PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24

Telstar
18-11-2023, 18:11
Penso di aver trovato il mio daily :

https://i.postimg.cc/FY4ng2pp/undervolt-CPU-0-080.png (https://postimg.cc/FY4ng2pp)

come trasferisco questi settings sul bios della mobo?

Non ti aspettare che funzionino allo stesso modo. Probabilmente dovrai scendere o alzare tensioni.

marbasso
18-11-2023, 18:13
Si ma che ha fatto?
Un all Pcore a 55 ed Ecore a 43? A sto punto lasciava tutto stock col turbo a 5.8 ed abbassava solo il vcore fino a quando restava stabile.
:mbe:

ROBHANAMICI
19-11-2023, 10:21
Adlink rilascia la sua scheda madre industriale "IMB-M47 ATX", compatibile con processori di 12th e 13th generazione Intel: https://www.guru3d.com/story/adlink-imbm47-atx-motherboard-for-highperformance-industrial-edge-applications/

mtofa
19-11-2023, 10:31
Nonostante l'uscita della serei 14, vedo che sulla 13 non vi sono grandi offerte in questo BF

Ubro92
19-11-2023, 10:44
Nonostante l'uscita della serei 14, vedo che sulla 13 non vi sono grandi offerte in questo BF

Ma in generale non ci sono offerte su nulla, ce ne sono state di più interessanti al prime day.
Sto BF mi sembra decisamente fiacco, almeno per quanto riguarda mobo, cpu e ram.

Telstar
19-11-2023, 13:51
Sto BF mi sembra decisamente fiacco, almeno per quanto riguarda mobo, cpu e ram.

Però ci sono aspirapolvere e robot da cucina in offerta :D

Esagerao
19-11-2023, 19:14
Ma in generale non ci sono offerte su nulla, ce ne sono state di più interessanti al prime day.
Sto BF mi sembra decisamente fiacco, almeno per quanto riguarda mobo, cpu e ram.

Eh ormai il giochino l'hanno capito tutti...purtroppo

mtofa
19-11-2023, 21:51
Ma in generale non ci sono offerte su nulla, ce ne sono state di più interessanti al prime day.
Sto BF mi sembra decisamente fiacco, almeno per quanto riguarda mobo, cpu e ram.

Infatti

sertopica
24-11-2023, 08:21
Finalmente ho aggiornato, grazie ad amon.akira per la vendita delle sue parti. :D

Per ora sono a default, non so dove mettere le mani per cominciare a fare un po' di ottimizzazioni e OC da bios. Classica domanda trita e ritrita, qualcuno ha postato una guida per oc del 13600k? E per le RAM pure...

ROBHANAMICI
27-11-2023, 11:37
iBASE introduce la sua scheda madre per l'automazione industriale e per l'edge computing IB961, progettata per ospitare i processori di 13th generazione Intel e, nello specifico, le seguenti Sku: Core i7-1370PE, i5-1340PE, i5-1335UE e i3-1320PE: https://www.guru3d.com/story/ibase-ib961-a-35inch-sbc-featuring-13th-gen-intel-core-processor-and-5g-lte-support/

teox85
29-11-2023, 10:28
Finalmente ho aggiornato, grazie ad amon.akira per la vendita delle sue parti. :D

Per ora sono a default, non so dove mettere le mani per cominciare a fare un po' di ottimizzazioni e OC da bios. Classica domanda trita e ritrita, qualcuno ha postato una guida per oc del 13600k? E per le RAM pure...
Ciao, comincia come prima cosa ad abbassare il "Cpu Lite Load" da mode 12 a mode 1 e prova a vedere se la cpu è stabile con il vcore più basso che ne viene fuori a default, dovresti già così vedere un notevole calo delle temperature.

ROBHANAMICI
29-11-2023, 15:33
Biostar presenta la sua scheda madre industriale BIRPL-PAT equipaggiata con processori Intel Raptorlake U: in particolare si parla dei modelli Core i5-1345U, Core i5-1345URE, Core i3-1315U, Core i3-1315URE, e Intel Processor U300: https://www.guru3d.com/story/biostar-birplpat-35inch-sbc-with-raptor-lakeu-and-wide-temperature-range-support/

agentot
29-11-2023, 17:34
salve a tutti!
ho assemblato un mini itx con 13600k su una asrock b760m-itx con ddr4 ballistix 3200mhz
il processore è freschissimo idle 22 e full load 47-48. però lanciando cinebench23 vedo che dopo 28secondi da 5.1ghz consumando 135w scende a 3.8ghz con 65w! anche non superando mai i 50 (noctua d14 con adattatore mp83, santa Noctua)
andando nel bios in effetti di default ci sono proprio questi valori nei campi
Long Duration Power Limit e short Duration Power Limit e ci sono anche i 28 secondi! vado per aumentare (quelli che credo pl1 e 2, giusto?) ma il massimo di long sono 95w ed il max di short sono 135!
posso fare qualcosa per non limitare così tanto questo mostriciattolo?
grazie a tutti!

ss

teox85
30-11-2023, 08:57
Ciao, no, è il limite della tua b760 itx, purtroppo non hai fatto un buon acquisto come scheda madre, limita davvero tanto la tua cpu, se non puoi andare oltre i 95w e 135w di più di quello non puoi fare, non so come tu abbia bilanciato il budget, ma risparmiare così tanto sulla cheda madre non è mai una buona idea, hanno dei limiti fisico davvero grossi le fasce basse.
Non hai modo di mandarla indietro e cambiarla con una z690/z790?

no_side_fx
30-11-2023, 09:05
salve a tutti!
ho assemblato un mini itx con 13600k su una asrock b760m-itx con ddr4 ballistix 3200mhz
il processore è freschissimo idle 22 e full load 47-48. però lanciando cinebench23 vedo che dopo 28secondi da 5.1ghz consumando 135w scende a 3.8ghz con 65w! anche non superando mai i 50 (noctua d14 con adattatore mp83, santa Noctua)
andando nel bios in effetti di default ci sono proprio questi valori nei campi
Long Duration Power Limit e short Duration Power Limit e ci sono anche i 28 secondi! vado per aumentare (quelli che credo pl1 e 2, giusto?) ma il massimo di long sono 95w ed il max di short sono 135!
posso fare qualcosa per non limitare così tanto questo mostriciattolo?
grazie a tutti!

Ciao, no, è il limite della tua b760 itx, purtroppo non hai fatto un buon acquisto come scheda madre, limita davvero tanto la tua cpu, se non puoi andare oltre i 95w e 135w di più di quello non puoi fare, non so come tu abbia bilanciato il budget, ma risparmiare così tanto sulla cheda madre non è mai una buona idea, hanno dei limiti fisico davvero grossi le fasce basse.
Non hai modo di mandarla indietro e cambiarla con una z690/z790?

le itx con z690/z790 siamo sui 400€ a salire non ne vale la pena
io ho un itx con 13600kf su Asus rog strix con B760 e non ha nessuna limitazione alla pari delle schede con chipset Z però usa DDR5
(difatti in idle sto a 32/35 non 22 gradi e ho un AIO da 240 Asus Tuf e da bios il P2 è di default a 250w :) o giù di li...)
attualmente la si trova intorno ai 220€
certo la Asrock B760 con DDR4 è la più economica esistente e ha limitazioni pesanti sulle fasi di alimentazione

EDIT: nella pagina del supporto CPU di quella mobo Asrock tra l'altro è espressamente indicato:
*CPU performance may be limited due to power phase design.
https://www.asrock.com/mb/Intel/B760M-ITXD4%20WiFi/index.asp#CPU

teox85
30-11-2023, 10:47
Comunque tieni presente che per come sei messo ora in carichi di lavoro come i giochi per esempio non sei limitato, se invece devi fare qualcosa di più impegnativo ti andrà a tagliare le prestazioni fino a 95w, dipende un po' da cosa ci devi fare tu con il pc.
La cpu è un po' sprecata? Si, però se non impatta sul tuo quotidiano puoi anche dire un bel "chissene".

bobby10
30-11-2023, 11:08
Durante i giochi non dovresti essere limitato. La mia mobo è impostata su max 125w (anche se questo valore da bios ho visto che si può aumentare) ma durante i giochi la cpu non va mai più di 75/80w

agentot
30-11-2023, 11:43
le itx con z690/z790 siamo sui 400€ a salire non ne vale la pena
io ho un itx con 13600kf su Asus rog strix con B760 e non ha nessuna limitazione alla pari delle schede con chipset Z però usa DDR5
(difatti in idle sto a 32/35 non 22 gradi e ho un AIO da 240 Asus Tuf e da bios il P2 è di default a 250w :) o giù di li...)
attualmente la si trova intorno ai 220€
certo la Asrock B760 con DDR4 è la più economica esistente e ha limitazioni pesanti sulle fasi di alimentazione

EDIT: nella pagina del supporto CPU di quella mobo Asrock tra l'altro è espressamente indicato:
*CPU performance may be limited due to power phase design.
https://www.asrock.com/mb/Intel/B760M-ITXD4%20WiFi/index.asp#CPU

innanzitutto grazie delle preziosissime risposte!
allora, ero partito con qualcosa di tranquillo, tipo 13400/13500 ma poi il mio fornitore mi fa "vuoi il 13600kf al prezzo del 13500?" cioè 230 ed io logicamente accetto, avevo già preso quella mb visto che come vi dicevo ero intenzionato a qualcosa di "tranquillo" ed avevo già 16gb di ddr4 dalla vecchia build. in realtà non è che sta cosa mi faccia morire dal dispiacere perchè potrei togliere il d14 e mettere qualcosa di più umano e andare magari in un case più piccolo (al momento un nr200p). dall'altra parte perchè tenere un mostriciattolo limitato? intanto sto adocchiando la b760i asus che mi dicevi a 207e, questa potrei renderla fino 31 gennaio, per le ram cosa potrei prendere?

no_side_fx
30-11-2023, 12:01
innanzitutto grazie delle preziosissime risposte!
allora, ero partito con qualcosa di tranquillo, tipo 13400/13500 ma poi il mio fornitore mi fa "vuoi il 13600kf al prezzo del 13500?" cioè 230 ed io logicamente accetto, avevo già preso quella mb visto che come vi dicevo ero intenzionato a qualcosa di "tranquillo" ed avevo già 16gb di ddr4 dalla vecchia build. in realtà non è che sta cosa mi faccia morire dal dispiacere perchè potrei togliere il d14 e mettere qualcosa di più umano e andare magari in un case più piccolo (al momento un nr200p). dall'altra parte perchè tenere un mostriciattolo limitato? intanto sto adocchiando la b760i asus che mi dicevi a 207e, questa potrei renderla fino 31 gennaio, per le ram cosa potrei prendere?

13600k a 230 se è nuovo complimenti un ottimo prezzo praticamente mai visto :D
il d14 va anche bene è più che altro una questione di mb poi se vuoi cambiare anche il case è un altro discorso
sulla ram quella si che puoi prendere quella che costa meno tanto fra 5600 e 6200 non cambia nulla, con una 6400 a salire potresti avere qualche miglioramento di performance del 3-4% :D

agentot
30-11-2023, 12:19
13600k a 230 se è nuovo complimenti un ottimo prezzo praticamente mai visto :D
il d14 va anche bene è più che altro una questione di mb poi se vuoi cambiare anche il case è un altro discorso
sulla ram quella si che puoi prendere quella che costa meno tanto fra 5600 e 6200 non cambia nulla, con una 6400 a salire potresti avere qualche miglioramento di performance del 3-4% :D

grazie:D è un kf per la precisione, infatti il 13500 nuovo veniva 234 ma è una sorta di regalo che mi ha voluto fare, comunque ora ho alzato il long a 95w sembra andare come un 13500 in effetti ma la scimmia mi dice sempre di spremerlo di più! La tua b760i come va? non ha di sti limiti giusto? su amazz ci sono due articoli ma sembrano essere uguali, uno a 207 e uno a 244 :confused:

no_side_fx
30-11-2023, 13:17
grazie:D è un kf per la precisione, infatti il 13500 nuovo veniva 234 ma è una sorta di regalo che mi ha voluto fare, comunque ora ho alzato il long a 95w sembra andare come un 13500 in effetti ma la scimmia mi dice sempre di spremerlo di più! La tua b760i come va? non ha di sti limiti giusto? su amazz ci sono due articoli ma sembrano essere uguali, uno a 207 e uno a 244 :confused:

esatto la asus non ha nessun limite cpu 100% operativa
non so perché sull'amazzone ci sono due prezzi della stessa tra l'altro entrambi venduti e spediti da loro :doh:
volendo potresti optare anche per la MSI MPG B760I che esiste sia in versione DDR4 che DDR5 e non ha i limiti della asrock anche con quella avresti cpu operativa al 100%

agentot
30-11-2023, 13:23
esatto la asus non ha nessun limite cpu 100% operativa
non so perché sull'amazzone ci sono due prezzi della stessa tra l'altro entrambi venduti e spediti da loro :doh:
volendo potresti optare anche per la MSI MPG B760I che esiste sia in versione DDR4 che DDR5 e non ha i limiti della asrock anche con quella avresti cpu operativa al 100%

a questo punto forte della tua esperienza scelgo quella come la tua, quindi mi confermi che sono le stesse quelle sull'amazzone?
confermo che la asrock anche da forum esteri fa mooooooolto cagare.

no_side_fx
30-11-2023, 13:34
a questo punto forte della tua esperienza scelgo quella come la tua, quindi mi confermi che sono le stesse quelle sull'amazzone?

:D ho solo confermato che non ha limiti dovuti ad un pcb scarso sulle fasi di alimentazione, per il resto non faccio più da anni né oc (per quello devi andare su chipset Z) e nemmeno il downvolt che va di moda adesso (nonostante dicano che di "prestazioni" non si perde niente che è alquanto discutibile)
quindi a default va più che bene poi come ram io ho delle 5600 non ho provato per esempio delle 7000 quindi su quello non saprei (la pagina web riporta compatibilità fino a 7200)
poi su cosa abbia fatto amazon con due prezzi diversi non te lo so spiegare fai prima a contattare la loro assistenza e chiedi, cmque di Asus ITX B760 ne esiste una sola

agentot
30-11-2023, 14:09
:D ho solo confermato che non ha limiti dovuti ad un pcb scarso sulle fasi di alimentazione, per il resto non faccio più da anni né oc (per quello devi andare su chipset Z) e nemmeno il downvolt che va di moda adesso (nonostante dicano che di "prestazioni" non si perde niente che è alquanto discutibile)
quindi a default va più che bene poi come ram io ho delle 5600 non ho provato per esempio delle 7000 quindi su quello non saprei (la pagina web riporta compatibilità fino a 7200)
poi su cosa abbia fatto amazon con due prezzi diversi non te lo so spiegare fai prima a contattare la loro assistenza e chiedi, cmque di Asus ITX B760 ne esiste una sola

:D :D no no ci mancherebbe! anzi già non so come ringraziare tutti voi per tutte queste info! In realtà nemmeno a me interessa l'overclock etc etc (in un mini itx poi) ma soltanto riuscire a sfruttare tutta la cpu! secondo me se prendevo il 13400 nemmeno me ne accorgevo di tutto questo:D

agentot
30-11-2023, 16:42
:D ho solo confermato che non ha limiti dovuti ad un pcb scarso sulle fasi di alimentazione, per il resto non faccio più da anni né oc (per quello devi andare su chipset Z) e nemmeno il downvolt che va di moda adesso (nonostante dicano che di "prestazioni" non si perde niente che è alquanto discutibile)
quindi a default va più che bene poi come ram io ho delle 5600 non ho provato per esempio delle 7000 quindi su quello non saprei (la pagina web riporta compatibilità fino a 7200)
poi su cosa abbia fatto amazon con due prezzi diversi non te lo so spiegare fai prima a contattare la loro assistenza e chiedi, cmque di Asus ITX B760 ne esiste una sola

ho la possibilità di avere delle crucial 16gb 4800mhz cl40 a 30eur. fanno schifo?

Dono89
30-11-2023, 19:15
Decisamente

no_side_fx
30-11-2023, 19:27
ho la possibilità di avere delle crucial 16gb 4800mhz cl40 a 30eur. fanno schifo?

direi che il minimo sindacabile sono almeno 5200mhz

agentot
30-11-2023, 21:18
direi che il minimo sindacabile sono almeno 5200mhz

ok allora vada per le 6000, ultima richiesta, nel caso poi woglia scendere a 70-80w la cpu e farla consumare e scaldare poco, con la asus si può fare giusto?
grazie ancora a tutti raga

agentot
30-11-2023, 21:47
mi sto facendo le croci con la mano storta!:D su un forum estero c'è uno che ha il 13600k su una asrock h610itx che in teoria dovrebbe fare piu' schifo della mia ed invece???? non ha questo limite!"!!!!!!!!! ma p.... z.... asrock!

Maury
01-12-2023, 09:13
Ho visto che per la mia MB è uscito un update per l'ME... ma cos'è ? ammetto di non averne idea, va fatto ? :confused:

ME Firmware ver: ME_16.1.30.2264

no_side_fx
01-12-2023, 09:21
ok allora vada per le 6000, ultima richiesta, nel caso poi woglia scendere a 70-80w la cpu e farla consumare e scaldare poco, con la asus si può fare giusto?
grazie ancora a tutti raga

puoi farlo con le impostazioni di offset dei voltaggi nel bios...
cmque non capisco il senso di cambiare mobo perché castra la CPU e poi la vuoi ricastrare lo stesso?

mi sto facendo le croci con la mano storta!:D su un forum estero c'è uno che ha il 13600k su una asrock h610itx che in teoria dovrebbe fare piu' schifo della mia ed invece???? non ha questo limite!"!!!!!!!!! ma p.... z.... asrock!

non credo proprio sul sito asrock è riportato la stessa cosa della tua
*CPU performance may be limited due to power phase design.
https://www.asrock.com/mb/Intel/H610M-ITXac/index.asp#CPU

no_side_fx
01-12-2023, 09:23
Ho visto che per la mia MB è uscito un update per l'ME... ma cos'è ? ammetto di non averne idea, va fatto ? :confused:

ME Firmware ver: ME_16.1.30.2264

What is Intel Management Engine?
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000008927/software/chipset-software.html
è sempre raccomandabile aggiornare firmware e conseguenti driver

agentot
01-12-2023, 10:20
puoi farlo con le impostazioni di offset dei voltaggi nel bios...
cmque non capisco il senso di cambiare mobo perché castra la CPU e poi la vuoi ricastrare lo stesso?



non credo proprio sul sito asrock è riportato la stessa cosa della tua
*CPU performance may be limited due to power phase design.
https://www.asrock.com/mb/Intel/H610M-ITXac/index.asp#CPU

non credo che lo castrerò ma ho un sugo sg06 e potrebbe un domani andarci a finire dentro(richiesta della moglie che ritiene l'nr200 troppo grande :cry: ), per l'h610 se vuoi c'è anche il video di un indonesiano che fa girare un 13600k sulla piccola h610:confused:

Maury
01-12-2023, 10:26
What is Intel Management Engine?
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000008927/software/chipset-software.html
è sempre raccomandabile aggiornare firmware e conseguenti driver

Grazie :)

Non ho neanche dovuto aggiornalo, era giá all'ultima versione mi sa che si upgrada insieme al bios.

ROBHANAMICI
01-12-2023, 16:25
Lenovo presenta il suo all-in-one YOGA Air 32, dotato di processore Intel Raptorlake i9-13900H: https://www.guru3d.com/story/lenovo-yoga-air-32-allinone-computer-new-32gb-display-version-with-i913900h-processor/

sertopica
02-12-2023, 07:40
Ciao, comincia come prima cosa ad abbassare il "Cpu Lite Load" da mode 12 a mode 1 e prova a vedere se la cpu è stabile con il vcore più basso che ne viene fuori a default, dovresti già così vedere un notevole calo delle temperature.

Ciao teox grazie! :)

Negli ultimi giorni mi sono dedicato alle RAM che si sono rivelate una bella gatta da pelare per chi come me non ha mai occato le DDR5. :D

In ogni caso devo ammettere -e qui mi ero sbagliato in passato- che sta CPU e' assolutamente fresca e non raggiunge temperature folli come avevo visto in giro, qualora non si fossero andate a toccare quelle impostazioni nel bios che riducono consumi e conseguentemente il calore. Out of the box il mio lite load era impostato su 9, e per ora cosi' l'ho lasciato. Con contact frame thermal grizzly+cryonaut extreme e kraken x73 non e' andata oltre i 72 gradi durante un ciclo di Cinebench.

Addirittura meno del mio 10700k, che pero' era overcloccato. :D

Quando ho tempo provo a dare una spintarella anche alla CPU, ma non e' che ne senta davvero il bisogno, e' piu' per sfizio.

Telstar
02-12-2023, 10:55
In ogni caso devo ammettere -e qui mi ero sbagliato in passato- che sta CPU e' assolutamente fresca e non raggiunge temperature folli come avevo visto in giro.

E' risaputo che gli i5 con 6 pcore scaldano poco. Sono quelli con più core a necessitare di maggiori accortezze.

La LLC la cambierei con quella più adatta per la tua mobo (la trovi sicuramente in qualche guida).

sertopica
03-12-2023, 08:03
E' risaputo che gli i5 con 6 pcore scaldano poco. Sono quelli con più core a necessitare di maggiori accortezze.

La LLC la cambierei con quella più adatta per la tua mobo (la trovi sicuramente in qualche guida).

Capito.

Per LLC intendi stavolta la loadline calibration? Non quell'altro valore di cui parlavamo prima. Con la vecchia MSI Unify Z490 stavo a 5 e non avevo un grosso Vdroop.

ROBHANAMICI
03-12-2023, 11:53
Si ti rispondo io, è la load line calibration :), comunque dipende da come vuoi fare l'overclock, se manualmente con voltaggio fisso o effettuarlo in modalità dinamica agendo sulla curva di V/F, offset e altri valori (ac, dc, etc...).

sertopica
03-12-2023, 17:38
Grazie. ;)

Se ne parla quando provero' ad overcloccare la CPU...

FrancoBit
03-12-2023, 18:39
Con Msi da non confondere con lite load che sono dei parametri un po' più ampi, tipo dei preset direi

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

sertopica
04-12-2023, 09:17
Con Msi da non confondere con lite load che sono dei parametri un po' più ampi, tipo dei preset direi

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Si chiaro, conosco la differenza avendo avuto MSI in passato. :)

Telstar
04-12-2023, 12:50
Si chiaro, conosco la differenza avendo avuto MSI in passato. :)

In generale su MSI le LLC "buone" vanno tra 3 e 5.

agentot
05-12-2023, 12:29
puoi farlo con le impostazioni di offset dei voltaggi nel bios...
cmque non capisco il senso di cambiare mobo perché castra la CPU e poi la vuoi ricastrare lo stesso?



non credo proprio sul sito asrock è riportato la stessa cosa della tua
*CPU performance may be limited due to power phase design.
https://www.asrock.com/mb/Intel/H610M-ITXac/index.asp#CPU

Eccomi!!! allora, reso effettuato ed ora prendo la mb, stabo adocchiando la strix come la tua, b760i oppure visto che ormai la piazzerò in un case che accetta anche mtx guardavo questa MSI PRO B760M-A wifi. per le ram invece, forse riesco a strappare un buon prezzo per queste cmh32gx5m2b6000c30 , come sono?

no_side_fx
05-12-2023, 16:48
la ram è una 6000 cas 30 è OK
se giri sulle MATX hai più scelta e costano meno delle ITX

agentot
05-12-2023, 18:29
la ram è una 6000 cas 30 è OK
se giri sulle MATX hai più scelta e costano meno delle ITX

presa la strix come la tua! ho visto il bios ed è fatto bene, ha gestione long e short che va benissimo dagli ultimi bios, la ram che ti dicevo me la dovrebbe passare un amico sotto i 100.

no_side_fx
06-12-2023, 19:52
bene così potrai usare la cpu in full load ! :D

ROBHANAMICI
07-12-2023, 12:41
Minisforum svela la sua scheda madre "AR900i MoDT" equipaggiata con processore intel Raptorlake mobile Core i9-13900HX: https://videocardz.com/newz/minisforum-unveils-core-i9-13900hx-modt-itx-motherboard-for-559 e qui: https://www.guru3d.com/story/minisforum-releases-ar900i-miniitx-motherboard-with-core-i913900hx-and-4-m2-slots/

MSI Vector GP68 HX 13V, notebook con processore Intel Raptorlake mobile Core i9-13950HX: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6683/msi-vector-gp68-hx-13v-un-bel-notebook-gaming-completo-e-potente_index.html

agentot
07-12-2023, 17:10
bene così potrai usare la cpu in full load ! :D

arrivato tutto e montanto!!!!!!!!!!! qualitativamente un'altro mondo. le ddr5 messe subito a 6000 e a stock subito 100gradi :D :D :D in cinebench
mi do allo smanettamento ora!

