 0x125 i problemi sono completamente risolti, da quando ho aggiornato il bios che lo conteneva non ho mai più avuto episodi di instabilità che nel mio caso si limitavano a crash al desktop durante la compilazione degli shader.
Non so cosa farà la patch che rilasceranno ad agosto visto che, fino a prova contraria, i problemi non ci sono più.
al momento però c'è da dire che non vedo aggiornamenti bios su mlb z690.
Almeno msi non aggiorna le z690 da aprile con il microcode 0x123 che non risolve un ca...
Le z790 sono gia aggiornabili.
Bella merda.
marbasso
03-08-2024, 12:59
In effetti è vero quello che riporti ma la cosa da notare è che il grafico fa riferimento all'applicazione continua di sovratensioni che nel nostro caso invece si limita a pochi secondi prima del crash, si può dire quindi che con l'elettromigrazione dovuta al bug le prime conseguenze si vedrebbero dopo secoli.....
Dipende, ci sono altre variabili, come l' architettura e il pp del processore.
E sappiamo che raptor è tirato in ogni dove.
Ma poi gente, parliamo di cpu di 2 anni fa, che sono in garanzia e con la garanzia estesa per altri due anni. Se si rovinassero ce ne verrebbe solo bene...per chi ha un 13 tornerà un 14.
magic carpet
03-08-2024, 13:02
al momento però c'è da dire che non vedo aggiornamenti bios su mlb z690.
Almeno msi non aggiorna le z690 da aprile con il microcode 0x123 che non risolve un ca...
Le z790 sono gia aggiornabili.
Bella merda.
Asus ha aggiornato le z690 il 17 luglio con il microcode 0x125.
"Updated with microcode 0x125 to ensure eTVB operates within Intel specifications".
Ovviamente non ho notato differenze prestazionali con il mio 12900K.
Asus ha aggiornato le z690 il 17 luglio con il microcode 0x125.
"Updated with microcode 0x125 to ensure eTVB operates within Intel specifications".
Ovviamente non ho notato differenze prestazionali con il mio 12900K.
parlavo di msi. Dalla firma vedo che hai una mobo asus.
parlavo di msi. Dalla firma vedo che hai una mobo asus.
Per la mia msi z690 giá c'è.
CPU uCode 0x125 updated.
- ME Firmware ver: ME_16.1.30.2361 (download)
- ME Firmware update SOP
Bios del 23 luglio
marbasso
04-08-2024, 12:13
Questo mi era sfuggito:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-estende-di-2-anni-la-garanzia-dei-processori-core-di-13a-e-14a-generazione-e-la-risposta-al-problema-dei-crash_129500.html
Estensione garanzia di 2 anni x i processori BOXED?
Cioè quelli col dissipatore?
E io che ho la versione scatoletta?
:doh:
LOL
Boxed = versione retail, a prescindere che abbia il dissipatore o meno.
Questo mi era sfuggito:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-estende-di-2-anni-la-garanzia-dei-processori-core-di-13a-e-14a-generazione-e-la-risposta-al-problema-dei-crash_129500.html
Estensione garanzia di 2 anni x i processori BOXED?
Cioè quelli col dissipatore?
E io che ho la versione scatoletta?
:doh:
LOL
No, vai tranquillo, i boxed sono quelli con la scatoletta, il dissipatore Intel non lo mette più da una ventina d'anni :D :D :D
StylezZz`
04-08-2024, 12:21
Questo mi era sfuggito:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-estende-di-2-anni-la-garanzia-dei-processori-core-di-13a-e-14a-generazione-e-la-risposta-al-problema-dei-crash_129500.html
Estensione garanzia di 2 anni x i processori BOXED?
Cioè quelli col dissipatore?
E io che ho la versione scatoletta?
:doh:
LOL
Sei hai la scatola sei apposto, quelli che ci rimangono fregati sono i Tray.
ROBHANAMICI
04-08-2024, 12:47
Ragazzi scusate, ma la discussione degli Intel 13th e 14th è stata eliminata? Sono entrato per leggere gli aggiornamenti e non la trovo più
Il thread dei processori di 14th gen è stato eliminato, mentre il thread dei 13th gen è stato unificato con quello dei 14th gen, perchè ultimamente le notizie sono "ridondanti" nel senso che riguardano sia le cpu di 13th gen che di 14th gen.
Per la mia msi z690 giá c'è.
CPU uCode 0x125 updated.
- ME Firmware ver: ME_16.1.30.2361 (download)
- ME Firmware update SOP
Bios del 23 luglio
sei molto fortunato, perché al momento delle z690 ne ha aggiornate pochissime.
ThePunisher
04-08-2024, 13:15
No, vai tranquillo, i boxed sono quelli con la scatoletta, il dissipatore Intel non lo mette più da una ventina d'anni :D :D :D
E fa bene a non metterlo o sarebbero già partite milioni di CPU.
marbasso
04-08-2024, 13:37
Boxed = versione retail, a prescindere che abbia il dissipatore o meno.
No, vai tranquillo, i boxed sono quelli con la scatoletta, il dissipatore Intel non lo mette più da una ventina d'anni :D :D :D
Sei hai la scatola sei apposto, quelli che ci rimangono fregati sono i Tray.
Oh bene mi pareva strano. :)
fraussantin
04-08-2024, 14:12
Sei hai la scatola sei apposto, quelli che ci rimangono fregati sono i Tray.Penso che la distinzione sia stata fatta fra i prodotti destinati alla.vendita e quelli venduti per vie traverse , magari indirizzati a oem o come ricambi.
von Clausewitz
04-08-2024, 16:39
Il più grande assemblatore di PC personalizzati americano dice che la situazione dei guasti della serie 13/14 ad ora non è per niente catastrofica, anche se nota una tendenza al rialzo per i 14.
Un punto di vista parziale, nel senso di limitato, certo, ma che ha una sua rilevanza.
https://www.pugetsystems.com/blog/2024/08/02/puget-systems-perspective-on-intel-cpu-instability-issues/
h.rorschach
04-08-2024, 17:22
Il più grande assemblatore di PC personalizzati americano
Puget è un servizio di boutique.
amon.akira
04-08-2024, 19:22
E fa bene a non metterlo o sarebbero già partite milioni di CPU.
solo i K non hanno il dissipatore per via del tdp maggiore, anche il 14900 boxed ce l ha.
io solo una cosa vorrei capire.
Io ho un 14900k che se messo a default della mobo mi da il classico errore su giochi ue5.
Se imposto tutti i valori del bios suggeriti da intel non ho alcun problema.
Quando uscirà l'aggiornamento bios per il nuovo microcode 0x125, devo modificare nuovamente tutti i valori manualmente o posso poi lasciare tutto a default?
unnilennium
04-08-2024, 22:03
Quando aggiorni, per sicurezza conviene rimettere tutto a default e poi reimpostare tutto com'era, per sicurezza.... Non si sa mai che con l'aggiornamento alcuni settaggi non li applica. Su alcune schede con l'aggiornamento si resetta a default da solo
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
von Clausewitz
04-08-2024, 22:10
Puget è un servizio di boutique.
non ho capito cosa intendi per boutique, quello che volevo riportare era la loro casistica empirica sui resi che gli risultano di varie serie di processori.
io solo una cosa vorrei capire.
Io ho un 14900k che se messo a default della mobo mi da il classico errore su giochi ue5.
Se imposto tutti i valori del bios suggeriti da intel non ho alcun problema.
Quando uscirà l'aggiornamento bios per il nuovo microcode 0x125, devo modificare nuovamente tutti i valori manualmente o posso poi lasciare tutto a default?
