PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25

ROBHANAMICI
07-08-2024, 17:55
Ad un meeting interno con Asus, Intel ha fornito gli ultimi aggiornamenti sulle problematiche riguardanti i processori di 13th e 14th generazione, riguardanti ad esempio il rilascio dell'imminente aggiornamento al microcode previsto per metà agosto. Ebbene l'aggiornamento del bios per le varie schede madri non andrà ad impattare sulle performance e sulle possibilità di overclock delle cpu della serie "K".

Link alla notizia: https://videocardz.com/newz/intel-says-raptor-lake-microcode-update-will-not-affect-overclocking-and-performance-new-arrow-lake-battlemage-updates e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-intel-arrow-lake-core-ultra-200-consumeranno-piu-di-100-watt-in-meno_129661.html

h.rorschach
07-08-2024, 18:04
[...]Ebbene l'aggiornamento del bios per le varie schede madri non andrà ad impattare sulle performance e sulle possibilità di overclock delle cpu della serie "K".

Press X to doubt, ma vedremo

songuid
07-08-2024, 18:10
salve ho provato ad effettuare l'aggiornamento bios del rog asus ma il codice dell'attuale bios è già l'ultimo.
Unica cosa è che la data mi porta giugno invece sul sito mi porta luglio è normale?


se si quale è il prossimo passo per la cpu 19 14990kf?
come setto e cosa setto sul bios asus hero?

s12a
07-08-2024, 18:18
Press X to doubt, ma vedremo

Magari modificano il calcolo della temperatura in maniera che vada in thermal throttling 10 °C effettivi prima indicando sempre 100 °C :D

Predator_1982
07-08-2024, 21:11
La butto lì :D
Attenderei l uscita dei Bartlett lake e poi sfrutti il buono

Sto valutando, Arrowlake è un po’ lontano per restare senza fisso. Sono più tentato per un passaggio tattico ad AM5 con un 78003d (o al più un 7900x3d) per poi cambiare la sola cpu se i 9000x3d mi convinceranno.

Oppure Potrei anche prendere un 14700K sull’’amazzone vista l’imminente uscita della fix (e mi avanzerebbero pure 60 euro), e poi cambiare in blocco più avanti

scorpion73
07-08-2024, 21:12
Ad un meeting interno con Asus, Intel ha fornito gli ultimi aggiornamenti sulle problematiche riguardanti i processori di 13th e 14th generazione, riguardanti ad esempio il rilascio dell'imminente aggiornamento al microcode previsto per metà agosto. Ebbene l'aggiornamento del bios per le varie schede madri non andrà ad impattare sulle performance e sulle possibilità di overclock delle cpu della serie "K".

Link alla notizia: https://videocardz.com/newz/intel-says-raptor-lake-microcode-update-will-not-affect-overclocking-and-performance-new-arrow-lake-battlemage-updates


Quindi lo 0x125 non è il microcode di cui parliamo… altrimenti non avrebbe senso dire che ne è previsto uno per metà agosto. Significa che arriverà uno 0x126..

Predator_1982
07-08-2024, 21:28
Quindi lo 0x125 non è il microcode di cui parliamo… altrimenti non avrebbe senso dire che ne è previsto uno per metà agosto. Significa che arriverà uno 0x126..

Probabilmente col 125 Han messo una pezza ma senza stare troppo a ottimizzarla, col 126 magari la sistemano per bene o sistemano anche qualcos’altro

bobby10
07-08-2024, 21:35
Sto valutando, Arrowlake è un po’ lontano per restare senza fisso. Sono più tentato per un passaggio tattico ad AM5 con un 78003d (o al più un 7900x3d) per poi cambiare la sola cpu se i 9000x3d mi convinceranno.

Oppure Potrei anche prendere un 14700K sull’’amazzone vista l’imminente uscita della fix (e mi avanzerebbero pure 60 euro), e poi cambiare in blocco più avanti

La mia era una mezza battuta non si sa niente su questi Bartlett se non che dovrebbero essere sul skt 1700 però a me i 14 non piacciono quindi è un opzione..

Ma la tua CPU ti dà problemi? Tra 5/6 mesi esce un po' di roba nuova valuterei un po'

Predator_1982
07-08-2024, 22:08
La mia era una mezza battuta non si sa niente su questi Bartlett se non che dovrebbero essere sul skt 1700 però a me i 14 non piacciono quindi è un opzione..

Ma la tua CPU ti dà problemi? Tra 5/6 mesi esce un po' di roba nuova valuterei un po'

Qualche raro crash su Senua’s Hellblade 2 me lo da. Si, Diciamo che la cosa più saggia sarebbe riprendere un 13700k (approfittando della politica Amazon che mi rimborsa il vecchio prezzo pagato), recuperare quasi 160 euro e investirli poi in un cambio più sostanzioso di piattaforma verso fine anno

scorpion73
08-08-2024, 00:01
Probabilmente col 125 Han messo una pezza ma senza stare troppo a ottimizzarla, col 126 magari la sistemano per bene o sistemano anche qualcos’altro


Dal forum MSI:

0x125 fixes a bug that may have slightly contributed to the instability issue (eTVB, so related to the thermal velocity boost), but is not the root cause. The root cause seems to be "exposure to elevated voltages", which is tackled in the mid-August microcode update.

Questo per chiarezza di tutti: lo 0x125 non risolve nulla del voltaggio. Infatti questo microcodice è disponibile da metà luglio quindi chi dice che è la fix per il voltaggio è completamente fuori strada.

Salfox
08-08-2024, 04:36
Questo per chiarezza di tutti: lo 0x125 non risolve nulla del voltaggio. Infatti questo microcodice è disponibile da metà luglio quindi chi dice che è la fix per il voltaggio è completamente fuori strada.

Scusa, ma per fare affermazioni così perentorie, hai provato? hai fatto prove comparative come quelle che hanno fatto alcuni utenti del forum? Io ed altri le abbiamo fatte e ti assicuro che il problema che c'era prima non c'è più, ovviamente anch'io metterò il nuovo bios quando uscirà ma già adesso si può stare sicurissimi installando bios con il microcode 0x125. Provare per credere :D :D :D

Dracula1975
08-08-2024, 08:44
Qualche raro crash su Senua’s Hellblade 2 me lo da. Si, Diciamo che la cosa più saggia sarebbe riprendere un 13700k (approfittando della politica Amazon che mi rimborsa il vecchio prezzo pagato), recuperare quasi 160 euro e investirli poi in un cambio più sostanzioso di piattaforma verso fine anno

anche a me dava "fatal error" occasionali..ma sospetto nno fosse un problema cpu vs Ue5 ma il gioco

ps anche ios to valutando il passaggio tattico mobo+7800x3d+ram 6000mhz.....a settembre..vediamo sto nuovo micro code

scorpion73
08-08-2024, 09:03
Scusa, ma per fare affermazioni così perentorie, hai provato? hai fatto prove comparative come quelle che hanno fatto alcuni utenti del forum? Io ed altri le abbiamo fatte e ti assicuro che il problema che c'era prima non c'è più, ovviamente anch'io metterò il nuovo bios quando uscirà ma già adesso si può stare sicurissimi installando bios con il microcode 0x125. Provare per credere :D :D :D

Abbi pazienza, ma un microcodice che deve uscire a metà agosto non può essere disponibile a metà luglio. E' questione di logica temporale.
Quel microcodice risolve il problema dell'eTVB, quindi un altro aspetto che è diverso dal problema della tensione eccessiva. Magari era quello che a te faceva casino.

Che tu non abbia problemi non lo discuto, che il microcodice non sia quello che risolve la tensione eccessiva però mi pare palese se non altro per un aspetto temporale. Magari avranno pur ottimizzato qualcosa ma se dicono che ne deve uscire un altro è perché non è quello dedicato a quello specifico problema, altrimenti non lo farebbero uscire.
In ogni caso, se leggi, ho riportato una indicazione proveniente dal forum della MSI, quindi situazione riscontrate da utenti come te.

Con questo però chiudo il discorso, non posterò altre repliche sull'argomento.

Salfox
08-08-2024, 09:16
Che tu non abbia problemi non lo discuto, che il microcodice non sia quello che risolve la tensione eccessiva però mi pare palese se non altro per un aspetto temporale. Magari avranno pur ottimizzato qualcosa ma se dicono che ne deve uscire un altro è perché non è quello dedicato a quello specifico problema, altrimenti non lo farebbero uscire.
In ogni caso, se leggi, ho riportato una indicazione proveniente dal forum della MSI, quindi situazione riscontrate da utenti come te.


Ed infatti proprio quello dicevo, chi ti dice che le cose che leggi sul forum di MSI da parte di emeriti sconosciuti siano più affidabili delle cose che dico io?
Un minimo di prudenza è quello che ci vuole e poi per affermazioni del genere dovresti come minimo provare personalmente.
Ti informo pure che anche il problema delle sovratensioni è completamente risolto e te lo dico dopo averlo sperimentato personalmente.
Non so cosa farà l'aggiornamento di fine agosto ma a questo punto a mio parere è superfluo, lo metterò comunque ma non sarà una cosa fondamentale.
La cosa che mi lascia perplesso è che tutti si ergono a superesperti riportando notizie che tutti possono leggere su internet, ma io dico, è così difficile dire qualcosa dopo avelo sperimentato? senza dare informazioni così a casaccio.
Avete solo scatenato la corsa al cambio della CPU di tutti gli utenti terrorizzati dal nulla cosmico.
Saluti :) :)

scorpion73
08-08-2024, 09:24
Ed infatti proprio quello dicevo, chi ti dice che le cose che leggi sul forum di MSI da parte di emeriti sconosciuti siano più affidabili delle cose che dico io?
Un minimo di prudenza è quello che ci vuole e poi per affermazioni del genere dovresti come minimo provare personalmente.
Ti informo pure che anche il problema delle sovratensioni è completamente risolto e te lo dico dopo averlo sperimentato personalmente.
Non so cosa farà l'aggiornamento di fine agosto ma a questo punto a mio parere è superfluo, lo metterò comunque ma non sarà una cosa fondamentale.
La cosa che mi lascia perplesso è che tutti si ergono a superesperti riportando notizie che tutti possono leggere su internet, ma io dico, è così difficile dire qualcosa dopo avelo sperimentato? senza dare informazioni così a casaccio.
Avete solo scatenato la corsa al cambio della CPU di tutti gli utenti terrorizzati dal nulla cosmico.
Saluti :) :)

Guarda, io mi informo da solo, non serve che mi informi tu (che sei sconosciuto a me tanto quanto le persone del forum MSI), ed è talmente vero quello che dici che Asus ha appena pubblicato l'aggiornamento del bios con microcodice 129 per l'aggiornamento della stabilità dei processori Intel, specificandolo proprio nel changelog. Asus eh, non pinco pallino.
Qui mi pare che l'unico che vuol fare il professore sei te, io riporto solo i fatti pubblicati da altre parti o esperienze che può essere utile condividere, e i fatti smentiscono quello che dici, ovvero che il 125 risolve problemi che non sono nel suo changelog.

https://videocardz.com/newz/asus-first-to-release-z790-bios-with-microcode-update-for-raptor-lake-instability-issue

Detto ciò, fa come ti pare, io passo e chiudo.

Salfox
08-08-2024, 09:26
Guarda, io mi informo da solo, non serve che mi informi tu (che sei sconosciuto a me tanto quanto le persone del forum MSI), ed è talmente vero quello che dici che Asus ha appena pubblicato l'aggiornamento del bios con microcodice 129 per l'aggiornamento della stabilità dei processori Intel.
Qui mi pare che l'unico che vuol fare il professore sei te, sapendone quasi più di Intel stessa, io riporto solo i fatti, e i fatti smentiscono quello che dici.

Mi fai un favore?
Prova il microcodice 0x125 e vedi se ci sono ancora sovratensioni esattamente come ho fatto io.
Poi riporti la tua esperienza.

scorpion73
08-08-2024, 09:31
Mi fai un favore?
Prova il microcodice 0x125 e vedi se ci sono ancora sovratensioni esattamente come ho fatto io.
Poi riporti la tua esperienza.

Aggiornerò al 0x129. Se Intel dice che è quello il risolutivo a quello mi attengo. Non ho tempo da perdere onestamente.
Saluti.

Salfox
08-08-2024, 09:34
Aggiornerò al 0x129. Non ho tempo da perdere onestamente.
Saluti.

E si hai ragione il tempo da perdere lo usi per dare per certe notizie fondate sul nulla, sono scelte, io il tempo lo uso per dare notizie utili agli utenti del forum basate sulla mia esperienza personale.
E con questo chiudo il discorso.
Saluti

scorpion73
08-08-2024, 09:39
E si hai ragione il tempo da perdere lo usi per dare per certe notizie fondate sul nulla, sono scelte, io il tempo lo uso per dare notizie utili agli utenti del forum basate sulla mia esperienza personale.
E con questo chiudo il discorso.
Saluti

Ottimo, bravo.
Peccato, ribadisco, che io ho solo riportato changelog ufficiali ed esperienze di altri utenti, da condividere, che valgono esattamente quanto le tue, non puoi permetterti di dire che le esperienze degli altri utenti sono il nulla.
E fra l'altro non sono l'unico ad avere condiviso queste esperienze qui dentro, lo ha fatto anche dono postando un thread dei problemi generati proprio dal 125.
L'unico che vuole avere la verità infusa qui dentro sei te. E' Intel che dice che il 129 risolve questi problemi, i changelog mica li faccio io.

Ubro92
08-08-2024, 09:41
Asus sembra aver già rilasciato i bios con il nuovo microcode 0x129 per le Z790

https://videocardz.com/newz/asus-first-to-release-z790-bios-with-microcode-update-for-raptor-lake-instability-issue

Salfox
08-08-2024, 09:49
Ottimo, bravo.
Peccato, ribadisco, che io ho solo riportato changelog ufficiali ed esperienze di altri utenti, da condividere, che valgono esattamente quanto le tue, non puoi permetterti di dire che le esperienze degli altri utenti sono il nulla.


Non è vero quello che stai dicendo e per dimostrartelo riporto di seguito una tua frase che sembra essere messa li proprio per affermare che quello che dico sono fandonie:


Questo per chiarezza di tutti: lo 0x125 non risolve nulla del voltaggio. Infatti questo microcodice è disponibile da metà luglio quindi chi dice che è la fix per il voltaggio è completamente fuori strada.

E' questa la frase che non gradisco affatto, per fare un'affermazione del genere avresti come minimo dovuto provare.
Questo dimostra inoltre che per te le esperienze degli utenti non sono tutte uguali come affermi.
Questo solo per chiarezza e correttezza.

Dracula1975
08-08-2024, 09:51
Asus sembra aver già rilasciato i bios con il nuovo microcode 0x129 per le Z790

https://videocardz.com/newz/asus-first-to-release-z790-bios-with-microcode-update-for-raptor-lake-instability-issue

specifichiamo..sono BIOS BETA.....

quindi installateli a vostro rischio e pericolo nel caso :)

scorpion73
08-08-2024, 09:53
Non è vero quello che stai dicendo e per dimostrartelo riporto di seguito una tua frase che sembra essere messa li proprio per affermare che quello che dico sono fandonie:



E' questa la frase che non gradisco affatto, per fare un'affermazione del genere avresti come minimo dovuto provare.
Questo dimostra inoltre che per te le esperienze degli utenti non sono tutte uguali come affermi.
Questo solo per chiarezza e correttezza.

Aridaje, io ho detto che sei fuori strada non che dici fandonie. Mi spiego meglio: anche io all'inizio avevo capito che il 125 era il microcodice che risolveva sti problemi, poi mi è venuto un dubbio temporale perché se Intel dice che il microcodice deve uscire non può essere quello già disponibile, è un dato di fatto. Per cui chi afferma il contrario va contro la casa madre, ergo è fuori strada e ha capito male, come avevo capito male io. Ma non lo dico io, lo dice Intel , ok?
E infatti poi è uscito il 129, con tanto di changelog ufficiale che dice che il microcodice è quello.
Per cui tu puoi avere le esperienze che vuoi, validissime, e se i tuoi problemi sono risolti son contento per te, ma l'ufficialità delle cose non la stabiliamo né io né te, lo fa la casa madre. E Intel dice che il problema lo risolve il 129 e non il 125.
Il resto sono situazioni personali e non ufficiali, è inutile pretendere di avere ragione per forza perché si rischia in quel caso di dire cose inesatte, che sono inesatte, specifico per chiarezza, non perché lo dico io ma perchè è la casa madre che con i changelog stabilisce cosa fa un microcodice e cosa ne fa un altro.

Spero ti sia chiara sta cosa.

Non c'è altro da aggiungere, si tratta di dire cose che non corrispondono a quello che dice Intel: tu puoi indicare le tue esperienze personali da condividere ma tali restano, che a te possono andare bene ma ad altri possono non andare bene: non sono verità tout court. Se poi tu vuoi saperne più dei changelog ufficiali o fare il permaloso, fa pure.

ROBHANAMICI
08-08-2024, 10:26
NEWS


1) Asus è la prima casa produttrice di schede madri a rilasciare il nuovo microcode, versione "129", per le proprie schede madri z790, a causa dei problemi di instabilità in cui sono incorsi i processori Intel Raptorlake e Raptorlake Refresh di 13th e 14th generazione.

Questo update non dovrebbe intaccare i parametri di "turbo boost" o di overclocking dei processori, anche se ciò dovrà essere necessariamente verificato in fase di post aggiornamento dei bios delle varie motherboard. L'aggiornamento del microcode non ha effetti sulle "cpu che abbiano già manifestato segnali di degrado" esposte ad alti voltaggi e che mostrano già segnali di instabilità.

Questi bios sono ancora in versione "beta", e coprono solo la serie z790 delle schede madri. Asus evidenzia che gli update al microcode migliorano le prestazioni di sistema, anche se non sono stati forniti dettagli specifici in proposito.