Master_Mixing
11-12-2023, 16:01
Ciao a tutti.

Pongo questo quesito qui cercando di capire cosa è giusto fare in rapporto anche al mio budget a disposizione.

Vorrei acquistare una cpu i5 13400 per utilizzare il software DJUCED che sfrutta la Neural Network in tempo reale per la tracce audio isolando le varie frequenze e mi hanno raccomandato le cpu Intel Socket 1700.
Volevo acquistare una Gigabyte B760 da 150 euro e un 13400 avendo un budget abbastanza limitato e mi chiedevo se prendere la versione con DDR5 anziché DDR4.
Avrei già 16gb di ram DDR4 a 3600 cl16 con chip e-die che dovrebbero tenere i 4000mhz e oltre ma vorrei capire se questa cpu possa trarre beneficio dalle DDR5, se ne varrebbe la pena quindi acquistarle e soprattutto a quale velocità bisognerebbe acquistarle.
Il budget è limitato e vorrei puntare più che altro al rapporto prezzo/prestazioni.

Grazie a tutti.

bobby10
12-12-2023, 16:21
Ciao a tutti.

Pongo questo quesito qui cercando di capire cosa è giusto fare in rapporto anche al mio budget a disposizione.

Vorrei acquistare una cpu i5 13400 per utilizzare il software DJUCED che sfrutta la Neural Network in tempo reale per la tracce audio isolando le varie frequenze e mi hanno raccomandato le cpu Intel Socket 1700.
Volevo acquistare una Gigabyte B760 da 150 euro e un 13400 avendo un budget abbastanza limitato e mi chiedevo se prendere la versione con DDR5 anziché DDR4.
Avrei già 16gb di ram DDR4 a 3600 cl16 con chip e-die che dovrebbero tenere i 4000mhz e oltre ma vorrei capire se questa cpu possa trarre beneficio dalle DDR5, se ne varrebbe la pena quindi acquistarle e soprattutto a quale velocità bisognerebbe acquistarle.
Il budget è limitato e vorrei puntare più che altro al rapporto prezzo/prestazioni.

Grazie a tutti.

Se già possiedi quelle ram utilizzale tranquillamente. Con le ddr5 avresti miglioramenti impeccettibili

teox85
13-12-2023, 09:07
Ciao a tutti.

Pongo questo quesito qui cercando di capire cosa è giusto fare in rapporto anche al mio budget a disposizione.

Vorrei acquistare una cpu i5 13400 per utilizzare il software DJUCED che sfrutta la Neural Network in tempo reale per la tracce audio isolando le varie frequenze e mi hanno raccomandato le cpu Intel Socket 1700.
Volevo acquistare una Gigabyte B760 da 150 euro e un 13400 avendo un budget abbastanza limitato e mi chiedevo se prendere la versione con DDR5 anziché DDR4.
Avrei già 16gb di ram DDR4 a 3600 cl16 con chip e-die che dovrebbero tenere i 4000mhz e oltre ma vorrei capire se questa cpu possa trarre beneficio dalle DDR5, se ne varrebbe la pena quindi acquistarle e soprattutto a quale velocità bisognerebbe acquistarle.
Il budget è limitato e vorrei puntare più che altro al rapporto prezzo/prestazioni.

Grazie a tutti.

Tieni pure le tue ddr4, i miglioramenti ci sono in alcuni ambiti con le ddr5 ma solo sopra ad una certa frequenza, e comunque nulla di drammatico, tieni presente però che le tue ddr4 non andranno mai a 4000mhz, è già tanto se ti tengono i tuoi 3600 c16 con una b760

Maury
13-12-2023, 09:09
Ciao a tutti.

Pongo questo quesito qui cercando di capire cosa è giusto fare in rapporto anche al mio budget a disposizione.

Vorrei acquistare una cpu i5 13400 per utilizzare il software DJUCED che sfrutta la Neural Network in tempo reale per la tracce audio isolando le varie frequenze e mi hanno raccomandato le cpu Intel Socket 1700.
Volevo acquistare una Gigabyte B760 da 150 euro e un 13400 avendo un budget abbastanza limitato e mi chiedevo se prendere la versione con DDR5 anziché DDR4.
Avrei già 16gb di ram DDR4 a 3600 cl16 con chip e-die che dovrebbero tenere i 4000mhz e oltre ma vorrei capire se questa cpu possa trarre beneficio dalle DDR5, se ne varrebbe la pena quindi acquistarle e soprattutto a quale velocità bisognerebbe acquistarle.
Il budget è limitato e vorrei puntare più che altro al rapporto prezzo/prestazioni.

Grazie a tutti.

Tieni le DDR4.

Fossi in te attenderei gennaio, escono i 14400... :)

no_side_fx
13-12-2023, 13:05
tieni presente però che le tue ddr4 non andranno mai a 4000mhz, è già tanto se ti tengono i tuoi 3600 c16 con una b760

ma non è vero le gigabyte B760 con DDR4 sono date per compatibili le ram fino a 5333mhz (fonte -> sito gigabyte)
le frequenza ram una volta era "sbloccata" solo sui chipset Z ma adesso è già da qualche anno che non è più così

teox85
13-12-2023, 15:47
ma non è vero le gigabyte B760 con DDR4 sono date per compatibili le ram fino a 5333mhz (fonte -> sito gigabyte)
le frequenza ram una volta era "sbloccata" solo sui chipset Z ma adesso è già da qualche anno che non è più così
Si certo, sul sito è scritto così, perchè ne vendono di più mentendo, ma poi non è possibile farlo, il vccsa è bloccato a 0.9v, per potrarle a 4000mhz ti serve almeno a 1.25v, quindi, no, non si può fare, almeno non in gear1.
Forse puoi settarle in gear2 e distruggere la latenza, non ne sono sicuro ma in ogni caso non è decisamente consigliabile farlo...

no_side_fx
13-12-2023, 16:41
non ho esperienza diretta con le DDR4 su sk1700 probabilmente è vero che pompano la compatibilità oltre il dovuto e a 5333 non ci arriveranno mai però mi pare anche improbabile che non vadano nemmeno a 3600 anche perché il vccsa non è bloccato su tutte

Master_Mixing
13-12-2023, 17:05
Siete sicuri di questa cosa? Perché altrimenti quale mobo sarebbe da prendere in considerazione?

no_side_fx
13-12-2023, 19:57
a prescindere dall'essere sicuri o meno personalmente dubito altamente che gigabyte posso pubblicare una "memory support list" totalmente farlocca
tipo questa (scheda madre B760 a caso)
https://www.gigabyte.com/Motherboard/B760-AORUS-ELITE-AX-DDR4-rev-1x/support#support-memsup
poi vedi te se vuoi andare su una scheda chipset Z

Dono89
13-12-2023, 22:10
Una normale z690 e ciao

Master_Mixing
14-12-2023, 05:28
Una normale z690 e ciao

Ok ma a che prezzo? Per stare sui 150 euro?

Cosa cambia in termini pratici fra Chipset serie 7 e 6?

Dono89
14-12-2023, 08:17
Nulla, cambia sopratutto tra z, h e simili.
Z è il migliore

Quello che fa la differenza è la mobo ma finché non prendi un i9 cambia poco anche lì. 200w bene o male li reggono tutte le z

teox85
14-12-2023, 09:04
non ho esperienza diretta con le DDR4 su sk1700 probabilmente è vero che pompano la compatibilità oltre il dovuto e a 5333 non ci arriveranno mai però mi pare anche improbabile che non vadano nemmeno a 3600 anche perché il vccsa non è bloccato su tutte
Il vcssa è bloccato su tutte le b760 a 0.9v, se va o no a 3600 dipende dalla bontà dell'imc della cpu, quindi è un po' coinflip, anche perchè i 13400 lisci sono sia modelli golden cove che raptor cove, dipende quale trovi, sui modelli con raptor cove è molto probabile che i 3600 siano abbastanza "garantiti", sul golden cove ho i miei dubbi è un doppio coiflip.

Comunque senza troppa polemica, se non hai esperienza diretta non spararmi a 0 con "non è vero di qua e non è vero di la", fai disinformazione.

a prescindere dall'essere sicuri o meno personalmente dubito altamente che gigabyte posso pubblicare una "memory support list" totalmente farlocca
Ma magari in gear2 con un determiato allineamento planetario e un particolare kit di ram a 5333 ci saranno anche arrivati e l'utente normale non sa che poi essendo in gear2 quelle 5333 (con cl tipo 30-40-40, perchè non conta solo la frequenza, ma anche i timings il memori controller etc) vanno in effetti come delle 2666.

Siete sicuri di questa cosa? Perché altrimenti quale mobo sarebbe da prendere in considerazione?
Si, sono sicuro, se vuoi essere sicuro di poterle overcloccare una qualsiasi z690/790, quale è abbastanza indifferente visto che la cpu non la potrai comunque overcloccare.

Master_Mixing
14-12-2023, 10:27
Ottimo e grazie per le dritte.
Dunque vi chiedo quale mobo serie Z a budget prezzo/prestazioni si può acquistare con 150 euro?

Rumpelstiltskin
14-12-2023, 10:32
Te la butto lì, ma con quel software non ti conviene spostarti su di un Mac mini m2 Pro od il Max?

Prova ad andare sul tubo e vedi se c'è qualche benchmark di paragone mac vs intel

no_side_fx
14-12-2023, 11:34
Comunque senza troppa polemica, se non hai esperienza diretta non spararmi a 0 con "non è vero di qua e non è vero di la", fai disinformazione.

ma io non ho sparato a 0 di niente visto che hai detto che "scrivono così ma tanto è falso" (cit. sul sito è scritto così, perchè ne vendono di più mentendo)
io ho solo esposto il mio dubbio in merito infatti ho detto esplicitamente "secondo me"
a sto punto la "disinformazione" la fanno gigabyte, msi, asus ecc. non certo io :asd: denunciali per dichiarazione del falso non so vedi te

Ma magari in gear2 con un determiato allineamento planetario e un particolare kit di ram a 5333 ci saranno anche arrivati e l'utente normale non sa che poi essendo in gear2 quelle 5333 (con cl tipo 30-40-40, perchè non conta solo la frequenza, ma anche i timings il memori controller etc) vanno in effetti come delle 2666.

non capisco cosa vorrebbe dire delle 5333 che vanno come delle 2666 o hanno una frequenza o hanno l'altra... cmque lasciamo stare
sta di fatto che per esempio io ho delle 6400 col B760 che vanno come delle 6400 perchè confrontate direttamente con le 5600 sulle ddr4 magari è come dici tu

teox85
14-12-2023, 14:08
ma io non ho sparato a 0 di niente visto che hai detto che "scrivono così ma tanto è falso" (cit. sul sito è scritto così, perchè ne vendono di più mentendo)
io ho solo esposto il mio dubbio in merito infatti ho detto esplicitamente "secondo me"
a sto punto la "disinformazione" la fanno gigabyte, msi, asus ecc. non certo io :asd: denunciali per dichiarazione del falso non so vedi te
Mah, alla prima risposta mi ha scritto subito "non è vero", pur non sapendo se era vero o no, e alla seconda risposta che il vccsa non è bloccato su tutte, anche qua senza saperlo, comunque va beh non ha importanza.
non capisco cosa vorrebbe dire delle 5333 che vanno come delle 2666 o hanno una frequenza o hanno l'altra... cmque lasciamo stare
sta di fatto che per esempio io ho delle 6400 col B760 che vanno come delle 6400 perchè confrontate direttamente con le 5600 sulle ddr4 magari è come dici tu
Non funziona proprio così, la frequenza da sola non vuol dire nulla nelle ram, perchè ci sono altre variabili in gioco, quella che ci interessa al momento è la frequenza del memory controller (che ha dei limiti fisici dettati dalla bontà del processore), se le ram sono settate in gear 1 il memory controller va alla stessa velocità della memoria, se invece viene settato il gear 2 il memory controller va alla metà della velocità della memoria, il che introduce molta latenza e strozza parecchio le prestazioni delle ram, probabilmente ho esagerato a dimezzarla, ma nemmeno troppo.

Tu con le tue ddr5 non ha questo problema perchè sei obbligato ad usare il gear 2, quindi il metro di misura è uguale per tutte.

no_side_fx
14-12-2023, 14:59
Mah, alla prima risposta mi ha scritto subito "non è vero", pur non sapendo se era vero o no, e alla seconda risposta che il vccsa non è bloccato su tutte, anche qua senza saperlo, comunque va beh non ha importanza

giusto per chiarire ho detto "non è vero" perché non sapendolo ho dato la priorità a quanto riportato sul sito ufficiale piuttosto che la prima risposta che arriva su un forum pubblico con tutto il rispetto eh...
sul vccsa invece ne sono sicuro quantomeno per le rog strix e tuf poi non conosco anche tutte le gigabyte o msi per dire...
cmque non è successo niente

ROBHANAMICI
14-12-2023, 17:10
Samsung presenta a nuova serie di notebook Galaxy Book4 con processori Intel Raptorlake mobile processori di tredicesima generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/piu-potenti-e-piu-intelligenti-samsung-presenta-la-serie-galaxy-book4_122665.html

Legolas84
22-12-2023, 18:48
Domanda... qual'è il miglior software per windows che posso usare per controllare le ventole del PC collegate alla mia ASUS ROG Strix Z790-E? :)

Esagerao
22-12-2023, 19:32
Domanda... qual'è il miglior software per windows che posso usare per controllare le ventole del PC collegate alla mia ASUS ROG Strix Z790-E? :)

Il top è indiscusso è sempre il bios comunque asus ha il suo ai suite 3 che è ottimo...mi ci trovo benissimo (altro pc).

Master_Mixing
24-12-2023, 17:49
Ciao a tutti, come lo vedete un 13500 su una Gigabyte B760M DS3H?

teox85
27-12-2023, 09:31
Domanda... qual'è il miglior software per windows che posso usare per controllare le ventole del PC collegate alla mia ASUS ROG Strix Z790-E? :)
"Fan Control", semplice, leggero, e senza tutta la schifezza che si tirano dietro i software della case madri delle mobo.

ROBHANAMICI
27-12-2023, 11:52
Concordo, il bios della scheda madre è la migliore soluzione per la gestione e il controllo delle ventole. Elimina tutta la cacca dei software che hai eventualmente installato :D :D

h.rorschach
27-12-2023, 12:00
Concordo, il bios della scheda madre è la migliore soluzione per la gestione e il controllo delle ventole. Elimina tutta la cacca dei software che hai eventualmente installato :D :D

Non è proprio così. L'ho sempre pensato e sempre supportato, ma nell'ultima build ho realizzato di aver sempre sbagliato: il software serve eccome (Fan Control nel mio caso). Errore clamoroso non usarlo prima. Sono serio. Tutti i BIOS che ho avuto finora e, penso, la quasi totalità... Anzi, non te lo dico per ora, vediamo se intuisci. Se no, rispondo più tardi

ROBHANAMICI
27-12-2023, 12:03
Non ci arrivo, i bios asus sono molto ottimizzati da questo punto di vista, forse è un problema dei bios msi che, se non ricordo male, la prima volta che entri ti chiede anche qual è il sistema di dissipazione montato nel pc e al quale fare riferimento per la dissipazione. L'unica cosa che mi viene da pensare è la scocciatura di resettare tutte le eventuali impostazioni effettuate, una volta che il bios viene aggiornato.

h.rorschach
27-12-2023, 13:48
Non ci arrivo, i bios asus sono molto ottimizzati da questo punto di vista, forse è un problema dei bios msi che, se non ricordo male, la prima volta che entri ti chiede anche qual è il sistema di dissipazione montato nel pc e al quale fare riferimento per la dissipazione. L'unica cosa che mi viene da pensare è la scocciatura di resettare tutte le eventuali impostazioni effettuate, una volta che il bios viene aggiornato.

Beh, c'ho messo più di due decadi di build per rendermi conto che controllare le ventole di sistema (front e rear insomma) via BIOS è completamente inutile, perché via BIOS hai accesso alla temperatura della CPU e di alcuni sensori sparsi sulla mobo per quella "ambientale", ma non accedi alle temp della GPU (che sono rilevabili su altri bus). Il problema è che la GPU è il fattore più incisivo sulla temperatura ambientale.

In altre parole, se crei una curva basandoti sulla temperatura della CPU ti ritrovi front e rear che partono a razzo quando la CPU sale di temp e si fermano quando si abbassa (cosa che generalmente accade in meno di 3 secondi, al netto di isteresi), se ti basi su quella "ambientale" hanno un lag pazzesco dovuto a quanto lentamente l'accumulo di aria calda dovuto a carico CPU+GPU incida sui sensori "ambientali". C'è poi il caso non troppo raro di CPU a basso carico e GPU sotto sforzo (gaming), che la curva basata sulla temp CPU non coprirebbe.

ASUS, MSI e simili hanno ottimi BIOS, ma come sai defaultano tutto al sensore sulla CPU, o al limite uno degli ambientali, causando tutti i problemi di cui sopra. Con Fan Control ho, invece, approcciato la cosa in questo modo:

- CPU: risposta lineare 20-100% in base alla temperatura (insomma, l'approccio più semplice possibile)
- GPU: ci pensa il firmware NVIDIA sulla FE
- Front e Rear: media aritmetica delle temperature CPU, GPU e MOSFET, con risposta lineare ed isteresi lunga

Quello che ottengo è che la CPU è raffreddata in modo non dissimile da come farebbe il BIOS normalmente e come siamo sempre stati abituati, la GPU fa da sé e non tocco nulla, ma Front e Rear rispondono in modo dinamico al carico indipendentemente da dove arriva, partono prima che l'ambientale salga e rallentano dopo che è scesa abbondantemente, sia per un fattore di semplice isteresi (carichi che vanno e vengono) sia di comfort (un rumore che inizia e si ferma troppo spesso risulta molto più fastidioso dello stesso rumore stabile nel tempo)

teox85
27-12-2023, 14:41
I bios sono ok per il ventole, ma ti danno 0 controllo, una volta settate le curve poi fanno quello che pare a loro con le ventole, con Fan Control poi per esempio puoi scegliere su che temperatura basare la curva delle ventole, per esempio la gpu se giochi tanto e non essere vincolato per forza alla cpu (questo è più un problema di chi come me ha un liquido custom), oppure puoi switchare fra manuale e curva a tuo piacimento, utile in certe situazioni, e comunque è un programmino leggerissimo e con un'interfaccia molto pulita, vale la pena di provarlo.

ROBHANAMICI
27-12-2023, 18:34
Interessante lo proverò, buono a sapersi :)

Esagerao
28-12-2023, 12:41
Premesso che @4k la cpu mi stà tra 43-50° nel bios ho settato le ventole del case a circa il 50% quando la cpu è in quel range, per aiutare l'espulsione del caldo della gpu è un buon compromesso decibel/temperatura.
In ambiente desktop la cpu stando sotto i 40° le altre ventole del case sono al minimo. Quando la cpu è al max tutto è al max ma sono scenari rari...bench o test.
Concordo senz'altro che un sensore di un controller ventole dedicato, posto in zona exhaust gpu è senz'altro più ottimizzante.

Diablo-IT
28-12-2023, 13:30
Spero di scrivere nella sezione giusta.
Su un 13600K, Z690, cosa e' meglio valutare riguardo la ram? Timings o frequenza?
Le opzioni sarebbero:

DDR5-5200 40-40-40-295
DDR5-6400 CL32-39-39-102
DDR5-6800 CL34-45-45-108

Meglio 6400 con timings piu' bassi, o 6800 con timings leggermente piu' alti? Cambia tanto rispetto alle 5200?

Portocala
28-12-2023, 14:18
Dovresti sicuramente stare sopra o almeno 6000.
Tra i 3 sceglierei quello in mezzo.

ROBHANAMICI
28-12-2023, 17:29
Minisforum rilascia le sue mini-workstation "ms-01" con processore di 13th generazione mobile i9-13900h: https://www.guru3d.com/story/minisforum-releases-ms01-mini-workstation/

Telstar
28-12-2023, 22:19
DDR5-6400 CL32-39-39-102
DDR5-6800 CL34-45-45-108

Meglio 6400 con timings piu' bassi, o 6800 con timings leggermente piu' alti?

sono uguali, prendi quella che costa meno.

Dono89
28-12-2023, 22:58
Spero di scrivere nella sezione giusta.
Su un 13600K, Z690, cosa e' meglio valutare riguardo la ram? Timings o frequenza?
Le opzioni sarebbero:

DDR5-5200 40-40-40-295
DDR5-6400 CL32-39-39-102
DDR5-6800 CL34-45-45-108

Meglio 6400 con timings piu' bassi, o 6800 con timings leggermente piu' alti? Cambia tanto rispetto alle 5200?


1cl equivale a 200, circa

Se prediligi bassi timing 6400 se app che usano banda 6800.

Vanno bene entrambe in entrambi i casi

Diablo-IT
30-12-2023, 12:40
1cl equivale a 200, circa

Se prediligi bassi timing 6400 se app che usano banda 6800.

Vanno bene entrambe in entrambi i casi

Facendo un calcolo approssimativo della latenza (CL*2000/ DR), le 5200 hanno circa 15.3ns, le 6400 o 6800 10ns.
Quindi la domanda fatidica e': vale la pena spendere 150 euro per passare dalle 5200 alle 6400/6800? (ora su 13600K, ma penso di passare a 13900 o 14700). Utilizzo pricipalmente flight simulator, software cad/cam 3d e compilazione software.

marbasso
30-12-2023, 16:22
Facendo un calcolo approssimativo della latenza (CL*2000/ DR), le 5200 hanno circa 15.3ns, le 6400 o 6800 10ns.
Quindi la domanda fatidica e': vale la pena spendere 150 euro per passare dalle 5200 alle 6400/6800? (ora su 13600K, ma penso di passare a 13900 o 14700). Utilizzo pricipalmente flight simulator, software cad/cam 3d e compilazione software.

Ma scusa prendi le patriot 7000 cas 32 2x16gb a 142€, ‎PVV532G700C32K

Diablo-IT
30-12-2023, 17:19
Ma scusa prendi le patriot 7000 cas 32 2x16gb a 142€, ‎PVV532G700C32K

Grazie. Ma guardando sul sito msi
https://it.msi.com/Motherboard/PRO-Z690-A/support#mem tra le memorie supportate non le vedo. Ok al max faccio il reso sull'amazzone, ma non so se vanno ugualmente in XMP o devo settarle a mano, e se e' da fare tramite bios a mano non so come fare.