Confermo che puoi lasciare tutto a default come ho fatto io, non avrai più alcun problema.
Con il nuovo microcode 0x125 il processore non riceverà più in alcune condizioni le sovratensioni che aveva con i microcode precedenti.
Legolas84
05-08-2024, 06:16
Per la mia Strix Z790-e ho visto che è già uscito il bios con il microcode nuovo.. tuttavia è previsto un ulteriore aggiornamento da parte di Intel a metà Agosto o sbaglio?
Nel caso ormai aspetto direttamente quello..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Per la mia Strix Z790-e ho visto che è già uscito il bios con il microcode nuovo.. tuttavia è previsto un ulteriore aggiornamento da parte di Intel a metà Agosto o sbaglio?
Nel caso ormai aspetto direttamente quello..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Se fossi in te, così come ho già suggerito, perchè aspettare agosto quando già c'è la soluzione al problema? Io aggiornerei subito per stare sicuro. Quando uscirà il nuovo bios ad agosto aggiornerai anche quello.
scorpion73
05-08-2024, 08:50
Ok è come pensavo.
Non devi vedere il max value ma il minimo in load per capire che drop hai dalla tua impostazione in bios e fino a che voltaggio (in load) regge la tua cpu il clock che hai impostato.
Ergo secondo te come dovrei fare quindi per fare quello che dici tu...
Dracula1975
05-08-2024, 09:10
Confermo che puoi lasciare tutto a default come ho fatto io, non avrai più alcun problema.
Con il nuovo microcode 0x125 il processore non riceverà più in alcune condizioni le sovratensioni che aveva con i microcode precedenti.
ti dico io ho tutto aggiornato e la mia cpu sta utilizzando uno dei profili di default intel (extreme).
con hwinfo ho monitorato al tensione a VID's core della cpu in game (4k Ue5) e cmq anche se sono solo picchi massimi la tensione a volte raggiunge i 1.509v....che è oltre i 1.5v max suggeriti.....quindi si risolve ma non completamente
con hwinfo ho monitorato al tensione a VID's core della cpu in game (4k Ue5) e cmq anche se sono solo picchi massimi la tensione a volte raggiunge i 1.509v....che è oltre i 1.5v max suggeriti.....quindi si risolve ma non completamente
E' una tensione ampiamente all'interno delle tolleranze, secondo me è completamente superato.
ROBHANAMICI
05-08-2024, 10:20
Processori Intel di 13th e 14th generazione: percentuali di malfunzionamento/rottura comparate a quelle dei processori AMD serie 5000 e 7000. Puget Systems, famoso produttore di computer custom, ha rilasciato un report secondo il quale la percentuale di malfunzionamento/rottura dei processori di 13th e 14th generazione si aggirerebbe intorno al 2%, mentre quella dei processori AMD 5000 e 7000 intorno al 4%, risultati che vanno in contrasto rispetto a quelli notati da alcuni sviluppatori di giochi che evidenziano percentuali di malfunzionamento/rottura dei processori Intel compresa tra il 50% e il 100%. Puget Systems ha anche rilevato che i processori Intel di 11th generazione hanno una più alta percentuale di malfunzionamento/rottura, superiore al 7%.
Questi risultati sono da prendere, però, con le pinze, in quanto non confermati direttamente dai produttori di chip e in quanto non rappresentanti percentuali di malfunzionamento/rottura riscontrati da altre aziende, specialmente considerando la strategia di tuning di Puget Systems sui suoi sistemi, che consiste nell'utilizzare dei propri setting specifici in BIOS che aderiscono alle linee guida conservative di Intel e AMD per evitare problemi dovuti agli alti voltaggi e consumi riscontrati su schede madri "enthusiast". Questa strategia, ovviamente, contribuisce a ridurre la percentuale di malfunzionamento/rottura sui processori Intel di 13th/14th gen.
Il presidente di Puget Sytems, Jon Bach, ha evidenziato che i malfunzionamenti delle cpu avvengono dopo circa 6 mesi e ciò sta a significare che questi rimarranno molto elevati anche dopo il rilascio della patch per il microcode da parte di Intel, peggiorando in futuro.
Notizia completa: https://www.guru3d.com/story/intel-core-13th-and-14th-generation-processors-failure-rates-compared-to-amd-ryzen-5000-7000-series/
Kostanz77
05-08-2024, 11:20
(null)
Il vero aggiornamento risolutivo è quello di metà/fine agosto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
fraussantin
05-08-2024, 11:36
Processori Intel di 13th e 14th generazione: percentuali di malfunzionamento/rottura comparate a quelle dei processori AMD serie 5000 e 7000. Puget Systems, famoso produttore di computer custom, ha rilasciato un report secondo il quale la percentuale di malfunzionamento/rottura dei processori di 13th e 14th generazione si aggirerebbe intorno al 2%, mentre quella dei processori AMD 5000 e 7000 intorno al 4%, risultati che vanno in contrasto rispetto a quelli notati da alcuni sviluppatori di giochi che evidenziano percentuali di malfunzionamento/rottura dei processori Intel compresa tra il 50% e il 100%. Puget Systems ha anche rilevato che i processori Intel di 11th generazione hanno una più alta percentuale di malfunzionamento/rottura, superiore al 7%.
Questi risultati sono da prendere, però, con le pinze, in quanto non confermati direttamente dai produttori di chip e in quanto non rappresentanti percentuali di malfunzionamento/rottura riscontrati da altre aziende, specialmente considerando la strategia di tuning di Puget Systems sui suoi sistemi, che consiste nell'utilizzare dei propri setting specifici in BIOS che aderiscono alle linee guida conservative di Intel e AMD per evitare problemi dovuti agli alti voltaggi e consumi riscontrati su schede madri "enthusiast". Questa strategia, ovviamente, contribuisce a ridurre la percentuale di malfunzionamento/rottura sui processori Intel di 13th/14th gen.
Il presidente di Puget Sytems, Jon Bach, ha evidenziato che i malfunzionamenti delle cpu avvengono dopo circa 6 mesi e ciò sta a significare che questi rimarranno molto elevati anche dopo il rilascio della patch per il microcode da parte di Intel, peggiorando in futuro.
Notizia completa: https://www.guru3d.com/story/intel-core-13th-and-14th-generation-processors-failure-rates-compared-to-amd-ryzen-5000-7000-series/Si avevo letto su toms.
Che amd avesse un tasso di rottura un po superiore a Intel era noto , c'è da capire però se la gente ha fatto realmente rma o se sta aspettando chiarimenti.
Se poi post patch i problemi non dovessero risolversi , ma non sembra dai riscontri degli utenti gia con il primo fix, allora i dati potrebbero cambiare.
scorpion73
05-08-2024, 11:37
(null)
Il vero aggiornamento risolutivo è quello di metà/fine agosto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Si anche secondo me potrebbe essere che il 125 non sia quello definitivo, o che comunque i bios rilasciati contengano una versione non definitiva dello stesso.
Se poi post patch i problemi non dovessero risolversi , ma non sembra dai riscontri degli utenti gia con il primo fix, allora i dati potrebbero cambiare.
Sai cosa è successo realmente secondo me?
Tutti si sono fatti abbindolare dalle fake news messe in giro da quella massa di ignoranti di youtuber e simili che hanno iniziato a parlare di elettromigrazione accelerata dovuta alle tensioni superiori applicate.
La cosa non sta in piedi sia perchè l'elettromigrazione è un fenomeno lentissimo sia perchè le sovratensioni applicate si limitavano a pochi secondi prima del crash.