Schede madri Z790 interessate dall'aggiornamento beta 1503/2503 dei bios col nuovo microcode 129: "ROG MAXIMUS, STRIX, PROART, AYW"



2) Nella giornata dell'8 agosto 2024 è uscita la notizia che anche "MSI" rilascerà i suoi bios delle sue schede madri "sia della serie 600 che della serie 700 col nuovo microcode 129, sempre in versione beta. La prima sfornata di questi bios riguarderà le seguenti schede madri:

MEG Z790 GODLIKE MAX, MEG Z790 ACE MAX, MPG Z790 CARBON MAX WIFI II, MPG Z790 CARBON WIFI, MAG Z790 TOMAHAWK MAX WIFI, Z790MPOWER


Fonti: https://videocardz.com/newz/asus-first-to-release-z790-bios-with-microcode-update-for-raptor-lake-instability-issue e qui: https://videocardz.com/press-release/msi-releases-0x129-microcode-update-for-first-z790-motherboards-mitigates-intel-raptor-lake-instability e qui: https://www.guru3d.com/story/msi-releases-bios-update-against-intel-core-14th-and-13th-gen-desktop-processor-instability/ e qui: https://www.guru3d.com/story/asus-microcode-update-addresses-stability-issues-in-intel-14th-and-13th-gen-processors/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-fix-per-i-processori-intel-instabili-sta-arrivando-il-microcode-0x129-e-la-chiave_129692.html

mikael84
08-08-2024, 11:56
Non è vero quello che stai dicendo e per dimostrartelo riporto di seguito una tua frase che sembra essere messa li proprio per affermare che quello che dico sono fandonie:



E' questa la frase che non gradisco affatto, per fare un'affermazione del genere avresti come minimo dovuto provare.
Questo dimostra inoltre che per te le esperienze degli utenti non sono tutte uguali come affermi.
Questo solo per chiarezza e correttezza.

Aridaje, io ho detto che sei fuori strada non che dici fandonie. Mi spiego meglio: anche io all'inizio avevo capito che il 125 era il microcodice che risolveva sti problemi, poi mi è venuto un dubbio temporale perché se Intel dice che il microcodice deve uscire non può essere quello già disponibile, è un dato di fatto. Per cui chi afferma il contrario va contro la casa madre, ergo è fuori strada e ha capito male, come avevo capito male io. Ma non lo dico io, lo dice Intel , ok?
E infatti poi è uscito il 129, con tanto di changelog ufficiale che dice che il microcodice è quello.
Per cui tu puoi avere le esperienze che vuoi, validissime, e se i tuoi problemi sono risolti son contento per te, ma l'ufficialità delle cose non la stabiliamo né io né te, lo fa la casa madre. E Intel dice che il problema lo risolve il 129 e non il 125.
Il resto sono situazioni personali e non ufficiali, è inutile pretendere di avere ragione per forza perché si rischia in quel caso di dire cose inesatte, che sono inesatte, specifico per chiarezza, non perché lo dico io ma perchè è la casa madre che con i changelog stabilisce cosa fa un microcodice e cosa ne fa un altro.

Spero ti sia chiara sta cosa.

Non c'è altro da aggiungere, si tratta di dire cose che non corrispondono a quello che dice Intel: tu puoi indicare le tue esperienze personali da condividere ma tali restano, che a te possono andare bene ma ad altri possono non andare bene: non sono verità tout court. Se poi tu vuoi saperne più dei changelog ufficiali o fare il permaloso, fa pure.

STOP!

h.rorschach
08-08-2024, 12:14
Fatti:

1. Intel dichiara ufficialmente che il nuovo microcode, non 0x125, verrà tentativamente rilasciato agli OEM a metà agosto e non prima, fonte: https://community.intel.com/t5/Processors/July-2024-Update-on-Instability-Reports-on-Intel-Core-13th-and/m-p/1617113

2. Il microcode 0x125 si occupa dell'eTVB e non del sovravoltaggio, fonte con tanto di misurazioni con oscilloscopio: https://www.youtube.com/watch?v=DznKg1IjVs0

3. L'impatto sulle performance del 0x125 è già misurabile, figuriamoci il prossimo

tony73
08-08-2024, 12:41
NEWS


1) Asus è la prima casa produttrice di schede madri a rilasciare il nuovo microcode, versione "129", per le proprie schede madri z790, a causa dei problemi di instabilità in cui sono incorsi i processori Intel Raptorlake e Raptorlake Refresh di 13th e 14th generazione.



Questi bios sono ancora in versione "beta", e coprono solo la serie z790 delle schede madri. Asus evidenzia che gli update al microcode migliorano le prestazioni di sistema, anche se non sono stati forniti dettagli specifici in proposito.


Stasera provo :)

scorpion73
08-08-2024, 13:05
Stasera provo :)

Ti consiglierei di aspettare il bios definitivo, tralasciando il beta.

Se Intel ha dichiarato che lo rilascia tentativamente a metà agosto e non prima quel firmware mi puzza di microcodice non definitivo, che potrebbe creare solo problemi.

Dracula1975
08-08-2024, 13:18
Ti consiglierei di aspettare il bios definitivo, tralasciando il beta.

Se Intel ha dichiarato che lo rilascia tentativamente a metà agosto e non prima quel firmware mi puzza di microcodice non definitivo, che potrebbe creare solo problemi.

sul reddit intel e sul forum asus..alcuni hanno avuto BSOD dopo l'installazione del bios beta...

Rodig
08-08-2024, 14:15
sul reddit intel e sul forum asus..alcuni hanno avuto BSOD dopo l'installazione del bios beta...
https://www.youtube.com/watch?v=CRyIkdxKARY

ROBHANAMICI
08-08-2024, 14:30
Stasera provo :)


;)

Kostanz77
08-08-2024, 14:43
Ma più che fiondarsi ad aggiornare subito, io aspetterei la versione definitiva, tanto i correttivi a manina a BIOS ormai penso siano stati fatti da tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

tony73
08-08-2024, 15:44
Ti consiglierei di aspettare il bios definitivo, tralasciando il beta.

Se Intel ha dichiarato che lo rilascia tentativamente a metà agosto e non prima quel firmware mi puzza di microcodice non definitivo, che potrebbe creare solo problemi.

SI conosco i bios beta, sarebbe solo per vedere cosa risolve, ma...

sul reddit intel e sul forum asus..alcuni hanno avuto BSOD dopo l'installazione del bios beta...

...leggendo ciò aspetto il bios definitivo :D

Predator_1982
08-08-2024, 16:23
SI conosco i bios beta, sarebbe solo per vedere cosa risolve, ma...



...leggendo ciò aspetto il bios definitivo :D

in intel ormai ne azzeccano 1 su 10...almeno che non sia un problema di Asus.

Sarebbe interessante capire se gli utenti MSI soffrono degli stessi bsod con il nuovo microcodice...

Kostanz77
08-08-2024, 16:29
in intel ormai ne azzeccano 1 su 10...almeno che non sia un problema di Asus.

Sarebbe interessante capire se gli utenti MSI soffrono degli stessi bsod con il nuovo microcodice...


Aspetta quello definitivo, non fatevi prendere dalla fretta😜


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

scorpion73
08-08-2024, 16:44
Sarebbe interessante capire se gli utenti MSI soffrono degli stessi bsod con il nuovo microcodice...

Credo che nessuno lato MSI si sia azzardato perché sul forum il post del bios è vuoto e ci sono diverse persone chiedendo sui thread delle singole mobo se qualcuno l'ha installato ma zero risposte. Aspettate, la fretta è cattiva consgliera. Anche perché ormai i settaggi a manella sul bios per porre un freno li avrà messi pure Gatto Silvestro...

system450
08-08-2024, 17:01
Io ho un i5 13600k da agosto 2023 e da allora mai un crash, ma quasi da subito ho impostato, sulla mia mobo msi mag z790 tomahawk, il lite load a 1, passando da un consumo di 250w (hwinfo64) a 173w e 1.212 di vcore sotto carico con cb23 e aida64 fpu test. Prima andava in throttling a 100 gradi e poi a frequenze stock di 5.1 e 75-78 gradi max.

h.rorschach
08-08-2024, 17:15
Io ho un i5 13600k da agosto 2023 e da allora mai un crash, ma quasi da subito ho impostato, sulla mia mobo msi mag z790 tomahawk, il lite load a 1, passando da un consumo di 250w (hwinfo64) a 173w e 1.212 di vcore sotto carico con cb23 e aida64 fpu test. Prima andava in throttling a 100 gradi e poi a frequenze stock di 5.1 e 75-78 gradi max.

Stessa cosa, CPU Lite Load a 1 dal primo giorno. Spero ne abbia esteso la vita.

ROBHANAMICI
08-08-2024, 18:02
Processore Intel Core i9-14901KE con soli p-core (8 p-core e 16 thread) e senza e-core testato sotto Geekbench. Si tratta di un processore sempre appartenente alla famiglia Raptorlake, funzionante sul socket lga1700, per sistemi "embedded" o integrati, con base clock speed di 3.8 ghz e turbo clock speed di 5.8 ghz, e tdp a 125w.

Uno dei sample in questione su Geekbench ha ottenuto, con una frequenza media che si attestava in modo approssimativo sui 5.5 ghz, uno score di 3018 punti nel single-core test e di 16.308 punti nel test multi-core, che lo pone, in single core, davanti al Core i7-14700K/KF e solo dietro al 14900K/KF e in multi-core in una categoria compresa tra il 12900K e il 13700K. Il pc sul quale girava questo processore è stato identificato come "CloudSky Server" (CloudSky è una compagnia che offre gpu per il settore server).


Fonti: https://www.guru3d.com/story/non-e-core-intel-core-i914901ke-performance-benchmarked-on-geekbench/ e qui: https://videocardz.com/newz/intels-new-core-i9-14901ke-raptor-lake-p-core-only-cpu-outperforms-i9-12900k-in-geekbench


https://i.postimg.cc/RF7S3HrZ/Processori-14xxx-E.png (https://postimages.org/)

amon.akira
08-08-2024, 18:32
Io ho un i5 13600k da agosto 2023 e da allora mai un crash, ma quasi da subito ho impostato, sulla mia mobo msi mag z790 tomahawk, il lite load a 1, passando da un consumo di 250w (hwinfo64) a 173w e 1.212 di vcore sotto carico con cb23 e aida64 fpu test. Prima andava in throttling a 100 gradi e poi a frequenze stock di 5.1 e 75-78 gradi max.

250 è roba da i7 e i9, il 13600k e il 14600k hanno pl2 180w, ovviamente anche senza limiti di pl se non fai oc è difficile superarli standard è 5.1ghz...l unica è veramente sparare in alto con voltaggio e li fa fede la V/F della cpu

1.21 sotto carico è tanto per 5.1 anche per una cpu sfigatella

Darka
08-08-2024, 19:52
Aggiornerò al 0x129. Se Intel dice che è quello il risolutivo a quello mi attengo. Non ho tempo da perdere onestamente.
Saluti.

Mai li ha già rilasciato in beta

Predator_1982
08-08-2024, 20:44
Credo che nessuno lato MSI si sia azzardato perché sul forum il post del bios è vuoto e ci sono diverse persone chiedendo sui thread delle singole mobo se qualcuno l'ha installato ma zero risposte. Aspettate, la fretta è cattiva consgliera. Anche perché ormai i settaggi a manella sul bios per porre un freno li avrà messi pure Gatto Silvestro...

Per me nessun problema…tanto se non mi arriva il buono Amazon per il reso del 13700k, non ne prendo un altro.

Se ne riparla dopo le ferie e nel frattempo spero sia uscito un bios definitivo stabile

demonangel
09-08-2024, 08:41
Verificata garanzia sul sito Intel

13600kf box preso Ottobre 2022
Risulta valida fino al 29-12-2027

Se non fosse per sta storia dell'ossidazione...
Il voltaggio è fisso in manuale a 1.34v dall'inizio...botte non ne ha prese.

Dracula1975
09-08-2024, 08:45
Verificata garanzia sul sito Intel

13600kf box preso Ottobre 2022
Risulta valida fino al 29-12-2027

Se non fosse per sta storia dell'ossidazione...
Il voltaggio è fisso in manuale a 1.34v dall'inizio...botte non ne ha prese.

l'ossidazione è solo su piccolo batch di inizio 2023 ..non su tutti..io sarei piu' preoccupato dei voltaggi..(in generale)

Sniper88
09-08-2024, 14:47
Buon pomeriggio. Stavo scorrendo un po' indietro nel topic per farmi una piccola idea di questo problema, ma sono alquanto confuso. Ricordo perfettamente che quando arrivò il mio 13700KF, feci subito un Undervolt: dopo qualche giorno, se non il giorno stesso (non ricordo).

Come si fa a capire se la CPU soffre di questo problema?

Si parla addirittura che la CPU, dopo aver presentato questo problema, è "Toast", come dicono gli americani. Ma se è "Toast", non dovrebbe neanche partire. Boh! Ripeto: sono alquanto confuso.

fraussantin
09-08-2024, 19:50
Buon pomeriggio. Stavo scorrendo un po' indietro nel topic per farmi una piccola idea di questo problema, ma sono alquanto confuso. Ricordo perfettamente che quando arrivò il mio 13700KF, feci subito un Undervolt: dopo qualche giorno, se non il giorno stesso (non ricordo).



Come si fa a capire se la CPU soffre di questo problema?



Si parla addirittura che la CPU, dopo aver presentato questo problema, è "Toast", come dicono gli americani. Ma se è "Toast", non dovrebbe neanche partire. Boh! Ripeto: sono alquanto confuso.Se non hai crash , non hai frezee , o bsod , dormi sereno.
Aspetti il bios con fix lo metti , rifai undervolt e dormirai ancora piu sereno :D

songuid
09-08-2024, 20:27
io ho aggiornato alla beta 2503

Sniper88
09-08-2024, 21:08
Se non hai crash , non hai frezee , o bsod , dormi sereno.
Aspetti il bios con fix lo metti , rifai undervolt e dormirai ancora piu sereno :D

Perfetto. Grazie mille, Fraussantin! No. BSOD no. Solamente quando stavo testando l'undervolt il 26 marzo (quando montai il processore, perché sono andato a rivedere il post passato in questo TOPIC) per cercare la stabilità, ma quella è una cosa normalissima (come accade per l'Overclock, dopo c'è il freeze o BSOD perché hai un voltaggio troppo basso).

Grazie ancora! Gentilissimo. La beta c'è, l'ho scaricata e mi appresto a fare un CMOS, installazione nuovo BIOS (anche se è beta, ma ha il microcode 0x129 :D ), nuovamente CMOS e impostazione dei valori attuali con Undervolt.

Un abbraccio e buon fine settimana a tutti voi, che siete sempre disponibili e gentili :cincin:

AGGIORNAMENTO: Appena installato il BIOS 7D91vHD1. Impostata la vecchia configurazione di Undervolt. Ora vado a giocare un po' e poi a nanna. :cincin:

tony73
09-08-2024, 21:40
EDIT

mikael84
09-08-2024, 21:47
Visto che è ormai il bench rendering utilizzato da tutte le testate, ho aperto il thread: bench cinebench R24.
Chi volesse benchare può farlo.;)

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3016367

TWT
09-08-2024, 23:47
Eccomi, nuova cpu arrivata (14700K) in sostituzione della precedente. Monto tutto e il PC rimane in loop. Mi fa subito pensare male il fatto che i led di check della scheda madre rimangono tutti spenti. Mi viene il dubbio di aver fatto qualche danno al socket (anche se ero sicuro al 99% che non fosse così). Smonto, controllo ed è tutto ok, socket e CPU, quindi rimonto. Parte, entro nel BIOS, faccio il reset (anche se l'avevo già fatto via hardware con ponticello alla scheda madre). Ora rimane fisso il led giallo della DRAM. Smonto un banco per volta e niente, li provo tutti uno ad uno in tutti gli slot e niente. Provo ad avviare senza RAM e ovviamente il led rimane fisso ma senza errori particolare dovuti al mancamento dei banchi. Rimonto tutto con proverbiale soffiata di banchi e slot ma niente da fare. Mi sorge un dubbio ulteriore; non sarà il controller della CPU che è andato? Cioè appena sostituita dall'assistenza tramite RMA..... Le mie ram non hanno mai dato problemi

Telstar
09-08-2024, 23:55
Smonto, controllo ed è tutto ok, socket e CPU, quindi rimonto. Parte, entro nel BIOS, faccio il reset (anche se l'avevo già fatto via hardware con ponticello alla scheda madre). Ora rimane fisso il led giallo della DRAM. Smonto un banco per volta e niente, li provo tutti uno ad uno in tutti gli slot e niente. Provo ad avviare senza RAM e ovviamente il led rimane fisso ma senza errori particolare dovuti al mancamento dei banchi. Rimonto tutto con proverbiale soffiata di banchi e slot ma niente da fare. Mi sorge un dubbio ulteriore; non sarà il controller della CPU che è andato? Cioè appena sostituita dall'assistenza tramite RMA..... Le mie ram non hanno mai dato problemi

Potresti aver stretto troppo il contact frame o il dissipatore della cpu.

TWT
10-08-2024, 00:29
Potresti aver stretto troppo il contact frame o il dissipatore della cpu.

Allentati entrambi ma non cambia nulla

Kostanz77
10-08-2024, 00:30
Eccomi, nuova cpu arrivata (14700K) in sostituzione della precedente. Monto tutto e il PC rimane in loop. Mi fa subito pensare male il fatto che i led di check della scheda madre rimangono tutti spenti. Mi viene il dubbio di aver fatto qualche danno al socket (anche se ero sicuro al 99% che non fosse così). Smonto, controllo ed è tutto ok, socket e CPU, quindi rimonto. Parte, entro nel BIOS, faccio il reset (anche se l'avevo già fatto via hardware con ponticello alla scheda madre). Ora rimane fisso il led giallo della DRAM. Smonto un banco per volta e niente, li provo tutti uno ad uno in tutti gli slot e niente. Provo ad avviare senza RAM e ovviamente il led rimane fisso ma senza errori particolare dovuti al mancamento dei banchi. Rimonto tutto con proverbiale soffiata di banchi e slot ma niente da fare. Mi sorge un dubbio ulteriore; non sarà il controller della CPU che è andato? Cioè appena sostituita dall'assistenza tramite RMA..... Le mie ram non hanno mai dato problemi


Hai DDR4 o DDR5?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

TWT
10-08-2024, 00:32
Hai DDR4 o DDR5?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

DDR4

Salfox
10-08-2024, 06:47
DDR4

Prova a mettere il bios uno step precedente a quello che hai e vedi se risolvi.
Una domanda, hai cambiato CPU perchè avevi problemi?

fraussantin
10-08-2024, 07:07
Eccomi, nuova cpu arrivata (14700K) in sostituzione della precedente. Monto tutto e il PC rimane in loop. Mi fa subito pensare male il fatto che i led di check della scheda madre rimangono tutti spenti. Mi viene il dubbio di aver fatto qualche danno al socket (anche se ero sicuro al 99% che non fosse così). Smonto, controllo ed è tutto ok, socket e CPU, quindi rimonto. Parte, entro nel BIOS, faccio il reset (anche se l'avevo già fatto via hardware con ponticello alla scheda madre). Ora rimane fisso il led giallo della DRAM. Smonto un banco per volta e niente, li provo tutti uno ad uno in tutti gli slot e niente. Provo ad avviare senza RAM e ovviamente il led rimane fisso ma senza errori particolare dovuti al mancamento dei banchi. Rimonto tutto con proverbiale soffiata di banchi e slot ma niente da fare. Mi sorge un dubbio ulteriore; non sarà il controller della CPU che è andato? Cioè appena sostituita dall'assistenza tramite RMA..... Le mie ram non hanno mai dato problemiSe il socket è a posto e privo di sporcizia capelli o altro , prima a dava e ora non va , avendo cambiato solo il processore , prob la causa è proprio il processore nuovo.
Ma te lo hanno mandato boxed o nella bustina?