Dono89
30-12-2023, 19:23
Sulle z690 non hai problemi. Prendi pure le 7000

ROBHANAMICI
31-12-2023, 14:32
Peladn, compagnia cinese, rilascia i suoi minipc da gaming con processori di 13th gen Intel: https://videocardz.com/newz/peladn-to-launch-a-high-end-gaming-minipc-with-radeon-rx-7000m-and-geforce-rtx-40-graphics

demonangel
01-01-2024, 11:10
Spero di scrivere nella sezione giusta.
Su un 13600K, Z690, cosa e' meglio valutare riguardo la ram? Timings o frequenza?
Le opzioni sarebbero:

DDR5-5200 40-40-40-295
DDR5-6400 CL32-39-39-102
DDR5-6800 CL34-45-45-108

Meglio 6400 con timings piu' bassi, o 6800 con timings leggermente piu' alti? Cambia tanto rispetto alle 5200?

Sono su z690 e ho le gskill 6400 cl32 ... vanno tranquillamente a 6800 senza cambiare i timing.
Io poi le ho messe a 7000 cl 34-43-43-52 senza toccare i voltaggi xmp...ma solo per avere il numero tondo.

per dirti se trovi un prezzo decisamente migliore sulle 6400 rispetto alle 6800...vai tranquillissimo... anche perchè per andare oltre i 7000 servono le Z790

Diablo-IT
01-01-2024, 15:12
Sono su z690 e ho le gskill 6400 cl32 ... vanno tranquillamente a 6800 senza cambiare i timing.
Io poi le ho messe a 7000 cl 34-43-43-52 senza toccare i voltaggi xmp...ma solo per avere il numero tondo.


Perfetto, grazie (MSI Z690-A). La scelta e' tra F5-6800J3445G16GX2-TZ5RK (ma sono RGB, e dovrei spostare la ventola del dissi perche piu' alte), oppure le F5-6400J3239G16GX2-RS5K che almeno niente lucine e piu' basse. Cambiano circa 40 euro come prezzo. Sono comunque entrambe circa un 33% di latenza in meno rispetto alle attuali 5200 CL39.

ROBHANAMICI
08-01-2024, 13:52
News Ces Las Vegas 2024:


1) Presentato al Ces di Las Vegas 2024 il laptop "Acer Aspire 3D 15 SpatialLabs Edition" con processore Intel Core fino all'i7-13620H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-aspire-3d-15-spatiallabs-edition-il-3d-stereoscopico-anche-fuori-casa_123125.html

2) Lenovo presenta al Ces di Las Vegas 2024 il "Lenovo Legion Tower 5i" che nella configurazione più alta in gamma monta processori Intel Core i9-13900F: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/lenovo-legion-la-famiglia-gaming-si-espande-con-tanti-nuovi-notebook-e-desktop_123171.html

3) Msi presenta al Ces di Las Vegas 2024 il suo portatile da gaming "Summit E16 Flip A13V" dotato di processore mobile Raptorlake Intel Core i7-1360P: https://www.guru3d.com/story/msi-releases-summit-e16-flip-a13v-technical-specifications-and-features/

Diablo-IT
15-01-2024, 14:25
Sono su z690 e ho le gskill 6400 cl32 ... vanno tranquillamente a 6800 senza cambiare i timing.
Io poi le ho messe a 7000 cl 34-43-43-52 senza toccare i voltaggi xmp...ma solo per avere il numero tondo.

per dirti se trovi un prezzo decisamente migliore sulle 6400 rispetto alle 6800...vai tranquillissimo...

Alla fine vista la differenza di prezzo, montato le gskill 6400 C32.
Da bios MSI non mi fa scegliere altri profili, ho solo XMP a 6400 e basta (volendo potrei modificare timings o freq a mano, ma vanno bene cosi', in daily eviterei di spremeterle troppo).

Mi son detto provo, al max faccio il reso, e invece son soddisfatto. Su fusion360 con mesh 3d un po pesanti, rispetto alle 5200 CL40, la differenza si vede parecchio. Su FS2020 in triplo schermo pure, molto piu' fluido e ho preso qualche fps.

Peccato per ste cavolo di lucine colorate! Odio il pc stile albero di natale! :cry:

FrancoBit
15-01-2024, 14:31
Alla fine vista la differenza di prezzo, montato le gskill 6400 C32.
Da bios MSI non mi fa scegliere altri profili, ho solo XMP a 6400 e basta (volendo potrei modificare timings o freq a mano, ma vanno bene cosi', in daily eviterei di spremeterle troppo).

Mi son detto provo, al max faccio il reso, e invece son soddisfatto. Su fusion360 con mesh 3d un po pesanti, rispetto alle 5200 CL40, la differenza si vede parecchio. Su FS2020 in triplo schermo pure, molto piu' fluido e ho preso qualche fps.

Peccato per ste cavolo di lucine colorate! Odio il pc stile albero di natale! :cry:

Potresti provare a installare Mystic Lught (o dragon center come razzo si chiama ora), impostare gli rgb su spenti, salvare le modifiche e poi disinstallarlo, dovrebbe tenere le impstazioni. Sulla mia ho impostato così i led, disinstallandolo dopo aver salvato le impostazioni.

Telstar
15-01-2024, 16:38
Alla fine vista la differenza di prezzo, montato le gskill 6400 C32.
Da bios MSI non mi fa scegliere altri profili, ho solo XMP a 6400 e basta (volendo potrei modificare timings o freq a mano, ma vanno bene cosi', in daily eviterei di spremeterle troppo).

si fa così, si modificano i parametri a mano partendo da quelli dell'xmp. Puoi provare cambiando solo la velocità a 6800, al limite metti CL 36.

marbasso
15-01-2024, 18:26
si fa così, si modificano i parametri a mano partendo da quelli dell'xmp. Puoi provare cambiando solo la velocità a 7000.

Io farei una puntatina prima a 6800 con quei cas.

Telstar
15-01-2024, 19:19
Io farei una puntatina prima a 6800 con quei cas.

si, giusto, ho editato. 7000+ partiranno, ma la stabilità è un'altra cosa :)

Diablo-IT
15-01-2024, 19:30
Io farei una puntatina prima a 6800 con quei cas.

Andata al primo colpo!
Lasciato girare FS2020 una mezzoretta e nessun crash.
6800@1.41v 32-36-36, hwmon mi da 39.8 di temp max sulle ram con 19 di temp ambiente.


si, giusto, ho editato. 7000+ partiranno, ma la stabilità è un'altra cosa :)

Si infatti, i bench non mi interessano, piu' che altro essendo daily use la velocita' va bene, ma non voglio crash o tempèerature troppo alte.

Telstar
15-01-2024, 19:35
Si infatti, i bench non mi interessano, piu' che altro essendo daily use la velocita' va bene, ma non voglio crash o tempèerature troppo alte.

Fai un'ora di TM55 @usmus.

Esagerao
17-01-2024, 13:05
Fai un'ora di TM55 @usmus.

Comunque msfs2020 senza crash è un ottimo biglietto da visita per la stabilità, proverbialmente è molto sensibile a overclock undeclock gpu/cpu e a frequenze/timings ram non corretti o estremi.

FrancoBit
17-01-2024, 13:43
Comunque msfs2020 senza crash è un ottimo biglietto da visita per la stabilità, proverbialmente è molto sensibile a overclock undeclock gpu/cpu e a frequenze/timings ram non corretti o estremi.

Verissimo,
quando misi mano alle ram pr fare oc, anche se passavo i vari cinebench e 3dmark, fs2020 ogni tanto crashava, molto sensibile :sofico:

Telstar
17-01-2024, 18:24
Comunque msfs2020 senza crash è un ottimo biglietto da visita per la stabilità, proverbialmente è molto sensibile a overclock undeclock gpu/cpu e a frequenze/timings ram non corretti o estremi.

mai provato, per cui boh.

marbasso
18-01-2024, 18:44
Comunque msfs2020 senza crash è un ottimo biglietto da visita per la stabilità, proverbialmente è molto sensibile a overclock undeclock gpu/cpu e a frequenze/timings ram non corretti o estremi.

Anche resident evil 4 e dead space remake sono molto sensibili all' oc

Esagerao
19-01-2024, 11:45
Anche resident evil 4 e dead space remake sono molto sensibili all' oc

Bene a sapersi, grazie!

sertopica
22-01-2024, 10:12
Ieri per sfizio ho occato il 13600k portandolo a 5.5/4.3, ma come avevo gia' letto altrove farlo e' piuttosto inutile in ambito gaming, ho guadagnato circa 10 fps sui fps massimi in Cyberpunk (unico gioco provato) ma nulla sui medi e minimi, in compenso temperature e consumi sono saliti parecchio. :D

Domanda: come con Skylake conviene impostare AVX offset su 0 ed occare la cache o non porta grandi benefici?

ROBHANAMICI
22-01-2024, 14:09
HUAWEI MateBook D 16 2024 con processori mobile Intel Raptorlake di 13th generazione della serie "H": https://www.hwupgrade.it/news/portatili/huawei-matebook-d-16-2024-sbarca-in-italia-con-una-super-promo_123347.html

Dono89
22-01-2024, 21:08
Ieri per sfizio ho occato il 13600k portandolo a 5.5/4.3, ma come avevo gia' letto altrove farlo e' piuttosto inutile in ambito gaming, ho guadagnato circa 10 fps sui fps massimi in Cyberpunk (unico gioco provato) ma nulla sui medi e minimi, in compenso temperature e consumi sono saliti parecchio. :D

Domanda: come con Skylake conviene impostare AVX offset su 0 ed occare la cache o non porta grandi benefici?

Non porta grandi benefici. Piuttosto porta gli ecore a 4.2/4.1 se ti aiuta per arrivare a 5.6

Il mio arriva anche a 5.7 sui performance, ma oltre i 5.5 vuole troppo vcore e non ne vale la pena

Telstar
22-01-2024, 21:28
Domanda: come con Skylake conviene impostare AVX offset su 0 ed occare la cache o non porta grandi benefici?

In realtà l'offset AVX è meglio lasciarlo che sono pochissimi i giochi che lo usano e scalda/consuma tantissimo.

sertopica
24-01-2024, 07:17
Non porta grandi benefici. Piuttosto porta gli ecore a 4.2/4.1 se ti aiuta per arrivare a 5.6

Il mio arriva anche a 5.7 sui performance, ma oltre i 5.5 vuole troppo vcore e non ne vale la pena

In realtà l'offset AVX è meglio lasciarlo che sono pochissimi i giochi che lo usano e scalda/consuma tantissimo.

Grazie. In effetti mettendo l'offset su 0 e la cache a 4.8 ha smesso di essere stabile come era prevedibile.

Dono89
24-01-2024, 07:35
Grazie. In effetti mettendo l'offset su 0 e la cache a 4.8 ha smesso di essere stabile come era prevedibile.


L'offesa non impatta la cache.
A quanto era stabile la cache, 4.7?

sertopica
24-01-2024, 11:09
L'offesa non impatta la cache.
A quanto era stabile la cache, 4.7?
Pardon, mi sono espresso male, avevo modificato entrambi i valori, ed entrambi mi hanno portato ad instabilita'. La cache stava a 4.7 e l'offset su auto. Invece che fare di fretta dovrei ovviamente testare un valore alla volta...

ROBHANAMICI
13-02-2024, 10:39
News

1) Msi presenta i suoi portatili "Thin-15" dotati di processori mobile Core i7-13620H: https://www.guru3d.com/story/msi-launches-three-156inch-geforce-rtx-3050-equipped-gaming-laptops/

2) Slimbook svela un portatile da gaming con processore mobile Raptorlake Core i7-13620H: https://videocardz.com/newz/slimbook-manjaro-linux-is-a-gaming-laptop-with-geforce-rtx-4060

3) Asus svela la sua nuova gamma di portatili da gaming con processori mobile Raptorlake Intel Core i7-1355U, Intel Core i5-1335U e Intel Core i3-1315U: https://www.guru3d.com/story/asus-expertbook-series-update-introducing-new-models-with-oled-and-advanced-processors/

4) Alcuni problemi di instabilità affliggono le cpu di 13th e 14th generazione Intel quando si avviano giochi basati su motore grafico "Unreal Engine", per errori sulla memoria video, dovuti anche a impostazioni errate nei bios della scheda madre, come quelle relative all'overclock o l'aumento dei power limit (che a default sono impostati in modo illimitato), nel caso di carichi intensi. Tra le soluzioni quelle di abbassare la frequenza dei p-core o gli stessi power limit. Nel caso dei processori più avidi di consumi come i 13900k, 14900k e 14700k, bisogna ricorrere a tecniche particolari come quella dell'underclocking o dell'undervolt. Tutte queste operazioni possono essere effettuate negli stessi bios delle varie motherboard: https://www.guru3d.com/story/instability-issues-with-intel-13th-14th-generation-processors-during-unreal-engine-gameplay/

5) Lenovo loq, portatile da gaming con processore mobile Raptorlake i7-13620H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-loq-esperienza-di-gioco-solida-anche-con-i-giochi-moderni-senza-spendere-un-occhio-della-testa_124290.html

6) Simply NUC presenta la sua mini workstation dotata di processore mobile Raptorlake i9-13900H: https://www.guru3d.com/story/simply-nuc-introduces-onyx-pro-mini-workstation/

7) MSI ha annunciato che le ultime versioni dei BIOS per schede madri Intel serie 600 e 700 permettono di disabilitare la funzionalità CEP, Current Excursion Protection, consentendo al processore di operare a tensioni e temperature più basse senza compromettere le prestazioni. Current Excursion Protection è una funzionalità pensata per impedire che il PC diventi instabile a causa di una tensione operativa della CPU troppo bassa. L'impatto di CEP, tuttavia, varia in base alla piattaforma e alle combinazioni di hardware, e talvolta può portare a una perdita di prestazioni. Per questo motivo, MSI consente di disabilitare la funzionalità CEP a chi lo desidera. I processori supportati includono gli Intel Core di 13a generazione K. MSI ha distribuito BIOS aggiornati per la maggior parte delle soluzioni Z790 e alcune schede madri B760 e punta a completare il rollout sul resto dei modelli B760 e della serie 600 entro fine marzo 2024: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/disabilitare-cep-sulle-cpu-intel-tensioni-e-temperature-crollano-le-prestazioni-rimangono-al-top_125036.html e qui: https://www.guru3d.com/story/msi-bios-updates-for-intel-700-600-series-motherboards-for-cep-function-disabling/ e qui: https://videocardz.com/newz/msi-introduces-firmware-update-allowing-enthusiasts-to-disable-current-excursion-protection-on-intel-600-700-motherboards

8) Lenovo Thinkpad E16, notebook con processore mobile Intel Raptorlake Core i7-1355U: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6736/lenovo-thinkpad-e16-il-notebook-di-tutti-i-giorni_index.html

9) Ecs presenta sul mercato i suoi minipc "LIVA Z5" dotati di processori Intel mobile di 14th generazione: https://www.guru3d.com/story/ecs-launches-liva-z5-series-mini-pcs-for-industrial-use/

10) HP Envy Move, all-in-one con processore mobile Intel Raptorlake Core i5-1335U: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/6743/hp-envy-move-un-pc-all-in-one-con-la-batteria-che-si-puo-spostare-facilmente_index.html

11) Asus annuncia la disponibilità in Italia dei laptop expertbook b3 con processori mobile Intel Raptorlake di 13th generazione, della serie "U": https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-annuncia-la-disponibilita-in-italia-degli-expertbook-b3-laptop-professionali-potenti-e-flessibili_125335.html

marbasso
19-03-2024, 15:13
https://www.elevenforum.com/t/drivers-intel-dtt-gna-5xx-6xx-7xx.11376/ Updated DTT drivers to use Intel APO on 12th-14th gen (must enable advanced mode)

Hi everyone,

- Intel DTT Drivers (Drivers Only) :
Drivers : 9.0.11405.42569 WHQL [15/02/2024]
IPF Core Drivers : 1.0.11405.42038 WHQL [19/01/2024]
IPF Extensible Framework Drivers : 2.1.10104.12 WHQL [22/01/2024]
Download : Link

Install/Update Process :

Launch "Install.cmd" by right-click Run...

Arrow0309
20-03-2024, 19:04
Edit

gabmac2
28-03-2024, 07:34
servisse un notebook da utilizzare con Linux, per virtualizzazione Virtualbox e Qemu
Un i5 13420H ovviamente molto meglio di un i5 1335U?
La batteria conta meno, serve più "potenza"
grazie in anticipo

marbasso
02-04-2024, 13:41
eh?

gabmac2
06-04-2024, 15:07
eh?

ti riferisci al mio post?

maxsin72
09-04-2024, 08:34
Segnalo questo articolo per chi dovesse avere problemi di stabilità con i 13xxx e 14xxx. Sembrerebbe che un numero significativo di processori ne sia affetto https://wccftech.com/intel-13th-14th-gen-cpu-gaming-stability-investigated-chips-being-returned-in-korea/

ROBHANAMICI
11-04-2024, 14:11
Intel ha annunciato ufficialmente l'interruzione della produzione dei processori di 13th generazione "sbloccati" per il settore desktop Raptolake-S con "end-line" prevista per il 28 giugno 2024. L'interruzione riguarda un totale di 7 prodotti che comprende 14 differenti modelli di processori tra cui quelli della serie "K", "KF" e "KS" e solamente le versioni boxate di questi processori : https://www.guru3d.com/story/intel-announces-discontinuation-notice-of-13th-gen-raptor-lakes-boxed-processors/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-discontinues-boxed-13th-gen-core-raptor-lake-k-series-cpus

SnobWatch
14-04-2024, 11:46
raga ma che sta succedendo con i 13900K?
leggo di CPU che degradano con il tempo anche a stock, errori di memoria VRAM con le nvidia, crash con alcuni giochi...

c'è qualche santo che mi fa un recappino?

teox85
15-04-2024, 09:13
Si è proprio a stock che si degradano (o in overclock se non sai che stai facendo), perché già di loro sparano voltaggi assurdi (anche se è la corrente e non il voltaggio il problema principale) per raggiungere quelle frequenze, in più aggiungici che le schede madri Z sbloccano di default il limite di corrente, e come ultima cosa il 95% delle persone compra la cpu da 600€ ma risparmia sul dissipatore (non me ne vogliate, ma anche la maggior parte degli AIO sono inadeguati), era abbastanza inevitabile la cosa a mio avviso, non avrei comunque pensato sarebbe successo così presto.

Intel nella sua guida identifica 2 profili per il limite di corrente:
Profilo normale IccMax 307A
Profilo estramo IccMax 400A

Mentre le schede madri in genere hanno di default 512A se non erro.

Se non gli imponi tu un limite di corrente (visto che le schede madri lo sbloccano totalmente) queste cpu salgono senza controllo, aumentano le frequenze, il voltaggio e di conseguenza la corrente, e con troppa corrente diventano instabili e si degradano (un'alta densità di corrente causa elettromigrazione, che aumenta esponenzialmente con il calore).

Il "colpa" è un po' dei produttori di schede madri che sbloccano tutto per far vedere che la loro scheda madre spinge di più, di intel per non aver dettato legge con i produttori per far vedere le frequenze esagerate delle loro cpu, e un po' degli utenti che sono ignoranti in tema overclock, si preoccupano solo della temperatura, e pensano di saperlo fare dopo aver visto la guida su XTU di uno youtuber che ne sa esattamente quanto loro...

Sono convinto che a prescindere dall'overclock applicato se chi ha quei crash impostasse dal bios i 307A di current limit, tralasciando ogni altro settaggio risolverebbe il problema, e la cpu in gioco raggiungerebbe lo stesso le frequenze applicate in overclock.

Questo è solo il mio punto di vista sulla situazione, non ho riscontrato questi problemi quindi non ho fatto test, è solo teorico.

Esagerao
16-04-2024, 17:20
Raga io per ora con cap a 253w e undervolt come da firma vado liscio come un violino. Anche con l'overclock ram nessun problema ormai sono mesi che non ho bisogno di toccare niente, sempre stabile senza nessun crash in ogni scenario di utilizzo. Effettivamente lasciando tutto a stock e con raffreddamento inadeguato ci stà un degrado progressivo nel tempo visti i power limit a 100°.
E' chiaro che se ogni volta si usa il pc, ci sono degli spikes di power limit, la cpu va spesso in protezione difendendosi da un range non consentito o tollerabile, affretta la sua vita prestazionale.
Ovviamente non è un vanto per intel...

Telstar
17-04-2024, 16:49
Si è proprio a stock che si degradano (o in overclock se non sai che stai facendo), perché già di loro sparano voltaggi assurdi

Sono le mobo (Asus in primis) che sparano valori assurdi di tensione.

Sealea
18-04-2024, 14:11
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/is-your-intel-core-i9-13900k-crashing-in-games-your-motherboard-bios-settings-may-be-to-blame-other-high-end-intel-cpus-also-affected

io ho avuto problemi con un gioco ma non sono riuscito a risolvere in nessun modo. comunque è una cosa venuta fuori un paio di mesi fa (se non si può mettere il link sorry)

ROBHANAMICI
19-04-2024, 13:55
Test notebook Lenovo LEGION e LOQ con processori Core i9-13900HX e Core i7-13620H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6762/lenovo-legion-e-loq-due-notebook-diversi-stessa-anima-gaming_index.html



_________________


Aggiornamento ai problemi di stabilità dei processori di 13th/14th generazione in accoppiata a giochi che utilizzano il motore grafico Unreal Engine 5:


1) Falcon northwest, un venditore di pc assemblati, ha trovato una parziale soluzione al problema dei pc che montano processori Intel di 13th e 14th generazione i7/i9, k/ks, che crashano avviando giochi che utilizzano il motore grafico Unreal Engine 5, riportando la scritta "out of video memory", consistente nel modificare alcune voci nel bios delle proprie schede madri. Tali modifiche riguardano in particolare le schede madri "Asus z790". Falcon northwest ha effettuato i test in questione con un processore i9-14900KS: https://videocardz.com/newz/falcon-northwest-has-a-guide-for-mitigating-stability-issues-with-intel-raptor-lake-core-i9-cpus

OrazioOC
20-04-2024, 12:01
https://videocardz.com/newz/asus-adds-intel-baseline-profile-to-its-z790-motherboards-amid-core-i9-stability-issues

Trovo la situazione abbastanza grottesca. :doh:
Non sono un enthusiast user, e le cpu con tdp out of the box sotto i 100w(quindi le cpu fatte per l'utenza non orientata all'overclock) non dovrebbero esserne affette.
Però il solo fatto che per anni intel abbia fatto una corsa per aumentare il numero di core e le frequenze, su PP che erano già al limite 2 generazioni fa(il 12900k non è una cpu che emette aria fresca, figuriamoci il 13900k/14900k) per motivi di marketing, rende il tutto abbastanza vergognoso da parte di un'azienda che dovrebbe essere leader di mercato non solo quando si tratta di market share. :rolleyes:

ROBHANAMICI
21-04-2024, 19:25
ERYING lancia sul mercato le sue schede madri modificate per sistemi desktop che possono ospitare processori mobile di 13th generazione Raptorlake "HX", dai core i5 fino al core i9-13980HX: https://videocardz.com/newz/erying-launches-modt-hx-platform-featuring-up-to-24-core-core-i9-13980hx-cpu-for-only-366

Sealea
22-04-2024, 23:12
manco a farlo apposta sto avendo problemi di stabilità con Metro Exodus che ho recupearto da poco.. rip

mtofa
23-04-2024, 07:19
Mi sa che ho fatto bene a non aggiornare quest'anno e rimanere con l'11700...

kiwivda
23-04-2024, 08:07
Test notebook Lenovo LEGION e LOQ con processori Core i9-13900HX e Core i7-13620H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6762/lenovo-legion-e-loq-due-notebook-diversi-stessa-anima-gaming_index.html



_________________


Aggiornamento ai problemi di stabilità dei processori di 13th/14th generazione in accoppiata a giochi che utilizzano il motore grafico Unreal Engine 5:


1) Falcon northwest, un venditore di pc assemblati, ha trovato una parziale soluzione al problema dei pc che montano processori Intel di 13th e 14th generazione i7/i9, k/ks, che crashano avviando giochi che utilizzano il motore grafico Unreal Engine 5, riportando la scritta "out of video memory", consistente nel modificare alcune voci nel bios delle proprie schede madri. Tali modifiche riguardano in particolare le schede madri "Asus z790". Falcon northwest ha effettuato i test in questione con un processore i9-14900KS: https://videocardz.com/newz/falcon-northwest-has-a-guide-for-mitigating-stability-issues-with-intel-raptor-lake-core-i9-cpus



Certo che è vergognoso. Hanno scoperto adesso che se seguono le specifiche intel i processori funzionano. Poi si si, come mi ha fatto notare un amico altrove anche Intel è stata muta fintanto che le sue cpu fanno i numeroni nei bench tutto bene, però che i produttori di schede madri non siano in grado di capire come funziona un bios per 13/14th gen è grave. AsRock ancora non ha capito come funziona la TVB e il relativo overclock...