A questo si aggiunge la bufala della degradazione delle CPU che scientificamente non significa assolutamente nulla.
Fatto sta che anche cercando con il lanternino non trovo notizia di nessun processore rotto in conseguenza di questo bug e anche le notizie riportate sui tassi di rottura delle CPU Intel confermano quanto penso.
Non c'è dubbio che anch'io aggiornerò il bios che uscirà a fine agosto ma dalla mia esperienza confermo al 100% che anche con il microcode 0x125 non si segnalano più comportamenti anomali.
h.rorschach
05-08-2024, 12:28
Sai cosa è successo realmente secondo me?
Tutti si sono fatti abbindolare dalle fake news messe in giro da quella massa di ignoranti di youtuber e simili che hanno iniziato a parlare di elettromigrazione accelerata dovuta alle tensioni superiori applicate.
La cosa non sta in piedi sia perchè l'elettromigrazione è un fenomeno lentissimo sia perchè le sovratensioni applicate si limitavano a pochi secondi prima del crash.
A questo si aggiunge la bufala della degradazione delle CPU che scientificamente non significa assolutamente nulla.
Fatto sta che anche cercando con il lanternino non trovo notizia di nessun processore rotto in conseguenza di questo bug e anche le notizie riportate sui tassi di rottura delle CPU Intel confermano quanto penso.
Non c'è dubbio che anch'io aggiornerò il bios che uscirà a fine agosto ma dalla mia esperienza confermo al 100% che anche con il microcode 0x125 non si segnalano più comportamenti anomali.
Riecco l'azionista che si agita per convincere gli altri che è un nientepanino
marbasso
05-08-2024, 12:32
Ergo secondo te come dovrei fare quindi per fare quello che dici tu...
Io mentre eseguo un bench, che so cinebench, tengo aperto hwinfo e vedo in tempo reale a quanto droppa il voltaggio. Ma lo puoi fare su ogni bench o stress test un pò impegnativo che impegni la cpu al 100%.
Prima si vedeva anche su cpuz, ora su cpuz hanno messo il vid.
no_side_fx
05-08-2024, 13:11
Fatto sta che anche cercando con il lanternino non trovo notizia di nessun processore rotto in conseguenza di questo bug e anche le notizie riportate sui tassi di rottura delle CPU Intel confermano quanto penso
se è per quello non si trovano neanche notizie su crash che non siano i9 :asd:
megthebest
05-08-2024, 13:54
Sai cosa è successo realmente secondo me?
Tutti si sono fatti abbindolare dalle fake news messe in giro da quella massa di ignoranti di youtuber e simili che hanno iniziato a parlare di elettromigrazione accelerata dovuta alle tensioni superiori applicate.
La cosa non sta in piedi sia perchè l'elettromigrazione è un fenomeno lentissimo sia perchè le sovratensioni applicate si limitavano a pochi secondi prima del crash.
A questo si aggiunge la bufala della degradazione delle CPU che scientificamente non significa assolutamente nulla.
Fatto sta che anche cercando con il lanternino non trovo notizia di nessun processore rotto in conseguenza di questo bug e anche le notizie riportate sui tassi di rottura delle CPU Intel confermano quanto penso.
Non c'è dubbio che anch'io aggiornerò il bios che uscirà a fine agosto ma dalla mia esperienza confermo al 100% che anche con il microcode 0x125 non si segnalano più comportamenti anomali.
in ogni caso, Intel non sta facendo una bella figura, l'ultima comunicando che taglieranno il 15% di forza lavoro e che non distribuiranno i dividenti agli azionisti (per tamponare le perdite)..
E il titolo perde il 10% al giorno:eek:
Praticamente hanno perso miliadri di dollari dal giorno della comunicazione dello statement:(
Addirittura hanno anche editato il post ufficiale su Reddit facendo una figura di merda smentendo/ammettendo/cambiano le carte in tavola...
Riecco l'azionista che si agita per convincere gli altri che è un nientepanino
Invece di dire sempre cose senza senso in ogni tuo intervento potresti almeno argomentare? Mi spieghi cosa vuol dire CPU degradate, mi fai vedere qualche CPU danneggiata?
Grazie in anticipo :D :D
marbasso
05-08-2024, 14:45
Fate di braviiiiii :D :D :D
ROBHANAMICI
05-08-2024, 15:00
Boni su, se no poi Mikael ha ragione a fare una strage :)
Il degrado (causato da tensioni alte + correnti elevate) c'è sempre stato ed è più rapido di quello che si crede. Poi se si tratta di elettromigrazione o altro non si sa. Ma riguarda tutte le cpu da secoli, non è una cosa nuova di RPL.
Quindi qualche problemuccio in più RPL ce l'ha. Che sia il ring, le tensioni automatiche del TVB o altro, boh. Io comunque non ho ancora saputo di UNA persona UNA che ha avuto una cpu degradata/fallata avendola tenuta sempre realmente* a valori di default.
* bios "buggati" non contano.
Mi spieghi cosa vuol dire CPU degradate, mi fai vedere qualche CPU danneggiata?
Vuol dire che non reggono le frequenze iniziali (stock o OC) dopo un certo periodo e crashano. Per vederle basta aprire reddit.
Vuol dire che non reggono le frequenze iniziali (stock o OC) dopo un certo periodo e crashano. Per vederle basta aprire reddit.
Caro Telstar, sai da quanto esiste il fenomeno di cui si parla? Da quando sono usciti i Raptor Lake.
Appena montato (ottobre 2022) mi accorsi dello strano comportamento perchè durante la compilazione degli shader in un gioco mi ritornò al desktop con il famoso banner di esaurimento memoria tipico degli unreal engine, cosa che non era mai successa prima con Alder che avevo prima esattamente sullo stesso sistema.
All'epoca su steam si dava la colpa della cosa all'accoppiata raptor/ADA ed io me ne convinsi e imparai a conviverci sperando che prima o poi Epic facesse uscire un fix perchè tutti davano la colpa al famoso motore Epic.
Quindi mi rassegnai ad aspettare un tre quattro crash durante la compilazione shader prima di poter giocare.
In quel periodo dove erano i famosi supergeni youtuber :D :D :D :D .
All'infuori di quei pochi secondi prima del crash il mio processore ha sempre funzionato correttamente anzi è un processore riuscitissimo specie nella gestione delle RAM in overclock (infinitamente meglio di Alder).
Secondo te è credibile che un processore si danneggi per così poco? Non metto in dubbio che ci sia qualche CPU fallata ma credo al 99,9% che il famoso bug non c'entri assolutamente nulla.
Se uno fa questo ragionamento se pochi secondi di sovratensione provocano un "degradamento" della CPU (metto tra partentesi la parola perchè secondo me non vuol dire niente) allora cosa dovrebbe subire un processore overcloccato che per definizione è sottoposto a sovratensioni e questa volta addirittura in continuo? Dovrebbro esplodere dopo pochi secondi?
Caro Telstar, sai da quanto esiste il fenomeno di cui si parla? Da quando sono usciti i Raptor Lake.
(...)
Se uno fa questo ragionamento se pochi secondi di sovratensione provocano un "degradamento" della CPU (metto tra partentesi la parola perchè secondo me non vuol dire niente) allora cosa dovrebbe subire un processore overcloccato che per definizione è sottoposto a sovratensioni e questa volta addirittura in continuo? Dovrebbro esplodere dopo pochi secondi?
Se i bios lo tirano per il collo e tu ci fai ORE di ycruncher si.