Nel dubbio prova a riflashare il bios.

awemo
10-08-2024, 07:34
per scherzare... chi lascia il vecchio per il nuovo, sa cosa perde, non cosa trova...
Detto questo, io ho un 13700 acquistato a dicembre 2022 su una asus Z790E... da subito in undervolts... mai avuto bsod o rallentamenti.
LEggendo, dovrebbe essere uno di quelli col problema. Visto che va bene me lo tengo o faccio il reso?

fraussantin
10-08-2024, 08:02
per scherzare... chi lascia il vecchio per il nuovo, sa cosa perde, non cosa trova...

Detto questo, io ho un 13700 acquistato a dicembre 2022 su una asus Z790E... da subito in undervolts... mai avuto bsod o rallentamenti.

LEggendo, dovrebbe essere uno di quelli col problema. Visto che va bene me lo tengo o faccio il reso?Ti sei risposto da solo a inizio post :asd:

ste-87
10-08-2024, 08:23
Se non hai crash , non hai frezee , o bsod , dormi sereno.
Aspetti il bios con fix lo metti , rifai undervolt e dormirai ancora piu sereno :D

io sinceramente ho letto qualche titolo di notizia in queste settimane, senza approfondire l'argomento anche perchè ho il 13700k da novembre 2022, fatto undervolt il secondo giorno di test e mai avuto problemi da allora.

Però non capisco perchè dovrei fare gli aggiornamenti lato bios e rifare l'undervolt se già così lavora bene

TWT
10-08-2024, 09:23
Prova a mettere il bios uno step precedente a quello che hai e vedi se risolvi.
Una domanda, hai cambiato CPU perchè avevi problemi?

Si. Non posso flashare il bios perché non riesco nemmeno ad entrarci

Se il socket è a posto e privo di sporcizia capelli o altro , prima a dava e ora non va , avendo cambiato solo il processore , prob la causa è proprio il processore nuovo.
Ma te lo hanno mandato boxed o nella bustina?

Nel dubbio prova a riflashare il bios.

Me lo hanno mandato nella scatola Intel con sopra una etichetta bianca con vari dati

Salfox
10-08-2024, 09:29
Però non capisco perchè dovrei fare gli aggiornamenti lato bios e rifare l'undervolt se già così lavora bene

E' una tua scelta e puoi tranquillamente rimanere così se sei soddisfatto.
L'aggiornamento servirebbe per eliminare dei bug nel microcode confermati da Intel che non permettono di far lavorare il processore nelle specifiche.
Questo però succede, secondo quello che si legge su internet, solo a quelli che lasciano tutto a default (come me).
Personalmente non ho più nessun comportamento anomalo con il microcode 0x125 (che è stato rilasciato come primo fix a metà luglio) e non ho riscontrato comportamenti strani, Intel però ha già rilasciato un nuovo microcode 0x129 che dovrebbe essere quello definitivo a tutti gli effetti.
Per la mia MB non è uscito ancora il relativo bios ma come ho già detto, non ho nessuna fretta perchè sono già soddisfattissimo del bios con il microcode 0x125.

Si. Non posso flashare il bios perché non riesco nemmeno ad entrarci
Me lo hanno mandato nella scatola Intel con sopra una etichetta bianca con vari dati

Secondo la mia esperienza questi problemi, specie se non ne avevi prima, non possono che dipendere dalla CPU che ti hanno rimandato che molto probabilmente non è nuova ma ricondizionata (male direi) così come saranno il 90% delle CPU che daranno in sostituzione visto l'esagerato numero di RMA che avranno in questo periodo (attenzione a restituire CPU se funzionano bene).
Mi sa che devi fare un altro RMA purtroppo.

fraussantin
10-08-2024, 10:28
Si. Non posso flashare il bios perché non riesco nemmeno ad entrarci







Me lo hanno mandato nella scatola Intel con sopra una etichetta bianca con vari datiQuindi una cpu revisionata.

Secondo me è quella .
Li contatterei.

Per il bios non hai il tasto dietro ?

Ubro92
10-08-2024, 10:37
La tua mobo dovrebbe supportare il flashback del bios dalla porta dedicata, dovrebbe permettere di flashare anche senza cpu e ram.
https://www.asus.com/support/faq/1038568/

EDIT: Come non detto, la tuf non ha il flashback, rip.

Telstar
10-08-2024, 11:09
E' una tua scelta e puoi tranquillamente rimanere così se sei soddisfatto.
L'aggiornamento servirebbe per eliminare dei bug nel microcode confermati da Intel che non permettono di far lavorare il processore nelle specifiche.
Questo però succede, secondo quello che si legge su internet, solo a quelli che lasciano tutto a default (come me).

Si, esattamente. Mai tenuto a default e poi la mia mobo non overvoltava di suo.
Sono un po' lenti a rilasciare i nuovi bios, non ho nè quello con il 125 che l'ultimo. Mi aspetto quest'ultimo per fine mese e allora ci penso.

ROBHANAMICI
10-08-2024, 11:14
Articolo di hwupgrade pubblicato questa mattina - CPU Core instabili: perché succede e cosa fa il microcode 0x129, ce lo spiega Intel: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-core-instabili-perche-succede-e-cosa-fa-il-microcode-0x129-ce-lo-spiega-intel_129724.html

amon.akira
10-08-2024, 11:52
Si. Non posso flashare il bios perché non riesco nemmeno ad entrarci

Prima hai detto che ci eri entrato e hai fatto reset...assicurati che sia effettivamente default con ram ddr4 2133 senza xmp, potrebbe essere che il nuovo imc nn ti becca il vecchio setting ram, nn so ipotizzo che avessi un gear1 a tot mhz

TWT
10-08-2024, 11:56
Prima hai detto che ci eri entrato e hai fatto reset...assicurati che sia effettivamente default con ram ddr4 2133 senza xmp, potrebbe essere che il nuovo imc nn ti becca il vecchio setting ram, nn so ipotizzo che avessi un gear1 a tot mhz

Si perché, mi ha dato il classico messaggio dell' installazione di una nuova CPU, adesso però accendo il PC e rimane fermo con il led delle RAM senza che possa intervenire in alcun modo. Se oggi riesco rimonto di nuovo e controllo. Comunque ho aperto un altro RMA e hi specificato che l'assistenza mi ha assicurato che avrei ricevuto una CPU nuova, invece me ne hanno mandata una usata e, per di più, non funzionante

Gello
10-08-2024, 12:05
Si perché, mi ha dato il classico messaggio dell' installazione di una nuova CPU, adesso però accendo il PC e rimane fermo con il led delle RAM senza che possa intervenire in alcun modo. Se oggi riesco rimonto di nuovo e controllo. Comunque ho aperto un altro RMA e hi specificato che l'assistenza mi ha assicurato che avrei ricevuto una CPU nuova, invece me ne hanno mandata una usata e, per di più, non funzionante

Fatti mandare anche un tennico che ti dia una mano gia' che ci sei

Salfox
10-08-2024, 12:09
Comunque ho aperto un altro RMA e hi specificato che l'assistenza mi ha assicurato che avrei ricevuto una CPU nuova, invece me ne hanno mandata una usata e, per di più, non funzionante

Io credo che tutti quelli che faranno RMA riceveranno una CPU di un altro che ha fatto RMA, sarà solo un grande rimescolamento di CPU, anche in considerazione del fatto che alla Intel non sono scemi e quindi riciclano tutte le CPU che rientrano.

fraussantin
10-08-2024, 12:14
Io credo che tutti quelli che faranno RMA riceveranno una CPU di un altro che ha fatto RMA, sarà solo un grande rimescolamento di CPU, anche in considerazione del fatto che alla Intel non sono scemi e quindi riciclano tutte le CPU che rientrano.Ma la vera.domanda è come fanno a riparare una cpu?

Cioè se è un problema di saldatura dei chip sul basamento ok , di metallo liquido ok , ma se un core è rotto , al massimo ci possono tirar fuori un processore di fascia sotto.

Sempre se si puo fare

amon.akira
10-08-2024, 12:16
Si perché, mi ha dato il classico messaggio dell' installazione di una nuova CPU, adesso però accendo il PC e rimane fermo con il led delle RAM senza che possa intervenire in alcun modo. Se oggi riesco rimonto di nuovo e controllo. Comunque ho aperto un altro RMA e hi specificato che l'assistenza mi ha assicurato che avrei ricevuto una CPU nuova, invece me ne hanno mandata una usata e, per di più, non funzionante

Fai un clear cmos dalla main se nn va neanche cosi nel bios, ti tocca aspettare il nuovo rma intel

marbasso
10-08-2024, 12:29
Il degrado sta avvenendo assolutamente a tutto in questo universo. È solo questione di tempo prima che qualcosa si rompa.

Per ora mi tengo stretta la mia cpu e il mio bios vecchio di 9 versioni.
Magari e forse se vedo che da un 13 danno un 14 nuovo o altro ci penso.

marbasso
10-08-2024, 12:31
Si perché, mi ha dato il classico messaggio dell' installazione di una nuova CPU, adesso però accendo il PC e rimane fermo con il led delle RAM senza che possa intervenire in alcun modo. Se oggi riesco rimonto di nuovo e controllo. Comunque ho aperto un altro RMA e hi specificato che l'assistenza mi ha assicurato che avrei ricevuto una CPU nuova, invece me ne hanno mandata una usata e, per di più, non funzionante

Ci manca solo questo a Intel, che facciano la bravata di mescolare le cpu degli RMA. Appena esce la cosa perdono altri 20miliardi.
Qualcuno ha ricevuto dall' RMA una cpu palesemente nuova e sigillata?

Salfox
10-08-2024, 12:37
Ma la vera.domanda è come fanno a riparare una cpu?



Ed infatti io mica parlo di riparare una CPU che sono assolutamente d'accordo non si possa fare, ma sai quante CPU rientreranno solo perchè la gente è spaventata e se la vuole far sostituire anche se funziona benissimo?
Ecco, è quello che dicevo, nella garanzia è scritto che il prodotto sarà sostituito con uno nuovo o ricondizionato e sai quante CPU rientrano e funzionano bene? Quelle saranno i prodotti ricondizionati :D :D :D :D ovviamente già supermaneggiate, vade retro satana :)

Maury
10-08-2024, 12:43
Non capiaco questo panico con addirittura il reso di cpu funzionanti :confused:

Ti funziona bene ? Tienila.

Applica, se ti va, il bios di agosto e vivi sereno. Se e dico SE in futuro avrai problemi fai rma tanto Intel ha esteso la garanzia.

Col piffero che gli mando indietro la mia cpu assolutamente rock solid, che tra l'altro é in downvolt dal day one...

TWT
10-08-2024, 12:47
Fatti mandare anche un tennico che ti dia una mano gia' che ci sei

Sono dispiaciuto per la tua condizione... auguri

Ci manca solo questo a Intel, che facciano la bravata di mescolare le cpu degli RMA. Appena esce la cosa perdono altri 20miliardi.
Qualcuno ha ricevuto dall' RMA una cpu palesemente nuova e sigillata?

La mia sembrava sigillata ma aveva quella strana etichetta e il supporto in plastica che contiene la CPU non era fissato ma libero nella scatoletta

https://i.imgur.com/ILG5JsM.jpg

https://i.imgur.com/vSrSi7D.jpg


Up: guardate qua, mi sono accorto ora.... Questa è la prova che la CPU non è nuova

https://i.imgur.com/os2hURq.jpg

Dono89
10-08-2024, 13:09
Ma basta vedere l'etichetta che si capisce che è un riciclo.

Stanno riciclando cpu che probabilmente hanno testato alla buona e via (a default ovviamente).
Non entro nei termini, ma tenetevi le cpu se vi vanno e soprattutto se le avete downvoltate dal d1

pakal77
10-08-2024, 13:13
Ciao ragazzi ho un i9-14900k, appena terminato l'assemblaggio sembrava tutto ok, poi ho aperto un gioco e ha freezato una volta sola, poi ha funzionato. Adesso appena apro qualsiasi applicativo freeze e reboot immediato, sapete dirmi se questi sono i sintomi del problema microcode 0x129, che problemi avete riscontrato voi?

marbasso
10-08-2024, 13:16
Sei serio o sarcastico?



La mia sembrava sigillata ma aveva quella strana etichetta e il supporto in plastica che contiene la CPU non era fissato ma libero nella scatoletta

Up: guardate qua, mi sono accorto ora.... Questa è la prova che la CPU non è nuova

https://i.imgur.com/os2hURq.jpg

Condizione: buono.

Dai è scandaloso, sembra una tavola da surf.

mikael84
10-08-2024, 13:16
Fatti mandare anche un tennico che ti dia una mano gia' che ci sei

Evitiamo di generare flame!

Maury
10-08-2024, 14:30
Ma basta vedere l'etichetta che si capisce che è un riciclo.

Stanno riciclando cpu che probabilmente hanno testato alla buona e via (a default ovviamente).
Non entro nei termini, ma tenetevi le cpu se vi vanno e soprattutto se le avete downvoltate dal d1

Spazzatura by Sig. Gordon Richard :fagiano:

fraussantin
10-08-2024, 14:48
Sei serio o sarcastico?



La mia sembrava sigillata ma aveva quella strana etichetta e il supporto in plastica che contiene la CPU non era fissato ma libero nella scatoletta





Up: guardate qua, mi sono accorto ora.... Questa è la prova che la CPU non è nuova

Ma come diav... Il vecchio prorpietario ha strizzato troppo il contact frame?


[QUOTE=pakal77;48575829]Ciao ragazzi ho un i9-14900k, appena terminato l'assemblaggio sembrava tutto ok, poi ho aperto un gioco e ha freezato una volta sola, poi ha funzionato. Adesso appena apro qualsiasi applicativo freeze e reboot immediato, sapete dirmi se questi sono i sintomi del problema microcode 0x129, che problemi avete riscontrato voi?

Se l'hai montato ora direi allora che il degrado del silicio è impossibile.
Mica lo bruci in 2 minuti. È chiaro che i microcode sono instabili .

Cmq settalo a mano e aggiorna appena arrivz il bios .

Non entro nei termini, ma tenetevi le cpu se vi vanno e soprattutto se le avete downvoltate dal d1

Anche perché se una cosa funziona che senso ha mandarla in riparazione

s12a
10-08-2024, 14:58
Ciao ragazzi ho un i9-14900k, appena terminato l'assemblaggio sembrava tutto ok, poi ho aperto un gioco e ha freezato una volta sola, poi ha funzionato. Adesso appena apro qualsiasi applicativo freeze e reboot immediato, sapete dirmi se questi sono i sintomi del problema microcode 0x129, che problemi avete riscontrato voi?

Hai una ASUS ROG. Sotto carico le tensioni Vcore sono superiori o inferiori rispetto ai VID riportati nel BIOS?

https://i.imgur.com/BZRs8dWl.jpeg

scorpion73
10-08-2024, 15:01
Ma vome diav... Il vecchio prorpietario ha strizzato troppo il comtact frame?




Se l'hai montato ora direi allora che il degrado del silicio è impossibile.
Mica lo bruci in 2 minuti. È chiaro che i microcode sono imstabili .



E' molto probabile che i microcode siano instabili visto che i bios sono ancora in versione beta. Aspettate fine mese col rilascio di quelli definitivi.
Sull'RMA: ti hanno dato una CPU che sembra la chiglia di una barca per quanto è piegata. Non farà mai contatto per bene: riapri rma e digli di mandartene una buona.

bobby10
10-08-2024, 15:03
Ma basta vedere l'etichetta che si capisce che è un riciclo.

Stanno riciclando cpu che probabilmente hanno testato alla buona e via (a default ovviamente).
Non entro nei termini, ma tenetevi le cpu se vi vanno e soprattutto se le avete downvoltate dal d1

E' molto plausibile.
Staranno ricevendo indietro cpu perfettamente funzionanti e le rigirano ad altri clienti.
Tenetevi la vostra.

marbasso
10-08-2024, 15:17
Hai una ASUS ROG. Sotto carico le tensioni Vcore sono superiori o inferiori rispetto ai VID riportati nel BIOS?

https://i.imgur.com/BZRs8dWl.jpeg

Già a vedere quel 1.412v mi viene la pelledoca.

ste-87
10-08-2024, 18:49
E' una tua scelta e puoi tranquillamente rimanere così se sei soddisfatto.
L'aggiornamento servirebbe per eliminare dei bug nel microcode confermati da Intel che non permettono di far lavorare il processore nelle specifiche.
Questo però succede, secondo quello che si legge su internet, solo a quelli che lasciano tutto a default (come me).
Personalmente non ho più nessun comportamento anomalo con il microcode 0x125 (che è stato rilasciato come primo fix a metà luglio) e non ho riscontrato comportamenti strani, Intel però ha già rilasciato un nuovo microcode 0x129 che dovrebbe essere quello definitivo a tutti gli effetti.
Per la mia MB non è uscito ancora il relativo bios ma come ho già detto, non ho nessuna fretta perchè sono già soddisfattissimo del bios con il microcode 0x125.


perfetto grazie mille per il chiarimento, ho visto che per la mia mobo è già stato rilasciato il fix 0x129 giusto 2 giorni fa, ma essendo ancora una beta preferisco aspettare allora che sia una versione definitiva, tanto se è andato bene fino ad ora in 1 anno e mezzo dubito che qualche mese in più possa causare problemi

---

su tutt'altro genere di info posso chiedervi se si ottengono reali benefici a livello gaming se si passa da RAM DDR5 6000Mhz CL32 (EXPO) a delle DDR5 7200 7200 CL34 (XMP) con questi processori (nello specifico 13700k), magari anche portandole un pò più su delle specifiche (tipo 7600-7800) giocando però a 3440x1440 con un pannelo ad alto refresh (165Hz)? Ovviamente in previsione di cambiare anche scheda video nel prossimo futuro con una probabile rtx 5080

ThePunisher
10-08-2024, 19:53
Se in un anno e mezzo non ha creato problemi dubito fortemente lo farà. Ce l'ho da Dicembre 2022 mai un crash, nulla. Metterò i nuovi BIOS solo dopo mesi di test da parte degli utenti (che evidentemente hanno avuto problemi che non ho mai avuto). Devo dire che non ho mai usato i settaggi Intel ma profili Perfdrive di Gigabyte (in particolare 'Istant 6Ghz') che a quanto pare modificano proprio quei parametri critici nei profili Intel, non mi è chiaro se questo può prevenire il presentarsi del problema o se avviene comunque ma nei fatti, con ogni tipo di uso, mai avuto stabilità e questo mi spinge a non cambiare proprio niente. Chissà come erano raffreddati i processori saltati se è bastato qualche spike isolato di volt a farli schiattare.