Ovvio anche che se fai uscire tutte le mobo con i settaggi a default tutti uguali allora poi come differenzi le varie serie ed i vari marchi? Come la vendi una APEX al posto di una prime e come giustifichi 800 euro di scheda madre agli occhi dei clienti noob se poi vanno tutte uguali?

Perché la mobo da overclocker fa figo ma poi se già non si sa settare l'xmp sulle memorie partiamo malissimo, questo è il classico caso della Stratos nelle mani del neopatentato.
Ehh...

ROBHANAMICI
23-04-2024, 09:02
Sono daccordo con te.


Diciamo che è un discorso un pò complicato e tedioso da affrontare e che l'utente medio, inesperto o alle prime armi potrebbe non capire ma ci provo lo stesso, spiegando cosa ne penso molto brevemente.

1) Dunque, secondo me, come dicevi anche tu, una parte di responsabilità, ma per una percentuale non troppo elevata, è da attribuire ad Intel, in quanto seppur con le limitazioni date dal "nodo o processo produttivo" attuale, ha lasciato soprattutto i processori i7-i9 di 13th e 14th generazione (in modo particolare gli i9 che consumano e che hanno temperature di esercizio più elevate) un pò a "briglia sciolta", non ponendo, quindi, a questi fini, un freno, o comunque un effettivo limite ai caldi spiriti di queste cpu, soprattutto nella logica e considerazione del fatto che, tendenzialmente, chi acquista, non è l'utente "smanettone" che vuole overcloccare il sistema o chi vuole raggiungere chissà quale record mondiale ma l'utente che vuole inserire il suo bel processore nella scheda madre (possibilmente con una buona/ottima scheda grafica) in modo tale da godersi una buona/ottima esperienza nei vari ambiti di utilizzo, che sia il gaming, il rendering, o altro. Quindi l'utente che non sa nemmeno come si entri in bios e cosa andare a toccare per non avere problemi di sorta.

2) Un'altra parte della responsabilità, in questo caso, molto ampia, è da attribuire ai produttori di schede madri o a chi rilascia i bios, in quanto, ricollegandomi al discorso che ho fatto prima per Intel, lasciano a "briglia sciolta" il loro hardware, senza spiegare le basi da cui partire, limitandosi a fare il "compitino", di specificare, all'atto dell'uscita di un nuovo bios e, in maniera molto superficiale, quali voci bisogna andare a toccare, per avere, "secondo loro", un sistema che possa definirsi "stabile" (piccola parentesi a parte, adesso il polverone è stato sollevato per Asus ma dubito che il problema riguardi solo queste schede madri). A volte anche a scapito della stabilità stessa perchè nell'andare ad aggiungere o a modificare certe voci/valori, bisogna andare a toccarne altri (faccio un esempio, consumi e voltaggi in primis) per avere "effettivamente" un sistema stabile. A mio avviso, a tal proposito, la soluzione proposta da Falcon northwest è una "non soluzione" perchè non va a risolvere il problema di fondo di questa problematica, anche perchè non è detto che una volta che vai a toccare quelle voci, possiamo avere un sistema che possa definirsi "rock solid" 24/7 perchè ci sono mille altre variabili da prendere in considerazione.

3) Un altro discorso a parte riguarda l'utente. Ci dimentichiamo sempre che non tutti siamo nati imparati e non tutti, spesse volte, sappiamo scegliere, in fase di acquisto, quali siano i componenti adeguati al nostro hardware (in questo caso in termini di dissipazione) o sappiamo smanettare nel bios nel cambiare i vari valori come quelli relativi ai pl, voltaggi, frequenze, asus multicore enhacement, tvb, curve di V/F, etc. Certo dirai tu, basta informarsi, ma a volte non è neanche sufficiente, perchè per avere un sistema stabile o "rock solid" 24/7, i valori da toccare in bios non sono nemmeno pochi e bisogna un pò studiare o approfondire la cosa, a meno che uno non si accontenti di andare a modificare solo "l'xmp delle ram", magari andando a dare un pò una sistematina a llc e voltaggi e vive tranquillo, oltre al fatto che bisogna fare ore e ore di test per avere un sistema granitico, cosa che non tutti, anche per tempo pazienza o per altre ragioni hanno voglia di effettuare.

SnobWatch
23-04-2024, 12:59
Sono le mobo (Asus in primis) che sparano valori assurdi di tensione.

Asus è una monnezza già da tempo.
Bellissime come design eh, poi però sono piene di problemi irrisolvibili e di BIOS alpha spacciati per stabili.

Da evitare come la peste.

Sealea
23-04-2024, 17:18
Asus è una monnezza già da tempo.
Bellissime come design eh, poi però sono piene di problemi irrisolvibili e di BIOS alpha spacciati per stabili.

Da evitare come la peste.

concordo, provato sulla mia pelle con z690

kiwivda
24-04-2024, 18:05
Sono daccordo con te.

E non posso che concordare, ma , si c'è un ma, ricordo sempre che esistono i processori non k enon ks, e sono fatti apposta per i noob e chi non sa entrare nel bios per fare altro che cambiare l'ora e l'xmp.

Fosse per me le serie K e KS le renderei inavviabili senza dover mettere mano al bios, farei in modo che all'avvio queste cpu partano con settaggi base, ma tipo memorie jedec e sveglia baucchi. Inoltre le fornirei direttamente deliddate e senza possibilità di scelta.

Asus è una monnezza già da tempo.
Bellissime come design eh, poi però sono piene di problemi irrisolvibili e di BIOS alpha spacciati per stabili.

Da evitare come la peste.

Vuoi provare un bios AsRock? Che 5 volte su 10 non prende i settaggi che imposti e quando li prende se sono troppi tutti insieme non funzionano?

Guarda, qua (https://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=25837&title=bios-v-7-04-z790-steel-legend)ho avvisto AsRock che i loro bios fan cagare e non rispettano le specifiche Intel, era più di anno fa, e adesso scoprono tutti l'acqua calda.

Telstar
24-04-2024, 22:13
La apex z790 è probabilmente l'unica mobo ASUS buona per intel 13/14gen.

Ubro92
25-04-2024, 09:09
Con quello che costa ci manca pure che faccia pena 🤣

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

teox85
25-04-2024, 09:22
La apex z790 è probabilmente l'unica mobo ASUS buona per intel 13/14gen.

Secondo me non è vero, le msi sono ottime schede, chiaro non ci tiri le ram a 8000+, ma per l'overclock cpu sono ottime.
La apex è probabilmente l'unica buona fra le ROG.

ROBHANAMICI
25-04-2024, 12:54
E non posso che concordare, ma , si c'è un ma, ricordo sempre che esistono i processori non k enon ks, e sono fatti apposta per i noob e chi non sa entrare nel bios per fare altro che cambiare l'ora e l'xmp.

Fosse per me le serie K e KS le renderei inavviabili senza dover mettere mano al bios, farei in modo che all'avvio queste cpu partano con settaggi base, ma tipo memorie jedec e sveglia baucchi. Inoltre le fornirei direttamente deliddate e senza possibilità di scelta.


Why not, potrebbe essere un'idea :D

no_side_fx
25-04-2024, 13:01
Asus è una monnezza già da tempo.
Bellissime come design eh, poi però sono piene di problemi irrisolvibili e di BIOS alpha spacciati per stabili.

Da evitare come la peste.

di solito seguo e non scrivo ma di fronte alle boiate si fa fatica resistere...
premesso che tutti hanno avuto buone/cattive esperienze con vari marchi sarebbe da evitare di "fare di tutta l'erba un fascio"
se asus è "monnezza" allora gigabyte e asrock sarebbero direttamente la fogna in pratica...su MSI ho poca esperienza quindi non mi esprimo :O

Esagerao
27-04-2024, 12:10
Diciamo che asus con le z690 e z790 non ha brillato sotto il profilo overlock ram e standard profile per le cpu high end, con am4 e am5 ha sempre fatto il suo, stando comodo agli apici del podio per stabilità e funzionalità.
Con le ultime z790 rev 2 ha migliorato l'overclock ram ma come avete detto voi la apex è la migliore 790 in commercio.
Msi invece con le ram tendenzialmente è sempre più gentile con i profili xmp o similari e in genere si overclocca meglio o oltre a essere più tollerante in avvio anche con setting sbagliati o con modelli meno o non supportati.
Dopo 20 anni di hardware high-end posso dire la mia unfy x è una delle mie migliori mobo di sempre. Non ho mai avuto una schermata blu anche quando ero in fase di know-how per stabilizzare le mie ram.
Gigabyte e asrock sono molto dipendenti dai moduli supportati, facendo un giro nei siti delle mobo gigabyte si trovano molte release dei bios segno evidente che sforna prodotti che maturano alla distanza.
Per il resto sono gusti e costi, comunque ultimamente msi ha alzato molto l'asticella sotto il profilo support, ovviamente per espereienza personale per me se la gioca alla pari, anche se esteticamente asus è superiore (a caro prezzo).

Telstar
27-04-2024, 14:49
Diciamo che asus con le z690 e z790 non ha brillato sotto il profilo overlock ram e standard profile per le cpu high end, con am4 e am5 ha sempre fatto il suo, stando comodo agli apici del podio per stabilità e funzionalità.
Con le ultime z790 rev 2 ha migliorato l'overclock ram ma come avete detto voi la apex è la migliore 790 in commercio.
Msi invece con le ram tendenzialmente è sempre più gentile con i profili xmp o similari e in genere si overclocca meglio o oltre a essere più tollerante in avvio anche con setting sbagliati o con modelli meno o non supportati.
Dopo 20 anni di hardware high-end posso dire la mia unfy x è una delle mie migliori mobo di sempre. Non ho mai avuto una schermata blu anche quando ero in fase di know-how per stabilizzare le mie ram.

MSI center e mystic light fanno cagare però. Il primo mi causava reset erroneamente attribuiti a OC instabile. Il secondo fa proprio pena. Queste sostanzialmente sono le mie uniche lamentele, magari un bin migliore delle tracce delle ram (la tua è indubbiamente migliore della mia).

Io spero con tutto il cuore che Asus faccia delle z990 (si, salto arrow lake) valide perché aura è una spanna sopra a tutti gli altri. E voglio i 10k MT standard anche con una "hero".

Gigabyte e Asrock avute e non le userei mai in un rig highend.

Telstar
27-04-2024, 14:51
Secondo me non è vero, le msi sono ottime schede, chiaro non ci tiri le ram a 8000+, ma per l'overclock cpu sono ottime.
La apex è probabilmente l'unica buona fra le ROG.

Se rileggi la mia frase, quello che ho scritto vuol dire che la Apex z780 (la 690 prima serie era una m*r*a) è l'unica buona tra le mobo ASUS. Comunque anche la Hero z790 non è malaccio, fosse stata prezzata 400 e non 600 euro.

kira@zero
27-04-2024, 15:04
La apex z790 è probabilmente l'unica mobo ASUS buona per intel 13/14gen.

dimentichi la z790 strix mini itx

Se rileggi la mia frase, quello che ho scritto vuol dire che la Apex z780 (la 690 prima serie era una m*r*a) è l'unica buona tra le mobo ASUS. Comunque anche la Hero z790 non è malaccio, fosse stata prezzata 400 e non 600 euro.

le ultime revisioni di z690 apex vanno pressappoco come le encore sfortunate, 7800/8000mhz

Telstar
27-04-2024, 15:58
dimentichi la z790 strix mini itx

mITX è troppo limitante per un uso normale.

Esagerao
27-04-2024, 17:12
[QUOTE=Telstar;48505058]MSI center e mystic light fanno cagare però. Il primo mi causava reset erroneamente attribuiti a OC instabile. Il secondo fa proprio pena. Queste sostanzialmente sono le mie uniche lamentele, magari un bin migliore delle tracce delle ram (la tua è indubbiamente migliore della mia).


Sisi concordo pienamente parlavo lato hw. Msi a parte afteburner, non è all'altezza di asus, il center è pieno di bug e spesso e volentieri combina guai.
Asus aura è fatto meglio, completo e trasversalmente compatibile anche con corsair e altri noti brand.
Rimane il fatto che tutti sono una zavorra per il pc. Nelle build più corazzate non te ne accorgi ma su b450 e b550 con piccole cpu allentano tanto in avvio, anche in idle un 3-5% di cpu se la prendono.
Chiudo la piccola divergenza suggerendo open rgb molto più snello e sostanziale senza fronzoli.

OrazioOC
27-04-2024, 19:37
mITX è troppo limitante per un uso normale.

Concordo se si tratta di una cpu K, ma una cpu con 65w di tdp è gestibilissima. :)

Telstar
27-04-2024, 22:25
Asus aura è fatto meglio, completo e trasversalmente compatibile anche con corsair e altri noti brand.
Rimane il fatto che tutti sono una zavorra per il pc. Nelle build più corazzate non te ne accorgi ma su b450 e b550 con piccole cpu allentano tanto in avvio, anche in idle un 3-5% di cpu se la prendono.
Chiudo la piccola divergenza suggerendo open rgb molto più snello e sostanziale senza fronzoli.

una volta si poteva installare aura da solo impostarlo e non aprirlo mai più.
openRGB supporta pochissimo hw... ma anche Microsoft sta lavorando a un gestore di lucine per w11.
vabbè chiudiamo l'OT

ste-87
27-04-2024, 23:59
Asus è una monnezza già da tempo.
Bellissime come design eh, poi però sono piene di problemi irrisolvibili e di BIOS alpha spacciati per stabili.

Da evitare come la peste.

bhe se dici così mi sento fortunato con la mia in firma, ho assemblato il pc da più di un anno, toccato 4 setting all'inizio nel bios con un qualche test e da allora 0 problemi :D

Telstar
28-04-2024, 12:17
bhe se dici così mi sento fortunato con la mia in firma, ho assemblato il pc da più di un anno, toccato 4 setting all'inizio nel bios con un qualche test e da allora 0 problemi :D

Hai le ram a 6000. Non arriveresti neanche a 7000 con un kit bdie. Per il resto sei fortunato che non ti ha overvoltato la cpu.

ROBHANAMICI
28-04-2024, 12:18
up sbagliato a scrivere la notizia sorry, :p

ste-87
28-04-2024, 17:46
Hai le ram a 6000. Non arriveresti neanche a 7000 con un kit bdie. Per il resto sei fortunato che non ti ha overvoltato la cpu.

stavo infatti pensando di cambiarle con delle 7200 che sono "certificate" su questa mobo o andare di 7600-7800...ma guardando in giro a parte che le 7800 della g. skill hanno pessime recensioni degli utenti anche con i profili base XMP, ho visto che i miglioramenti sono davvero marginali a quelle frequenze (e stiamo parlando di un 20-30% in più sulle frequenze per un 4-5% di performance?), quindi per il momento avevo accantonato l'idea

kiwivda
29-04-2024, 08:09
stavo infatti pensando di cambiarle con delle 7200 che sono "certificate" su questa mobo o andare di 7600-7800...ma guardando in giro a parte che le 7800 della g. skill hanno pessime recensioni degli utenti anche con i profili base XMP, ho visto che i miglioramenti sono davvero marginali a quelle frequenze (e stiamo parlando di un 20-30% in più sulle frequenze per un 4-5% di performance?), quindi per il momento avevo accantonato l'idea

Se non l'hai fatto potresti tirare i timings alle tue 6000 e ottenere anche di più di quello che può offrirti un kit 7200/7400 comprato da un produttore. Certo è un po' uno sbatti pazzesco.

kira@zero
29-04-2024, 09:33
stavo infatti pensando di cambiarle con delle 7200 che sono "certificate" su questa mobo o andare di 7600-7800...ma guardando in giro a parte che le 7800 della g. skill hanno pessime recensioni degli utenti anche con i profili base XMP, ho visto che i miglioramenti sono davvero marginali a quelle frequenze (e stiamo parlando di un 20-30% in più sulle frequenze per un 4-5% di performance?), quindi per il momento avevo accantonato l'idea

Occhio che la z790 strix f é molto dura stabilizzarle over 7200, ne ho provate due con 14900kf con buon imc non salivano sopra 7200 con ram a die, le uniche 4 banchi che vanno over 7600 sono la Asrock nova e z790 elite ex x. La lista qvl sulla maggior parte delle mobo é mondezza, ma lo fanno un po' tutti i brend ho avuto la z790 taichi con l'ultimo bios e penultimo la davano per 7600, era impossibile andare over 7200.

CtrlAltSdeng!
29-04-2024, 09:49
Per quanto possa dare soddisfazioni nei bench a volte, l'oc delle ram è quanto di più snervante e aleatorio possa esistere ma rimane la ciliegina sulla torta di qualsiasi build curata

Prendersi un kit buono a tutto tondo (frequenze e timings) serve a lasciarti la porta aperta ad eventuali upgrade futuri o differenti strategie di oc/cpu

Bisogna valutare il tutto: prendere solo il top basandosi su esprienze altrui può rivelarsi un bello spreco di soldi e nulla più :stordita:

Mi son tirato dietro un kit di bdie 3200cl14 dal 2018 pagato 230€ che era più della cpu che avevo scelto al tempo lol ma è stato un ottimo investimento (da due anni a 3800 cl16 su un 5800x3d)

Settate il vostro target di GB per la ram di sistema, il resto è superabile

FrancoBit
29-04-2024, 10:08
Per quanto possa dare soddisfazioni nei bench a volte, l'oc delle ram è quanto di più snervante e aleatorio possa esistere ma rimane la ciliegina sulla torta di qualsiasi build curata

Prendersi un kit buono a tutto tondo (frequenze e timings) serve a lasciarti la porta aperta ad eventuali upgrade futuri o differenti strategie di oc/cpu

Bisogna valutare il tutto: prendere solo il top basandosi su esprienze altrui può rivelarsi un bello spreco di soldi e nulla più :stordita:

Mi son tirato dietro un kit di bdie 3200cl14 dal 2018 pagato 230€ che era più della cpu che avevo scelto al tempo lol ma è stato un ottimo investimento (da due anni a 3800 cl16 su un 5800x3d)

Settate il vostro target di GB per la ram di sistema, il resto è superabile

Concordo, le Gskill che ho in firma sono del 2017, hanno praticamente battuto in longevità un ottimo alimentatore. A suo tempo pagate abbastanza ma direi pienamente meritati.

teox85
29-04-2024, 10:45
stavo infatti pensando di cambiarle con delle 7200 che sono "certificate" su questa mobo o andare di 7600-7800...ma guardando in giro a parte che le 7800 della g. skill hanno pessime recensioni degli utenti anche con i profili base XMP, ho visto che i miglioramenti sono davvero marginali a quelle frequenze (e stiamo parlando di un 20-30% in più sulle frequenze per un 4-5% di performance?), quindi per il momento avevo accantonato l'idea
Secondo me, nel caso tu voglia cambiare, le G.skill sto giro sono da evitare, non hanno il thermal pad sull'ICs, in caso di alte frequenze c'è il rischio di friggerle nel peggiore dei casi o di incorrere in instabilità per via delle temperature nel migliore, prendi corsair o teamgroup va.

Killkernel
29-04-2024, 16:29
Secondo me, nel caso tu voglia cambiare, le G.skill sto giro sono da evitare, non hanno il thermal pad sull'ICs, in caso di alte frequenze c'è il rischio di friggerle nel peggiore dei casi o di incorrere in instabilità per via delle temperature nel migliore, prendi corsair o teamgroup va.

Oppure le Patriot Viper Venom, recentemente ho preso un kit da 32GB 6000 C36 @ 1.35V da abbinare ad una ASRock B760M PG Riptide ed un I5 12400 "R0".
Ero convinto fossero chip Hynix M-die ed invece ho appurato con piacere che sono degli A-Die... :D
Su questa combo non posso overcloccarle ma ho cominciato a downvoltarle per saggiarne la qualità ed a parità di frequenza e timings ho fatto test ad 1.25V mantenendo piena stabilità e medesima performance.
Domani continuerò a scendere per vedere a quale voltaggio hanno un diminishing return e/o perdono stabilità.

Telstar
29-04-2024, 19:43
Secondo me, nel caso tu voglia cambiare, le G.skill sto giro sono da evitare, non hanno il thermal pad sull'ICs, in caso di alte frequenze c'è il rischio di friggerle nel peggiore dei casi o di incorrere in instabilità per via delle temperature nel migliore, prendi corsair o teamgroup va.

E' vero, ma se non le spari tanto le temperature sono accettabili. Io sono stabile a 7600 con buoni timings. Esteticamente sono bellissime.
Con una strix poi non sarebbe certo quello il fattore limitante :)

CtrlAltSdeng!
29-04-2024, 21:06
Il mio salto alle ddr5 prevederà anche il wb ram ergo punterò ai soli pcb nudi e al massimo del risparmio :D

Assolutamente inutile ma perché no

Telstar
29-04-2024, 21:09
Il mio salto alle ddr5 prevederà anche il wb ram ergo punterò ai soli pcb nudi e al massimo del risparmio :D
Assolutamente inutile ma perché no

:D
Io invece punto ai 10000 MT standard con panther lake.

SnobWatch
29-04-2024, 23:11
Il 13900k di mio fratello da 37.000 punti di cinebench r23 a 33.000 con il nuovo BIOS che "tutela le CPU".

Dire che Intel fa cagare è fargli un complimento. Ci sarebbe da fargli una class action.

Diciamo che così la CPU funziona alla grande, mai un crash, avx2 finalmente utilizzabili senza azoto liquido, consumi gestibili con un aio da 360mm

Pagliacci. Spero che qualcuno li costringa a risarcire gli acquirenti.
Questa è truffa.
Vendono CPU che a stock degradano in poco tempo, consapevoli di poter downcloccare/downvoltare tutto per risolvere i problemi una volta che ormai le recensioni sono uscite e che la gente ha comprato.

Speravano che la maggior parte degli utenti non se ne accorgesse visto che la maggior parte degli utenti non spreme le CPU e gli è andata male.
Che schifo questo mercato che è diventato.

Altro che questi pagliacci ci volevano fare credere che 300W a 100°C fossero normali.

Dono89
30-04-2024, 02:08
300w a 100 gradi sono normali per quel die e quel pp.