CMQ ho detto che RPL hanno qualche problema IN PIU' e non si capisce ancora esattamente quale/i. Intel starebbe ancora investigando o non lo divulga.
Sicuramente qualche cpu era fallata in partenza, c'è chi dice siano quelle della fab in Arizona, probabilmente di più. C'è anche il sospetto di bin troppo spinti, per cui una parte di cpu (i9 soprattutto) non reggono neppure le frequenze stock.
E poi ci sono stati bios sballati.
scorpion73
05-08-2024, 15:53
Io mentre eseguo un bench, che so cinebench, tengo aperto hwinfo e vedo in tempo reale a quanto droppa il voltaggio. Ma lo puoi fare su ogni bench o stress test un pò impegnativo che impegni la cpu al 100%.
Prima si vedeva anche su cpuz, ora su cpuz hanno messo il vid.
Scusami ma è quello che ho scritto che faccio. Tengo aperto hwinfo (ho messo anche il Vcore sull'OSD prendendolo da li) mentre gioco e vedo in real time come va il voltaggio. In ogni caso abbi pazienza ma il valore massimo resta visibile anche dopo che hai finito di giocare, fino a che non chiudi hwinfo.
Non ho capito dove sta la differenza rispetto a quello che ho scritto io...
marbasso
05-08-2024, 15:58
Scusami ma è quello che ho scritto che faccio. Tengo aperto hwinfo (ho messo anche il Vcore sull'OSD prendendolo da li) mentre gioco e vedo in real time come va il voltaggio. In ogni caso abbi pazienza ma il valore massimo resta visibile anche dopo che hai finito di giocare, fino a che non chiudi hwinfo.
Non ho capito dove sta la differenza rispetto a quello che ho scritto io...
Il valore minimo....in load. Tu guarda il valore mentre benchi e vedi se corrisponde al valore minimo che ti ritrovi poi su hwinfo. (di vcore parlando).
Purtroppo come valore minimo hwinfo ti può mostrare il valore in idle. Mamentre benchi puoi vedere tu stesso con valore attuale a quanto arriva come minimo la cpu.
Più di cos' non mi so spiegare.
Del valore vcore max non se ne fa nulla nessuno. E' un valore senza carico.
Ve lo dico a titolo informativo, ho scritto al supporto Intel Venerdi', dicendo in breve "guardate io non ho problemi di crash, perche' mi gestisco i voltaggi da solo, ma sta storia del problema di ossidazione/produttivo non mi piace", visto che poi il mio Raptor fu anche della prima mandata Q4 2022.
Fatto capire subito che da cliente di lunga data non ero in vena di troppi discorsi o voglie di inutili troubleshooting, gli ho lasciato serial e batch, stamani avevo gia' l'etichetta per il reso, prepagata con DHL, valida per due mesi, in tutto relax, cordiali baci e abbracci.
Comunque alla fine avremo 5 anni di garanzia con l'estensione, c'e' di peggio ;)
PS CPU boxata, che non crashava, di cui nemmeno hanno richiesto la prova d'acquisto.
Buon divertimento!
ROBHANAMICI
05-08-2024, 17:50
Minisforum presenta il suo pc gaming laptop "G7 TI", con processori mobile Intel Raptorlake Refresh i7-14650HX o i9-14900HX: https://videocardz.com/newz/minisforum-introduces-atomman-g7-ti-a-screenless-gaming-laptop-with-core-i9-14900hx-rtx-4070 e qui: https://www.guru3d.com/story/minisforum-g7-ti-minipc-with-14th-gen-intel-core-i914900hx-or-i714650hx-processor/
Ve lo dico a titolo informativo, ho scritto al supporto Intel Venerdi', dicendo in breve "guardate io non ho problemi di crash, perche' mi gestisco i voltaggi da solo, ma sta storia del problema di ossidazione/produttivo non mi piace", visto che poi il mio Raptor fu anche della prima mandata Q4 2022.
Fatto capire subito che da cliente di lunga data non ero in vena di troppi discorsi o voglie di inutili troubleshooting, gli ho lasciato serial e batch, stamani avevo gia' l'etichetta per il reso, prepagata con DHL, valida per due mesi, in tutto relax, cordiali baci e abbracci.
Comunque alla fine avremo 5 anni di garanzia con l'estensione, c'e' di peggio ;)
PS CPU boxata, che non crashava, di cui nemmeno hanno richiesto la prova d'acquisto.
Buon divertimento!
Anch'io ho smontato il mio ieri sera per l'RMA di qualche giorno fa. Alla fine mi avevano solo chiesto di fare una prova con profilo Intel e basta. Mi hanno accettato il cambio senza problemi. Dove si può vedere l'effettiva garanzia residua? Non ricordo se avevo visto qui qualcosa in merito...
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-estende-di-2-anni-la-garanzia-dei-processori-core-di-13a-e-14a-generazione-e-la-risposta-al-problema-dei-crash_129500.html
in seguito ai problemi riscontrati dai processori 13th e 14 th gen intel ha esteso la garanzia dei processori di ULTERIORI 2 anni
sul sito ufficiale tramite il numero seriale + numero batch potete controllare la data di scadenza del vostro processore (il mio mi da come scadenza 19/03/2026,,quindi considerando gli ulteriori 2 anni di proroga sarebbe 2028...l'ho acquistatoa gennaio 2023 quindi ipotizzo sia stato prodotto nel 2022 circa vedendo la scadenza della garanzia)
Anch'io ho smontato il mio ieri sera per l'RMA di qualche giorno fa. Alla fine mi avevano solo chiesto di fare una prova con profilo Intel e basta. Mi hanno accettato il cambio senza problemi. Dove si può vedere l'effettiva garanzia residua? Non ricordo se avevo visto qui qualcosa in merito...
Riporto il post
marbasso
05-08-2024, 18:52
https://wccftech.com/intel-2-year-extended-warranty-oems-tray-14th-13th-gen-cpus/
Riporto il post
Grazie, ho verificato e il mio (che attualmente è in spedizione) risulta in scadenza a maggio 2027 anche se l'ho acquistato a marzo 2024, quindi ha effettivamente 3 anni di garanzia e non 5. Ma, invece, quello nuovo che mi arriverà, avrà sempre 3 anni di garanzia o andrà a 5?
fraussantin
05-08-2024, 19:30
Ve lo dico a titolo informativo, ho scritto al supporto Intel Venerdi', dicendo in breve "guardate io non ho problemi di crash, perche' mi gestisco i voltaggi da solo, ma sta storia del problema di ossidazione/produttivo non mi piace", visto che poi il mio Raptor fu anche della prima mandata Q4 2022.
Fatto capire subito che da cliente di lunga data non ero in vena di troppi discorsi o voglie di inutili troubleshooting, gli ho lasciato serial e batch, stamani avevo gia' l'etichetta per il reso, prepagata con DHL, valida per due mesi, in tutto relax, cordiali baci e abbracci.
Comunque alla fine avremo 5 anni di garanzia con l'estensione, c'e' di peggio ;)
PS CPU boxata, che non crashava, di cui nemmeno hanno richiesto la prova d'acquisto.
Buon divertimento!Si ma non è forse meglio tenersi la propria se va bene?
Nel senso a volte è meglio non sfidare troppo la fortuna \ non approfittarsi delle situazioni .
Si ma non è forse meglio tenersi la propria se va bene?
Nel senso a volte è meglio non sfidare troppo la fortuna \ non approfittarsi delle situazioni .
Secondo me moltissimi ci proveranno solo per farsi sostituire una 13ma generazione con una 14ma.
Io un serie 14 non lo vorrei.