Telstar
10-08-2024, 22:18
su tutt'altro genere di info posso chiedervi se si ottengono reali benefici a livello gaming se si passa da RAM DDR5 6000Mhz CL32 (EXPO) a delle DDR5 7200 7200 CL34 (XMP) con questi processori (nello specifico 13700k), magari anche portandole un pò più su delle specifiche (tipo 7600-7800) giocando però a 3440x1440 con un pannelo ad alto refresh (165Hz)? Ovviamente in previsione di cambiare anche scheda video nel prossimo futuro con una probabile rtx 5080

si.

StylezZz`
11-08-2024, 10:47
su tutt'altro genere di info posso chiedervi se si ottengono reali benefici a livello gaming se si passa da RAM DDR5 6000Mhz CL32 (EXPO) a delle DDR5 7200 7200 CL34 (XMP) con questi processori (nello specifico 13700k), magari anche portandole un pò più su delle specifiche (tipo 7600-7800) giocando però a 3440x1440 con un pannelo ad alto refresh (165Hz)? Ovviamente in previsione di cambiare anche scheda video nel prossimo futuro con una probabile rtx 5080

6000Mhz è lo sweetspot, andare oltre ti farebbe guadagnare qualche punto percentuale (in alcuni giochi di più, in altri poco/nulla), ma secondo me non vale l'esborso.

bobby10
11-08-2024, 10:53
6000Mhz è lo sweetspot, andare oltre ti farebbe guadagnare qualche punto percentuale (in alcuni giochi di più, in altri poco/nulla), ma secondo me non vale l'esborso.

Concordo

Ubro92
11-08-2024, 11:04
Dipende da quanto le si paga, su amazon vedo che molti kit 7200/7400 partono dai 130€ per 32GB.
Poi dipende dal kit in possesso, se tiene bene, puoi anche solo lavorare sui timings e via.

Rivoluzioni non ci sono.

pakal77
11-08-2024, 11:06
Se l'hai montato ora direi allora che il degrado del silicio è impossibile.
Mica lo bruci in 2 minuti. È chiaro che i microcode sono instabili .

Cmq settalo a mano e aggiorna appena arrivz il bios .


Anche perché se una cosa funziona che senso ha mandarla in riparazione


Si è appena montato, e confermo che è uscito un Bios Update il 7 Agosto per la piastra, è una Gigabyte 1700 GA-Z790 AORUS PRO X


Checksum : D38E
Update microcode 0x129 to address sporadic Vcore elevation behavior announced by Intel
Introduce the "Intel Default Settings" and enabled as default, user needs to disable it first to use GIGABYTE PerfDrive profiles
Optimize CEP and power settings
https://www.gigabyte.com/Press/News/2156
Processor support and optimization for i9-14900KS
Update Intel APO (DTT) framework version to 9.0.11405.42569
Add EZ-OC support for AORUS x XPG co-branding DRAM

pakal77
11-08-2024, 11:09
dupe

pakal77
11-08-2024, 11:09
Hai una ASUS ROG. Sotto carico le tensioni Vcore sono superiori o inferiori rispetto ai VID riportati nel BIOS?

No è una Z790 AORUS PRO X ed il 7 è uscito un Bios Update, faccio qualche prova grazie ;)

ste-87
11-08-2024, 12:05
si.

6000Mhz è lo sweetspot, andare oltre ti farebbe guadagnare qualche punto percentuale (in alcuni giochi di più, in altri poco/nulla), ma secondo me non vale l'esborso.

Concordo

Dipende da quanto le si paga, su amazon vedo che molti kit 7200/7400 partono dai 130€ per 32GB.
Poi dipende dal kit in possesso, se tiene bene, puoi anche solo lavorare sui timings e via.

Rivoluzioni non ci sono.

capito, bhe sì l'idea è prenderle al miglior prezzo tipo al black friday dato che da quel che ho capito magari qualche miglioramento a queste risoluzioni potrebbe esserci ma è marginalee recuperare qualcosa dalle ram 6000 che ho ora, l'importante è che non fosse un acquisto completamente inutile

Telstar
11-08-2024, 12:06
6000Mhz è lo sweetspot, andare oltre ti farebbe guadagnare qualche punto percentuale (in alcuni giochi di più, in altri poco/nulla), ma secondo me non vale l'esborso.

No, su intel 7000-7200 con bassa latenza è lo sweet spot.

Killkernel
11-08-2024, 14:00
@ROBHANAMICI

Lascio due link inerenti CPU Micro-Code recentemente rilasciati e la relativa estensione della garanzia sulle CPU di 13th/14th generazione da poter aggiungere in OP se li ritieni utili:

https://community.intel.com/t5/Processors/Microcode-0x129-Update-for-Intel-Core-13th-and-14th-Gen-Desktop/m-p/1622129/highlight/true#M76014

https://community.intel.com/t5/Processors/Additional-Warranty-Updates-on-Intel-Core-13th-14th-Gen-Desktop/m-p/1620853


Saluti. :)

ROBHANAMICI
11-08-2024, 14:54
Ok lascia pure qui, tanto ci sono talmente tante notizie sui problemi di queste cpu che non le metterò in prima pagina, a maggior ragione adesso che il thread e le notizie sulle cpu di 14th gen, purtroppo, è saltato. Al limite le posso mettere nella sezione altre news.


Up - messo in prima pagina, sezione altre news thx ;)

ThePunisher
11-08-2024, 16:02
capito, bhe sì l'idea è prenderle al miglior prezzo tipo al black friday dato che da quel che ho capito magari qualche miglioramento a queste risoluzioni potrebbe esserci ma è marginalee recuperare qualcosa dalle ram 6000 che ho ora, l'importante è che non fosse un acquisto completamente inutile


Cambia poco o niente nella vita reale, soprattutto visto che esistono in tutto due chip dalle prestazioni simili, ovvero Samsung e SK Hynix (nella versione stock oppure A-die leggermente più performanti e le uniche ad andare oltre i 7000 a timing umani). Io ho Samsung che sulla carta non salgono molto però tengono timing più tirati anche delle Hynix a frequenze basse quindi ancora una volta siamo sull'equivalenza oppure solo qualche punto percentuale e solo in alcuni ambiti in favore di Hynix.

La cosa un po' strana è che sia Samsung che Micron che altri (pure Hynix stessa) avevano annunciato DDR5 di nuova generazione ormai molti mesi se non anni fa ma non si è visto assolutamente nulla di nuovo. Ci sono gli stessi chip che sono usciti all'inizio senza alcuna evoluzione (che non sia cambiare semplicemente lo SPD overvoltando).

Se uno possiede una qualsiasi DDR5 che non siano le Micron uscite all'inizio che sono uno scalino più basso di Samsung e due rispetto a Hynix (tanto che ora non si trovano neanche più perché andate fuori mercato) farebbe bene semplicemente a tenerle aspettando reali cambiamenti che per ora non esistono.

Rumpelstiltskin
11-08-2024, 23:00
Scusate,

ho aggiornato il bios alla versione F5f della mia mobo B760M AORUS ELITE X AX, il changelog dice :

Checksum : 0250
Update microcode 0x129 to address sporadic Vcore elevation behavior announced by Intel

Come mai invece vedo sempre i 0x35 ?


cat /proc/cpuinfo

processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 191
model name : Intel(R) Core(TM) i5-14500T
stepping : 2
microcode : 0x35

fraussantin
12-08-2024, 07:19
https://www.notebookcheck.it/L-aggiornamento-del-BIOS-della-stabilita-della-14esima-generazione-di-Intel-cancella-le-prestazioni-multicore-con-una-perdita-del-23-in-alcuni-benchmark.874125.0.html

Mi sembra veramente troppo e strano.

Cmq nei giochi sembra non cambiare niente.

tony73
12-08-2024, 08:59
https://www.notebookcheck.it/L-aggiornamento-del-BIOS-della-stabilita-della-14esima-generazione-di-Intel-cancella-le-prestazioni-multicore-con-una-perdita-del-23-in-alcuni-benchmark.874125.0.html

Mi sembra veramente troppo e strano.

Cmq nei giochi sembra non cambiare niente.

Direi che è bene aspettare il bios completo prima di tirare le somme.

love80x
12-08-2024, 09:36
https://www.notebookcheck.it/L-aggiornamento-del-BIOS-della-stabilita-della-14esima-generazione-di-Intel-cancella-le-prestazioni-multicore-con-una-perdita-del-23-in-alcuni-benchmark.874125.0.html

Mi sembra veramente troppo e strano.

Cmq nei giochi sembra non cambiare niente.

potrebbe anche essere che, se c'è, la differenza si noti soprattutto in applicazioni che usano la CPU al 100%.

p.s. ho notato che sulla mia Asus Z790-P D4 con il bios 1662 beta il PL1 e il PL2 sono stati impostati in default a 253W mentre se non ricordo male, con i bios precedenti il PL1 era impostato su unlimited.

ROBHANAMICI
12-08-2024, 10:45
NEWS


1) Asus è la prima casa produttrice di schede madri a rilasciare il nuovo microcode, versione "129", per le proprie schede madri z790, a causa dei problemi di instabilità in cui sono incorsi i processori Intel Raptorlake e Raptorlake Refresh di 13th e 14th generazione.

Questo update non dovrebbe intaccare i parametri di "turbo boost" o di overclocking dei processori, anche se ciò dovrà essere necessariamente verificato in fase di post aggiornamento dei bios delle varie motherboard. L'aggiornamento del microcode non ha effetti sulle "cpu che abbiano già manifestato segnali di degrado" esposte ad alti voltaggi e che mostrano già segnali di instabilità.

Questi bios sono ancora in versione "beta", e coprono solo la serie z790 delle schede madri. Asus evidenzia che gli update al microcode migliorano le prestazioni di sistema, anche se non sono stati forniti dettagli specifici in proposito.

Schede madri Z790 interessate dall'aggiornamento beta 1503/2503 dei bios col nuovo microcode 129: "ROG MAXIMUS, STRIX, PROART, AYW"



2) Nella giornata dell'8 agosto 2024 è uscita la notizia che anche "MSI" rilascerà i suoi bios delle sue schede madri "sia della serie 600 che della serie 700 col nuovo microcode 129, sempre in versione beta. La prima sfornata di questi bios riguarderà le seguenti schede madri:

MEG Z790 GODLIKE MAX, MEG Z790 ACE MAX, MPG Z790 CARBON MAX WIFI II, MPG Z790 CARBON WIFI, MAG Z790 TOMAHAWK MAX WIFI, Z790MPOWER


Fonti: https://videocardz.com/newz/asus-first-to-release-z790-bios-with-microcode-update-for-raptor-lake-instability-issue e qui: https://videocardz.com/press-release/msi-releases-0x129-microcode-update-for-first-z790-motherboards-mitigates-intel-raptor-lake-instability e qui: https://www.guru3d.com/story/msi-releases-bios-update-against-intel-core-14th-and-13th-gen-desktop-processor-instability/ e qui: https://www.guru3d.com/story/asus-microcode-update-addresses-stability-issues-in-intel-14th-and-13th-gen-processors/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-fix-per-i-processori-intel-instabili-sta-arrivando-il-microcode-0x129-e-la-chiave_129692.html


Aggiornamento del 12 agosto 2024: Anche Asrock rilascia i bios aggiornati delle schede madri con chipset 600 e 700, col nuovo microcode 129. La prima sfornata riguarda le schede madri Z790 e B760. I bios in questione "non sono in versione beta".


Fonte: https://www.guru3d.com/story/asrock-bios-updates-address-intel-cpu-stability-issues/

Legolas84
12-08-2024, 12:17
Ho sempre tenuto il mio 13700k impostato con AI Overclock in modalità best case scenario con una leggera ritoccatina al voltaggio verso l'alto.

Questo mi garantiva 5,7Ghz di frequenza nei giochi e 5,5Ghz di frequenza nei test con uso intensivo di CPU, con un Vcore che non superava 1,25V e la cpu sempre molto fresca.

Oggi ho installato il bios con l'ultimo microcode e ho voluto provare i settaggi intel di default.

Bene, nei test la CPU si è fermata a 5,3Ghz ma con un vcore sensibilmente alto... 1,35V! Ovviamente le temperature sono schizzate verso l'alto in modo molto sensibile e anche il casino dell'AIO...

Quindi bo a me queste impostazioni intel non convincono molto, ora ho rimesso best case scenario e sto testando a default. Però bo... io rimetterei le impostazioni di prima anche se in questo modo non posso selezionare intel default nel bios...

Voi cosa ne pensate?

fraussantin
12-08-2024, 12:33
potrebbe anche essere che, se c'è, la differenza si noti soprattutto in applicazioni che usano la CPU al 100%.



p.s. ho notato che sulla mia Asus Z790-P D4 con il bios 1662 beta il PL1 e il PL2 sono stati impostati in default a 253W mentre se non ricordo male, con i bios precedenti il PL1 era impostato su unlimited.Si ovvio che la differenza si nota nei programmi di calcolo puro , ma è tantissimo.

C'è qualcosa che non torna.

Vedremo poi a conti fatti le varie recensioni

amon.akira
12-08-2024, 12:46
Ho sempre tenuto il mio 13700k impostato con AI Overclock in modalità best case scenario con una leggera ritoccatina al voltaggio verso l'alto.

Questo mi garantiva 5,7Ghz di frequenza nei giochi e 5,5Ghz di frequenza nei test con uso intensivo di CPU, con un Vcore che non superava 1,25V e la cpu sempre molto fresca.

Oggi ho installato il bios con l'ultimo microcode e ho voluto provare i settaggi intel di default.

Bene, nei test la CPU si è fermata a 5,3Ghz ma con un vcore sensibilmente alto... 1,35V! Ovviamente le temperature sono schizzate verso l'alto in modo molto sensibile e anche il casino dell'AIO...

Quindi bo a me queste impostazioni intel non convincono molto, ora ho rimesso best case scenario e sto testando a default. Però bo... io rimetterei le impostazioni di prima anche se in questo modo non posso selezionare intel default nel bios...

Voi cosa ne pensate?

che default e K non vanno d accordo :D

Legolas84
12-08-2024, 12:54
Eh ma infatti...

Allora sto facendo alcune prove, in pratica non posso usare opzioni tipo AI Overclock o Sync All Core altrimenti il Bios mi deseleziona subito il profilo Intel default e imposta ASUS Overclock.

Però ho visto che posso andare a settare dei limiti custom per i core, però se li imposto a 57 per tutti i core in pratica la cpu quando va sotto sforzo rimane a 5700Mhz e non scala a 5500Mhz come faceva prima...

Avete idea di come si possa impostare questo comportamento che prevede un moltiplicatore a 57 che scende a 55 in caso di carico elevato (senza usare AI Overclock) ?

amon.akira
12-08-2024, 13:15
Eh ma infatti...

Allora sto facendo alcune prove, in pratica non posso usare opzioni tipo AI Overclock o Sync All Core altrimenti il Bios mi deseleziona subito il profilo Intel default e imposta ASUS Overclock.

Però ho visto che posso andare a settare dei limiti custom per i core, però se li imposto a 57 per tutti i core in pratica la cpu quando va sotto sforzo rimane a 5700Mhz e non scala a 5500Mhz come faceva prima...

Avete idea di come si possa impostare questo comportamento che prevede un moltiplicatore a 57 che scende a 55 in caso di carico elevato (senza usare AI Overclock) ?

bisogna vedere perchè prima ti scalava a 5.5 se era per qualche limite tipo pl oppure magari può essere un semplice offset avx -2

se non ci sono limiti di pl temp voltage etc... terrà il boost massimo del moltiplicatore

Legolas84
12-08-2024, 13:41
No, semplicemente con AI Overclock si abilita l'impostazione:
Light Load --> 57
Heavy Load --> 55

Ma non capisco se questa impostazione si può riprodurre anche senza usare AI Overclock....

Ho guardato meglio, in pratica è x57 per 3 Core, x56 per 5 core, x55 all core....

Salfox
12-08-2024, 14:18
Eh ma infatti...

Allora sto facendo alcune prove, in pratica non posso usare opzioni tipo AI Overclock o Sync All Core altrimenti il Bios mi deseleziona subito il profilo Intel default e imposta ASUS Overclock.

Però ho visto che posso andare a settare dei limiti custom per i core, però se li imposto a 57 per tutti i core in pratica la cpu quando va sotto sforzo rimane a 5700Mhz e non scala a 5500Mhz come faceva prima...

Avete idea di come si possa impostare questo comportamento che prevede un moltiplicatore a 57 che scende a 55 in caso di carico elevato (senza usare AI Overclock) ?

Da oggi finalmente sono in ferie al mare e riaccenderò il computer a settembre.
Oggi ho visto anche che è uscito il famoso bios basato su microcode 0x129 anche per la mia MB.
Da quello che mi state riferendo sulle prime prove che avete fatto credo che rimarrò con il bios basato su 0x125 che mi ha risolto i problemi che avevo prima e che non mi ha ridotto le prestazioni.
Non capisco come potrebbe essere migliore nel mio caso il micro 0x129.
Vedrò al ritorno se avrò le idee più chiare ma alla fine credo che rimarrò con il bios che ho adesso.

Legolas84
12-08-2024, 14:29
In realtà io non ho un problema di stabilità o con il nuovo microcode...

Forse ho capito male io, ma per tenere la CPU al sicuro da possibili guasti, oltre a installare il nuovo microcode bisogna anche tenere nel bios impostato "Intel Default Settings" giusto?