Detto ciò non è comunque bello tenerli a quella temperatura (che poi si tengono così sotto bench, una volta tanto). Se usi un limitatore da bios come probabilmente facevi prima a stesso wattaggio (tensione e frequenza) allora non dovrebbe cambiare mezzo punto

Sealea
30-04-2024, 03:53
Il 13900k di mio fratello da 37.000 punti di cinebench r23 a 33.000 con il nuovo BIOS che "tutela le CPU".

Dire che Intel fa cagare è fargli un complimento. Ci sarebbe da fargli una class action.

Diciamo che così la CPU funziona alla grande, mai un crash, avx2 finalmente utilizzabili senza azoto liquido, consumi gestibili con un aio da 360mm

Pagliacci. Spero che qualcuno li costringa a risarcire gli acquirenti.
Questa è truffa.
Vendono CPU che a stock degradano in poco tempo, consapevoli di poter downcloccare/downvoltare tutto per risolvere i problemi una volta che ormai le recensioni sono uscite e che la gente ha comprato.

Speravano che la maggior parte degli utenti non se ne accorgesse visto che la maggior parte degli utenti non spreme le CPU e gli è andata male.
Che schifo questo mercato che è diventato.

Altro che questi pagliacci ci volevano fare credere che 300W a 100°C fossero normali.

ma che colpa ha intel se le schede madri gli buttano dentro 4096W e voltaggio illimitato?

kiwivda
30-04-2024, 07:54
Il 13900k di mio fratello da 37.000 punti di cinebench r23 a 33.000 con il nuovo BIOS che "tutela le CPU".

Dire che Intel fa cagare è fargli un complimento. Ci sarebbe da fargli una class action.

Diciamo che così la CPU funziona alla grande, mai un crash, avx2 finalmente utilizzabili senza azoto liquido, consumi gestibili con un aio da 360mm

Pagliacci. Spero che qualcuno li costringa a risarcire gli acquirenti.
Questa è truffa.
Vendono CPU che a stock degradano in poco tempo, consapevoli di poter downcloccare/downvoltare tutto per risolvere i problemi una volta che ormai le recensioni sono uscite e che la gente ha comprato.

Speravano che la maggior parte degli utenti non se ne accorgesse visto che la maggior parte degli utenti non spreme le CPU e gli è andata male.
Che schifo questo mercato che è diventato.

Altro che questi pagliacci ci volevano fare credere che 300W a 100°C fossero normali.

Beh oddio, probabilmente tuo fratello avrebbe dovuto prendere un 13900 non k.

Diciamo già che 37k in CB23 ci sono già dei problemi di fondo prima del bios co i parametri di intel.

Il mio 13900k stampa 40,5k in CB23 con 295W a 210A a 1.32v di vCore, con il sistema operativo lurido e mille operazioni in background con una temp massima di 86°, e frequenze a Pcore a 5500 Ecore a 4500 ring cache a 4900.

Già solo il fatto che Intel abbia dovuto creare un impostazione fail safe, fa capire che queste cpu sono in mano ad un pubblico inadeguato, poi che i produttori di schede madri facciano dei bios di merda, nessuno escluso è sacrosanto. Ma io lo dico dal 10900K che sta storia prima o poi sarebbe venuta fuori. I Bios sono tutti sbagliati. E gli utenti non sanno fare OC e continuano a usare le cpu come fossero dei Sandy Bridge.

Ciò non toglie che intel mette a disposizione i manuali tecnici da cui si può tranquillamente imparare a fare quello che i BIOS non fanno.

Mi chiedo per cosa paghiamo una mobo 800 euro quindi, visto che non è per il software, e di sicuro non è per 200 euro scarsi di hardaware.

Ubro92
30-04-2024, 08:21
O anche un chipset non Z, anche se spesso é una scelta data dalle linee pcie disponibili.

Il punto focale é che le CPU lavoravano largamente fuori specifica, nel caso riportato sopra parliamo di un 10% di differenza tra un OC folle gestito dalla mobo e la CPU completamente stock secondo il settings di Intel.

Basta un minimo di ottimizzazione per recuperare quel 10% rimanendo sempre nei 253w...

Da parte di Intel il problema sta nel non farsi sentire prima, il nuovo profilo andava imposto da prima ai produttori, ma penso che la situazione sia esplosa solo quando si sono ritrovati tra le mani diversi rma andando a fondo della questione.



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Dracula1975
30-04-2024, 08:38
una domanda ragazzi.

ho il 13900k e mobo asus z790...col nuovo bios mi ritrovo l'intel baseline profile da poter impostare.

la domanda è: se lo imposto poi posso cmq impostare l'XMP delle ram ddr5 a 6200 mhz?

grazie

teox85
30-04-2024, 08:43
Il 13900k di mio fratello da 37.000 punti di cinebench r23 a 33.000 con il nuovo BIOS che "tutela le CPU".

Dire che Intel fa cagare è fargli un complimento. Ci sarebbe da fargli una class action.

Diciamo che così la CPU funziona alla grande, mai un crash, avx2 finalmente utilizzabili senza azoto liquido, consumi gestibili con un aio da 360mm

Pagliacci. Spero che qualcuno li costringa a risarcire gli acquirenti.
Questa è truffa.
Vendono CPU che a stock degradano in poco tempo, consapevoli di poter downcloccare/downvoltare tutto per risolvere i problemi una volta che ormai le recensioni sono uscite e che la gente ha comprato.

Speravano che la maggior parte degli utenti non se ne accorgesse visto che la maggior parte degli utenti non spreme le CPU e gli è andata male.
Che schifo questo mercato che è diventato.

Altro che questi pagliacci ci volevano fare credere che 300W a 100°C fossero normali.

Le cpu non si degradano in poco tempo se le raffreddi adeguatamente, e se magari gli ottimizzi il voltaggio senza lasciar fare alla scheda madre quello che le pare, è da sempre che funziona così, non è una cosa nuova, le schede madri overvoltano.
La cpu di tuo fratello per fare 37k ha come minimo un sistema di raffreddamento inadeguato (100°C su cinebench come dici tu), si, gli aio sono inadeguati, perdonami eh, ma non puoi pretendere di comprare una cpu da 600€, scheda madre da 350€, ram da 200€, risparmiare sul dissipatore e lamentarti che scalda...
Esistono gli i5 se non sei capace di fare oc e vuoi provare senza avere limitazioni di corrente e senza far danni, oppure i modelli non K come ti hanno già detto.

33k su cinebench li faccio io con la mia :rolleyes:

Comunque non serve che imposti il tutela cpu, se non sei capace di gestire i voltaggi manualmente, basta che imposti la frequenza fissa 55x pcore, 43x ecore (per il 13900k), i pl a 253W e la corrente a 307A, e vedrai che anche la cpu di tuo fratello non schizzerà a 100°C, non consumerà 300w e non avrà più spikes di voltaggio, niente più crash o tutte le cose di cui ti sei lamentato sopra e lo score di cinebench sarà attorno ai suoi attuali 37k.

Non sono qua a difendere intel eh, dovrebbero sapere che gli utenti non son capaci di gestire delle cpu del genere, dovevano forzare i protuttori di schede madri a settare i limite che ho scritto qua sopra, ma poi non avrebbero raggiunto le frequenze nominali, è una questione di marketing, hanno fatto la loro scelta, ora si accollano quello che gli torna indietro, anche se a mio avviso la colpa va divisa in 3 come ho già scritto in un altro post; intel, schede madri e utenti che non hanno alba di quello che fanno, che copiano youtuber che non hanno alba di quello che fanno.

Comunque (ultimo sfogo), e questa è una battaglia che cerco di combattere da sempre, gli youtuber mainstream stanno diffondendo sta cosa che "stressare" con cinebench sia sinonimo di stabiltà, un benchmark è un benckmark, uno stress test è uno stress test, devi mettere la tua cpu in condizioni di essere stabile su carichi di lavoro non realistici per essere stabile su carichi realistici...non puoi usare cinebench, poi su qualsasi altra cosa il pc crasha ed è colpa di intel che fa le cpu che si degradano...sono piuttosto convinto che nessuna delle cpu che crasha sia andata in contro a degradamento.

CtrlAltSdeng!
30-04-2024, 08:58
Quando cerchi la performance a discapito di tutto, ottieni questo :stordita:

I bios sono responsabilità di Intel, così come lo erano quelli AMD quando i profili XMP/EXPO erano indietro....

Sbloccare i PL e lasciare che sia la temperatura a regolare tutto è un bel azzardo :stordita: a default è un comportamento decisamente discutibile, al solito c'è chi prende 13900k sapendo pure i valori dei datasheet ufficiali e chi semplicemente ci appiccica l'AIO del cugino usando la pasta con cui è spedito.

E' per quello che il default dovrebbe essere conservativo in quanto devi assicurare piattaforme stabili per tutti, dal enthusiast a quello che accende gioca e spegne.

E' un bel colpo alla reputazione blu sta faccenda...le prossime piattaforme saranno più "controllate", si spera...

CtrlAltSdeng!
30-04-2024, 09:04
Comunque non serve che imposti il tutela cpu, se non sei capace di gestire i voltaggi manualmente, basta che imposti la frequenza fissa 55x pcore, 43x ecore (per il 13900k), i pl a 253W e la corrente a 307A, e vedrai che anche la cpu di tuo fratello non schizzerà a 100°C, non consumerà 300w e non avrà più spikes di voltaggio, niente più crash o tutte le cose di cui ti sei lamentato sopra e lo score di cinebench sarà attorno ai suoi attuali 37k.

Spiegaglielo a 10 che vogliono acquistare una piatta 1700

8 su 10 compreranno AM5 :stordita:

p.s: che gli aio siano inadattati, punto, non si può leggere....

mattxx88
30-04-2024, 09:07
Le cpu non si degradano in poco tempo se le raffreddi adeguatamente, e se magari gli ottimizzi il voltaggio senza lasciar fare alla scheda madre quello che le pare, è da sempre che funziona così, non è una cosa nuova, le schede madri overvoltano.
La cpu di tuo fratello per fare 37k ha come minimo un sistema di raffreddamento inadeguato (100°C su cinebench come dici tu), si, gli aio sono inadeguati, perdonami eh, ma non puoi pretendere di comprare una cpu da 600€, scheda madre da 350€, ram da 200€, risparmiare sul dissipatore e lamentarti che scalda...
Esistono gli i5 se non sei capace di fare oc e vuoi provare senza avere limitazioni di corrente e senza far danni, oppure i modelli non K come ti hanno già detto.

33k su cinebench li faccio io con la mia :rolleyes:

Comunque non serve che imposti il tutela cpu, se non sei capace di gestire i voltaggi manualmente, basta che imposti la frequenza fissa 55x pcore, 43x ecore (per il 13900k), i pl a 253W e la corrente a 307A, e vedrai che anche la cpu di tuo fratello non schizzerà a 100°C, non consumerà 300w e non avrà più spikes di voltaggio, niente più crash o tutte le cose di cui ti sei lamentato sopra e lo score di cinebench sarà attorno ai suoi attuali 37k.

Non sono qua a difendere intel eh, dovrebbero sapere che gli utenti non son capaci di gestire delle cpu del genere, dovevano forzare i protuttori di schede madri a settare i limite che ho scritto qua sopra, ma poi non avrebbero raggiunto le frequenze nominali, è una questione di marketing, hanno fatto la loro scelta, ora si accollano quello che gli torna indietro, anche se a mio avviso la colpa va divisa in 3 come ho già scritto in un altro post; intel, schede madri e utenti che non hanno alba di quello che fanno, che copiano youtuber che non hanno alba di quello che fanno.

non avevo nessuna voglia di commentare tutte ste futili lamentele, ma visto che mi hai aiutato componendo il 90% del pensiero, aggiungo:
e non saper mettere mano al bios soprattutto per sfruttarle a dovere :fagiano:

mattxx88
30-04-2024, 09:09
una domanda ragazzi.

ho il 13900k e mobo asus z790...col nuovo bios mi ritrovo l'intel baseline profile da poter impostare.

la domanda è: se lo imposto poi posso cmq impostare l'XMP delle ram ddr5 a 6200 mhz?

grazie

si, sono 2 cose distinte una dall'altra

CtrlAltSdeng!
30-04-2024, 09:15
non avevo nessuna voglia di commentare tutte ste futili lamentele, ma visto che mi hai aiutato componendo il 90% del pensiero, aggiungo:
e non saper mettere mano al bios soprattutto per sfruttarle a dovere :fagiano:

capisco che siamo in forum di smanettoni e ci piace fare i talebani ma il 90% di chi ha comprato un intel gira ancora con il bios che si è trovato nella scatola con la mobo, scommettiamo? :stordita:

teox85
30-04-2024, 09:16
una domanda ragazzi.

ho il 13900k e mobo asus z790...col nuovo bios mi ritrovo l'intel baseline profile da poter impostare.

la domanda è: se lo imposto poi posso cmq impostare l'XMP delle ram ddr5 a 6200 mhz?

grazie
Prima di impostare il profilo intel, prova a settare i parametri che ho scritto io nel mio ultimo post.

Comunque si senza problemi, come ti ha detto mattxx.

mattxx88
30-04-2024, 09:16
capisco che siamo in forum di smanettoni e ci piace fare i talebani ma il 90% di chi ha comprato un intel gira ancora con il bios che si è trovato nella scatola con la mobo, scommettiamo? :stordita:

sicuro come la morte :mc: :stordita:
ps non sei ancora in sbornia scudetto te? :Prrr:

Dracula1975
30-04-2024, 09:22
capisco che siamo in forum di smanettoni e ci piace fare i talebani ma il 90% di chi ha comprato un intel gira ancora con il bios che si è trovato nella scatola con la mobo, scommettiamo? :stordita:

io nno sono smanettone ma almeno il bios alla mia mobo lo aggiorno regolarmente...poi non sono tech savy quindi smanettare sui profili della cpu è ostico..ma almeno gli aggiornamenti basici si fanno...:D

CtrlAltSdeng!
30-04-2024, 09:23
sicuro come la morte :mc: :stordita:
ps non sei ancora in sbornia scudetto te? :Prrr:

uguale per AMD eh :asd:

ho attraversato un lungo periodo di astemia forzata :stordita: e ti dirò che non si vive affatto male :stordita:

kiwivda
30-04-2024, 09:26
Il 13900k di mio fratello da 37.000 punti di cinebench r23 a 33.000 con il nuovo BIOS che "tutela le CPU".

Dire che Intel fa cagare è fargli un complimento. Ci sarebbe da fargli una class action.

Diciamo che così la CPU funziona alla grande, mai un crash, avx2 finalmente utilizzabili senza azoto liquido, consumi gestibili con un aio da 360mm

Pagliacci. Spero che qualcuno li costringa a risarcire gli acquirenti.
Questa è truffa.
Vendono CPU che a stock degradano in poco tempo, consapevoli di poter downcloccare/downvoltare tutto per risolvere i problemi una volta che ormai le recensioni sono uscite e che la gente ha comprato.

Speravano che la maggior parte degli utenti non se ne accorgesse visto che la maggior parte degli utenti non spreme le CPU e gli è andata male.
Che schifo questo mercato che è diventato.

Altro che questi pagliacci ci volevano fare credere che 300W a 100°C fossero normali.


Che poi in merito alle recensioni stendiamo un velo pietoso. Io come credo molti di noi , quando ho preso la piattaforma Z790 ed il 13900k come prima cosa ho montato tutto normalmente, messo il waterblock, e acceso tutto, e mi sono immediatamente accorto che la cpu non era in grado di funzionare alle frequenze stock, al primo bench 115° e i core a 4500.
Tutto questo con un custom loop e 2 radiatori da 360 eh. Ora, ma un recensore che sia uno, che abbia alzato la manina per dire le cose come stanno?

Per far funzionare il mio processore in modo che rispetti la specifica Intel e resti in un range di temperature che non sfori i 90° e non lo mandi in thermal throttling, ho dovuto deliddarlo, e andare di direct die, liquid metal e tutta la solita trafila. Certo magari il mio sample non è particolarmente fortunato, ma sono convinto che siano più le cpu come la mia che quelle che volano con un alito di vcore.

Con il 10900k fu la stessa identica storia, solo che quella era anche peggio come cpu.

Possibile che nessuno di tutti i recensori si sia accorto che qualcosa non tornava, che i valori di frequenza non venivano raggiunti? Io ricordo bene le recensioni da 38k in cinebench R23, peccato che un 13900k a default nei limiti imposti da intel ne deve fare almeno 40K.

Il mio caso dove il clock dei PCore è invariato rispetto allo standard, e gli Ecore sono portati da 4300 a 4500, dove la Ring cache è lasciato libero è lampante.

Lampante come il fatto che quando si vedono in giro 13900 a 6Ghz che fanno appena 42k in CB R23 sono evidentemente mal fatti, o con mezza cpu spenta.

Vogliamo poi parlare del fatto che le logiche di funzionamento dei core (All Core, By Core Usage, Single Core) tra Pcore ed Ecore non funzionano nella stragrande maggioranza delle mobo se mischiate?

O vogliamo parlare del fatto che intel nel suo "manuale" paragrafo 13.2.1 , pag. 188, nelle note 13 e 14 riporta chiaramente, e cito:

https://i.imgur.com/uzXCOT1.png

E in particolar modo tengo a sottolineare il punto 14 dove si dice chiaramente che i valori di AC e DC LL DEVONO essere misurati con lo strumento VRTT e programmati nei bios in accordo con i valori di LLC che ogni produttore usa.

Questo non avviene in praticamente nessun bios, se cambiate i valori di LLC, AC e DC non si ri-parametrano, e nemmeno vengono forniti gli strumenti per farlo, si va a caso.

Questo come tante altre piccolezze è il chiaro sintomo di come chi fa i BIOS non capisca una sega, ma soprattutto se ne freghi dell'utenza, perché tanto è tutta scema e non sa cosa tocca.

Non vedo l'ora che Intel torni a fare schede madri.

VI lascio con una immagine di repertorio:
https://i.imgur.com/W6Az4Col.png
Quando ancora chi faceva i bios sapeva quello che stava facendo.

kiwivda
30-04-2024, 09:41
Quando cerchi la performance a discapito di tutto, ottieni questo :stordita:

I bios sono responsabilità di Intel, così come lo erano quelli AMD quando i profili XMP/EXPO erano indietro....

Sbloccare i PL e lasciare che sia la temperatura a regolare tutto è un bel azzardo :stordita: a default è un comportamento decisamente discutibile, al solito c'è chi prende 13900k sapendo pure i valori dei datasheet ufficiali e chi semplicemente ci appiccica l'AIO del cugino usando la pasta con cui è spedito.

E' per quello che il default dovrebbe essere conservativo in quanto devi assicurare piattaforme stabili per tutti, dal enthusiast a quello che accende gioca e spegne.

E' un bel colpo alla reputazione blu sta faccenda...le prossime piattaforme saranno più "controllate", si spera...

Spiegaglielo a 10 che vogliono acquistare una piatta 1700

8 su 10 compreranno AM5 :stordita:

p.s: che gli aio siano inadattati, punto, non si può leggere....


Concordo sul tuo punto di vista.
Ma i serie K/KF/KS non sono per tutti, per tutti ci sono le versioni normali.
Se prendi una CPU sbloccata, cosa che per altro in AMD non esiste, te la devi saper settare. Qua la regola che bisogna essere conservativi/inclusivi non dovrebbe esistere.

Fosse per me io farei che le CPU K/KF/KS quando inserite nello slot manco si avviino.
L'utente dovrebbe essere costretto a mettere a mano i valori di moltiplicatore basandosi su quello che è il riferimento. Poi si un minimo di default come la curva V/F ed il legame tra LLC e DCLL ok lo imposterei di fabbrica, ma stop, già la ACLL la metterei conservativa a bomba, roba che parti a 2500Mhz e se non sai cosa fare hai sbagliato acquisto.

E poi farei una serie di queste cpu deliddate già di fabbrica, perché mi sono veramente rotto di fare il maniscalco ogni volta e buttare l'HIS nella spazzatura.

FrancoBit
30-04-2024, 10:00
Concordo sul tuo punto di vista.
Ma i serie K/KF/KS non sono per tutti, per tutti ci sono le versioni normali.
Se prendi una CPU sbloccata, cosa per altro in AMD non esiste, te la devi saper settare. Qua la regola che bisogna essere conservativi/inclusivi non dovrebbe esistere.

Fosse per me io farei che le CPU K/KF/KS quando inserite nello slot manco si avviino.
L'utente dovrebbe essere costretto a mettere a mano i valori di moltiplicatore basandosi su quello che è il riferimento. Poi si un minimo di default come la curva V/F ed il legame tra LLC e DCLL ok lo imposterei di fabbrica, ma stop, già la ACLL la metterei conservativa a bomba, roba che parti a 2500Mhz e se non sai cosa fare hai sbagliato acquisto.

E poi farei una serie di queste cpu deliddate già di fabbrica, perché mi sono veramente rotto di fare il maniscalco ogni volta e buttare l'HIS nella spazzatura.

Madò già mi immagino in un sexyshop tra schede video senza dissipatori da 10 kg e cpu deliddate diventerei pazzo :oink:

Thunder-74
30-04-2024, 10:11
il fatto è che per orientarsi su cpu tipo 13900/14900, devi avere un minimo di conoscenza: saper settare un bios e sapere come raffreddarlo.... per tutti gli altri ci sono gli i5 e le console...

kiwivda
30-04-2024, 10:34
Il 13900k di mio fratello da 37.000 punti di cinebench r23 a 33.000 con il nuovo BIOS che "tutela le CPU".

Comunque tornando costruttivi :D

Quello che ti hanno detto di impostare va benissimo, lascia perdere i limiti di intel e i bios "fail safe".

prendi il pc di tuo fratello e fagli una bella ottimizzazione.

Mi raccomando parti dalla LLC impostala, scegline una che ti aggrada, io ti consiglio una media per iniziare, e poi trova il valore di DCLL che permette alla CPU di avere il VID ed il VCore allineati il più possibile sia in IDLE che a pieno carico.

Quando hai fatto questo metti i moltiplicatori a valori di fabbrica 58 su due pcore 55 su tutti e 43 sugli ecore, poi Alza o abbassa il valore di ACLL fintanto che non sei stabile. Fatto.

Vedrai che nemmeno ci arrivi al PL1, figurati il PL2. Ma se come nel mio caso hai perso la silicon lottery con pernacchia, non demordere, perché comunque avendo impostato i valori che ti hanno detto gli altri sei in una botte di ferro.

Ovviamente un occhio sempre puntato alle temperature, non è detto che con un AIO, anche se da 360 tu riesca a starci dentro, e per precauzione imposta il TJmax a 90°.

Quando vedrai che la cpu, durante un carico prolungato, (puoi usare CB23, la codifica di un file video in h.265 o AV1, quello che vuoi) mantiene il clock senza scalare e quindi resta nei parametri accettabili di temperatura ci sei, e vedrai che avrai circa 39/40k in CB23, che sono le prestazioni standard per il 13900K.

A voler essere precisi e come riferimento io posso dirti che la mia configurazione (che okkio è basata su mobo AsRock) lavora con questi parametri:

Moltiplicatori:
Pcore: se 2 core 58X se più di 2 e fino a 8 55X
Ecore: tutti e 16 a 45X (il valore da specifica è 43X)

Load Line Calibration:
impostata a mano su 4, il valore medio della mia mobo.
Di conseguenza DC LL è impostato a 0.87 ohm (la mobo mette di defalt sempre 1.1 ohm), e AC LL è impostato a 0.31 ohm (la mobo di default mette sempre 0.55)

Vcore: non è impostato segue i parametri di Load Line si attesta sui 1.34v medi. (non siamo più con i Sandy Bridges)

Power Limit:
PL1 nel mio caso 300W (potrei anche toglierli o impostarli a 290 sono un refuso delle varie prove)
PL2 nel mio caso 330W (potrei anche toglierli o impostarli a 290 sono un refuso delle varie prove)

Ma io sono a liquido custom in direct die e comunque non li raggiungo mai, il consumo di picco della mia CPU non va oltre i 290W per via dei valodi di LLC impostati sopra, e superati i 320W il sistema non è in grado comunque di mantenere la CPU sotto i 100° e quindi sarebbe inutile.