Prestazioni troppo simili al 13 e temperature più alte
Io un serie 14 non lo vorrei.
Prestazioni troppo simili al 13 e temperature più alte
La penso anche io come te, la 14 è a tutti gli effetti una 13 molto più tirata architetturalmente non cambia nulla.
Dracula1975
06-08-2024, 08:05
per informazioni
se controllate di nuovo sul sito intel la garanzia con i codici della cpu hanno aggiunto i 2 anni di garanzia
adesso la mia cpu mi da come fine garanzia dal 19/03/2026 è passata al 18/03/2028 :D :D
slacky82
06-08-2024, 08:34
per informazioni
se controllate di nuovo sul sito intel la garanzia con i codici della cpu hanno aggiunto i 2 anni di garanzia
adesso la mia cpu mi da come fine garanzia dal 19/03/2026 è passata al 18/03/2028 :D :D
per vedere il codice FPO e ATPO devo per forza smontare la cpu oppure esiste un programma? grazie
Secondo voi il fatto che l'estensione della garanzia viene applicata solo alle CPU i5-13600 e i5-14600 e superiori (non, ad esempio, alla i5-13500) vuol dire che quelle di fascia più bassa non sono soggette a crash?
https://www.guru3d.com/story/intel-warranty-for-13th-and-14th-generation-core-processors-is-now-5-years-on-these-models/
per vedere il codice FPO e ATPO devo per forza smontare la cpu oppure esiste un programma? grazie
Se hai la scatola originale, tutti i numeri che ti servono sono sulla sua etichetta univoca.
Secondo voi il fatto che l'estensione della garanzia viene applicata solo alle CPU i5-13600 e i5-14600 e superiori (non, ad esempio, alla i5-13500) vuol dire che quelle di fascia più bassa non sono soggette a crash?
C'è un metodo molto semplice se devi fare un controllo e se vuoi vedere che la tua CPU non sia soggetta a crash.
Installa Ghost of Tsushima e avvialo, al primo avvio eseguirà la compilazione shader, se non crasha vuol dire che sei apposto.
Ghost of Tsushima è il gioco senza dubbio più pesante per verificare la cosa.
per informazioni
se controllate di nuovo sul sito intel la garanzia con i codici della cpu hanno aggiunto i 2 anni di garanzia
Confermo anche la mia riporta la scadenza di gennaio 2028, ottimo.
Confermo anche la mia riporta la scadenza di gennaio 2028, ottimo.
A me da sempre maggio 2027 pur avendo acquisito a marzo 2024
ROBHANAMICI
06-08-2024, 10:39
Processori Intel di 13th e 14th generazione interessati dall'estensione della garanzia di 5 anni:
i9-13900KS i9-14900KS
i9-13900K i9-14900K
i9-13900KF i9-14900KF
i9-13900F i9-14900F
i9-13900 i9-14900
i7-13700K i7-14700K
i7-13700KF i7-14700KF
i7-13790F i7-14790F
i7-13700F i7-14700F
i7-13700 i7-14700
i5-13600K i5-14600K
i5-13600KF i5-14600KF
La garanzia copre tutti i vecchi e nuovi utenti che hanno acquistato un processore di 13th o 14th generazione sopra evidenziati, che hanno avuto problemi di instabilità.
I passaggi da seguire per la sostituzione o per il processo di supporto sono i seguenti:
1) Processori boxati (con scatola): contattare l'Intel Customer Support per assistenza (ad esempio anche in caso di insuccesso di un RMA);
2) Processori Tray (senza scatola): contattare la sede (negozio fisico/negozio online) dove sono stati acquistati per ricevere supporto;
3) Processori acquistati presso gli OEM o presso aziende integratori di sistemi: contattare il team di supporto del produttore di sistema.
Fonti: https://www.guru3d.com/story/intel-warranty-for-13th-and-14th-generation-core-processors-is-now-5-years-on-these-models/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-to-extend-warranty-for-oem-tray-13-14th-gen-core-raptor-lake-cpus e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-la-lista-delle-cpu-coperte-dall-estensione-di-garanzia-e-alcune-precisazioni_129606.html
Rumpelstiltskin
06-08-2024, 11:02
Io sono sotto liquido custom, per toglierlo ci impiego un giorno….
Come funziona, te lo spediscono in anticipo e poi gli mandi il tuo o tocca spedirlo e aspettare n. Setttimane prima di poterlo rimontare?
Dracula1975
06-08-2024, 11:15
Io sono sotto liquido custom, per toglierlo ci impiego un giorno….
Come funziona, te lo spediscono in anticipo e poi gli mandi il tuo o tocca spedirlo e aspettare n. Setttimane prima di poterlo rimontare?
Prima gli spedisci il processore tuo e poi ti arriva quello nuovo
Prima gli spedisci il processore tuo e poi ti arriva quello nuovo
ma quello che arriva è privo di problemi o può averli?
ma quello che arriva è privo di problemi o può averli?
E' esattamente identico a quello che gli spedisci, il problema è indotto da un bug nel microcodice non dipende dalla CPU in se.
Se la tua CPU funziona bene tieni quella.
E' esattamente identico a quello che gli spedisci, il problema è indotto da un bug nel microcodice non dipende dalla CPU in se.
Se la tua CPU funziona bene tieni quella.
il mio ha meno di un mese per cui non ha problemi...per ora
il mio ha meno di un mese per cui non ha problemi...per ora
La cosa importante è aggiornare il bios della scheda madre con uno che contiene il microcodice 0x125. Fallo al più presto e starai al sicuro.
Dracula1975
06-08-2024, 12:15
La cosa importante è aggiornare il bios della scheda madre con uno che contiene il microcodice 0x125. Fallo al più presto e starai al sicuro.
quello in aggiunta a quello nuovo che uscirà da metà a fine agosto con il fix definitivo al microcode..
quello in aggiunta a quello nuovo che uscirà da metà a fine agosto con il fix definitivo al microcode..
ok stasera lo farò. ho una asus rog hero 790 stasera ci provo,come funziona scarico il file e?
Dracula1975
06-08-2024, 12:27
ok stasera lo farò. ho una asus rog hero 790 stasera ci provo,come funziona scarico il file e?
sul retro dovresti avere una porta usb con scritto "bios flashback"..scarichi il file sulla chiavetta usb rinomini il file, inserisci la chiavetta e clicchi il tasto (sul retro c'è un tasto da premere per il bios flashback) ed aspetti che abbia finito (il led lampeggera' durante l'aggiornamento)..
poi accendi...dovrei impostare nuovamente eventuali parametri XMp ram o profili personalizzati di OC/DV...perche' l'aggiornamento bios azzera tutto..
sul retro dovresti avere una porta usb con scritto "bios flashback"..scarichi il file sulla chiavetta usb rinomini il file, inserisci la chiavetta e clicchi il tasto (sul retro c'è un tasto da premere per il bios flashback) ed aspetti che abbia finito (il led lampeggera' durante l'aggiornamento)..
poi accendi...dovrei impostare nuovamente eventuali parametri XMp ram o profili personalizzati di OC/DV...perche' l'aggiornamento bios azzera tutto..
ah pensavo che accedendo al bios in automatico tramite rete
fraussantin
06-08-2024, 12:37
ok stasera lo farò. ho una asus rog hero 790 stasera ci provo,come funziona scarico il file e?sul retro dovresti avere una porta usb con scritto "bios flashback"..scarichi il file sulla chiavetta usb rinomini il file, inserisci la chiavetta e clicchi il tasto (sul retro c'è un tasto da premere per il bios flashback) ed aspetti che abbia finito (il led lampeggera' durante l'aggiornamento)..
poi accendi...dovrei impostare nuovamente eventuali parametri XMp ram o profili personalizzati di OC/DV...perche' l'aggiornamento bios azzera tutto..Ma perche?