Così facendo in pratica non ho più il controllo sul moltiplicatore minimo e massimo dei core...

Salfox
12-08-2024, 14:37
In realtà io non ho un problema di stabilità o con il nuovo microcode...

Forse ho capito male io, ma per tenere la CPU al sicuro da possibili guasti, oltre a installare il nuovo microcode bisogna anche tenere nel bios impostato "Intel Default Settings" giusto?

Così facendo in pratica non ho più il controllo sul moltiplicatore minimo e massimo dei core...

Da quello che ho capito io, ma posso sbagliarmi, con i nuovi microcode diventa impossibile per la CPU lavorare fuori specifica con ogni parametro impostato su auto, quindi non solo su quelli Intel default setting.
L'unico modo per far lavorare i processori fuori dalle specifiche Intel con i nuovi microcode è quello di impostarli a mano.

amon.akira
12-08-2024, 14:57
Ho guardato meglio, in pratica è x57 per 3 Core, x56 per 5 core, x55 all core....

ecco vedi, è normale che se imposti allcore 57 resti a 57

ROBHANAMICI
12-08-2024, 15:25
MSI Cubi NUC 1M, mini PC con processore mobile Intel Raptor Lake P della serie U, Core 7 150U: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/6830/msi-cubi-nuc-1m-il-mini-pc-di-design-per-ufficio-e-casa-attento-all-ambiente_index.html

davide155
12-08-2024, 16:25
In realtà io non ho un problema di stabilità o con il nuovo microcode...

Forse ho capito male io, ma per tenere la CPU al sicuro da possibili guasti, oltre a installare il nuovo microcode bisogna anche tenere nel bios impostato "Intel Default Settings" giusto?

Così facendo in pratica non ho più il controllo sul moltiplicatore minimo e massimo dei core...

I nuovi bios servono principalmente per tutte quelle cpu che vanno in mano a gente inesperta o che comunque le lascia a default, rischiando i famosi picchi di voltaggio lasciando le impostazioni automatiche delle varie mobo, le quali hanno certamente un ruolo decisivo per l'elettromigrazione di queste cpu.
Per tutti quelli che hanno un minimo di esperienza dovrebbero dormire tranquilli perchè avendo impostato profili di voltaggio personalizzati si hanno sicuramente meno rischi di chi la lasciava a default fino ad ora.
Secondo me ci stiamo impanicando eccessivamente per questa vicenda, soprattutto chi ha la cpu in oc e voltaggio manuale.

Legolas84
12-08-2024, 16:40
I nuovi bios servono principalmente per tutte quelle cpu che vanno in mano a gente inesperta o che comunque le lascia a default, rischiando i famosi picchi di voltaggio lasciando le impostazioni automatiche delle varie mobo, le quali hanno certamente un ruolo decisivo per l'elettromigrazione di queste cpu.
Per tutti quelli che hanno un minimo di esperienza dovrebbero dormire tranquilli perchè avendo impostato profili di voltaggio personalizzati si hanno sicuramente meno rischi di chi la lasciava a default fino ad ora.
Secondo me ci stiamo impanicando eccessivamente per questa vicenda, soprattutto chi ha la cpu in oc e voltaggio manuale.

Ciao Davide, ad essere sincero per questa configurazione io non mi sono sbattuto più di tanto soprattutto per il poco tempo che ho a disposizione ultimamente.

In pratica avevo lasciato fare tutto all'AI della mainboard che mi aveva impostato un overclock molto conservativo della CPU: appunto x57 per 3 Core, x56 per 5 core, x55 all core.

L'unica cosa che avevo fatto era tirare un pò la ram da 6400 a 7000 e abbassare il Vcore impostando best case scenario che usa voltaggi molto bassi considerando la tua cpu molto fortunata e alzandolo di 0,03. In pratica sempre sotto a 1,3V.

Quindi se vado a vedere la marea di voltaggi da impostare che hanno le mainboard moderne (non come ai tempi della P4C800 dove erano al massimo tre o quattro), ti dico che la maggior parte dei miei era impostata probabilmente su auto.

Al netto di ciò, comunque, ora ho impostato su intel defaulte ho installato l'Intel extreme tuning utility che mi permette di controllare efficacemente il comportamento dei core, ma senza lasciare alla mainboard la possibilità di farsi gli affari suoi.

Ora sto testando OCCT a 5,5Ghz @ 1,181V e vediamo.... temperature intorno ai 65 gradi con Arctic Liquid Freezer 2 420....

La mia sensazione è che ASUS abbia un pò paciugato con questo bios rendendo inaccessibili opzioni che poteva lasciare, ma che comunque ho recuperato con l'utility intel.

davide155
12-08-2024, 17:26
Ciao Davide, ad essere sincero per questa configurazione io non mi sono sbattuto più di tanto soprattutto per il poco tempo che ho a disposizione ultimamente.

In pratica avevo lasciato fare tutto all'AI della mainboard che mi aveva impostato un overclock molto conservativo della CPU: appunto x57 per 3 Core, x56 per 5 core, x55 all core.

L'unica cosa che avevo fatto era tirare un pò la ram da 6400 a 7000 e abbassare il Vcore impostando best case scenario che usa voltaggi molto bassi considerando la tua cpu molto fortunata e alzandolo di 0,03. In pratica sempre sotto a 1,3V.

Quindi se vado a vedere la marea di voltaggi da impostare che hanno le mainboard moderne (non come ai tempi della P4C800 dove erano al massimo tre o quattro), ti dico che la maggior parte dei miei era impostata probabilmente su auto.

Al netto di ciò, comunque, ora ho impostato su intel defaulte ho installato l'Intel extreme tuning utility che mi permette di controllare efficacemente il comportamento dei core, ma senza lasciare alla mainboard la possibilità di farsi gli affari suoi.

Ora sto testando OCCT a 5,5Ghz @ 1,181V e vediamo.... temperature intorno ai 65 gradi con Arctic Liquid Freezer 2 420....

La mia sensazione è che ASUS abbia un pò paciugato con questo bios rendendo inaccessibili opzioni che poteva lasciare, ma che comunque ho recuperato con l'utility intel.

Secondo me sei messo bene, anche il voltaggio lo avevi ritoccato a mano senza lasciarlo in auto, che a quanto pare è quello che più da fastidio a queste nuove cpu. Ma si parla di voltaggi ben superiori ai canonici 1.3V, si vedono a giro voltaggi di 1.5 e 1.6V con tutto a default. Per questo dico che anche toccando qualcosina e gestendo manualmente il voltaggio, che sia offset, adaptive o completamente manuale, si può star tranquilli che la propria cpu non ha subito gravi danni.
E' bene mettere i nuovi bios in modo da scongiurare quei picchi di cui parla intel, soprattutto nei carichi medi o di pochi core, ma poi io starei sereno. A maggior ragione alla luce degli anni di garanzia in più che ha dato intel, se uno non ha problemi può vivere sereno, semmai si presenterà qualche avvisaglia allora uno pensa a fare l'rma.
Tanto alla fine della garanzia estesa, il 99% sarà già con una nuova cpu di prossima generazione nel pc ;)

ThePunisher
12-08-2024, 18:48
I nuovi bios servono principalmente per tutte quelle cpu che vanno in mano a gente inesperta o che comunque le lascia a default, rischiando i famosi picchi di voltaggio lasciando le impostazioni automatiche delle varie mobo, le quali hanno certamente un ruolo decisivo per l'elettromigrazione di queste cpu.
Per tutti quelli che hanno un minimo di esperienza dovrebbero dormire tranquilli perchè avendo impostato profili di voltaggio personalizzati si hanno sicuramente meno rischi di chi la lasciava a default fino ad ora.
Secondo me ci stiamo impanicando eccessivamente per questa vicenda, soprattutto chi ha la cpu in oc e voltaggio manuale.

Quoto. Con il Profilo PerfDrive Istant 6Ghz di Gigabyte i core pur overockati rimangono sempre entro la soglia di 1,577 (massimo e ovviamente solo di picco sui core 6Ghz) che seppur superiore a quanto raccomandato da Intel (1,55) lo è di pochissimo e mai ho avuto crash (lo possiedo con questa impostazione da Dicembre 2022).

davide155
12-08-2024, 19:00
Quoto. Con il Profilo PerfDrive Istant 6Ghz di Gigabyte i core pur overockati rimangono sempre entro la soglia di 1,577 (massimo e ovviamente solo di picco sui core 6Ghz) che seppur superiore a quanto raccomandato da Intel (1,55) lo è di pochissimo e mai ho avuto crash (lo possiedo con questa impostazione da Dicembre 2022).1.57v comunque sono tanti, occhio.
Io ora come ora sulle mobo che lo consentono metterei il cap al vcore a 1.50, a questa maniera ci si adagia sopra mille cuscini.
Almeno in attesa dei bios definitivi.

ThePunisher
12-08-2024, 19:14
1.57v comunque sono tanti, occhio.
Io ora come ora sulle mobo che lo consentono metterei il cap al vcore a 1.50, a questa maniera ci si adagia sopra mille cuscini.
Almeno in attesa dei bios definitivi.


Potrei farlo prudenzialmente ma dato che mai ho avuto problemi lo lascio così fino al bios non beta. Sì parla di 1,577 toccati in rarissime occasioni sotto stress e solo su alcuni core di picco altrimenti se ne stanno sempre tra 1,306 e 1,512.

Legolas84
12-08-2024, 19:54
Ok stare sotto a 1,5V di Vcore, ma invece l'ICCMAX oltre il quale non andare secondo intel quanto sarebbe? A default sul mo 13700K sta a 307A, ma se non lo si aumenta la CPU non supera i 5,5Ghz (aumentando il vcore si ottiene un comportamento contrario con la frequenza che scende).

songuid
12-08-2024, 20:29
per ora la beta sta andando bene, una domanda ma c'è modo di tenere la cpu spenta con il led del dissipatore quando spengo il pc? vorrei evitare di spegnere ogni volta la presa

fraussantin
12-08-2024, 22:46
per ora la beta sta andando bene, una domanda ma c'è modo di tenere la cpu spenta con il led del dissipatore quando spengo il pc? vorrei evitare di spegnere ogni volta la presa

Intendi spengere i led all'arresto del pc?
se sono connessi alla porta a\rgb Ogni scheda madre gestisce a se il metodo .

Su asus devi farlo da armory crate tassativo .
Per default lascia accesa solo il logo cmq.

Se invece è su usb non saprei , forse disabilitando l'alimentazione all'usb , o dal driver della periferica.

Telstar
12-08-2024, 23:50
Per me anche 1,5v sono tanti. Io non voglio vedere più di 1.40 in hwinfo (e non li vedo). Se qualche procio ha una vid table così alta è proprio uno scarto.

Salfox
13-08-2024, 04:53
Intendi spengere i led all'arresto del pc?
se sono connessi alla porta a\rgb Ogni scheda madre gestisce a se il metodo .

Su asus devi farlo da armory crate tassativo .
Per default lascia accesa solo il logo cmq.



Armoury crate non è più necessario per le MB Asus dai bios di Luglio che hanno introdotto la possibilità di controllare i led della MB tramite Windows light quindi dal SO.

fraussantin
13-08-2024, 05:52
Armoury crate non è più necessario per le MB Asus dai bios di Luglio che hanno introdotto la possibilità di controllare i led della MB tramite Windows light quindi dal SO.Ottimo non lo sapevo. Non ho aggiornato di recente.
Edit
Controllando in rete hanno messo anche la gestione stand by e pc on nel BIOS.
Cosa che sulla mia x570 non c'è ( almeno per adesso)

Praticamente basta stare alla larga dalle periferiche asus e il crate non serve piu a niente.
Ottima cosa.

Salfox
13-08-2024, 06:23
Ottimo non lo sapevo. Non ho aggiornato di recente.

Hanno messo anche le funzioni di stand by?

Non so cosa intendi ma si può fare tutto quello che si faceva con armoury crate.

ThePunisher
13-08-2024, 06:58
Per me anche 1,5v sono tanti. Io non voglio vedere più di 1.40 in hwinfo (e non li vedo). Se qualche procio ha una vid table così alta è proprio uno scarto.

Beh veramente il vcore dinamico di Intel prima arrivava tranquillamente a 1,64 su 13900K:
https://www.reddit.com/r/intel/comments/1epblvl/0x129_microcode_beforeafter_clocks_and_vids/?rdt=40473

Praticamente il 'fix' non fa altro che autolimitare frequenze e voltaggi del processore.

Legolas84
13-08-2024, 09:10
A titolo informativo, per chi ha schede madri ASUS ROG e ha installato l'ultimo bios, selezionare best case scenario come opzione del comportamento del VID causa inspiegabilmente il fatto che gli e-core girino alla metà della frequenza.

Me ne sono accorto testando con cinebench 2024.

Ci sono uscito matto per capire che il problema era quello.

Quindi poi ho dovuto menarmelo a downvoltare manualmente, altrimenti se lasciavo fare tutto al profilo intel default era la fine. In pratica impostava la cpu a 5,3Ghz @ 1,35V quindi in cinebench era continumanete in power limit, edb limit e temperature limit... un vero disastro.

s12a
13-08-2024, 09:13
Leggendo sopra ed il thread su Reddit linkato, continuo a ritenere che i produttori di schede madri siano la causa principale di questi problemi.

Dracula1975
13-08-2024, 09:18
A titolo informativo, per chi ha schede madri ASUS ROG e ha installato l'ultimo bios, selezionare best case scenario come opzione del comportamento del VID causa inspiegabilmente il fatto che gli e-core girino alla metà della frequenza.

Me ne sono accorto testando con cinebench 2024.

Ci sono uscito matto per capire che il problema era quello.

Quindi poi ho dovuto menarmelo a downvoltare manualmente, altrimenti se lasciavo fare tutto al profilo intel default era la fine. In pratica impostava la cpu a 5,3Ghz @ 1,35V quindi in cinebench era continumanete in power limit, edb limit e temperature limit... un vero disastro.
per chi lo usa solo gaming..va anche bene...cosi magari dura di piu' e nno degrada :)

Legolas84
13-08-2024, 09:18
Io credo invece che Raptor Lake sia la causa di tutto. Credo sia un progetto tirato per star dietro a Zen che pare essere tecnologicamente superiore. I produttori di schede madri mi pare siano andati dietro a intel ma quando è scoppiato il casino è stato un tutti contro tutti.

Poi ovviamente ora che si mettono cerotti su cerotti e ovvio che qualcosa possa andare storto... ma se Raptor fosse stato un buon progetto tutto questo non sarebbe successo.

E lo dico da utente che ha sempre preferito Intel (tranne nel periodo dell'Athlon64) perchè ho sempre trovato i suoi sistemi anni luce più stabili della concorrenza.

Ma qui secondo me intel ha ceffato (può capitare a tutti).

Predator_1982
13-08-2024, 09:40
Potrei farlo prudenzialmente ma dato che mai ho avuto problemi lo lascio così fino al bios non beta. Sì parla di 1,577 toccati in rarissime occasioni sotto stress e solo su alcuni core di picco altrimenti se ne stanno sempre tra 1,306 e 1,512.

Secondo me non ci saranno differenza tra il bios beta e il prossimo ufficiale, il microcode intel ormai è quello.

Telstar
13-08-2024, 10:29
Leggendo sopra ed il thread su Reddit linkato, continuo a ritenere che i produttori di schede madri siano la causa principale di questi problemi.

Esatto. Però intel avrebbe dovuto imporre dei limiti, e il 99% dei problemi si sarebbero evitati.

ThePunisher
13-08-2024, 10:36
Esatto. Però intel avrebbe dovuto imporre dei limiti, e il 99% dei problemi si sarebbero evitati.

A me sembra totalmente colpa di Intel dato che il problema esiste solo coi Profili forniti da Intel. Come avrebbero potuto i produttori di mobo sapere i limiti dato che non c'erano?

s12a
13-08-2024, 11:52
Esatto. Però intel avrebbe dovuto imporre dei limiti, e il 99% dei problemi si sarebbero evitati.

Quando reintrodurranno i regolatori di tensione integrati nella CPU probabilmente la maggior parte di questi casini finirà.

A me sembra totalmente colpa di Intel dato che il problema esiste solo coi Profili forniti da Intel. Come avrebbero potuto i produttori di mobo sapere i limiti dato che non c'erano?

I produttori di schede madri interpretano i profili "Intel Default" in maniera alquanto fantasiosa. Il valore di 1.1 mOhm per la loadline è un valore massimo, non un default (se non nel caso teorico peggiore dove la scheda madre necessita di un valore così alto per funzionare a dovore); quello corretto dipende dalle caratteristiche elettriche di quel modello di scheda madre in particolare e deve sempre far rispettare le tensioni riportate nella tabella VID del processore. È scritto anche nei datasheet pubblici!

https://i.imgur.com/5HfvYNZ.png

Non ha senso dunque che una impostazione di "default" mandi in overvolt in processore portandolo fuori specifica. Sotto carico, la tensione non dovrebbe essere né più né meno quella riportata/interpolata dal processore per quella specifica frequenza.


EDIT: Le ottimizzazioni tensioni TVB diminuiscono la tensione richiesta in base alla temperatura, dunque se ad esempio il processore indica 1.5V per 6.0 GHz nella tabella VID (intesa per una temperatura di 100 °C), magari a 70°C questi diventano circa 1.4V. Le altre varie opzioni TVB servono per far funzionare il processore a livelli sicuri a lungo termine in termini di corrente/temperatura/tensione, ma... alcuni produttori le disabilitavano perché possono far diminuire prestazioni e stabilità in caso di overclock o dissipazione non adeguata. :rolleyes:

Dunque, sommando questo a valori di loadline impostati a casaccio, è facile constatare come una CPU magari già al limite di fabbrica possa degradare più facilmente del previsto (in particolare se ci sono problemi effettivi da parte di Intel con il processo produttivo od alcune partite di processori).

Ubro92
13-08-2024, 12:12
In origine Raptor doveva supportare il DLVR, ma mai integrato, ci sono persino z690 che erano progettate per supportarlo.

Telstar
13-08-2024, 12:36
In origine Raptor doveva supportare il DLVR, ma mai integrato, ci sono persino z690 che erano progettate per supportarlo.

Quando reintrodurranno i regolatori di tensione integrati nella CPU probabilmente la maggior parte di questi casini finirà.

Speriamo già con Alder lake ma ho qualche dubbio.