TJMax: 90°
ICCMax: 307A (puoi anche provare prima i 245A, io nel mio caso dalle letture non vado comunque oltre i 220A, ma la mia mobo non permette di specificare un valore)

Le funzionalità Intel vanno lasciate attive (se no tutto il discorso cade):
CPU Thermal Throttling
Intel SpeedStep Technology
Intel Turbo Boost Technology
Intel Speed Shift Technology
Intel Turbo Boost Max Technology 3.0
Intel Dynamic Tuning Technology (questa è per l'APO, puoi anche spegnerla)
Intel Thermal Velocity Boost Voltage Optimization
Enhanced Thermal Velocity Boost

Ecco così magari ti fa da guida, non copiare i valori, prendili come riferimento, ma ogni scheda madre fa storia a se.

CtrlAltSdeng!
30-04-2024, 10:44
Cpu bloccate sono lo schifo, scusate :stordita: sta diventando un po' troppo snob la discussione per miei gusti

Lascia all'utente la possibilità di settare e avere le performance che vuole, ovviamente senza sbloccargli tutti i blocchi di potenza a default come si è visto sopra pensando di essere figo....

di recensioni critiche sulle impostazioni die bios intel io ne ho viste invece, non sono tutti a livello yahoo answers per fortuna :stordita:

kiwivda
30-04-2024, 11:05
Cpu bloccate sono lo schifo, scusate :stordita: sta diventando un po' troppo snob la discussione per miei gusti

Lascia all'utente la possibilità di settare e avere le performance che vuole, ovviamente senza sbloccargli tutti i blocchi di potenza a default come si è visto sopra pensando di essere figo....

di recensioni critiche sulle impostazioni die bios intel io ne ho viste invece, non sono tutti a livello yahoo answers per fortuna :stordita:

Ma nooo, non insnobbire la discussione, Intel 1 cosa buona ha fatto, creare la serie K.

Lasicare a chi vuole sperimentare la possibilità di farlo, non è cosa da poco.

Poi però l'idea, che era buona (ma si sa la strada verso l'inferno è lastricata di buone intenzioni giusto?) , gli si è ritorta contro quando la barriera d'ingresso si è abbassata sempre più per far si che tutti potessero accedere a queste SKU. Ma soprattutto l'errore più grande è stato cloccare più in alto i serie K e farli diventare un segmento maggiore rispetto ai normali 13900/13700/13600.

Secondo me l'errore più grande è stato proprio il fatto di non mantenerli come una serie parallela, ma renderli un di più.

Io avrei fatto un 13950 che andava come il K attuale e un 13990 che andava come il KS attuale, ma bloccati come i 13900 attuali.

Poi avrei fatto i K e i KS sbloccati, dove il livello di prestazioni massime non dovrebbe manco essere dichiarato, si dovrebbe avere un valore minimo che è quello della controparte bloccata e poi il resto sta all'utente.

Rendere le versioni K a tutti gli effetti dei modelli migliori delle controparti normali, è stato l'errore, perchè poi gli utenti meno esperti li comprano e giustamente pretendono che vadano come scritto nelle specifiche, senza sapere che un serie K le specifiche non le rispetta per natura.

Un po' come è per l'XMP, tutti prendono le ram pensando che XMP garantisca il risultato ma poi in realtà XMP è solo un profilo overcloccato di fabbrica, ma non garantisce nulla, anzi, il più delle volte non è stabile.

Non trovi?

CtrlAltSdeng!
30-04-2024, 11:32
Preferisco approccio AMD: moltiplicatore sboccati su tutti, cache a moduli (a parte le APU ma hanno un design monolitico) e non segmentate su funzioni e altro (avx si avx no, vxd si vtx no etc etc) ...dai sempre tutto e semplicemente vendi più o meno moduli/cores (8-12-16-24-32-etcetc core) a un dato TDP....l'utente prende un sistema di raffreddamento adatto per quel TDP e poi si ottimizza/modifica il tutto a piacimento e nel limite delle conoscenze tecniche dell'utente...poi oh tutti abbiamo sbagliato e fa parte del processo di crescita individuale: millenni fa ho fatto saltare una mobo socket a settando a 166 il bus cpu perchè lo avevo letto su un forum come "si può fare!" non sapendo nulla di cosa giri intorno a una cpu mi sono fidato e bum, ancora me ne pento :muro: :doh:

Telstar
30-04-2024, 12:46
in gaming il 13900k non arriva neanche al PL raccomandato da intel (253w), lascia perdere cinebench.
Poi se lo usi per rendering è un'altra storia e la procedura che ti ha indicato kiwida è ottima, seguila.

Telstar
30-04-2024, 12:48
Ma nooo, non insnobbire la discussione, Intel 1 cosa buona ha fatto, creare la serie K.

Yes, ma i non K sono ottimi per chi non vuole entrarci proprio nel bios.
Io non mi sento affatto snob. Ho consigliato più volte cpu come il 13500F etc.

kiwivda
30-04-2024, 13:23
Yes, ma i non K sono ottimi per chi non vuole entrarci proprio nel bios.
Io non mi sento affatto snob. Ho consigliato più volte cpu come il 13500F etc.

Guarda mi fa sorridere ma sai che non ho mai avuto una cpu non K? Forse solo l'Athlon XP e i vecchi pentium. :D

Tuttavia mi pare di ricordare che solo il moltiplicatore sia bloccato, ma voltaggi e tensioni no, quindi il rischio di trovarsi un fornello anche con una cpu bloccata non è così remoto, qualcuno conferma?

CtrlAltSdeng!
30-04-2024, 13:40
I non-K sono molto evoluti negli ultimi anni

Quando c'era solo Intel (tempi bulldozer amd) erano il peggio del peggio: moltiplicatore bloccato, ISA ridotte e associate a chipset a loro volta bloccati (anche nel oc ram :rotfl: ) ....c'era stata anche una polemica qualche anno fa sulle mobo asrock che permettevano di "sbloccare" in qualche modo le non-K (ovviamente la polemica era con intel)

poi man mano che ryzen ha iniziato a cambiare tutto i non K sono diventati "semibloccati".....con i soliti vecchi e brutti vincoli intel su isa, tdp, ram xmp etc etc ma più "rilassati" diciamo, anche se non è esattamente la mia comfort zone

il "non K" bloccato in hw lo puoi fare anche in sw ed è anche meno costoso da produrre...lo fai in hw perchè non vuoi che qualche smanettone crei il bios magico che sblocchi tutto :stordita:

ps: i lisci raptor con core alder? ne vogliamo parlare? :stordita:

kiwivda
30-04-2024, 14:03
ps: i lisci raptor con core alder? ne vogliamo parlare? :stordita:

No no, per favore io avevo il 10900K, il passaggio dal 9900k fu un parto, penso che qua dentro girino ancora alcune mie guide per l'oc di quelle sku e qualcuno pensa ancora che io sia pazzo, indubbiamente. :D :D

Ubro92
30-04-2024, 15:27
I non-K sono molto evoluti negli ultimi anni

Quando c'era solo Intel (tempi bulldozer amd) erano il peggio del peggio: moltiplicatore bloccato, ISA ridotte e associate a chipset a loro volta bloccati (anche nel oc ram :rotfl: ) ....c'era stata anche una polemica qualche anno fa sulle mobo asrock che permettevano di "sbloccare" in qualche modo le non-K (ovviamente la polemica era con intel)

poi man mano che ryzen ha iniziato a cambiare tutto i non K sono diventati "semibloccati".....con i soliti vecchi e brutti vincoli intel su isa, tdp, ram xmp etc etc ma più "rilassati" diciamo, anche se non è esattamente la mia comfort zone

il "non K" bloccato in hw lo puoi fare anche in sw ed è anche meno costoso da produrre...lo fai in hw perchè non vuoi che qualche smanettone crei il bios magico che sblocchi tutto :stordita:

ps: i lisci raptor con core alder? ne vogliamo parlare? :stordita:

No asp.

Al tempo dei Sandy bridge, le CPU non k erano overloccabili fino a massimo 4 stadi moltiplicatore, più il bclk che reggeva fino a massimo 103-105.

Da haswell in poi si poteva agire solo da bclk, e via via é sparito anche quello.

Oggi anche i lisci raggiungono clock abbastanza elevati la maggior limitazione sta sul pl, per esempio il 10900 aveva un pl di 65w e potevi alzarlo solo con una mobo serie Z.

Ma il vero collo non era lato cpu, ma sui chipset dove spesso non potevi impostare un profilo xmp con clock maggiori di quello del controller CPU, così come mettere mano al PL.

Su Raptor e Alder c'è il pl1 a 65w e pl2 a 209w per 12900/13900, e sia su chipset b che Z puoi fare OC alle RAM, cosa che prima era impossibile anche se sempre con qualche limite rispetto le mobo Z.

Nel complesso oggi abbiamo soluzioni lisce già molto spinte a default rispetto al passato, ma con un potenziale di OC prossimo allo zero.

Non so se sia stato fixato, ma sui chipset b660 e b760 anche l'undervolt dava problemi, in quanto riducendo la tensione si riduceva anche il PL.






Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

teox85
30-04-2024, 15:44
Che sul chipset B "si possa fare oc delle ram" scriviamo virgolettato va, il vccsa è bloccato a 0.93v o giù di li, vuol dire che se superi 3200/5200 è grasso che cola :D , oggettivamente una fregatura di notevole portata da parte di intel.

Ubro92
30-04-2024, 15:58
Che sul chipset B "si possa fare oc delle ram" scriviamo virgolettato va, il vccsa è bloccato a 0.93v o giù di li, vuol dire che se superi 3200/5200 è grasso che cola :D , oggettivamente una fregatura di notevole portata da parte di intel.Con RAM ddr4 quando assemblai la build a un amico andarono tranquille a 3600mhz con 12400, ma senza fare nulla semplicemente selezionando il profilo xmp.

Sicuramente con RAM più spinte da 4ghz e cl più aggressivi tenerle stabili diventa più complesso se non impossibile.

Su base ddr5 non saprei, é da vedere, soprattutto con i kit recenti.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
30-04-2024, 17:13
Recensione notebook Acer Nitro v15 con processore Intel Raptorlake mobile Core i5-13420H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6770/acer-nitro-v-15-alla-prova-il-notebook-gaming-essenziale-con-rtx-4050-laptop_index.html

kiwivda
01-05-2024, 08:43
http://i.imgur.com/NgLf9QBl.png (https://i.imgur.com/NgLf9QB.png)

Sto testando una limatina ai Timing delle memorie.
Visto che il "nuovo/vecchio" Bios AsRock è tornato stabile sul mio profilo a 7000, ho giustamente pensato di rimettermici al lavoro dopo che lo avevo messo in standby in attesa di giorni migliori in casa AsRock :D .

Ho ripreso i timing e su consiglio del buon Jeisel, ho ritoccato a ribasso i valori di tWR e di tRTP, nello specifico passando da 96 a 28 sul tWR, da 22 a 12 sul tRTP e poi già che c'ero una bottarella al tRFCpb da 220 a 200.

Incredibile ma vero ho recuperato circa 4ms sul test Intel MLC e circa 2Gb di banda :D
Ora i test stanno andando, ma promettono bene.

http://i.imgur.com/xkxLkxPl.png (https://i.imgur.com/xkxLkxP.png)

SnobWatch
01-05-2024, 12:55
capisco che siamo in forum di smanettoni e ci piace fare i talebani ma il 90% di chi ha comprato un intel gira ancora con il bios che si è trovato nella scatola con la mobo, scommettiamo? :stordita:

è quello che non capisce l'italiano medio :D
certo che ci possiamo scommettere.

molti qui poi fanno 40K punti e si credono di aver "ottimizzato" bene e magari si ritrovano fra un anno con la CPU che crasha o semplicemente pensano di essere stabili e invece non lo sono.

una CPU non si valuta sulla stabilità sui vostri carichi di lavoro ma su tutti i carichi in generale.

teox85
01-05-2024, 14:08
Perdonami, ma se tu non sei in grado di gestire il sistema che compri non vuol dire che tutti non siano in grado di farlo, si è ben capito che non sai usare un bios e non ha intenzione di imparare a farlo, benone, ma allora finiscila qui, ti sono stati dati diversi consigli nelle ultime due pagine su come rendere stabile la cpu senza perdere prestazioni, se non li vuoi ascoltare va benissimo lo stesso.

Comunque un 13900k i 40k li fa a 253w, quindi a default...A 5.5ghz nessuno degrada nulla...

Stai liberando un po' troppo fanboysmo tossico.

Killkernel
01-05-2024, 14:09
non puoi pretendere di comprare una cpu da 600€, scheda madre da 350€, ram da 200€, risparmiare sul dissipatore e lamentarti che scalda..

non avevo nessuna voglia di commentare tutte ste futili lamentele, ma visto che mi hai aiutato componendo il 90% del pensiero, aggiungo:
e non saper mettere mano al bios soprattutto per sfruttarle a dovere :fagiano:

Sintesi perfetta a mio modo di vedere ed a commento aggiungerei un veloce schema sulla distribuzione delle potenziali colpe:

- 33% Intel perché in fase di lancio di Raptor Lake e del suo Refresh si è ben guardata dallo stigmatizzare i produttori di MoBo per gli "open settings" perché così le CPU davano il massimo battendo la concorrenza (anche se non sempre e non in tutti gli ambiti),

- 33% produttori di MoBo perché pur di non sfigurare rispetto alla concorrenza "aprono i rubinetti" per mantenersi allineati fregandosene delle conseguenze per l'utenza, della serie "così fan tutti",

- 33% utenti che acquistano prodotti senza curarsi di un minimo equilibrio tra i componenti (alludo principalmente al raffreddamento però spesso si vedono disequilibri anche nelle combo CPU+MoBo) ma soprattutto non approfondiscono le conoscenze per appurare se ciò che hanno acquistato sta lavorando per come mediamente atteso.

È si vero che nel tempo le tecnologie e le possibilità offerte per il controllo e miglioramento delle performances sono diventati sempre più complessi ma ritengo si debba essere un minimo acquirenti informati e consapevoli di ciò che si ha tra le mani perché altrimenti succedono queste dinamiche dove alla fine chi ci rimette sarà sempre l'acquirente/utente.

Paradossale ma è un po' come avere la Ferrari che viene utilizzata per il giro in centro per farsi vedere, quando però c'è la possibilità di sfruttarla in pista per goderne appieno, la si lascia in garage perché non si sa come gestirla. :eek:

Ad ogni modo ritengo Intel sia pienamente consapevole di quali siano le conseguenze di alcune scelte produttive inerenti i prodotti di punta a serie limitata (KS per intenderci) e lo dimostra il fatto che la garanzia su questi prodotti è di solo un anno... :(

Saluti.

SnobWatch
01-05-2024, 14:32
Perdonami, ma se tu non sei in grado di gestire il sistema che compri non vuol dire che tutti non siano in grado di farlo, si è ben capito che non sai usare un bios e non ha intenzione di imparare a farlo, benone, ma allora finiscila qui, ti sono stati dati diversi consigli nelle ultime due pagine su come rendere stabile la cpu senza perdere prestazioni, se non li vuoi ascoltare va benissimo lo stesso.

Comunque un 13900k i 40k li fa a 253w, quindi a default...A 5.5ghz nessuno degrada nulla...

Stai liberando un po' troppo fanboysmo tossico.

secondo me potresti imparare molto da me, intanto potresti iniziare a capire quali sono i default di una CPU che "manco quelli sai". :D

aggiungo poi che i GHz non c'entrano niente con il degrado della CPU,
5.5GHz all core su un 13900K sono molto difficili da stabilizzare (non parlo di stabilità nei videogame ovviamente) anche su CPU fortunate e senza murare a 105°C fisso con un buon AIO da 360mm,
insomma in 3 righe hai dimostrato di non sapere nemmeno l'ABC di quello di cui parli e dici a me di non saper usare un BIOS.

teox85
01-05-2024, 16:37
secondo me potresti imparare molto da me, intanto potresti iniziare a capire quali sono i default di una CPU che "manco quelli sai". :D

aggiungo poi che i GHz non c'entrano niente con il degrado della CPU,
5.5GHz all core su un 13900K sono molto difficili da stabilizzare (non parlo di stabilità nei videogame ovviamente) anche su CPU fortunate e senza murare a 105°C fisso con un buon AIO da 360mm,
insomma in 3 righe hai dimostrato di non sapere nemmeno l'ABC di quello di cui parli e dici a me di non saper usare un BIOS.
Va bene, come vuoi :rolleyes:

kiwivda
01-05-2024, 17:03
Va bene, come vuoi :rolleyes:

No vabbè dai, non può essere serio.

teox85
01-05-2024, 17:38
No vabbè dai, non può essere serio.
Ma infatti, non è nemmeno fanboy, trolla e basta, sta pigliando ceffoni anche sul thread amd, non gli do corda e basta, fa solo perdere tempo a tutti.

ROBHANAMICI
01-05-2024, 18:39
lasciatelo cuocere nel suo brodo, si vede chiaro un miglio che è un troll (sembra che la gente si diverta così al giorno d'oggi, contenti loro) e che ne sa poco o niente del "mestiere".

SnobWatch
01-05-2024, 23:06
Tutti professori qua con gli i5 e i7 xD
Vabbè va, buon proseguimento.

Telstar
02-05-2024, 21:32
Comunque un 13900k i 40k li fa a 253w, quindi a default...A 5.5ghz nessuno degrada nulla...

Se la mobo non ti spara 1.4v sotto carico (ma in quel caso va ben oltre 253W, e i PL sono off di default).

Telstar
02-05-2024, 21:33
Tutti professori qua con gli i5 e i7 xD
Vabbè va, buon proseguimento.

Te che hai ryzen invece, che ci fai qui?

SnobWatch
02-05-2024, 23:05
Te che hai ryzen invece, che ci fai qui?

Ho avuto un 12900k ed un 13900k

mattxx88
03-05-2024, 08:04
lasciatelo perdere ragazzi è un nabbo patentato, non è mai riuscito a far funzionare na ceppa dell'hardware che ha avuto per le mani.
Ha fatto figure da guano everywhere nel webbe

per farvi capire il livello di inadeguatezza della persona, qua gli postano il link dove trovare i bios per la sua scheda madre (nota che è il link alla pagina di supporto ufficiale Asus, non parliamo di bios beta postati da qualche insider) e si lamenta che manca l'ultimo uscito (e che stavano usando tutti), era semplicemente in fondo alla lista, neanche la capacità di scrollare una pagina per verificarne tutto il contenuto :stordita:

https://i.ibb.co/dmvwHNh/Immagine-2024-05-03-082738.png (https://ibb.co/6XS7qKd)

compra ram non supportate dalla mobo e passa settimane a rompere il solito membro di segugio nel 3d, tant'è che pure il povero Shamino in persona prova a fargli capire che ha fatto una stronzata, ma lo stesso cerca di aiutarlo

https://i.ibb.co/LP5WxrP/Immagine-2024-05-03-084015.png (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/d4WhpQz/Immagine-2024-05-03-083122.png (https://ibb.co/TMvC0HF)

https://i.ibb.co/Hz9XZb2/Immagine-2024-05-03-084228.png (https://ibb.co/R0J78sS)

qua tocca nuovi picchi, chiedendo se la nomenclatura 0071 a fronte della precedente 0067 fosse un nuovo bios :muro:

https://i.ibb.co/DDQwfx3/Immagine-2024-05-03-084351.png (https://ibb.co/TBtPMVz)

diciamo che ora ha trovato l'ecosistema perfetto per lui, fire and forget senza bisogno di smanettare troppo :fagiano:
ancora non capisco cosa continui a venire qua, quindi facciamo prima a non badarlo

teox85
03-05-2024, 08:05
Se la mobo non ti spara 1.4v sotto carico (ma in quel caso va ben oltre 253W, e i PL sono off di default).
Si, sono off per via della scheda madre, non del processore, anche se dipende dalle schede madri, per esempio msi quando entri nel bios ti chiede quale pl vuoi applicare a seconda del dissipatore che hai, sul sito intel trovi 253w a 307A, poi c'è anche il fantomatico profilo extreme da 320w e 400A, ma il valore di riferimento di base dovrebbe essere 253w.

Poi chiaro che pure io me ne frego, scoperchio ogni cpu e la metto sotto liquido custom, ma non sono l'utente medio.

Le informazioni l'utente medio non se le va a cercare? Ovvio, ma infatti come ho già scritto la colpa di tutto il casino è diviso fra intel, produttori di schede madri, e utenti, solito discorso.

Oggettivamente far funzionare una cpu "K" come dovrebbe, non è per tutti, per quanto a noi possa sembrare una cagata farlo, per questo utenti come lui, che sanno schiacciare il tasto di accensione e oltre a quello non vanno, non dovrebbero acquistarle, infatti ha cambiato ed ha fatto bene probabilmente.

maxsin72
03-05-2024, 08:07
Segnalo il seguente articolo dove riportano problemi di stabilità sul 50% dei 13900k e sull'80% dei 14900k, non sembrerebbero coinvolte tutte le altre cpu https://wccftech.com/only-5-out-of-10-core-i9-13900k-2-out-of-10-core-i9-14900k-cpus-stable-in-auto-profile-intel-board-partners-stability-issues/

teox85
03-05-2024, 08:28
Segnalo il seguente articolo dove riportano problemi di stabilità sul 50% dei 13900k e sull'80% dei 14900k, non sembrerebbero coinvolte tutte le altre cpu https://wccftech.com/only-5-out-of-10-core-i9-13900k-2-out-of-10-core-i9-14900k-cpus-stable-in-auto-profile-intel-board-partners-stability-issues/
Secondo me è una questione di spikes di voltaggio, sia in alto che in basso, c'è troppo distacco fra l'all core e il single core, 55x-58x, 57x-60x o 59x-62x, le altre cpu hanno solo un +100mhz quindi quindi la scheda madre non overvolta tanto.
La mia per esempio a default se non erro non supera i 1.28v, ha gli stessi p-cores solo di qualità peggiore, quindi se settassi 2 cores a 58x crasherebbe di sicuro, e la mia cpu a 58x ci arriva.
Sono abbastanza convinto che settando anche solo la frequenza dei p-core a 55x, 57x o 59x rispettivamente, lasciando tutto il resto su auto si risolverebbe il problema.
Chiaro è una supposizione, potrei sbagliarmi, non ho una cpu instabile da provare.

maxsin72
03-05-2024, 08:34
Secondo me è una questione di spikes di voltaggio, sia in alto che in basso, c'è troppo distacco fra l'all core e il single core, 55x-58x, 57x-60x o 59x-62x, le altre cpu hanno solo un +100mhz quindi quindi la scheda madre non overvolta tanto.
Sono abbastanza convinto che settando anche solo la frequenza dei p-core a 55x, 57x o 59x rispettivamente si risolverebbe il problema.
Chiaro è una supposizione, potrei sbagliarmi.