Se il pc non è brikkato non fa prima a farlo dal menú interno al bios .
Metti il file in una cartella identificabile tipo c:\BIOS riavvio , del , dal menú fai update selezioni il file nel disco e via.
Molto piu veloce.
Se poi brikka o ti va via luce mentro aggiorni , allora puoi usare il tasto dietro.
( Casomai un file pronto all"uso puoi tenerlo su chiavetta)
Dracula1975
06-08-2024, 12:39
Ma perche?
Se il pc non è brikkato non fa prima a farlo dal menú interno al bios .
Metti il file in una cartella identificabile tipo c:\BIOS riavvio , del , dal menú fai update selezioni il file nel disco e via.
Molto piu veloce.
Se poi brikka o ti va via luce mentro aggiorni , allora puoi usare il tasto dietro.
( Casomai un file pronto all"uso puoi tenerlo su chiavetta)
la porta bios flashback la trovo molto piu' comoda che la menata dell'aggiornamento dal bios..imho..poi ognuno fa come vuole :D
ok stasera lo farò. ho una asus rog hero 790 stasera ci provo,come funziona scarico il file e?
Molto semplice:
1) scarichi il file del bios
2) scompatti il file cap su una pennetta USB
3) inserisci la pennetta USB nel comp
3) accendi il computer e premi subito f2 per accedere al bios
4) vai nella sezione tool e seleziona bios flashback
5) seleziona il file cap nella pennetta e conferma l'aggiornamento
6) aspetta che finisca l'aggiornamento e al successivo riavvio sei a posto
La mia CPU non rientra nell elenco posso evitare l aggiornamento del BIOS?
La mia CPU non rientra nell elenco posso evitare l aggiornamento del BIOS?
Secondo me è bene che lo facciano tutti i possessori di Raptor, perchè continuare a usare un microcode buggato?
Secondo me è bene che lo facciano tutti i possessori di Raptor, perchè continuare a usare un microcode buggato?
Il microcode non riguarda tutte le cpu. Tra l'altro mi sembra che il 125 interessi solo gli i9 (a giudicare dalle note di asus).
Predator_1982
06-08-2024, 14:37
Prima gli spedisci il processore tuo e poi ti arriva quello nuovo
A me invece il supporto non ha ancora risposto (dopo 3 gg)..
Se hai la scatola originale, tutti i numeri che ti
Installa Ghost of Tsushima e avvialo, al primo avvio eseguirà la compilazione shader, se non crasha vuol dire che sei apposto.
Ghost of Tsushima è il gioco senza dubbio più pesante per verificare la cosa.
Miseria ladra ecco perchè non mi parte più! :eek:
Però non ho nessun crash! l'unico problema che ho è che la stabilità ASSOLUTA senza errori nei benchmark pesanti è 5,5Ghz rispetto ai 5,8/5,9 di qualche mese fa...
Mi sa che prima di partire per le ferie a metà mese faccio RMA :read:
Rumpelstiltskin
06-08-2024, 20:07
Si conosce la tempistica tra invio e ricezione? Non vorrei stare 3 settimane con il pc aperto...
fraussantin
06-08-2024, 20:24
Miseria ladra ecco perchè non mi parte più! :eek:
Però non ho nessun crash! l'unico problema che ho è che la stabilità ASSOLUTA senza errori nei benchmark pesanti è 5,5Ghz rispetto ai 5,8/5,9 di qualche mese fa...
Mi sa che prima di partire per le ferie a metà mese faccio RMA :read:Quello ogni tanto all'avvio crasha anche a me che ho amd
Quello ogni tanto all'avvio crasha anche a me che ho amd
A me proprio non va più neanche a reinstallarlo... cmq è il solo gioco che mi fa questa cosa.
Dracula1975
07-08-2024, 06:51
Miseria ladra ecco perchè non mi parte più! :eek:
Però non ho nessun crash! l'unico problema che ho è che la stabilità ASSOLUTA senza errori nei benchmark pesanti è 5,5Ghz rispetto ai 5,8/5,9 di qualche mese fa...
Mi sa che prima di partire per le ferie a metà mese faccio RMA :read:
se la stabilità la trovi a frequenze inferiori rispetto a qualche mese fa è classico segno di degrado..
fraussantin
07-08-2024, 07:17
se la stabilità la trovi a frequenze inferiori rispetto a qualche mese fa è classico segno di degrado..Si ma in caso di overclock\undervolt spinto potrebbe essere anche normale. I chip col tempo si degradano leggermente cmq
Se invece è a stock , quindi con margini ampi di stabilità , allora è un problema.
Legolas84
07-08-2024, 07:33
Cercando in rete ho trovato un bench basato su UE5:
EZBench
Lo conoscete? Potrebbe andare bene per testare raptor secondo voi? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ve lo dico a titolo informativo, ho scritto al supporto Intel Venerdi', dicendo in breve "guardate io non ho problemi di crash, perche' mi gestisco i voltaggi da solo, ma sta storia del problema di ossidazione/produttivo non mi piace", visto che poi il mio Raptor fu anche della prima mandata Q4 2022.
Fatto capire subito che da cliente di lunga data non ero in vena di troppi discorsi o voglie di inutili troubleshooting, gli ho lasciato serial e batch, stamani avevo gia' l'etichetta per il reso, prepagata con DHL, valida per due mesi, in tutto relax, cordiali baci e abbracci.
Comunque alla fine avremo 5 anni di garanzia con l'estensione, c'e' di peggio ;)
PS CPU boxata, che non crashava, di cui nemmeno hanno richiesto la prova d'acquisto.
Buon divertimento!
Nel tuo caso la sostituzione è "preventiva" e hai fatto benissimo, ma solo perchè hai un batch del 22, se fosse stato di fine 2023 o meglio ancora del 2024 non ci sarebbe stato bisogno, tanto più se sei un utente avanzato (che poi chi non lo è con intel e amd che ti danno processori a 100 gradi?)
Si ma non è forse meglio tenersi la propria se va bene?
Nel senso a volte è meglio non sfidare troppo la fortuna \ non approfittarsi delle situazioni .
Dipende da te, io il mio non ci penso nemmeno lontanamente a sostituirlo, è di aprile 2024 quindi esente da ossidazione e max 1,3V dal primo giorno e non aggiornerò nemmeno il bios, sta storia del microcode non mi piace proprio per niente
Io un serie 14 non lo vorrei.
Prestazioni troppo simili al 13 e temperature più alte
Non è minimamente così, avevo un 13 ed ora ho un 14.
Le temp dipendono da troppe variabili e anche due stesse cpu 13 o 14 possono differire parecchio. Basta che la saldatura è fatta leggermente meglio o peggio e ti cambia
La cosa importante è aggiornare il bios della scheda madre con uno che contiene il microcodice 0x125. Fallo al più presto e starai al sicuro.
Aspettate, non va così bene il 0x125...Non capisco perchè questa corsa ad aggiornare con una cosa rilasciata al volo con mezzo test per far vedere che hanno messo una toppa. Piuttosto spendete mezz'ora della vostra vita e siate sicuri che non mandiate gli i9 a 1.5V tutti gli altri possono dormire sereni
il mio ha meno di un mese per cui non ha problemi...per ora
Dipende, se hai un i9 ed in questo mese gli hai sparato 1.6V senza saperlo li avrà eccome i problemi. Se invece l'hai "gestito" (ovvero cambiare 2 parametri in croce nel bios e fare un test di 1 minuto), decisamente no e più che altro sei sicuro che sia nuovo, non è detta che quello che ti mandano sia del 24.