Le ottimizzazioni tensioni TVB diminuiscono la tensione richiesta in base alla temperatura, dunque se ad esempio il processore indica 1.5V per 6.0 GHz nella tabella VID (intesa per una temperatura di 100 °C), magari a 70°C questi diventano circa 1.4V. Le altre varie opzioni TVB servono per far funzionare il processore a livelli sicuri a lungo termine in termini di corrente/temperatura/tensione, ma... alcuni produttori le disabilitavano perché possono far diminuire prestazioni e stabilità in caso di overclock o dissipazione non adeguata. :rolleyes:

Se non sbaglio abbassano del numero di step specificati sia frequenza che tensione, non solo quest'ultima. Se non ricordo male io avevo impostato -2 step.

ROBHANAMICI
13-08-2024, 12:38
Non sarà necessario il dlvr con Arrowlake visto che cambierà oltre al socket anche il nodo produttivo il che si tradurrà anche in minori consumi sulle cpu top di gamma. Su video.... qualche giorno fa era uscita una notizia che le cpu Arrowlake con i boost tutti attivati dovrebbero consumare in media 100 watt in meno degli attuali processori Raptorlake.

s12a
13-08-2024, 12:44
Se non sbaglio abbassano del numero di step specificati sia frequenza che tensione, non solo quest'ultima. Se non ricordo male io avevo impostato -2 step.

Per impostare correttamente il TVB occorrerebbero tabelle da Intel con le curve di massima tensione affidabile a lungo termine in base a corrente e temperatura. Dovrebbero esistere, ma non sono pubbliche.

Per quanto abbia letto in giro (non so se corrisponda a verità), in documentazione interna Intel riguardo il TVB descrive per Raptor Lake 1.3V a 100 °C e 1.45V a 70 °C come limite per presumibilmente carichi all-core.

Non sarà necessario il dlvr con Arrowlake visto che cambierà oltre al socket anche il nodo produttivo il che si tradurrà anche in minori consumi sulle cpu top di gamma. Su video.... qualche giorno fa era uscita una notizia che le cpu Arrowlake con i boost tutti attivati dovrebbero consumare in media 100 watt in meno degli attuali processori Raptorlake.

Mi riferivo ai FIVR (Fully Integrated Voltage Regulator) per la parte "core" (IA - Intel Architecture) del processore. Furono introdotti con la 4a e 5a generazione, ma rimossi dopo.

https://images.hothardware.com/static/newsimages/Item25698/FIVR.jpg

Telstar
13-08-2024, 13:01
Per impostare correttamente il TVB occorrerebbero tabelle da Intel con le curve di massima tensione affidabile a lungo termine in base a corrente e temperatura. Dovrebbero esistere, ma non sono pubbliche.

Per quanto abbia letto in giro (non so se corrisponda a verità), in documentazione interna Intel riguardo il TVB descrive per Raptor Lake 1.3V a 100 °C e 1.45V a 70 °C come limite per presumibilmente carichi all-core.


C'è qualche modo per trovare le curve (approssimative) ma è tedioso (c'è un video di buildzoid di un anno fa in proposito) e se si sta molto bassi con le tensioni possiamo anche risparmiarcelo :)
Io ho impostato due step uno a 60 e l'altro a 80 gradi. Intel consigliava 90 gradi se non erro.

ROBHANAMICI
13-08-2024, 13:12
Per impostare correttamente il TVB occorrerebbero tabelle da Intel con le curve di massima tensione affidabile a lungo termine in base a corrente e temperatura. Dovrebbero esistere, ma non sono pubbliche.

Per quanto abbia letto in giro (non so se corrisponda a verità), in documentazione interna Intel riguardo il TVB descrive per Raptor Lake 1.3V a 100 °C e 1.45V a 70 °C come limite per presumibilmente carichi all-core.



Mi riferivo ai FIVR (Fully Integrated Voltage Regulator) per la parte "core" (IA - Intel Architecture) del processore. Furono introdotti con la 4a e 5a generazione, ma rimossi dopo.

https://images.hothardware.com/static/newsimages/Item25698/FIVR.jpg


No rispondevo a chi pensava che Arrowlake potesse avere il DLVR, secondo me no per la ragione che ho spiegato prima.

marbasso
13-08-2024, 13:14
C'è qualche modo per trovare le curve (approssimative) ma è tedioso (c'è un video di buildzoid di un anno fa in proposito) e se si sta molto bassi con le tensioni possiamo anche risparmiarcelo :)
Io ho impostato due step uno a 60 e l'altro a 80 gradi. Intel consigliava 90 gradi se non erro.

100° sei safe, io lo ho così dal day one.

marbasso
13-08-2024, 13:36
Vi suggerisco questo programmino diagnostico di intel che è utile per vedere se c'è qualcosa che non va:

https://www.intel.com/content/www/us/en/download/15951/intel-processor-diagnostic-tool.html

Telstar
13-08-2024, 13:48
100° sei safe, io lo ho così dal day one.

Lo so che sarebbe safe, ma tenendo le temperature cappate più basse mantengo bassa la velocità delle ventole.

Legolas84
13-08-2024, 13:51
Mi sono scaricato the last coso che tanto è gratis giusto per provare a compilare gli shader e il mio 13700K ci è riuscito senza crashare.

Attualmente sto con il bios 0x129 beta e riesco a gestire un moltiplicatore x56 su tutti i corse senza uscire dal TDP max 253W e dall'ICCMAX 307A che sono i valori di default.

Ho fatto un pò di downvolt sul Vcore di -0,08V in modo da stare ulteriormente tranquillo.

Direi che la mia CPU è sana e ho pure verificato che è coperta da 5 anni di garanzia.

L'unico inconveniente che sto sperimentando con questo bios è che se imposto moltiplicatori diversi per situazioni di carico diverse sui core, vengono tutti ignorati tranne quello più basso.

Se ad esempio imposto x55 all core, x56 5Core, x57 2Core la cpu resta a x55 anche se è in uso un solo core... Comunque l'ho risolto impostando una situazione intermedia di x56 All....

Diciamo che per ora sono soddisfatto della situazione

ROBHANAMICI
13-08-2024, 13:52
Vi suggerisco questo programmino diagnostico di intel che è utile per vedere se c'è qualcosa che non va:

https://www.intel.com/content/www/us/en/download/15951/intel-processor-diagnostic-tool.html


Già usato, tutto ok col mio con frequenza 5.7 all p-core :D

marbasso
13-08-2024, 14:28
Raga un consiglietto, che col software ho un ritardo, ma il file di paging voi lo fate gestire in automatico da windows o lo avete impostato voi.
Troppi pareri online, è una giungla. Nel caso possiate consigliarmi ho 32gb di ram e 3 m.2 su cui poterlo installare oltre che il disco di sistema c.
Grazie :)

Kostanz77
13-08-2024, 14:39
Raga un consiglietto, che col software ho un ritardo, ma il file di paging voi lo fate gestire in automatico da windows o lo avete impostato voi.
Troppi pareri online, è una giungla. Nel caso possiate consigliarmi ho 32gb di ram e 3 m.2 su cui poterlo installare oltre che il disco di sistema c.
Grazie :)


Io ho impostato il paging su un SSD, quindi non in C dove si trova il S.O.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

marbasso
13-08-2024, 14:43
Io ho impostato il paging su un SSD, quindi non in C dove si trova il S.O.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Da quanto Kos, hai anche tu 32gb ram?

Predator_1982
13-08-2024, 14:48
Io ho impostato il paging su un SSD, quindi non in C dove si trova il S.O.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Francamente l’ho sempre impostato in auto gestito dal s.o e sul disco C (nvme).

marbasso
13-08-2024, 15:20
Madonna, l' avete letto questo?
La situazione è bruttina forte...

https://x.com/Real_lukelee/status/1820204507764236764

fraussantin
13-08-2024, 15:24
Madonna, l' avete letto questo?

La situazione è bruttina forte...



https://x.com/Real_lukelee/status/1820204507764236764Intel offre soldi a gente per licenziarsi.

Sanno ciò che gli aspetta nel medio termine.

marbasso
13-08-2024, 15:28
E ma quello Luke Lee è un grosso investitore che si lamenta del fatto che Pat Gelsinger ceo Intel pubblica preghiere....
Diomio, se anche Arrow Lake va male..... sarà dura forte.

Telstar
13-08-2024, 15:33
Raga un consiglietto, che col software ho un ritardo, ma il file di paging voi lo fate gestire in automatico da windows o lo avete impostato voi.

Uguale alla ram di sistema, fisso sullo stesso disco dell'OS (che è il più veloce). Se hai dischi con IOPS simili probabilmente è meglio avere il pagefile su un disco diverso.

Mi sono scaricato the last coso che tanto è gratis giusto per provare a compilare gli shader e il mio 13700K ci è riuscito senza crashare.
(...)

Se ad esempio imposto x55 all core, x56 5Core, x57 2Core la cpu resta a x55 anche se è in uso un solo core... Comunque l'ho risolto impostando una situazione intermedia di x56 All....

Diciamo che per ora sono soddisfatto della situazione

Si infatti, avevo provato a boostare solo 2 core ma non succedeva praticamente mai anche in game. Così io tengo 55x all core d'estate e 57x d'inverno.
Io sono con bios vecchio perché msi non ha ancora messo nulla per la mia mobo (non c'è neppure il 125) e comunque aspetto che altri facciano gli early adopter.

marbasso
13-08-2024, 15:37
Uguale alla ram di sistema, fisso sullo stesso disco dell'OS (che è il più veloce). Se hai dischi con IOPS simili probabilmente è meglio avere il pagefile su un disco diverso.



Si infatti, avevo provato a boostare solo 2 core ma non succedeva praticamente mai anche in game. Così io tengo 55x all core d'estate e 57x d'inverno.
Io sono con bios vecchio perché msi non ha ancora messo nulla per la mia mobo (non c'è neppure il 125) e comunque aspetto che altri facciano gli early adopter.

Ok, vado sul disco E che è bello prestante. Grazie

Kostanz77
13-08-2024, 15:41
Da quanto Kos, hai anche tu 32gb ram?


Si 32GB, praticamente l’ho impostato così da sempre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

marbasso
13-08-2024, 15:45
Si 32GB, praticamente l’ho impostato così da sempre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Anche io fatto cosi, grazie. :)

Telstar
13-08-2024, 15:52
e ci siamo tolti un altro scrupolo. Nota: io ho HT disabilitato. Durante il test la temperatura massima è stata di 84 gradi (il TVB custom è intervenuto).
https://i.ibb.co/HPcrQ35/cpu-diagnostic.png

songuid
13-08-2024, 19:27
Armoury crate non è più necessario per le MB Asus dai bios di Luglio che hanno introdotto la possibilità di controllare i led della MB tramite Windows light quindi dal SO.

si ho fatto dal bios ma resta acceso il dissipatore del processore

ThePunisher
13-08-2024, 20:47
e ci siamo tolti un altro scrupolo. Nota: io ho HT disabilitato. Durante il test la temperatura massima è stata di 84 gradi (il TVB custom è intervenuto).
https://i.ibb.co/HPcrQ35/cpu-diagnostic.png

Profilo Istant 6Ghz config. in signa, temp. max 100 (ma avevo anche appena giocato quindi era tutto dannatamente caldo e la temperatura esterna\interna non aiuta).

https://ibb.co/F771w6V

Passato il test senza problemi, ma non avevo dubbi (dal 2022 mai avuto crash), tra l'altro V-CORE di picco 1,506V quindi ampiamente sotto la 'soglia di sicurezza di Intel' di 1,55V.

Il tutto pre-fix che io mi ostino a non applicare. :rolleyes:

s12a
13-08-2024, 21:00
Passato il test senza problemi, ma non avevo dubbi, tra l'altro V-CORE di picco 1,506V quindi ampiamente sotto la 'soglia di sicurezza di Intel' di 1,55V. :rolleyes:
Quei 1.55V non sono sicuri a 100 °C. I 13900KS, i cui peggiori esemplari hanno VID attorno ai 1.5V per i loro 6.0 GHz, usano, o meglio dovrebbero usare di serie TVB con cutoff a 70 °C (sopra i 70 °C la frequenza viene tagliata e dunque anche la tensione cala).

Salfox
13-08-2024, 21:12
si ho fatto dal bios ma resta acceso il dissipatore del processore

L'illuminazione del dissipatore del processore la spegni o la controlli solo dal programma apposito della marca del dissipatore.

songuid
13-08-2024, 22:17
L'illuminazione del dissipatore del processore la spegni o la controlli solo dal programma apposito della marca del dissipatore.

è sempre asus

Predator_1982
14-08-2024, 08:39
è sempre asus

Il mio non è Asus, ma ricordo vagamente che per spegnerlo ho modificato le impostazioni di aura. Ci hai già provato?

StylezZz`
14-08-2024, 09:09
si ho fatto dal bios ma resta acceso il dissipatore del processore

Vai su Advanced>Onboard Devices Configuration, e setta Led lighting su Stealth Mode.

ste-87
14-08-2024, 09:17
e ci siamo tolti un altro scrupolo. Nota: io ho HT disabilitato. Durante il test la temperatura massima è stata di 84 gradi (il TVB custom è intervenuto).
https://i.ibb.co/HPcrQ35/cpu-diagnostic.png

ho fatto il test anche io ieri, passato senza fix ma solo best scenario, profilo D.o.c.p II della ram e basta dal giorno che mi è arrivata la cpu a casa a novembre 2022, sono già un pò più tranquillo. vedo come si evolve la cosa nei prossimi mesi e se mettere il fix o no a questo punto.

p.s. grazie a chi ha pubblicato il link con il programma del test qualche pagina fa!

Profilo Istant 6Ghz config. in signa, temp. max 100 (ma avevo anche appena giocato quindi era tutto dannatamente caldo e la temperatura esterna\interna non aiuta).

https://ibb.co/F771w6V

Passato il test senza problemi, ma non avevo dubbi (dal 2022 mai avuto crash), tra l'altro V-CORE di picco 1,506V quindi ampiamente sotto la 'soglia di sicurezza di Intel' di 1,55V.

Il tutto pre-fix che io mi ostino a non applicare. :rolleyes:

non so come fai ad essere tranquillo con quelle temperature e quel v. core, a me aveva già fatto impressione come "lavorava da cani" a stock appena arrivato con voltaggi sui 1.35-1.36 e temperture vicine agli 80°C (in inverno!) che mi facevano stare poco tranquillo, difatti la prima cosa che ho fatto nonostante sia un serie K è cercare l'undervolt (in questo caso automatico con l'opzione best scenario) e rimanere a stock invece di cercare l'OC....ok che ero abituato a un 5820k, ma anche spremuto in OC daily stava lontano anni luce da quelle temperature con il mio loop, già quelle temperature mi sembravano follia

davide155
14-08-2024, 10:46
e ci siamo tolti un altro scrupolo. Nota: io ho HT disabilitato. Durante il test la temperatura massima è stata di 84 gradi (il TVB custom è intervenuto).
https://i.ibb.co/HPcrQ35/cpu-diagnostic.png

Ho un amico a cui il 13900k crasha a fare qualsiasi cosa se usa un singolo core particolare, disattivandolo da bios la cpu funziona perfettamente.
Tenendo tutto attivo gli ha comunque passato quel test.
Quindi lo prenderei con le molle quel programma.

Ovviamente ha iniziato la pratica di rma.

marbasso
14-08-2024, 11:04
Ho un amico a cui il 13900k crasha a fare qualsiasi cosa se usa un singolo core particolare, disattivandolo da bios la cpu funziona perfettamente.
Tenendo tutto attivo gli ha comunque passato quel test.
Quindi lo prenderei con le molle quel programma.

Ovviamente ha iniziato la pratica di rma.

Io per passarlo ho dovuto scendere di clock con gli ecore a 4400 altimenti mi craccava a CPU LOAD a ripetizione.

kiwivda
14-08-2024, 11:11
Io per passarlo ho dovuto scendere di clock con gli ecore a 4400 altimenti mi craccava a CPU LOAD a ripetizione.

CB15 Extreme lo passavi?

marbasso
14-08-2024, 11:19
CB15 Extreme lo passavi?

Il 23 si, il 15 non l'ho più installato.
Alla fine ero sempre in oc sia con pcore che ecore (anche a 4400)
Calcola che la mia cpu in daily non è mai stata oltre i 1.288v da bios. Che sotto carico saranno bo, forse 1.24 nn ricordo.

ThePunisher
14-08-2024, 12:06
/doppio

ThePunisher
14-08-2024, 12:08
Ho un amico a cui il 13900k crasha a fare qualsiasi cosa se usa un singolo core particolare, disattivandolo da bios la cpu funziona perfettamente.
Tenendo tutto attivo gli ha comunque passato quel test.
Quindi lo prenderei con le molle quel programma.

Ovviamente ha iniziato la pratica di rma.

Procio andato senza dubbio e da cambiare.


ho fatto il test anche io ieri, passato senza fix ma solo best scenario, profilo D.o.c.p II della ram e basta dal giorno che mi è arrivata la cpu a casa a novembre 2022, sono già un pò più tranquillo. vedo come si evolve la cosa nei prossimi mesi e se mettere il fix o no a questo punto.

p.s. grazie a chi ha pubblicato il link con il programma del test qualche pagina fa!



non so come fai ad essere tranquillo con quelle temperature e quel v. core, a me aveva già fatto impressione come "lavorava da cani" a stock appena arrivato con voltaggi sui 1.35-1.36 e temperture vicine agli 80°C (in inverno!) che mi facevano stare poco tranquillo, difatti la prima cosa che ho fatto nonostante sia un serie K è cercare l'undervolt (in questo caso automatico con l'opzione best scenario) e rimanere a stock invece di cercare l'OC....ok che ero abituato a un 5820k, ma anche spremuto in OC daily stava lontano anni luce da quelle temperature con il mio loop, già quelle temperature mi sembravano follia

Scalda tanto e consuma tanto, quasi mai è tutto sotto stress se non fai test specifichi, come quello Intel. Nei giochi da solo non raggiunge mai i 100°C su nessun core (siamo in piena estate ed è pure overclockato, temp. max su COD 91°C). Il TJMax di questo processore è impostabile a 115°C e non si ferma al massimo a 100°C come pensano molti. Molte mobo lo impostano a 100 poche altre a 155, io l'ho lasciato a 100 perché a mio avviso maggior potenza a spese di maggior calore non serve, il throttle non avviene negli usi che non siano stress test.