Tu con un 13700k puoi stare tranquillo e non porti il problema, chi ha 13900k e 14900k sarebbe invece meglio che stesse attento e, nel caso, che sfruttasse la garanzia sulla cpu. Se l'articolo dovesse riportare una situazione reale e diffusa, farebbero bene i possessori di 13900k e 14900k a tutelarsi.

teox85
03-05-2024, 08:38
Tu con un 13700k puoi stare tranquillo e non porti il problema, chi ha 13900k e 14900k sarebbe invece meglio che stesse attento e, nel caso, che sfruttasse la garanzia sulla cpu. Se l'articolo dovesse riportare una situazione reale e diffusa, farebbero bene i possessori di 13900k e 14900k a tutelarsi.
Si si, lo so, argomentavo su quale potesse essere la causa, magari per avere un riscontro da chi si trova ad avere questi problemi, anche se mi pare di capire che qua nel forum non sia capitato a nessuno.

caccapupu91
03-05-2024, 08:51
giusto per info, la mia PRO Z790-A di default aveva un +1 di auto oc e sparava 1.4v sul core :asd:

maxsin72
03-05-2024, 08:55
Si si, lo so, argomentavo su quale potesse essere la causa, magari per avere un riscontro da chi si trova ad avere questi problemi, anche se mi pare di capire che qua nel forum non sia capitato a nessuno.

La causa dovrebbe chiarirla intel, sicuramente con il tempo ne sapremo di più.

s12a
03-05-2024, 10:32
Sono pronto a scommettere che sia una questione di schede madri che non danno abbastanza tensione in certi casi, perché la AC loadline a volte è impostata di default bassa per non fare andare in throttling la CPU troppo velocemente.

Ho avuto un problema simile qualche anno fa con un 11700K ed una scheda madre Aorus... schermate blu ed errori in Windows sotto carico con tutto a presumibilmente default. Pensavo fosse la CPU difettosa, ma invece era la scheda madre che ad impostazioni default (una combinazione di LLC e valori di Loadline) faceva operare la CPU sotto la sua curva VF.

Lo fanno molto probabilmente per cercare di far mantenere o anche solo raggiungere nei benchmark intensivi le frequenze dichiarate; tuttavia non c'è garanzia che questo accada in quanto fortemente dipendente da quanto buona è la propria CPU.

Killkernel
03-05-2024, 13:29
lasciatelo perdere ragazzi è un nabbo patentato, non è mai riuscito a far funzionare na ceppa dell'hardware che ha avuto per le mani.
Ha fatto figure da guano everywhere nel webbe

per farvi capire il livello di inadeguatezza della persona, qua gli postano il link dove trovare i bios per la sua scheda madre (nota che è il link alla pagina di supporto ufficiale Asus, non parliamo di bios beta postati da qualche insider) e si lamenta che manca l'ultimo uscito (e che stavano usando tutti), era semplicemente in fondo alla lista, neanche la capacità di scrollare una pagina per verificarne tutto il contenuto :stordita:

https://i.ibb.co/dmvwHNh/Immagine-2024-05-03-082738.png (https://ibb.co/6XS7qKd)

compra ram non supportate dalla mobo e passa settimane a rompere il solito membro di segugio nel 3d, tant'è che pure il povero Shamino in persona prova a fargli capire che ha fatto una stronzata, ma lo stesso cerca di aiutarlo

https://i.ibb.co/LP5WxrP/Immagine-2024-05-03-084015.png (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/d4WhpQz/Immagine-2024-05-03-083122.png (https://ibb.co/TMvC0HF)

https://i.ibb.co/Hz9XZb2/Immagine-2024-05-03-084228.png (https://ibb.co/R0J78sS)

qua tocca nuovi picchi, chiedendo se la nomenclatura 0071 a fronte della precedente 0067 fosse un nuovo bios :muro:

https://i.ibb.co/DDQwfx3/Immagine-2024-05-03-084351.png (https://ibb.co/TBtPMVz)

diciamo che ora ha trovato l'ecosistema perfetto per lui, fire and forget senza bisogno di smanettare troppo :fagiano:
ancora non capisco cosa continui a venire qua, quindi facciamo prima a non badarlo

LOL...quindi non è un troller professionista...it's just him. :D

mattxx88
03-05-2024, 13:33
LOL...quindi non è un troller professionista...it's just him. :D

pluribannato da freeman a suo tempo, ha fatto un po il troll su tomshw, ma siccome l'utenza toms é pari se non peggio a lui, ne é diventato guru perché lo prendevano anche come uno che ne capisce :asd:
Ora che freeman ha ceduto il trono é tornato anche da ste parti e trolla indisturbato.
Il problema é che non sono neanche convinto che trolli, cioé trollasse, dico vabbé, ma a me pare che proprio faccia fatica ad arrivarci.
Se ci perdo un pó di tempo ribecco anche il suo vecchio nick qua su hwup

edit: eccolo il suo vecchio account qua su hwup (bannato)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45836907&postcount=3929

ahhhhh... manchi come l'aria UomoLibero :vicini:

https://i.ibb.co/N1Svsy1/Screenshot-2024-05-03-150312.png (https://ibb.co/tZXG4JZ)

SnobWatch
03-05-2024, 15:35
lasciatelo perdere ragazzi è un nabbo patentato, non è mai riuscito a far funzionare na ceppa dell'hardware che ha avuto per le mani.
Ha fatto figure da guano everywhere nel webbe
...

supponendo che io sia quello che dici tu potrei definirti un follower per quanta attenzione dedichi ai miei post. :sofico:
il fatto che tu sia passato dal mio parlare di processori (giusto o sbagliato) a fare degli attacchi personali ti identifica come persona.
non ti critico perchè non sparo sulla croce rossa ;)

mattxx88
03-05-2024, 16:36
continui ad essere offtopic :rolleyes:
se non hai contributi utili al 3d a vieni qua solo per frignare e accendere fuochi, spero che il buonsenso dei mod faccia il suo corso

Ps le tue firme parlano chiaro, ho tutti gli screenshot, non mi serve altro per dimostrare il clone che sei ;)

buone cose :)

Telstar
03-05-2024, 19:35
Secondo me è una questione di spikes di voltaggio, sia in alto che in basso, c'è troppo distacco fra l'all core e il single core, 55x-58x, 57x-60x o 59x-62x, le altre cpu hanno solo un +100mhz .

Anche secondo me. fosse tutto veramente a stock lo vedo estremamente improbabile.

Oggettivamente far funzionare una cpu "K" come dovrebbe, non è per tutti, per quanto a noi possa sembrare una cagata farlo, per questo utenti come lui, che sanno schiacciare il tasto di accensione e oltre a quello non vanno, non dovrebbero acquistarle, infatti ha cambiato ed ha fatto bene probabilmente.

Infatti, io l'ho sempre detto, che se non sai/vuoi smanettare meglio amd, soprattutto adesso che hanno risolto i bug su quasi tutte le mobo (Asus *cough cough*)

diciamo che ora ha trovato l'ecosistema perfetto per lui, fire and forget senza bisogno di smanettare troppo :fagiano:

snippo e straquoto questa.
PS povero Shamino, ma Asus lo paga bene :D

maxsin72
03-05-2024, 20:50
Anche secondo me. fosse tutto veramente a stock lo vedo estremamente improbabile.


Mah, a mio parere, essendo un problema che affligge solo 13900k e 14900k e nessun altro processore, una spiegazione plausibile potrebbe essere che in intel, pur di avere punteggi più alti possibili nei bench, con le due suddette cpu siano andati oltre il limite del loro stesso processo produttivo e solo le cpu più binnate riescono a essere stabili con le impostazioni necessarie per avere le performance in questione. Non credo che sia un caso che asus, msi, gigabyte, arsock abbiamo tutte rilasciato bios con profili meno aggressivi che causano una significativa perdita di performance pur di mitigare il problema.
Se così non fosse, se si trattase di spike sui voltaggi delle schede madri ad esempio, credo sarebbero coinvolte anche altre cpu e non solo quelle più tirate per il collo già a default.

SnobWatch
04-05-2024, 00:34
Gli Spike di voltaggi sono cose dette su questo thread da gente che non ha la minima idea di ciò di cui sta parlando.

Le mobo dove si è verificato il problema hanno N volte le fasi necessarie per quelle CPU e gli "Spike" non c'entrano una beneamata.
La VF curve è salvata sul processore da Intel stessa, qual è la teoria per cui ci sarebbero delle Spike?

Intel ha spremuto le CPU più del dovuto pur di cercare di stare pochi punti percentuali avanti ad AMD, ha poi incolpato i produttori di schede madri e questo è il risultato.

Nessun arcano da svelare, niente di non previsto dalle persone del mestiere, che 250W a 100°C fossero una cosa normale lo diceva solo Intel.

C'è il tipo di Digital foundry che dice che deve abbassare il PL a 150W per essere stabile su handbrake ecco perchè gigabyte (e alcune Asus) hanno impostato il PL1 a 125W con i nuovi profili Intel.

Tra l'altro che Intel incolpi i produttori di mobo è ridicolo visto che i profili failsafe Intel (o enforce all limits come vogliamo chiamarli) ci sono sempre stati e anche quelli su alcune CPU falliscono miseramente.

Che poi giocando con il BIOS si riesca a migliorare la situazione è certo ma qualunque normodotato non può non capire che questa non è la normalità e che queste situazioni vanno solo scapito degli acquirenti.

Voglio vedere dopo questo scandalo a quanto venderete il vostro 13900K, farete meglio a farci il fermacarte perchè dubito che ci sia qualcuno disposto a comprarlo.

Sealea
04-05-2024, 04:03
certo che tra z690 e i problemi con le ram e questi i9 ho scelto proprio due piatte fortunate :D

mattxx88
04-05-2024, 08:28
Gli Spike di voltaggi sono cose dette su questo thread da gente che non ha la minima idea di ciò di cui sta parlando.

Le mobo dove si è verificato il problema hanno N volte le fasi necessarie per quelle CPU e gli "Spike" non c'entrano una beneamata.

dovresti smetterla di metterti in imbarazzo :bimbo:

"qualsiasi normodotato" dovrebbe capire cosa sono... cit.

https://i.ibb.co/2W5dqhg/Immagine-2024-05-04-092355.png (https://ibb.co/LYv1SRn)

https://www.youtube.com/watch?v=jNwFFJyAqQU

ripeto, non capisci una beneamata coppola di m1nch1@, e ti prendi pure il lusso di fare il professore :stordita:
A me fin da piccolo han sempre insegnato che se non so qualcosa prima tacio, poi se mi interessa l'argomento approfondisco, in ultimo se penso di averci almeno capito qualcosa mi appropinquo a una discussione quantomeno costruttiva
a te mancano proprio le basi a quanto pare

edit: il primo commento al video ha vinto tutto cmq

https://i.ibb.co/hxGxF2G/Immagine-2024-05-04-093128.png (https://imgbb.com/)

:rotfl:

teox85
04-05-2024, 11:53
Anche secondo me. fosse tutto veramente a stock lo vedo estremamente improbabile.
Si infatti, è per questo che consigliavo al fenomeno di aiutare suo fratello a settare il moltiplicatore fisso a 55x (tralasciando comunque il problema dissipatore), il voltaggio in quel modo torna più stabile e oscilla di meno, chiaro poi sarebbe da vedere anche il vdroop sotto carico, ma non ci sono così tanti carichi di lavoro che stressano così tanto la cpu nell'utilizzo quotidiano.
Poi il blocco dei pl e soprattutto della corrente era il secondo consiglio per elimiare il rischio di degradare la cpu, anche se sinceramente credo che nessuna di quelle cpu abbia avuto il tempo di degradarsi tenendo conto un utilizzo normale del pc.

Se così non fosse, se si trattase di spike sui voltaggi delle schede madri ad esempio, credo sarebbero coinvolte anche altre cpu e non solo quelle più tirate per il collo già a default.
Le altre cpu non hanno un escursione così alta, i 1x600k hanno 0 differenza in single core, mentre i 1x700k hanno +100mhz, quindi l'escursione di voltaggio è molto bassa, se non nulla.

Nessun arcano da svelare, niente di non previsto dalle persone del mestiere, che 250W a 100°C fossero una cosa normale lo diceva solo Intel.
Cioè la tua fa 95°C, 165w a 4.7ghz, non griderei al miracolo onestamente, per amd era normale fare 95°C per un R5 7600, quando compri una cpu, ci abbini un dissipatore, dovresto ponderare la scelta, se prendi un 13900k e poi ci soffi sopra per dissipare il calore non è che puoi dare la colpa al produttre no?

Che poi giocando con il BIOS si riesca a migliorare la situazione è certo ma qualunque normodotato non può non capire che questa non è la normalità e che queste situazioni vanno solo scapito degli acquirenti.
Il problema in realtà è che gli utenti che sanno solo schiacciare il bottone di accensione, e che non sanno come funzionano delle ram o un bios, tipo te, non dovrebbero comprare le cpu "K" perchè non sono plug and play, mi pare di fare un discorso snob, ma l'overclock non è per tutti, devi studiare un po' prima, le cpu "non K" ci sono per un motivo, e non sono cpu che fanno schifo, oppure le amd che sono come le "non K" su cui hai 0 controllo e che quindi sono più semplici da settare.
E ti dico, hai fatto bene a cambiare, non è facile affrontare qualcosa che non capisci e che non funziona come pensavi.

Però ecco, magari lascia stare la tua crociata per giustificare a te stesso la tua ignoranza in materia, a tutti noi le cpu funzionano correttamente, sappiamo come funziona un bios, delle ram, una cpu K, puoi insistere quanto vuoi ma non è che vieni qua a far cambiare idea a qualcuno.

dovresti smetterla di metterti in imbarazzo :bimbo:

"qualsiasi normodotato" dovrebbe capire cosa sono... cit.

https://i.ibb.co/2W5dqhg/Immagine-2024-05-04-092355.png (https://ibb.co/LYv1SRn)

https://www.youtube.com/watch?v=jNwFFJyAqQU

ripeto, non capisci una beneamata coppola di m1nch1@, e ti prendi pure il lusso di fare il professore :stordita:
A me fin da piccolo han sempre insegnato che se non so qualcosa prima tacio, poi se mi interessa l'argomento approfondisco, in ultimo se penso di averci almeno capito qualcosa mi appropinquo a una discussione quantomeno costruttiva
a te mancano proprio le basi a quanto pare

edit: il primo commento al video ha vinto tutto cmq

https://i.ibb.co/hxGxF2G/Immagine-2024-05-04-093128.png (https://imgbb.com/)

:rotfl:
:rotfl:

maxsin72
04-05-2024, 17:32
Le altre cpu non hanno un escursione così alta, i 1x600k hanno 0 differenza in single core, mentre i 1x700k hanno +100mhz, quindi l'escursione di voltaggio è molto bassa, se non nulla.




Ok, ma, a mio modesto parere, quando la mobo sale di voltaggio su un singolo core per consentirgli un boost elevato, i wattaggi in gioco sono comunque contenuti e non sollecitano più di tanto i vrm. Ammesso e non concesso che si verifichino spike, me li aspetto, al limite, nei carichi pesanti all core. Il fatto è che però le fasi di alimentazione di Z690 e Z790, soprattutto quelle di alta fascia, sono ben sovradimensionate. Io sarei più propenso a pensare invece che 100 e più gradi e voltaggi elevati per consentire di spremere clock più alti su cpu come 14900k e 13900k siano un'accoppiata killer e non parametri sopportabili, come invece sostenuto da intel. Insomma, in sintesi, secondo me non sono gli spike del voltaggio che "bruciano" la cpu ma il voltaggio stesso troppo elevato.

s12a
04-05-2024, 18:10
Le specifiche sono chiare: le tensioni richieste (facendomi un giro su overclock.net e guardando gli screenshot dagli utenti, diverse CPU hanno VID fra gli 1.45 e 1.50V per l'ultimo moltiplicatore) sono ampiamente entro i parametri di funzionamento, a patto che siano rispettati valori di corrente massima (non tutto illimitato come spesso impostato di default) e temperatura (non solo TjMax, ma anche la temperatura al centro dell'IHS (TCaseMax), a cui nessuno presta attenzione e che per i processori 125W è di 61.9 °C).

Ovviamente, chi ha la pretesa di avere boost all core contemporaneamente a tensioni gestibili termicamente non sarà contento, ma questo non è mai stato garantito da Intel—la frequenza massima dichiarata è su 1 core. Mi meraviglio che ci sia ancora chi si stupisce della cosa.

https://i.imgur.com/loqlz7sl.jpeg

I VID riportati ad esempio da Asus non sono solo blandi suggerimenti... si può usare il processore a tensioni inferiori, ma che poi si sia stabili in ogni situazione non è garantito.

amon.akira
04-05-2024, 18:14
amd anche si è spinta al limite pur di ottenere il numerino nei bench vs un nodo vecchio tra l altro (che è demerito di intel ovviamente), ma per battere un nodo vecchio ha dovuto far passare il limite del design termico come normalità, ovvero 95°. certo puoi impostare 80gradi da bios ma poi perdi anche perf e stiamo punto e a capo.

maxsin72
04-05-2024, 18:25
amd anche si è spinta al limite pur di ottenere il numerino nei bench vs un nodo vecchio tra l altro (che è demerito di intel ovviamente), ma per battere un nodo vecchio ha dovuto far passare il limite del design termico come normalità, ovvero 95°. certo puoi impostare 80gradi da bios ma poi perdi anche perf e stiamo punto e a capo.

E' vero che anche AMD si è spinta al limite di temperature e voltaggi ma, al momento, le loro cpu non hanno i problemi che stiamo vedendo su 13900k e 14900k. Inoltre, in proporzione ad intel, con settaggi meno aggressivi perdono meno punti nei benchmark perchè sono più efficienti. Detto questo, a me personalmente non piaciono le cpu che per poter funzionare correttamente hanno bisogno del raffreddamento a liquido, 120w di tdp raffreddabili con un buon noctua o qualcosa di alternativo ad aria altrettanto valido, per me sono il limite che non mi va di superare e questo vale sia per AMD che per intel.

s12a
04-05-2024, 18:58
[...]Detto questo, a me personalmente non piaciono le cpu che per poter funzionare correttamente hanno bisogno del raffreddamento a liquido, 120w di tdp raffreddabili con un buon noctua o qualcosa di alternativo ad aria altrettanto valido, per me sono il limite che non mi va di superare e questo vale sia per AMD che per intel.
PL2 e PL1 sono lì apposta per sfruttare l'inerzia termica del sistema di raffreddamento (in teoria la temperatura TCase) per avere boost a breve termine (PL2) e poi far continuare a lavorare la CPU in maniera continuativa a livelli gestibili ad aria ed efficienti (PL1).

Se gli utenti considerano in genere solo PL1=PL2=200-250-300W ... il problema non è solo Intel.

Ziosilvio
05-05-2024, 10:07
lasciatelo perdere ragazzi è un nabbo patentato, non è mai riuscito a far funzionare na ceppa dell'hardware che ha avuto per le mani.
Ha fatto figure da guano everywhere nel webbe

per farvi capire il livello di inadeguatezza della persona, qua gli postano il link dove trovare i bios per la sua scheda madre (nota che è il link alla pagina di supporto ufficiale Asus, non parliamo di bios beta postati da qualche insider) e si lamenta che manca l'ultimo uscito (e che stavano usando tutti), era semplicemente in fondo alla lista, neanche la capacità di scrollare una pagina per verificarne tutto il contenuto :stordita:

IMMAGINE 1 (https://ibb.co/6XS7qKd)

compra ram non supportate dalla mobo e passa settimane a rompere il solito membro di segugio nel 3d, tant'è che pure il povero Shamino in persona prova a fargli capire che ha fatto una stronzata, ma lo stesso cerca di aiutarlo

IMMAGINE 2 (https://imgbb.com/)

IMMAGINE 3 (https://ibb.co/TMvC0HF)

IMMAGINE 4 (https://ibb.co/R0J78sS)

qua tocca nuovi picchi, chiedendo se la nomenclatura 0071 a fronte della precedente 0067 fosse un nuovo bios :muro:

IMMAGINE 5/url]

diciamo che ora ha trovato l'ecosistema perfetto per lui, fire and forget senza bisogno di smanettare troppo :fagiano:
ancora non capisco cosa continui a venire qua, quindi facciamo prima a non badarlo
supponendo che io sia quello che dici tu potrei definirti un follower per quanta attenzione dedichi ai miei post. :sofico:
il fatto che tu sia passato dal mio parlare di processori (giusto o sbagliato) a fare degli attacchi personali ti identifica come persona.
non ti critico perchè non sparo sulla croce rossa ;)
dovresti smetterla di metterti in imbarazzo :bimbo:

"qualsiasi normodotato" dovrebbe capire cosa sono... cit.

IMMAGINE A (https://ibb.co/TBtPMVz)

[url]https://www.youtube.com/watch?v=jNwFFJyAqQU

ripeto, non capisci una beneamata coppola di m1nch1@, e ti prendi pure il lusso di fare il professore :stordita:
A me fin da piccolo han sempre insegnato che se non so qualcosa prima tacio, poi se mi interessa l'argomento approfondisco, in ultimo se penso di averci almeno capito qualcosa mi appropinquo a una discussione quantomeno costruttiva
a te mancano proprio le basi a quanto pare

edit: il primo commento al video ha vinto tutto cmq

https://i.ibb.co/hxGxF2G/Immagine-2024-05-04-093128.png (https://imgbb.com/)

:rotfl:
e ci mettiamo anche:
continui ad essere offtopic :rolleyes:
se non hai contributi utili al 3d a vieni qua solo per frignare e accendere fuochi, spero che il buonsenso dei mod faccia il suo corso

Ps le tue firme parlano chiaro, ho tutti gli screenshot, non mi serve altro per dimostrare il clone che sei ;)

buone cose :)
Buone cose a te.
Ci vediamo mercoledì 15.
Questo è un forum di discussione, non di polemica, e questa è la tua ultima occasione per mettertelo bene in testa, quindi vedi un po' il buon senso tuo cosa dice a te di fare.

Telstar
05-05-2024, 14:56
Le specifiche sono chiare: le tensioni richieste (facendomi un giro su overclock.net e guardando gli screenshot dagli utenti, diverse CPU hanno VID fra gli 1.45 e 1.50V per l'ultimo moltiplicatore) sono ampiamente entro i parametri di funzionamento, a patto che siano rispettati valori di corrente massima (non tutto illimitato come spesso impostato di default) e temperatura (non solo TjMax, ma anche la temperatura al centro dell'IHS (TCaseMax), a cui nessuno presta attenzione e che per i processori 125W è di 61.9 °C).

Ovviamente, chi ha la pretesa di avere boost all core contemporaneamente a tensioni gestibili termicamente non sarà contento, ma questo non è mai stato garantito da Intel—la frequenza massima dichiarata è su 1 core.

E le mobo lo fanno fare sparando 1.45V...

CMQ ci sono cpu con una vid table molto migliore (leggi più bassa). Non ho avuto per le mani 14900k e non so se è peggiorato anche quello...

Anche AMD è passata sulle forche caudine per problemi simili. LE cpu top di gamma di questa generazione sono veramente spremute come limoni e i problemi (risolvibili) si riversano sugli utonti.

@matt sì, ci manca proprio Freeman.

SnobWatch
05-05-2024, 23:30
Vai a vedere che adesso è anche normale che delle CPU che non funzionano bene con i settaggi di default sono roba normale perchè per farle funzionare ci vogliono gli utenti esperti.

Io quando parlo di settaggi di default includo anche i failsafe Intel perchè anche quelli hanno dato problemi.

Capisco essere appassionati e voler in qualche modo "difendere" le proprie scelte, però questo scandalo che è su tutti giornali, hwupgrade incluso, vi ha semplicemente droppato il valore di rivendita delle CPU.

State sereni che l'utente medio che prima vi comprava le CPU usate,
adesso ci pensa due volte.