La mia CPU non rientra nell elenco posso evitare l aggiornamento del BIOS?
Hanno messo gli i5 solo per l'ossidazione, sia i5 che i7 se acquistati da fine 2023 non hanno problemi di sorta. Gli i9 è un altro tema, Intel l'ha fatta grossa, ma se spendi 600€ di cpu e la lasci a stock è un paradosso
scorpion73
07-08-2024, 08:52
Scusate ma io non ho capito una cosa: il microcodice 0x125 è quello che in teoria intel rilascia per sta storia dell'algoritmo di voltaggio o ne deve uscire ancora uno successivo (0x126 per capirci)?
Perché si parla di uscita dei bios e microcodice a metà agosto ma molte mobo hanno bios definitivi o beta con questo microcodice già adesso.
Quindi non riesco a capire se è questo il microcodice o ne rilasceranno uno ulteriore...
Scusate ma io non ho capito una cosa: il microcodice 0x125 è quello che in teoria intel rilascia per sta storia dell'algoritmo di voltaggio o ne deve uscire ancora uno successivo (0x126 per capirci)?
Perché si parla di uscita dei bios e microcodice a metà agosto ma molte mobo hanno bios definitivi o beta con questo microcodice già adesso.
Quindi non riesco a capire se è questo il microcodice o ne rilasceranno uno ulteriore...
è quello, ma aggiorna i parametri manualmente (sono 2, ripeto, 2 di numero, corrente e limite voltaggio) piuttosto che mettere microcode rilasciati a muzzo. Il microcode non è uno scherzo e infatti ci sono già utenti che hanno problemi
https://www.reddit.com/r/intel/comments/1ejpd1e/latest_intel_bios_update_with_microcode_0x125/
Per quanto mi riguarda nonostante per la mia mobo sia disponibile non aggiornerò nulla, ho trovato pace con il 0x123 con max 1.3V sotto carichi leggeri e 1.24V in bench, se siete in situazioni simili non aggiornate
Nel tuo caso la sostituzione è "preventiva"
CUT
Io ti proporrei ad Intel per l'assunzione, hai praticamente dato risposta certa (senza nessuna prova scientifica e documentale) a tutti i "misteri" scaturiti da questa storia e a cui nessuno ha dato ancora una risposta specie sulla bufala dell'ossidazione :D :D :D :D .
Secondo il tuo ragionamento il mio processore che è stato uno dei primissimi Raptor sarebbe completamente spacciato, mi gratto preventivamente e ti dico risentiamoci tra un paio d'anni, il mio processore sono certo che continuerà a funzionare benissimo come adesso.....
Mi piacerebbe avere la tua sicurezza.
se la stabilità la trovi a frequenze inferiori rispetto a qualche mese fa è classico segno di degrado..
E non poco!
Si ma in caso di overclock\undervolt spinto potrebbe essere anche normale. I chip col tempo si degradano leggermente cmq
Se invece è a stock , quindi con margini ampi di stabilità , allora è un problema.
Si la CPU l'ho spremuta tanto, gia di per se dava dei voltaggi folli a default appena avviato la prima volta, aiutata anche dalla non bontà intrinseca del silicio (sp92), ma nonostante ciò per almeno 7-8 mesi non ho avuto problemi... adesso invece sono stabile solo a 5,5ghz, già a 5,6 tentenno...
Ho già preparato la confezione per l'RMA :D
Dracula1975
07-08-2024, 09:57
Aspettate, non va così bene il 0x125...Non capisco perchè questa corsa ad aggiornare con una cosa rilasciata al volo con mezzo test per far vedere che hanno messo una toppa. Piuttosto spendete mezz'ora della vostra vita e siate sicuri che non mandiate gli i9 a 1.5V tutti gli altri possono dormire sereni
il mio 13900k ha medie di 1.400v e picchi (di pochi secondi) a 1.509v ma non è mai crashato..
fino a 1.5v è nella tolleranza suggerita da intel..
sopra i 1.6v si è un problema concordo
Non è minimamente così, avevo un 13 ed ora ho un 14.
Le temp dipendono da troppe variabili e anche due stesse cpu 13 o 14 possono differire parecchio. Basta che la saldatura è fatta leggermente meglio o peggio e ti cambia
Basta leggere qualche recensione.
Prestazioni quasi identiche ma meno efficienti giusto il 14700 ha qualche core in più rispetto al 13 per quel che può servire nei giochi.
È eccessivo chiamarli pure refresh...
Non c'è una tensione massima ideale valida in tutte le situazioni, dipende da temperatura e corrente (carico).
Le schede madri che impostano la tensione (mediante AC loadline incorretto) a livelli superiori (od inferiori, come spesso anche succede) rispetto a quanto definito nella curva VF del processore, stanno facendo lavorare la CPU fuori specifica.
https://i.imgur.com/RkJ5z38.png
Io ti proporrei ad Intel per l'assunzione, hai praticamente dato risposta certa (senza nessuna prova scientifica e documentale) a tutti i "misteri" scaturiti da questa storia e a cui nessuno ha dato ancora una risposta specie sulla bufala dell'ossidazione :D :D :D :D .
Secondo il tuo ragionamento il mio processore che è stato uno dei primissimi Raptor sarebbe completamente spacciato, mi gratto preventivamente e ti dico risentiamoci tra un paio d'anni, il mio processore sono certo che continuerà a funzionare benissimo come adesso.....
Mi piacerebbe avere la tua sicurezza.
No, altrimenti avrei detto "imperativa" :D
Battute a parte, sono sicuro continuerà a funzionare anche io, come al 90% delle persone qui, perchè di fatto ci piace spendere anche solo mezz'ora (ore e ore per noi...:rolleyes: ) per impostare i parametri, ma se uno ha il timore che possa avere problemi di ossidazione che sono slegati dal degrading allora ci sta, perchè in quel caso non dipendono da alcun parametro. Quindi io forse lo sostituire, ma solo in maniera preventiva e non è una bufala, intel stessa ha detto che nel 2023 hanno riscontrato un problema quindi qualche cpu ne è afflita al 100%. Se hai un batch del 2023 ripeto io lo farei, parere personale
il mio 13900k ha medie di 1.400v e picchi (di pochi secondi) a 1.509v ma non è mai crashato..
fino a 1.5v è nella tolleranza suggerita da intel..
sopra i 1.6v si è un problema concordo
La tolleranza di intel lascia il tempo che trova. La tolleranza nasce nel concetto che se ne bruceranno pochi e giustifica l'arrivare a 6GHz di default su tutti i processori. Il problema non sono i 6ghz in se, ma che si debbano applicare a tutte le cpu prodotte, anche quelle che non ce la fanno e via di voltaggi a manetta. Io non mi sentirei mai sicuro a tenere queste tensioni con un processo produttivo simile, non andava bene con i sandy, figuriamoci con questi (più si scende di nm, meglio non salire di voltaggio)
Basta leggere qualche recensione.
Prestazioni quasi identiche ma meno efficienti giusto il 14700 ha qualche core in più rispetto al 13 per quel che può servire nei giochi.
È eccessivo chiamarli pure refresh...