Telstar
14-08-2024, 12:13
Ho un amico a cui il 13900k crasha a fare qualsiasi cosa se usa un singolo core particolare, disattivandolo da bios la cpu funziona perfettamente.
Tenendo tutto attivo gli ha comunque passato quel test.
Quindi lo prenderei con le molle quel programma.

Ovviamente ha iniziato la pratica di rma.

Le cpu con core fallati sono sempre esistite eh.

amon.akira
14-08-2024, 12:28
Il TJMax di questo processore è 115°C e non 100°C come pensano molti, anche se molte mobo lo impostano a 100, come la mia e l'ho lasciato così perché maggior potenza a spese di maggior calore non serve, il throttle non avviene negli usi che non siano stress test[/b].

no il tjmax è 100gradi, le mobo lo impostano a 100 ma ti permettono anche di impostare 115gradi, fonte sito intel

s12a
14-08-2024, 12:31
13900KS https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/232167/intel-core-i913900ks-processor-36m-cache-up-to-6-00-ghz/specifications.html


TJUNCTION 100°C
Max Operating Temperature 100 °C

marbasso
14-08-2024, 12:39
Pure il tuo procio è da cambiare senza dubbio, non rispetta le specifiche stock o non più quindi è scassato.





[/b].

Ma quando mai io sono in oc e undervolt. Quando si bloccava il bench era perchjè ero troppo alto sugli ecore e basso di voltaggio.
Mai stato a stock, e c'è da dire che sto a 7400 sulle mem con la strix.
Sputi sentenze pre ferragosto?

ThePunisher
14-08-2024, 12:39
/doppio

ThePunisher
14-08-2024, 12:40
Ma quando mai io sono in oc e undervolt. Quando si bloccava il bench era perchjè ero troppo alto sugli ecore e basso di voltaggio.
Sputi sentenze pre ferragosto?

Non avevo letto avessi fatto il test a minchia.


no il tjmax è 100gradi, le mobo lo impostano a 100 ma ti permettono anche di impostare 115gradi, fonte sito intel

Ok, ero convinto del contrario, ho fatto bene a lasciarlo a 100 dunque.

kiwivda
14-08-2024, 12:56
Il 23 si, il 15 non l'ho più installato.
Alla fine ero sempre in oc sia con pcore che ecore (anche a 4400)
Calcola che la mia cpu in daily non è mai stata oltre i 1.288v da bios. Che sotto carico saranno bo, forse 1.24 nn ricordo.

Uhh allora vai vai fallo subito perchè il 15 extreme è un gran XXXio di una mxxxxta. ;)

Per me è essenziale prima di qualsiasi cosa ormai da quasi 10 anni se non passa lui i voltaggi non sono ok soprattuto in undervolt. Ha il fiuto per gli undeshoot instabili che manco Rocco per la patatina.

Usa Benchmate, ed hai tutto in solo colpo senza dover prendere tutti i vari applicativi.

marbasso
14-08-2024, 12:58
Non avevo letto avessi fatto il test a minchia.



L'ho provato a minchia e poi l' ho fatto con 100mhz in meno sugli ecore, da 4500 a 4400 (stock 4300) e tutto ok.
Mi scalda un pochino ma sarà la pasta gelid extreme che misi ormai quasi 1 anno e mezzo fa e che già ormai non era + la stessa qualità della vecchia gelid extreme tubetto giallo. A breve la cambio.
Poi
5900*2
5800*3
5700*4
5600*8
vcore 1.288v

davide155
14-08-2024, 12:59
Le cpu con core fallati sono sempre esistite eh.Si ok ma che c'entra con quello che ho detto relativo al tool test?

Sostenevo il fatto che tu dicevi di averla scampata passando quel bench, quando ad un mio conoscente con cpu sicuramente fallata l'ha passato pure a lui il test.
Per dire, nelle mail che gli ha inviato intel non gli hanno chiesto di fare quel test. Gli hanno chiesto di provare con le varie impostazioni intel dei nuovi bios, e dopo gli hanno accettato l'rma. Direzione Olanda.

Telstar
14-08-2024, 13:28
Si ok ma che c'entra con quello che ho detto relativo al tool test?

Sostenevo il fatto che tu dicevi di averla scampata passando quel bench, quando ad un mio conoscente con cpu sicuramente fallata l'ha passato pure a lui il test.

No, erano due cose diverse.
Io l'ho scampata perché sono stabile da un anno, non perché ho passato il test di intel.

marbasso
14-08-2024, 13:32
Uhh allora vai vai fallo subito perchè il 15 extreme è un gran XXXio di una mxxxxta. ;)

Per me è essenziale prima di qualsiasi cosa ormai da quasi 10 anni se non passa lui i voltaggi non sono ok soprattuto in undervolt. Ha il fiuto per gli undeshoot instabili che manco Rocco per la patatina.

Usa Benchmate, ed hai tutto in solo colpo senza dover prendere tutti i vari applicativi.

ok, devo dire che è pesantuccio e molto sensibile, a livello di cb24.
Qualcosina me l' ha richiesta in + degli altri bench.
Non capisco però, 92° di max, non scalda molto ma frulla + degli altri. Bo.

https://i.postimg.cc/52HVx0pt/Screenshot-473.png

kiwivda
14-08-2024, 14:23
ok, devo dire che è pesantuccio e molto sensibile, a livello di cb24.
Qualcosina me l' ha richiesta in + degli altri bench.
Non capisco però, 92° di max, non scalda molto ma frulla + degli altri. Bo.

https://i.postimg.cc/52HVx0pt/Screenshot-473.png

Uhhh allora stai a posto, non che ci volessi io per dirtelo :D :)

amon.akira
14-08-2024, 14:28
Qualcosina me l' ha richiesta in + degli altri bench.

cioè ti ha crashato e hai dovuto dare +mv? ^^'

marbasso
14-08-2024, 14:32
Uhhh allora stai a posto, non che ci volessi io per dirtelo :D :)

Ma credo di si, spero di tirare fino ad arrow, se varrà la pena di spendere sicuramente un patrimonio x Apex z890 e cpu top.
Bo...vedremo le prestazioni soprattutto i ST. Qualcosa sull' ipc si sa?
Piccolo ot.

marbasso
14-08-2024, 14:34
cioè ti ha crashato e hai dovuto dare +mv? ^^'

Si, 1.315v. (buttato li a caso non avevo voglia di star li a testare mv x mv....29° qua al pc.
Ma è strano perchè se fai cinebench 2024 è molto + selettivo ma questo sembra che gli triggeri qualcosa.
Ha ragione KIWI


https://i.postimg.cc/J4bSQ2KR/kiwi.jpg

ThePunisher
14-08-2024, 14:58
Nel mentre sono usciti i nuovi Ryzen... onestamente mi fa ridere che nei confronti della config. in signa del 2022 ancora non ci sono miglioramenti rispetto al top di gamma da 600+euro:

Ottimi solo i consumi, ma ci si aspettava di più.

CPU-Z 9950X test1:
https://ibb.co/nfmJ0Vp

CPU-Z 9950X test2:
https://ibb.co/hLmtVqt

13900K, CPU-Z test del 2022:
https://ibb.co/CbsLhm1

marbasso
14-08-2024, 15:13
Nel mentre sono usciti i nuovi Ryzen... onestamente mi fa ridere che nei confronti della config. in signa del 2022 ancora non ci sono miglioramenti rispetto al top di gamma da 600+euro:

Ottimi solo i consumi, ma ci si aspettava di più.

CPU-Z 9950X test1:
https://ibb.co/nfmJ0Vp

CPU-Z 9950X test2:
https://ibb.co/hLmtVqt

13900K, CPU-Z test del 2022:
https://ibb.co/CbsLhm1

Situazione difficile estesa ultimamente.

Predator_1982
14-08-2024, 18:11
Per lo meno mi hanno chiarito le idee sul cosa fare…con il rimborso Amazon (quando mi arriva) mi prendo un 14700K e poi cambio in blocco, se converrà, con la next gen Intel. Diversamente a sto giro salto

mikael84
14-08-2024, 18:58
cut

Qua però è OT e causa flame, rimuovo.;)

Legolas84
14-08-2024, 19:02
Questi nuovi Ryzen stanno dando una possibilità ad Arrow.. vedremo..
AMD deve comunque ancora giocarsi la carta X3D, ma comunque ad oggi Intel sembra avere una possibilità di competere..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Vampiro19751975
14-08-2024, 19:22
Installato nuovo bios Asususcito dalla beta
Con micro codice x129

Processore 13900k

Profilo intel “extreme” (PL1 e PL2 settati a 253w e 400a)

Fatto 5 minuti di test cinebench R24 in multi core e rispetto a prima ho guadagnato una decina di punti

Il VID ha toccato una punta massima di 1.478v

Ma di media durante il test stava sui 1.3v

La temperatura del core Max cpu ha toccato i 96 gradi


Quindi sembra tutto ok

Ho fatto in multicore 2032 punti (vs i 2021 precedenti)

davide155
14-08-2024, 19:25
Installato nuovo bios Asud uscito dalla beta
Con micro codice x129

Processore 13900k

Profilo intel “extreme” (PL1 e PL2 settati a 253w e 400a)

Fatto 5 minuti di test cinebench R24 in multi core e rispetto a prima ho guadagnato una decina di punti

Il VID ha toccato una punta massima di 1.478v

Ma di media durante il test stava sui 1.3v

La temperatura del core Max cpu ha toccato i 96 gradi


Quindi sembra tutto ok

Ho fatto in multicore 2032 punti (vs i 2021 precedenti)Ottimo, hai rimesso le impostazioni manuali precedenti? O tutto a default con profilo intel?

Vampiro19751975
14-08-2024, 19:27
Ottimo, hai rimesso le impostazioni manuali precedenti? O tutto a default con profilo intel?

Default profilo intel


Ero timoroso del nuovo bios perché diversi tech tubers dicevano che distruggeva le performance ma a me no

Domani lo testo in game con un gioco UE5 magari cambio idea

Vampiro19751975
14-08-2024, 19:33
Edit doppio

davide155
14-08-2024, 19:38
Default profilo intel


Ero timoroso del nuovo bios perché diversi tech tubers dicevano che distruggeva le performance ma a me no

Domani lo testo in game con un gioco UE5 magari cambio ideaBuono dai, è giusto così.
Poi comunque male male uno ritoccava quelle due o tre impostazioni nel bios e si tornava alle prestazioni originali, però col microcode nuovo che toglie i picchi di voltaggio.

Legolas84
15-08-2024, 09:49
Riguardando le rece di zen5 sono davvero convinto che AMD abbia dato una possibilità di riscatto ad Intel.

Se il nuovo processo produttivo di arrow sarà davvero buono come dicono (dubito ma vedremo) e Intel non farà altre cavolate in stile raptor lake, le possibilità di essere estremamente competitivi ci sono davvero.

Questo ipotizzando che zen5 x3d sia solo leggermente meglio di zen4 x3d..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Predator_1982
15-08-2024, 10:06
Riguardando le rece di zen5 sono davvero convinto che AMD abbia dato una possibilità di riscatto ad Intel.

Se il nuovo processo produttivo di arrow sarà davvero buono come dicono (dubito ma vedremo) e Intel non farà altre cavolate in stile raptor lake, le possibilità di essere estremamente competitivi ci sono davvero.

Questo ipotizzando che zen5 x3d sia solo leggermente meglio di zen4 x3d..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Zen5 si vede che è più che altro una architettura di transizione, i 9000 lisci non sono sicuramente una valida alternativa a chi ha già cpu intel di 13/14 gen o 7000. Resta il fatto che se hanno migliorato anche la 3d cache probabilmente i 9000x3d saranno ottimi lato gaming. Per come Intel è messa ultimamente non so, mi viene qualche dubbio che abbiano fatto miracoli com arrow..però boh, vedremo. A livello di efficienza le voci di corridoio non sono male..

marbasso
15-08-2024, 10:16
https://www.asiafinancial.com/softbank-ditches-planned-ai-chips-tie-up-with-intel-ft


Alla grandeeeee....

Si rivolgono a TSMC e qualche voce specula su NVIDIA.


Sapete quanto sia una brutta cosa quando un CEO (Intel) prega in un tweet:

“Let your eyes look straight ahead; fix your gaze directly before you. Give careful thought to the paths for your feet and be steadfast in all your ways” Proverbs 4:25-26

https://x.com/PGelsinger/status/1820129317122080977

E il grande investitore di Intel, Luke Lee, lo ha totalmente blastato in un altro tweet…

<<I was very confident in you, bought Intel at $54 when you became CEO in 2021. I always give a new CEO 3-5 years time before judge them, it's been 3.5 years. Things are not going very well. Each quarter you said it’s the bottom, yet, the next quarter, intel goes lower.

In 2021, you said there will be three Zen moments: Alder Lake, Sapphire Rapids, Alchemist. Alder Lake was alright, but it was short lived. Sapphire Rapids was a disaster, Alchemist had its chance when there was a GPU shortage, but it was delayed like Sapphire Rapids.

You said in 2022: “The Intel turnaround train is leaving the station, and I hope you all get on board.”, Intel stock price was around $50. You tricked investor to get on the train.

You said “Raptor lake is a great product, we win on numerous benchmarks. It is a best product. “ Today we have found there is a very bad instability issue.

You also said: “AMD Is in the Rear-View Mirror”in 2022. Today AMD client business increase double digits, Data center business increase triple digits.

You said DCG reached bottom, it will return to growth in Q1 2021 and build momentum. Yet AMD Datacenter business increase 100%, your data centre fall 3%!

You said Ponte Vecchio was so great, and now you are sunsetting it.

You said you would maintain healthy dividend policy in Q4 2022. Now you are cancelling it.

You said Gaudi 2 received very positive feedback in Q1 2023, but Investors are not seeing a good sales performance.

You said Gaudi 3 has the best performance/watt, yet, AMD will sell $4.5 b from accelerators this year. Gaudi3 only makes $500 million sales in 2024. How Pathetic!

You said Intel will be the AI PC leader, Meteor Lake has yield issues.

Just LAST QUARTER! you said: “We continue to see Q1 as the bottom.”. In Q2, stock price continue fall another 20%.

Look at all the products in the past 3.5 years, Alder Lake, Ponte Vecchio, Raptor Lake, Alchemist, Sapphire Rapids, Emeralde Rapids, Arrow Lake, Lunar Lake, Sierra Forest, Granite Rapids, Battlemage, Gaudi2, Gaudi 3. According to you, every products are getting stronger, expecting some growth here and there. But every fucking quarter, you deliver bad news.

Every earnings call, you changed to a new fancy word, from 5g, to IoT, to autonomous, to Cloud, to EDGE, Accelerator, XPU. You mentioned AI thousand times this year. You said Gaudi2 was good, but you didn’t make much sales, You say Gaudi3 beating h100, but you only make $500m this year compare with AMD $4.5b. Now you say Falcon Shore will be good. Give me a fucking break.

Now Intel need TSMC help for Lunar lake. Jesus Christ, INTEL! “THE INTEL”! Downgraded itself to AMD level, can’t do its own exam, need to hire a chegg!>>

https://x.com/Real_lukelee/status/1820204507764236764



Andiamo male...
Intel non riuscirà ad approfittare nemmeno della semi debacle di amd.

https://i.postimg.cc/pdNtFX7L/po-facepalm.gif

songuid
15-08-2024, 10:36
sul sito asus, la beta che prima era beta ora non lo è più! hanno cancellato la voce

ora che dovrei essere al sicuro come testo la cpu per capire se è ok? in bios ho caricato il default e porta intel profile, extreme

non so se devo modificare qualcosa poichè ho caricato il default

Legolas84
15-08-2024, 10:56
sul sito asus, la beta che prima era beta ora non lo è più! hanno cancellato la voce

ora che dovrei essere al sicuro come testo la cpu per capire se è ok? in bios ho caricato il default e porta intel profile, extreme

non so se devo modificare qualcosa poichè ho caricato il default

Io avevo installato il beta... bisognerebbe capire se hanno solo tolto l'etichetta beta o se è effettivamente cambiato qualcosa.

Comunque per testare la CPU scaricati the last remnant da steam e vedi se riesci a compilare gli shader senza crashare (è un gioco gratuito).

Poi puoi provare cinebench e il test intel postato qualche pagina indietro :)

marbasso
15-08-2024, 11:04
sul sito asus, la beta che prima era beta ora non lo è più! hanno cancellato la voce

ora che dovrei essere al sicuro come testo la cpu per capire se è ok? in bios ho caricato il default e porta intel profile, extreme

non so se devo modificare qualcosa poichè ho caricato il default

Gioca.

songuid
15-08-2024, 11:06
Io avevo installato il beta... bisognerebbe capire se hanno solo tolto l'etichetta beta o se è effettivamente cambiato qualcosa.

Comunque per testare la CPU scaricati the last remnant da steam e vedi se riesci a compilare gli shader senza crashare (è un gioco gratuito).

Poi puoi provare cinebench e il test intel postato qualche pagina indietro :)

idem stesso dubbio! ma avendo lo stesso codice se provo ad aggiornare mi dirà fw già esistente logicamente

Predator_1982
15-08-2024, 11:35
Se hanno solo tolto la dicitura il bios è lo stesso. Se volete togliervi il dubbio fate il calcolo del checksum e confrontateli (vecchio bin e nuovo bin). Al 99.9% sarà lo stesso

ThePunisher
15-08-2024, 12:13
idem stesso dubbio! ma avendo lo stesso codice se provo ad aggiornare mi dirà fw già esistente logicamente

Te lo fa mettere lo stesso teoricamente.

songuid
15-08-2024, 14:48
Se hanno solo tolto la dicitura il bios è lo stesso. Se volete togliervi il dubbio fate il calcolo del checksum e confrontateli (vecchio bin e nuovo bin). Al 99.9% sarà lo stesso

e come si fa?

Predator_1982
15-08-2024, 15:30
Sul web è pieno di tool free, portable o web

https://checksumcompare.sanktuaire.com/home

https://emn178.github.io/online-tools/sha1_checksum.html

Se Han cambiato anche un solo bit i valori hash differirebbero

songuid
15-08-2024, 17:46
Sul web è pieno di tool free, portable o web

https://checksumcompare.sanktuaire.com/home

https://emn178.github.io/online-tools/sha1_checksum.html

Se Han cambiato anche un solo bit i valori hash differirebbero

il problema è che non ho più il file precedente

ThePunisher
15-08-2024, 17:49
il problema è che non ho più il file precedente


Di solito quando metti il beta e poi esce quello ufficiale si aggiorna anche se identico. Prova. Al massimo si blocca prima.

love80x
15-08-2024, 17:58
per la Asus PRIME Z790-P D4 sul sito hanno messo una nuova versione non beta e hanno cambiato il codice: 1663 vs 1662 beta

le descrizioni sono identiche:
"The new BIOS includes Intel microcode 0x129 and adjusts the factory default settings for the non-K processors, enhancing the stability of Intel Core 13th and 14th gen desktop processors.
Updating this BIOS will simultaneously update the corresponding Intel ME to version 16.1.30.2307v4. Please note after you update this BIOS, the ME version remains the updated one even if you roll back to an older BIOS later."