Non capisco cosa ci sia da difendere ma per me non ci sono problemi, non prendo soldi né da AMD, né da Intel.

Killkernel
06-05-2024, 00:18
https://www.forbes.com/sites/antonyleather/2023/04/30/amd-identifies-cause-of-ryzen-processors-frying-themselves/?sh=19b699bb6fa7

Ne vogliamo parlare?! Ricordi qual'è stato il "workaround" per sanare questa situazione?!
Limitazione del massimo voltaggio applicabile da BIOS, ergo una sorta di "failsafe profile" anche per AMD.
Su queste fasce di CPU con processi produttivi tirati all'osso i problemi si sono verificati da entrambe le parti e non trovo sensato venire a declamare l'eventuale diminuzione di valore che potrebbero aver le CPU in virtù di queste anomalie, tu hai forse visto deprezzare le CPU AMD interessate al problema?!
Io no, né sul listino del nuovo e tantomeno su quello dell'usato quindi, cortesemente, cerchiamo di evitare sterili ed inutili commenti che non portano nessun beneficio alla discussione in topic.
Giusto per capire il tuo modo di concepire l'eventuale perdita di valore di un bene: la tua ASUS di cui accennavi come estremamente problematica e/o potenzialmente buggata l'hai restituita al venditore o l'hai ceduta a qualche acquirente a prezzo di svalutazione informandolo dei problemi che l'acquirente si accollava?!

P.S.: non ti ho linkato facili discussioni su forum specializzati ma un articolo di Forbes e ciò te la dice lunga sull'impatto mediatico della situazione dove le CPU friggevano, non mandavano il PC in BSOD... ;)

@mattxx88 Com'è che dice quel proverbio cinese?!
“Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito”... Eeehhh già... :rolleyes:

Sealea
06-05-2024, 00:59
Vai a vedere che adesso è anche normale che delle CPU che non funzionano bene con i settaggi di default sono roba normale perchè per farle funzionare ci vogliono gli utenti esperti.

Io quando parlo di settaggi di default includo anche i failsafe Intel perchè anche quelli hanno dato problemi.

Capisco essere appassionati e voler in qualche modo "difendere" le proprie scelte, però questo scandalo che è su tutti giornali, hwupgrade incluso, vi ha semplicemente droppato il valore di rivendita delle CPU.

State sereni che l'utente medio che prima vi comprava le CPU usate,
adesso ci pensa due volte.

Non capisco cosa ci sia da difendere ma per me non ci sono problemi, non prendo soldi né da AMD, né da Intel.

moriremo tutti di fame :doh:

maxsin72
06-05-2024, 08:19
https://www.forbes.com/sites/antonyleather/2023/04/30/amd-identifies-cause-of-ryzen-processors-frying-themselves/?sh=19b699bb6fa7

Ne vogliamo parlare?! Ricordi qual'è stato il "workaround" per sanare questa situazione?!
Limitazione del massimo voltaggio applicabile da BIOS, ergo una sorta di "failsafe profile" anche per AMD.
Su queste fasce di CPU con processi produttivi tirati all'osso i problemi si sono verificati da entrambe le parti e non trovo sensato venire a declamare l'eventuale diminuzione di valore che potrebbero aver le CPU in virtù di queste anomalie, tu hai forse visto deprezzare le CPU AMD interessate al problema?!
Io no, né sul listino del nuovo e tantomeno su quello dell'usato quindi, cortesemente, cerchiamo di evitare sterili ed inutili commenti che non portano nessun beneficio alla discussione in topic.
Giusto per capire il tuo modo di concepire l'eventuale perdita di valore di un bene: la tua ASUS di cui accennavi come estremamente problematica e/o potenzialmente buggata l'hai restituita al venditore o l'hai ceduta a qualche acquirente a prezzo di svalutazione informandolo dei problemi che l'acquirente si accollava?!

P.S.: non ti ho linkato facili discussioni su forum specializzati ma un articolo di Forbes e ciò te la dice lunga sull'impatto mediatico della situazione dove le CPU friggevano, non mandavano il PC in BSOD... ;)

@mattxx88 Com'è che dice quel proverbio cinese?!
“Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito”... Eeehhh già... :rolleyes:

E' una problematica ben diversa quella che ha avuto AMD. prima di tutto i processori "fritti" sono stati pochissimi, si parla di non più di 10 discussioni aperte su internet dagli utenti a cui è capitato. Il problema è poi stato risolto piuttosto rapidamente con l'uscita di nuovi bios che evitavano che i voltaggi fossero sparati in su in modo assurdo senza nessuna utilità. Il risultato è che il problema è stato risolto quasi immediatamente e senza perdita di prestazioni. Per intel invece si parla di circa il 50% di 13900k e di circa l'80% di 14900k affetti dal problema e il fix causa una perdita significativa di prestazioni... trova tu le differenze. In ogni caso questo mi sembrava un 3d in cui si parla di intel e non di AMD.

Dracula1975
06-05-2024, 08:32
Vai a vedere che adesso è anche normale che delle CPU che non funzionano bene con i settaggi di default sono roba normale perchè per farle funzionare ci vogliono gli utenti esperti.

Io quando parlo di settaggi di default includo anche i failsafe Intel perchè anche quelli hanno dato problemi.

Capisco essere appassionati e voler in qualche modo "difendere" le proprie scelte, però questo scandalo che è su tutti giornali, hwupgrade incluso, vi ha semplicemente droppato il valore di rivendita delle CPU.

State sereni che l'utente medio che prima vi comprava le CPU usate,
adesso ci pensa due volte.

Non capisco cosa ci sia da difendere ma per me non ci sono problemi, non prendo soldi né da AMD, né da Intel.

puo' essere come puo' essere che vengano venduti allo stesso valore di prima...e nel caso basta vendere la combo mobo/cpu intel/ram e vedi che il processore lo vendi allo stesso valore di prima :D

è lo stesso principio delle gpu AMD..chi le compra adesso sa già che nessuno gliele comprerà MAI se non scontate usate del 75% del valore..dato che non se le ca*a nessuno (dati di vendita alla mano)..per cui :D

Killkernel
06-05-2024, 08:39
E' una problematica ben diversa quella che ha avuto AMD. prima di tutto i processori "fritti" sono stati pochissimi, si parla di non più di 10 discussioni aperte su internet dagli utenti a cui è capitato. Il problema è poi stato risolto piuttosto rapidamente con l'uscita di nuovi bios che evitavano che i voltaggi fossero sparati in su in modo assurdo senza nessuna utililità. Il risultato è che il problema è stato risolto quasi immediatamente e senza perdita di prestazioni. Per intel invece si parla di circa il 50% di 13900k e di circa l'80% di 14900k affetti dal problema e il fix causa una perdita significativa di prestazioni... trova tu le differenze. In ogni caso questo mi sembrava un 3d in cui si parla di intel e non di AMD.

Prescindendo dal fatto che le statistiche dei failure rate non vengono "ufficializzate" sui forum e che sono proporzionali al volume di vendite, mi occupo di HW per professione e ti posso confermare che i sample "fritti" sono più di quelli che puoi immaginare o che siano desumibili dal numero di thread aperti sui forum specializzati.
Concordo con te, questo è un thread inerente le CPU di Intel però non devi dirlo a me ma a SnobWatch che continua a menare il can per l'aia col problema di performance e di potenziale svalutazione del loro valore senza apportare reali contributi alla discussione in atto.

Saluti. :)

ROBHANAMICI
06-05-2024, 08:43
Ma ancora che ci parlate non capite che lo fanno apposta per scatenare il flame o la polemica, comunque ritorniamo in tema per cortesia, se no diventa un discorso a senso unico.

maxsin72
06-05-2024, 08:56
Prescindendo dal fatto che le statistiche dei failure rate non vengono "ufficializzate" sui forum e che sono proporzionali al volume di vendite, mi occupo di HW per professione e ti posso confermare che i sample "fritti" sono più di quelli che puoi immaginare o che siano desumibili dal numero di thread aperti sui forum specializzati.
Concordo con te, questo è un thread inerente le CPU di Intel però non devi dirlo a me ma a SnobWatch che continua a menare il can per l'aia col problema di performance e di potenziale svalutazione del loro valore senza apportare reali contributi alla discussione in atto.

Saluti. :)

Penso sia ovvio che i processori "fritti" siano di più di quelli per cui è stato aperto un thread in rete ma, se cerchi, vedrai che quelli aperti sui 13900k e 14900k sono molti di più e quindi, in proporzione, è lecito immaginare che le cpu coinvolte siano ben di più, visto anche che si parla di circa il 50% dei 13900k e dell'80% circa di 14900k. Rimane poi il fatto che il fix intel penalizza in modo significativo le prestazione. Chiudo l'OT anche io ;)

Killkernel
06-05-2024, 09:12
Ma ancora che ci parlate non capite che lo fanno apposta per scatenare il flame o la polemica, comunque ritorniamo in tema per cortesia, se no diventa un discorso a senso unico.

Hai ragione Rob ma non c'è peggior sordo di chi non vuol capire, probabilmente il problema è proprio "a monte". ;)

Penso sia ovvio che i processori "fritti" siano di più di quelli per cui è stato aperto un thread in rete ma, se cerchi, vedrai che quelli aperti sui 13900k e 14900k sono molti di più e quindi, in proporzione, è lecito immaginare che le cpu coinvolte siano ben di più, visto anche che si parla di circa il 50% dei 13900k e dell'80% circa di 14900k. Rimane poi il fatto che il fix intel penalizza in modo significativo le prestazione. Chiudo l'OT anche io ;)

Si, è un discorso complesso e granulare che non ha senso affrontare qui senza la possibilità di mostrare i dati RMA di un vendor nazionale a cui accedo settimanalmente che aiuterebbero molto a comprendere meglio quanto accennavo poco sopra.

Un saluto a tutti e buona giornata. :)

ROBHANAMICI
06-05-2024, 09:27
Hai ragione Rob ma non c'è peggior sordo di chi non vuol capire, probabilmente il problema è proprio "a monte". ;)

Hai centrato il problema, altrettanto anche a te una buona giornata :)

s12a
06-05-2024, 10:00
Un lungo video di Buildzoid sul problema:

https://www.youtube.com/watch?v=0oOBFMgEDDs (versione accorciata)
https://www.youtube.com/watch?v=UBAxbPTCXg4

In pratica, sulla sua Aorus con 14900K:

- Di default la CPU ha un sostanzioso undervolt a causa di AC Loadline insufficiente. Sembra che alcuni produttori per qualche motivo abbiano questa usanza, probabilmente per migliorare le prestazioni limitando il throttling (nota personale: questo è quello che asserivo anche io).
- IA CEP (Current Excursion Protection) è di default disattivato. È una funzionalità di protezione contro problemi causati da undervolt, che rallenta la CPU per mantenere la stabilità se la tensione è al di sotto della sua curva VF.
- Di default I limiti di corrente e potenza sono inibiti.
- Tutto questo è causa di crash.
- Diminuire il limite di temperatura o IccMax (in particolare) può a volte aggirare il problema, ma non lo risolve alla radice.

Soluzione:

- Attivare IA CEP (rende la CPU praticamente impossibile da mandare in crash per tensioni insufficienti, a meno di impostazioni completamente sballate)
- Usare un LLC tendenzialmente elevato, con poco VDroop (nota personale: un LLC basso con AC loadline elevato per non fare entrare in gioco CEP può causare brevi ed elevati picchi di tensione nei transienti in idle che qualcuno potrebbe trovare allarmanti).
- Aumentare AC Loadline fino a che CEP non interviene più (riportando le tensioni sotto carico al livello della curva VF del processore). Se LLC ha poco vdroop non servirà aumentare AC Loadline numericamente di molto.
- Impostare IccMax ad un limite sano (300A o 400A se il raffreddamento lo permette) e che comunque non ecceda le specifiche Intel. IccMax non è la corrente continuativa che arriva dai VRM alla CPU, ma una sorta corrente di picco, dunque quella effettiva sarà inferiore. Intel non si cura troppo dei power limit, ma IccMax è importante per l'affidabilità a lungo termine.

E per gli ipocondriaci delle tensioni:

- Abilitare le ottimizzazioni TVB (che alcune schede madri disattivano di default) per diminuire le tensioni operative in generale.
- Se proprio non piacciono le alte tensioni in idle (che sono comunque entro specifica), si può disattivare l'ultimo moltiplicatore su 1 core (60x in questo caso) con differenze prestazionali minime nella pratica.
- Anche leggermente downcloccare gli E-core di 100-200 MHz (da 44x a 42x) può abbassare leggermente la tensione sotto carico, dato che gli ultimi moltiplicatori per gli E-Core spesso richiedono molta tensione (ma comunque entro specifica, non è la causa delle instabilità), in certi casi superiori a quella all-core dei P-core.

cuppino
06-05-2024, 10:37
Si si, lo so, argomentavo su quale potesse essere la causa, magari per avere un riscontro da chi si trova ad avere questi problemi, anche se mi pare di capire che qua nel forum non sia capitato a nessuno.

Io ho il problema “out of memory” con il mio 14900k.
Ne ho avuti 2 ed entrambi hanno fatto la stessa cosa.
Sul topic del 14900k l’ho scritto diverse volte.
Tutto a default della mobo, per circa un mese nessun problema. Poi comincia l’instabilità.
Al momento io ho solo impostato pl1 e pl2 a 253w, impostato iccmax a 400a e disabilitato la voce enhanced performance.
Tutto sembra stabile da mesi. Al massimo qualche volta SOLO dopo un upgrade dei driver video, al primo caricamento degli shader può tornare al desktop.
Poi rilancio e tutto va.
Mi manca sicuramente qualche ultimo dettaglio per la “perfezione”, ma già così va benissimo.
Settato così in cinebench r23 la perdita è stata abbastanza bassa, circa 700-800 punti.
Msi da qualche giorno ha lanciato una guida ( https://www.msi.com/blog/improving-gaming-stability-for-intel-core-i9-13900k-and-core-i9-14900k ) per migliorare la stabilità.
Oltre a quello che ho già fatto da solo ancor prima che uscisse fuori questo polverone, dice di impostare la load lite calibration su “intel default” ma dice che le tensioni potrebbero essere alte e non l’ho fatto.
Dite che è sicuro? Al momento è settato su auto che corrisponde a 9.

teox85
06-05-2024, 15:32
Io ho il problema “out of memory” con il mio 14900k.
Ne ho avuti 2 ed entrambi hanno fatto la stessa cosa.
Sul topic del 14900k l’ho scritto diverse volte.
Tutto a default della mobo, per circa un mese nessun problema. Poi comincia l’instabilità.
Al momento io ho solo impostato pl1 e pl2 a 253w, impostato iccmax a 400a e disabilitato la voce enhanced performance.
Tutto sembra stabile da mesi. Al massimo qualche volta SOLO dopo un upgrade dei driver video, al primo caricamento degli shader può tornare al desktop.
Poi rilancio e tutto va.
Mi manca sicuramente qualche ultimo dettaglio per la “perfezione”, ma già così va benissimo.
Settato così in cinebench r23 la perdita è stata abbastanza bassa, circa 700-800 punti.
Msi da qualche giorno ha lanciato una guida ( https://www.msi.com/blog/improving-gaming-stability-for-intel-core-i9-13900k-and-core-i9-14900k ) per migliorare la stabilità.

Ottimo, quindi i settaggi che consigliavo io erano una buona base di partenza anche per chi non è capace di smanettare sul bios.

Oltre a quello che ho già fatto da solo ancor prima che uscisse fuori questo polverone, dice di impostare la load lite calibration su “intel default” ma dice che le tensioni potrebbero essere alte e non l’ho fatto.
Dite che è sicuro? Al momento è settato su auto che corrisponde a 9.
"Cpu Lite Load" intendi? Quello dovrebbe essere a 9 di default
La "load line calibration" non va oltre 8.
La cpu lite load sono dei preset dei valori di ac/dc load line, secondo me la puoi abbassare, però poi devi un po' vedere come si comporta la cpu, dovrai sicuramente abbassare anche la load line calibration di conseguenza e magari giocare un po' con l'offset del v.core per trovare la stabilità, sembra complicato mi rendo conto, ma si tratta di perderci un po' di tempo per ottimizzare un po' le prestazioni ed il consumo.

Telstar
06-05-2024, 16:32
E' una problematica ben diversa quella che ha avuto AMD. prima di tutto i processori "fritti" sono stati pochissimi, si parla di non più di 10 discussioni aperte su internet dagli utenti a cui è capitato. Il problema è poi stato risolto piuttosto rapidamente con l'uscita di nuovi bios che evitavano che i voltaggi fossero sparati in su in modo assurdo senza nessuna utilità. Il risultato è che il problema è stato risolto quasi immediatamente e senza perdita di prestazioni. Per intel invece si parla di circa il 50% di 13900k e di circa l'80% di 14900k affetti dal problema e il fix causa una perdita significativa di prestazioni... trova tu le differenze. In ogni caso questo mi sembrava un 3d in cui si parla di intel e non di AMD.

In realtà non è stato risolto al 100% qualche mobo (asus *coff coff*) ha alcora qualche problemino.
Per intel, a me sembra che si stia ingigantendo la cosa sulle cpu inte, soprattutto perché l'anno scorso all'uscita di 13900k e 13900ks NESSUNO (con più di due neuroni) ha riscontrato questi problemi. 50% dei 13900k? Assolutamente impossibile.

@cuppino prova ad undervoltare, offset -0,05 per iniziare.

cuppino
06-05-2024, 16:37
Ottimo, quindi i settaggi che consigliavo io erano una buona base di partenza anche per chi non è capace di smanettare sul bios.

"Cpu Lite Load" intendi? Quello dovrebbe essere a 9 di default
La "load line calibration" non va oltre 8.
Si intendevo cpu lite load. MSI dice di impostare su Intel default ma poi dovrebbero alzarsi molto le tensioni.
La lite load mi è sembrata stabile anche a 8 e feci quasi 40.000 punti in cinebench r23 quando la provai.
Le temperature con i valori attuali di pl1 e 2 e iccmax con la lite load mi sembrano buone 80-85 gradi al massimo per qualche istante.
Il Vcore oscilla tra gli 1.25 e 1,45-48 durante i test. Ma mediamente nel test sta circa a 1.3 e qualcosa per molto.
I valori da ignorante mi sembrano decenti.
Devo cercare di ottimizzare qualche altro dettaglio per la “perfezione”

teox85
06-05-2024, 17:27
Si intendevo cpu lite load. MSI dice di impostare su Intel default ma poi dovrebbero alzarsi molto le tensioni.
La lite load mi è sembrata stabile anche a 8 e feci quasi 40.000 punti in cinebench r23 quando la provai.
Le temperature con i valori attuali di pl1 e 2 e iccmax con la lite load mi sembrano buone 80-85 gradi al massimo per qualche istante.
Il Vcore oscilla tra gli 1.25 e 1,45-48 durante i test. Ma mediamente nel test sta circa a 1.3 e qualcosa per molto.
I valori da ignorante mi sembrano decenti.
Devo cercare di ottimizzare qualche altro dettaglio per la “perfezione”
Pensa che io ti direi di mettere la cpu lite load a 1 e gestire le tensione con la loadline calibration mode 3/2 e l'offset, che è quello che faccio io alla fine, la tua cpu dovrebbe avere tutti i cores migliori dei miei, alle tue frequenze (P.57x, E.44x, R.50x) faccio di picco massimo 1.414v, in genere viene toccato in single core e sotto stress (small fft) 1.302v, ovviamente in idle scendo a 0.7v o giù di la, e vid e vcore coincidono.

In alternativa puoi aumentare l'ac loadline a step di 0.05 partendo da 0.01 (settando 1 come valore), per farti un paio di esempi; la cpu lite load 1 imposta ac/dc a 1/1, la 2 imposta ac/dc a 10/80 la 3 imposta ac/dc a 15/80, la 9 che avevi imposta ac/dc 80/80, quella che hai ora, la 8 imposta ac/dc 70/80.
Di pari passo abbassa comunque la load line calibration (per abbassare il vdroop), io ti consiglio sempre mode3 o mode2, almeno sulla mia sono quelle che funzionano meglio, ma non sono sicuro che le nostre schede madri si comportino allo stesso modo, parti da mode3 e vedi quando vdroop da la cpu.

Ho anche un terzo profilo salvato con un altro modo di overcloccare un po' più old style che porta agli stessi risultati con un paio di gradi in meno, che invece però tende a overvoltare di 0.01v sotto stress, quindi non è consigliabile per voltaggi troppo alti, ne tantomeno se imposti valori diversi fra multi e single core.

PS: mi faresti un favore? Mi posti una schermata del tuo bios dove c'è l'illustrazione della load line calibration?

maxsin72
06-05-2024, 19:34
In realtà non è stato risolto al 100% qualche mobo (asus *coff coff*) ha alcora qualche problemino.
Per intel, a me sembra che si stia ingigantendo la cosa sulle cpu inte, soprattutto perché l'anno scorso all'uscita di 13900k e 13900ks NESSUNO (con più di due neuroni) ha riscontrato questi problemi. 50% dei 13900k? Assolutamente impossibile.

@cuppino prova ad undervoltare, offset -0,05 per iniziare.

In effetti una percentuale del 50% sarebbe davvero impressionante e comunque si tratta di un rumor. C'è però da dire che, sull'altro piatto della bilancia, il rumor proviene da Chiphell che ha la fama di essere una fonte affidabile. Il link è questohttps://wccftech.com/only-5-out-of-10-core-i9-13900k-2-out-of-10-core-i9-14900k-cpus-stable-in-auto-profile-intel-board-partners-stability-issues/

Quando poi vedi un utente come cuppino che su due 14900k ha avuto problemi su entrambi, la tentazione di credere a Chiphell è ancora più alta.
Nella notizia viene riportato che, tale kmdkai, ha testato diverse centinaia di cpu:

Over at Chiphell, a user by the name of kmdkai, has managed to put several hundreds of Intel Core i9-14900K and Core i9-13900K CPUs through a series of stability tests to determine just how well they respond to the "AUTO" profiles being dished out by board manufacturers

E i risultati più dettagliati sono i seguenti:


Intel Core i9-13900K "AUTO -253W" - 40/50% (4/5 out of 10 units stable)
Intel Core i9-13900K "Reduced Loadline" - 50-60% (5/6 out of 10 units stable)
Intel Core i9-13900K "B760/B660 Board" - 60-70% (6/7 out of 10 units stable)
Intel Core i9-14900K "AUTO - 253W" - 20% (2 out of 10 units stable)
Intel Core i9-14900K "Reduced Loadline" - ~30% (3 out of 10 units stable)
Intel Core i9-14900K "B760/B660 Board" - 40% (4 out of 10 units stable)


Ai posteri l'ardua sentenza!

Telstar
06-05-2024, 20:05
E per gli ipocondriaci delle tensioni:

- Abilitare le ottimizzazioni TVB (che alcune schede madri disattivano di default) per diminuire le tensioni operative in generale.
- Se proprio non piacciono le alte tensioni in idle (che sono comunque entro specifica), si può disattivare l'ultimo moltiplicatore su 1 core (60x in questo caso) con differenze prestazionali minime nella pratica.
- Anche leggermente downcloccare gli E-core di 100-200 MHz (da 44x a 42x) può abbassare leggermente la tensione sotto carico, dato che gli ultimi moltiplicatori per gli E-Core spesso richiedono molta tensione (ma comunque entro specifica, non è la causa delle instabilità), in certi casi superiori a quella all-core dei P-core.

Secondo te, disabilitare l'hyperthreading potrebbe aiutare?
CMQ ipocondriaci... il rischio di degrade con queste cpu è REALE, e la causa è SEMPRE tensione+corrente elevate.