Ma che c'entra? Sono meno efficienti perchè le frequenze sono maggiori e si sa che l'oc non è amico dell'efficienza, ma non puoi dire che sono uguali dai, non a caso raggiungono frequenze più elevate. Poi se non ti interessa va benissimo, certo, se ti aspettavi un nuovo sandy bridge ok, ma se il pp è quello a cosa vuoi sperare? Sono processori non vga dove hai bus, memorie e in qualche modo puoi compensare. Qui il pp fa il 90% del lavoro
In base a quelle che ho avuto sottomano io, che non è rappresentativo ok ma un'idea la puoi avere, la serie 14 richiede mediamente (media del pollo) circa 400mV in meno per la stessa frequenza con conseguenti benefici di temp e consumi, motivo per cui qui possono spingersi a 6GHz (per quanto sia poco utile) e prima no. Non è poco soprattutto in mt
Dracula1975
07-08-2024, 10:18
No, altrimenti avrei detto "imperativa" :D
Battute a parte, sono sicuro continuerà a funzionare anche io, come al 90% delle persone qui, perchè di fatto ci piace spendere anche solo mezz'ora (ore e ore per noi...:rolleyes: ) per impostare i parametri, ma se uno ha il timore che possa avere problemi di ossidazione che sono slegati dal degrading allora ci sta, perchè in quel caso non dipendono da alcun parametro. Quindi io forse lo sostituire, ma solo in maniera preventiva e non è una bufala, intel stessa ha detto che nel 2023 hanno riscontrato un problema quindi qualche cpu ne è afflita al 100%. Se hai un batch del 2023 ripeto io lo farei, parere personale
La tolleranza di intel lascia il tempo che trova. La tolleranza nasce nel concetto che se ne bruceranno pochi e giustifica l'arrivare a 6GHz di default su tutti i processori. Il problema non sono i 6ghz in se, ma che si debbano applicare a tutte le cpu prodotte, anche quelle che non ce la fanno e via di voltaggi a manetta. Io non mi sentirei mai sicuro a tenere queste tensioni con un processo produttivo simile, non andava bene con i sandy, figuriamoci con questi (più si scende di nm, meglio non salire di voltaggio)
Ma che c'entra? Sono meno efficienti perchè le frequenze sono maggiori e si sa che l'oc non è amico dell'efficienza, ma non puoi dire che sono uguali dai, non a caso raggiungono frequenze più elevate. Poi se non ti interessa va benissimo, certo, se ti aspettavi un nuovo sandy bridge ok, ma se il pp è quello a cosa vuoi sperare?
In base a quelle che ho avuto sottomano io, che non è rappresentativo ok ma un'idea la puoi avere, la serie 14 richiede mediamente (media del pollo) circa 400mV in meno per la stessa frequenza con conseguenti benefici di temp e consumi, motivo per cui qui possono spingersi a 6GHz (per quanto sia poco utile) e prima no. Non è poco soprattutto in mt
dato che vedo sei di novate milanese (io di pero) se vuoi ti offro una birra e vieni da me a farmi il downvolt del mio 13900k ahahha :P
Predator_1982
07-08-2024, 11:40
dato che il supporto intel mi ha cag..., ho contattato Amazon (il mio i7-13700k pagato 2 anni fa 500 euri era venduto e spedito da loro).
Mi offrono un rimborso dell'importo pagato completo in bono amazon...ovviamente previa restituzione
dato che il supporto intel mi ha cag..., ho contattato Amazon (il mio i7-13700k pagato 2 anni fa 500 euri era venduto e spedito da loro).
Mi offrono un rimborso dell'importo pagato completo in bono amazon...ovviamente previa restituzione
La butto lì :D
Attenderei l uscita dei Bartlett lake e poi sfrutti il buono
scorpion73
07-08-2024, 11:51
è quello, ma aggiorna i parametri manualmente (sono 2, ripeto, 2 di numero, corrente e limite voltaggio) piuttosto che mettere microcode rilasciati a muzzo. Il microcode non è uno scherzo e infatti ci sono già utenti che hanno problemi
https://www.reddit.com/r/intel/comments/1ejpd1e/latest_intel_bios_update_with_microcode_0x125/
Per quanto mi riguarda nonostante per la mia mobo sia disponibile non aggiornerò nulla, ho trovato pace con il 0x123 con max 1.3V sotto carichi leggeri e 1.24V in bench, se siete in situazioni simili non aggiornate
Io ho il microcode mi sa ancora prima dello 0x123 perché non misi il bios con quell'aggiornamento, non so se serve mettere quel microcode.
Ma ho i PL1 e PL2 a 253W e Current Limit a 307A. Più ho settato il CPU Lite Load a 4. Quindi penso di essere a posto.
Non posso settare IA VR VOLTAGE LIMIT a 1.5V perché la MSI incredibilmente non ha questa voce nel bios.
Però lo chiedevo perché ero in confusione su questa versione.
scorpion73
07-08-2024, 12:32
Preoccupati solamente che in basi ai settaggi che hai messo sia in game che in bench la tensione sia sotto 1.4V a prescindere dal microcode che hai nel bios. Con corrente a 307A potresti avere limiti di voltaggio e frequenza in bench vari
Il vcore da hwinfo (monitorato via OSD) in game sta al max a 1.28V-1.29V
Il VID non l'ho monitorato.
La corrente a 307A è da specifica Intel, ma sto a 5.5 costante nei pcore.
Considera che io sono a stock, dell'overclock mi interessa il giusto anche meno.
Il vcore da hwinfo (monitorato via OSD) in game sta al max a 1.28V-1.29V
Il VID non l'ho monitorato.
La corrente a 307A è da specifica Intel, ma sto a 5.5 costante nei pcore.
Considera che io sono a stock, dell'overclock mi interessa il giusto anche meno.
Più o meno come lo tengo io (13700k), con bios ancora precedente, senza supporto ai 14th.
Se sei 5.5 fisso su tutti i pcore non sei a stock. 5.5 dovrebbe essere il boost dei 14700k. Io comunque ho messo 55x come multi massimo e il minimo lascio scendere quanto gli pare, quindi scende anche 2.5 in idle. Mentre il vcore va da 1.1 a 1.3 circa e probabilmente simile al tuo in gaming.
Onestamente per una cpu che non ha mai dato problemi io non mi preoccuperei e aspetterei i bios col microcode nuovo per metterci una pietra sopra.
mikael84
07-08-2024, 15:42
Eliminate 2 pagine di OT, unite ad utenze che si accendevano.
Vedete di darvi una regolata.
scorpion73
07-08-2024, 15:50
Più o meno come lo tengo io (13700k), con bios ancora precedente, senza supporto ai 14th.
Se sei 5.5 fisso su tutti i pcore non sei a stock. 5.5 dovrebbe essere il boost dei 14700k. Io comunque ho messo 55x come multi massimo e il minimo lascio scendere quanto gli pare, quindi scende anche 2.5 in idle. Mentre il vcore va da 1.1 a 1.3 circa e probabilmente simile al tuo in gaming.
Onestamente per una cpu che non ha mai dato problemi io non mi preoccuperei e aspetterei i bios col microcode nuovo per metterci una pietra sopra.
Sono fisso nel senso che quando gioco stanno a 5.5, raramente qualche core scende più basso. Poi in idle no, ovviamente scendono.
Non ho OC attivo da bios, sta tutto in auto tranne i settaggi che ti ho indicato e l'offset a -3 sulle AVX.
Il vcore 1.29 è il massimo che ho visto e che mi segna hwinfo dopo sessioni di gaming di circa un paio d'ore.
DHL mi ha ritirato ieri il mio 14700K e domani ho già in consegna il nuovo. Non mi aspettavo una velocità simile. Non so se lo monterò già domani o venerdì. Si prospetta una bella serata di test...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.