:O

songuid
15-08-2024, 18:20
Di solito quando metti io beta e poi esce quello ufficiale si aggiorna anche se identico. Prova. Al massimo si blocca prima.

fatto non credo sia cambiato qualcosa ma non ha dato errore ( è stato più veloce)

ThePunisher
15-08-2024, 18:22
Fatto molte volte con mobo Asus fanno così.

songuid
15-08-2024, 18:27
Io avevo installato il beta... bisognerebbe capire se hanno solo tolto l'etichetta beta o se è effettivamente cambiato qualcosa.

Comunque per testare la CPU scaricati the last remnant da steam e vedi se riesci a compilare gli shader senza crashare (è un gioco gratuito).

Poi puoi provare cinebench e il test intel postato qualche pagina indietro :)

non riesco più a trovare il test intel

ThePunisher
15-08-2024, 18:28
non riesco più a trovare il test intel

https://www.intel.com/content/www/us/en/download/15951/intel-processor-diagnostic-tool.html

songuid
15-08-2024, 18:32
https://www.intel.com/content/www/us/en/download/15951/intel-processor-diagnostic-tool.html

fatto ed è passato ora provo il gioco

Predator_1982
15-08-2024, 18:38
fatto non credo sia cambiato qualcosa ma non ha dato errore ( è stato più veloce)

Quando è più veloce vuol dire che non ha scritto i blocchi, in quanto le stesse info erano già presenti (a conferma che i bios sono i medesimi). Non devi far altro

ThePunisher
15-08-2024, 19:15
fatto ed è passato ora provo il gioco

Con fix secondo me questo procio resta ancora assurdamente veloce e in sicurezza.

songuid
15-08-2024, 19:22
https://www.intel.com/content/www/us/en/download/15951/intel-processor-diagnostic-tool.html

Cinebench 2024

cpu mc 1854
cpu 1 core 127
gpu 33380
mp ratio 14.64x

ps: non trovo il gioco indicato

magic carpet
16-08-2024, 12:59
Ragazzi scusate l'intrusione in questo thread, ma posto qui (e nel thread semimorto dei 12th gen - perdonatemi il cross-posting) per avere la massima visibilità.
A TUTTI I POSSESSORI DI CPU 12 GEN E Z690 SCONSIGLIO DI AGGIORNARE AGLI ULTIMI BIOS CON MICROCODE 0x125 E 0x129.

L'aggiornamento in questione causa il freeze del sistema con continui errori WHEA Logger Event 17 nel registro.
Vedere qui (https://rog-forum.asus.com/t5/intel-500-400-series/whea-logger-event-id-17-pci-ven-8086-amp-dev-4c01-amp-subs/td-p/904036) e qui (https://community.intel.com/t5/Ethernet-Products/WHEA-Logger-Event-17-warning-with-PCI-Express-Root-Port-Intel/m-p/1576737).

Per risolvere ho dovuto eseguire il downgrade al firmware 3401.

ThePunisher
16-08-2024, 13:01
Ragazzi scusate l'intrusione in questo thread, ma posto qui (e nel thread semimorto dei 12th gen - perdonatemi il cross-posting) per avere la massima visibilità.
A TUTTI I POSSESSORI DI CPU 12 GEN E Z690 SCONSIGLIO DI AGGIORNARE AGLI ULTIMI BIOS CON MICROCODE 0x125 E 0x129.

L'aggiornamento in questione causa il freeze del sistema con continui errori WHEA Logger Event 17 nel registro.
Vedere qui (https://rog-forum.asus.com/t5/intel-500-400-series/whea-logger-event-id-17-pci-ven-8086-amp-dev-4c01-amp-subs/td-p/904036) e qui (https://community.intel.com/t5/Ethernet-Products/WHEA-Logger-Event-17-warning-with-PCI-Express-Root-Port-Intel/m-p/1576737).

Per risolvere ho dovuto eseguire il downgrade al firmware 3401.

Annamo bene.

Salfox
16-08-2024, 14:10
A TUTTI I POSSESSORI DI CPU 12 GEN E Z690 SCONSIGLIO DI AGGIORNARE AGLI ULTIMI BIOS CON MICROCODE 0x125 E 0x129.



Per quanto mi riguarda, il mio computer non ha mai manifestato nessun comportamento anomalo da quando ad inizio luglio ho installato il bios col microcode 0x125.Mai avuto nemmeno un ritorno al desktop o crash nemmeno nei giochi più pesanti.
Prima di questo erano matematici quattro o cinque ritorni al desktop in fase di compilazione shader.
Sono molto indeciso invece se installare o meno quello col microcode 0x129 visto che con il 0x125 funziona già benissimo come mai prima.

Edit
Scusa magic, mi era sfuggito che il tuo commento faceva riferimento alla 12ma generazione che ovviamente non ho provato avendo la 13ma.

system450
16-08-2024, 14:43
.

system450
16-08-2024, 14:47
250 è roba da i7 e i9, il 13600k e il 14600k hanno pl2 180w, ovviamente anche senza limiti di pl se non fai oc è difficile superarli standard è 5.1ghz...l unica è veramente sparare in alto con voltaggio e li fa fede la V/F della cpu

1.21 sotto carico è tanto per 5.1 anche per una cpu sfigatella

1.21 troppo per 14 core ? A me basta non andare nei voltaggi dove si danneggia, oltre gli 1.35. Se la mobo a default aveva il lite load a 15 io potevo solo abbassarlo a 1. 1,21 per me è ottimo, anche perche è stabile. Ho fatto un sacco di cb23 e aida fpu e compilato shader di Atomic Heart.

amon.akira
16-08-2024, 15:01
1.21 troppo per 14 core ? A me basta non andare nei voltaggi dove si danneggia, oltre gli 1.35. Se la mobo a default aveva il lite load a 15 io potevo solo abbassarlo a 1. 1,21 per me è ottimo, anche perche è stabile. Ho fatto un sacco di cb23 e aida fpu e compilato shader di Atomic Heart.

sicuramente sei supersafe, ci mancherebbe...però imho a 5.1 ci entri benissimo con un bel offset negativo sicuro, calcola che faccio 1.152/1.164 sotto carico cbr24 a 5.3

alla fine 13 e 14 sopratutto gli i5 cambia veramente solo il nome.

songuid
16-08-2024, 16:05
Io avevo installato il beta... bisognerebbe capire se hanno solo tolto l'etichetta beta o se è effettivamente cambiato qualcosa.

Comunque per testare la CPU scaricati the last remnant da steam e vedi se riesci a compilare gli shader senza crashare (è un gioco gratuito).

Poi puoi provare cinebench e il test intel postato qualche pagina indietro :)

non trovo il gioco :(

marbasso
16-08-2024, 16:08
non trovo il gioco :(

Nota: Su richiesta dell'editore, The Last Remnant™ non è elencato nel Negozio di Steam e non apparirà nei risultati delle ricerche.


Mi sa che è andato...

Killkernel
16-08-2024, 16:26
Ragazzi scusate l'intrusione in questo thread, ma posto qui (e nel thread semimorto dei 12th gen - perdonatemi il cross-posting) per avere la massima visibilità.
A TUTTI I POSSESSORI DI CPU 12 GEN E Z690 SCONSIGLIO DI AGGIORNARE AGLI ULTIMI BIOS CON MICROCODE 0x125 E 0x129.

L'aggiornamento in questione causa il freeze del sistema con continui errori WHEA Logger Event 17 nel registro.
Vedere qui (https://rog-forum.asus.com/t5/intel-500-400-series/whea-logger-event-id-17-pci-ven-8086-amp-dev-4c01-amp-subs/td-p/904036) e qui (https://community.intel.com/t5/Ethernet-Products/WHEA-Logger-Event-17-warning-with-PCI-Express-Root-Port-Intel/m-p/1576737).

Per risolvere ho dovuto eseguire il downgrade al firmware 3401.

Il changelog di ASUS è chiaro:

"The new BIOS includes Intel microcode 0x129 and adjusts the factory default settings for the non-K processors, enhancing the stability of Intel Core 13th and 14th gen desktop processors."

L'aggiornamento del BIOS è indicato per i possessori di CPU di 13th/14th generazione, tu che hai Alder Lake non dovevi farlo e ti sei involontariamente creato dei problemi. :mbe:

Killkernel
16-08-2024, 16:27
Nota: Su richiesta dell'editore, The Last Remnant™ non è elencato nel Negozio di Steam e non apparirà nei risultati delle ricerche.


Mi sa che è andato...

Yes...Gone. :(

Salfox
16-08-2024, 16:38
non trovo il gioco :(

Come ho già detto più volte se vuoi testare a fondo la stabilità del tuo processore non c'è niente di meglio (testato personalmente su una marea di giochi) che far compilare gli shader a "Ghost of Tsushima" di gran lunga il gioco che richiede di più in assoluto alla CPU, se riesci a completare la compilazione (te ne accorgi al primo avvio o dopo aver cambiato drivers) sei a posto su tutto.

Maury
16-08-2024, 18:44
Io non aggiorno il bios mi tengo il mio vcore a 1.10v (5.4 ghz pcore e 4.3 gli ecore) e via, cpu perfetta, montata da tanto tempo ormai, sempre in downvolt, non crasha e compila shader a nastro ed é freschissima.

Preferisco evitare questi fix...

Salfox
16-08-2024, 18:53
Io non aggiorno il bios mi tengo il mio vcore a 1.10v (5.4 ghz pcore e 4.3 gli ecore) e via, cpu perfetta, montata da tanto tempo ormai, sempre in downvolt, non crasha e compila shader a nastro ed é freschissima.

Preferisco evitare questi fix...

Fai benissimo se non hai mai avuto problemi. Bisogna però dire che anche se si legge su internet che riguarda un po' tutte le CPU di 13 e 14 generazione se cercate non trovate quasi nessuna CPU affetta dal problema se non gli i9.
Nel lontano ottobre 2022 quando ho iniziato a sperimentare il problema la cosa si verificava solo ed esclusivamente su i9.

marbasso
16-08-2024, 19:02
Shaders, prendetene e compilatene tutti....:O

Predator_1982
16-08-2024, 19:37
Fai benissimo se non hai mai avuto problemi. Bisogna però dire che anche se si legge su internet che riguarda un po' tutte le CPU di 13 e 14 generazione se cercate non trovate quasi nessuna CPU affetta dal problema se non gli i9.
Nel lontano ottobre 2022 quando ho iniziato a sperimentare il problema la cosa si verificava solo ed esclusivamente su i9.

Su i9 secondo me è più evidente, ma in realtà io ho avuto instabilità anche con i7-13700k (crash improvvisi che reputavo causati sempre e soltanto dai giochi o da qualche altro casino sw).

Comunque ora come ora credo che si possa stare più che tranquilli, tra bios nuovi e garanzia estesa…

Io adesso sono senza cpu in attesa che Amazon mi rimborsi…son diventati lenti. Poi mi prendo un 14700k e campo fino a al prossimo anno

TWT
16-08-2024, 21:22
Oggi mi hanno ritirato la cpu "banana" e sono in attesa della prossima. Ho specificato che la voglio nuova oppure il rimborso perché è scandaloso l'esemplare che mi hanno inviato.... di nuovo in attesa....

love80x
16-08-2024, 21:50
Io non aggiorno il bios mi tengo il mio vcore a 1.10v (5.4 ghz pcore e 4.3 gli ecore) e via, cpu perfetta, montata da tanto tempo ormai, sempre in downvolt, non crasha e compila shader a nastro ed é freschissima.

Preferisco evitare questi fix...

ma solo a me il vcore del 13700k a volte tocca punte di 1.431v (secondo HWInfo)?

No OC e settaggi di default del bios con il fix con "Intel’s Fail Safe" ("SVID Behavior") tranne PL1 a 125w e PL2 a 150w :stordita:

Dono89
17-08-2024, 03:55
Lo limiti parecchio così

magic carpet
17-08-2024, 08:15
Il changelog di ASUS è chiaro:



"The new BIOS includes Intel microcode 0x129 and adjusts the factory default settings for the non-K processors, enhancing the stability of Intel Core 13th and 14th gen desktop processors."



L'aggiornamento del BIOS è indicato per i possessori di CPU di 13th/14th generazione, tu che hai Alder Lake non dovevi farlo e ti sei involontariamente creato dei problemi. :mbe:Ma stai trollando, vero?
Quindi chi aggiorna firmware/driver di MB o scheda video alla versione più recente deve ritrovarsi un rottame al posto del PC solo perché l'aggiornamento risolve un determinato problema?
Su andiamo, siamo su hardware upgrade!
Tutti aggiorniamo driver e firmware, ma questo non vuol dire che devono essere programmati per sistemare un problema e crearne un altro.
Altrimenti avrebbero dovuto specificare nella release note: AGGIORNAMENTO NON COMPATIBILE CON Z690 E 12TH GEN.
Invece l'hanno rilasciato nella sezione della mia z690.

Ubro92
17-08-2024, 08:25
Ma stai trollando, vero?
Quindi chi aggiorna firmware/driver di MB o scheda video alla versione più recente deve ritrovarsi un rottame al posto del PC solo perché l'aggiornamento risolve un determinato problema?
Su andiamo, siamo su hardware upgrade!
Tutti aggiorniamo driver e firmware, ma questo non vuol dire che devono essere programmati per sistemare un problema e crearne un altro.
Altrimenti avrebbero dovuto specificare nella release note: AGGIORNAMENTO NON COMPATIBILE CON Z690 E 12TH GEN.
Invece l'hanno rilasciato nella sezione della mia z690.

Ti ho già risposto nell'altro 3d...

Non c'è relazione tra il microcode di raptor 129 e il tuo alderlake, se ci sono instabilità sono dovute ad altre modifiche tra le le varie release 3401~3802.

Andando nel dettaglio, il bios 3802 non usa neanche l'ultimo microcode 36 rilasciato a febbraio per alderlake, ma è fermo alla release 35 di dicembre 2023.

Il bios 3401 a cui sei tornato, usa il microcode con release 34 di settembre 2023, probabilmente i tuoi parametri di OC per cpu o ram, non sono compatibili e vanno rivisti.

magic carpet
17-08-2024, 09:06
Non sono in overclock, ma rock solid con qualsiasi benchmark.
Ti ripeto che era un problema noto, sicuramente reintrodotto per la fretta di rilasciare il nuovo firmware.
https://rog-forum.asus.com/t5/intel-500-400-series/whea-logger-event-id-17-pci-ven-8086-amp-dev-4c01-amp-subs/td-p/904036

Killkernel
17-08-2024, 10:36
Ma stai trollando, vero?
Quindi chi aggiorna firmware/driver di MB o scheda video alla versione più recente deve ritrovarsi un rottame al posto del PC solo perché l'aggiornamento risolve un determinato problema?
Su andiamo, siamo su hardware upgrade!
Tutti aggiorniamo driver e firmware, ma questo non vuol dire che devono essere programmati per sistemare un problema e crearne un altro.
Altrimenti avrebbero dovuto specificare nella release note: AGGIORNAMENTO NON COMPATIBILE CON Z690 E 12TH GEN.
Invece l'hanno rilasciato nella sezione della mia z690.

E dove starebbe il trolling?! :mbe:

I produttori sono tenuti ad aggiornare i BIOS perché anche su Z690 sono utilizzabili CPU di 13th/14th generazione.
Potresti essere anche su "mele e pere Upgrade" ma i changelogs vanno sempre letti e valutati perché se non sono introdotte modifiche o migliorie utili alla configurazione in essere non ne vedo il senso dell'aggiornare comunque.

Saluti. :)

Killkernel
17-08-2024, 10:37
Non sono in overclock, ma rock solid con qualsiasi benchmark.
Ti ripeto che era un problema noto, sicuramente reintrodotto per la fretta di rilasciare il nuovo firmware.
https://rog-forum.asus.com/t5/...-dev-4c01-amp-subs/td-p/904036


Page not found

Puoi postare il link corretto per cortesia?

Grazie.

magic carpet
17-08-2024, 12:37
Page not found

Puoi postare il link corretto per cortesia?

Grazie.

Eccolo (https://rog-forum.asus.com/t5/intel-500-400-series/whea-logger-event-id-17-pci-ven-8086-amp-dev-4c01-amp-subs/td-p/904036)
Lo avevo postato anche nel mio primo post alla pagina precedente.
Anche qui (https://community.intel.com/t5/Processors/New-12900K-build-getting-thousands-of-WHEA-17-errors-a-minute/m-p/1343311) sul forum Intel se ne parla.

Altro link (https://rog-forum.asus.com/t5/previous-forum/rog-strix-z690a-gaming-wifi-whea-17-errors/m-p/879502) al forum ROG, dove dicono:
Must be a BIOS coding issue if only happening on Z690...

Maury
17-08-2024, 13:25
Fai benissimo se non hai mai avuto problemi. Bisogna però dire che anche se si legge su internet che riguarda un po' tutte le CPU di 13 e 14 generazione se cercate non trovate quasi nessuna CPU affetta dal problema se non gli i9.
Nel lontano ottobre 2022 quando ho iniziato a sperimentare il problema la cosa si verificava solo ed esclusivamente su i9.

Si nessun problema, poi per lo più capita a chi ha le cpu a default con settaggi su auto, ma se giá sei in off set da tempo non hai nulla da temere, poi... male che vada si chiede il cambio. A mio avviso se una cosa va non toccare nulla...

system450
17-08-2024, 14:21
sicuramente sei supersafe, ci mancherebbe...però imho a 5.1 ci entri benissimo con un bel offset negativo sicuro, calcola che faccio 1.152/1.164 sotto carico cbr24 a 5.3

alla fine 13 e 14 sopratutto gli i5 cambia veramente solo il nome.

Il lite load msi agisce come un offset negativo ?

Telstar
17-08-2024, 15:08
Il lite load msi agisce come un offset negativo ?

Non c'entra con l'offset (del vcore), riguarda la loadline.